Patrick Colgan's Blog, page 15
May 29, 2016
New York, fra le gallerie di Chelsea
In giro fra le mostre, in un paese dei balocchi per chi ama l’arte contemporanea: dalle gallerie di Chelsea alla High Line.
C’è un cagnolinodi peluche a batteria, di quelli che quando ero piccolo si compravano sulle bancarelle dei mercati, che insiste a cercare di andare avanti contro un’assurda porta messa nell’angolo di una stanza. E resta sul posto, con un abbaio sintetico e strozzato, ripetitivo e fastidioso. Lo guardo stupito e un po’ perplesso. E poi ci sono una specie di dipinto conge...
May 26, 2016
Nel mercato di Mysore
Amo i mercati, e questo è bellissimo: una passeggiata al bazar Devaraja di Mysore, India
L’aria nel mercato di Mysore è rovente, si attacca alla pelle, ai vestiti, con una consistenza untuosa. La folla preme su dime, sento continuamente il contatto con altri corpi. Braccia, spalle, camicie sudate. Mi fermo per far passare una fila di giovani che portano sulle spalle, incurvati, degli enormi sacchi pieni forse di riso. Io aspetto che passino, ma altri si lanciano, come gli indiani fanno assur...
May 18, 2016
#Orizzontelibri – le letture di maggio
I libri di viaggio letti nell’ultimo mese portano in Indonesia (a Bali), sull’Himalaya (fra Nepal e Tibet), in India e in Antartide.

Ci sono posti che rimangono incollati addosso, e i motivi sono i più diversi: un incontro speciale o la perfezione di un momento che sfiora quasi la magia, ad esempio.
Se decidete di andare a Bali, non andate a caccia di posti, andate a caccia di storie.
Amo leggere Trip or treat, il blog di Cabiria...
May 6, 2016
Il mio itinerario nell’India del Sud
Da Mumbai al Kerala, risalendo fino a Bangalore attraverso il Tamil Nadu, in 14 giorni. Tutte le informazioni utili.
L’India per me era una specie di libroappassionante (e anche un po’ inquietante, a volte) e lasciato lì dopo pochi capitoli. E’ la sensazione che mi era rimasta dopo il primo viaggio nell’India del nord di ormai otto anni fa, di aver interrottoqualcosa che avrei dovuto riprendere. Poi sono stato in altri Paesi e l’India è rimasta lì, un po’ per caso. E’ per questo che ero molt...
May 2, 2016
Al centro del mondo a Mumbai
Il ritorno in India dopo otto anni è iniziato da una città a lungo sognata, immaginata, temuta.
Si dice che ogni giorno arrivino a Bombay, per viverci, millecinquecento persone, trecentocinquanta famiglie. Provengono perlopiù dalla campagna, non hanno quasi nulla, e a Bombay non c’è spazio per loro (…) all’estremità meridionale dell’isola, gli spazi liberi sono pochi; il sovraffollamento delle zone residenziali e l’afa inducono la gente a riversarsi nei pochi spazi pubblici disponibili, di s...
April 5, 2016
Tre giorni a Siem Reap
Cambogia, per andare ad Angkor dovete passare da Siem Reap, è inevitabile
Infine, dopo la campagna solenne e sfregiata dei contadini esausti, ecco luci intense, alberghi di lusso, casinò, locali notturni, club di striptease, ristoranti di lusso: Siem Reap, vicino all’antica Angkor.
Un treno fantasma verso la stella dell’Est – Paul Theroux
Ci voglionoalmeno duegiorni pieni, meglio tre, per vedere Angkor. E’vero, ma significa anche che si devono passare tre giorni in quelgorgodiSiem Reap. E’ i...
March 19, 2016
Kyoto e i suoi monti: a piedi da Takao a Kiyotaki
Camminare a Kyoto è sempre bellissimo. Con questo sentiero si arriva fino ad Arashiyama
C’è qualcosa che mi commuovenella vista delle montagne e colline che abbraccianoKyoto, quando guardo verso nord lungo il fiume Kamo. Sono la fortezza naturale che portò l’imperatore Kammu a scegliere questo luogo come capitale nel 794. Però a me evocano un senso di dolcezza e di mistero. In Giappone alla natura è legato il mondo dei kami, del sacro, e quando si entra in questo ambiente naturale non riesc...
March 1, 2016
Il Giappone in treno: guida al Japan Rail Pass
Il (quasi) fondamentale pass ferroviario per visitare il Giappone. Come si usa il Japan Rail Pass, informazioni pratiche, costi, suggerimenti. E quando nonutilizzarlo.
Ricevo ogni giorno email con domande, dubbi su come usare il Japan Rail Pass, il conveniente biglietto ferroviario per visitare il Giappone, e per questo provo a fare un po’ di chiarezza con un post solo informativo. Sull’argomento ho già in parte scritto due volte, parlando di trasporti in Giappone e di itinerario. Ma qui cer...
February 16, 2016
Nuovi motivi per amare Bangkok
Ritorno a Bangkok: quattro momenti da ricordare del secondo viaggio nella capitale thailandese
Caldo, crampi alle gambe, una sensazione di affanno costante e la sgradevole sensazione deivestiti appiccicati alla pelle. Bangkok mi fa venire in mente momenti di nervosismo e sconforto. Perché Bangkok non la puoi sottovalutare, o ti prende a schiaffi. Il mio secondo incontro con la capitale thailandese in effetti non è stato tanto migliore del primo, almeno all’inizio. Ci eravamo messi in testa d...
February 8, 2016
#Orizzontelibri – febbraio
I libri di viaggio letti nell’ultimo mese portano in Asia (e non solo). E’ una puntata un po’ particolare, perché non ci sono i soliti tomi che amo leggere, ma un libro a fumetti e tre ebook, di cui ben due in inglese.
1. Quaderni giapponesi, di IgortNon so se definirlo un libro di viaggio e forse non è nemmeno un cahier de voyage. Quest’opera di Igort è allo stesso tempo memoria, autobiografia, racconto di viaggio, un intreccio di storie e una malinconica dichiarazione d’amore per il Giapp...