Barbara Baraldi's Blog, page 11
August 2, 2021
Bologna non dimentica: 41 anni dalla Strage
Questo articolo l’ho scritto per il Corriere della Sera, lo scorso anno, per i quarant’anni dalla strage di Bologna. Mentre buttavo giù i pensieri, di getto, ho rivissuto tutto, come una fotografia impressa nell’anima.
Oggi come ieri, per non dimenticare.
I ricordi sono come randagi, non puoi scegliere dove andranno o dove si fermeranno, seguono un istinto tutto loro.
Non ricordo cosa ho mangiato ieri. Non ricordo perché è finita un’amicizia; del resto non serbo rancore se non verso me stessa. Non ricordo se l’anno scorso sono stata in vacanza, o perché un giorno ho smesso di pettinarmi i capelli per non ricominciare a farlo mai più.
Ma ricordo la ruvidezza del completo con cui fu sepolto mio nonno, mentre gli infilavo un sasso, una moneta e un bigliettino nella tasca, prima che chiudessero la sua bara. Ricordo i sogni che facevo prima di compiere un anno e dormivo nel lettino con le sponde, nella vecchia casa di famiglia in cui i muri sembravano respirare. Ricordo il sangue al naso durante la Prima Comunione, con la luce del sole che filtrava dalle vetrate a mosaico, e io che avevo paura fosse una punizione divina perché avevo assaggiato di nascosto il liquore allo zabaione.
Certi ricordi sono come cicatrici, ti rimangono addosso per sempre e ti rendono la persona che sei. La strage di Bologna è uno di questi ricordi.
Il 2 agosto 1980 è una di queste cicatrici.
Avevo cinque anni, ero a tavola con i miei genitori e mio fratello di undici mesi più piccolo. Stavamo mangiando le penne al ragù quando il telegiornale iniziò a trasmettere le immagini della strage. Fotogrammi dall’inferno. Detriti e polvere, i soccorritori al lavoro, i volontari che scavavano tra le macerie a mani nude, l’autobus 37 che faceva da navetta per gli ospedali, l’orologio fermo alle 10:25.
Rimasi immobile, incapace di parlare, persino di respirare. Perché io la conoscevo bene, quella stazione; ogni domenica ci arrivavo con il treno dal paese, insieme a mia madre e ai nonni, per andare a pranzo dalla bisnonna e dalle “zie” (che in realtà erano le sorelle di mia nonna). Era una festa, per me che non avevo mai viaggiato. Mi faceva sentire grande, prendere il treno. Conoscevo a memoria il binario dove arrivavamo e l’itinerario per Mura di Porta Galliera, dove viveva il resto della famiglia materna.
In mezzo a quei detriti avremmo potuto esserci noi. Da quei detriti la mia memoria non si sarebbe più affrancata.
Poi, il fotogramma di una bambola in mezzo alle macerie. Sì, avevo solo cinque anni, ma pensai che nessuna bambina sarebbe tornata a prenderla, quella bambola. Fu allora che scoppiai a piangere. In qualche modo conscia che quell’atto vile mi aveva rubato l’innocenza. Aveva rubato l’innocenza a tutti noi, bolognesi, emiliani, italiani, che stavamo assistendo inermi alla tragedia.
A quarant’anni dalla strage, quella cicatrice non ha smesso di far male. E io non posso fare a meno di pensare a quella bambina che non potrà mai più giocare con la sua bambola. E a tutte le ottantacinque persone che non hanno più fatto ritorno a casa, ai duecento feriti, ai sopravvissuti e alle loro famiglie.
Non dimenticare è un atto dovuto. A tutti loro. Alla nostra identità.
August 1, 2021
La stagione dei ragni – gli eventi di agosto: Russi, Cento, Salsomaggiore, Brescia e San Felice S/P
Di seguito, gli eventi di agosto in cui potrete incontrare me e il Ragnone.
Mercoledì 4 agosto sarò in piazzetta Dante a Russi, nella meravigliosa Romagna, ospite della rassegna E-state con noi.
