Fabrizio Ulivieri's Blog, page 113
December 5, 2018
Schreiben, eine schöne Obsession

"Ich repräsentiere nichts. Ich bin die Darstellung, aber alles ist gemischt. Leben. Charaktere ... ist dann alles falsch? Nein! Es ist alles wahr. Besonders die Charaktere. Für mich zu handeln heißt, mehr zu leben.
Für mich zu handeln heißt, mehr zu leben. Hinzufügen. Idealisieren. Verwandeln.
Emotion zu Emotionen hinzufügen, Leidenschaft zu Leidenschaften. Wo die Performance endet, endet meine Realität "(Monica Vitti).
Ich könnte nicht besser ausdrücken, was das Schreiben für mich bedeutet als mit Monica’s Vitti’s Worten, die sie in den oben genannten Sprüche ausdrückt, was es für sie bedeutete, zu handeln.
Schreiben bedeutet auch für mich, mehr leben. Es ist in erster Linie vor allem und im Wesentlichen "mehr zu leben" in dem Moment, in dem ich schreibe. Schließlich konnte ich mich nicht von Monica Vitti Definition ablenken.
Ehrlich gesagt, ich habe die Kultur der fünfziger, sechziger und siebziger Jahre in Italien nicht wirklich geschätzt und sogar unterschätzt, ich wusste nicht, wie wichtig diese Jahre waren. Vielleicht, weil ich jetzt weit weg von Italien lebe, habe ich begonnen, Italien mit anderen Augen zu sehen als zuvor.
Vielleicht stimmt es, was Prezzolini sagte: "[...] sehr weit weg, durch den Schleier der Poesie und ohne Kontakt zu den schlechten Meistern unseres Mutterlandes kann alles, was schön und gesund ist, wieder in Erinnerung kommen und Nostalgie hervorrufen […] ja, wir sind darauf reduziert, manchmal [...] schauen wir es aus der Ferne an, dieses Italien von uns, um es wirklich zu lieben. "
Wenn mich etwas mit dem italienischen Neorealismus verbindet, das einzige und wahre Ding, das mich an den Neorealismus bindet, ist der innere Neorealismus von Michelangelo Antonioni.
Aus diesem Grund muss ich die Worte dieses Mannes verteilen, Protagonist der oben genannten Jahre, bedeutende Jahre für die italienische Kultur und nie wiederholt: "Wir wissen, dass unter dem offenbarten Bild ein anderes Bild ist, das der Realität treuer ist, und darunter wieder eines und wieder eines unter letzterer: das wahre Bild dieser Realität, absolut, geheimnisvoll, das niemand jemals sehen wird oder vielleicht sogar die Zersetzung eines Bildes, einer Realität.
Published on December 05, 2018 01:17
December 3, 2018
Giovannino Guareschi la degenerazione del comunismo e la speranza dell' Italia contadina (paleoindustriale, per dirla con Pasolini)

Nel dopoguerra due giganti dell'Italia intellettuale, Pasolini e Guareschi, colgono i sintomi di una globalizzazione incipiente("omologazione" Pasolini - "degenerazione comunista" Guareschi) entrambi esaltando invece l'Italia rurale e preindustriale.
Riporto qui sotto le parole di Guareschi che introducono la storia "Il compagno don Camillo" e le faccio mie.
Istruzioni per l’uso Questo racconto - ultimo, in ordine di tempo, della serie "Mondo Piccolo-Don Camillo" - lo pubblicai a puntate negli ultimi quattordici numeri (annata 1959) di Candido, l’ebdomadario milanese da me fondato nel 1945, e che ebbe una riconosciuta funzione propagandistica nelle importantissime elezioni politiche italiane del 1948, contribuendo validamente alla sconfitta del partito comunista. Candido non esiste più, deceduto nell’ottobre del 1961, a causa soprattutto del totale disinteresse che gli italiani del miracolo economico e dell’apertura a sinistra hanno per tutto ciò che puzza di anticomunismo. L’attuale generazione d’italiani è quella dei dritti, degli obiettori di coscienza, degli antinazionalisti, dei negristi ed è cresciuta alla scuola della corruzione politica, del cinema neorealista e della letteratura social-sessuale di sinistra. Pertanto, più che una generazione, è una degenerazione. Com’era bella l’Italia pezzente del 1945! Ritornavamo dalla lunga fame dei Lager e trovammo l’Italia ridotta a mucchi di macerie. Ma, fra i mucchi di calcinacci, sotto i quali marcivano le ossa dei nostri morti innocenti, palpitava il vento fresco e pulito della speranza. Quale differenza fra l’Italia povera del 1945 e la povera Italia miliardaria del 1963! Tra i grattacieli del miracolo economico, soffia un vento caldo e polveroso che sa di cadavere, di sesso e di fogna. Nell’Italia miliardaria della dolce vita, morta è ogni speranza in un mondo migliore. Questa è l’Italia che cerca di combinare un orrendo pastrocchio di diavolo e d’Acquasanta, mentre una folta schiera di giovani preti di sinistra (che non somigliano certo a don Camillo) si preparano a benedire, nel nome di Cristo, le rosse bandiere dell’ Anticristo.)
