Barbara Baraldi's Blog, page 12
January 19, 2021
La nuvola bianca: un racconto per corrispondenza
«Gentile signora S.,
non ho mai scritto una lettera in vita mia. Quindi mi perdoni se ci sono degli errori. Ho solo questi pezzi di carta e non potrò ricopiare la lettera in bella calligrafia. Si dovrà accontentare della prima versione, e io dello spazio limitato a disposizione.
Lei non mi conosce. Io non la conosco. Ma è importante che mi legga fino alla fine, perché sono l’unica persona che può dirle la verità sulle ultime ore di Cristiana. Sua figlia.»
Volete ricevere un mio racconto per posta? Con tanto di francobollo, e contenuti speciali inerenti alla storia, che creano un oggetto da collezione?
Potete averlo grazie ad APRI.
«APRI è un progetto di racconti che arrivano per corrispondenza. La buchetta delle lettere, dove oramai si trovano solo bollette o i volantini che promuovono i vari #pizzacasa, torna a essere un luogo di sorprese, da aprire a fine giornata per vedere se è arrivata qualche lettera speciale. Riceverete una busta con una storia in forma epistolare, scritta da autori e autrici divers* assieme a cartoline, biglietti, immagini. Il francobollo, come la busta e il tipo di carta, sarà ogni volta diverso e declinato rispetto al racconto.»
Da oggi, il mio racconto thriller dal titolo La nuvola bianca, è acquistabile sul sito APRI. Si tratta di una storia… da brividi. E vi assicuro che i contenuti speciali non sono da meno!
Il costo è di soli 10 euro, acquistabile QUI.
Post correlati:
Viral Lullaby Il prologo di Lullaby – La ninna nanna della morte Lullaby: il booktrailer di Salvatore DiodatoDecember 26, 2020
Dorothy: Su PrimeVideo il cortometraggio tratto dal mio racconto Dorothy non vuole morire

È disponibile per la visione per tutti gli utenti Amazon Prime il cortometraggio Dorothy, tratto dal mio racconto Dorothy non vuole morire. Suggestioni argentiane, ritmo incalzante, il cortometraggio è diretto da Federico Lagna su sceneggiatura di Marco Ponti. Si tratta di una coproduzione Sugarland/Liquid gate studio/Manco snc per Epica Film. Straordinariamente intensa l’interpretazione di Liliana Bottone nel ruolo della protagonista. Non è da meno l’eccezionale cast di supporto, composto da Alessandro Fella, Valeria Bono, Alessandro Nasi, Luca Busnengo e Fabiana Cordero.
Chi mi segue da un po’ ricorderà che il mio racconto vinse nel lontano 2006 il premio Mario Casacci al concorso letterario Orme Gialle come miglior racconto adattabile all’immagine filmica. Un bellissimo auspicio che ha trovato ora il suo compimento. Grazie a tutti coloro che l’hanno reso possibile.
«Tratto dal racconto di Barbara Baraldi, il corto vuole essere un omaggio alle atmosfere gotiche dei thriller italiani anni ’70 ed è un omaggio a Dorothy: attratta dalle scarpette rosse che le ricordano tanto il Mago di Oz, che sogna, sogna un mondo dove le amiche sono amiche vere e i fidanzati amano per sempre. Ma Dorothy reagisce ai suoi sogni infranti nel più definitivo modo possibile.»
Guarda il cortometraggio a questo link
Post correlati:
Due interessanti concorsi letterari
Le presentazioni di luglio e agosto: Giallo di Sera a Ortona, Mystfest di Cattolica, Aosta, San Felice no
November 26, 2020
APRI: un racconto per corrispondenza

Volete ricevere un mio racconto per posta? Con tanto di francobollo, e contenuti speciali inerenti alla storia, che creano un oggetto da collezione? Potete averlo.
«APRI è un progetto di racconti che arrivano per corrispondenza. La buchetta delle lettere, dove oramai si trovano solo bollette o i volantini che promuovono i vari #pizzacasa, torna a essere un luogo di sorprese, da aprire a fine giornata per vedere se è arrivata qualche lettera speciale.
