Patrick Colgan's Blog, page 19
May 24, 2015
I fiori di Furano
Tutti pazzi per la lavanda nel nord del Giappone, in Hokkaido: la Provenza dell’estremo oriente. Un post con un sacco di foto.
Furano, quando scendi dal treno, non è mica così accogliente. Case basse e rade, strade larghe perpendicolari, l’assenza apparente di qualsiasi forma, di un centro. Mi rendo conto per l’ennesima volta di quanto le città e in particolare le cittadine giapponesi possano essere anonime. Quando ti fermi in un posto a caso in genere in Giappone spesso trovi questo: uno sp...
May 20, 2015
Piccola guida a Hakodate
A nord, nell’Hokkaido, una città del Giappone a cui dovrei dare una seconda chance. Mi ha accolto con cupezza, mi ha salutato col sorriso.
Succede tutto in un attimo. Il paesaggio sparisce dai finestrini, diventa tutto buio e non hai nemmeno l’impressione di scendere o salire. Ero già passato nel tunnel sotto la Manica e quindi me lo aspettavo. Ma una parte di me attendevacon ingenuatrepidazione che il treno si tuffasse sotto il mare per portarmi dall’isola di Honshu, la più grande del Giapp...
May 12, 2015
Cina, Alaska, Giappone, Francia: i libri di maggio
Quattro libri di viaggio: Il gallo di ferro, Back to the wild, The inland sea, Parigi, itinerari d’autore. Da questo mese provo a mettere regolarità nei miei post, estremamente irregolari, sui libri di viaggio. Provo a proporne quattro al mese, di cui uno una guida. Ma magari, se vedo che mi vengono bene, aumenterò il ritmo.

I libri di maggio
1. Back to the wild – Le fotografie e gli scritti di Christopher McCandlessChris era uno che cambia le vite degli altri, e non ha smesso di farlo nemm...
May 2, 2015
Il castello di Inuyama
E’il pi antico del Giappone, non il pi grande. Un piccolo viaggio nel tempo vicino a Nagoya.
La Sengoku jidai (l’era degli stati in guerra), resa immortale da saghe e ballate, ha ispirato innumerevoli film ‘chanbara’cos chiamati perch il tema musicale che accompagna l’eroe inevitabilmente “chan-chan-bara-bara-chan-bara” con le spade e i samurai (…). Una volta il Giappone era uno stato ‘chanbara':terra di nobili guerrieri, assassini ninja, signori feudali, splendide cortigiane e molti caste...
April 10, 2015
Piccola guida agli Onsen
Le mie terme giapponesi preferite. E come comportarsi: la risposta a tutte le domande (o quasi)
Ci sono poche cose che trovo piacevoli come immergersi in una vasca di acqua calda, anche quando troppo calda per poter pensare lucidamente, ma non cos bollente da farti in male. I muscoli si rilassano e anche la mente si svuota. Se poi in mezzo alla natura, per un attimo hai come la sensazione di essere tutt’uno con essa.E in Giappone di acqua calda, caldissima ce n’ davvero tanta, l’intero Pae...
April 1, 2015
Due giorni a Bangkok
I tre luoghi, o momenti, pi belli in una citt che non ho amato subito. Sono oasidi quiete.
Nelle vecchie fotografie di Bangkok si vedono viali, filari di alberi, una pianificazione urbanistica meditata e ariosa. C’erano canali – klong – dappertutto. Poi in una fase imprecisata dell’Ottocento, i cinesi si sono messi a costruire quartieri commerciali densamente abitati [..] “Con quaranta gradi di media forse potevano inventarsi qualcosa di meglio che tirar su quell’inferno di cemento da quattr...
March 22, 2015
Un po’ guida, un po’ fumetto: Japanize me
Tokyo – e il Giappone – raccontati nell’ebook di Lucia Biagi.
Ho scoperto il suo ebook per caso, quando siamo stati invitati entrambi come ospiti in radio, nella puntata dedicata al Giappone di Senza frontiere (qui si pu ascoltare),su Young radio. Io raccontavo il mio ebookOrizzonte Giappone, mentre lei, Lucia Biagi, raccontava il suo Japanize me. Mi piaciuto il modo in cui parlava del Giappone, con un’attenzione e uno stupore per cose che invece io avevo trovato un po’ meno interessanti: l...
March 20, 2015
Camminare a Venezia
Cannaregio, Giudecca e Burano tre posti dove bello fare due passi in laguna.
Amo Venezia, la sua bellezza, a volte sfolgorante, a volteresa un po’ pi misteriosa dalla patina del tempo, che qui si confonde con quella pi ruvida, lasciata dall’umidit e dall’acqua salata. Ma a me Venezia piace cos, bellissima, ma anche immersa nella sua atmosfera un po’ decadente e malinconica. Per me si rivela appieno quandoescidalle strade pi turistiche e puoi rilassarti, cessare lo slalom fra trolley e vendi...
March 11, 2015
L’ultimo tram di Tokyo
Sugamo, il parco Rikugien e poi un viaggio lungo i binari della vecchia linea Toden – Arakawa
Tutti i viaggi sono anche viaggi nel tempo�� (Paul Theroux)
E’ il mio terzo viaggio in Giappone, �� il 2012��e��so ancora cos�� poco di questo Paese��che ho appena iniziato a scoprire.��Ma ho appena vissuto un momento di perfezione. C’�� una foto che mi ricorder�� questa mezz’ora, mentre prendo un maccha con��due mie amiche in un freddo pomeriggio di gennaio al parco��Rikugien. Osservo��la��delicatezza...
March 1, 2015
Kyoto in tre giorni: Fushimi Inari e Higashiyama nord
Terzo giorno nell’antica capitale del Giappone. E forse il meglio �� ancora da scoprire. Tante foto e i suggerimenti per passarci anche il quarto e il quinto giorno, volendo.
���Quando vai troppo di fretta – disse – c’�� una parte del mondo che non puoi vedere”
(da Pico Iyer, Il monaco e la signora – traduzione mia)
Un’altra mattina fuori citt��. Il terzo giorno a Kyoto (qui il primo e il secondo) comincia di nuovo con un treno. Io consiglio di partire presto perch�� la destinazione �� davvero m...