Barbara Baraldi's Blog, page 10

November 25, 2021

Jenny è… in libreria





Il cartonato di JENNY, la mia storia di Dylan Dog ispirata alla canzone “Jenny è pazza” di Vasco, è da oggi in libreria.
Ai pennelli, un Davide Furnò in stato di grazia.
Una bella occasione per recuperare l’albo “dylaniato” per chi se lo fosse perso quest’estate (DD 420).





“Jenny è pazza” è una canzone potentissima, coraggiosa, di rottura, già per la tematica che esplora. E la sua potenza è amplificata se si pensa che è uscita nel primo 45 giri di Vasco, nel lontano giugno del ’77. Una canzone intensa e piena di tenerezza, ma anche di empatia, capace di dare voce a chi voce non ha. E che affronta un tema considerato intoccabile, la depressione. Quasi possa essere contagiosa, anche solo a parlarne.

La depressione è un demone, e chi meglio di Dylan Dog poteva affrontarla? Un demone invisibile e subdolo, perché spinge chi ne soffre a chiudersi in se stesso, alzando muri per tenere il mondo fuori, compreso chi cerca di offrire un aiuto.


Da ragazzina avevo scritto sulla parete della mia stanza, con lo smalto nero per unghie: “Le più grandi prigioni le costruiamo noi stessi con le nostre paure”. Ed è in una prigione che ti rinchiude, la depressione. Una stanza senza finestre, dove il giorno si confonde con la notte e in cui non resta che dormire.
È da qui che ho deciso di cominciare la mia storia: da una prigione. E poi, seguendo le parole della canzone di Vasco, fino al fondo del dolore di Jenny, della sua apatia, che è soltanto l’altro volto di chi amava la vita come “mai nessuno amò”.
Perché non è forse questo sentire tutto troppo, a spingerci a volte di desiderare di non sentire più niente?


Davide Furnò mi ha accompagnata in questo viaggio nella mente, abbracciando l’oscurità col tratto di chi quell’oscurità la conosce bene, dove il buio è cosi fitto che si può rischiare di scomparire.
Ma, come canta Vasco, forse si può guarire, un giorno. Ricordando sempre che per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte.





Sempre oggi escono i cartonati delle storie di Paola e di Gabriella ispirate rispettivamente a Sally e a Albachiara. E per chi lo vuole c’è un bellissimo cofanetto, con il trittico completo. Li trovate in libreria, in fumetteria o sullo store online Bonelli, QUI. 🖤

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 25, 2021 03:17

November 22, 2021

La stagione dei ragni a Torino: Spider dark night e firmacopie

«Lei si rigirò il volantino tra le mani, un ciclostilato che incorniciava tra ragnatele la sagoma di un chitarrista con un corvo su una spalla. «Spider dark night?»
«È la serata di giovedì prossimo al Tuxedo. Sto distribuendo i flyer un po’ ovunque. È il primo settembre, celebriamo l’inizio della stagione dei ragni.» 

Volevo organizzare un evento speciale a Torino, la più misteriosa ed esoterica tra le città italiane. Non solo perché è lì che è ambientato il mio ultimo thriller, La Stagione dei ragni. Torino è il luogo dove è nata la mia Aurora Scalviati. E finalmente posso svelarvi la sorpresa. Non ci sarà un solo appuntamento, ma due: firmacopie pomeridiano ed evento speciale serale.

Per il firmacopie vi aspetto alle 17 alla Libreria Trebisonda (via S. Anselmo 22, Torino).
Non serve la prenotazione, ingresso libero con Green pass.

L’evento serale vi tufferà, come per magia, direttamente all’interno di una scena del romanzo!

