Barbara Baraldi's Blog, page 4
August 12, 2024
21 agosto: La bambola dagli occhi di cristallo incontra i Subsonica al festival Radio Onda D’Urto di Brescia

Questa è l’unica data che farò in agosto e per l’occasione firmo tutto! Vi aspetto alle 19:30 all’area Libreria del Gatto Nero – Festa di Radio Onda d’Urto – questo elemento piace a Mia e Cesarino – dove troverete copie dei miei ultimi romanzi, ma come dicevo potete portare anche gli albi di Dylan. Alla serata si accede tramite un biglietto dal costo di 25 euro, che include il concerto in prima serata (dopo la mia presentazione), gli altri eventi alla libreria a fine concerto (tra cui la presentazione di “Nati per perdere” del mio “bro” Luciano Cianotik Taffurelli) e vari dj-set, più accesso agli stand enogastronomici e alle bancarelle che ogni anno danno grandi soddisfazioni. Il ticket si può fare in loco, oppure è aperta la prevendita.Sarà una serata unica, anzi, incantevole. Vi aspetto!


Post correlati:
La bambola dagli occhi di cristallo – gli eventi di giugnoLa bambola dagli occhi di cristallo – gli eventi di luglio: Milano, Rovigo, BolognaLibri in movimento, Brescia – Presentazione e cena con autoreJuly 2, 2024
La bambola dagli occhi di cristallo – gli eventi di luglio: Milano, Rovigo, Bologna
Mercoledì 3 luglio alle 18 torno finalmente a Milano, ospite della nuovissima libreria Ubik MonteRosa 91.
Relatore, il mitico Luca Crovi, per un viaggio nella Bologna nerissima del mio ultimo thriller, tra i dietro le quinte della scrittura e degli incubi dylaniati. Special guest: Franco Busatta. Insomma, troverete due curatori al prezzo di uno. Anzi no, l’ingresso è libero.
Oltre alla Bambola di cristallo troverete in libreria copie di Jenny (in cartonato), ma sappiate che firmo tutto.
Sabato 6 luglio alle 17 (data aggiornata) sono ospite degli amici della Libreria del fumetto
Delta Comics (Corso del popolo, 6) a Rovigo.
Insieme a Nicole Trevisan parlerò della Bambola dagli occhi di cristallo, ma anche di fumetto. A seguire, firmacopie (firmo tutto!). Comodamente in libreria potrete trovare copie dei miei ultimi romanzi, dei miei albi dylaniati e di Carambolla, la graphic novel che ho firmato insieme a Emiliano Tanzillo.
Vi aspettiamo!
Mercoledì 17 luglio alle 19 sarò a Bologna, dove La bambola dagli occhi di cristallo è ambientato. Vi aspetto presso il chiosco “Frida nel Parco”, lo spazio di cultura e socialità dentro al Parco della Montagnola. Evento in collaborazione con Ubik Bologna, che sarà presente con uno spazio libreria.
Post correlati:
La Bambola dagli occhi di cristallo: prima presentazione e festeggiamenti al Cinema Victoria di ModenaLa bambola dagli occhi di cristallo – gli eventi di giugnoUn viaggio tra le tenebre: ci vediamo il 18 novembre a Bookcity, MilanoLa bambola dagli occhi di cristallo – gli eventi di luglio: Milano, Rovigo, Viareggio
Mercoledì 3 luglio alle 18 torno finalmente a Milano, ospite della nuovissima libreria Ubik MonteRosa 91.
Relatore, il mitico Luca Crovi, per un viaggio nella Bologna nerissima del mio ultimo thriller, tra i dietro le quinte della scrittura e degli incubi dylaniati. Special guest: Franco Busatta. Insomma, troverete due curatori al prezzo di uno. Anzi no, l’ingresso è libero.
Oltre alla Bambola di cristallo troverete in libreria copie di Jenny (in cartonato), ma sappiate che firmo tutto.
