Barbara Baraldi's Blog, page 28
December 9, 2013
I Misteri e crimini di Bologna al cinema Victoria di Modena
Da bambina, mia nonna mi aveva regalato un santino con l’immagine della mia santa protettrice, Santa Barbara. Si ergeva fiera, con la spada tra le mani, davanti a una torre antica che veniva colpita da un fulmine. Ma lei non sembrava spaventata, guardava innanzi a sé, incurante di quello che avveniva alle sue spalle. Quest’anno ho festeggiato il giorno del mio onomastico, il 4 dicembre, in un modo davvero particolare ovvero con un evento unico nel suo genere che univa arte, musica, misteri e leggende. Di cosa sto parlando? Della prima presentazione del mio nuovo libro Misteri, crimini e storie insolite di Bologna (Newton & Compton).
Nella splendida cornice del cinema Victoria di Modena, patrocinato dalla libreria Mondadori del cinema stesso, tra quadri di icone del cinema e locandine di vecchi film fissate al soffitto, ho parlato di misteri tutti emiliani. Tra vampiri, sante, casi di cronaca irrisolti, personaggi che hanno cambiato la storia e case infestate abbiamo parlato dei volti oscuri di Bologna, una città che non smette di sorprendere. A creare l’atmosfera, la musica scelta da Gianfranco Grotesque Modena, dj ufficiale della serata. Ad aprire le danze, con un’introduzione ai misteri, è stato l’illustratore Paolo Barbieri che ricordiamo ha appena dato alla stampa per Mondadori un illustrato ispirato all’Apocalisse di Giovanni. Le splendide lettrici: Camilla Voodosmile, Serena Artioli, Serena Fornaciari, Adelaide Cuzzi e Valentina Farricella hanno incarnato i volti di Bologna. Bologna criminale, Bologna dotta, dell’università più antica del mondo, dei templari e dei cavalieri gaudenti, Bologna dei santi e dei miracoli, Bologna gotica dei vampiri e che sembra aver ispirato Mary Shelley per il suo Frankestein, Bologna della stregoneria e della santa Inquisizione.
Fotografo ufficiale della serata, Matteo Gelatti, che ha immortalato i momenti salienti dell’evento.
Grazie a tutto lo staff, a Valentina e agli organizzatori, ma soprattutto grazie al meraviglioso pubblico di lettori, intervenuti da vicino e da lontano. Grazie a Santa Barbara e a quel santino spiegazzato di quando ero bambina.
E dopo aver letto questo articolo una lettrice dalla sensibilità speciale mi ha fatto un dono bellissimo, la filastrocca su Santa Barbara che le recitava sua nonna da piccolina. Eccola qui per tutti i grandi con il cuore ancora puro come bambini:
“Santa Barbara, san Simon leva dal fòg e dal saète, santa Barbara benedete






































Post correlati:
Misteri, crimini e storie insolite di Bologna al cinema Victoria di Modena
Un nuovo viaggio tra i misteri, i crimini e le storie insolite di Bologna
Giovedi 25 marzo a Modena
November 25, 2013
Misteri, crimini e storie insolite di Bologna al cinema Victoria di Modena
Mercoledì 4 dicembre non prendete impegni: vi aspetto a partire dalle ore 21 al cinema multisala Victoria di Modena (via Ramelli 101, 41122 Modena) per la presentazione del volume Misteri, crimini e storie insolite di Bologna (Newton & Compton).
Tra santi e revenant, dark lady assassine e bande criminali, case infestate e curiosità, si tratta di un vero e proprio viaggio nell’Emilia più oscura. Organizzata dalla libreria Mondadori del Victoria, sarà una serata dedicata al mistero, ma anche all’arte e alla cultura, con interventi di uno dei grandi dell’illustrazione italiana e mondiale: Paolo Barbieri, autore per Mondadori dei recenti Apocalisse e L’Inferno di Dante e, tra le altre, delle copertine del Trono di Spade di George R. R. Martin.
Sul palco si alterneranno le letture delle dark lady Camilla Voodoosmile, Adelaide Cuzzi, Serena Artioli, Serena Fornaciari e Valentina Farricella, che interpreteranno le diverse anime della città e presteranno la voce e la loro presenza ai misteri dell’Emilia. Guest star il DJ Gianfranco Grotesque che sottolineerà le atmosfere gotiche del libro con un sottofondo musicale a tema. Fotografo ufficiale dell’evento Matteo Gelatti, che illuminerà le scene, anche se solo per un istante, con il flash della sua macchina fotografica.