«Leda varcò la soglia del Tuxedo poco prima di mezzanotte. Ai lati delle scale stazionava una moltitudine di ragazzi e ragazze
vestiti in modo eccentrico, per lo più in nero, che fumavano sigarette e chiacchieravano al riparo dal volume assordante della musica che giungeva ovattata dalla pista da ballo.» 
Ed è proprio alla storica serata new wave di Torino (dal 1981!), dove ho ambientato un intero capitolo del romanzo, che si svolgerà la presentazione. Sabato 4 Dicembre vi aspetto alla Tuxedo Reunion -Spider dark night , presso il Musiné Beach (via dei Prati, 16 – Pianezza, a sette minuti da Torino). 
Per chi lo desidera, potremo cenare insieme a partire dalle 20:30, con prenotazione obbligatoria (Emilio 393 0821542).
Menù pizza: farinata + pizza a scelta + drink + caffè e serata = € 20
Menù hamburger: hamburger scottona/vitello gr.200 + insalatina + patate al forno + crostoni di pane + drink + caffè e serata = € 20
Menù pesce: gamberoni 6 pz. + spada 250/300 gr. alla piastra + patate al forno + insalata + drink + caffè e serata = € 25
Menù paella: paella con gamberoni + drink + caffè e serata = € 22
Drink a scelta tra: Spritz, calice o 1 litro di vino o prosecco ogni 4 pax, bibita analcolica o acqua, birra in bottiglia da 33 cl.

La presentazione parte dalle 22 con “La stagione dei ragni”, un tuffo nel lato oscuro della Torino degli anni ’80 (ingresso € 12 con consumazione inclusa). A seguire selezione musicale dark, new wave e brani scelti dalla sonora del romanzo tra Siouxsie and The Banshees, The Smiths, The Cure, Bauhaus, Joy Division, Depeche Mode, Sister of Mercy e tanti altri. Posti limitati, è consigliata la prenotazione anche per il dopocena. Ci tengo a ringraziare il dj storico del Tuxedo, Angelo Diba e Fabio Batboy, senza i quali l’evento non sarebbe stato possibile.

 

Post correlati:

Ci vediamo venerdì 17 maggio al Salone del libro di Torino La stagione dei ragni – gli eventi di ottobre: Vignola, Mestre, Bologna e Lucca Comics!
1 like ·   •  1 comment  •  flag
Share on Twitter
Published on November 22, 2021 02:06

October 29, 2021

La stagione dei ragni – gli eventi di novembre: Bologna e Pianoro

Venerdì 5 novembre sarò al Dumbo di Bologna (Via Casarini n.19, vicino alla Stazione Centrale) per un evento unico nel suo genere che unisce arte, musica e performance, organizzata da Decadence.
Durante la serata, presenteròLa stagione dei ragni, il mio ultimo thriller. Un tuffo nel lato oscuro degli anni Ottanta, tra le paure e le ossessioni di un’epoca, sulle note dark new wave. 
A seguire, Ivan Cattaneo in concerto. Ma la musica live continua con il concerto di Caron Dimonio (electro /postpunk /noise). 
La serata prosegue con djset industrial/80’s/goth/postpunk a cura di Valentine, Tying Tiffany, Luca Ew, Valentina Vagnoni e altri. Performance dal vivo (extreme body painting by Vodevil, Shibari show by Jo Darkrope) e istallazioni artistiche.
Biglietto d’ingresso 20 euro. L’evento sarà all’interno, quindi obbligo di Green Pass e mascherina.  
INFOLINE ✆ +393472855823 +393387736242 

Venerdì 12 novembre 19 novembre alle 21 sarò ospite di Pianoir, la rassegna curata da Grazia Verasani presso la Biblioteca Silvio Mucini di Pianoro (Bologna).
L’ingresso è gratuito, con esibizione di Green pass valido.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 051 774654 (in orario apertura della biblioteca) o inviare una mail a bibliotecabiblioteca.pianoro@comune.pianoro.bo.it 
In loco sarà presente lo stand della Libreria Atlantide per la vendita copie.

 

Post correlati:

Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi Osservatore oscuro: una nuova indagine per Aurora Scalviati, dal 7 marzo in libreria! Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 29, 2021 08:10

La stagione dei ragni – gli eventi di novembre: Bologna, Pianoro, Fermata23 a Camposanto

Venerdì 5 novembre sarò al Dumbo di Bologna (Via Casarini n.19, vicino alla Stazione Centrale) per un evento unico nel suo genere che unisce arte, musica e performance, organizzata da Decadence.
Durante la serata, presenterò “La stagione dei ragni”, il mio ultimo thriller. Un tuffo nel lato oscuro degli anni Ottanta, tra le paure e le ossessioni di un’epoca, sulle note dark new wave. 
A seguire, Ivan Cattaneo in concerto. Ma la musica live continua con il concerto di Caron Dimonio (electro /postpunk /noise). 
La serata prosegue con djset industrial/80’s/goth/postpunk a cura di Valentine, Tying Tiffany, Luca Ew, Valentina Vagnoni e altri. Performance dal vivo (extreme body painting by Vodevil, Shibari show by Jo Darkrope) e istallazioni artistiche.
Biglietto d’ingresso 20 euro. L’evento sarà all’interno, quindi obbligo di Green Pass e mascherina.  
INFOLINE ✆ +393472855823 +393387736242 

