Barbara Baraldi's Blog, page 6

September 4, 2023

Da Alda Merini a Luis Sepúlveda: quest’anno ho l’onore di ricevere la targa Volponi

La Targa Volponi è dedicata allo scrittore Paolo Volponi ed è nata nel 1997 con la premiazione di Alda Merini.
Rappresenta uno dei maggiori premi culturali a Bologna e in Italia. Tra i premiati ricordo Luis Sepúlveda, Carlo Lucarelli, Andrea Camilleri, Piera Degli Esposti, Mario Monicelli, Pupi Avati, Gad Lerner, Francesco Guccini e Valerio Evangelisti, solo per citarne alcuni.
Dopo questa premessa necessaria, con grande orgoglio, sono felice di annunciare che riceverò la “Targa Volponi per la cultura e per le arti 2023”.
La premiazione avverrà durante la rassegna organizzata dall’Associazione culturale La casa dei pensieri che si terrà al Parco Nord di Bologna, durante la Festa dell’Unità. Vi aspetto alla libreria della fiera, sabato 9 settembre alle 21 per una serata speciale intitolala “Dentro il fuoco: le parole, le immagini -Targa Volponi a Barbara Baraldi”. Chiacchierano con me sul mio ultimo romanzo – Il fuoco dentro (Giunti) – Simone Metalli e Eva Brugnettini.
Consegna la targa Daniele Ara. Sarete con me in questa serata emozionante?

Post correlati:

Gli eventi di settembre: Certosa criminale, la finale del Nebbia Gialla, Sugarcon Il Fuoco dentro: “A Cultural Experience – Atto II”
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 04, 2023 01:44

August 21, 2023

Il Fuoco dentro: “A Cultural Experience – Atto II”

Sabato 2 settembre alle 21, in Piazza Matteotti a San Felice Sul Panaro (MO), si terrà una serata magica, unica nel suo genere, per festeggiare insieme la fine dell’estate con… Il fuoco dentro.
Dopo il successo dell’Atto I che si è tenuto a marzo, con l’evento anteprima del romanzo, torna “Il fuoco dentro – A Cultural Experience Atto II.”
L’appuntamento è GRATUITO e a INGRESSO LIBERO e coinvolgerà letteratura, a partire dal mio ultimo romanzo (Il fuoco dentro – Janis Joplin), musica, danza e l’intero paese sarà in festa con i negozi aperti e lo Sbaracco, nella cornice della fiera di settembre.
Dress code consigliato a tema Summer of love/anni Sessanta – Settanta, con premiazione migliori outfit. 
Ci saranno esibizioni delle ballerine della Scuola di Danza ArCKadia , sulle note dei pezzi di Janis Joplin. Parlerò della cantante texana accompagnandomi a letture tratte dal romanzo per svelare la persona dietro al personaggio. Il racconto sarà inframmezzato da brani dal repertorio di Janis Joplin eseguiti dal vivo dalla cantante Gemma Bresciani, della Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli. 
A seguire, foto ricordo e firmacopie (in loco sarà presente uno stand a cura di Tra le note- libri e vinili) prima della seconda parte della serata con musica e la premiazione dei migliori look, da parte di una giuria composta dalla crew di Piazza del Mercato, con due categorie:
– Migliore outfit a tema anni’60/70, che si aggiudicherà un trofeo, una cesta di prodotti tipici e una copia del romanzo autografata.
– Categoria speciale – Migliore outfit “Janis Joplin inspired”, che vincerà un trofeo, più una copia autografata di Il Fuoco dentro.
Pronti a tirare fuori dall’armadio i vostri jeans a zampa e gli occhiali colorati? Noi siamo prontissimi.
*L’evento è in collaborazione con il Comune, la Proloco e i negozi di San Felice Sul Panaro. 