Candido non poteva più vivere nella rossa Italia miliardaria e, difatti, morì.
Guareschi, Giovannino "Il compagno don Camillo" RIZZOLI LIBRI. Kindle Edition.
Published on December 03, 2018 22:01
November 30, 2018
Literature heute & Eliten zu reproduzieren

von Sebastian Christ (Huffingtonpost.de)
Es geht ein kleines Beben durch die deutsche Literatur-Szene. Die deutsche Gegenwartsliteratur sei brav und konformistisch. Warum? Weil nur Söhne und Töchter aus gutem Hause an den beiden führenden deutschen Schreibschulen in Hildesheim und Leipzig studieren würden. Der Literaturkritiker Florian Kessler, selbst Absolvent des Hildesheimer Studiengangs „Kreatives Schreiben“, hat in der Wochenzeitung „Die Zeit“ einen ziemlich gnadenlosen Systemverriss der deutschen Autoren-Ausbilungsstätten verfasst.
„Kreatives Schreiben studiert habe ich meiner Erinnerung nach mit Lehrerkindern und Ärztekindern und noch mehr Lehrerkindern und noch mehr Ärztekindern", schreibt er. Sicher habe es Ausnahmen gegeben. Insgesamt aber handelte es sich um "so ein dynastisches Familiending", so Kessler. „Die erschütternd wenigen Mitschüler aus meinem Heidelberger Gymnasium, die nicht der etablierten Mittelschicht angehörten, hatten definitiv andere Interessen als ein Dichter-Studium.“ Und weiter: „Insgesamt reüssieren meiner Wahrnehmung nach in Hildesheim und Leipzig ganz besonders die Absolventen mit den hochrangigsten bundesrepublikanischen Eltern [...] Nun ist der Vorwurf, dass die junge deutsche Gegenwartsliteratur keinen mehr vom Hocker haue, nicht unbedingt neu. In der Bundesrepublik geistert er seit Gras-und-Böll-Gedenken durch die Feuilletons. Zuletzt wurde er in einem viel beachteten Artikel von Dana Buchzik über das bedeutende Literaturfestival Open Mike laut. Sie ist der Meinung, dass junge deutsche Autoren nur noch über ihre Unterhosen, vom Tapezieren oder vom Strandlaufen schreiben. Nabelschau auf nationalem Niveau.
Auch, dass zulassungsbeschränkte Studiengänge wie die in Hildesheim oder Leipzig vor allem dabei helfen, Eliten zu reproduzieren, kann man in fast allen soziologischen Studien über das deutsche Bildungssystem nachlesen.
Published on November 30, 2018 01:13
November 29, 2018
Writing, a beautiful obsession

"I do not represent anything. I am the representation. But everything is mixed. Life, characters ... then is everything false? No! It's all true. Especially the characters. Acting for me is to live more. To add. Idealize, transfigure.
Add emotion to emotions, passion to passions. Where the performance ends, my reality ends "(Monica Vitti).
I couldn’t better express, what does it mean to me writing, in a better way than using Monica Vitti’s words, when she expressed in the above stated propositions what did it meant for her to act .
Writing, for me as well, is living more. It is first of all, above all and essentially, "to live more" in the very moment I write. I could not divert myself from Monica Vitti’s definition.
Honestly, I did not appreciate and I even truly underestimated the culture of the Fifties, Sixties and Seventies in Italy, I had no idea how pregnant were those years. Perhaps, because I now live far from Italy, I began to look at Italy with different eyes than before.