Per chi vuole, si può cenare in compagnia a partire dalle 19 (c’è anche la spoja lorda, la mitica pasta imbottita!). E dalle 21:15, ci sarà la presentazione del mio ultimo thriller.
Qui, trovate il menù. Per prenotazioni e informazioni, potete chiamare il numero 338 5813937.
Venerdì 6 agosto alle 21 sarò nella splendida cornice del cortile della Rocca di Cento (Fe) per parlare de La stagione dei ragni insieme all’amica Giusy Pintus.
L’evento è gratuito, a ingresso libero, in collaborazione con la biblioteca.
In loco, sarà presente una bancarella per la vendita copie a cura di Libreria Albatros.
Domenica 8 agosto sarò a Salsomaggiore, ospite di Street Talk, il format di Andrea Villani che porta in strada scrittori a parlare dei loro romanzi, con 22 emittenti private che riprendono in diretta gli incontri.
Vi aspettiamo alle 18:20 presso il gazebo di Viale Romagnosi. Insieme a me, Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi. Conduce la serata, Andrea Villani.
Lunedì 16 agosto avrò l’onore e il piacere di aprire il concerto dei Goblin a Brescia, presso l’area feste di via Serenissima.
La presentazione letteraria è gratuita e aperta a tutti, in zona Libreria del gatto nero, dove è presente l’area dibattiti.
Per quest’area e quella enogastronomica – con una vastissima scelta di pietanze, dagli arrosticini al ristorante vegetariano, dalle birre artigianali ai vini – si può accedere senza Green pass (che serve invece per l’area concerti).
La presentazione comincia alle 19:30. Sarò quella con la maglietta di Suspiria.
Venerdì 27 agosto alle 19:30 avrò il piacere di essere ospite degli amici di Tra le note libri e vinili di San Felice S/P (Via Ascari 5) per un aperitivo letterario/musicale.
Insieme alla giornalista di SulPanaro, Antonella Cardone, parlerò del mio ultimo romanzo, La stagione dei ragni.
Dj set di accompagnamento a tema, a cura del mitico Gianfranco Dj (Grotesque). Possibilità di aperitivo.
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria al numero 392/1314020 (se non rispondono, basta scrivere un messaggio whatsapp) oppure scrivendo una mail a tralenote.libreria@gmail.com
L’evento ha il patrocinio del Comune di San Felice sul Panaro e della Pro loco, e rientra nel calendario della fiera di settembre.
Post correlati:
La stagione dei ragni: ricominciano le presentazioni in presenza!La stagione dei ragni – gli eventi di agosto: Russi, Cento, Salsomaggiore, Brescia
Di seguito, gli eventi di agosto in cui potrete incontrare me e il Ragnone.
Mercoledì 4 agosto sarò in piazzetta Dante a Russi, nella meravigliosa Romagna, ospite della rassegna E-state con noi.
Per chi vuole, si può cenare in compagnia a partire dalle 19 (c’è anche la spoja lorda, la mitica pasta imbottita!). E dalle 21:15, ci sarà la presentazione del mio ultimo thriller.
Qui, trovate il menù. Per prenotazioni e informazioni, potete chiamare il numero 338 5813937.
Venerdì 6 agosto alle 21 sarò nella splendida cornice del cortile della Rocca di Cento (Fe) per parlare de La stagione dei ragni insieme all’amica Giusy Pintus.
L’evento è gratuito, a ingresso libero, in collaborazione con la biblioteca.
In loco, sarà presente una bancarella per la vendita copie a cura di Libreria Albatros.
Domenica 8 agosto sarò a Salsomaggiore, ospite di Street Talk, il format di Andrea Villani che porta in strada scrittori a parlare dei loro romanzi, con 22 emittenti private che riprendono in diretta gli incontri.
Vi aspettiamo alle 18:20 presso il gazebo di Viale Romagnosi. Insieme a me, Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi. Conduce la serata, Andrea Villani.
Lunedì 16 agosto avrò l’onore e il piacere di aprire il concerto dei Goblin a Brescia, presso l’area feste di via Serenissima.
La presentazione letteraria è gratuita e aperta a tutti, in zona Libreria del gatto nero, dove è presente l’area dibattiti.