Ogni mese, a chi si abbona a APRI, arriva una busta con una storia in forma epistolare, scritta da autori e autrici divers* assieme a cartoline, biglietti, immagini.
Il francobollo, come la busta e il tipo di carta, sarà ogni volta diverso e declinato rispetto al racconto.»
Il mio è assolutamente… da brividi. E vi assicuro che i contenuti speciali non sono da meno! Non vedo l’ora di svelarvi di più.
Per riceverla, a inizio dicembre, basta abbonarvi entro il giorno 6/12. Per saperne di più potete andare sulla pagina apri.website!
September 18, 2020
Le presentazioni di ottobre e novembre: Festival Giallo Garda, La passione per il delitto, Grasparossa Noir Festival e San Giacomo delle Segnate
Con ottobre ricominceranno le presentazioni, un piccolo passo verso la normalità, in questo momento così complicato. Gli organizzatori ci tengono a sottolineare che gli eventi si svolgeranno in tutta sicurezza e seguendo le norme vigenti anti Covid.
Sabato 10 e domenica 11 ottobre sarò ospite d’onore del Festival Giallo Garda, in quanto (fiera) madrina della scorsa edizione. Due giorni densi di appuntamenti, che si svolgeranno interamente nella bellissima cornice dell’Hotel West Garda a Padenghe del Garda. L’ingresso è libero, con consumazioni gratuite alla caffetteria.
Sabato 10 ottobre alle 19 ci sarà la presentazione letteraria del mio ultimo thriller. Al termine, firmacopie e foto ricordo.
A seguire, chi lo desira potrà partecipare alla Cena con Autore, nella stessa struttura, presso il ristorante dell’hotel. In questo caso, la prenotazione è obbligatoria (infoline 320 1560066, oppure 030 9907161).
Domenica 11, alle 13, sarò ospite del Pranzo con autore, sempre al Ristorante West Garda (prenotazione obbligatoria – infoline 320 1560066, oppure 030 9907161).
A partire dalle 15, avrò il piacere di premiare i vincitori del Premio letterario FGG e del contest fotografico #iorestoacasa.
Domenica 18 ottobre sarò ospite del prestigioso festival La passione per il delitto a Villa Greppi (Monticello Brianza). Dettagli da definire.
Sabato 7 novembre sarò ospite del Grasparossa Noir Festival. Parteciperò alla Cena di Gala al Castello di Levizzano (Modena). Dettagli da definire.
Mercoledì 25 novembre alle 21 sarò per la prima volta a San Giacomo delle Segnate (Mantova), per presentare i miei ultimi romanzi presso l’Anfiteatro Sala Civica. L’evento è aperto a tutti, organizzato dal locale gruppo di lettura. Dettagli da definire.
Post correlati:
Sentenza artificiale: dal 9 luglio in libreria!
July 22, 2020
Le presentazioni di luglio e agosto: Giallo di Sera a Ortona, Mystfest di Cattolica, Aosta, San Felice no
Venerdì 24 luglio alle 21:30 sarò ospite del festival Giallo di Sera a Ortona. L’evento si svolgerà nella piazza antistante il Teatro Tosti.
Vi parlerò del mio ultimo romanzo, Sentenza artificiale, ma anche della serie Aurora Scalviati profiler del buio. Con me, Gabriella Genisi. Relatore, il direttore artistico del festival e amico, Romano De Marco.
A seguire firmacopie e foto ricordo.
L’evento si svolgerà in tutta sicurezza. Gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti. Per partecipare, basta prenotare allo 373 344433.
Il weekend del 31 luglio, 1-2 agosto sarò ospite del Mystfest di Cattolica.
In questa edizione, ho l’onore e il piacere di essere tra i giurati del prestigioso Premio Gran Giallo Città di Cattolica, insieme a Carlo Lucarelli, Maurizio De Giovanni, Giancarlo De Cataldo, Ilaria Tuti, Franco Forte, Valerio Massimo Manfredi e la direttrice artistica, Simonetta Salvetti.
