Patrick Colgan's Blog, page 4

October 5, 2020

I magnifici pini del giardino Ritsurin, a Takamatsu

Visita al giardino Ritsurin di Takamatsu, uno dei più belli di tutto il Giappone. Da non perdere durante un viaggio nello Shikoku.

C’è qualcosa che mi commuove profondamente nei vecchi pini giapponesi. A volte sono semplicemente alberi maestosi, altre volte sono contorti, piegati, modellati dalla cura paziente dell’uomo, spesso attraverso le generazioni, fino a quando la mano del giardiniere non sembra svanire. E il pino, con i rami che sembrano danzare, protesi come braccia nel vuoto, diventa ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 05, 2020 05:16

September 30, 2020

Naoshima, l’isola dell’arte

Visitare Naoshima, un’isola trasformata in una grande opera d’arte

Un tempo c’erano solo l’industria pesante, l’inquinamento. E quest’isola era solo una delle tante del Mare interno, destinate in gran parte a spopolarsi a causa dell’inesorabile attrazione gravitazionale esercitata dalle megalopoli dello Honshū, la grande isola che ospita Ōsaka e Tōkyō. La sua bellezza era sciupata, o comunque poco importante, trascurata, un accidente. Oggi Naoshima è un’isola che è stata trasformata dall’arte (e ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 30, 2020 22:00

September 29, 2020

Camminare a Venezia

Cannaregio, Giudecca e Burano, tre itinerari a piedi a Venezia per amarla ancora di più. Un post scritto qualche tempo fa e completamente aggiornato.

Amo Venezia, la sua bellezza, a volte sfolgorante, a volte resa un po’ più misteriosa dalla patina del tempo, che qui si confonde con quella più ruvida, lasciata dall’umidità e dall’acqua salata. A me Venezia piace così, bellissima, ma anche immersa nella sua atmosfera un po’ decadente e malinconica.

Venezia

Venezia, foto di Patrick Colgan

Ma soprattutto amo ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 29, 2020 01:00

August 9, 2020

A Nagoro, nel paese degli spaventapasseri

Nel cuore della valle di Iya, Shikoku, un posto strano e commovente, che parla di un problema con il quale il Giappone sta facendo i conti

A Nagoro non abita più nessuno. Questo piccolo paese, anonimo, della valle di Iya, in mezzo allo Shikoku, si è spopolato, come accaduto a tanti luoghi simili in Giappone, il Paese al mondo nel quale più gente vive nelle grandi città. Con i paesi se ne va un patrimonio di cultura, ma anche di paesaggio: in campagna le risaie restano abbandonate, le vecchie case...

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 09, 2020 07:11

April 26, 2020

Nella Valle di Iya

Shikoku, Giappone. Viaggio nella Valle di Iya, rifugio per guerrieri, scrittori, artisti. Luogo remoto, affascinante e, semplicemente, bellissimo.

La Valle di Iya ricorda un imbuto. Si stringe attorno a te, sembra avvolgerti con le sue ripide pareti rocciose e le sue vaste zone dombra. Come sempre cerco di decifrare il paesaggio, di interpretarlo secondo lalfabeto delle cose che conosco meglio: ricorda un po le valli alpine, forse, ma �� pi�� stretta e manca la magnificenza delle cime che...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 26, 2020 08:24

February 13, 2020

Itinerario nello Shikoku

C’è chi pensa che certi posti in Giappone non esistano. E invece no, sono semplicemente nello Shikoku, una regione emozionante e bellissima. Vi racconto il mio itineario nello Shikoku di due settimane

Chissà perché nell’arco di tanti viaggi non ero mai stato nello Shikoku. Lo avevo sognato a lungo, ma avevo sempre rinviato il viaggio. Un caso probabilmente. Oppure forse è successo perché spero un giorno di potermi prendermi due mesi per fare il celebre cammino degli 88 templi e scoprire così ques...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 13, 2020 21:15

February 11, 2020

Itinerario nello Shikoku

C’ chi pensa che certi posti in Giappone non esistano. E invece no, si trovano nello Shikoku, una regione emozionante e bellissima. In questo post vi racconto il mio itinerario nello Shikoku di due settimane

Chiss perch nell’arco di tanti viaggi non ero mai stato nello Shikoku. Lo avevo sognato a lungo, ma avevo sempre rinviato il viaggio. Un caso probabilmente. Oppure forse successo perch spero un giorno di potermi prendermi due mesi per fare il celebre cammino degli 88 templi e scoprire...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 11, 2020 21:15

October 29, 2019

La gola di Takachiho

Un angolo del Kyushu dove il vulcano Aso ha creato un’opera spettacolare: viaggio alla gola di Takachiho

�� una luce strana, speciale quella che filtra fra gli alberi nella gola di Takachiho, scintilla sull’acqua della cascata che si fa vapore, brilla e va a infrangersi sulle mura nere che avvolgono il torrente Gokase. Sono mura bellissime, opera delle forze tremende scatenate dal monte Aso in tempi remoti, di un’enorme colata di lava.

Le alte pareti di basalto che si levano fino a 80 metri sembrano scolpite da una ma...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 29, 2019 01:30

October 27, 2019

L’arte di viaggiare, di Alain de Botton

Un libro per riflettere sul modo in cui viaggiamo. La mia recensione, diciamo così, del libro ‘L’arte di viaggiare’

I viaggi sono le levatrici del pensiero. Pochi luoghi risultano più favorevoli di un aereo, una nave o un treno in movimento al conversare interiore.

[image error]

Alain de Botton, L’arte di viaggiare

Si può imparare a viaggiare? Trarre qualcosa di più dai nostri viaggi? Io penso di sì. E dello stesso parere è anche Alain De Botton che pensa che dovremmo viaggiare meglio ed è questo il senso di que...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 27, 2019 17:01

September 1, 2019

Kakunodate, la città dei samurai

Visitare la gola di Dakigaeri e il quartiere dei samurai di Kakunodate, nel Tohoku, il nord est del Giappone

Il tempo scorre lentamente a Kakunodate, la città dei samurai dove abitarono fino a 80 famiglie di discendenza guerriera. Tutto ricorda i samurai e nelle sue case le armature, le spade affilatissime e antichi stendardi testimoniano questa tradizione. Ma negli ultimi secoli, quantomeno dal 1620 quando il castello fu demolito e la città spostata a valle dal signore locale Ashina...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 01, 2019 21:30