Perhaps it is true what Prezzolini said "[...] very far away, through the veil of poetry, and without any contact with the bad champions of our motherland, everything that is beautiful and healthy can come back to mind and arouse nostalgia [...] yes, we are reduced to this, sometimes [...] looking at it from afar, this Italy of ours, to really love her . "
If something connects me to Italian neorealism, the only thing that in fact binds me to neorealism – which, like Catholicism, permeates Italian culture (and I'm Italian) - is the interior neorealism of Michelangelo Antonioni.
And for this reason I have to share the words of this man, protagonist of the years mentioned above, significant years for Italian culture and never repeated: "We know that under the revealed image there is another image more faithful to reality, and underneath this another one again, and again another under the latter: the true image of that reality, absolute, mysterious, that no one will ever see, or perhaps even the decomposition of any image, of any reality ".
Published on November 29, 2018 18:14
November 28, 2018
Scrivere, una magnifica ossessione.

“Io non rappresento niente. Io sono la rappresentazione. Ma è tutto mescolato. La vita, i personaggi…ma allora è tutto falso? No! È tutto vero. Specialmente i personaggi. Per me rappresentare è vivere di più. Aggiungere. Idealizzare, trasfigurare.
Aggiungere emozione alle emozioni, passione alle passioni. Per me dove finisce la rappresentazione finisce la realtà” (Monica Vitti).
Non saprei meglio esprimere ciò che per me rappresenta scrivere di come Monica Vitti espresse ciò che significava per lei interpretare, come attrice.
Per me scrivere è vivere di più. È innanzitutto, soprattutto ed essenzialmente vivere di più nel momento che scrivo. Non saprei distaccarmi dalla definizione di Monica Vitti.
Onestamente, non credevo, anzi sottostimavo quella cultura degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta in Italia, non avevo idea di come fossero cosí fecondi. Forse per il fatto di vivere ora lontano dall’ Italia, ho cominciato a guardare all’Italia con occhi diversi da prima.
Forse è vero quello che diceva Prezzolini “[…] molto lontani, attraverso il velo della poesia, e senza alcun contatto con i cattivi campioni della madrepatria, tutto quello che c’è di bello e di sano può tornare in mente e destare persin nostalgia […] sí, siamo ridotti a questo, qualche volta […] guardarla da lontano, questa nostra Italia, per poterla amare davvero.”
Se qualcosa mi lega al neorealismo italiano, l’unica cosa che mi lega al neorelismo che permea la cultura italiana (e io sono italiano), è il neorealismo interiore di Michelangelo Antonioni.
In effetti anche questa volta non posso che far mie le parole di questo uomo degli anni sopra menzionati, grandi anni per la cultura italiana e mai piú ripetuti: "Noi sappiamo che sotto l'immagine rivelata ce n'è un'altra più fedele alla realtà, e sotto quest'altra un'altra ancora, e di nuovo un'altra sotto quest'ultima. Fino alla vera immagine di quella realtà, assoluta, misteriosa, che nessuno vedrà mai. O forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà".
Published on November 28, 2018 21:56
Una donna diversa

- Se io dovessi dire, dopo tanti anni di militanza socialista, quello che più rischio di rimpiangere è l’aver negletto e trascurato delle cose che si potevano fare, di modeste dimensioni ma utili nell’attesa di qualcosa di bellissimo, formidabile ma impossibile…uno strano anno questo 1965, Silvano. Un anno in cui sembra che nulla sia successo…un anno che ci collega al ’64 e continua la linea che abbiamo iniziato nel 1963, ma direi da dopo il 1956, quando la Russia invase l’ Ungheria. Un anno in cui ancora di più provo a fare quelle cose di modeste dimensioni che credo porteranno maggiori risultati di quelle incredibili, sperate ma impossibili da attuare. Non voglio rimpianti quando mi ritirerò dalla politica.
Che credi Silvano? Che siamo al governo solo perché abbiamo avuto successo alle elezioni? Anche per questo. Ma ci siamo soprattutto perché agli americani servivamo.
- In che modo Pietro? Non vedo il nesso.
- Gli americani, con Kennedy, hanno capito che c‘è bisogno di riforme in Italia. E quindi non vedono negativa un‘ apertura a sinistra. E hanno capito che noi ci stiamo sganciando dai comunisti. Nella amministrazione Kennedy c‘è chi sostiene la formula del centrosinistra, grazie a queste persone abbiamo avuto la possibilità di essere al governo. Ma non tutti approvano quello che Kennedy approva... Anche in casa DC ci sono fin troppi che remano contro di noi. E anche il fronte militare, i carabinieri soprattutto, è contro di noi. Quando ho parlato di un tintinnare di sciabole mi riferivo a un tentato colpo di stato dell‘anno scorso...
