Barbara Baraldi's Blog, page 26
May 2, 2014
Salone del libro di Torino 2014: presentazione e firmacopie
Un veloce aggiornamento per farvi sapere quando potrete incontrarmi al Salone del libro di Torino.
Sabato 10 maggio, dalle ore 11 alle 12, Firmacopie presso lo stand Mondadori. Potete venire a trovarmi per farvi firmare le vostre copie di Scarlett e Striges, per chiacchiere e foto ricordo.
Sabato 10 maggio, dalle ore 17 alle 18, SALA ARANCIO
Evento “Aurora- Sleeping beauty” (Baraldi- Parrillo) incontra “Un appartamento a Torino” (Ponti- Spadavecchia).
Un incontro tra parole e immagini, tutto Pavesio editore, in cui verranno presentati i volumi e si parlerà di scrittura e cinema. Moderatore dell’evento sarà Fulvio Gatti, editor in chief Pavesio.
Vi aspetto!
Post correlati:
Ci vediamo a Torino comics, appuntamenti 11-12-13 aprile
Ci vediamo al salone del libro di Torino
Venerdi al salone del libro di Torino: Scarlett, Lullaby e Dario Argento
April 15, 2014
Aurora – Sleeping beauty al ritorno dal Torino Comics
Eccomi qui, appena tornata da Torino Comics dove Aurora – Sleeping beauty è stata ospite ufficiale per tutti i tre giorni della fiera. Finalmente ho tenuto il volume tra le mani e l’emozione è stata forte, lo ammetto. Da appassionata di fiabe e libri illustrati, erano anni che coltivavo il sogno di poter scrivere la rivisitazione di una delle mie preferite.
Quando ero bambina, sceglievo una fiaba e mia madre leggeva per me poche pagine ogni sera. La regola era: fino alla prossima illustrazione. E ora eccomi con Aurora, la mia personale rivisitazione de La bella addormentata che da fanciulla dormiente e passiva si trasforma in una principessa guerriera. Ed ecco le illustrazioni di Lucio Parrillo scandire la narrazione, con tutta la loro potenza visiva.
Al mondo di Aurora, era dedicata anche una mostra dal titolo Aurora e oltre, con gli originali dipinti a olio da Lucio. Vederli dal vivo mi ha lasciata senza fiato
Durante la fiera c’è stata la prima presentazione ufficiale del volume, tanti firmacopie e interviste. Ho ritrovato Fulvio Gatti, l’editor in chief Pavesio che ha curato il volume con tanta passione e tutte le voci e i volti che lavorano in casa editrice e avevo conosciuto soltanto via mail o telefono. E finalmente ho conosciuto di persona Vittorio Pavesio.
Per me è sempre stato un mito, Vittorio. Dovete sapere che su di lui circolano leggende che durante la fiera ho scoperto essere soltanto la punta dell’iceberg, rispetto alla realtà. Perché quest’uomo è davvero un supereroe! Il suo super potere è creare meraviglia, unire talenti e credere nel potere delle storie. Quando vi racconta episodi della sua vita il rischio è restare con gli occhi sgranati e l’espressione sbalordita dipinta in volto. E poi?
E poi ho visto nascere nel giro di pochi secondi, da fogli di carta, Topolino, Red Sonja, Batman, Dylan Dog e supereroi Marvelliani e ho ritrovato colleghi che stimo o che conoscevo solo virtualmente. Al Salone succede anche di essere in ritardo per il firmacopie e a darti un passaggio sia Angelo Stano con la sua auto rosso sangue e lo spirito dell’ Indagatore dell’incubo che aleggia nell’abitacolo. Oppure che registi facciano strisce a fumetti che sembrano film, come nel caso di Marco Ponti con la complicità di Cristiano Spadavecchia. Pensate che il loro Un appartamento a Torino è nato a qualche giorno di distanza appena da Aurora.
