Patrick Colgan's Blog, page 8
April 27, 2018
Una notte in una fattoria giapponese
Giappone rurale: una notte (e una mattina) in una fattoria della penisola di Kunisaki, nel nord del Kyushu
“Vedete le risaie?”, ci chiede la signora Fusako, “credo che spieghino molto della società giapponese”. Siamo in auto con la padrona di casa. Abbiamo dormito in una fattoria nel cuore della penisola di Kunisaki e ora ci sta portando a vedere le loro coltivazioni. Stiamo costeggiando risaie a terrazza e sembrano larghi gradini che scendono verso il fondo della valle. Sono scale adatte a...
April 12, 2018
Cartoline da Nagasaki
Una città affascinante e ricca di storia, dove dovreste restare almeno un paio di giorni: le cose da fare e da vedere a Nagasaki non mancano di certo
Il 9 agosto del 1945, alle 11.02, le nubi che coprivano Nagasaki si aprirono improvvisamente. Un bombardiere americano sfruttò il momento e sganciò la bomba atomica che esplose 500 metri sopra il sobborgo di Urakami, distruggendolo e facendo molte migliaia di vittime in quel momento e nei mesi a seguire, per gli effetti delle radiazioni. La st...
April 5, 2018
La penisola di Kunisaki: fra boschi, templi e leggende
Fra Buddha in pietra e templi immersi nella foresta, la penisola di Kunisaki è una terra indimenticabile e ancora poco conosciuta. Una meta da non perdere in un viaggio in Kyushu
Alle volte quando viaggio mi chiedo: cosa ci faccio qui? E non sempre so rispondere. Questa volta invece mi sento esattamente dove dovrei essere. Mi chiedo anzi, perché non sono arrivato prima, perché forse alla fine è proprio qui che dovevo arrivare. In mezzo a questo bosco denso e scuro della penisola di Kunisaki...
March 30, 2018
I Buddha di pietra di Usuki
Antiche, misteriose sculture scolpite nella pietra vulcanica: i Buddha di pietra di Usuki, in Kyushu
“Da dove venite? Non capita spesso di vedere stranieri in questo posto”. La cosa un po’ buffa è che a chiedercelo è una ragazza scozzese che però è praticamente una del posto: vive nella città Oita, a una quarantina di minuti da Usuki, dove insegna inglese. E’ venuta assieme a una collega giapponese perché gliel’ha proposto un’attempata studentessa che è proprio di queste parti. Insomma, è u...
I Buddha in pietra di Usuki
Antiche, misteriose sculture scolpite nella pietra vulcanica: i Buddha di Usuki, in Kyushu
“Da dove venite? Non capita spesso di vedere stranieri in questo posto”. La cosa un po’ buffa è che a chiedercelo è una ragazza scozzese che però è praticamente una del posto: vive nella città Oita, a una quarantina di minuti da Usuki, dove insegna inglese. E’ venuta assieme a una collega giapponese perché gliel’ha proposto un’attempata studentessa che è proprio di queste parti. Insomma, è un posto po...
March 21, 2018
La penisola di Shimabara
Vulcani, sorgenti termali e una storia sanguinosa: la penisola di Shimabara, a est di Nagasaki
Al vento, alla pioggia, al gelo, quando sei in viaggio alle volte ti devi semplicemente piegare. Non c’è ragione di arrabbiarsi o deprimersi, semplicemente ci si deve adattare, andare avanti e non è detto che il percorso non riservi comunque sorprese o momenti preziosi che altrimenti non avremmo vissuto (lo ricorda anche Cabiria in un post in cui racconta la rinuncia al monte Fuji). A ben vedere l’...
March 19, 2018
Nel sud del Giappone: itinerario nel Kyushu
Decimo viaggio in Giappone, questa volta in Kyushu,da Nagasaki a Fukuoka: cosa ho fatto, i costi e tutte le informazioni utili per un itinerario di una settimana nel Kyushu
Non me lo aspettavo che il Kyushu fosse così bello. E non so nemmeno perché ci ho messo tanto a venirci, forse semplicemente avevo sempre pensato che quest’isola del sud avrebbe meritato un viaggio tutto per sé, che non andava vista di sfuggita. E su questo avevo ragione. Ma non avevo idea di trovare tanto e di innamorarm...
March 4, 2018
Cartoline da San Francisco
Impressioni da una città bellissima al ritorno dal secondo viaggio
Non è una città perfetta e nella prima mezz’ora due automobilisti aggressivi mi hanno già riempito di insulti mentre cercavo parcheggio ai limiti dell’esasperazione. Ma qui potrei vivere, anzi, mi piacerebbe viverci. Non mi capita spesso di pensarlo in viaggio. A San Francisco invece l’ho pensato più volte, sbirciando con l’ingenuità del viaggiatore di passaggio dentro le case allineate sulle strade in pendenza, per intuire f...
February 21, 2018
Nove escursioni in giornata da Kyoto
Nove idee per esplorare i dintorni dell’antica capitale: le mie nove escursioni in giornata preferite da Kyoto
Kyoto merita tempo. Ricordatevelo quando pianificate il vostro viaggio in Giappone. Dedicatele anche quattro, cinque giorni pieni, che secondo me sono l’ideale per vederla e per cominciare a capirla. Ma se decidete di restare di più non ve ne pentirete e potrete anche scoprire i suoi meravigliosi dintorni, le città vicine e addentrarvi in quelle colline lontane che si vedono in lont...
February 20, 2018
Ritorno al Golden Gate
Secondo viaggio a San Francisco e secondo incontro con il suo ponte più famoso: storia di un ritorno e qualche idea per vedere il Golden Gate da differenti prospettive
Quando il Golden Gate compare dietro il fianco di un’altura assieme alle luci di San Francisco è come se la città ti stesse attirando verso di sé. E anche la lenta colonna di auto sembra prendere velocità man mano che ci si avvicina al ponte. Siamo un fiume di luci sospeso. I ponti sono sempre passaggi verso un altro mondo, m...