Patrick Colgan's Blog, page 21

December 8, 2014

Navigare sul Nam Ou

Laos, viaggio in slow boat da Luang Prabang a Muang Khua lungo il fiume. Tante foto (4)



C’era una cosa che ancor prima di partire del Laos volevo fare: navigare sui fiumi. Mi è capitato raramente nei viaggi di avere questa possibilità e volevo coglierla, per tornare a spostarmi lentamente. Ci pensavoda quando avevo letto Fiume di sangue, di Tim Butcher, un viaggio lungoCongo, fra moto e piroga.


Le lunghe ore – sei, otto –stritolato in una barca, per più giorni, non mi spaventavano, così come no...

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 08, 2014 06:09

December 1, 2014

Tokyo, due passi fra i vicoli di Kagurazaka

Un quartiere diverso da tutti gli altri nella capitale giapponese, permeato di tradizione e influenze europee.



Com’è Tokyo? Se New York è una mela, allora Tokyo è un melograno.Perché? Perché snocciola chicchi d’un rosso succoso a ogni cambio della metro. Tanti piccoli semi, ognuno con una forma simile eppure distinta, incastrati tra branchie di legno. Sono città nella città, collegate da una lunga collana di rotaie. Basta spaccare il guscio per scoprirle, una a una, separate dainvisibili linee...

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 01, 2014 01:46

November 28, 2014

Luang Prabang, la processione all’alba

Viaggio in Laos: il tak bat, una cerimonia struggente, come scriveva Terzani, ma diventata così famosa da rischiare di sparire (3-continua)



L’elenco di raccomandazioni affisso fuori dal tempio è lungo e tradotto in varie lingue. Lo leggo con un po’ di sorpresa: non vestiteviin modo non decoroso, non partecipate se non siete buddisti, non usate il flash, mantenete una distanza rispettosa dai monaci, non toccateli, trovo addirittura non… seguite i monaci da unbus. Questa la rileggo un paio di vo...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 28, 2014 03:37

November 16, 2014

A Luang Prabang

Viaggio in Laos – 2. Una città bellissima, ma che forse sta perdendo un po’ della sua anima. E dove è facile perdere anchela misuradel tempo.



“una preghiera ipnotica…” (foto di Patrick Colgan, 2014)


Una preghiera ripetitiva, ipnotica alle mie orecchie occidentali, che si spande nella strada. Arriva da un tempio, mentre il tramonto fa brillare le dorature del tetto e incendia i colori, quelli delle bandiere rosse comequelli delle vesti arancioni dei monaci. Noi che appoggiamo le biciclette e ci...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 16, 2014 00:56

November 9, 2014

Una mattina al Buddha Park

Questo racconto parte dall’ultimo giorno di viaggio: da Vientiane allo Xieng Khuan, il parco di sculture più famoso del Laos



Succede così, di colpo. Una cosa da non crederci. Superiamo il Ponte dell’Amicizia che si protende sul Mekong verso la Thailandia, eche dalla nostro punto di vista, aggrappati alla meglio nel retro di un tuk tuk sembra poco più di un cavalcavia sulla tangenziale, poi la strada finisce all’improvviso. A una ventina di chilometri da Vientiane sitrasforma in una distesa ind...

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 09, 2014 02:10

November 7, 2014

Viaggio in Giappone in cinque libri

Qualche consiglio di lettura per andare lontano, con le parole e l’immaginazione



Si è vero un piccolo ebook – libro di viaggio sul Giappone l’ho scritto da poco anche io, e si intitolaOrizzonte Giappone. Ma qui – mentre riordino parole e pensieri appena tornato da due settimane in Laos – voglio scriveredi cinque altri splendidi libri, di quelli veri, non solo di viaggio, che riguardano in qualche modoquesto Paese che amo e che è diventato parte importante della mia vita. Scrivendo l’ebook alcu...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 07, 2014 00:58

October 18, 2014

Ho scritto un ebook: Orizzonte Giappone

Ho scritto un libro, sul Giappone. Ci sono un po’ di cose che trovate su questo blog, e molte altre.



La ferrovia mi sta risucchiando nella pancia di Tokyo, in questo ventre enorme. È il Narita express che si sta muovendo lungo i binari, ma a me sembra che ci sia una forza superiore che ci trascina inesorabilmente lungo questi fasci di nervi intrecciati. Tokyo è un enorme essere vivente. E le gigantesche stazioni dei treni e della metropolitana sono le sue sinapsi. Le persone, le folle che si m...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 18, 2014 01:37

September 30, 2014

Viaggio in Cote d’Or

Francia, viaggio in Borgogna, ecco la Cote d’or, terra mitica per gli appassionati di vino. E qui dal vino non si scappa.



Qui ogni metro quadrato è coperto di vigne. Sono piante fitte, ordinate, curatissime e basse, circa quaranta centimetri. I filari si fermano solo poco prima della cima delle morbide colline, ricoperte di boschi scuri. È un panorama familiare, che mi sembra di conoscere già, molto diverso dal Maconnais dal quale arrivo. Ho un deja vu un po’ come quando si arriva per la prima...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 30, 2014 15:20

September 21, 2014

Kyoto, un giorno al mercato del tempio Toji

Se vai in Giappone, cerca d’essere nell’antica capitale il 21 del mese. Piccola guida al mercato Kobo san (e qualche appunto sul perché amo il Giappone d’inverno) Mi faccio largo fra la folla, ho perso qualsiasi punto di riferimento. La pagoda che ho davanti sono sicuro di averla già vista e così anche questo monaco cantilenante che raccoglie le offerte. Provo ad ascoltare il timbro della sua voceefaccio appello alla memoria uditiva per ripercorrere i miei passi perché voglio ritrovare quel...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 21, 2014 03:05

September 19, 2014

Viaggio in Borgogna: nel cuore del Maconnais

Campagne, boschi, castelli e ottimo vino… prima parte di uno splendido itinerario in Francia.



Ci sono colline ondulate ricoperte di vigne e foreste,interrotte qua e là da rupi che emergono improvvisamente.E poi, nascosti in questo mare che contiene tutte le sfumature del verde, punteggiato di mucche al pascolo, spuntano castelli, piccoli borghi e casolari isolati. A chi ama il vino la Borgogna evoca bottiglie antiche e costose, cantine secolari e una vaga aura di inaccessibilità. Forse è così,...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 19, 2014 01:10