- Davvero c‘è stato?
- Sì. Non posso fare nomi o entrare in dettagli ma c‘è stato. Forse era più per farci paura, per rallentare la voglia nostra di riforme che di effettivamente portarlo a termine. Ma tutto era pronto. Dopo aver eliminato Mattei (anche con l‘appoggio di chi stava dentro l‘ENI e voleva succedere a Mattei – non posso fare nomi lo ripeto, ma forse capirai a chi mi riferisco)...aveva fatto un grosso accordo con la Russia...volevano farci paura. Non so bene, non ho tutte le informazioni. Ma sembra che alla base ci sia una struttura che lavori per impedire lo spostamento a sinistra. La DC, americani, inglesi, carabinieri, esercito e massoneria...insomma sono in tanti, e non uno solo...e forse anche tante strutture segrete di cui non sappiamo nulla...
- Ma tu Pietro dove hai avuto queste informazioni?
- Beh non dimenticare che innanzitutto siamo finalmente entrati nella stanza dei bottoni...e poi , in occasione del ricevimento ufficiale offerto nei giardini del Quirinale durante la sua breve visita in Italia a luglio dell‘anno scorso, Kennedy mi ha preso in disparte e mi ha messo a conoscenza di una nuova opinione sull’Italia e sui socialisti. Vedessi come schiattavano quelli della DC – e sorrise Nenni.
Anche Silvano sorrise. Silvano aveva conosciuto Nenni a Firenze, in occasione di una sua visita. Poi era andato a Roma e di nuovo lo aveva incontrato. Nenni era figlio di contadini come lui. E subito avevano familiarizzato. Nenni era un romagnolo schietto, Silvano un toscanaccio senza peli sulla lingua, in politica.
Entrambi avevano la ribellione nel sangue. L’antipatia a chinare la testa.
Ciò che lo distingueva da Silvano era quel basco alla Sartre che Nenni spesso indossava, mentre Silvano si vestiva più da dirigente sindacale, in giacca e cravatta e non indossava mai nessun tipo di cappello in quegli anni.
Con che amore io vedo Lei, acerbo,
gli occhiali e il basco d'intellettuale,
e quella faccia casalinga e romagnola,
in fotografie, che, a volerle allineare,
farebbero la più vera storia d'Italia, la sola.
Così lo descriveva Pasolini in una poesia. Non molto dissimile da come lo vedeva Silvano. E Nenni era così, davvero. Nenni era la Storia. E nella sua passione e ideologia non era settario. Era un uomo che riusciva ad essere amico anche degli opposti. Era nato sotto il segno dell‘Acquario, gli opposti non erano un problema da conciliare.
Anni dopo, quando Nenni morì, Silvano si ricordò di una confidenza di Nenni.
- Sai chi mi ha salvato al Brennero? Quando ero nel vagone piombato che mi portavano in Germania?
Silvano si era stretto nelle spalle, guardandolo senza sapere che rispondere.
- Uno solo mi poteva salvare. Mandare i carabinieri a prendermi e far spiombare il vagone per trasferirmi a Ponza.
- Chi? – reagì impaziente Silvano.
- Benito.
- Il duce?
- Sì.
- Ma tu lo conoscevi bene? So che siete stati in galera insieme…
- Non solo...anche a Ponza ci siamo incrociati, nel 43, quando Benito è stato arrestato.
- Non immaginavo un rapporto di amicizia così forte fra te e il duce. E‘ una rivelazione.
- Sai che diceva Edda, sua figlia, di noi due?
- Non riesco nemmeno a immaginarlo.
- Voi due vi lega la Romagna, la povertà, la testa dura. E la galera. Questo diceva Edda. E credo avesse ragione.
Silvano era andato a Roma al Viminale, dove aveva incontrato Nenni.
Sedeva a un tavolone colmo di documenti, in una stanza grandissima, decorata e piena zeppa di quadri. Si trovò seduto su un seggiolone scomodo. Con Nenni che gli sorrideva davanti.
Era andato a chiedere un finanziamento per la sede di Firenze. Ma finì che parlarono un po’ di tutto fuorché di quello.
Solo alla fine quando si salutarono Nenni gli disse.