Un evento imperdibile, insomma, per tutti gli amanti del mistero, ma anche della musica, dell’arte e della cultura. Vi aspetto!
Post correlati:
Un nuovo viaggio tra i misteri, i crimini e le storie insolite di Bologna
101 misteri di Bologna: la recensione di Luigi Bonaro su Knife n.3
101 misteri a Bologna: la recensione su La repubblica
November 19, 2013
Un nuovo viaggio tra i misteri, i crimini e le storie insolite di Bologna
Si intitola Misteri, crimini e storie insolite di Bologna la mia nuova incursione tra i segreti della città dei portici. Non si tratta di una ristampa del precedente (e ormai esaurito da tempo) 101 misteri di Bologna (che non saranno mai risolti), ma un nuovo percorso che ho immaginato attraverso le epoche e i luoghi più misteriosi della città di Bologna e le sue molteplici anime.
Stregoneria e inquisizione, esorcismo e libri proibiti: Bologna Gotica è la città dei vampiri e dei mostri, delle visioni di Franco Mistrali che anticipò Bram Stoker e della genesi del Frankenstein di Mary Shelley. Tra i suoi portici è possibile incontrare i “Cardinali del Diavolo”, il papa che visse due volte e l’uomo… che morì due volte. Le torri svettano verso l’alto come veri e propri grattacieli medievali e forse nascondono ancora oggi dei tesori, mentre le “sepolture anomale” emerse dal sottosuolo custodiscono il segreto dei revenant, coloro che ritornano dall’aldilà.
Bologna Sacra racconta di miracoli e avvenimenti prodigiosi, partendo dalla figura dell’enigmatico patrono della città, quel san Petronio a cui è dedicata una basilica ricca di significati esoterici. È la Bologna della Confraternita dei Battuti, un ordine religioso dedito all’autoflagellazione e dotato di un inspiegabile rapporto con la vita e la morte. Proprio come santa Caterina de’ Vigri, il cui corpo è incorrotto da più di cinquecento anni e sembra vegliare sull’anima della città. Dall’alto del colle della Guardia, la Madonna nera di San Luca domina su un portico lungo 666 archi. È stata l’unica icona sacra che neppure Napoleone ha avuto il coraggio di trafugare per evitare di scatenare una rivoluzione popolare. Con l’invasione francese a Bologna arrivò anche la ghigliottina, ma perché sono state decapitate anche persone già morte?
La Bologna Dotta è sospesa tra scienza e alchimia, esoterismo e complotti all’ombra dell’università più antica del mondo, a partire dall’alone di mistero che ammanta il suo fondatore, Irnerio, fino ai presunti legami tra Massoneria e l’enigmatico ordine dei Benedettini Neri.
Dark lady, serial killer, armi “maledette”; non poteva mancare un capitolo dedicato alle storie della Bologna Criminale, dal brigantaggio alle stragi di Stato, dalla “Dalia nera” bolognese ai delitti del Dams, fino ai “nemici pubblici” come Ugo Tinti e i suoi “tatuati”, la banda Casaroli e i sanguinari poliziotti-criminali della Uno Bianca.
Il volume si conclude con una guida alle case più infestate di Bologna, dalla casa dalle finestre che ridono a villa Clara, dalla leggenda del cavaliere senza testa alla scuola del bambino urlante.
Insomma, ho proseguito le ricerche, ampliato gli argomenti già trattati nella precedente guida e aggiunto nuove tematiche per dar vita a un percorso che accompagni il viaggiatore del mistero nei luoghi più oscuri di una città che non smette mai di sorprendere.
Misteri, crimini e storie insolite di Bologna (Newton & Compton) costa solo 9,90 Euro in formato cartaceo o 4,99 Euro in formato elettronico. Si tratta di un’edizione pregiata, rilegata, con copertina rigida con sovraccoperta. Lo trovate in libreria e on-line a partire dal 21 novembre 2013.
LEGGI L’INTRODUZIONE AL VOLUME
Post correlati:
101 misteri di Bologna: la recensione di Luigi Bonaro su Knife n.3
101 misteri a Bologna: la recensione su La repubblica
101 misteri di Bologna. Rassegna stampa
November 5, 2013
Da oggi in ebook: Paziente 99
L’umanità è ormai condannata a vivere nelle viscere della Terra. Ma le cose non sono come sembrano, e il piccolo mondo sotterraneo nasconde segreti sconvolgenti.
Paziente 99 è la mia prima vera incursione nella fantascienza. Il mondo sotterraneo di Asia è intriso di suggestioni gotiche e visioni apocalittiche: il paziente 99 potrebbe essere l’inizio di una nuova specie o il canto del cigno per il genere umano.