 

Post correlati:

Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 21, 2023 06:18

Settembre con il Fuoco dentro: Targa Volponi a Bologna e A Cultural Experience – Atto II

La Targa Volponi è dedicata allo scrittore Paolo Volponi ed è nata nel 1997 con la premiazione di Alda Merini.
Rappresenta uno dei maggiori premi culturali a Bologna e in Italia. Tra i premiati ricordo Luis Sepulveda, Carlo Lucarelli, Andrea Camilleri, Piera Degli Esposti, Mario Monicelli, Pupi Avati, Gad Lerner, Francesco Guccini e Valerio Evangelisti, solo per citarne alcuni.
Dopo questa premessa necessaria, con grande orgoglio, sono felice di annunciare che riceverò la “Targa Volponi per la cultura e per le arti 2023”. La premiazione avverrà durante la rassegna organizzata dall’Associazione culturale La casa dei pensieri che si terrà al Parco Nord di Bologna, durante la Festa dell’Unità. Vi aspetto alla libreria della fiera, sabato 9 settembre alle 21 per una serata speciale intitolala “Dentro il fuoco: le parole, le immagini -Targa Volponi a Barbara Baraldi”. Chiacchierano con me sul mio ultimo romanzo – Il fuoco dentro (Giunti) – Simone Metalli e Eva Brugnettini.
Consegna la targa Daniele Ara. Sarete con me in questa serata emozionante?

Sabato 2 settembre alle 21, in Piazza Matteotti a San Felice Sul Panaro (MO), si terrà una serata magica, unica nel suo genere, per festeggiare insieme la fine dell’estate con… Il fuoco dentro. Dopo il successo dell’Atto I che si è tenuto a marzo, con l’evento anteprima del romanzo, torna Il fuoco dentro – A Cultural Experience Atto II.
L’appuntamento coinvolgerà letteratura, a partire dal mio ultimo romanzo (Il fuoco dentro – Janis Joplin), musica, danza e l’intero paese sarà in festa, nella cornice della fiera di settembre. Dress code consigliato a tema Summer of love/anni Sessanta – Settanta. 
Il programma è in corso di definizione ma posso anticiparvi che ci sarà un’esibizione delle ballerine della Scuola di Danza ArCKadia , sulle note dei pezzi di Janis Joplin. Parlerò della cantante texana con un monologo, svelando la persona dietro al personaggio. A seguire, foto ricordo e firmacopie (in loco sarà presente uno stand a cura di Tra le note- libri e vinili), in attesa dell’esibizione dal vivo di Gemma Bresciani, della Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli, che canterà brani leggendari dal repertorio di Janis. A seguire serata musicale a tema anni 60/70 e premiazione dei migliori outfit. Pronti a tirare fuori dall’armadio i vostri jeans a zampa e gli occhiali colorati? Noi siamo prontissimi.
*L’evento è in collaborazione con il Comune, la Proloco e i negozi di San Felice Sul Panaro. 

 

Post correlati:

Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 21, 2023 06:18

August 12, 2023

Il ragazzi selvaggi: Dylan Dog Oldboy n. 20 da oggi in edicola

Vi ricordo che da oggi, 12 agosto, trovate in edicola Dylan Dog OldBoy n. 20 con due storie inedite e complete, “A occhi chiusi” di Enna/Nizzoli e “I ragazzi selvaggi”, disegnata da Acciarino su mia sceneggiatura.
Copertina di Bacilieri e del compianto Giuseppe Montanari.
Benvenuti nell’Interzona!

Ed ecco la sinossi di I ragazzi selvaggi: «L’Old Boy viene trasportato da una macchina da scrivere, trasformatasi in uno scarafaggio gigante, nell’Interzona, una dimensione in preda all’allucinazione e dominata dalla furia dei Ragazzi Selvaggi.»

 

Post correlati:

Tempesta a Mentmore House: Dylan Dog OldBoy n. 20 I prossimi appuntamenti: ci vediamo il 9 e il 10 luglio al Crime City di Castiglione dei Pepoli Dylan Dog: La ninna nanna dell’ultima notte. Da oggi in edicola!
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 12, 2023 07:46

June 16, 2023

Gli eventi estivi: Mystfest di Cattolica, Dylan_dog, Il Salotto dello Scarabocchiatore, Caldiero, Dolo, Rocker Tv, Imola, Canale di Kuro, Desenzano, Time in Jazz a Berchidda, Gatteo, Bardonecchia

Quest’anno il mitico Mystfest di Cattolica compie 50 anni e io sarò presente nella doppia veste di ospite e giurata del premio Gran Giallo.

