Barbara Baraldi's Blog, page 8
February 15, 2023
Il fuoco dentro – le date di marzo: grande anteprima a San Felice S/P, Bologna, Novara e Torino
L’uscita di Il fuoco dentro – Il romanzo di Janis Joplin (Giunti) si avvicina e tornerò in giro per l’Italia per incontrarvi, parlare dell’importanza che questo libro ha per me, di ossessioni, di musica e della prima rockstar donna, con la sua vita piena di contraddizioni, di luci e di ombre, tra dipendenze e amori viscerali.
Inizio con una sorpresa, una grande festa di anteprima dove sarà possibile trovare il romanzo con qualche giorno di anticipo rispetto all’uscita nazionale: per chi non vuole aspettare e insieme vuole festeggiare con me quello che non ho timore di definire il mio romanzo più viscerale.
Domenica 5 marzo alle 17 vi aspetto al Palaround di San Felice sul Panaro (Via Bassoli) per prendere parte a Il fuoco dentro – a Cultural Experience.
Un’esperienza di nome e di fatto perché non si tratta soltanto di una presentazione letteraria, ma coinvolgerà moda, fotografia, musica e pittura.
Presenta: l’assessora alla cultura Elettra Carrozzino. Relatore, Lorenzo Bergamini di Piazza del mercato.
Letture a cura di Silvia Marchesini, Elisa Stabellini e Matilde Suffritti.
Doppia mostra fotografica, con gli scatti di Roberta Mulinazzi che presenta il suo progetto Rinascita, un viaggio femminile dal dolore a una rinascita e di Martina Mazzali con Louder, diario fotografico di regine del rock. Visto che Janis amava moltissimo la moda, ci sarà una performance in collaborazione con Lina Gavioli Boutique, che fornirà gli outfit a tema alle protagoniste della giornata, mentre il trucco sarà a cura di Pure Esthetique. Sarà esposta un’opera d’arte ispirata alla vita di Janis Joplin, dipinta dagli amici di Torre Borgo. Ci sarà uno spazio per foto ricordo e firmacopie creato da Il Fotografo, in cui potrete sentirvi per un istante protagonisti del romanzo.
Saremo seguiti con dirette radio e interviste a cura dei favolosi ragazzi e ragazze de La stazione Rulli. E, come anticipato, potrete acquistare il romanzo in anticipo rispetto all’uscita nazionale, direttamente al bookshop a cura della libreria Tra le note, che porterà anche vinili e libri a tema per concludere l’esperienza.
L’ingresso è libero e gratuito! Evento è in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e la Proloco di San Felice Sul Panaro.
Mercoledì 8 marzo alle 18, giorno dell’uscita ufficiale di Il fuoco dentro, sarò nella mia adorata Bologna, Feltrinelli di Piazza Ravegnana (Due Torri). Dettagli da definire.
Martedì 28 marzo alle 18 sono ospite delle amiche e degli amici del Circolo dei Lettori di Novara. Dettagli da definire.
Mercoledì 29 marzo alle 18 sarà la mia prima volta al Circolo dei lettori di Torino. Vi farò sapere tutti i dettagli.
Vi aspetto per chiacchiere, foto ricordo e firmacopie. Tutti insieme, con #ilfuocodentro.
Post correlati:
L’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e MilanoFebruary 9, 2023
Janis Joplin – Il fuoco dentro: dall’8 marzo in libreria

Ecco la copertina di Il fuoco dentro – il romanzo di Janis Joplin, in uscita l’8 marzo per Giunti Editore.