- Non preoccupatevi a Firenze. Vi faremo avere quanto prima quello di cui avete bisogno.
Silvano era arrivato a Roma verso le 11. Da Roma termini con taxi era arrivato al Viminale.
In treno aveva dormito. Ma solo dopo Arezzo era riuscito ad addormentarsi. Prima aveva a lungo pensato a Sabatina.
La sua disperazione lo disturbava. Lo costringeva a vivere una doppia vita. Anzi una vita che in realtà diventava sempre più la seconda e sempre meno la prima.
Sapeva di non comportarsi bene con lei. Ma gli pareva inevitabile quel comportamento. E non doveva spiegazioni. Che spiegazioni doveva? Le aveva detto la verità, no? Che altro avrebbe dovuto dire?
Voleva una vita nuova tutto qua.
L‘Italia era cambiata. Non era più quella di quando era finita la guerra. Tutto cambiava. Solo Sabatina era sempre la stessa.
L‘avesse mai vista con un vestito diverso. Una volta truccata, con le labbra rosse...
Quando aveva chiuso la porta dietro di sé si era sentito sollevato. Le gambe lo avevano portato leggero alla stazione. Il pensiero di incontrare Nenni a Roma era l‘unico che aveva in testa. Ed era un pensiero leggero. Un pensiero di libertà. E non di oppressione. Poi in treno...erano venuti quelli di oppressioni. Prima uno, poi un altro, poi un altro ancora...e poi a decine avevano reclamato il diritto di vita nella mente affollata.
E quello stato lo aveva accompagnato fino ad Arezzo.
Published on November 28, 2018 02:33
November 27, 2018
The door

- Why did you stop loving me?
- I don’t know ...so far we have avoided talking nonsense. Why now, then?
Sabatina tried to hug him.
- Please, stop it. Not now. I have to go. In 30 minutes I have the train.
Sabatina felt trapped.
- Where are you going today? - she asked him.
- To Rome, I have a meeting with Nenni.
- Will you be home at midnight?
- I don’t know. Maybe. To overnight in Rome is too expensive.
Sabatina felt a feeling of desperation grow inside. She could not speak. She never knew how to speak. She only knew how to be silent. And she was used to be silent in her life.
It was November, outside. It was raining and it was cold. How she hated those days. Silvano opened the door. The ice of the tramontana entered.
"Ciao" he said.
Sabatina did not answer.
Silvano remained for a while undecided. Then he crossed the threshold and shut the door with anger.
Sabatina stayed in the entrance in front of the slammed door. She felt defeated. Betrayed. Speechless.
She had the whole day to go on. She had to do it. She had her children to hold on to. They were her strength and hope. Living in a Christian way for them. Humanely for them. Maternally for them. Who else could give her hope now that her mother Laura was gone? She now felt as a worn little girl.
Yet she was sure that one day she would not love him anymore, but he would look for her.
But would it have been a victory?
Yet she had two children with her. Had not they been the tangible fruit of their love? The children were there. They were a living testimony of their love. How could it have ended?
That politics. Politics had changed Silvano. Since he had gone to work for the party, since he had gone to Florence and then to Rome, Silvano had become another. It was no longer the honest and brilliant Silvano she had known. It was no longer the Silvan who loved to joke. The Silvan who spoke, who loved to talk. Now he was a taciturn, silent. Cocciuto, like a mule.
It was all so difficult now. She had devoted the whole life to her husband and children. With Lidia she had hoped to find a friend and instead ...
She began to cry. She felt deluded. Deceived.
At night while Silvano slept, she woke him up:
- Silvano, I still love you. I am convinced to love you again. Why don’t you love my any more?
- Maybe, Sabatina ... maybe you're not the woman I need now. Now I would need a different woman. Not just a woman who cares for home and children ...
She had desperately hugged him. She had shouted "No, no, you still love me, tell me you still love me! Please"
He had freed himself, and got out of bed. He had gone to the bathroom. He had shaved, had taken a shower. Then he was dressed and was ready to live.
Sabatina had reached the door before he left home.
Published on November 27, 2018 21:46
November 26, 2018
Fabrizio Ulivieri
Published on November 26, 2018 11:11
November 25, 2018
La porta
-

- Ma quando hai smesso di amarmi?
- Non lo so... Fin qui abbiamo evitato di dirci certe cose. Perché ora le vuoi tirar fuori?