L’emozione è grande perché nel lontano 2006, partecipai e vinsi il Gran Giallo con Una storia da rubare. Un concorso che mi ha portato fortuna, un passo importante per miei esordi perché il racconto vincitore fu poi pubblicato nel Giallo Mondadori. La serata con la Cerimonia di Premiazione si terrà venerdì 31 luglio in Piazza 1° Maggio, dalle ore 21.
Sabato 1 luglio a partire dalle 21, in Piazza 1° Maggio si terrà la serata dedicata alla seconda edizione del Premio Andrea G.Pinketts, creata per ricordare il grande scrittore ed essere umano. Andrea, il primo in assoluto a credere nella mia scrittura e per me grande fonte di ispirazione.
Ho l’immenso piacere di essere la madrina della serata e presenterò al pubblico Sentenza artificiale e la serie Aurora Scalviati – profiler del buio. Durante la serata, Marco Castoldi, in arte Morgan – a cui sarà conferito il premio Sceriffo di Cattolica – terrà un concerto per pianoforte solo. Sarà inoltre presentato il Booktrailer della riedizione di “Lazzaro vieni fuori” di Andrea G.Pinketts. Serata in collaborazione con l’Associazione Culturale Andrea G.Pinketts. Il programma completo, lo trovate QUI.
Venerdì 7 agosto alle 18:30 sarò ospite della Libreria Brivio di Aosta. La presentazione si terrà nella splendida piazzetta della libreria, in Piazza Chanoux, 28. Insieme a Corrado Ferrarese, allo scrittore Claudio Morandini e alla mitica Romaine Pernettaz, vi parlerò di Sentenza artificiale, il mio ultimo thriller e della serie di romanzi Aurora Scalviati – profiler del buio.
A seguire, firmacopie e foto ricordo. Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria allo 346 6286717.
Venerdì 28 agosto vi aspetto per un “Aperitivo con autore” nella mia Emilia paranoica, alla Libreria Tra Le Note” di San Felice sul Panaro (via Ascari, 5). Alle 18 dj set dark, new wave e post punk a cura del mitico Gianfranco Righetti. Dalle 19 ci sarà la presentazione vera e propria. A seguire altra musica, firmacopie e foto ricordo. L’evento si svolgerà in tutta sicurezza, per questo la prenotazione è obbligatoria allo 392 1314020 (o potete inviare una mail a tralenote.libreria@gmail.com). Ma non è tutto! Per chi non riuscirà a partecipare all’evento, ma ci tiene ad avere la sua copia con dedica, basta prenotarla alla mail della libreria e gli arriverà comodamente per posta.
Post correlati:
Due interessanti concorsi letterari
Da oggi in libreria: La bambola dagli occhi di cristallo
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Le presentazioni di luglio e agosto: Giallo di Sera a Ortona, Mystfest di Cattolica, Aosta
Venerdì 24 luglio alle 21:30 sarò ospite del festival Giallo di Sera a Ortona. L’evento si svolgerà nella piazza antistante il Teatro Tosti.
Vi parlerò del mio ultimo romanzo, Sentenza artificiale, ma anche della serie Aurora Scalviati profiler del buio. Con me, Gabriella Genisi. Relatore, il direttore artistico del festival e amico, Romano De Marco.
A seguire firmacopie e foto ricordo.
L’evento si svolgerà in tutta sicurezza. Gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti. Per partecipare, basta prenotare allo 373 344433.
Il weekend del 31 luglio, 1-2 agosto sarò ospite del Mystfest di Cattolica.
In questa edizione, ho l’onore e il piacere di essere tra i giurati del prestigioso Premio Gran Giallo Città di Cattolica, insieme a Carlo Lucarelli, Maurizio De Giovanni, Giancarlo De Cataldo, Ilaria Tuti, Franco Forte, Valerio Massimo Manfredi e la direttrice artistica, Simonetta Salvetti.
L’emozione è grande perché nel lontano 2006, partecipai e vinsi il Gran Giallo con Una storia da rubare. Un concorso che mi ha portato fortuna, un passo importante per miei esordi perché il racconto vincitore fu poi pubblicato nel Giallo Mondadori. La serata con la Cerimonia di Premiazione si terrà venerdì 31 luglio in Piazza 1° Maggio, dalle ore 21.