Venerdì 12 novembre alle 21 sarò ospite di Pianoir, la rassegna curata da Grazia Verasani presso la Biblioteca Silvio Mucini di Pianoro (Bologna).
L’ingresso è gratuito, con esibizione di Green pass valido.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 051 774654 (in orario apertura della biblioteca) o inviare una mail a bibliotecabiblioteca.pianoro@comune.pianoro.bo.it 

Sabato 27 novembre a partire dalle 18 sarò ospite della Fermata23 a Camposanto.

Post correlati:

Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi Aurora nel buio Osservatore oscuro: una nuova indagine per Aurora Scalviati, dal 7 marzo in libreria!
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 29, 2021 08:10

October 6, 2021

La stagione dei ragni – gli eventi di ottobre: Vignola, Mestre, Bologna e Lucca Comics!

Domenica 10 ottobre sarò ospite dello storico Circolo Ribalta di Vignola per un pomeriggio all’insegna della letteratura, della musica e del buon cibo.
Si comincia alle 17 con la presentazione letteraria del mio ultimo romanzo. Insieme a Ivano Gorzanelli, parleremo de La stagione dei ragni, di anni Ottanta, della Torino esoterica, di scrittura e fumetto. 
A seguire, ci sarà il concerto di Francesca e dei suoi OhneNomen(witch wave/electro wave). Possibilità di aperitivo con specialità locali.
Per finire, salirà in console Gianfranco Righetti Dj (Grotesque), con una selezione musicale dark/new wave, ripercorrendo le atmosfere del mio ultimo thriller.
In loco ci sarà lo stand per la vendita libri a cura della Libreria Castello di Carta.
Una GRANDE FESTA con ingresso gratuito. Saranno rispettate le norme Anticovid, non è’ richiesto Green Pass ma tessera ARCI (che si può fare anche in loco).
Prenotazione obbligatoria al 347 590 2480 (anche con messaggio WhatsApp).

Venerdì 22 ottobre alle 18:30 sarò a Mestre, ospite della rassegna Ad alta voce – racconti di parole e di chi le ha scritte.
Vi aspettiamo al Centro Culturale Candiani, nell’omonimo piazzale a Mestre. A occuparsi delle letture, Voci di carta.
In loco sarà presente uno stand con i libri a cura della Mondadori Bokkstore. Accesso consentito su esibizione di green pass valido.

Giovedì 28 ottobre alle 20:30 sarò a Bologna, nella splendida cornice del Gallery16 (via Via Nazario Sauro, 16A) il cocktail bar, mostre e shop dedicato all’arte in tutte le sue forme. Parlerò del mio ultimo romanzo, ma anche di scrittura, musica e fumetto insieme alla conduttrice radiofonica Laura Gramuglia A Seguire dj set di Diego. 

Domenica 31 ottobre, per il giorno più oscuro dell’anno, sarò al Lucca Comics & Games.
Vi aspetto alle 14:30 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca. 

 

Post correlati:

La stagione dei ragni – gli eventi di agosto: Russi, Cento, Salsomaggiore, Brescia e San Felice S/P
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 06, 2021 08:51

September 1, 2021

La stagione dei ragni – gli eventi di settembre: Florinas, Melara, Festival noir di Finale Emilia, Pietrasanta, Pisa, Padova al Sugarpulp

Di seguito, gli eventi di settembre in cui potrete incontrare me e il Ragnone.

Venerdì 3 settembre tornerò in Sardegna, ospite del festival Florinas in giallo. Vi aspetto alle 21 in Piazza del Popolo a Florinas (SS). Relatore, Giampaolo Simi.

Venerdì 10 settembre sarò a Melara, in Polesine, alla Notte bianca delle biblioteche.
Vi aspetto alle 19 alla Base Scout Santo Stefano (via Pagana 48, Melara). Relatore, Marcello Bardini.
In loco, sarà presente lo stand della libreria Giunti di Giacciano con Baruchella.

