Patrick Colgan's Blog, page 16
January 25, 2016
Cinque motivi per andare a Malta in inverno
Cieli azzurri, una luce bellissima commovente e l’assenza quasi totale di turisti rivelano lati sorprendenti dell’isola: andare a Malta in inverno è bellissimo.
“Mdina e Rabat erano bruciate e senza vita, come La Valletta”
“(Malta)il luogo più irritante del Mediterraneo”
(Paul Theroux, The Pillars of Hercules, traduzione mia)
Cieli azzurri e una luce commovente, lucidata, fatta brillare da un vento sferzante che rendeva l’aria cristallina. I colori ‘sparati’, come certe foto esagerate su Ins...
January 15, 2016
Come trovare un albergo a Kyoto (e Tokyo) in alta stagione
“Qualcosa troverò”, ti dici ovunque, dai gelidi avamposti nel deserto del Gobi a Saigon nel mezzo di una tempesta tropicale dopo mezzanotte, e succede sempre. Ma non in Giappone. Non a Kyoto durante una festa.
(Patrick Holland, Treni in corsa nelle notti di Kyoto – questo brano traduzione mia dall’inglese)
All’inizio del libro Treni in corsa nelle notti di Kyotol’autore, Patrick Holland, non trova un alloggio nell’antica capitale durante la festività dell’O-bon. Una situazione che lo sorprend...
January 12, 2016
In barca sul Tonle Sap
Viaggio in barca sul lago Tonle Sap da Siem Reap a Battambang, in Cambogia
Siamo sistemati in modo precario in una barca stipata di viaggiatori e di bagagli. La panca in legno è scomoda, il rumore del motore èfastidioso e martellante. E poi siamo stanchi, ci siamo svegliati presto e il viaggio fino all’imbarcadero è stato penoso, schiacciati in un bus che sarebbe bastato a malapena per metà dei passeggeri: nel sud est asiatico c’è sempre un equilibrio incerto fra scomodità penose e inutili e...
January 4, 2016
Sogni di viaggio per il 2016
I miei #traveldreams2016, le mete che sogno per l’anno appena iniziato.
Ho realizzato solo alcuni dei sogni di viaggio dell’anno scorso, ma il 2015 è stato un anno ugualmente pieno, denso, splendido in cui mi sono anche sposato (è un viaggio che inizia anche questo, no?) e ho realizzato alcuni viaggi che avevo in testa da una vita. Come al solito anche nel 2016 mi affiderò anche all’istinto, alle occasioni, però qualche idea ce l’ho già. Alcuni sono dei ritorni (a me piace tornare sui miei p...
December 28, 2015
Cose da ricordare di un anno di viaggi – 2015
Un piccolo riassunto di un anno incredibile, fra Giappone, Berlino, Grecia, Nuova Zelanda, Fiji e Cambogia
Io amo le liste e le classifiche. Certo, sono un ‘trucco’ abusato ma aiutano, a fare confronti a ricordarsi di cose dimenticate e a fine anno ci possono stare. Poi, è chiaro, sono personalissime. Per me queste sono anche una scusa per scrivere un po’ e mettere ordine nell’anno che si sta concludendo, prima di iniziare a pensare a quello nuovo (arriverà anche quel post, fra qualche giorn...
December 19, 2015
Libri da regalare a Natale (a chi ama viaggiare)
#libriaNatale – Qualche consiglio se volete fare un regalo (o se cercate qualcosa da leggere)
L’anno scorso scrissi un post suilibri da regalare con una ventinadi titoli che in gran parte è ancora valido. Quello era un mix di libri appena usciti e che non avevo nemmeno letto e libri che erano fra i miei preferiti di sempre. Quest’anno provo a proporvi un po’ di titoli, undici (ma sono di più). Non necessariamente i più belli, ma i più adatti a un regalo. Non metto i libri più classici o diff...
December 6, 2015
Giappone: dieci luoghi emozionanti
Per me i viaggi sono fatti anche di momenti, di esperienze. I luoghi sono solo una parte del viaggio. Ma sono importanti e spesso regalano emozioni molto intense
1. Arashiyama, KyotoVa bene, è un luogo turistico fra i più noti ed è sempre piuttosto affollato. E’ davvero difficile godersi in solitudine e silenzio la foresta di bambù (però è possibile, venite la mattina presto). Ma Arashiyama, a pochi chilometri da Kyoto,merita tutta la sua fama: èsplendida, è un luogo denso di storia e di be...
November 27, 2015
#OrizzonteLibri – Novembre
I libri di viaggio letti nell’ultimo mese portano in Asia: Cambogia, Cina, Giappone, Thailandia, Vietnam
1. Treni in corsa nelle notti di Kyoto, di Patrick HollandIl titolo, anche nell’originale Riding the Trains in Japan, è un po’ fuorviante. Perché i racconti del libro sono ambientati non solo in Giappone, ma anche in Vietnam e Cina.Holland, che in questi Paesi ha vissuto, ha uno stile originale e meditativo, erudito, attento ai dettagli, ai momenti, alle storie delle persone. E’ uno scri...
November 9, 2015
Nuova Zelanda: i ghiacciai
Lungo la West Coast, l’ultima tappa sono i ghiacciai Franz Josef e Fox
L’arrivo a Franz Josef Glacier dopo una giornata di guida è straniante e avvilente. Non credo sia sempre così, ma lo è per noi. L’abitato — un agglomerato di alberghi, negozi di souvenir e uffici di agenzie turistiche — è oppresso sotto cumuli di nuvole basse e gonfie che nascondono la vista delle famose montagne. Sembriamo sospesi nel nulla e per quello che sappiamo potremmo essere anche nel deserto. Nell’unica, desolata...
October 29, 2015
Kyoto: una mattina a Uji
C’è un tempio bellissimo e davvero antico, il Byodo-in. Ma ci sono anche un ponte famoso e tè verde molto pregiato: Uji merita davvero una visita. L’ideale per complicare la vita a chi resta solo pochi giorni a Kyoto e deve scegliere.
Ho scritto alcuni post pervisitare Kyoto in tre giorni, ma in realtà di giorni per l’antica capitale ce ne vorrebbero molti di più. Ogni volta che torno scopro cose nuove, diverse, emozionanti. E per esempio ho dovuto aspettare il settimo viaggio in Giappone pe...