Giovedì 29 giugno alle 21 nel Piazzale Primo Maggio si terrà una serata dedicata alla Quinta stagione di Dylan Dog«Un evento speciale è quello in programma per giovedì 29 giugno, Sergio Bonelli Editore ha annunciato di aver affidato alla scrittrice e fumettista Barbara Baraldi la gestione di una delle più importanti icone del fumetto italiano. La neo-eletta curatrice di Dylan Dog è ospite al MystFest, per raccontarci il futuro dell’Indagatore dell’Incubo. Partecipano i disegnatori Nicola Mari, Andrea Venturi e Francesco Dossena

A seguire, firmacopie e foto ricordo. E poi, tutti al cinema: «Altra anteprima nazionale al MystFest di Cattolica per concludere la serata che ha come protagonista l’indagatore dell’incubo. In uscita nelle sale il 27 luglio, The Dark Nightmare (Marerittet)

Venerdì 30 giugno alle 18 sarò in diretta Instagram da Cattolica, ospite di Mino e della sua pagina dylan_dog per una chiacchierata “dylaniata”.

Sabato 1° luglio tornerò sul palco del Mystfest come fiera giurata, per la serata finale dedicata alle celebrazioni, che si apre con le premiazioni del 50° Gran Giallo città di Cattolica. «A premiare i vincitori del concorso sarà la giuria composta da Barbara Baraldi, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni, Franco Forte, Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Piergiorgio Nicolazzini, Simonetta Salvetti, Ilaria Tuti.» 
Il racconto che conquista il primo gradino del podio verrà pubblicato nella collana I Gialli Mondadori
Vi invito a visionare tutto il programma del Mystfest, che trovate QUI.

Lunedì 3 luglio alle 16 sono ospite in diretta streaming della mitica Nyva. Potete seguirci sulle pagine di Rocker TV.

Martedì 4 luglio alle ore 21 sono ospite in diretta streaming del Salotto dello Scarabocchiatore.
Per seguire la diretta basta collegarsi alla sua pagina Fb.


 Mercoledì 5 giugno alle ore 21
sono ospite della rassegna letteraria Giallo a Villa da Prato (via Roma 19) a Caldiero (VR).
L’evento è organizzato dalla Biblioteca comunale di Caldiero. In loco sarà presente uno spazio con i libri a cura della Libreria Bonturi.
A seguire firmacopie e foto ricordo.

Giovedì 6 luglio alle 19 sono ospite del festival Do- Love, nel comune di Dolo (in provincia di Venezia). Nella bellissima cornice dell’antica Conca di Dolo, in Piazza Cantiere, parlerò del mio ultimo romanzo, Il fuoco dentro, di scrittura e fumetto.
A seguire firmacopie e foto ricordo.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria Ubik di Mestre. 

Martedì 11 luglio alle 21 sono ospite della rassegna Freschi di stampa, alla Biblioteca Comunale di Imola,nel cortile del cedro. In loco sarà presente uno spazio libreria.
Ingresso gratuito e libero, fino a esaurimento posti.
A seguire, foto ricordo e firmacopie.

Lunedì 17 luglio alle 21 sono in diretta streaming su YouTube, ospite di Il Canale di Kuro.

Giovedì 20 luglio alle 21 sono a Desenzano del Garda, presso il Chiostro Museo Rambotti (via Anelli, 42). Una cornice bellissima dove parlerò del mio ultimo romanzo, ma anche di fumetto e storie, insieme a Giorgio Penazzi. Vi aspettiamo!