«Non sa dire, Janis, perché detesti tanto Port Arthur, la piccola città del Texas dove è nata e cresciuta. Forse è l’aria asfittica o il perbenismo imperante, oppure il fatto che, a parte lei, nessuno sembra accorgersi che il mondo sta cambiando. Sono gli anni Cinquanta e Janis è un’adolescente inquieta. Non è docile, non è gentile, non fa niente per apparire bella. Legge On the road e sogna di andarsene. I suoi genitori non la capiscono; come potrebbero? E i compagni aspettano che nessuno li veda per bullizzarla brutalmente nei corridoi della scuola. Così Janis si convince di non meritare amore. Di non meritare niente. Di sé apprezza solo una cosa: la voce, quel grido limpido e sporco che la libera da ogni dolore. C’è una vecchia foto in cui ha tre anni e sorride. Sul bordo sua madre ha scritto Si addormenta cantando. Non lo sa ancora, ma di cantare non smetterà mai. Barbara Baraldi tinge di nero la storia della rocker più grande di tutti i tempi per dare vita a un romanzo travolgente. Janis divampa come un fuoco nei suoi perenni contrasti: il sogno di un’esistenza normale e la seduzione feroce del successo, la sete d’amore e la solitudine fuori dal palco, la disperazione cosmica e il tentativo di placarla nell’abbraccio dolce e spietato dell’eroina. E poi il sesso e le risse con Jim Morrison, l’alba al Chelsea Hotel insieme a Leonard Cohen, la fratellanza con Jimi Hendrix, l’attrazione devastante per Peggy Caserta. La musica, su tutto: estrema rivalsa, via di salvezza, dea consolatrice a cui immolare l’anima. Fino alla fine, e per l’eternità.La tensione di un thriller, il ritmo di una canzone rock, l’intensità delle grandi storie d’amore. Il romanzo più noir e struggente di Barbara Baraldi.»January 17, 2023
Non con fragore… ma con un lamento: Dylan Dog torna a casa
L’hanno chiamata in vari modi. “Inizio del nuovo inizio”, “Rivoluzione”. Il mio preferito è “Trilogia del ritorno.”
Dal sito ufficiale di Sergio Bonelli Editore: “il character creato da Tiziano Sclavi riprenderà i binari di un tempo, pur rimanendo ancorato al presente. Lo vedremo quindi ripresentarsi sulla serie regolare fedele allo status quo originario, ma alle prese con i temi, i demoni, i conflitti, le ossessioni della contemporaneità. Il Dylan Dog com’era stato concepito inizialmente dovrà confrontarsi più che mai con quella rivoluzione digitale che ha sconvolto il mondo negli ultimi decenni.”
Dopo il prologo firmato Roberto Recchioni, è ora in edicola “Non con fragore…”, Dylan Dog n.436, da me sceneggiato. Soggetto di Claudio Lanzoni, disegni di Sergio Gerasi e copertina dei fratelli Cestaro.
Trovate una lunga intervista a me e a Claudio sul sito dell’editore, in cui vi sveliamo i dietro alle quinte delle storie e come abbiamo lavorato. Tra le altre cose, era la prima volta che lavorato su un soggetto non mio. «I soggetti, pur essendo dettagliati negli snodi principali della trama, lasciavano spazio a interventi personali. Mi sono lasciata ispirare dalla storia e dalle sue atmosfere, e poi l’ho fatta mia. Per esempio, ho aggiunto sequenze come il viaggio “interstellare” di Dylan sui versi della poesia di T.S. Eliot e il combattimento di Dylan e Morgana con le ombre. Ho strutturato l’indagine di Rania e immaginato la sua incursione in quell'”altrove” popolato da alberi secolari in cui dialoga con il piccolo Oliver. La sfida più grande è stata affrontare la tematica della paralisi del sonno, visto che ne soffro sin da quando ero bambina. La prima volta avevo solo cinque anni, ma ricordo perfettamente la sensazione di puro terrore che ho provato, così come la creatura d’ombra davanti ai miei occhi che si avvicinava al mio lettino, senza che potessi muovermi o gridare. Ho scavato nella mia esperienza personale, conscia di quanto questo disturbo possa essere difficile da gestire nei periodi in cui si acutizza. Soprattutto quando è accompagnato, come nel mio caso, da allucinazioni ipnagogiche.Per trovare un modo di gestirlo, erano anni che leggevo articoli di medicina, guardavo documentari e cercavo in rete esperienze di altre persone che ne soffrivano, ma devo dire che, tra tutte le rappresentazioni in cui mi sono imbattuta, gli uomini-ombra disegnati da Sergio Gerasi sono tali e quali quelli che infestano i miei incubi a occhi aperti. Affrontarli insieme a Dylan è stato liberatorio, anche se tutt’altro che rassicurante.»
Trovate l’intervista completa, curata da Franco Busatta, QUI.
Il 31 gennaio uscirà il numero conclusivo della trilogia, “… Ma con un lamento”, Dylan Dog n.437. Anche in questo caso, la sceneggiatura è mia, il soggetto di Claudio Lanzoni, i disegni di Sergio Gerasi e copertina dei fratelli Cestaro.