Ho incontrato tanti lettori al Torino Comics e molti erano lì proprio per avere la dedica sulla loro copia di Aurora, ma soprattutto procurarsi uno dei fantastici disegni di Lucio fatti in diretta. Ma c’erano anche lettori con in mano il Dylan Dog color fest n.9, sì proprio quello con la mia storia. Erano lì per chiedere un autografo su Il bottone di madreperla e chiedermi quando uscirà un’altra mia storia su quelle mitiche pagine. E se vi dicessi che sono al lavoro?
Ma nonostante la fiera fosse del fumetto, le storie sono storie, e qualcuno di avvicinava timidamente allo stand Pavesio stringendo la sua copia di Striges- La voce dell’ombra. Chissà se un giorno anche questa storia diventerà un fumetto. Lo metto nella lista dei sogni.
Lunga vita alle fiabe, alle fiere del fumetto e al bambino che da sempre vive dentro ognuno di noi. E grazie ancora agli organizzatori di Torino Comics 2014 per averci regalato un evento unico che rimarrà per sempre nel mio cuoricino.
Ad accompagnare l’articolo alcune foto scattate durante i giorni della fiera dai lettori. Non metto nomi, tanto loro lo sanno. E grazie anche per i muffin, i dolcetti al cocco e la torta salata che ci avete portato allo stand. Vi adoro!
Post correlati:
Aurora – Sleeping beauty, dal 10 aprile in libreria e in fumetteria (e il 12 aprile a Torino comics)
Ci vediamo a Torino comics, appuntamenti 11-12-13 aprile
“The making of Aurora – Sleeping beauty” su Mondo nerd
April 7, 2014
Ore 10:48 Emozioni sulla carta
10:48
“Ciao Barbara, ho appena finito di leggere Striges – La voce dell’ ombra ed ora che sono ancora immersa nel turbinio di emozioni sognanti che mi hai trasmesso, volevo inviarti le mie sensazioni post lettura. Ti ho conosciuta l’anno scorso all’ edizione estiva del Cavacon dove ho seguito la tua conferenza, tengo molto a dirti che è stato un colpo di fulmine, ho da sempre amato le tematiche gotiche e tutto ciò che interessa le atmosfere tetre, magiche e occulte.
Quando ti ho incontrata ho avuto la sensazione di ritrovare in te una figura ispiratrice, da lì ho iniziato a leggere immediatamente i tuoi libri e così, sei riuscita a travolgere anche me nei tuoi incantesimi. Striges è stato l’ennesima entrata nel mio mondo parallelo, la strabiliante alternativa al mondo reale, dove tutto quello che amo è perfettamente in simbiosi.
La tematica dell’eterna lotta contro streghe e inquisitori col tuo romanzo è stata stravolta: hai proposto una versione originale e travolgente dove, nonostante la vicenda d’amore tra due figure completamente incompatibili sia l’elemento centrale della storia, essa è ricca di eventi e colpi di scena che si intrecciano e si completano perfettamente. La figura a cui sono stata molto legata è Misha, amo i furetti ma a prescindere da questo vedo in Misha il tipo di persona che se un giorno mi capiterà di incontrare non potrei fare altro che tenere stretta, devo ammettere che quando è stato malato mi ha pervaso un’ ondata di malinconia, sarebbe stato davvero difficile separarmene.
Che dire di Zoe, lei mi somiglia davvero molto… iniziando dai capelli, abbiamo una grande passione per la musica, suoniamo il piano, ed entrambe inizialmente eravamo difficilmente accettate dai coetanei. Mi chiedo se un giorno incontrerò anch’io il mio Sebastian, mi sembra una cosa talmente utopica visti gli ideali e i modi di fare dei ragazzi di oggi, nonostante tutto non perdo le speranze.
