Patrick Colgan's Blog, page 18

August 7, 2015

Tokyo in tre giorni: il secondo

Da Shibuya ad Harajuku. E poi il tempio Meiji e, al tramonto, la vista di Tokyo dall’alto della Mori Tower. E se trovate il tempo c’è anche Meguro.

“Passi spesso i tuoi pomeriggi a Shibuya?” chiede lui con circostanza.
“Ogni tanto, giusto per non dimenticare dove sono.”
“In che senso?”
“Nel senso che Shibuya è, per me, un po’ il simbolo di Tokyo.”
(Laura Imai Messina, Tokyo Orizzontale)

A Tokyo si cammina. Pochici pensano o lo immaginano prima di conoscerla, forse vincolati alle immagini del...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 07, 2015 05:45

July 31, 2015

Sedici libri di viaggio per le vacanze

I libri di luglio: un po’ di letture, fra classici e titoli meno conosciuti, per portarvi in terre lontane (e vicine).

Io non viaggerò in agosto. Sono appena tornato da uno dei viaggi più belli e intensi che abbia mai fatto e di cui vi scriverò presto (sul monte Athos, in Grecia) e sto per partire per uno dei viaggi più importanti della mia vita. Molti di voi però stanno facendo le valigie o gli zaini e quindi vi suggerisco un po’ di titoli di viaggio da leggere per le vacanze. E se siete gi...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 31, 2015 09:27

July 14, 2015

Tokyo in tre giorni: il primo

Cosa fare a Tokyo, cosa vedere e anche qualche informazione generale, per esempio dove dormire. Partiamo dai quartieri di Asakusa, Ueno e Shinjuku

Tutti i viaggi sono viaggi nel tempo. Appena arrivato in Giappone sentii che ero andato nel futuro, in una versione compiuta di tutte le città che avevo attraversato nel percorso
(Paul Theroux, Un treno fantasma verso la stella dell’est)

Tokyo travolge. E sconvolge. “L’Everest delle città” l’ha definita un lettore del mio blog e ha ragione. Second...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 14, 2015 23:45

July 6, 2015

Takayama

Fra i monti, d’inverno, un po’ di atmosfere da antico Giappone. E unfestival per il quale vorrei tornare

Ha un nome che è già una promessa: Takayama (高山) in giapponese significa ‘alta montagna’. E le montagne ci sono, anche se non alte come ti aspetteresti. E poi vecchie case di mercanti, templi, uno splendido ponte e un mercato del mattino vivace e scenografico, lungo il fiume. Takayama l’abbiamo visitata d’inverno, fredda e con la neve accumulata ai bordi dei marciapiedi, sembrava tutto pe...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 06, 2015 00:38

July 2, 2015

Nostalgia di Essaouira

La perla dell’Atlantico, il posto che ho più amato in Marocco.

L’ho appena sfiorata, restandoci troppo poco. Eppure, se immagino ipostidove potrei rifugiarmi, uno è lì, in una piccola vecchia casa con l’intonaco scrostato della kasbah, davanti alla grande vastità dell’oceano. Mi immagino ad ascoltare il suono delle onde, i gabbiani e poi il vento che sferza le antiche mura. Una monotonia interrotta solo da qualche grida in arabo o dai colpi di martello di un artigiano del legno. E’ un’immagi...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 02, 2015 01:01

June 22, 2015

Grazie!

Orizzonte Giappone ha superato le 1.200 copie vendute in meno di otto mesi. E' una bellissima avventura che sta andando per me ogni oltre aspettativa. Continuerò ad aggiornare la pagina del libro con contenuti extra http://patrickcolgan.wordpress.com/ebook

Grazie a tutti per il supporto!

Orizzonte Giappone
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 22, 2015 09:12 Tags: giappone, libri

June 19, 2015

Giappone, Africa, Turchia: i libri di giugno

Quattro nuovi spunti per viaggiare con le parole.

I libri di giugno

I libri di viaggio di giugno

1. Itadakimasu, Umilmente ricevo in dono, di Fabio Geda

Tokyo ha modificato alquanto la mia soglia dello stupore.

Nonostante la complessità di questo luogo straordinario. Nonostante sappia che dovrei stare qui anni per cercare di comprenderlo, impadronirmene e forse non ci riuscirei mai; nonostante questo, ecco, la cosa che davvero importa (a me) è ciò che questo luogo rappresenta in me.

Dovrei partire dall’inizi...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 19, 2015 01:23

June 15, 2015

Spiagge cubane

No, niente Varadero, naturalmente. Però bisogna prendere atto del fatto chea Cuba c’è anche il mare. Ed è molto bello.

Cuba è altro, certo, ma ci sono anche le spiagge, bellissime. All’inizio, pianificando il viaggio a Cuba, avevamo pensato quasi di escludere completamente il mare, ci interessava altro. Ma la tentazione di scoprirlo era troppo forte e così al mare siamo tornati più volte con un unico punto fermo, evitare la zona più turistica in assoluto, quella di Varadero.

Piccola nota per...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 15, 2015 01:04

June 6, 2015

Berlino: una prigione della Stasi

La banalità del male al Gedenkstätte BerlinHohenschönhausen.

Case basse in fila, alberi, parchi. E poi il negozio di quartiere, il bar locale. Uno potrebbe anche immaginare di vivere qui alle porte di Berlino, con una ragazza, un cane e ogni giorno mezz’ora di trame magari un cambio di metropolitana per andare nel Mitte o a Kreuzbeg. Dissolvenza e stacco, come in un film. Ora sono poco distante, in una stanza spoglia che potrebbe essere quella della mia vecchia scuola media. Arredamento degl...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 06, 2015 06:27

May 27, 2015

Cinque cose da fare a Berlino

Ritorno nella capitale tedescaper quattro, splendidi, giorni (li riassumo per punti).

Ci ho messo un bel po’ a decidermi a scrivere di Berlino. Troppa gente che conosco ci è andata a vivere o ci ha vissuto per un periodo, io invece ho lasciato passare troppo tempo prima di tornarci (quindici anni!) e mi sembrava di peccare di presunzione, del tipo: “Chi sei tu per scriverne?”. Poi mi sono convintoa scriverela mia impressione inevitabilmente superficiale: provo a raccontare cinque aspettiche...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 27, 2015 00:45