Domenica 13 agosto alle 19 sono ospite del festival Time in Jazz a Berchidda, in Sardegna
Vi aspetto nella splendida location di Sa Casara, per una chiacchierata incentrata su “Il fuoco dentro – Janis Joplin”. Dialoga con me Simone Cavagnino.
A seguire, foto ricordo e firmacopie

Giovedì 17 agosto alle 21 preparatevi a una serata spettacolare, a partire dalla location… il castello di Gatteo. Vi parlerò di Janis Joplin, a partire da Il fuoco dentro, con video originali di repertorio dal maxi schermo. Cercando insieme stelle cadenti. #GatteoCalling

PER MOTIVI FAMILIARI NON POTRO’ ESSERE PRESENTE A BARDONECCHIA. Mi dispiace molto e mi scuso per l’inconveniente. Domenica 27 agosto torno in Piemonte, a Bardonecchia, ospite della rassegna letteraria BardoNoir. Vi aspetto alle 15, base logistica – Viale Bramafam.

Post correlati:

Mystfest 2015: ci vediamo a Cattolica venerdì 26 e sabato 27 giugno! Un’estate per… Cambiare le ossa: le date di luglio
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 16, 2023 07:13

Gli eventi estivi: Mystfest cattolica, Il Salotto dello Scarabocchiatore, Caldiero, Dolo, Rocker Tv, Imola, Canale di Kuro, Desenzano, Time in Jazz a Berchidda, Gatteo, Bardonecchia

Quest’anno il mitico Mystfest di Cattolica compie 50 anni e io sarò presente nella doppia veste di ospite e giurata del premio Gran Giallo.

Giovedì 29 giugno alle 21 nel Piazzale Primo Maggio si terrà una serata dedicata alla Quinta stagione di Dylan Dog«Un evento speciale è quello in programma per giovedì 29 giugno, Sergio Bonelli Editore ha annunciato di aver affidato alla scrittrice e fumettista Barbara Baraldi la gestione di una delle più importanti icone del fumetto italiano. La neo-eletta curatrice di Dylan Dog è ospite al MystFest, per raccontarci il futuro dell’Indagatore dell’Incubo. Partecipano i disegnatori Nicola Mari, Andrea Venturi e Francesco Dossena

E poi, tutti al cinema: «Altra anteprima nazionale al MystFest di Cattolica per concludere la serata che ha come protagonista l’indagatore dell’incubo. In uscita nelle sale il 27 luglio, The Darck Nightmare (Marerittet)

Vi invito a visionare tutto il programma del Mystfest, che trovate QUI.
Io tornerò sul palco, come fiera giurata, per la serata di sabato 1° luglio, il momento dedicato alle celebrazioni e che si apre con le premiazioni del 50° Gran Giallo città di Cattolica. «A premiare i vincitori del concorso sarà la giuria composta da Barbara Baraldi, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni, Franco Forte, Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Piergiorgio Nicolazzini, Simonetta Salvetti, Ilaria Tuti.» 
Il racconto che conquista il primo gradino del podio verrà pubblicato nella collana I Gialli Mondadori.

Martedì 4 luglio alle ore 21 sono ospite in diretta streaming del Salotto dello Scarabocchiatore. Per seguire la diretta basta collegarsi alla sua pagina Fb.

Mercoledì 5 giugno alle ore 21 sono ospite della rassegna letteraria Giallo a Villa da Prato (via Roma 19) a Caldiero (VR).
L’evento è organizzato dalla Biblioteca comunale di Caldiero. In loco sarà presente uno spazio con i libri a cura della Libreria Bonturi.
A seguire firmacopie e foto ricordo.

Giovedì 6 luglio sono ospite del festival Do- Love, nel comune di Dolo (in provincia di Venezia). Nella bellissima cornice del Parco di Villa Concina parlerò del mio ultimo romanzo, Il fuoco dentro, di scrittura e fumetto.
Ad accompagnarmi, una band che realizzerà dal vivo brani dal repertorio di Janis Joplin. A seguire firmacopie e foto ricordo.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria Ubik di Mestre.

Lunedì 10 luglio sono ospite in diretta streaming della mitica Nyva di Rocker TV.
Dettagli da definire.

Martedì 11 luglio alle 21 sono ospite della rassegna Freschi di stampa, organizzata dalla Biblioteca Comunale di Imola. Ci vediamo in biblioteca, nella meravigliosa location del cortile del cedro.
Ingresso gratuito e libero, fino a esaurimento posti.
A seguire, foto ricordo e firmacopie.