Concludendo, questo romanzo mi ha trasmesso tantissimo, un mix di emozioni tra gioia, felicità, malinconia ed inquietudine, ma mi ha ricordato che nella vita bisogna lottare per ciò in cui si crede senza perdere mai la speranza sia quando qualcuno o qualcosa ci mette i bastoni fra le ruote, sia quando ci sentiamo smarriti e ci sembra automaticamente tutto inutile ed insignificante. Sfogliando l’ ultima pagina del libro, sentendo per l’ultima volta il piacevole profumo delle pagine impregnate di passione, il mio cuore ha iniziato a palpitare senza controllo, l’aria si stava colmando già di malinconia ed io avevo gli occhi lucidi che fissavano il vuoto e che sognavano ancora di ritrovarsi fra le mura del Santuario insieme a Zoe, Sebastian, Misha e tutti gli altri. Sai, è così che mi sento quando so che un libro ha aperto le porte della profondità del mio cuore e non avrei potuto fare altro che rendertene partecipe. Anche se queste sono pochissime righe volevo lasciarti un pezzettino di me e mostrarti la gratitudine e l’ammirazione che provo nei tuoi confronti, spero di rincontrarti al più presto e di leggere altri milioni di romanzi che scriverai.
Un abbraccio, Margherita”
In accordo con Margherita ho pubblicato la sua mail, completa, con tutte le sue emozioni. Perché questi sono i regali più grandi per noi scrittori. Perché quando arrivo alla fine delle vostre mail sono io ad avere le lacrime agli occhi. E perché un vero lettore scrive recensioni che neanche cento giornalisti. Grazie Margherita, grazie a voi, i miei lettori, le mie ali.
La foto che correda l’articolo è della fotografa russa Katerina Plotnikova.
Post correlati:
Striges sulla Gazzetta di Modena
Striges – La voce dell’ombra su Repubblica.it
Un mare di libri, un mare di emozioni
April 5, 2014
Ci vediamo a Torino comics, appuntamenti 11-12-13 aprile
L’11, 12 e 13 aprile ci vediamo a Torino comics (edizione del ventesimo anniversario), che si terrà al padiglione 2 di Lingottofiere. Sarò presente per l’intera durata della manifestazione, con due conferenze e una serie di appuntamenti per incontrare i lettori e per i firmacopie.
Questo il calendario dei miei appuntamenti:
VENERDI 11/4 Area Autori 16:00 – 17:30
SABATO 12/4 Sala Blu, conferenza di presentazione del volume Aurora – Sleeping beauty (Pavesio editore). Intervengono l’illustratore del volume Lucio Parrillo, l’editor in chief di Pavesio editore Fulvio Gatti e il regista Marco Ponti.
SABATO 12/4 Area Autori 13:00 – 14:00
SABATO 12/4 Area Autori 16:00 – 17:30
DOMENICA 13/4 Area Autori 10:00 – 11:00
DOMENICA 13/4 Sala Blu 12:00 – 13:00 sarò presente come relatrice alla conferenza di presentazione del volume Un appartamento a Torino di Marco Ponti e Cristiano Spadavecchia.
DOMENICA 13/4 Area Autori 14:30 – 15:30
Vi aspetto!
Post correlati:
Aurora – Sleeping beauty, dal 10 aprile in libreria e in fumetteria (e il 12 aprile a Torino comics)
I prossimi appuntamenti: ci vediamo il 9 settembre alle 17:15 a S. Felice sul Panaro
Ci vediamo al salone del libro di Torino
April 4, 2014
Striges – La voce dell’ombra e Misteri, crimini e storie insolite di Bologna ospiti della trasmissione televisiva A tambur battente
Una news dell’ultima ora: dal 4 al 10 aprile 2014 andrà in onda su Teleromagna e su un centinaio di altre emittenti televisive private, web tv, satellitari e radio la 23° puntata della trasmissione “A tambur battente” in cui sono ospite insieme ai miei libri, Striges-La voce dell’ombra e Misteri crimini e storie insolite di Bologna.
Il Format, condotto da Daniele Perini, ha la durata di sessanta minuti circa, in quattro tempi da quindici minuti. Il programma inframezza momenti musicali a un talk show con ospiti del panorama teatrale, televisivo,cinematografico e letterario.
Insieme a me, in questa puntata, ci sono il comico e personaggio televisivo Maurizio Ferrini, lo scrittore Mauro Biglino e il dottor Cesari Forlini, vincitore del Bisturi d’oro 2013 .Per maggiori informazioni sulla programmazione delle serate è possibile consultare il sito: www.foxproduction.it oppure cliccando su “Consulta orari“.
La foto che correda l’articolo, scattata durante la trasmissione, è di Gastone Rino Dissette.