Sabato 1 agosto a partire dalle 21, in Piazza 1° Maggio si terrà la serata dedicata alla seconda edizione del Premio Andrea G.Pinketts, creata per ricordare il grande scrittore ed essere umano. Andrea, il primo in assoluto a credere nella mia scrittura e per me grande fonte di ispirazione.
Ho l’immenso piacere di essere la madrina della serata e presenterò al pubblico Sentenza artificiale e la serie “Aurora Scalviati – profiler del buio”. Durante la serata, Marco Castoldi, in arte Morgan – a cui sarà conferito il premio Sceriffo di Cattolica – terrà un concerto per pianoforte solo. Sarà inoltre presentato il Booktrailer della riedizione di “Lazzaro vieni fuori” di Andrea G. Pinketts. Serata in collaborazione con l’Associazione Culturale Andrea G. Pinketts. Il programma completo, lo trovate QUI.
Venerdì 7 agosto alle 18 sarò ospite della Libreria Brivio di Aosta. La presentazione si terrà nella splendida piazzetta della libreria, in Piazza Chanoux, 28. Insieme a Corrado Ferrarese, vi parlerò di Sentenza artificiale, il mio ultimo thriller e della serie di romanzi Aurora Scalviati – profiler del buio.
A seguire, firmacopie e foto ricordo.
Post correlati:
Due interessanti concorsi letterari
Puglia fa rima con sogni…
Domenica 5 settembre a Serravalle Pistoiese
July 3, 2020
Sentenza artificiale: dal 9 luglio in libreria!

Il mio nuovo thriller Sentenza artificiale (Chiarelettere) esce il 9 luglio in tutte le librerie. Si tratta di un romanzo autonomo, in discontinuità con la serie di Aurora, con una protagonista che non vedo l’ora di farvi conoscere: Cassia Niro, analista ministeriale coinvolta in un’indagine senza respiro, in cui in gioco non c’è solo la sua vita ma la tenuta dell’intero sistema democratico. «Saremo giudicati da un algoritmo? Un romanzo così verosimile da sembrare un incubo.»
Una riflessione sul nostro futuro prossimo in cui le scelte umane saranno sempre più influenzate – e in alcuni casi determinate – dalle macchine e dall’intelligenza artificiale. Un thriller nerissimo, come siete abituati dalla mia penna. Ma anche una riflessione sul ruolo degli algoritmi di intelligenza artificiale nella società odierna, e sulle problematiche etiche che solleva. Cosa succederebbe se l’uso della I. A. venisse esteso a campi in cui la discrezionalità umana è fondamentale, come la giustizia?
Il dibattito sulla giustizia in Italia è quanto mai acceso; ma sarebbe davvero possibile delegare decisioni di carattere penale a un algoritmo? Non è fantascienza: in alcuni stati degli USA è già un algoritmo a decidere sulla libertà vigilata dei detenuti. Ma nell’affidarci a questo tipo di tecnologia, non possiamo dimenticare le enormi problematiche etiche che solleverebbe la sua applicazione. Una macchina, per esempio, non è in grado di distinguere tra “bene” e “male” come li intendiamo noi esseri umani.
Il futuro è adesso. In un’aula del palazzo di giustizia di Roma, gremita di giornalisti e tecnici ministeriali, il visionario manager Aristotile Damanakis presenta LexIA l’algoritmo di “sentenza artificiale” che rivoluziona il processo penale: a stabilire la colpevolezza di un imputato sarà un programma in grado di considerare ogni aspetto del caso, dalle circostanze alle prove, dalle testimonianze alle attenuanti, rendendo superfluo ogni intervento umano. Basta un algoritmo per decidere se una persona ha commesso o no un delitto. Ma a scombussolare i piani del governo ci pensa l’affascinante e coraggiosa Cassia, che scopre un’anomalia mimetizzata nel codice di LexIA che potrebbe comprometterne l’imparzialità. La ragazza non ha dubbi: qualcuno ha violato la sandbox di protezione del sistema. Chi sta mettendo le mani sulla riforma della magistratura? Chi è disposto a uccidere pur di manipolare le sentenze? Da quel momento Cassia diventa un bersaglio. Come lei è stata in grado di vedere l’anomalia, qualcuno – attraverso l’anomalia – ha visto lei. Qualcuno che è disposto a tutto pur di coprire le proprie tracce. Nel complotto sono implicati gli stessi organismi che dovrebbero garantire l’imparzialità della giustizia e Cassia è determinata a fermarli a qualunque costo, mentre s ulla vicenda incombe una domanda che in pochi sono disposti a porsi: «Se nessun uomo è al di sopra della legge, può esserlo una macchina?»