“Si prefigura all’orizzonte un nuovo ordine nell’universo di Dylan Dog. Una crisi che potrà dirsi conclusa solo dopo la resa dei conti con l’enigmatico individuo dal volto scarnificato, Faccia d’ossa.”
È stata una grande emozione per me lavorare a questo progetto. Un grande lavoro di squadra, sotto la guida di Tiziano, un incontro di professionalità e sensibilità diverse, ma tutte accumunate dalla bruciante passione per il nostro Indagatore dell’Incubo.
Post correlati:
Casca il mondo – Dylan Dog 393 Dylan Dog Crime City Comics: eventi e catalogo in 666 copie Dylan Dog: La ninna nanna dell’ultima notte. Da oggi in edicola!November 9, 2022
Cambiare le ossa – Gli eventi di novembre: Chiari (Brescia), Pianoro e Formigine
Sabato 12 novembre sarò a Chiari in provincia di Brescia, ospite della fiera del libro Microeditoria – Terre di mezzo. L’incontro si terrà a Villa Mazzotti a partire dalle 15. Oltre a presentare il mio ultimo romanzo, avrò anche il piacere di essere testimonial della Rete Pym, che unisce festival da tutta Italia per supportarsi a vicenda.
Venerdì 18 novembre alle 21 sarò ospite della Biblioteca Silvio Mucini di Pianoro e della mia amica e direttrice artistica della rassegna, Grazia Verasani. A seguire, sarà offerto un piccolo aperitivo.
Ingresso gratuito e libero.
Sabato 19 novembre alle 17 sarò ospite della Biblioteca Daria Bertolani Marchetti di Formigine.
L’evento fa parte della rassegna Ginkgo curata da Fabiano Massimi e Daniele Bresciani. Vi aspettiamo!
Post correlati:
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo : Bologna, Finale Emilia, Budrio e Codigoro La stagione dei ragni: ricominciano le presentazioni in presenza!Cambiare le ossa – Gli eventi di novembre: Chiari (Brescia), Pianoro, Formigine e il mio ritorno in Puglia a Mesagne
Sabato 12 novembre sarò a Chiari in provincia di Brescia, ospite della fiera del libro Microeditoria – Terre di mezzo. L’incontro si terrà a Villa Mazzotti a partire dalle 15. Oltre a presentare il mio ultimo romanzo, avrò anche il piacere di essere testimonial della Rete Pym, che unisce festival da tutta Italia per supportarsi a vicenda.
Venerdì 18 novembre alle 21 sarò ospite della Biblioteca Silvio Mucini di Pianoro e della mia amica e direttrice artistica della rassegna, Grazia Verasani.
Sabato 19 novembre alle 17 sarò ospite della Biblioteca Daria Bertolani Marchetti di Formigine.
L’evento fa parte della rassegna Ginkgo curata da Fabiano Massimi e Daniele Bresciani. Vi aspettiamo!
Sabato 26 novembre sarò a Mesagne, in Puglia. L’evento si terrà nel tardo pomeriggio. Dettagli da definire.
Post correlati:
Puglia fa rima con sogni… Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo : Bologna, Finale Emilia, Budrio e Codigoro L’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e MilanoNovember 2, 2022
Da Wulf Dorn a Davide Toffolo, ecco il programma completo del Festival Noir 2022
“In qualità di direttrice artistica sono orgogliosa di annunciare che quest’anno il Festival Noir di Finale Emilia ritorna con un programma da brivido che unisce cinema, letteratura e fumetto per raccontare le emozioni umane, in primo luogo la paura. Dopo il tutto esaurito dello scorso anno, questa edizione è ancora più ambiziosa, e porterà per la prima volta nella Bassa Emiliana uno straordinario autore internazionale, considerato il Maestro dello psico-thriller: Wulf Dorn, che attraverso i suoi best seller racconta in maniera sublime l’oscurità della mente. Tra i grandi ospiti spicca Davide Toffolo, fumettista e frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti, autore dall’immenso talento che riesce a fondere musica, fumetto e impegno sociale in spettacoli imperdibili. Ma quest’anno abbiamo anche un omaggio al grande cinema curato dal critico Joe Denti, e la partecipazione di due pioniere del giallo italiano come Grazia Verasani e Nicoletta Vallorani. Insomma, un programma ricco di straordinari eventi all’insegna del brivido e dell’intrattenimento. E se è vero che leggere (e scrivere) di paura è un modo per
elaborare la paura, lo faremo tutti insieme, tra le nebbie della nostra Emilia”.