Post correlati:
Misteri, crimini e storie insolite di Bologna al cinema Victoria di Modena
Un nuovo viaggio tra i misteri, i crimini e le storie insolite di Bologna
I Misteri e crimini di Bologna al cinema Victoria di Modena
March 31, 2014
Aurora – Sleeping beauty, dal 10 aprile in libreria e in fumetteria (e il 12 aprile a Torino comics)
«Una principessa guerriera che non è disposta a rinunciare ai suoi sogni, pronta ad affrontare creature spaventose per riavere il suo amore. Un indovino che si nutre delle anime dei viandanti. Castelli in grado di spostarsi come le dune del deserto sotto i venti dell’Est. Regni dimenticati popolati di antiche divinità. Un’intrigante fiaba gotica tra le più celebri rinasce a nuova vita, tra fascino e meraviglia, grazie all’inedita collaborazione tra Barbara Baraldi, scrittrice gotica dalla verve immaginifica, e il supereroe dei comics Lucio Parrillo, abile come pochi altri a ritrarre potenti e suggestivi scorci di fantasia lanciata a briglie sciolte. Una novella illustrata che è già un evento.»
Aurora – Sleeping beauty è un romanzo illustrato, un progetto che ho a lungo cullato nella mia mente e che finalmente vede la luce. La volontà di scriverlo nasce dal mio amore per la narrativa fantastica, ma soprattutto dalla mia passione per le tradizioni popolari e per le fiabe anche se, come evidenzia la stupenda copertina di Lucio Parrillo, la “bella addormentata” protagonista di Aurora – Sleeping beauty al ruolo remissivo di principessa addormentata in attesa di un bacio di risveglio preferisce un’attitudine combattiva, determinata a riavere ciò che le è stato strappato via da un crudele incantesimo: la sua identità, la possibilità di scegliere, la speranza. Aurora rivendica il diritto di vivere un amore da fiaba insieme al “suo” principe, ostaggio del Deserto dell’Oblio, un mondo dove i sentimenti e il tempo hanno perso di significato.
La tentazione di rovesciare la prospettiva della Bella addormentata così com’è tramandata dalla tradizione popolare è stata insopprimibile: in Aurora – Sleeping Beauty Aurora/Rosaspina si risveglia dopo anni o forse secoli di sonno, nell’intimità della sua stanza, all’interno di un castello cristallizzato nel momento del ballo per il suo fidanzamento. Un luogo dove tutti gli specchi sono stati infranti, e dove tutte gli ospiti sono stati tramutati in statue di sabbia. Un luogo dove ha fatto prepotentemente il suo ingresso il perturbante, quella sensazione familiare ma allo stesso tempo estranea che precede la paura. Per questo motivo e per la natura “forte” di alcune illustrazioni e tematiche, Aurora – Sleeping beauty può essere considerata una sorta di fiaba per adulti.
Aurora non si arrende, Aurora combatte indossando l’armatura della determinazione, impugnando la sua spada. Aurora è la Guerriera vestita di sangue, unica superstite di un regno precipitato nell’oblio per volere di una regina malvagia. Ad accompagnarla nell’impresa ci sono un demone in cerca di vendetta, un’assassina che nasconde un terribile segreto, una feroce creatura che solo Aurora può addomesticare e due discendenti del misterioso popolo Fae.
Questo volume non avrebbe mai visto la luce se non fosse stato per l’incontro con uno straordinario artista: Lucio Parrillo, talento nostrano prestato ai comics americani, un campo in cui si è distinto per la grande forza evocativa delle sue copertine, autentiche opere d’arte che realizza in olio su tela seguendo la tecnica dei grandi maestri del Rinascimento. Le figure femminili di Lucio sono carnali, sono forza e sensualità allo stato brado. Ogni illustrazione presente nel volume è come un quadro di feroce bellezza. A credere nel progetto fin dagli esordi è stato l’editore Pavesio, che pubblicherà il volume in edizione pregiata, tutto a colori, con copertina rigida.
