Barbara Baraldi's Blog, page 27

March 11, 2014

Striges la voce dell’ombra: la prima recensione

L'illustrazione in copertina è di Nicoletta Ceccoli

L’illustrazione in copertina è di Nicoletta Ceccoli


“C’era una battaglia in corso che reclamava il mio contributo.

La mia coscienza si era risvegliata

da un torpore che sembrava durato secoli,

e con essa il senso di responsabilità.

Mi chiamavano la Custode delle falene

e il mio potere parlava al popolo fee.

Era giunto il momento di riunire tutte le creature soprannaturali

e chi come me si era sempre sentito diverso.

Era il momento di liberare streghe, negromanti, fate e Amazzoni

dalla persecuzione degli Inquisitori

e guidare il mondo verso la pace.”


Il conto alla rovescia è giunto al termine: oggi esce in libreria Striges. La voce dell’ombra, il mio nuovo romanzo edito Mondadori. La meravigliosa copertina è firmata dall’artista Nicoletta Ceccoli.

È una strana sensazione per me. Emozione, timore, batticuore. Lo scrittore lavora per mesi, a volte anni a un romanzo e “quando nasce” è come se improvvisamente non gli appartenesse più, diventa dei lettori. Il romanzo, come una farfalla, esce dal suo bozzolo e prende il volo posandosi sui lettori che lo scelgono e lo fanno proprio.


Un romanzo nasce da dentro, dalla parte più profonda dell’anima di chi lo scrive. A volte penso che la scrittura sia una sorta di magia e che le storie esistano già da qualche parte, in un universo parallelo e il compito dello scrittore sia, al pari di quello di un medium, di portarle in questa dimensione.

Per questo quando qualcuno, lettore, giornalista che sia, partecipa emotivamente alla narrazione, sente i protagonisti respirare e si perde nella storia come fosse un labirinto di emozioni da cui uscire solo all’ultima pagina, be’ questo per lo scrittore è il regalo più grande.


È con grande emozione che vi sottopongo la prima recensione di Striges La voce dell’ombra. È uscita su Sognando tra le righe ed è firmata Sara Sangue blu. Ne estrapolo un piccolo stralcio ma potete leggerla tutta qui, anche perché non contiene assolutamente spoiler e, lo ammetto, mi ha profondamente commossa. Si parla di tutto, dai personaggi all’ambientazione ed è ricca di citazioni e pareri motivati.


“Qualunque sia la cosa che possiate cercare in un romanzo qui la potete trovare.

Azione, suspence, magia, amore, avventura, brivido.

Barbara Baraldi, regina del gothic suspance in questo libro che sempre più mi appare, rispetto al precedente, una vera favola nera, ci fa tremare più di una volta grazie ai tanti nemici annidati in ogni angolo e all’atmosfera inquietante che pervade quasi ogni pagina (…).

Capita infatti perfino che arrivi un certo Adam a mettere in crisi la nostra protagonista che, fuggita da Milano in sella al cavallo d’acciaio del suo principe in nero (Sebastian), dopo un tragico incidente si risveglia in uno strano e misterioso luogo, circondata da strane e misteriose persone… tra cui appunto questo giovane magnetico e affascinante da cui si sente fastidiosamente e inspiegabilmente attratta.

Non pensiate si tratti del solito triangolo; anzi rappresenta un vero e proprio colpo di genio (oltre ad una buona manciata di peperoncino a speziare la squisita ricetta) che sono sicura anche voi apprezzerete.

Ma non sarà certo l’unica cosa sconvolgente che vi aspetterà tra i tanti capitoli che colorano “La voce dell’ombra” perchè Barbara Baraldi è stata magistrale nel dar vita a continui colpi di scena in un orchestrazione talmente perfetta e naturale da far sembrare plausibile l’impossibile e facendo funzionare tutto alla perfezione (…).

Il risultato è un romanzo che sconvolgerà le certezze di ciascun personaggio.