Il weekend del 10-11-12 settembre sarò al Festival Noir, nella splendida cornice di villa Casino del Vescovo di Massa Finalese, in veste di direttrice artistica del festival.
Trovate tutti i dettagli nel post dedicato.

Venerdì 17 settembre alle 19 sarò a Pietrasanta, in Versilia, nella splendida cornice del Chiostro S. Agostino, ospite della rassegna letteraria «Pietrasanta legge». Insieme a Erika Pucci, vi parlerò del mio ultimo thriller, di scrittura e fumetto.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata al 0584 795500, o inviando una mail a biblioteca@comune,pietrasanta.lu.it
In loco, sarà presente uno stand per la vendita libri a cura della Libreria Mondadori Bookstore di Pietrasanta.

Sabato 18 settembre alle 18 sarò ospite delle amiche della libreria Fogola di Pisa.
La presentazione avrà luogo nella splendida cornice di Openpi in Piazza Vittorio Emanuele a Pisa.
Relatrice, la giornalista Chiara Cini. 

Sabato 25 settembre avrò il piacere di essere ospite di Sugarcon-X, la decima edizione del mitico festival Sugarpulp, che vede come direttore artistico lo scrittore e amico Matteo Strukul.
Il mio incontro è previsto per le 21 ai Giardini dell’Arena di Padova. Insieme a Marilù Oliva, parleremo dei nostri ultimi romanzi, ma anche di scrittura e tanto altro. A seguire, avremo l’onore di ricevere il premio Sugarprize e infine… Sugarparty! Con dj set di Mabi.
Tutti gli appuntamenti della SUGARCON-X sono gratuiti, organizzati nel pieno rispetto della normativa anti-Covid19 vigente.  Potete prenotare il vostro posto gratuito QUI.
In caso di pioggia gli eventi si terranno nel Giardino di Cristallo presso il Parco d’Europa a Padova. 

RIMANDATO CAUSA MALTEMPO PREVISTO AL 10 OTTOBRE: Domenica 26 settembre Domenica 10 ottobre sarò ospite dello storico Circolo Ribalta di Vignola per un pomeriggio all’insegna della letteratura, della musica e del buon cibo.
Si comincia alle 17 con la presentazione letteraria del mio ultimo romanzo. Insieme a Laura Piva, parleremo de La stagione dei ragni, di anni Ottanta, della Torino esoterica, di scrittura e fumetto. 
A seguire, ci sarà il concerto di Francesca e dei suoi OhneNomen (witch wave/electro wave). Possibilità di aperitivo con specialità locali. E per finire, salirà in console Gianfranco Righetti Dj (Grotesque), con una selezione musicale dark/new wave, ripercorrendo le atmosfere del mio ultimo thriller.
Una GRANDE FESTA con ingresso gratuito. Chi non viene è un rododendro! Prenotazione obbligatoria al 347 590 2480 (anche con messaggio WhatsApp).

 

Post correlati:

La stagione dei ragni: dal 9 giugno in libreria Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio Menù d’autore per Osservatore oscuro
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 01, 2021 13:59

La stagione dei ragni – gli eventi di settembre: Florinas, Melara, Festival noir di Finale Emilia, Pietrasanta, Pisa, Padova al Sugarpulp e Carpi

Di seguito, gli eventi di settembre in cui potrete incontrare me e il Ragnone.

Venerdì 3 settembre tornerò in Sardegna, ospite del festival Florinas in giallo. Vi aspetto alle 21 in Piazza del Popolo a Florinas (SS). Relatore, Giampaolo Simi.

Venerdì 10 settembre sarò a Melara, in Polesine, alla Notte bianca delle biblioteche.
Vi aspetto alle 19 alla Base Scout Santo Stefano (via Pagana 48, Melara). Relatore, Marcello Bardini.
In loco, sarà presente lo stand della libreria Giunti di Giacciano con Baruchella.

Il weekend del 10-11-12 settembre sarò al Festival Noir, nella splendida cornice di villa Casino del Vescovo di Massa Finalese, in veste di direttrice artistica del festival.
Trovate tutti i dettagli nel post dedicato.

