Barbara Baraldi's Blog, page 14
May 13, 2019
Casca il mondo – Dylan Dog 393
«Scappa, Dylan, presto! Taglia la corda, prima che tutto ti precipiti addosso…
Fuggi, non ti accorgi che “Casca il mondo”?»
Scrivere aiuta a esorcizzare le paure, le intrappola nella carta, le rende qualcosa che puoi guardare negli occhi. Così diventano più piccole, le loro voci più flebili.
È lo stesso motivo per cui leggiamo storie di paura. Lo facciamo da quando siamo bambini, attratti irrimediabilmente dalle fiabe più nere, che regalano quel brivido che diventa una piccola vittoria contro il buio, se solo abbiamo il coraggio di raggiungere l’ultima pagina.
Ma cosa succede quando ti viene chiesto di parlare di uno dei tuoi Demoni della porta? Quelle creature che ti tengono in scacco e di cui, lo sai, non ti libererai mai. Non importa quanto a fondo scaverai per imprigionarli in una fossa al centro della stanza più segreta della tua mente, i Demoni della porta ormai fanno parte di te. Perché le cicatrici lasciate da certe esperienze sono troppo profonde, ti hanno infettato il sangue. E basta una notte più oscura, un dolore o un momento di debolezza per farle riaffiorare.
Il mio Demone della porta mi assale quando sento rumori troppo forti, suoni bassi o striscianti. Il mio Demone della porta mi fa localizzare una via di fuga ogni volta che entro in una stanza gremita. Il mio Demone della porta torna più prepotente nel mese di maggio e certe notti, senza preavviso, mi sveglia alla stessa ora: le 4:04 del mattino. Il mio Demone della porta mi accompagna dal 20 maggio del 2012, visto che vivo (tutt’ora) sull’epicentro del terremoto dell’Emilia e da quella notte la mia vita è cambiata. Per sempre.
Poi un giorno Roberto Recchioni mi ha chiesto di guardarlo di faccia, il mio Demone, e di scriverci una storia per Dylan Dog. Ho impiegato più di un anno prima di prendere anche solo in considerazione la sua proposta. Anzi, la sua sfida. E alla fine ho accettato.
Così la mia esperienza da incubo si è trasformata in un albo dell’Indagatore dell’Incubo, il 393, dal titolo Casca il mondo, illustrato da quel fuoriclasse che è Bruno Brindisi. La meravigliosa copertina rosso sangue è di Gigi Cavenago.
La seconda sequenza dell’albo è all’incirca quello che è successo a me, mentre cercavo di uscire dal mio appartamento che da rifugio si era trasformato all’improvviso in una trappola da cui fuggire.
Ci sono gli sciacalli, la distruzione, l’incapacità di riconoscere il paesaggio, che quando vivi da sempre in un piccolo paese diventa parte di te e finisci per assomigliargli. C’è il senso di vuoto e ci sono le macerie, che a forza di viverci accanto diventano uno stato d’animo. E c’è anche il Drago, non è uno spoiler, lo vedete nelle tavole rilasciate come anticipazione. Il Drago era il modo con cui i bambini più piccoli disegnavano il terremoto. Loro, saggi e coraggiosi, sanno che per sconfiggere un demone devi prima dargli un nome.
La storia fa parte del Ciclo della Meteora e uscirà in tutte le edicole a partire dal 29 di maggio. Un dettaglio che mi strappa un brivido perché è la stessa data della seconda, terribile, scossa del 2012. Una pura casualità, che spalanca uno spiraglio di luce nel giorno di un anniversario che gli scorsi anni vivevo in apnea.
Qualche giorno fa, ho letto le bozze dell’albo e arrivata all’ultima pagina, non mi vergogno di dirlo, ho pianto. Ho pianto perché mi sono resa conto che anche se non smetterà mai di tormentarmi, ora quel demone è rinchiuso nella prigione perfetta: un albo “dylaniato”. Ora, le cicatrici sono diventate una storia, che spero possa esorcizzare la paura di chi come me ha affrontato un’esperienza feroce come può essere quella del terremoto.