Sabatina, si avvicinò per abbracciarlo.
- No, non ricominciamo. Devo andare via. Fra 30 minuti ho il treno.
Sabatina si sentì in trappola.
- Dove vai oggi? – gli chiese.
- A Roma, devo incontrare Nenni.
- Tornerai a mezzanotte?
- Non lo so. Penso di sì. Rimanere a Roma a dormire costa troppo.
Sabatina sentì la disperazione crescere in lei. Non sapeva parlare. Non aveva mai saputo parlare, lei. Sapeva solo tacere. E tacque.
Era novembre, fuori. Pioveva ed era freddo. Come odiava quel tempo. Silvano aprì la porta. Entrò il ghiaccio del tramontano.
- Ciao – le disse.
Sabatina non rispose.
Silvano rimase per un poco indeciso. Poi varcò la soglia e si chiuse dietro la porta.
Sabatina rimase nell’ingresso davanti alla porta chiusa. Si sentiva sconfitta. Tradita. Senza parole.
Aveva un giorno intero da andare avanti. Doveva farcela. Aveva i bambini a cui aggrapparsi. Erano la sua forza e speranza. Vivere cristianamente per loro. Umanamente per loro. Maternamente per loro. A chi altro poteva aggrapparsi ora che la madre Laura non c’era più?
Eppure era sicura che un giorno, lei non avrebbe più amato lui, ma lui avrebbe cercato lei.
Ma sarebbe stata una vittoria quella?
Eppure aveva avuto due figli da lei. Non erano stati quelli il frutto del loro amore? I figli erano lì. Testimonianza viva del loro amore. Come era potuto finire?
Quella politica. La politica aveva cambiato Silvano. Da quando era entrato a lavorare per il partito, da quando era andato a Firenze e poi a Roma, Silvano era divenuto un altro. Non era più il Silvano semplice che lei aveva conosciuto. Non era più il Silvano che amava scherzare. Il Silvano che parlava, che amava parlare. Ora era uno taciturno, silenzioso. Cocciuto, come un mulo.
Uno, che lei non aveva conosciuto.
Era tutto così difficile, ormai. Aveva dedicato la sua intera vita solo al marito e ai bambini. Con Lidia aveva sperato di trovare un’amica e invece...
Cominciò a piangere.
La notte mentre Silvano dormiva, gli aveva detto:
- Silvano, io ti amo ancora. Io sono convinta di amarti ancora. Perché non sei più quello di prima?
- Forse, Sabatina...non sei la donna di cui ho bisogno ora. Adesso avrei bisogno di una donna diversa. Che non fosse solo una donna che pensa alla casa e ai bambini...
L' aveva disperatamente abbracciato. Aveva gridato "No! No! Tu mi ami ancora. Dimmi che mi ami ancora!"
Lui si era divincolato, ed era uscito dal letto. Era andato in bagno. Si era rasato, aveva fatto la doccia. Poi si era vestito. Ed era pronto per uscire.
Sabatina l‘aveva raggiunto sulla porta prima che uscisse.
Published on November 25, 2018 21:10
November 23, 2018
Prima o poi

Che cosa l' aveva più influenzata di sua madre: i suoi racconti o la sua ideologia? Che era formata di
sole illusioni: dell'essere buoni, dell'essere bravi, generosi, del darsi agli altri, del credere, del sapere eccetera, eccetera...
A differenza di suo padre, che lei mai aveva amato, che era nazionalista, fascista, sua madre, anche se credeva in Dio, non andava mai alla messa, suo padre sì, andava a quella grande, a quella più ufficiale, anche se la sua religione era di pura facciata.
La religione di sua madre invece era una religione contadina, rurale, presa da sua nonna; una religione molto poetica ma per niente confessionale, pagana in un certo senso, mischiata di elementi della terra e del cielo, di fenomeni atmosferici ed elementi cristiani impastati insieme.
E' difficile dire con parole di figlio
ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.
Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,
ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore.
Con queste parole Pasolini in quegli anni avrebbe celebrato l'amore che lui aveva per la madre. Sabatina, certo, neppure conosceva Pasolini. Nella sua semplicità nemmeno sapeva della di lui esistenza, eppure se avesse dovuto usare parole che celebrassero l'amore che aveva avuto per la madre avrebbe usato quelle stesse parole. Non altre. Tanto era il disperato amore che aveva per la madre, disperato come il modo di vivere di Pasolini.