La presentazione di Aurora – Sleeping beauty è fissata per sabato 12 aprile alle ore 12 al Torino comics (padiglione 2, Lingottofiere) presso la Sala Blu. Con me ci sarà, naturalmente, Lucio Parrillo, l’editor in chief di Pavesio editore Fulvio Gatti, ma anche un ospite d’eccezione: il regista e sceneggiatore Marco Ponti. L’evento è di quelli memorabili, quindi, mi raccomando, non mancate!
Post correlati:
“The making of Aurora – Sleeping beauty” su Mondo nerd
L’arte del narrare la fiaba: The making of Aurora – Sleeping beauty
The making of Aurora: Intervista live su Mondo Nerd insieme a Lucio Parrillo
March 24, 2014
Striges – La voce dell’ombra su Letteratura & cinema
Sul blog Letteratura & cinema è uscita una bellissima recensione di Striges - La voce dell’ombra firmata Marika Bovenzi. Una recensione che mi ha emozionato profondamente perché, dalle sue parole, Marika sembra aver percorso i corridoi del Santuario delle streghe insieme ai miei personaggi.
La condivido con piacere insieme alla foto di una lettrice, Alessia Piva, che ha interpretato Striges attraverso un make-up da brividi e una foto dalla forte intensità emotiva.
Vi lascio alle parole di Marika, ricordandovi che potete leggere la recensione di Letteratura & cinema per intero, guardando le splendide foto che sono state scelte per corredare l’articolo, cliccando qui.
“Solo l’amore più grande può bruciare oltre le fiamme del rogo”. Una semplice frase che racchiude l’essenza stessa del libro, del secondo attesissimo volume della saga che vede protagonista Zoe, una ragazza apparentemente normale che ignora il suo passato, forte e fragile al tempo stesso; una sorta di contraddizione vivente in cui pregi e difetti convivono, accettandosi e annullandosi a loro volta; una adolescente la cui quotidianità viene stravolta da segreti rivelati e da nemici antichi che le porteranno via ogni cosa.
Alla fine del primo romanzo abbiamo lasciato Zoe mentre scappava dal suo “inferno” in sella alla moto del suo antico amore, Sebastian, condannati a un passato di infelicità, ma ad un futuro di altrettanta oscurità a causa delle loro diverse nature e dell’antica rivalità che corre tra Streghe e Inquisitori. Nel nuovo capitolo ritroviamo la giovane nel Santuario delle streghe, un luogo sacro, il cuore pulsante della magia, anima dell’enorme potere che scorre nelle sue vene, dove si troverà ad affrontare diverse situazioni che la porteranno a dubitare della sua stessa identità.
Da questo nuovo libro si evince il senso di perdita, di dolore, dell’affezione alle piccole cose e ai particolari con cui Zoe deve fare i conti. Tutto ciò che prima era certezza, sicurezza, viene sgretolato, smontato in quello che a lei sembra un attimo, ma che in realtà è un lungo periodo in cui perde la percezione di ciò che le succede. Deve sopravvivere al vuoto dentro di lei come un enorme buco nero, dove ricordi e frammenti della sua vita sono scomparsi; deve far fronte alle nuove regole imposte da un luogo a lei sconosciuto, ma che in qualche modo intreccia continuamente fili con il suo passato e soprattutto deve affrontare diverse creature che si stanziano sul suo cammino. E’ una continua ricerca “di ciò che era e di ciò che potrebbe essere”, e solo quando riesce a ristabilire i punti cardini della sua vita, inizia ad avere la percezione dell’enorme potenziale che può avere la Custode delle falene e quindi a ricostruire l’enorme enigma che le avvolge l’anima.
Ritroviamo poi anche un collegamento al primo libro, “La promessa immortale”, in cui Zoe e Sebastian promettono di trovarsi ed amarsi al di là del tempo e dello spazio, come era successo quattrocento anni prima e come succede poi in questa nuova avventura, in cui apparentemente i loro corpi sembreranno distanti, ma le loro anime riusciranno a sfiorarsi e riconoscersi da principio. A fare da sfondo a tutto, troviamo la rievocazione in qualche modo di luoghi antichi (come l’acquedotto romano o Stonehenge) e mistici (come il lago, che nelle leggende antiche era simbolo del passaggio dalla vita terrena all’Oltretomba), che sin dalle prime pagine del romanzo evocano quel senso di arcano ed esoterico, accompagnato il tutto da personaggi secondari, ma non meno importanti come Misha, il famiglio di Zoe; Sam, una sorta di stella guida della strega, già incontrati nel primo volume, o ancora nuove conoscenze come l’antico popolo delle Amazzoni, negromanti, fate e demoni.
