Patrick Colgan's Blog, page 13

January 5, 2017

Camminare nella storia a Jerash

Un’antica città romana che emerge dalla sabbia. Visitare Jerash è un’esperienza da non perdere in un viaggio in Giordania

Non mi ricordo tanto del viaggio. E dire che stavo sempre con il viso attaccato al finestrino del minibus. Ricordo giusto terra piatta e brulla (tanta), deserto, casupole qua e là, aree di servizio, confuse in un flussoindistinto. Tutto nuovo e tutto così uguale. Oppure forse mi sono addormentato e ho sognato. Fatto sta che ricordo solo lo squallore della dogana al confin...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 05, 2017 00:55

January 2, 2017

Fra i prugni in fiore a Mito

Hanami in anticipo a febbraio:gita in giornata da Tokyo a Mito per la fioritura dei prugni al Kairakuen, uno dei giardini più belli del Giappone

Tutti conoscono, almeno di fama, lo spettacolo (e la festa) della fioritura dei ciliegi in Giappone, che nel centro del Paese avviene in genere fra fine marzo e metà aprile. Meno persone sanno, invece, che fra i primi alberi a fiorire ci sono i prugni giapponesi (ume, in realtà più vicini agli albicocchi) e che i loro fiori cominciano a sbocciare mo...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 02, 2017 09:57

December 30, 2016

Emozionarsi a Petra

Viaggio a Petra in inverno. Finalmente. Perché l’antica città nabatea emerge davvero dal deserto giordano come un sogno.

C’è qualcosa di alieno, extraterrestre, anche un po’ inquietante nei grumi di roccia rossastra fra i quali si nasconde l’antica Petra. Sembrano modellati da mani gigantesche che hanno lasciato il lavoro a metà, sembranouna scultura appena abbozzata. C’è qualcosa di primordiale, sconosciuto in questo panorama, che mi dà i brividi e mi emoziona, penso mentre il canyon del Si...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 30, 2016 09:22

December 26, 2016

Su e giù per Haifa

Cosa fare ad Haifa? La lista è lunga e la città è molto bella. Ma nel nostro incontro in un giorno di pioggia non ci siamo presi.

Haifa è bellissima. Adagiata fra il mare e il monte Carmelo, cinta da spiagge, adornata di giardini dai quali si abbraccia, dall’alto, tutto il golfo fino ad Acri, più a nord. Haifa è splendida perché qui si sovrappongono, incrociano, architetture, storie, popoli, religioni.Ci sono chiese, moschee, sinagoghe e luoghi di culto della religione Bahai. E poi, visto ch...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 26, 2016 01:57

December 16, 2016

Il castello di Himeji

Visitare ilcastello di Himeji, il più famoso e spettacolare del Giappone

Quando esci dalla stazione di Himeji lo vedi subito stagliarsi contro l’orizzonte, l’airone biancoche domina la pianura da oltre quattro secoli e svetta fra i soliti edifici anonimi delle città giapponesi come uno stormo di uccelli che sale verso il cielo. Il castello di Himeji che risplende in fondo a un largo viale è bellissimo e prezioso. Perché solo una dozzina di castelli in tutto il Giappone sono sopravvissuti all...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 16, 2016 00:09

December 5, 2016

Libri di viaggio da regalare a Natale (ed. 2016)

Qualche consiglio aggiornato sui libri di viaggio da regalare. Ne elenco 18, ma in realtà sono molti di più.

Perdonatemi questo post, mentre se ne affollano tanti simili, uguali. Però non posso trattenermi perché io amo regalare libri. Non è solo perché mi piace il gesto, non li scelgo a caso o frettolosamente. Regalo libri che ho letto, che mi sono piaciuti e che penso possano piacere o dire qualcosa alla persona che li riceverà. E’ un regalo che dice qualcosa sia di chi lo fa, sia di chi l...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 05, 2016 05:51

November 28, 2016

Di passaggio a Sapporo

Due milioni di abitanti, una marca di birra famosa e una delle attrazioni più deludenti del Giappone. Un giorno e mezzo aSapporo, nel nord del Giappone

— Sei sicuro che siamo nella città giusta?— mi chiese lei.
Alzai gli occhi a guardare il cielo. La stella polare era al suo posto. Però non sembrava autentica. Era troppo grande, troppo brillante.
— Mah, chi lo sa…
— Ho l’impressione che ci sia uno sfasamento , da qualche parte.
— Fa sempre questo effetto, trovarsi per la prima volta in una c...

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 28, 2016 01:53

November 19, 2016

I libri di viaggio di novembre

Dopo un po’ di tempopassato a leggere anche altro, vi racconto alcuni dei libri di viaggio letti negli ultimi mesi

No, non è un post sui libri da regalare a Natale, quello mi rifiuto di scriverlo prima di inizio dicembre. Però qui vi racconto di un po’ delle cose che ho letto negli ultimi mesi (ne ho anche altre me le tengo per i prossimi post).

Piccola grande isola (The Road to Little Dribbling), di Bill Bryson

(viaggio in Gran Bretagna)

“Il rumore è ovunque in America. Le cameriere urlano...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 19, 2016 01:03

November 15, 2016

Oggetti smarriti in Giappone

Perdere ogni tipo di cosa nell’arco di un viaggio (anzi, di un giorno). E ritrovare tutto. Gli uffici oggetti smarriti in Giappone sono una cosa seria.

Ho sognato che avevo ritrovato l’iPad. Era rimasto sotto il futon, e un senso di sollievo mi scioglieva un nodo nel petto. “Come ho fatto a essere così stupido?”, mi dicevo prima di chiudere nuovamente gli occhi nella notte di Kyoto. Ovviamente la mattina mi alzocon la sensazione di esser stato fregato dal mio cervello. Mica l’avevo ritrovato...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 15, 2016 08:46

November 12, 2016

Kerala: sognando nelle backwaters

India del sud: navigare su di una houseboat in Kerala, nelle backwaters

Pezzi di paradiso lanciati qua e là tra mare e terra. Questo sono le backwaters del Kerala. (Pierpaolo di Nardo, Maldindia)

Il panorama cambia lentamente. Lo vedo scorrere piano,dal punto di vista confortevole e privilegiato di unakettuvalam, o houseboat, scandito dal ronzio del motore. Si susseguono esili file di palme, ogni tanto gruppi di case e addirittura una chiesa. E poi acqua, tantissima acqua. E infine ci sono l...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 12, 2016 06:15