Dal 4 al 6 novembre ritorna il Festival Noir di Finale Emilia di cui, come lo scorso anno, ho il grande piacere di essere direttrice artistica.
Ecco il programma completo, nel ricordarvi che tutti gli eventi sono GRATUITI e LIBERI fino a esaurimento posti.
Venerdì 4 novembre al Nuovo Cinema Corso (Corso Matteotti 5) il narratore della storia del cinema Joe Denti presenterà la mini rassegna cinematografica “Incubo in bianco e nero”.
Alle 21 sarà proiettato “Il terzo uomo” (1949) di Carol Reed. Gran Prix al Festival di Cannes e premio Oscar per la fotografia, con Alida Valli e Orson Welles.
Alle 22:45 seguirà “Che fine ha fatto Baby Jane?” di Robert Aldrich, thriller psicologico del 1962 interpretato da Bette Davis e Joan Crawford.
Sabato 5 novembre alle 18, presso la Biblioteca Giuseppe Pederiali (viale della Rinascita 6) chiacchiererò con due pioniere della narrativa di genere in tutte le sue sfumature: Grazia Verasani e Nicoletta Vallorani.
Sempre sabato 5, ma alle 21:30, alla Stazione Rulli Frulli (viale Stazione 2) avremo il piacere di avere con noi Davide Toffolo, fumettista e frontman dei Tre Allegri Ragazzi morti. Dialoga con lui, con Michele Bernardi.
Domenica 6 novembre alle 18, alla Stazione Rulli Frulli, ci sarà il gran finale con l’ospite internazionale: il maestro del thriller psicologico Wulf Dorn. Dialoga con lui, l’assessora alla Cultura Elisa Cavallini.
Per tutta la durata del festival sarà presente uno stand a cura di “Tra le note libri e vinili” con in vendita i libri degli ospiti, dischi e curiosità.
“Siamo molto soddisfatti – aggiunge l’assessore alla Cultura, Elisa Cavallini – dell’eccellente lavoro che Barbara Baraldi e i nostri uffici hanno svolto e che ha dato come risultato un programma davvero interessante, che catturerà l’attenzione di molti appassionati lettori e non solo. Ci gratifica anche l’essere riusciti a coinvolgere nel Festival realtà che vedono la partecipazione di giovani finalesi, come il Nuovo Cinema Corso e La Stazione Rulli Frulli, che ringraziamo per la preziosa collaborazione”.
October 11, 2022
Malestorie: Dylan Dog Oldboy n. 15

Con il caos di questo periodo, non vi avevo ancora parlato di Malestorie, la mia nuova avventura su Dylan Dog Oldboy n.15, a tema Halloween, in uscita in tutte le edicole il 14 ottobre. Tra Creepshow (zio Tibia nel cuore) e i Monty Phyton, una riflessione in chiave dylaniata sul potere delle storie.

Soggetto e sceneggiatura miei e al mio fianco, ai disegni, un ispiratissimo Gianluca Acciarino. «Una terribile minaccia grava su Dylan, la sua ragazza e Groucho, seduti davanti al caminetto, in una stanza liberty arredata a tema Halloween. E la sopravvivenza dei nostri è legata soltanto all’efficacia delle storie di paura che sapranno raccontare…»
Un grande grazie a Franco Busatta che ha acceso la miccia dell’ispirazione per questa storia.
Nello stesso volume, trovate una storia firmata Enna/Piccatto.
Copertina a opera del duo Montanari/Bacilieri.
Post correlati:
Barbara Baraldi su Dylan Dog Dylan Dog: Perderai la testa. Dal 29 settembre in edicola! Dylan Dog, la soffitta e gli incubi che diventano realtàDylan Dog Old Boy n.15Con il caos di questo periodo, non ...

Con il caos di questo periodo, non vi avevo ancora parlato di Malestorie, la mia nuova avventura su Dylan Dog Oldboy n.15, a tema Halloween, in uscita in tutte le edicole il 14 ottobre. Tra Creepshow (zio Tibia nel cuore) e i Monty Phyton, una riflessione in chiave dylaniata sul potere delle storie.