Questa la quarta di copertina:
«Non aveva mai visto la luce del sole. Il mondo, per Asia, era come una palla di cristallo: viveva nella Colonia Terra 2, situata nelle profondità della Terra. Un piccolo mondo che nascondeva segreti oltre ogni immaginazione, e che erano destinati a sconvolgere la vita di Asia. Sin da quando il misterioso paziente 99, poco prima di morire, le aveva passato quel piccolo congegno che nascondeva sotto la pelle. Dalla regina italiana del gotico Barbara Baraldi un racconto di fantascienza ricco di emozioni e colpi di scena.»
Dopo essere stato pubblicato esattamente un anno fa nella rivista “Robot”, questo mio romanzo breve, della lunghezza di circa 40 pagine, è finalmente disponibile anche su ebook per l’editore Delos, nella collana Robotica in cui sono stati pubblicati lavori di Paul Di Filippo e Robert J. Sawyer.
Paziente 99 può essere acquistato esclusivamente in formato ebook, direttamente nel Delos store, oppure su iBooks (per chi ha un iPad/iPhone) o su Amazon.it (per chi ha un Kindle). Il prezzo è 1,99 Euro.
Post correlati:
Da oggi disponibile in ebook: L’amante
Paziente 99
«La noia» in ebook a 80 centesimi
October 31, 2013
Buon compleanno, Zoe!
C’è un momento dell’anno, un punto al di fuori del tempo in cui si dice che il confine tra il regno dei vivi e quello dei morti si assottiglia. È l’antica festività pagana di Samhain, meglio conosciuta oggi come Halloween, la notte in cui secondo la tradizione celtica veniva abbassato lo Scudo di Skathach che separa i mondi, permettendo al caos di invadere il regno dell’ordine e ai morti di camminare tra noi. Leggende e tradizioni ci hanno raggiunto fino a oggi e alcune affondano le radici in macabri rituali. Si pensa che l’uso di intagliare le zucche derivi dai cacciatori di teste celtici che, certi che lo spirito risiedesse nella testa, la tagliavano ai nemici e la conservavano per questa notte magica, convinti che in questo modo non potessero tornare a perseguitarli.
Zoe, la protagonista di Striges, compie gli anni proprio in questa notte magica.
Dimenticate vecchie megere, i cappelli a punta e i manici di scopa. Le streghe sono tra noi, sono donne sagge, donne coraggiose, studiose della natura umana dotate di straordinari talenti nella musica, nell’arte, nella danza e nella scrittura. E Zoe è una di loro.
Per festeggiare il suo compleanno ho chiesto ai lettori un contributo speciale. Ed ecco che Striges si è vestito a festa. Un grazie a tutti voi, lettori passati e futuri e buona festa delle streghe a tutti.
Le foto sono, in ordine di apparizione, di: Giada B., Paolo Barbieri, Gerardina Salerno, Elisa Amareilibri
(quarta e quinta foto), Donato Forte, Stefano Barbieri, Federica Kikka Verduzzo e Francesca Holmes Colantonio, Virginia valori, Antonio Pantani, Camilla Voodoosmile e Sabina Salerno, Antonio Pantani, Andrea Di Carlo, Donatella Sapiens Betti, le penultime due ancora di Antonio, e topo Mino, che già abbiamo conosciuto in queste pagine è di Francesca Rapini e Maurizio di Nardo.
Buon compleanno Zoe!


















Post correlati:
Buon 2012 a tutti!
Su Google books un’estesa anteprima di «Scarlett – Il bacio del demone»
Appuntamento giovedì 23 maggio in streaming hangout su Google+
October 29, 2013
Intervista in tema Halloween su My generation
Oggi, martedì 29 ottobre alle 20,00 sarò ospite della trasmissione radiofonica My generation, in onda su Radio Verona (giornale L’Arena e Telearena) su 103. Anche in streaming.
Si parlerà della notte di Halloween e delle tradizioni antiche e moderne che racchiude, ma anche dei miei romanzi, di musica e di tanto altro.
Durante la serata vi consiglierò un film e una canzone in tema con la notte di Halloween.
Voi cosa proponete?
Per ascoltare la trasmissione in streaming basta seguire questo link.
Post correlati:
Dark ladies: questa sera su Channel 24
Sabato 23 ottobre, l’intervista su Radio Sherwood
Oggi su Radio 24: una storiaccia d’autore per Barbara Baraldi
Barbara Baraldi's Blog
- Barbara Baraldi's profile
- 161 followers