Post correlati:
Rassegna stampa: Dylan Dog e Barbara Baraldi su La gazzetta di Modena
Dylan Dog Crime City Comics: eventi e catalogo in 666 copie
Dylan Dog: La ninna nanna dell’ultima notte. Da oggi in edicola!
April 23, 2019
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di maggio: San Lazzaro di Savena, Ferrara, Certosa di Bologna
Sabato 18 maggio sono ospite di Aemilia Noir, il primo festival del Crime della via Emilia.
Il mio appuntamento è alle 18:15 presso Villa Serena Centro Malpensa (via Jussi 33, San Lazzaro di Savena), per una tavola rotonda insieme a Piera Carlomagno e Letizia Vicidomini, in cui parleremo di scrittura e dei nostri ultimi romanzi. Relatore e direttore creativo dell’evento, Fabio Mundadori.
In loco, sarà presente uno stand libreria a cura di Squilibrai.
Indovina chi viene a pranzo? Domenica 19 Maggio alle 12 potete incontrarmi… a “Pranzo con l’autore”! Al ristorante Il ciclone di Ferrara (via Saraceno n.36).
Un evento aperto a tutti, che unisce gli amanti del thriller, ma anche della convivialità, a base di buon cibo e chiacchiere. Il costo del pranzo è di 15 euro a persona, che comprende pizza, bibita, dessert e caffè.
Per informazioni e prenotazioni, mail: Cristian.volpato@libero.it Whatsapp: 329-4618250
#aPranzoConAuroraScalviati
Mercoledì 29 maggio, alle ore 21 sono ospite di “Bologna Noir – delitti e misteri in Certosa”. Un evento notturno unico nel suo genere.
Le statue della Certosa hanno assistito a veri crimini, ma il cimitero è stato anche teatro di storie di fantasia, tra conversazioni con fantasmi e voli di pipistrelli al chiar di luna. Tra le tappe del percorso notturno, tra arte, letteratura e mistero, incontreremo il Sepolcro Bisteghi – capolavoro di fine Ottocento dove è ambientata la prima scena di Osservatore oscuro, il mio ultimo thriller. E per un istante sarà come tuffarsi tra le pagine del libro e incontrarne i protagonisti.
A cura di Didasco. Ingresso € 10, due euro devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria 3481431230 (pom-sera). Ritrovo 30 minuti prima presso l’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso. In occasione dell’annuale “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” promossa dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe.
Post correlati:
Gli eventi di novembre: Certosa di Bologna, Tresigallo, Gravellona Toce e Senigallia
Estate misteriosa: visite guidate notturne alla Certosa di Bologna con Osservatore oscuro
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di maggio: San Lazzaro di Savena e Ferrara
Sabato 18 maggio sono ospite di Aemilia Noir Festival, il primo festival del crime della via Emilia.
Il mio appuntamento è alle 18:15 presso Villa Serena Centro Malpensa (via Jussi 33, San Lazzaro di Savena), per una tavola rotonda insieme a Piera Carlomagno e Letizia Vicidomini, in cui parleremo di scrittura e dei nostri ultimi romanzi. Relatore e direttore creativo dell’evento, Fabio Mundadori.
In loco, sarà presente uno stand libreria a cura di Squilibrai.
Domenica 19 Maggio alle 12 potete incontrarmi… a “Pranzo con l’autore” presso il ristorante Il ciclone di Ferrara (via Saraceno n.36).
Un evento che unisce gli amanti del thriller, ma anche della convivialità, a base di buon cibo e chiacchiere. Il costo del pranzo è di 15 euro a persona.
Per informazioni e prenotazioni, mail: Cristian.volpato@libero.it whatsapp: 329-4618250
Post correlati:
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo : Bologna, Finale Emilia, Budrio e Codigoro
Gli appuntamenti di aprile: Finale Emilia, Pesaro, Cremona
Menù d’autore per Osservatore oscuro
April 5, 2019
Come spiriti adolescenti
Oggi sono 25 anni dalla morte di Kurt Cobain. Era il 5 aprile del 1994 quando il leader dei Nirvana entrava tristemente nel club 27, raggiungendo Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim Morrison che prima di lui avevano detto addio alla vita a soli 27 anni.
