Patrick Colgan's Blog, page 12

May 2, 2017

La Namibia in auto

Viaggio lungo le strade sterrate di un Paese meraviglioso: la Namibia in auto

Quando ho imboccato con il pesante fuoristrada a noleggio la prima strada sterrata, sotto a un cielo azzurro chiazzato di un mare di nuvolette bianche, mi sono improvvisamente sentito libero come non mi sentivo da anni. Vedevo solo una lunga striscia di sabbia e ghiaia in mezzo al bush, che scompariva all’orizzonte. La sensazione era che davanti a noi ci fosse l’intera Africa. Velocità bassa, occhi aperti, mi ripet...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 02, 2017 03:10

April 28, 2017

Visita a Kamakura in sei tappe

Un  piccolo itinerario nell’antica capitale, ricca di bellezze. Visita in giornata a Kamakura da Tokyo

Di Kamakura amo i templi e i santuari immersi nel verde, amo camminare lentamente e percepire la presenza del mare anche se si vede solo alla fine, quando ci sei praticamente davanti sulla spiaggia (bruttina) dalla quale, nelle giornate più limpide, si può vedere anche il monte Fuji. La parte monumentale non ha l’imponenza di Nara o l’impatto un po’ onirico, da viaggio del tempo, di certe z...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 28, 2017 07:29

April 22, 2017

Fra le dune di Sossusvlei

Spettacolari paesaggi desertici e meraviglie della natura in fondo a una lunga strada sterrata

Poco dopo l’alba le dune di Sossusvlei hanno una consistenza particolare, appena cedevole sotto i nostri piedi. Hanno lentamente raccolto l’umidità della notte e la sensazione è quella di camminare in riva al mare, in spiaggia. Non l’avrei mai immaginato ma la duna ha l’esatta consistenza della battigia quando il mare si ritira. Qui però le onde sono fatte di sabbia e le dune rossastre paiono crist...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 22, 2017 22:00

April 10, 2017

In viaggio lungo la Skeleton Coast


La strada lungo la costa della Namibia, centinaia di chilometri deserti affacciati sull’Atlantico. Un percorsoo in auto sulla Skeleton Coast, dove tutto torna polvere.

Centinaia di chilometri di nulla. Qui ci sono solo pescatori solitari che hanno parcheggiato il loro fuoristrada lungo la spiaggia, riempito di provviste e taniche di benzina (non ci sono distributori), qualche campeggio spartano chiuso dieci mesi all’anno. E poi una striscia di sabbia e sale striata dai solchi profondi di ru...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 10, 2017 03:12

March 25, 2017

Giappone: otto posti per sfuggire alla folla

Un po’ di mete fuori dagli itinerari più battuti (ma non troppo)


L’anno scorso i turisti in Giappone hanno toccato il numero record di 19,7 milioni. Il governo punta molto sui visitatori stranieri per rilanciare l’economia e se consideriamo il fatto che nel 2020 ci saranno anche le Olimpiadi, il numero non potrà che aumentare.

Gli effetti sono già visibili e non posso negare che li osservo con un po’ di preoccupazione: perché se è vero che l’aumento dei ristoranti con un menù in inglese può...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 25, 2017 04:05

March 18, 2017

Cinque cose che ho amato di Napoli

Tre giorni a Napoli sono abbastanza per vedere un sacco di cose. E per ripartire con la convinzione che bisognerà tornare per vedere tutto il resto

Avevo dei ricordi vaghi di Napoli. L’avevo vista in gita scolastica tanti anni fa e poi, chissà perché, non c’ero più stato. Eppure la ricordavo bellissima. In quella gita c’erano state Paestum, Pompei, Sorrento, ma nella memoria spiccava Napoli: ricordavo fotogrammi dei vicoli della città, del lungomare, del golfo. Ricordavo con nostalgia il Ves...

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 18, 2017 09:30

February 22, 2017

Tokyo, due passi a Yanaka

Un quartiere particolare di Tokyo, dove la capitale sembra un’altra città

Ho cominciato da qui una visita di Tokyo con amici che non l’avevano mai vista. E sono rimasti spiazzati una volta usciti dalla stazione. Avevano in mente i grattacieli, i neon, i treni: si aspettavano quella Tokyo lì. E invece a Yanaka ci sono case basse, negozietti un po’ usurati, ristorantini, bancarelle, vecchi templi e gatti che scappano nei vicoli.

Il tempo sembra non andare alla stessa velocità ovunque. Non parl...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 22, 2017 02:36

February 16, 2017

Le stagioni del Giappone

Non c’è un periodo migliore per un viaggio nel Paese del Sol Levante. Qualche informazione e spunto se non sapete quando andare in Giappone. E un sacco di foto.

Quando andare in Giappone? La domanda la leggo spesso on line, o mi viene rivolta direttamente. La premessa è che il Giappone è molto grande e quindi dipende anche dalla zona. La risposta poi è in realtà molto semplice: con poche eccezioni non c’è una stagione migliore o peggiore, ma ogni periodo offre possibilità diverse. Il Giappon...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 16, 2017 04:20

February 13, 2017

Impressioni da Budapest

Pensieri sparsi e un po’ di idee su cosa fare a Budapest in inverno se avete tre o quattro giorni

Il Danubio scorre lentamente. Oggi siamo sottozero e trasporta grandi lastre di ghiaccio. Come ogni fiume è una metafora del tempo: avanza inesorabilmente, non è mai lo stesso eppure è testimone muto, distaccato di ogni cosa che accade. E’ senza memoria, il fiume.

Instagram Photo

Forse è banale ma quella del Danubio è l’unica immagine dalla quale mi sento di partire per provare a raccontare una città che nell’...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 13, 2017 01:32

January 17, 2017

Un po’ di libri da leggere sull’India

Libri di viaggio sull’India. E non solo. Una dozzina di titoli da leggere

Ci si potrebbe scrivere un libro, sui libri da leggere sull’India. Ammetto subito le lacune: non ho letto i famosi libri di Pasolini e Moravia sull’India. E non ho letto il recentelibroDelhi, di cui si è parlato tanto. E ci sarebbero ancora mille altri titoli da leggere.

Però l’India è un Paese che ho detestato e amato profondamente, e che in qualche modo ha cambiato il mio modo di vedere il mondo. E per questo ci sono...

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 17, 2017 02:01