Lunedì 17 luglio alle 21 sono in diretta streaming su YouTube, ospite di Il Canale di Kuro.

Giovedì 20 luglio alle 21 sono ospite della Biblioteca Civica di Desenzano del Garda, che ha sede in Villa Brunati, proprio sul lago. Una cornice bellissima dove chiacchiererò del mio ultimo romanzo, ma anche di fumetto e storie, insieme a Giorgio Penazzi. Vi aspettiamo!

Domenica 13 agosto sono ospite del festivalTime in Jazz a Berchidda, in Sardegna. Dettagli da definire.

Giovedì 17 agosto alle 21 preparatevi a una serata spettacolare, a partire dalla location… il castello in rovina di Gatteo. Vi parlerò di Il fuoco dentro e di Janis Joplin, con immagini di repertorio dal maxi schermo. Cercando insieme stelle cadenti. #GatteoCalling

Domenica 27 agosto torno in Piemonte, a Bardonecchia, ospite della rassegna letteraria BardoNoir. Vi aspetto alle 15, base logistica – Viale Bramafam.

Post correlati:

Mystfest 2015: ci vediamo a Cattolica venerdì 26 e sabato 27 giugno! Un’estate per… Cambiare le ossa: le date di luglio
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 16, 2023 07:13

June 15, 2023

Tempesta a Mentmore House: Dylan Dog OldBoy n. 20

Da oggi, 15 giugno, in edicola Dylan Dog Old Boy n.19 con un bis di storie disegnate dal leggendario duo Montanari e Grassani.
Contiene Tempesta a Mentmore House, da me sceneggiata e “Il numero imperfetto” per i testi di Luigi Mignacco.
Nella chiacchierata con Franco Busatta, che trovate nell’editoriale, vi raccontiamo i dietro le quinte della realizzazione dell’albo.

Sinossi: «Dylan e Groucho sono alle prese con gli opprimenti segreti che gravano su Mentmore House, in Scozia, abitata da una disastrata famiglia e sulla quale si allunga l’ombra spettrale di un leggendario personaggio scomparso da tempo, Bronco Wallace…»

Post correlati:

Dylan Dog: Perderai la testa. Dal 29 settembre in edicola! Dylan Dog: La sopravvissuta. Dal 29 gennaio in edicola. Da Rolling Stone e Wired a Fumettologica: vi racconto come sarà la Quinta Stagione di Dylan Dog
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 15, 2023 07:34

May 21, 2023

Da Rolling Stone e Wired a Fumettologica: vi racconto come sarà la Quinta Stagione di Dylan Dog

Da Rolling Stone: «Barbara Baraldi scelta da Sergio Bonelli Editore come nuova curatrice di Dylan Dog, sembra quasi uscita lei stessa dalla penna di Tiziano Sclavi, lo storico creatore dell’Indagatore dell’Incubo. Per questo il ruolo sembra calzarle a pennello, anche se nelle sue risposte è presente ancora un po’ di stupore. Quando la incontriamo per farci spiegare cosa cambierà (e cosa no, mai) in uno dei fumetti più amati dai lettori, non parla di scelte di marketing, non cita target di riferimento o ricerche di mercato, ma si concentra sul riportare «l’orrore in primo piano» andando a selezionare soggetti «nell’ottica di ciò che possono trasmettere a livello emotivo», incoraggiando gli sceneggiatori «a dialogare con le proprie ossessioni» e i disegnatori «a lasciarsi andare alle visioni più ardite». Ancor di più, sottolinea, visto che viviamo in un’epoca senza filtri attraverso gli smatphone, dove però «l’orrore esistenziale resta sempre quello che fa più paura» e avere fra le mani Dylan Dog rimane a tutt’oggi «quasi come sottoporsi a una seduta di psicanalisi». Dopo aver ideato la saga di Aurora Scalviati, la profiler che fa indagini (guarda caso) fuori dalle regole imposte alle forze dell’ordine, affrontato in un libro il tema dell’intelligenza artificiale già tre anni fa, essersi cimentata nel romanzo con la «strafottente e timida» Janis Joplin, ora Baraldi sembra di fronte alla sfida più difficile e nello stesso tempo affascinante: fare i conti con i propri incubi per esorcizzare anche quelli degli altri. Ma su un aspetto è certa che il “suo” Dylan Dog non cambierà rispetto al passato: «Non sarà politicamente corretto, non è nel suo Dna».
Potete leggere l’articolo, a cura di Gianmarco Aimi, QUI. 