E del lettore.

Negromanti, traghettatori di anime, come Valentino. Nuovi abili e devoti famigli come Merlino. E tante nuove streghe come Adelaide, Morgween, Lucrezia (figlia di una Furia) mezza demone della Vendetta e Jezebel.

Tante sotto-storie diverse che si intersecano per le altrettante creature diverse che trovano rifugio in quel luogo specialissimo e affascinante che è il vero e proprio cuore pulsante del romanzo, su cui tutto si costruisce: il Santuario delle Streghe.

Un luogo mistico, eretto a protezione e difesa delle creature del crepuscolo e delle streghe in particolare, e un ambiente stimolante dove poter esercitare i poteri, voluto fortemente dalla Sorellanza e costruito verso la fine del dodicesimo secolo da tre importanti streghe denominate le Tre Madri Erranti, tra cui una, Erzsebeth Bathory, che col passare dei secoli divenne molto malvagia (…).

Non esito ad affermare che, secondo me, Striges la voce dell’ombra rappresenti l’apoteosi della narrativa fantastica italiana, in quanto contiene in sè talmente tanti elementi così ben amalgamati tra loro, da costituire un manifesto di quello che io, da appassionata lettrice di Urban Fantasy Young Adult, cerco in un romanzo di questo tipo”.


Nel pomeriggio, come promesso, Mondadori darà a tutti i lettori la risposta tanto attesa sulle sorti del terzo volume di Scarlett, quindi ci aggiorniamo prestissimo!



Post correlati:
Striges: la recensione su Rikitalk
Ci vediamo giovedì 13 marzo a Bologna per la presentazione di Striges – La voce dell’ombra
Striges: la recensione di Glauco Sivestri.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 11, 2014 02:41

March 6, 2014

Ci vediamo giovedì 13 marzo a Bologna per la presentazione di Striges – La voce dell’ombra

Locandina-PresentazioneAppuntamento giovedì 13 marzo per la presentazione ufficiale del volume «Striges. La voce dell’ombra» (Mondadori), a partire dalle ore 18 alla libreria IBS di Bologna (via Rizzoli 18).


I relatori saranno Alberto Sebastiani (La Repubblica) e l’artista Paolo Barbieri.


Vi aspetto!


 



Post correlati:
I prossimi appuntamenti: Bologna e Mirandola
Solo l’amore più grande può bruciare oltre le fiamme del rogo
Giovedi 25 marzo a Modena

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 06, 2014 03:23

March 3, 2014

Solo l’amore più grande può bruciare oltre le fiamme del rogo

L'illustrazione in copertina è di Nicoletta Ceccoli

L’illustrazione in copertina è di Nicoletta Ceccoli


Uscirà martedì 11 marzo il mio nuovo romanzo Striges – La voce dell’ombra.


Zoe sognava di ribellarsi al suo destino di strega e inseguire la libertà insieme a Sebastian, l’inquisitore di cui è innamorata, il suo carnefice. Ma la moto su cui stanno fuggendo finisce fuori strada, e Zoe si risveglia dopo un lungo coma in un luogo sconosciuto. Non ricorda nulla dell’incidente né di Sebastian, ma un nome compare nei deliri della febbre: Adam. Chi è lo sconosciuto emerso dal suo inconscio? E chi sono le creature che popolano i corridoi del santuario, l’istituto in cui le streghe della Sorellanza la stanno curando affinché compia il suo apprendistato? Semidei, vampiri, fate, mutaforma e le più varie creature vittime di persecuzioni trovano asilo tra le mura dell’accademia. Ma Zoe non avrà pace finché non realizzerà il solo incantesimo che le stia a cuore: ricostruire il proprio passato e ritrovare il suo grande, impossibile amore.


La presentazione di Striges – La voce dell’ombra è fissata per giovedì 13 marzo alla libreria IBS di Bologna (via Rizzoli, 18) alle ore 18:00. Moderano l’incontro Alberto Sebastiani (giornalista de La Repubblica) e l’artista Paolo Barbieri.


