Patrick Colgan's Blog, page 7

September 10, 2018

Trekking in Giappone: sei itinerari

No, non c’è il monte Fuji. Ma vi consiglio qualche altra passeggiata fra le montagne del Sol Levante: cinque trekking in Giappone per tutti i livelli di esperienza e preparazione

Il Giappone evoca spesso immagini di enormi città brulicanti di gente. Le grandi metropoli come Tokyo e Osaka sono certamente un aspetto del Paese ma in realtà il Giappone è prevalentemente montuoso, con paesaggi molto diversi e a volte unici: si va dai vulcani alle colline, per arrivare a catene dall’aspetto alpino...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 10, 2018 06:49

September 7, 2018

Viaggio nel Mani

Fra borghi, torri e spiagge lungo l’ultimo lembo di Peloponneso: viaggio nel Mani

 Il largo crinale era irto di torri in rovina, parevano le punte sul dorso di un’iguana, e si spargevano e salivano con esso  alla scogliera, crescendo di numero e di altezza. Un fascio spigoloso di torri era radicato in una nuvola di cactus e olivi (…)

Le torri di Vathia continuano a guardare il blu profondo del mar Ionio dall’alto della collina anche sessant’anni dopo il viaggio di Patrick Leigh Fermor, raccon...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 07, 2018 08:25

August 19, 2018

L’aumento del turismo a Kyoto

Come cambiano l’antica capitale (e il Giappone) negli anni dell’aumento vertiginoso dei visitatori. Riflessioni che valgono anche per il resto del Giappone. E, in fondo, tre conclusioni. Cliccando sui link nel testo troverete numerosi approfondimenti

C’è una porta chiusa, senza insegna. Mi sono sicuramente sbagliato, penso. Così controllo, mi guardo attorno e mi rendo conto che un altro posto che amavo non c’è più, anche Takasebune ha chiuso. E’ sparito il remo appoggiato accanto alla porta...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 19, 2018 03:27

July 19, 2018

Libri di viaggio per l’estate 2018

Una dozzina di proposte da leggere nelle prossime settimane tutte legate, in qualche modo, al tema del viaggio

Come ogni anno provo a suggerirvi un bel po’ di libri per l’estate. Perché in estate, almeno io, leggo tanto. Leggo in aereo e in treno, leggo sotto l’ombrellone o seduto nel bosco: chi legge tanto legge di più e anche chi non legge mai, qualcosa leggerà.

Io vi faccio qualche proposta legata al viaggio. Però vi avverto: per me le letture da spiaggia o da vacanza non sono sempre le p...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 19, 2018 00:32

July 16, 2018

Nachi, la pagoda e la cascata

Alla fine del pellegrinaggio del Kumano Kodo, l’iconica simbiosi di una cascata e una pagoda. Nachisan, un posto bellissimo, che ovviamente si può visitare anche se state viaggiando in Giappone in treno o in auto

Il sentiero scende sempre di più, in ampi tornanti. E mi accorgo improvvisamente che qualcosa è cambiato. C’è un suono che probabilmente mi accompagna da un po’, ma che solo ora è emerso al di sopra del rumore di fondo della foresta.
Nei miei ricordi i quattro giorni di cammino sono...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 16, 2018 22:00

July 10, 2018

Katsuura, fra onsen, isole e tonni

Alla fine del sentiero del Nakahechi si arriva qui, in una cittadina di mare un po’ decadente, famosa per gli onsen e per il tonno. E alla fine si lascia comunque un po’ a malincuore.

Come tante altre cittadine giapponesi moderne Katsuura  (o Nachikatsuura se vogliamo distinguerla da altri posti con lo stesso nome) sembra un luogo provvisorio, costruito per caso. Questo abitato di meno di ventimila persone nella prefettura di Wakayama sembra una piccola città di lego, una successione di edif...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 10, 2018 07:03

June 22, 2018

Come organizzare un trekking sul Kumano Kodo

Un bellissimo trekking in Giappone: quattro giorni lungo itinerari di pellegrinaggio millenari

Quando ho scritto su Facebook che ero in partenza per un trekking in Giappone in molti mi hanno risposto sorpresi, mi hanno detto per esempio che non avevano idea che ci fossero itinerari di questo tipo nel Paese. Il Giappone in effetti ha sempre questa vecchia immagine di Paese costituito essenzialmente da megalopoli, estesamente urbanizzato. In parte è vero, ma il Giappone è anche pieno di montag...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 22, 2018 05:35

June 13, 2018

In cammino sul Kumano Kodo

Trekking in Giappone: il mio cammino in solitaria sui sentieri del Kumano Kodo, antico itinerario di pellegrinaggio nella penisola di Kii

Un passo dopo l’altro fra i boschi, su pietre calpestate da innumerevoli pellegrini prima di me, negli ultimi mille anni. Un passo dopo l’altro, me lo ripeto mentalmente come se fosse un mantra sulle salite più ripide, sui gradini ricoperti di muschio che strappano velocemente metri a queste montagne, piccole ma appuntite, verticali, vicine l’una all’altra...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 13, 2018 00:40

May 10, 2018

Il monte Aso e gli onsen di Oita

Giappone, viaggio in Kyushu, nella provincia di Oita, che si definisce ‘capitale degli onsen’: in auto dal monte Aso alla zona di Kokonoe

E’ un paesaggio idilliaco. Prati verdissimi e colline, pendenze dolci che avvolgono, abbracciano un’ampia pianura punteggiata di case e paesi. Eppure, sotto questa terra c’è il fuoco: siamo nell’enorme caldera del monte Aso, teatro di una gigantesca eruzione 300.000 anni fa (e molte altre), e ci sono forze enormi e spaventose all’opera. A Kumamoto abbiamo...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 10, 2018 21:55

May 3, 2018

Scrittori di viaggio: dieci libri di Paul Theroux

Provo a raccontarvi un po’ il mio scrittore di viaggio preferito (che poi ha scritto anche bellissimi romanzi, fra l’altro)

Ha viaggiato due volte fra Londra e Tokyo, via terra e mare, ha percorso il periplo del Mediterraneo e attraversato l’Oceania, un arcipelago dopo l’altro. E poi ha completato l’itinerario che va dal Cairo a Città del Capo e quando ha provato a risalire il percorso passando dall’Africa occidentale, molti anni dopo e ormai anziano, si è dovuto arrendere. Leggere gli itine...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 03, 2018 01:15