Venerdì 17 settembre alle 19 sarò a Pietrasanta, in Versilia, nella splendida cornice del Chiostro S. Agostino, ospite della rassegna letteraria «Pietrasanta legge». Insieme a Erika Pucci, vi parlerò del mio ultimo thriller, di scrittura e fumetto.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata al 0584 795500, o inviando una mail a biblioteca@comune,pietrasanta.lu.it
In loco, sarà presente uno stand per la vendita libri a cura della Libreria Mondadori Bookstore di Pietrasanta.

Sabato 18 settembre alle 18 sarò ospite delle amiche della libreria Fogola di Pisa.
La presentazione avrà luogo nella splendida cornice di Openpi in Piazza Vittorio Emanuele a Pisa.
Relatrice, la giornalista Chiara Cini. 

Sabato 25 settembre avrò il piacere di essere ospite di Sugarcon-X, la decima edizione del mitico festival Sugarpulp, che vede come direttore artistico lo scrittore e amico Matteo Strukul.
Il mio incontro è previsto per le 21 ai Giardini dell’Arena di Padova. Insieme a Marilù Oliva, parleremo dei nostri ultimi romanzi, ma anche di scrittura e tanto altro. A seguire, avremo l’onore di ricevere il premio Sugarprize e a seguire Sugarparty! Con dj set di Mabi.
Tutti gli eventi della SUGARCON-X sono gratuiti,organizzati nel pieno rispetto della normativa anti-Covid19 vigente.  In caso di pioggia gli eventi si terranno nel Giardino di Cristallo presso il Parco d’Europa a Padova. 

Domenica 26 settembre sarò ospite del mitico Circolo Ribalta di Vignola per un pomeriggio all’insegna della letteratura, della musica e del buon cibo. Si comincia alle 17 con la presentazione letteraria del mio ultimo romanzo. Con Laura Piva, parleremo de La stagione dei ragni, ma anche di scrittura e fumetto.
A seguire, ci sarà il concerto di Francesca e dei suoi OhneNomen (witch wave/electro wave). Possibilità di aperitivo con specialità locali. E per finire, salirà in console Gianfranco Righetti Dj (Grotesque), con una selezione musicale dark/new wave, ripercorrendo le atmosfere del mio ultimo thriller.

Giovedì 30 settembre alle 21 sarò al Mattatoio a Carpi per una presentazione letteraria musicale. Parlerò della Stagione dei ragni con Michele Morselli. A seguire, dj set a cura di Gianfranco dj (Grotesque). In loco sarà presente uno stand della Libreria La Fenice.

Post correlati:

La stagione dei ragni: dal 9 giugno in libreria Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio Menù d’autore per Osservatore oscuro
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 01, 2021 13:59

Festival Noir di Finale Emilia 10-11-12 settembre

Il weekend del 10-11-12 settembre sarò al Festival Noir, nella splendida cornice di villa Casino del Vescovo di Massa Finalese, in veste di direttrice artistica del festival. Tre giorni di incontri letterari e musica, all’insegna del brivido.

Partenza in grande stile venerdì 10 settembre, con un appuntamento dedicato al criminal profiling: dalle 21 chiacchiererò con la criminologa Roberta Bruzzone.

A seguire, il progetto teatrale sul femminicidio, Ferite a morte di Serena Dandini, a cura dell’Associazione culturale La Zattera.

Sabato 11 alle 16:30 modererò l’incontro di Gianluca Antoni e Simone Regazzoni. E, alle 18, Paolo Roversi e Antonio Fusco parleranno del loro ultimo romanzo con Lorenzo Bergamini di Piazza del mercato. 

La sera, alle 21, farò due chiacchiere con Claudio Simonetti e i suoi Goblin, prima di lasciare loro il palco per il concerto in cui riproporranno le indimenticabili colonne sonore dei film che hanno segnato l’immaginario di intere generazioni: da Profondo rosso a Suspiria e Phenomena.

Domenica 12 gran finale! Si inizia con un incontro con Fabiano Massimi e Giorgio Ballario (alle 16:30), moderati dalla giornalista della Gazzetta di Modena Laura Solieri.

A seguire, alle 18, chiacchierò con Lorenza Ghinelli e Livia Sambrotta sui loro ultimi romanzi.

Alle 21, avrò il piacere di moderare l’incontro con Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli e Giampiero Rigosi.