All’uscita del volume mancano



In contemporanea con l’uscita del volume, Mondadori annuncerà la sua decisione in merito all’uscita di Scarlett 3



Post correlati:
Solo l’amore più grande può sopravvivere alle fiamme del rogo
Buon 2014!
Benvenuti al Santuario delle Streghe

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2014 02:49

February 24, 2014

Solo l’amore più grande può sopravvivere alle fiamme del rogo

L'illustrazione in copertina è di Nicoletta Ceccoli

L’illustrazione in copertina è di Nicoletta Ceccoli


L’11 marzo sarà in libreria il mio nuovo romanzo. Il titolo è Striges – La voce dell’ombra.


La protagonista è Zoe, strega ribelle dall’animo romantico, innamorata del letale inquisitore Sebastian, il suo carnefice, colui che in una vita passata l’ha condannata al rogo.


È con il cuore palpitante di emozione e un po’ in punta di piedi – forse per non svegliare le creature che popolano il romanzo – che vi presento la copertina del libro. La stupenda illustrazione è opera di Nicoletta Ceccoli, straordinaria artista capace di dar vita a immagini che provengono da un mondo onirico, incantato, fiabesco, dove la poesia si fonde con l’estetica dark. Come molti sanno già, sono una grande fan del lavoro di Nicoletta, e quando in Mondadori mi hanno mostrato la bozza della copertina realizzata proprio da lei ho quasi avuto un mancamento!


Credo che la copertina del volume catturi alla perfezione l’essenza di Zoe, il potere che scorre nelle sue vene come uno sciame di farfalle, i suoi capelli del colore delle foglie in autunno, la malinconia e la fierezza del suo sguardo.



Post correlati:
Benvenuti al Santuario delle Streghe
Buon 2014!
C’è una luce che non si spegne mai

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 24, 2014 02:47

February 17, 2014

Benvenuti al Santuario delle Streghe

Il Santuario deve il suo nome al fatto che la sua fondazione è stata fortemente voluta dalle streghe della Sorellanza, ma offre asilo anche ad altre creature. Verso la fine del Dodicesimo secolo, la Sorellanza incaricò Emilio da Vareilles, un architetto che aveva contribuito a realizzare Notre Dame de Paris, di progettare un rifugio in cui le streghe potessero riunirsi e divulgare liberamente la propria conoscenza. Col tempo, verso la fine del Quattrocento, in piena escalation della caccia alle streghe, la struttura venne estesa fino a rendere il Santuario una vera e propria cittadella fortificata. Quasi un secolo dopo, mentre in Europa imperversavano i roghi, le tre streghe più potenti dell’epoca si riunirono per proteggere il Santuario dal mondo esterno, in modo che non fosse visibile eccetto che per gli iniziati. Questo fu possibile grazie a un incantesimo generato dall’unione della loro magia. Quelle tre streghe erano chiamate le Tre Madri Erranti. Una di loro era Erzsebet Bathory.

All’inizio del secolo scorso, la Sorellanza ha aperto le porte dell’Accademia e, quindi, del Santuario, a tutte le creature non umane in difficoltà o vittime di persecuzioni. Ancora oggi si chiama Santuario delle streghe, ma nei suoi corridoi è comune imbattersi in creature di tutte le specie, come semidei e mutaforma, mezzi demoni e fate.


Dall’esterno proveniva una tenue luce che tingeva le pareti di un bagliore lunare. Mi raccolsi in posizione fetale, e per un attimo mi sentii una creatura in grembo alla fortezza, come se il Santuario fosse stato un’entità viva e pulsante, una crisalide di pietra, madre depositaria di memorie assopite, impregnate di remoti rancori. Non c’era alcun rumore intorno a me. Solo silenzio. Eppure mi sembrava di poterlo udire, il respiro di questi antichi muri. Era basso e cadenzato, scandiva i nomi di divinità dimenticate, raccontava di gesta leggendarie la cui eco non si era ancora spenta.