Il romanzo è già disponibile per la prenotazione in libreria, su Amazon, Ibs, Lafeltrinelli.it e sugli altri store online.
Post correlati:
Il prologo di Lullaby – La ninna nanna della morte
Lullaby: il booktrailer di Salvatore Diodato
Fiori neri
March 31, 2020
Un sogno lungo un’estate: la nuova edizione in ebook e cartaceo è su Amazon
Da oggi su Amazon è possibile ordinare la versione cartacea di Un sogno lungo un’estate. La versione ebook era già disponibile da qualche giorno, ma per il cartaceo c’è voluto un po’ di più. Si tratta di un racconto di formazione per ragazzi uscito in precedenza per Einaudi e da tempo fuori catalogo. Un romanzo sull’amore e sulla morte, che si dipana tra i misteri di una campagna mai così gotica. «Perché, a volte, l’unico modo per diventare grandi è affrontare la paura».
Le fonti di ispirazione vanno da The body di Stephen King (Stand by me – Ricordo di un’estate) a La casa dalle finestre che ridono di Avati, ma c’è tanto della mia infanzia racchiusa tra queste pagine, tanto della mia Emilia paranoica, tra ricordi e fiabe nere, quelle che poi la notte, prima di andare a dormire, dovevo guardare sotto al letto. Ho scelto la via del self publishing per ristampare il romanzo, con una nuova copertina realizzata appositamente, forse proprio per la sua dimensione intima, a tratti – ma non troppo – autobiografica.
«Come in trance, procedo verso la stanza dei miei genitori. Il pavimento è freddo.
Dallo spiraglio della porta proviene il tenue bagliore azzurro della luce di cortesia di mamma. Entro. I miei genitori sono abbandonati al sonno. Si danno le spalle, raggomitolati l’uno nel bordo opposto del letto rispetto all’altra. Chiusi. Come
durante il resto della giornata. Io sono a un passo da mamma. Posso avvertire il suo respiro lieve. Sul comodino c’è la chiave argentata. La prendo in mano. Scaccio un brivido. Piccola chiave argentata, quale scrigno custodisce il tuo segreto?»
Per Matilde si prospetta l’estate peggiore della sua vita. Come potrebbe essere altrimenti, quando si trova costretta a trascorrere le vacanze con i genitori in campagna, nella casa di zia Isabella? Fin da subito la sua avversione per la vita agreste è totale: la zia del papà è algida e scontrosa, la natura che la circonda estranea e ostile, la casa stessa decrepita e inquietante. E da quel momento, niente è più lo stesso: il padre è assente per la maggior parte del tempo mentre la madre, autrice di fiabe per bambini, passa le giornate rinchiusa nello studio per dedicarsi alla stesura del suo nuovo libro. Come se non bastasse, durante la notte Matilde è tormentata da strane visioni, in cui ricorre la figura evanescente di un misterioso bambino. Ma l’enigma più grande è dipinto sul muro di un vecchio mulino in rovina, il quale si dice rappresenti la mappa di un tesoro. Accompagnata da improbabili compagni di viaggio, comincia così un’entusiasmante impresa per decifrarlo, al termine della quale Matilde si ritroverà depositaria di una straordinaria scoperta, ma soprattutto sarà in grado di far luce, una volta per tutte, sul terribile segreto che si cela nel passato della sua famiglia.
Un sogno lungo un’estate non lo troverete in libreria. Potete leggerlo versione Kindle (gratuito se abbonati a Kindle Unlimited o, in alternativa, al prezzo di 3,99 Euro) oppure in versione cartacea, acquistabile su Amazon al prezzo di 9,90 Euro.