Da Wired: «Il Dylan Dog di Sclavi è sempre stato moderno. Parlava dei diversi, delle persone ai margini, degli invisibili. Parlava di tantissime cose prima dei tempi, anche di orrori che sono arrivati dopo. Quindi il nostro Dylan sarà moderno in questo senso. E sì, sarà un personaggio che vive nel mondo contemporaneo, in cui esistono i social, i cellulari, che non ci saranno in tutte le storie, e che lui magari non usa spesso o volentieri, ma che non ignora. Insomma, un uomo analogico in un mondo digitale”.»
QUI l’intervista completa.

Da Movieplayer: «L’orrore sarà la parola d’ordine, una dichiarazione di intenti e una sorta di “termine ombrello” sotto cui vorrei riunire tutto ciò che è misterioso, surreale, sconosciuto, inaspettato. L’onirico e il simbolico, ma anche lo splatter. Tutto ciò che in qualche modo ci spaventa avrà spazio nelle pagine di Dylan. Vorrei finali interlocutori, episodi che una volta conclusa la lettura lascino domande piuttosto che risposte. Vorrei far tesoro della lezione di Tiziano, che tramite l’orrore ha la capacità di trasmettere emozioni, di offrire riflessioni esistenziali, filosofiche, parlare alle persone ai margini, mantenendo un registro espressivo comprensibile a tutti. Confido che le storie stesse risponderanno meglio di me a questa domanda.»
Potete leggere l’articolo completo, a cura di Antonio Cuomo,
QUI.

Da Fumettologica: «Farà paura. Lascerà spiazzati. Qualche volta, farà sorridere. Insomma, susciterà delle emozioni. Sarà radicato nell’onirico, esplorerà l’inconscio e il rimosso. Una volta terminata la lettura, vorrei che lasciasse domande piuttosto che risposte.» QUI, l’intervista completa. E su YouTube, nella pagina del giornalista Luca Deejay, è uscita un’intervista dal vivo, realizzata durante il mio primo incontro ufficiale nelle vesti di curatrice, che si è tenuto all’Arf domenica 13 maggio. La potete recuperare QUIDa Tempo News: «Animata da “una passione bruciante per le storie”, per Barbara scrivere, e ancor prima raccontare – è da sempre una necessità. “Sono la maggiore di quattro fratelli e già a nove anni per tenerli buoni, quando mia madre andava al lavoro, raccontavo loro delle storie spaventose, appagando così la loro fantasia. Dosavo suspense e colpi di scena e riuscivo a catturare la loro attenzione. Le storie mi hanno permesso di sopravvivere a quegli anni di baby sitteraggio ma, crescendo, i libri sono diventati il mio rifugio. Soffrendo di timidezza cronica ho sempre faticato ad approcciarmi agli altri. E’ un po’ come essere celata dietro a un muro che non ti permette di affacciarti oltre. Ricordo ancora le interrogazioni alla lavagna, il viso arrossato, la lingua appiccicata al palato, il corpo bloccato…   La lettura era un rifugio, il posto sicuro dove non potevo essere giudicata né derisa. I personaggi dei libri erano amici. Da ragazzina leggevo fino a quattro libri a settimana, ero sempre in biblioteca, tanto che le addette nonostante il limite massimo del prestito fosse di tre libri mi concedettero la possibilità di prenderne uno in più. Quelle storie erano la mia casa, ovunque andassi avevo un libro con me”.»
QUI l’intervista completa a cura di Jessica Bianchi. 