Nonostante Sam mi avesse detto che al Santuario sarei stata al sicuro, non riuscivo a sentirmi protetta. C’era qualcosa di crudele che aleggiava nell’aria intorno a me, una forza oscura e travolgente come quella della natura più violenta. Mi sentivo come se fossi stesa sulle pendici di un vulcano in procinto di eruttare, o coi piedi bagnati dalla risacca quando l’aria è ancora ferma, ma all’orizzonte si staglia il profilo di un uragano.

Eppure, ancora tutto taceva, tutto sembrava tranquillo. Mi sforzai di pensare positivo, mi dissi che era tutto sotto controllo. Che le streghe che abitavano questa roccaforte non avrebbero permesso che mi succedesse nulla di male.


Mancano due settimane all’uscita di Striges – La voce dell’ombra, fissata per il 3 marzo. Per me non è semplicemente il seguito del volume La promessa immortale, ma un libro a sé, la storia che avevo intenzione di raccontare quando ho cominciato a scrivere la saga di Zoe, ma che aveva bisogno di un volume introduttivo prima di diventare reale. Per la prima volta, l’universo di Scarlett e quello di Striges si incontreranno, e avverrà all’interno del Santuario delle Streghe. Proprio per questo motivo, in contemporanea con l’uscita del volume, Mondadori renderà nota la sua decisione in merito al terzo volume della trilogia Scarlett.


L’illustrazione (non è la copertina del volume, di quella parleremo più avanti) è dell’artista Przemek Nawrocki.



Post correlati:
Le streghe di Milano
Siamo streghe, ma nascondiamo la nostra vera natura
Buon 2014!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 17, 2014 03:15

January 27, 2014

Vi aspetto giovedì alle 21 su Anime rock

Anime rockGiovedì 30 gennaio, ore 21, sono ospite del programma radiofonico Anime rock, in onda su Radio Alex.


Potete ascoltarci sugli 89.9FM per la provincia di Alessandria, scaricare l’app gratuita di Radio Alex direttamente sul vostro cellulare.Oppure, in streaming su http://www.radioalex.it/portals/0/player.html


Vi riporto la notizia completa, che contiene qualche anticipazione sugli argomenti di cui parleremo, direttamente dalla pagina dell’evento creata dagli amici di Radio Alex: “Una delle interviste più attese ad Anime Rock: Barbara Baraldi, la signora del gotico italiano sarà con noi per parlarci delle sue ultime fatiche letterarie. Se ve lo state chiedendo… ebbene sì… aspettatevi qualche anticipazione sull’attesissimo Striges, in uscita il 4 marzo, edito da Mondadori. Non trascureremo “I misteri di Bologna”, un viaggio all’interno delle epoche e dei luoghi più misteriosi del capoluogo emiliano.


Ma soprattutto, daremo una voce a un’eroina che sta lottando per il suo futuro: Scarlett. Una saga molto amata, sospesa prima dell’uscita del terzo volume a causa della chiusura della collana a cui apparteneva la serie. Nel web c’è fermento e le iniziative pro-Scarlett si stanno diffondendo sempre più. Che sia destinato a divenire uno dei nuovi fenomeni virali del Web?