Soggetto e sceneggiatura miei e al mio fianco, ai disegni, un ispiratissimo Gianluca Acciarino. «Una terribile minaccia grava su Dylan, la sua ragazza e Groucho, seduti davanti al caminetto, in una stanza liberty arredata a tema Halloween. E la sopravvivenza dei nostri è legata soltanto all’efficacia delle storie di paura che sapranno raccontare…»
Un grande grazie a Franco Busatta che ha acceso la miccia dell’ispirazione per questa storia.
Nello stesso volume, trovate una storia firmata Enna/Piccatto.
Copertina a opera del duo Montanari/Bacilieri.
Post correlati:
Barbara Baraldi su Dylan Dog Dylan Dog: Perderai la testa. Dal 29 settembre in edicola! Dylan Dog, la soffitta e gli incubi che diventano realtàOctober 3, 2022
Gli appuntamenti di ottobre: Milano, Cervia, Livorno, Lucca Comics
Amiche e amici, la mia clausura per scrivere sarà interrotta per recuperare alcune date in sospeso, in cui non vedo l’ora di incontrarvi. Ne approfitto anche per ringraziare gli organizzatori per la pazienza e il supporto in questo periodo delicato. Siete stati disponibili nel rimandare le trasferte più lontane a dopo la consegna del nuovo romanzo; ve ne sono grata e il nostro abbraccio è solo rimandato.
Sabato 15 ottobre sarò a Milano ospite di Sognielettrici, il Festival dell’Immaginario fantastico e di Fantascienza, organizzato da IULM Open Space – Sala dei 146 e Auditorium.
Il mio incontro dal titolo LA PAURA VIENE DAL FUMETTO: L’ORRORE NELLA NONA ARTE si terrà alle 16 e mi vedrà chiacchierare su questo tema a me caro insieme alla fumettista Silvia Califano. Modera: Elisabetta Di Minico.
A fine incontro, sono disponibile per un firmacopie, quindi non esitate a portare le vostre copie di romanzi o fumetti. Questo e gli altri eventi del festival sono a ingresso gratuito e aperti a tutti.
Ma non è tutto, perché avrò il piacere di essere tra i giurati del concorso cinematografico, sezione lungometraggi, insieme a Luigi Mignacco e Andrea Guglielmino. La premiazione, a cui sarò presente, si terrà sabato alle 21. In questi giorno sto visionando i film proposti con grande attenzione e vi posso anticipare che sono davvero visionari.
Trovate il programma completo del festival, i film in concorso e ulteriori info QUI.
Sabato 29 ottobre alle 18 sarò in Romagna, nella splendida cornice del Teatro di Cervia, ospite della rassegna Il Porto delle Storie.
Con me, per presentare i nostri ultimi romanzi ma anche per parlare “di giallo, thriller e paure”, la fantastica Lorenza Ghinelli.
Domenica 30 ottobre, già in clima notte delle streghe, vi aspetto al Fi Pi Li Horror festival, a Livorno.
Alle 17:30 al Palazzo del Portuale ci sarà la premiazione del concorso letterario di racconti brevi “La Paura fa 90 righe“, di cui sono una tra i giurati.
A seguire, alle 18:30 ci sarà la presentazione del mio ultimo thriller, Cambiare le ossa. Relatore, Marco De Franchi.
Ingresso gratuito e libero.
Lunedì 31 ottobre si festeggia Halloween insieme, al Lucca Comics & Games. Dalle 14:30 alle 15:30 vi aspetto allo stand Giunti/Bompiani – Padiglione San Martino 1, Stand 107 per firmacopie e foto ricordo.
A seguire, prenderò parte alla conferenza dedicata a Dylan Dog, organizzata da Sergio Bonelli editore. Vi aspettiamo alle 16:30 alla Chiesa di San Giovanni.
Post correlati:
Novembre in tour con “Aurora nel buio”: vi aspetto al GialloLuna di Ravenna e a Noctis Domini a Ferrara! Un viaggio tra le tenebre: ci vediamo il 18 novembre a Bookcity, Milano L’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e MilanoGli appuntamenti autunnali: Milano, Cervia, Livorno, Lucca Comics, Finale Emilia, Chiari, Pianoro, Formigine
Amiche e amici, la mia clausura per scrivere sarà interrotta per recuperare alcune date in sospeso, in cui non vedo l’ora di incontrarvi. Ne approfitto anche per ringraziare gli organizzatori per la pazienza e il supporto in questo periodo delicato. Siete stati disponibili nel rimandare le trasferte più lontane a dopo la consegna del nuovo romanzo; ve ne sono grata e il nostro abbraccio è solo rimandato.