Un colpo di fucile, mille domande lasciate alle spalle e un vuoto che il passare del tempo non potrà mai colmare.
Lui, per molti considerato l’ultima rockstar. Lui, che per chi come me ai tempi era un’adolescente chiusa in se stessa era un amico, anzi di più, un fratello dell’anima. Perché cantava la rabbia e il disagio di quell’età, perché la sua voce ti entrava nelle vene e ti esaltava e ti commuoveva e ti abbracciava insieme. Ricordo quando pogavamo tutti insieme Smells Like Teen Spirit; eravamo punk, dark, rocker e metallari, perché quella canzone univa proprio tutti.
Nevermind: dodici tracce imparate a memoria, il CD consumato e la maglietta extralarge del gruppo per dormire. I ricordi sono tanti, troppi. E i ricordi sono spesso direttamente proporzionali alla nostalgia.
Ma se Kurt non c’è più, le sue canzoni hanno sconfitto la morte.
E visto che credo che anche le parole possano farlo, capirete perché ho accettato al volo di partecipare all’antologia “Come spiriti adolescenti” (Radici Future Edizioni), un omaggio a Kurt Cobain che non parla di Kurt Cobain, ma di cosa Kurt evoca nelle nostre anime.
Il curatore, Piero Ferrante, ha messo insieme 25 voci di 25 scrittori che partendo da 25 canzoni hanno dato vita a 25 racconti.
Io ho scelto di scrivere il mio racconto partendo da About a girl, una canzone d’amore che non è una canzone d’amore. Un pezzo stridente, strano, bellissimo e malinconico, più volte rinnegato dallo stesso Kurt.
Ci tengo a sottolineare che ogni scrittore ha partecipato a titolo gratuito e i diritti d’autore saranno interamente devoluti al progetto Drop House del Gruppo Abele, che a Torino accoglie, in bassa soglia, donne in condizioni di vulnerabilità sociale nel quartiere Barriera di Milano. L’antologia è già presente su tutti gli store online.
Gli autori sono: Daniele Aristarco, Simona Baldelli, Barbara Baraldi, Paolo Battaglino, Alessandro Berselli, Francesca Bertuzzi, Fabio Chiesa, Christian Di Furia, Emanuele Di Giacomo, Eliselle, Antonio Lorenzo Falbo, Piero Ferrante, Mirko Giacchetti, Fabio Greco, Giorgia Lepore, Gianluca Morozzi, Domenico Mungo, Francesco Darioush Nikzad, Carmen Pellegrino, Piergiorgio Pulixi, Tersite Rossi, Carlos Solito, Elettra Stamboulis, Sergio Maria Teutonico, Helen Esther Nevola.
«But I can’t see you every night. No I can’t see you every night. Free…»
Post correlati:
La morte dell’innocenza
Alzando da terra il sole: dal 21 settembre in libreria l’antologia in favore dell’Emilia ferita
March 31, 2019
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di aprile: Modena e Novellara
Sabato 6 aprile alle ore 18 sono ospite dell’Associazione Culturale Consorzio Creativo, in pieno centro storico a Modena (via Zono n.6) per presentare Osservatore oscuro. Relatore, Claudio Gavioli. In loco, sarà presente un punto libreria a cura della Ubik.
Venerdì 12 aprile alle 18:30 sono ospite del Podere Francesco (Str. Reatino, 23 a Novellara – RE) per una serata noir con doppia presentazione, più degustazione di vino offerta dai padroni di casa. Osservatore oscuro incontra Le spose sepolte in un’intervista a specchio. L’ingresso è gratuito.
In loco, sarà presente un punto vendita libri a cura della Libreria Conad.