Invitate i vostri amici, vi aspettiamo: giovedì 30/01/2014 alle 21.20″


Stay tuned!:)


 



Post correlati:
Giovedi e venerdi appuntamento in Puglia
Giovedi 25 marzo a Modena
Appuntamento giovedì 23 maggio in streaming hangout su Google+

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 27, 2014 08:27

January 17, 2014

Tutti uniti per Scarlett 3

Foto di Emanuela ZiniC’è grande fermento nel mondo di Scarlett. Nonostante il secondo episodio sia uscito nel 2011, la saga continua a suscitare l’affetto dei lettori, che non hanno mai smesso di chiedere all’editore la data di uscita dell’ultimo volume della trilogia. Conservo tutti i vostri messaggi e commenti, ricevuti tramite il mio sito ufficiale o facebook e in cui mi parlate di quanto Scarlett sia stato importante per voi e mi chiedete informazioni. I disegni ispirati a Scarlett e le foto con la vostra copia sono tanti e davvero bellissimi. So che state cercando di contattare direttamente Mondadori, via mail o tramite la pagina Chrysalide. E per questo vi dico grazie, grazie per l’affetto anche da parte di Scarlett, Mikael, Vincent e Ofelia. Voglio condividere qualche novità che, spero davvero, sia in grado di smuovere la situazione. Alcune lettrici affezionate e, accomunate dall’amore per i libri, hanno aperto una pagina facebook dove  unire tutti i lettori e le lettrici per chiedere a gran voce l’uscita del terzo volume. La pagina si chiama “Alza la mano se anche tu vuoi leggere Scarlett 3” e ha superato in poco tempo i 230 membri. Per chiunque voglia sostenere la causa, basta cliccare mi piace sulla pagina e magari condividerla. Più se ne parla meglio è.


[image error]

Ofelia da “Scarlett” omaggio di Stefano Messori


Ma non è finita, anche Emma Brander, collaboratrice di Fantasy magazine, parla di questa iniziativa nel suo blog Cacciatrice di libri. Nell’articolo, Emma si rivolge in modo duro agli editori e spiega perché sia importante sostenere la causa. Dice Emma: “Per supportare l’iniziativa basta un semplice click alla pagina Facebook. Un gesto che, oltre ad aiutare la causa di Scarlett, a mio avviso può anche far capire agli editori che i lettori non vanno ingannati o delusi, ma che hanno sempre il diritto di conoscere il finale di una storia. Per leggere l’articolo completo, basta cliccare qui. Detto questo, non smettete di farvi sentire. Sono sicura che presto ci sarà una data di uscita del terzo volume di Scarlett e il merito sarà vostro. Vi abbraccio, scarlettiani e scarlettiane, con grande affetto. La foto per corredare l’articolo è di Emanuela Zini. Il disegno è di Stefano Messori.




Post correlati:
Buon 2012 a tutti!
Il seguito di Scarlett
e-Scarlett

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 17, 2014 07:40

January 2, 2014

Buon 2014!

20140102-131913.jpgOggi è il 2 gennaio, e spero non sia troppo tardi per augurare a tutti voi che mi seguite con affetto uno splendido anno nuovo, da parte mia e da parte del piccolo Sky nella foto! ;)


Dato che ormai è una tradizione, anche quest’anno vorrei approfittare degli auguri per qualche anticipazione su “quello che verrà”. Tanto per cominciare, il 3 marzo è fissata l’uscita del mio nuovo romanzo per Mondadori. Il titolo è Striges – La voce dell’ombra, ed è il secondo capitolo della saga “stregonesca” di Zoe. Chi ha letto il primo volume di Striges sa che, come Scarlett, la saga è caratterizzata da volumi autoconclusivi, un romanticismo di fondo, molta magia e molti colpi di scena. Questa volta, però, i colpi di scena saranno davvero sconvolgenti: dopo l’addio a Milano, ambientazione del primo capitolo, Zoe si trova prigioniera in un luogo sconosciuto dove la magia è stata bandita, ma soprattutto le sono stati rubati i ricordi della storia d’amore con Sebastian, l’inquisitore. Dovrà frequentare l’Accademia delle streghe e scoprire quale segreto si cela tra le torri del Santuario delle Streghe. Ci saranno nuove creature, nuovi poteri con cui confrontarsi e nuovi personaggi, tra i quali una strega cattiva dai poteri pressoché illimitati che ha attraversato i secoli alla ricerca di Zoe per convertirla al lato oscuro della magia, il misterioso Adam e l’enigmatica Ligea, ma rincontreremo anche alcuni dei comprimari del primo volume, in primo piano Misha, col quale il rapporto diventa più profondo è moolto più complicato, senza dimenticare che in questo secondo volume ci sarà una sorta di crossover con la mitologia della saga “sorella” Scarlett.