March 8, 2020
Marzo 2020: Eventi cancellati e speranze future
Zona rossa. Niente scorre come al solito.
La mia vita è la vita di tanti. Insieme, in questa tempesta che rischia di dividere invece che unire.
Tutte le abitudini sono state spezzate. Avevo quattro eventi a marzo, che lettori, librai, organizzatori e io aspettavamo da mesi: cancellati. Dopo le scuole, ora ha chiuso la palestra che teneva a bada la mia sciatica, il mio ristorante preferito, insieme a tante attività di conoscenti e amici con locali troppo piccoli per garantire la distanza di sicurezza tra gli avventori.
Precauzioni necessarie per contenere l’emergenza. Perché di emergenza si tratta.
Non si possono fare progetti di questi tempi. Ci si sente sospesi, quasi sbagliati. E la paura prende il sopravvento. Si cerca la bellezza, punti fermi. Ma non è semplice quando non ci si può neanche più abbracciare.
E così mi rifugio tra le pagine dei miei libri amuleto. Tra le parole che mi hanno guarita da bambina, da adolescente timida, quando venivo soverchiata da ingiustizie che mi sembravano più grandi del cielo, o quando mi sentivo così diversa dal resto del mondo da pensare che nessuno avrebbe mai potuto vedermi per davvero.
Questa mattina ho aperto a caso pagine su pagine, aggrappandomi alle sottolineature, leggendo avidamente. E la bellezza è arrivata.
Perché è dentro di noi che vivono le certezze di cui abbiamo bisogno. Anche quando fuori imperversa la tempesta.
«Gli si allargò la mente, le sue percezioni si fecero più acute, perché ciascun libro era un prisma che rinfrangeva la verità infinitamente variegate dell’esperienza». Animal factory – Edward Bunker
Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena
Gli eventi di settembre: Certosa criminale, la finale del Nebbia Gialla, Sugarcon
February 24, 2020
L’ultima notte di Aurora, gli eventi di marzo: Pomposa, Aosta e Novellara
«Marzo: mese di attesa. Le cose che ignoriamo sono in cammino.»
Ho sempre amato questa frase di Emily Dickinson e mi sembrava perfetta per segnalarvi gli appuntamenti di marzo che mi vedranno in giro per l’Italia insieme ad Aurora Scalviati – profiler del buio.
Domenica 15 marzo alle 11 sarò a Pomposa, ospite dell’anteprima di “Tra luna e girasoli”, tributo alla poetessa Alda Merini, per sensibilizzare sul tema delle condizioni mentali e in particolare sul bipolarismo.
Per l’occasione parlerò della trilogia thriller con protagonista Aurora Scalviati, profiler bipolare. L’appuntamento è presso Resort Oasi Bianca (Loc. Pomposa Sud 38). Relatrice e organizzatrice dell’evento, Elisa Contato.
L’ingresso è libero e gratuito.
A seguire, solo su prenotazione, si potrà pranzare insieme.
Per informazioni potete chiamare il numero 366 8286439 o scrivere a: elisa.contato1981@gmail.com
Sabato 21 marzo alle ore 17:30 sarò per la prima volta ad Aosta. Vi aspetto alla Libreria Brivio di Piazza Chanoux per parlarvi della trilogia del buio, ma anche di scrittura e i suoi demoni.
Sabato 28 marzo tornerò a Novellara, ospite di Podere Francesco (Str. Reatino, 23). Insieme a Romano De Marco, parleremo dei nostri ultimi romanzi attraverso un’intervista a specchio. A seguire, verrà offerto l’aperitivo reggiano, accompagnato dai meravigliosi vini del Podere Francesco.
Post correlati:
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo : Bologna, Finale Emilia, Budrio e Codigoro
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di aprile: Modena e Novellara
L’ultima notte di Aurora – le date di ottobre: Nave, Firenze, Cento, Castelvetro, la prima volta in Sardegna e Torino
Barbara Baraldi's Blog
- Barbara Baraldi's profile
- 161 followers