A seguire, Bloody Mary party con dj set dark/new wave a cura di Miss Lucifer.

Stand gastronomico a cura della Croce Rossa Italiana – Comitato di Finale Emilia.

Per tutta la durata del festival, sarà attiva in loco la Libreria Mr. Fantasy con area firmacopie.

Informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura Comune di Finale Emilia 0535/788179 oppure cultura@comunefinale.net

INGRESSO GRATUITO su presentazione del Green Pass.
Di seguito il programma dettagliato con i libri che saranno presentati e le biografie degli ospiti:

Post correlati:

Due interessanti concorsi letterari Sono tornata a scuola! Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 01, 2021 06:58

August 26, 2021

La stagione dei ragni – gli eventi di settembre: Florinas, Melara, Festival noir di Finale Emilia, Pietrasanta, Pisa, Padova

Di seguito, gli eventi di agosto in cui potrete incontrare me e il Ragnone.

Venerdì 3 settembre tornerò in Sardegna, ospite del festival Florinas in giallo. Vi aspetto alle 21 in Piazza del Popolo a Florinas (SS). Relatore, Giampaolo Simi.

Venerdì 10 settembre sarò a Melara, in Polesine, alla Notte bianca delle biblioteche.
Vi aspetto alle 19 alla Base Scout Santo Stefano (via Pagana 48, Melara). Relatore, Marcello Bardini.
In loco, sarà presente lo stand della libreria Giunti di Giacciano con Baruchella.

Il weekend del 10-11-12 settembre sarò al Festival Noir, nella splendida cornice di villa Casino del Vescovo di Massa Finalese, in veste di direttrice artistica del festival.
Tre giorni di incontri letterari e musica, all’insegna del brivido.  
Partenza in grande stile venerdì 10 settembre, con un appuntamento dedicato al criminal profiling: dalle 21 chiacchiererò con la criminologa Roberta Bruzzone.
Sabato 11 alle 16:30 ci saranno Gianluca Antoni e Simone Regazzoni. E, alle 18, Paolo Roversi e Antonio Fusco. 
La sera, alle 21, farò due chiacchiere con Claudio Simonetti e i suoi Goblin, prima di lasciare loro il palco per il concerto in cui riproporranno le indimenticabili colonne sonore dei film che hanno segnato l’immaginario di intere generazioni: da Profondo rosso, a Suspiria, passando per Phenomena.
Domenica 12 gran finale! Si inizia con un incontro con Fabiano Massimi e Giorgio Ballario (alle 16:30), moderati dalla giornalista della Gazzetta di Modena Laura Solieri. A seguire, alle 18, chiacchierò con Lorenza Ghinelli e Livia Sambrotta sui loro ultimi romanzi.
Alle 21, avrò il piacere di moderare l’incontro con Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli e Giampiero Rigosi.
A seguire, Bloody Mary party con dj set dark/new wave a cura di Miss Lucifer.
Per tutta la durata del festival, sarà attiva la Libreria Mr. Fantasy con area firmacopie.
Informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura di Finale Emilia – tel. 0535/788179 cultura@comunefinale.net

Venerdì 17 settembre alle 19 sarò a Pietrasanta, in Versilia, nella splendida cornice del Chiostro S. Agostino, ospite della rassegna letteraria «Pietrasanta legge». Insieme a Erika Pucci, vi parlerò del mio ultimo thriller, di scrittura e fumetto.
In loco, sarà presente uno stand per la vendita libri a cura della Libreria Mondadori Bookstore di Pietrasanta.

Sabato 18 settembre alle 18 sarò ospite delle amiche della libreria Fogola di Pisa. Relatrice, la giornalista Chiara Cini. 

Sabato 25 settembre avrò il piacere di essere ospite di Sugarcon-X, la decima edizione del mitico festival Sugarpulp, che vede come direttore artistico lo scrittore e amico Matteo Strukul.
Il mio incontro è previsto per le 19, ai Giardini dell’Arena di Padova. Vi aspettiamo!