E a proposito di Scarlett, voglio ricordare a tutti voi che attendete con pazienza l’uscita del terzo volume che la saga è più che mai nel mio cuore. Segnalo che alcuni lettori hanno fondato una pagina facebook per aiutarmi a velocizzare l’uscita del terzo volume. Trovate tutti i dettagli a questo indirizzo. Fatevi sentire! Nonostante a volte sembrino un po’ distanti, in Mondadori sono molto attenti alla voce dei lettori. Posso assicurarvi che questi giorni saranno cruciali!


Tra le novità editoriali che porterà questo nuovo anno c’è Aurora – Sleeping beauty, una mia personale interpretazione della fiaba della Bella addormentata che uscirà per l’editore Pavesio e sarà illustrata dal grande Lucio Parrillo, straordinario artista e illustratore di punta della scuderia Marvel. Più avanti, nel corso dell’anno, ci sarà il mio esordio come soggettista tra le pagine di Diabolik, con una storia criminale e molto romantica. Chi mi conosce sa che una delle mie passioni è proprio il fumetto, e non vedo l’ora di rivelarvi qualcosa di più.


Non mi resta che augurarvi che l’anno nuovo possa incantarvi con la magia delle sue nuove storie.


Con affetto


Barbara Baraldi



Post correlati:
Buon 2012 a tutti!
e-Scarlett
Buon compleanno, Zoe!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 02, 2014 04:21

December 29, 2013

I misteri di Bologna sul Corriere della sera

Sabato 28 dicembre, nella sezione Cultura & spettacoli del Corriere di Bologna è uscito un bellissimo articolo che mi riguarda, firmato dal giornalista Massimo Marino. Nell’intervista si parla del volume Misteri, crimini e storie insolite di Bolognadi personaggi che hanno lasciato un’impronta nella storia di Bologna, come Girolamo Lucchini, il Diabolik bolognese, di bande criminali, di esorcisti e di streghe. E, a proposito di streghe, ne ho approfittato per dare un’anticipazione sul secondo volume di Striges, raccontare qualcosa sulla fiaba gotica Aurora – Sleeping beauty, e c’è spazio perfino per il Re del terrore, quello vero. Dimenticavo! Volete un consiglio su come passare il Capodanno? Non vi resta che leggere l’articolo ;)


articolo-corriere



Post correlati:
La Bologna «sporca»: La bambola dagli occhi di cristallo sul Corriere della sera
Il feticismo della parola: l’intervista a cura di Massimo Marino sul Corriere della Sera
Dylan Dog e Barbara Baraldi sul Corriere della sera

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 29, 2013 09:04

December 19, 2013

Un Diaboliko 2014

unnamedE’ con immenso piacere che vi riporto la notizia uscita oggi nella pagina ufficiale dedicata a Diabolik: nella seconda metà del 2014 ci sarà il mio esordio in Astorina con il mio primo soggetto scritto per il Re del terrore. Un grande onore per me, che voglio condividere con tutti voi.

Ecco la parte della news che mi riguarda: «Nella seconda metà dell’anno avremo poi un esordio d’eccezione: Barbara Baraldi firmerà infatti un soggetto di Diabolik. Barbara è una nota autrice di thriller e romanzi per ragazzi, il suo ultimo romanzo – “Striges” – è uscito per Mondadori all’inizio del 2013».

Per ora non posso svelarvi di più.

Diabolikamente vostra :)


Diabolik

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 19, 2013 09:55

Barbara Baraldi's Blog

Barbara Baraldi
Barbara Baraldi isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Barbara Baraldi's blog with rss.