L’autrice con questo secondo volume, autoconclusivo come il primo, regala al lettore una storia forte e mozzafiato, capace di emozionare e, a tratti, lasciare senza parole. Per questo se avete voglia di provare un turbinio di sentimenti e immergervi in una quotidianità dove tutto è possibile, non mi resta che consigliarvelo assolutamente e augurarvi una buona permanenza al Santuario.”
Post correlati:
Striges la voce dell’ombra: la prima recensione
Striges – La voce dell’ombra su Repubblica.it
Striges – La voce dell’ombra… in salsa bolognese
March 17, 2014
Striges – La voce dell’ombra su Repubblica.it
Oggi vi parlo di un bellissimo articolo uscito nella rubrica Caffè letterario.bo e firmato dal giornalista Alberto Sebastiani, sul blog di La Repubblica.
L’articolo “Barbara Baraldi, scrittrice-medium per storie di streghe” ripercorre la presentazione del volume che si è tenuta lo scorso giovedì 13 marzo alla Libreria IBS di Bologna. Si parla di streghe, di scrittura e di memoria, di generi letterari e della magia della parola.
Ma vi lascio alle parole di Alberto Sebastiani: “Il libro è uscito la mattina, ma alle 18 c’è chi l’ha già divorato. Le lettrici fedeli non mancano a Barbara Baraldi, e sono tante/i ad aspettarla giovedì alla libreria Ibs («che quando ancora si chiamava Mel fu la prima libreria bolognese a ospitare le mie presentazioni») per scoprire in che problemi si trovi Zoe, giovane strega che in La voce dell’ombra, secondo volume di Striges (Mondadori), dopo un incidente resta in coma sei mesi e si risveglia in un luogo sconosciuto, prigioniera. E sola. « La vita è sempre un ricominciare – dice la Baraldi – Io a Zoe tolgo tutto, a partire dai ricordi che deve ricostruire, dalle sicurezze, e la metto in una situazione nuova, tanto che non è necessario leggere il primo Striges per seguire la storia. Anche a me, come dice Stephen King, piace mettere in difficoltà i miei personaggi».Il ricostruire non è un tema da poco per chi, come la Baraldi, vive nelle zone colpite dal terremoto nel 2012. «Il primo Striges l’ho finito nei giorni delle scosse, chiusa in automobile con il mio portatile, mettendoci tutte le emozioni che vivevo. E ora questo secondo volume lo dedico proprio agli emiliani che hanno sofferto. Per me la cosa più dolorosa è stato perdere le mie abitudini, i luoghi dei miei ricordi, ma come Zoe bisogna ricostruire. Per questo è un romanzo di malinconia, dolore, ma anche sul continuare a crederci». Anche in un mondo come quello in cui si trova Zoe, «fantastico, soprannaturale, cioè con quegli elementi che ho sempre amato mettere nei miei romanzi, sia nel primo, di formazione, ambientato a Bologna e nei suoi centri sociali, sia nei gialli Mondadori, sia ora che scrivo romanzi definiti “dark fantasy”. Ma non ho mai scelto un genere. Che definiscano pure miei lettori young adult o adulti, non penso a un “target”, racconto le storie che vorrei leggere, mescolo tutto quello che ho dentro, pescando anche tra cinema, tv, letteratura, arte, musica, e seguendo la mia voce che ama togliere certezze ai personaggi. E sembra che la mia sensibilità parli a tanti»”.