Post correlati:
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo : Bologna, Finale Emilia, Budrio e Codigoro
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Menù d’autore per Osservatore oscuro
February 20, 2019
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo : Bologna, Finale Emilia, Budrio e Codigoro
Venerdì 8 marzo festeggio la Giornata internazionale della donna con un evento speciale, organizzato dal Circolo Ravone, che si terrà presso la biblioteca interna all’Ospedale Maggiore di Bologna, alle ore 17. Insieme al giornalista Luca Boccaletti parlerò di Aurora nel buio e Osservatore oscuro, i miei ultimi thriller con protagonista la profiler Aurora Scalviati, ma sarà anche una bella occasione per parlare di scrittura, fumetto, di Bologna e dei suoi misteri.
L’ingresso è libero e, per chi vuole approfittarne per avere una dedica, sarà allestito uno spazio per la vendita delle copie a cura della libreria Ubik.
Sabato 9 marzo alle ore 18 sono ospite della Biblioteca Comunale G. Pederiali di Finale Emilia (Viale della Rinascita, 6) per un aperitivo letterario in compagnia di Aurora Scalviati e delle protagoniste delle mie storie a partire dagli esordi. Una serata per festeggiare insieme la Festa della donna parlando di libri e fumetti.
Relatori dell’evento, l’assessore Fernanda Paganelli e Robby Mantovani, dj dell’emittente radiofonica Radio Bruno. L’ingresso è libero e sarà presente uno spazio per la vendita delle copie a cura della Libreria Mr. Fantasy.
Venerdì 29 marzo alle ore 21 sarò ospite della Biblioteca Comunale A. Majani Nasica di Budrio (Via Garibaldi, 39) per una doppia presentazione. Insieme all’amico Romano De Marco presenteremo i nostri ultimi romanzi.
L’evento fa parte della Rassegna “C’est Noir – incontri di letteratura noir nella Pianura Est”.
Relatrice della serata, Angela Amato.
L’ingresso è libero e sarà presente uno
spazio per la vendita delle copie a cura della Libreria Atlantide.
Sabato 30 marzo sono tra gli ospiti dell’iniziativa “Tra Luna e girasoli”, promossa dall’Associazione Club Integriamoci per sensibilizzare alla salute mentale e all’inclusione sociale. Nel giorno del 166° anniversario dalla nascita di Van Gogh, che corrisponde alla Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare, parlerò di Aurora Scalviati, la profiler bipolare protagonista della mia saga thriller.
L’appuntamento è in sala Riode Finessi (Piazza Matteotti, 55) a Codigoro, a partire dalle ore 10. Relatrice, Elisa Contato.
In loco, sarà presente uno spazio libreria a cura de Le Querce Mondadori Bookstore. Per maggiori informazioni e per partecipare al contest fotografico a tema Van Gogh, cliccate QUI.
Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo e aprile: Bologna, Finale Emilia, Budrio, Codigoro, Modena, Novellara
Venerdì 8 marzo festeggio la Giornata internazionale della donna con un evento speciale, organizzato dal Circolo Ravone, che si terrà presso la biblioteca interna all’Ospedale Maggiore di Bologna, alle ore 17. Insieme al giornalista Luca Boccaletti parlerò di Aurora nel buio e Osservatore oscuro, i miei ultimi thriller con protagonista la profiler Aurora Scalviati, ma sarà anche una bella occasione per parlare di scrittura, fumetto, di Bologna e dei suoi misteri.
L’ingresso è libero e, per chi vuole approfittarne per avere una dedica, sarà allestito uno spazio per la vendita delle copie a cura della libreria Ubik.
Sabato 9 marzo alle ore 18 sono ospite della Biblioteca Comunale G. Pederiali di Finale Emilia (Viale della Rinascita, 6) per un aperitivo letterario in compagnia di Aurora Scalviati e delle protagoniste delle mie storie a partire dagli esordi. Una serata per festeggiare insieme la Festa della donna parlando di libri e fumetti. Relatori dell’evento, l’assessore Fernanda Paganelli e Robby Mantovani, dj dell’emittente radiofonica Radio Bruno. L’ingresso è libero e sarà presente uno spazio per la vendita delle copie a cura della Libreria Mr. Fantasy.