La morte della madre le aveva lasciato un vuoto dentro che solo quando perdi una madre puoi capire, quel vuoto che prima è assolutamente incomprensibile.
Prima era quella presenza rassicurante che le diceva "Io ci sono. Quando mi vuoi, io ci sono."
Ora quella stessa speranza dettata dalla consapevolezza che lei c'era, era scomparsa. Vi erano altre speranze è vero. Quella dei figli che crescevano, che dovevano farsi una vita. Quella di migliorare la vita della famiglia, comprando il frigorifero, la televisione. Come si poteva oggi vivere senza televisione e frigorifero? Silvano non aveva forse comprato la macchina? Si poteva comprare a rate, lei era onesta e le davano credito.
Vi era la speranza di guadagnare di più, poi. La speranza che Silvano non la tradisse più. La speranza di vivere in pace senza litigi...Ma era morta la più grande delle speranze: quella di rivedere la madre, quando aveva bisogno di lei, delle sue parole rassicuranti, del suo modo di parlarle calmo, riflessivo.
Ora, invece, era solo vuoto, carenza, deficit.
Una pena intermittente, senza fine tuttavia.
In quei giorni, forse spintavi dalla desolazione del sentimento di abbandono in cui si sentiva gettata, cominciò a pensare di abbandonare i fiaschetti.
Oltre alla mani ferite, piene di tagli, cominciava anche ad avere dolori ai ginocchi causati dal serrarli in modo rigido per tenere i fiaschetti fermi mentre con l' ago cuciva la paglia per rivestirli. La posizione innaturale e l'umidità della paglia le procuravano dolori, artrosi probabilmente, e si gonfiavano. Anche al collo iniziava ad avere una certa gobba come effetto del continuo stare piegata.
Dopo pranzo e dopo cena la sonnolenza la prendeva, e si limitava a sonnecchiare sulla seggiolina su cui impagliava senza portare a termine il lavoro. Anzi talora, per l'effetto del colpo di sonno, il fiaschetto, ancora nudo che teneva fra le ginocchia, cadeva a terra rompendosi.
La competizione con Rosina la rendeva nervosa. E il sentirsi presa in giro da Rino diveniva insopportabile.
Cominciò a pensare di andare a casa di qualche "signore" di Montelupo a fare pulizie.
Sabatina nella sua semplicità ben poco sapeva che in quell'anno si assisteva alla prima "congiuntura economica", al primo rallentamento del boom.
Sabatina non era a conoscenza (come d'altronde ben pochi sapevano) del fatto che il generale De Lorenzo in quell’anno avrebbe tentato il colpo di Stato, per fermare i socialisti al governo, che il Corriere della Sera aveva definito “il cavallo di Troia dei comunisti”.
Sapeva solo che Gigliola Cinquetti aveva vinto il festival di Sanremo, che era morto Togliatti perché glielo aveva detto Silvano, e che l’America aveva cominciato una guerra in un paese dell’ Asia.
Non sapendo nulla di tante cose forse viveva meglio di chi sapeva troppo.
Era il Ferragosto, il giorno più aoristico dell’anno. Un punto fisso e indeterminato nel nulla del sole che rallentava la vita delle città italiane, le spopolava, le rendeva simili al nulla, a monumenti al nulla avvolti di luce bianca e accecante. Strade odoranti di catrame che prendeva a squagliarsi per il caldo, corpi sudati e maleodoranti, volti stanchi per l’afa.
Montelupo non era dissimile da Roma o Firenze. Era fatta della medesima materia che faceva la calura e la stupidità degli uomini che li condannava a fare le medesime cose nello stesso tempo in quel mese.
- No, mamma. Io il brodo non lo voglio! – si arrabbiava Fabrizio, detestava il brodo a Ferragosto. Era troppo caldo. Mangiare la minestra con quel caldo lo obbligava a sudare, in una casa che era già un forno.
“Obbligare” era un termine che in quel bambino aveva prodotto enormi danni. Fabrizio tentava di arginare quei danni che di istinto avvertiva contro la sua volontà, e non sapeva come ne avrebbero devastato la personalità. Ma li avvertiva.
L’atto più violento che gli aveva imposto sua madre era quello di mascherarlo ogni carnevale da bambina.