Infatti Zoe ha molti “fan”. Ha un caratteraccio, «è un personaggio forte, e mi ha permesso di scrivere il romanzo che avrei sempre voluto fare: sulle streghe». Cioè una passione per la Baraldi, che ne studia la storia fin dall’adolescenza, e che in Misteri, crimini e storie insolite di Bologna (Newton Compton) ha raccontato il rogo di Gentile Budrioli in piazza San Domenico nel 1498. E la strega Zoe è una giovane donna saggia, ma «zuccona come un’adolescente e piena di paure. Anch’io lo ero, e alle medie avevo uno smalto nero che ho usato anche per scrivere sui muri della mia camera “Le più grandi prigioni ce le costruiamo con le nostre paure”. Volevo leggere quella frase tutti i giorni per uscire dalla mia gabbia». E per riuscirci, per i suoi personaggi, l’amore è centrale, «in tutte le sue forme, in tutte le sue sfaccettature, spinto all’estremo, fino all’odio», e questo appassiona il lettore della Baraldi, che non si considera una scrittrice distaccata, «anzi: partecipo alle storie che scrivo, alle sofferenze dei personaggi, a volte mi spavento o mi emoziono con loro, tanto che in alcune scene di Striges mi sono commossa. Forse perché ho un’idea romantica della scrittura: credo che i libri esistano già da qualche parte, e lo scrittore è il medium che li porta tra noi».
Cliccate qui se volete leggere l’articolo sul blog di Repubblica.it.
Le foto che corredano l’articolo sono, in ordine di apparizione, di Ilaria Palumbo e Sonja Silvano.
Post correlati:
Striges la voce dell’ombra: la prima recensione
Ci vediamo giovedì 13 marzo a Bologna per la presentazione di Striges – La voce dell’ombra
BookSoundtrack per Caffè letterario di Repubblica
March 15, 2014
Striges – La voce dell’ombra… in salsa bolognese

Denise Paganelli ha realizzato il primo cosplay di Striges
A pochi giorni dall’uscita di Striges – La voce dell’ombra sono arrivati i primi meravigliosi omaggi al romanzo da parte delle lettrici e dei lettori che si sono già avventurati nel Santuario delle streghe. Fotografie, disegni, fan art. Non trovo le parole per dirvi quanto li apprezzo e quanto mi facciano sentire la vostra vicinanza. Per chi volesse ammirarli, può farlo nella sezione Contenuti speciali, alle voci Le foto dei lettori e Illustrazioni e fan art. Qui a lato potete vedere il cosplay realizzato dalla splendida Denise Paganelli. La somiglianza con la Zoe dipinta in copertina da Nicoletta Ceccoli – con tanto di farfalle tra i capelli – mi ha letteralmente incantata.
E non è l’unica magia avvenuta in questi primi giorni di pubblicazione del romanzo. Federico Galloni, uno dei “maghi bolognesi” esperti di dialetto locale, ha tradotto l’incipit del romanzo. Quella della traduzione in dialetto locale è un’arte, e gli accenti sono tutto. Durante la lettura, alla recente presentazione alla libreria IBS di Bologna, ci credereste che nonostante abbia scritto io il testo ho capito soltanto un paio di parole?
Voglio condividere con voi questa sorta di… incantesimo. Ecco a voi la prima pagina di Striges – La voce dell’ombra in “salsa bolognese” (ovvero in dialetto), per gentile concessione di Federico Galloni. Vi sfido a leggerlo a voce alta
Una ṡvêglia col scramlézz
A tribulé magâra pr avrîr i ûc’. A n arivèva briṡa d åura ed sculpîr i quî in drétt ala mî fâza. A vdêva incôsa ed ṡgaitón cme un acuarèl mèż scanzlè. A ṡbarlucèva, mo la lâma ed lûṡ la m tajèva cunpâgna una scurtlè. Avêva la båcca amèra, la längua ch’la savêva ed fèr, i lâber infuganté cme s’i fóssen bruṡè dal såul.A vlêva lisèri con la man, mo a n êra bṡa bôna ed môver al brâz, cme s’al fóss tròp paiṡ par tirèrel só. La lôrgna ch’avêva adòs l’êra paiṡa cme una quêrta inbuté ch’la m scuizéss.A mandé żå a fadîga. La gåula l’êra sacca cme s’an bvéss una gåzza da una stmèna.