Domenica 26 settembre sarò ospite del mitico Circolo Ribalta di Vignola per un pomeriggio all’insegna della letteratura, della musica e del buon cibo. Si comincia alle 17 con la presentazione letteraria del mio ultimo romanzo. Con Laura Piva, parleremo de La stagione dei ragni, ma anche di scrittura e fumetto. A seguire, ci sarà il concerto di Francesca e dei suoi OhneNomen (witch wave/electro wave). Possibilità di aperitivo con specialità locali. E per finire, salirà in console Gianfranco Righetti (Grotesque), con una selezione musicale dark/new wave, ripercorrendo le atmosfere del mio ultimo thriller.

Post correlati:

La stagione dei ragni: dal 9 giugno in libreria Premio Giallo D’Amare ad Aurora nel buio Gli eventi di settembre: Certosa criminale, la finale del Nebbia Gialla, Sugarcon
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 26, 2021 08:59

August 8, 2021

Jenny: Il mio contributo al trittico che unisce Vasco Rossi e Dylan Dog

Molti di voi sanno che l’estate 2021 è scandita da un grande evento: Dylan Dog incontra Vasco Rossi. L’Indagatore dell’Incubo sarà infatti protagonista di un ciclo di tre episodi ispirati a tre celebri canzoni del rocker di Zocca.

Quando sono stata contattata dalla redazione Bonelli per firmare uno di questi episodi, non ho avuto un dubbio su quale canzone scegliere: Jenny è pazza.
Un pezzo potentissimo, coraggioso, di rottura, già per la tematica che esplora: la depressione. E la sua potenza è amplificata se si pensa che è uscito nel primo 45 giri di Vasco, nel lontano giugno del ’77. Una canzone intensa e piena di tenerezza, ma anche di empatia, capace di dare voce a chi voce non ha. 

E se per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte, la depressione è una lunga notte, che sembra non avere mai fine. Sarà per questo che poi, come canta Vasco, non resta che… dormire?
Ancora oggi si parla troppo poco di condizioni mentali, come si parla poco di depressione. Sono tabù, parole che da sole sono capaci di evocare mondi di oscurità, di dolore. E allora è meglio far finta che siano altrove, questi mondi. Lontani da noi.
Eppure tutti noi siamo stati Jenny almeno una volta nella vita – o lo sono state persone a noi vicine – schiacciati
da un buio che spesso arriva all’improvviso e in un istante sembra divorare tutto.
La depressione è un demone, e chi meglio di Dylan Dog poteva affrontarla?
Un demone invisibile e subdolo, perché spinge chi ne soffre a chiudersi in se stesso, alzando muri per tenere il mondo fuori, compreso chi cerca di offrire un aiuto.

È quindi con grande emozione che vi comunico che JENNY – DYLAN DOG N°420 – uscirà il 31/08/2021. Ad accompagnarmi in questo viaggio della mente, con i suoi disegni che sembrano nutrirsi del buio per illuminarlo, Davide Furnò
Questo mese, trovate in edicola Albachiara, di Gabriella Contu, mentre il primo episodio dedicato alle canzoni di Vasco è stato firmato da Paola Barbato, che ha scelto Sally. Se non li avete ancora letti, vi consiglio vivamente di recuperarli.
Una piccola nota tecnica: tutti gli albi presentano una doppia copertina (fronte e retro), una firmata da Gigi Cavenago e l’altra da Fabrizio De Tommaso. In più, 16 pagine extra con interviste, tra cui una speciale di Luca Crovi a Vasco, e i testi della canzone cui si ispira l’episodio.

Dylan Dog si sveglia in una stanza spoglia, buia, senza alcuna apertura. Non sa come ci è arrivato, né come uscirne, ma avverte la voce flebile, dall’altra parte del muro, di Jenny, prigioniera come lui in quel luogo ostile in cui perfino lo scorrere del tempo perde di significato. L’unica cosa che sembra avere senso è arrendersi e dormire, per lasciarsi morire.
Un imperdibile albo speciale ispirato alla canzone “Jenny” di Vasco Rossi, un omaggio dell’Indagatore dell’Incubo al rocker emiliano.

Post correlati:

I prossimi appuntamenti: ci vediamo a giugno a Teramo e a Venegono Superiore (VA) Gli anni selvaggi: Dylan Dog 364 dal 29 dicembre in edicola! Dylan Dog: La sopravvissuta. Dal 29 gennaio in edicola.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 08, 2021 03:14

Barbara Baraldi's Blog

Barbara Baraldi
Barbara Baraldi isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Barbara Baraldi's blog with rss.