Sabatina, quando era nato Fabrizio, aveva sperato in una femmina. Dopo Luigi, oleva una bambina. Fu una delusione che nascose per tutta la vita, ma per tutta la vita guardò a quel bambino come guardasse a una bambina, che si ripercosse su di lui in modo progressivo, per cui fino ad età avanzata in realtà non fu mai ciò che avrebbe voluto essere. E visse sentendosi uno che avanzava in questa vita “mascherato”, indossando abiti che non erano i suoi.
- Ma ti fa bene. Guarda Luigi come lo mangia.
- Non mi interessa. Non lo voglio. Mi fa sudare. Non si mangia la minestra a Ferragoto, mamma.
In effetti era una fissazione di Sabatina prepare il brodo per il pranzo di Ferragosto. Non poteva spiegare dove fosse nata quella tradizione, a lei stava bene però. Lei voleva il brodo di carne a Ferragosto e gli altri dovevano mangiarlo.
- Sei un testone! – e giù gli appiccicò uno scapaccione.
Fabrizio, la guardò con occhi pieni di rancore. Si strinse le spalle. Ma non mangiò la minestra.
Ancora a scuola Fabrizio era un bambino buono, timido e rispettoso. Per questa sua bontà qualche volta era stato picchiato. Una volta era tornato a casa con un occhio nero.
Ma cambiava, stava cambiando. Sarebbe diventato “un giovane ribelle” negli anni Settanta. Uno di quelli che sfilava per la strada con il pugno alzato e gridava “AU-TO-NO-MI-A- O-PE-RA-IA!”, “Fascisti carogne! Tornate nelle fogne!”, e un giorno sarebbe anche finito alle Murate per aver dato un pugno ad un carabiniere.
Anche Sabatina avvertiva il caldo. Soprattutto mentre mangiava il brodo di carne, con I tortellini. Il sudore le scendeva fra I seni e lungo la schiena.
Avrebbe voluto dire “Che caldo! ” ma si trattenne, perché sapeva che Fabrizio avrebbe detto qualcosa.
Disse invece che quella maglietta c he aveva messo non la faceva respirare, e che avrebbe dovuto metterne un’altra che però non aveva trovata.
Nel vestire Sabatina era insicura come in tutte le altre cose in cui doveva decidere. Non vi era stata una volta che avesse comprato qualcosa che non avesse poi (una volta a casa) esclamato “Era meglio se avevo presa l’altra”.
E Silvano si arrabbiava.
- Ma possibile che compri solo quelle cose a fiori! Hai solo vestiti a fiori. Avessi una maglietta in tinta unita. Se ne compri una in tinta unita, la compri nera. E che ti vuoi mettere il nero il 15 d’agosto? - e lo diceva mentre mangiava la minestra con il cucchiaio in bocca e il brodo gli gorgogliava in gola, rischiando che gli andasse di traverso.
In effetti Sabatina sapeva solo comprarsi vestiti a fiori. Magliette a fiori. Gonne a fiori. Magari qualche volta avrebbe anche voluto cambiare, ma non sapeva decidersi a cambiare. E finiva per ricomprare lo stesso vestito dell’ ultima volta.
Quel suo modo di vestirsi fiorito denunciava una infantilità di fondo, di una donna che non riusciva a diventare matura. Una mela sempre verde. Poteva marcire dentro ma rimaneva verde di fuori.
Davvero quella falce che suo padre le aveva tirato in testa aveva bloccato la crescita. Se non fosse stata cocciuta quale era, lo avrebbe ammesso anche lei. Ma non voleva ammetterlo, e questo era un fatto. Come era un fatto quell’ ostinarsi a volere fare i tortellini in brodo nel momento più inappropriato dell’anno.
Come un altro fatto era che non sapeva decidersi e cambiare.
Forse non avrebbe lasciato subito i fiaschetti, forse avrebbe aspettato ancora un po’. In fondo era un guadagno sicuro.
Rino aveva tanto lavoro.
Prima o poi, prima o poi
prima o poi con i baci tuoi mi saprai convincere
se tu vuoi, se tu vuoi
al tuo amore prima o poi non saprò resistere
io lo so (è questione di giorni), io lo so (è questione di ore)
prima o poi troverai la strada per farmi cedere
forse un giorno mi pentirò
ma con te non so dir di no
prima o poi come vuoi io diventerò
prima o poi tu la vincerai
prima o poi ci riuscirai
prima o poi se tu vuoi m’innamorerai.Prima o poi, prima o poi…
(Remo Germani, Festival di Sanremo 1965)
Published on November 23, 2018 20:56