Venerdì 29 marzo alle ore 21 sarò ospite della Biblioteca Comunale A. Majani Nasica di Budrio (Via Garibaldi, 39) per una doppia presentazione. Insieme all’amico Romano De Marco presenteremo i nostri ultimi romanzi. L’ingresso è libero e sarà presente uno spazio per la vendita delle copie a cura della Libreria Atlantide.
Sabato 30 marzo sono tra gli ospiti dell’iniziativa “Tra Luna e girasoli”, promossa dall’Associazione Club Integriamoci per sensibilizzare alla salute mentale e all’inclusione sociale. Nel giorno del 166° anniversario dalla nascita di Van Gogh, che corrisponde alla Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare, parlerò di Aurora Scalviati, la profiler bipolare protagonista della mia saga thriller.
L’appuntamento è in sala Riode Finessi (Piazza Matteotti, 55) a Codigoro, a partire dalle ore 10. Relatrice, Elisa Contato.
In loco, sarà presente uno spazio libreria a cura de Le Querce Mondadori Bookstore. Per maggiori informazioni e per partecipare al contest fotografico a tema Van Gogh, cliccate QUI.
Sabato 6 aprile alle ore 18 sono ospite dell’Associazione Culturale Consorzio Creativo, in pieno centro storico a Modena (via Zono n.6) per presentare Osservatore oscuro. Relatore, Claudio Gavioli. In loco, sarà presente un punto libreria a cura della Ubik.
Venerdì 12 aprile alle 18:30 sono ospite del Podere Francesco (Str. Reatino, 23 a Novellara – RE) per una serata noir con doppia presentazione, più degustazione di vino offerta dai padroni di casa. Osservatore oscuro incontra Le spose sepolte in un’intervista a specchio. L’ingresso è gratuito.
In loco, sarà presente un punto vendita libri a cura della Libreria Conad.
Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo e aprile: Bologna, Budrio, Codigoro, Modena, Novellara
Venerdì 8 marzo festeggio la Giornata internazionale della donna con un evento speciale, organizzato dal Circolo Ravone, che si terrà presso la biblioteca interna all’Ospedale Maggiore di Bologna, alle ore 17. Insieme al giornalista Luca Boccaletti parlerò di Aurora nel buio e Osservatore oscuro, i miei ultimi thriller con protagonista la profiler Aurora Scalviati, ma sarà anche una bella occasione per parlare di scrittura, fumetto, di Bologna e dei suoi misteri.
L’ingresso è libero e, per chi vuole approfittarne per avere una dedica, sarà allestito uno spazio per la vendita delle copie a cura della libreria Ubik.
Venerdì 29 marzo alle ore 21 sarò ospite della Biblioteca Comunale A. Majani Nasica di Budrio (Via Garibaldi, 39) per una doppia presentazione. Insieme all’amico Romano De Marco presenteremo i nostri ultimi romanzi. L’ingresso è libero e sarà presente uno spazio per la vendita delle copie a cura della Libreria Atlantide.
Sabato 30 marzo sono tra gli ospiti dell’iniziativa “Tra Luna e girasoli”, promossa dall’Associazione Club Integriamoci per sensibilizzare alla salute mentale e all’inclusione sociale. Nel giorno del 166° anniversario dalla nascita di Van Gogh, che corrisponde alla Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare, parlerò di Aurora Scalviati, la profiler bipolare protagonista della mia saga thriller.
L’appuntamento è in sala Riode Finessi (Piazza Matteotti, 55) a Codigoro, a partire dalle ore 10. Relatrice, Elisa Contato.
In loco, sarà presente uno spazio libreria a cura de Le Querce Mondadori Bookstore. Per maggiori informazioni e per partecipare al contest fotografico a tema Van Gogh, cliccate QUI.
Sabato 6 aprile alle ore 18 sono ospite dell’Associazione Culturale Consorzio Creativo, in pieno centro storico a Modena (via Zono n.6) per presentare Osservatore oscuro. Relatore, Claudio Gavioli. In loco, sarà presente un punto libreria a cura della Ubik.