Per quest’area e quella enogastronomica – con una vastissima scelta di pietanze, dagli arrosticini al ristorante vegetariano, dalle birre artigianali ai vini – si può accedere senza Green pass (che serve invece per l’area concerti).
La presentazione comincia alle 19:30. Sarò quella con la maglietta di Suspiria.
Post correlati:
La stagione dei ragni: ricominciano le presentazioni in presenza!May 30, 2021
La stagione dei ragni: ricominciano le presentazioni in presenza!
Dopo questo lungo periodo di lockdown, in cui si è continuato a parlare di libri e di storie soltanto virtualmente, iniziano gli eventi in presenza. In tutta sicurezza, con distanziamento e posti limitati alla capienza (per questo gli eventi sono gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria). Vi confesso che mi è mancato incontrare lettrici e lettori di persona, così tanto che non trovo le parole per descriverlo. Ma finalmente, eccoci qui!
Save the date! Domenica 6 giugno alle 20:30 sarò in Piazza San Francesco a Bologna, ospite di Giallo Festival Summer.
Ingredienti della serata: due scrittori emiliani, mistero, segreti, enigmi e scrittura. Giampiero Rigosi e io dialogheremo dei nostri ultimi romanzi con Simone Metalli e alcuni componenti del gruppo REMS.
Si tratta di fatto di un’anteprima assoluta de La stagione dei ragni (Giunti editore), il mio nuovo thriller in uscita in tutte le libreria dal 9 giugno. Per gli interessati, la libreria Ubik si occuperà della vendita copie in loco e ci sarà una mezz’ora a fine evento, dedicata al firmacopie.
Un incontro aperto al dialogo con il pubblico. Per partecipare gratuitamente, basta prenotare QUI.
Venerdì 11 giugno alle ore 20:30 presenterò La stagione dei ragni dalle amiche della Libreria Mondadori del Cinema Victoria di Modena, nella splendida cornice del pub al primo piano, un posto dove mi sento a casa.
Colonna sonora a cura dell’amico Gianfranco Righetti (Grotesque). Musicista e dj storico della scena dark/new wave/post punk. Relatore, Lorenzo Bergamini (Piazza del mercato). Letture e sorprese. A seguire, firmacopie.
L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare potete mandare un whatsapp al numero 353 4094948, chiamare il fisso della Liberia allo 059 454622 o una mail a libreriavictoriacinema@gmail.com
Il weekend del 25/26 e 27 giugno sarò ospite del Mystfest di Cattolica.
Oltre a presentare il mio ultimo thriller, anche quest’anno ho l’onore e il piacere di essere tra i giurati del prestigioso Premio Gran Giallo Città di Cattolica, insieme a Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Maurizio De Giovanni, Giancarlo De Cataldo, Ilaria Tuti, Franco Forte, Valerio Massimo Manfredi e la mitica direttrice artistica, Simonetta Salvetti.
I dettagli e il programma completo sono in arrivo.
Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo : Bologna, Finale Emilia, Budrio e CodigoroMay 29, 2021
Da oggi in edicola: Dylan Dog n.417 L’ora del giudizio

Dylaniati e dylaniate, da oggi è in edicola L’ora del giudizio, DYD 417. Sceneggiatura mia, disegni del Maestro Angelo Stano e copertina di Gigi Cavenago. È una storia che mi ha scavato nel profondo, sulle trappole della mente, il senso di colpa e l’elaborazione del lutto. Un viaggio nel subconscio verso il territorio degli incubi e in cui niente è come sembra. Prende avvio dall’epilogo del 416, ma niente paura: la storia si può considerare pienamente autonoma.
Continuano i guai giudiziari di Dylan, che si ritrova alla sbarra accusato di omicidio. Dopo essere stato ingaggiato dal professor Chilton come osservatore per un esperimento volto a dimostrare che il soprannaturale è una proiezione della mente dell’individuo, tutto precipita in un incubo kafkiano.
In regalo con l’albo, la medaglietta celebrativa di Groucho. Buona lettura!
