Patrick Colgan's Blog, page 3

April 18, 2021

In treno lungo la valle dello Shimanto

Giappone, in viaggio sulla linea ferroviaria panoramica nella valle dello Shimanto, il fiume più lungo e selvaggio dello Shikoku

Il treno sferraglia in riva al fiume, ne segue le bellissime anse in un’atmosfera da gita domenicale. Amo i treni panoramici, ma in molti casi vengono trasformati in giocattoloni, come se il panorama e la sensazione di essere cullati dal leggero sussulto del vagone che scorre sui binari non bastassero. Come se ci volesse per forza qualcosa di più. Ecco, il treno...

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 18, 2021 02:58

March 7, 2021

Sei templi che amo a Kyoto

Quali templi visitare a Kyoto, una città che ha migliaia di luoghi sacri? Qualche proposta di luoghi meno conosciuti


Amavo i luoghi silenziosi di Kyoto, i luoghi che contenevano il mondo intero in un attimo senza vento. Dentro i templi, la Natura tratteneva il respiro. Tutto il desiderio veniva messo a riposo nell’immobilità e distillato in una pura semplicità


(Pico Iyer, ‘Video night in Katmandu’, traduzione mia)


Kyoto è’ la città dove mi sono innamorato del Giappone, dove avevo previs...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 07, 2021 16:52

March 4, 2021

La nuova guida del Giappone del Touring Club

L’ho scritta io, assieme a Francesco Comotti e a Laura Imai Messina che ha firmato i percorsi d’autore. Ecco la nuova guida verde (la prima!) dedicata al Giappone

guida touring giappone

Una decina di anni fa scrissi un post, poi modificato e aggiornato più volte, in cui parlavo di guide di viaggio, analizzavo pregi e difetti delle varie collane. Perché, per me, le guide sono sempre state una passione, forse un feticcio. Non posso fare a meno di una guida cartacea quando parto.

Certo, sono un’arma a doppi...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 04, 2021 20:15

January 5, 2021

Le dune di Tottori

Uno spettacolo della natura sul Mar del Giappone, dove sono arrivato per caso









Ripenso spesso all’ultima immagine che mi è rimasta del Giappone prima che diventasse ancor più lontano di quanto non sia, irraggiungibile a causa della pandemia. Un’immagine un po’ surreale, che si confonde con il sogno: tante persone che salgono, arrancano, a volte cadono su una grande duna di fronte al Mar del Giappone. Sembra la fine di un film, anzi quasi troppo perfetta e simbolica per essere credibile. A ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 05, 2021 07:12

December 15, 2020

Destinazione Italia

Una guida d’Italia originale, scritta da 193 blogger per beneficenza (e sì, ci sono anch’io) e pubblicata da Polaris. E in fondo al post c’è pure uno sconto.









C’è tutta una retorica secondo la quale non dovremmo viaggiare all’estero perché l’Italia spesso la conosciamo poco ed è bellissima. Spesso è il suggerimento di chi non ama viaggiare e non viaggia nemmeno in Italia. Perché non si parte soltanto per vedere il ‘bello’. Anzi, è una delle motivazioni più deboli per mettersi in viaggio.



...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 15, 2020 07:17

November 14, 2020

I castelli giapponesi

Un tempo erano migliaia: soltanto dodici castelli giapponesi sono giunti ‘intatti’ fino a noi dal periodo Edo. Bellissime, fragili testimonianze del passato.









Ho una passione particolare per i castelli giapponesi. Sono aggraziati, eleganti, bellissimi e fragili. Si elevano verso il cielo con una tensione misurata e si stagliano contro il cielo, più in alto delle case e dei parchi che oggi li circondano. Nei miei occhi c’è una nota di malinconia quando li guardo, non posso fare a meno di im...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 14, 2020 08:03

November 10, 2020

Yakage, due passi nella storia

Una vecchia stazione di posta nella provincia di Okayama: visita a Yakage









“Conosci le nostre danze, le danze kagura? Devi assolutamente tornare nel periodo giusto. Sono una tradizione antica e bellissima, devi vederla”. Ci vuole tutta la piccola folla riunita al bancone di una piccola izakaya di paese per raccontarmi un po’ in inglese, un po’ in giapponese, un po’ a gesti, indicandomi maschere appese al muro e foto degli anni passati, l’oroglio di Yakage, la tradizione che coinvolge tante...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 10, 2020 01:22

October 26, 2020

Dieci libri di viaggio sul Giappone

Visto che per ora non si può viaggiare, facciamolo almeno fra le parole. Dieci libri sul Giappone scelti fra quelli più belli o che ho amato di più, principalmente in italiano. 

Solo qualche anno fa in libreria i libri sul Giappone non erano tanti. Parlo di libri non universitari. E la letteratura di viaggio era del tutto assente: in pratica nelle principali librerie si trovavano solo i titoli di Tiziano Terzani e di sua moglie, con un punto di vista peraltro piuttosto negativo e cupo sul Paese, ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 26, 2020 00:00

October 14, 2020

Per le strade di Takamatsu

La città forse non è bella, ma non mancano i motivi per visitare Takamatsu: dal giardino Ritsurin alle isole, per arrivare al castello di Tamamo. Che non c’è.

Takamatsu, come molte città giapponesi, non si può definire bella. Non bastano la presenza del mare e di una storia antica, di un castello che non c’è più, del sito della battaglia di Yashima di una guerra lontanissima e del celebre giardino Ritsurin (un vero gioiello). La verità è che oggi la città appare un po’ sciupata e dimessa. Ma a m...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 14, 2020 23:30

October 8, 2020

Megijima, l’isola dei demoni

Su di un’isoletta del mare interno, davanti a Takamatsu. Fra mura di pietra, oni (demoni), spiagge, opere d’arte e una vista spettacolare. Visita a Megijima.

Qualsiasi destinazione turistica estiva, specie di mare, appare desolata fuori stagione. Le eccezioni sono poche. È praticamente intevitabile, del resto: le serrande sono abbassate, gli alberghi chiusi, i locali, quando aperti, sono deserti. Perché è normale che sia così quando la popolazione di un posto decuplica per poche settimane l’anno...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 08, 2020 21:40