A n savêva da che pèrt prilèrum, fòra d sentimänt, int una vèga sånn sänza insónni e sänza culûr, inbrujè int una nabbia ch’la parêva ch’la m magnéss. Con la nustalgî ed senter avṡén a mé una våuṡ ed famajja ch’la m chietéss. Arcgnósser un armåur ch’am féss intànnder in duv a m fóss. Pr un pôc a sté lé fairma a ascultèr. Mo tótt quall ch’arivé d åura ed sénter l êra l ans dal fiè ch’a tirèva apanna. Intåuren a mé ai êra såul silänzi.

Illustrazione di Ilenia ‘Persefone’ Restani
Un brusco risveglio
Aprii gli occhi a fatica. Non riuscivo a mettere a fuoco l’immagine di fronte a me. La visione era distorta come un acquerello dai contorni sbiaditi. Sbattei le palpebre alcune volte, la luce mi colpiva come una lama affilata. Sentivo la bocca impastata e un gusto ferroso sulla lingua, le labbra bruciavano come se fossero arse dal sole. Tentai di sollevare la mano per sfiorarle, ma non riuscii a muovere il braccio, come se fosse troppo pesante per spostarlo. Il torpore era come una coperta pesante che mi schiacciava. Deglutii dolorosamente. La gola era in fiamme ed ero assetata come se non bevessi da giorni. Ero priva di punti di riferimento, la coscienza assopita in un dormiveglia ostinato senza immagini né colori, persa in un orizzonte lattiginoso che sembrava volermi inghiottire. Avrei voluto sentire il suono rassicurante di voci familiari intorno a me. Riconoscere un rumore che mi facesse capire dove mi trovavo. Rimasi in ascolto per alcuni istanti. Ma tutto quello che riuscii ad avvertire fu il lieve affanno del mio respiro. Intorno a me c’era soltanto silenzio.
Ho corredato l’articolo con la meravigliosa illustrazione, romantica ed evocativa, che Ilenia Persefone Restani ha dedicato a Striges.
Mi raccomando, aspetto le vostre opere di ingegno… o forse di magia.
Post correlati:
Striges la voce dell’ombra: la prima recensione
Da oggi in libreria: Striges – La promessa immortale
Ci vediamo giovedì 13 marzo a Bologna per la presentazione di Striges – La voce dell’ombra
March 11, 2014
Scarlett 3, una vittoria dei lettori
Come promesso, in contemporanea con l’uscita di Striges La voce dell’ombra, è arrivato l’annuncio da parte di Mondadori che… Scarlett 3 si farà! E l’uscita è prevista per l’inizio del 2015!
Le sorprese non sono finite qui, ma non posso svelarvele tutte ora
Siete stati in tantissimi a lottare per avere il terzo volume di Scarlett. Avete scritto mail a Mondadori e lasciato commenti sulle pagine dedicate, avete condiviso le vostre emozioni trasmesse dalla lettura, mi avere scritto mail colme d’affetto, avete dato vita a foto e meravigliose illustrazioni dedicate a Scarlett, Ofelia, Mikael, Vincent e il loro mondo, ma soprattutto avete combattuto. Siete stati le mie ali e la mia spada.
Grazie a voi lettrici e lettori, grazie ai blog e grazie di cuore a Marika e Roberta che hanno creato il gruppo Alza la mano se anche tu vuoi leggere Scarlett 3 portando avanti una battaglia a nome di tutti quanti. Grazie a ogni articolo uscito per la causa e a ogni volta che con il passaparola avete consigliato Scarlett facendo sì che in questi anni non sia stato dimenticato. Vi vorrei ringraziare uno a uno, non è possibile, ma i vostri nomi sono tutti scritti nel mio cuore.
Questa notizia la dedico a voi, e quando uscirà il volume chiederò di inserire questa stessa dedica all’interno del libro: Ai miei lettori, le mie ali, la mia spada.
Siete meravigliosi, vi voglio bene!
Post correlati:
Tutti uniti per Scarlett 3
Buon 2012 a tutti!
Il seguito di Scarlett
Barbara Baraldi's Blog
- Barbara Baraldi's profile
- 161 followers