Post correlati:
Barbara Baraldi su Dylan Dog Aurora – Sleeping beauty al ritorno dal Torino Comics Dylan Dog, la soffitta e gli incubi che diventano realtàMay 14, 2021
La stagione dei ragni: dal 9 giugno in libreria
Il sostituto procuratore Francesco Scalviati nella sua prima indagine.
Una Torino nerissima. Un tuffo negli anni Ottanta alle origini del criminal profiling in Italia. E una bambina il cui destino è scritto nel sangue.
In uscita il 9 giugno, La stagione dei ragni (Giunti editore).
«È una notte d’estate del 1988, e a Torino si verifica un evento inspiegabile: il ponte Vittorio Emanuele I è completamente invaso da colonie di ragni, con lunghissime ragnatele sul parapetto che porta al santuario della Grande Madre. Quasi un prodigio, che attirerà decine di curiosi. Intanto il sostituto procuratore Francesco Scalviati si trova dalle parti del Pian del Lot, sulla scena di un crimine: una coppia di fidanzati uccisi in macchina in un luogo solitario. È il terzo, feroce omicidio che sembra imputabile alla stessa mano. Un caso cruciale e insidioso per il magistrato, in un momento particolarmente delicato della sua vita, visto che sta per diventare padre. Tra i presenti sulla scena c’è anche Leda De Almeida, giornalista investigativa con un passato traumatico in Libano, che Scalviati tenta di dissuadere dall’intraprendere un’indagine autonoma che potrebbe rivelarsi pericolosa. Ma a dare una svolta imprevista agli eventi sarà l’arrivo di Isaak Stoner, giovane e arrogante analista dell’Fbi, che offre a Scalviati i nuovi potenti strumenti della criminologia, come il profiling e la teoria degli omicidi “seriali”, ancora sconosciuti in Italia. Seppur affascinato da queste idee innovative, Scalviati non riesce a fidarsi completamente del collega americano, convinto che nasconda un segreto. Nel frattempo, si avvicina il giorno del parto per sua moglie: sarà una bambina, ma i due non riescono a deciderne il nome. Proprio allora, il “mostro” colpisce di nuovo… Sulle note dei Simple Minds, dei Duran Duran e dei primi Litfiba, Barbara Baraldi ci trasporta nella città italiana più misteriosa ed esoterica, in una corsa a perdifiato tra le paure e le ossessioni di un’epoca.»
Post correlati:
Osservatore oscuro: una nuova indagine per Aurora Scalviati, dal 7 marzo in libreria! Lullaby – La ninna nanna della morte Da oggi in libreria: La bambola dagli occhi di cristalloMay 8, 2021
Scarlett: la trilogia torna su Amazon in una nuova edizione
Scarlett, Mikael, Vincent e Ofelia sono tornati. È con grande emozione – e una certa commozione – che vi annuncio che i romanzi della trilogia «Scarlett» sono nuovamente disponibili, in esclusiva su Amazon, in una veste grafica completamente rinnovata, con copertine vicine alle atmosfere occulte e “infernali” della serie, che spero vi piacciano quanto piacciono a me.
A dieci anni dall’uscita del Bacio del demone, un doveroso tributo a una serie che ha significato molto nella mia crescita come autrice, e che dedico a tutte le lettrici e i lettori che negli anni non hanno mai smesso di manifestare il loro affetto per la saga.
È il coronamento di un percorso iniziato nel 2009, quando riuscii a ottenere un appuntamento con la redazione ragazzi di Mondadori per proporre un’idea che cominciava a prendere forma nella mia mente, sul bassista di una band che nascondeva un segreto – il resto della trama mi trovai più o meno a improvvisarlo sul momento con le strofe di Sympathy for the devil intrecciate ai pensieri. Molte cose sono cambiate da allora, sia nella mia vita che nella mia carriera, ma quello che non è cambiato mai è l’affetto e la riconoscenza che nutro nei confronti di Scarlett e di tutte le lettrici e i lettori che i libri di cui è protagonista li hanno amati, regalati, ne hanno parlato sui loro blog o sulle loro pagine social.