Venerdì 12 aprile alle 18:30 sono ospite del Podere Francesco (Str. Reatino, 23 a Novellara – RE) per una serata noir con doppia presentazione, più degustazione di vino offerta dai padroni di casa. Osservatore oscuro incontra Le spose sepolte in un’intervista a specchio. L’ingresso è gratuito.
In loco, sarà presente un punto vendita libri.
Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena
February 3, 2019
Libri in movimento, Brescia – Presentazione e cena con autore
È con gioia che vi comunico il mio ritorno nel bresciano dopo anni di assenza, ospite della rassegna letteraria Libri in movimento.
Un cartellone ricco e diviso per incontri tematici. Insieme ad Aurora nel buio e Osservatore oscuro non potevo che far parte della sezione Le tenebre, che ospiterà anche il maestro Dario Argento.
Per chi vuole incontrarmi, vi aspetto venerdì 8 febbraio alle 21 alla Biblioteca comunale, presso l’Associazione musicale Sarabanda -Centro Culturale L. Busacchini (via Moia 11) a Nave, in provincia di Brescia.
Relatore dell’evento, Heiko H. Caimi.
Ingresso gratuito e aperto a tutti.
Per chi vuole, dopo l’incontro è possibile partecipare alla Cena con l’autore, per concludere la serata tra buon cibo e piacevoli chiacchiere. Per informazioni e
prenotazioni scrivere a info@librinmovimento.it, su messenger o via wp al numero 333 4844860.
Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Un viaggio tra le tenebre: ci vediamo il 18 novembre a Bookcity, Milano
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
January 7, 2019
Dylan Dog: La sopravvissuta. Dal 29 gennaio in edicola.
«Mentre incombe la terribile minaccia della meteora, L’Indagatore dell’Incubo è alle prese con Sally, una ragazza che, suo malgrado, si ritrova di frequente al centro di terribili incidenti… A Dylan Dog il compito di scoprire com’è possibile che sia sempre lei l’unica a portare a casa intatta la pelle.»
Quando vi comunico l’uscita di un mio albo per l’Indagatore dell’incubo, l’emozione è sempre forte.
Ho scritto La sopravvissuta, DD n.389, nel 2015, con il titolo provvisorio di Final girl. Gli amanti dell’horror avranno già colto l’omaggio agli slasher movie degli anni Ottanta già a partire dal titolo, che il mitico Gigi Cavenago ha inserito nella t-shirt della protagonista in copertina. Copertina che amo alla follia e racchiude tutti gli elementi della storia, oltre che il primo piano di Faccia da morto, l’inarrestabile killer antagonista di Dylan Dog in questo albo.
«Tutto è iniziato quando ho accettato di partecipare a quel dannato film horror! Si trattava del classico slasher movie per adolescenti, di quelli in cui alcuni ragazzi sono raggruppati in un luogo isolato e poi arriva l’assassino, che di solito indossa una maschera, e li uccide uno dopo l’altro in modi esageratamente splatter. Tutti tranne la final girl, naturalmente…»
Una piccola curiosità: per la maschera di Faccia di morto ho chiesto ai disegnatori di ispirarsi a Eddie, l’iconica mascotte creata da Derek Riggs per le copertine dei dischi degli Iron Maiden. Il risultato è orribilmente meraviglioso.
I disegni dell’albo sono di Luigi Piccatto, Giulia Massaglia e Matteo Santaniello. Vi allego una tavola per sbirciare il lavoro incredibile che hanno fatto. Ogni vignetta è straordinariamente ricca di dettagli e movimento, con sequenze di devastante impatto emotivo come solo i veri fuoriclasse sono in grado di fare.
Per finire, in regalo con l’albo, altri 20 Tarocchi dell’Incubo disegnati da Angelo Stano. Vi aspetto il 29 gennaio in edicola!
Post correlati:
Gli anni selvaggi: Dylan Dog 364 dal 29 dicembre in edicola!
Dylan Dog: Perderai la testa. Dal 29 settembre in edicola!
I prossimi appuntamenti: ci vediamo a giugno a Teramo e a Venegono Superiore (VA)
Barbara Baraldi's Blog
- Barbara Baraldi's profile
- 161 followers