Sabato 15 ottobre sarò a Milano ospite di Sognielettrici, il Festival dell’Immaginario fantastico e di Fantascienza, organizzato da IULM Open Space – Sala dei 146 e Auditorium.
Il mio incontro dal titolo LA PAURA VIENE DAL FUMETTO: L’ORRORE NELLA NONA ARTE si terrà alle 16 e mi vedrà chiacchierare su questo tema a me caro insieme alla fumettista Silvia Califano. Modera: Elisabetta Di Minico.
A fine incontro, sono disponibile per un firmacopie, quindi non esitate a portare le vostre copie di romanzi o fumetti. Questo e gli altri eventi del festival sono a ingresso gratuito e aperti a tutti.
Ma non è tutto, perché avrò il piacere di essere tra i giurati del concorso cinematografico, sezione lungometraggi, insieme a Luigi Mignacco e Andrea Guglielmino. La premiazione, a cui sarò presente, si terrà sabato alle 21. In questi giorno sto visionando i film proposti con grande attenzione e vi posso anticipare che sono davvero visionari.
Trovate il programma completo del festival, i film in concorso e ulteriori info QUI.
Sabato 29 ottobre alle 18 sarò in Romagna, nella splendida cornice del Teatro di Cervia, ospite della rassegna Il Porto delle Storie.
Con me, per presentare i nostri ultimi romanzi ma anche per parlare “di giallo, thriller e paure”, la fantastica Lorenza Ghinelli.
Domenica 30 ottobre, già in clima notte delle streghe, vi aspetto al Fi Pi Li Horror festival, a Livorno.
Alle 17:30 al Palazzo del Portuale ci sarà la premiazione del concorso letterario di racconti brevi “La Paura fa 90 righe“, di cui sono una tra i giurati.
A seguire, alle 18:30 ci sarà la presentazione del mio ultimo thriller, Cambiare le ossa. Relatore, Marco De Franchi.
Ingresso gratuito e libero.
Lunedì 31 ottobre si festeggia Halloween insieme, al Lucca Comics & Games. Dalle 14:30 alle 15:30 vi aspetto allo stand Giunti/Bompiani – Padiglione San Martino 1, Stand 107 per firmacopie e foto ricordo.
A seguire, prenderò parte alla conferenza dedicata a Dylan Dog, organizzata da Sergio Bonelli editore. Vi aspettiamo alle 16:30 alla Chiesa di San Giovanni.
Il weekend del 4-5 e 6 novembre torna il Festival Noir di Finale Emilia, di cui anche quest’anno sono fiera direttrice artistica.
Dopo la scorsa edizione da tutto esaurito vogliamo sorprendervi con effetti speciali, ospiti da brivido e buon cibo, tra libri thriller, fumetti, cinema e nebbia. Tra pochi giorni uscirà il programma definitivo; intanto posso anticiparvi che domenica 6 avremo con noi un ospite internazionale che stimo tantissimo e oltre a scrivere best seller è anche un grande appassionato di film horror: il mitico Wulf Dorn. Comincia il conto alla rovescia!
Sabato 12 novembre sarò a Chiari in provincia di Brescia, ospite della fiera del libro Microeditoria – Terre di mezzo. L’incontro si terrà a Villa Mazzotti a partire dalle 15.
Venerdì 18 novembre alle 21 sarò ospite della Biblioteca Silvio Mucini di Pianoro e della mia amica e direttrice artistica della rassegna, Grazia Verasani.
Sabato 19 novembre alle 17 sarò ospite della Biblioteca Daria Bertolani Marchetti di Formigine. L’evento fa parte della rassegna Ginkgo curata da Fabiano Massimi e Daniele Bresciani. Vi aspettiamo!
Post correlati:
Novembre in tour con “Aurora nel buio”: vi aspetto al GialloLuna di Ravenna e a Noctis Domini a Ferrara! Un viaggio tra le tenebre: ci vediamo il 18 novembre a Bookcity, Milano L’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e MilanoBarbara Baraldi's Blog
- Barbara Baraldi's profile
- 161 followers