La storia editoriale della trilogia è stata costellata di conquiste e difficoltà in egual misura: il successo editoriale in Italia e all’estero, il brusco stop con la chiusura della collana che la ospitava, la mobilitazione di scarlettiane e scarlettiani per chiedere a gran voce il terzo episodio, la successiva pubblicazione dei tre romanzi all’interno di un volume celebrativo e la mancata pubblicazione della versione ebook dei singoli episodi. Ma ora i diritti sono tornati nelle mie mani e così eccoci qua: tra ostacoli, battute d’arresto e brusche accelerazioni, Scarlett mi ha insegnato il valore della perseveranza, a continuare a inseguire un sogno fino a renderlo possibile.
I tre romanzi Scarlett, Il bacio del demone e La terza luna sono disponibili in formato cartaceo (al prezzo di Euro 9,90) e Kindle (il primo volume al prezzo di Euro 2,69 gli altri due a Euro 3,99).
Per celebrare l’avvenimento, l’ebook del primo volume di Scarlett sarà scaricabile gratuitamente da domenica 9 maggio fino a giovedì 13 maggio.
Post correlati:
Il bacio del demone Scarlett – La trilogia. Dal 20 gennaio in libreria! Un sogno lungo un’estate: la nuova edizione in ebook e cartaceo è su AmazonMay 4, 2021
Corso di scrittura in noir a San Lazzaro di Savena (BO)
Per tutti coloro che mi chiedevano un corso di scrittura, è con grande piacere che vi svelo che sarò tra gli insegnanti del corso di SCRITTURA NOIR diretto da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, coordinato da Sara Olivieri e Beatrice Renzi.
Il corso si articola in sedici lezioni all’ITC Lab di San Lazzaro di Savena (BO) a partire dall’8 giugno. Iscrizioni dal 3 maggio, alla scoperta dei segreti per scrivere di mistero. Insegnanti: Lucarelli, Rigosi, Baraldi e Matrone.
Ma non è tutto: ci sarà anche un contest che metterà in palio sette borse di studio per under 35, che permetterà di partecipare al corso gratuitamente o a metà prezzo.
Per saperne di più: Corso di scrittura noir a San Lazzaro
April 1, 2021
Sentenza artificiale: il booktrailer
È con grande emozione che condivido con voi il booktrailer di Sentenza artificiale, realizzato con passione e professionalità da Mauro Vallanti
e Sybil Casagrande / Sean Cat di GattoNudo Production.
In pochi minuti sono riusciti a racchiudere le atmosfere e le tematiche del romanzo: guardare per credere! Io lo ADORO.
Post correlati:
Da oggi in libreria: La bambola dagli occhi di cristallo Sentenza artificiale: dal 9 luglio in libreria!March 17, 2021
In compagnia del lupo: appuntamento il 22 marzo su Sky Arte
State guardando In compagnia del lupo, la nuova trasmissione condotta da Carlo Lucarelli su Sky Arte?
Il 22 marzo sarò ospite della puntata dedicata a Hans Christian Andersen, per un approfondimento sulla figura e sulla storia personale dell’autore di fiabe senza tempo come Il brutto anatroccolo, Il soldatino di stagno o La piccola fiammiferaia. La si potrà seguire sul canale Sky Arte lunedì 22 marzo alle 9 del mattino, o in replica il giorno dopo alle 15:00, oppure la si potrà recuperare in qualsiasi momento tramite il servizio on-demand NowTV.
«In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe conduce lo spettatore in un mondo che credeva di conoscere e, svelando gli aspetti non noti di tutte quelle storie che hanno accompagnato gli anni della sua infanzia, lo immergerà in un’atmosfera magica e inquietante, portandolo a scoprire che forse no, il cattivo non era solo il lupo. Un programma che ci svela quello che mai avremmo immaginato da bambini: che nelle fiabe, oltre al lupo, agli orchi e alle streghe, potesse esserci qualcosa di ancora più pauroso e inquietante. E invece c’era, anche se rimaneva nascosto: la realtà».
Post correlati:
Dark ladies: questa sera su Channel 24Barbara Baraldi's Blog
- Barbara Baraldi's profile
- 161 followers