Post correlati:

Dylan Dog: Perderai la testa. Dal 29 settembre in edicola! Dylan Dog: La sopravvissuta. Dal 29 gennaio in edicola. Casca il mondo – Dylan Dog 393
1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 21, 2023 07:07

May 4, 2023

Da oggi sono la curatrice di Dylan Dog

A volte una foto non basta per esprimere un’emozione. Questa è stata scattata a Milano, via Buonarroti 38, di fronte a una tavola del primo numero di Dylan Dog, per annunciarvi che da questo momento sono la curatrice della testata.Ho iniziato a scrivere Dylan per dire grazie a chi mi ha fatto sentire un’adolescente meno diversa, parte di un tutto in cui il mio senso di solitudine diventava senso di appartenenza. È stato il primo fumetto che ho comprato con i miei soldi, e mi sono sentita subito a casa. All’epoca ero una darkettona che soffriva di timidezza cronica, appassionata di filosofia e di film horror, con gli anfibi sempre ai piedi, nove gatti, due cani e la parete della mia stanza piena di citazioni dei miei libri preferiti.Una volta qualcuno mi ha detto che per scrivere buone storie di Dylan non basta scrivere buone storie, ma devi dare un pezzo di te. Ho capito presto che preferibilmente doveva essere un brandello sanguinante della tua anima, un trauma, qualcosa che ti fa davvero paura o che ti fa arrabbiare, ma soprattutto onestà. Perché, insieme all’orrore, Dylan è fatto della stessa sostanza delle emozioni.Emozioni, come quelle che provo in questo momento. Lo ammetto, mi tremano i polsi. Ma c’è anche tanta voglia di mettermi al lavoro. Perché la cosa più bella di questo mestiere è vivere all’interno delle storie. Non smettere di esplorare l’animo umano attraverso l’orrore, il genere che più di ogni altro scava nell’inconscio, nel rimosso, e ci permette di allenarci alla paura. Il mio ringraziamento va dunque a Tiziano che con Dylan, fin dagli anni Novanta, mi ha trasportata in un mondo orrorifico dove esercitare ogni mese la meraviglia, e che oggi ha creduto in me e nelle mie storie. Ringrazio Cristina per la sorellanza, Michele e la dirigenza della casa editrice per la fiducia che mi hanno accordato, Franco per il supporto e per avermi insegnato tanto in questi anni, e naturalmente Roberto per avermi spronata sempre a osare, per quello che ha dato a Dylan come curatore, e per quello che continuerà a dare come sceneggiatore. E ringrazio tutti coloro che mi hanno supportata in questi anni, con messaggi, commenti sulle mie storie, ma anche condividendo la loro storia con Dylan. Chi ha speso tempo per argomentare le critiche e chi ancora, nonostante tutto, continua a esercitare la gentilezza.Inizia oggi una nuova avventura, insieme agli sceneggiatori e ai disegnatori, storici e nuovi, ma soprattutto insieme a voi, lettrici e lettori di ieri, di oggi e di domani: perché essere dylaniati è per sempre.

Post correlati:

Barbara Baraldi su Dylan Dog Dylan Dog, la soffitta e gli incubi che diventano realtà Dylan Dog n.348 «La mano sbagliata» in edicola dal 28 agosto il mio esordio nella serie regolare!
1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 04, 2023 13:31

May 1, 2023

Dove mi trovate a maggio: Misano, ARF! Roma, Varese

Domenica 7 maggio alle 17 sono ospite di Maggio dei libri, la rassegna a cura della Biblioteca di Misano Adriatico per presentare il mio ultimo romanzo, Il Fuoco dentro.
L’evento si terrà nello splendido giardino della biblioteca.

Sabato 13 maggio sono all’ARF! Il festival del fumetto a Roma (dettagli da definire).

Comunicazione di servizio: purtroppo non potrò essere presente, a causa della situazione che si è creata in Emilia, all’evento di domenica 21 maggio alle 15 a Varese, Salone Estense Varesealle, per la premiazione del concorso Ceresio in giallo. Cambiare le ossa è tra i dieci finalisti, sui 343 romanzi che erano in lizza.

Tutti insieme, #dylaniati e con #ilfuocodentro.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 01, 2023 07:34

Barbara Baraldi's Blog

Barbara Baraldi
Barbara Baraldi isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Barbara Baraldi's blog with rss.