Sabato 6 luglio alle 17 (data aggiornata) sono ospite degli amici della Libreria del fumetto
Delta Comics (Corso del popolo, 6) a Rovigo.
Insieme a Nicole Trevisan parlerò della Bambola dagli occhi di cristallo, ma anche di fumetto. A seguire, firmacopie (firmo tutto!). Comodamente in libreria potrete trovare copie dei miei ultimi romanzi, dei miei albi dylaniati e di Carambolla, la graphic novel che ho firmato insieme a Emiliano Tanzillo.
Vi aspettiamo!
Mercoledì 24 luglio alle 21:30 sono a Viareggio, ospite della Libreria Lungomare.
Relatrice, Erika Pucci.
Post correlati:
La bambola dagli occhi di cristallo – gli eventi di giugnoUn viaggio tra le tenebre: ci vediamo il 18 novembre a Bookcity, MilanoL’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e MilanoJune 27, 2024
Un weekend tra birra, buon cibo e fumetti: Foodmetti (Baladin) Open Garden – 29/30 giugno
Il 29 e 30 giugno si terrà Foodmetti Open Garden, due giorni di festa presso il Birrificio agricolo Baladin di Piozzo.
Sarò ospite, insieme a Mirka Andolfo, Lee Bermejo, Giuseppe Camuncoli, C.B. Cebulski, Francesco Guarnaccia, Lorenzo Palloni e Sualzo.
Sarà una festa all’insegna dei fumetti, del buon cibo e della birra viva, un’occasione unica e imperdibile per chiacchierare in un’atmosfera rilassata e informale con alcuni dei grandi protagonisti del fumetto internazionale. Durante la due giorni ci alterneremo sul palco per talk e presentazioni, sessioni firmacopie, una cena con degustazione hamburger e birre abbinate, e verrà creata dal vivo un’opera collettiva.
Spostandoci invece nell’ambito culinario, alle consolidate e gustosissime proposte della carta Baladin Open Garden, per l’occasione verranno affiancati due hamburger firmati dallo chef Cristiano Tomei: “Lanterna Vegan”, un hamburger vegano preparato con falafel all’elicriso e servito su pane chapati, pomodoro verde fritto, rucola e salsa cocktail vegana, e il carnivoro “Meatpool & Burgerin”, un hamburger di carne di capriolo alla brace, maionese al ginepro, frutti rossi e funghi grigliati. Il tutto naturalmente accompagnato dalle birre artigianali Baladin, che verranno sapientemente abbinate grazie ai suggerimenti del fondatore e mastro birraio Teo Musso.
In particolare, oltre ai firmacopie e alla cena del sabato, l’evento che mi coinvolge sarà domenica alle 15:30. Ma vi invito a rimanere con noi e vi lascio più sotto il programma completo.
Come in ogni festa che si rispetti naturalmente non mancherà la musica, infatti le due giornate saranno accompagnate dal Dj-set a tema fumetti e cartoni animati by Alessio “Islaz” Franzoso con incursioni del DJ Marsigliese (all’anagrafe Giuseppe Camuncoli).
PROGRAMMA COMPLETO:
29 GIUGNO
ORE 19:00 presentazione di Foodmetti@BaladinOpenGarden’24
ORE 19:30 inizio jam-piece con live drawing (Marco Bailone, il papà del Bevitore Sacro, simbolo di Baladin, darà il via ad un’opera collettiva che sarà il simbolo di questo primo straordinario evento)
ORE 20:30 degustazione guidata hamburger e degli abbinamenti birrari a cura dell’executive chef Baladin, Christian Meloni Delrio e di Teo Musso. Assaggiatore d’eccezione, C.B. Cebulski, editor-in-chief di Marvel Comics.
ORE 21:30 – 23:30: firmacopie
30 GIUGNO
ORE 11 apertura del Baladin Open Garden e del book shop
ORE 11:30-13:00 firmacopie
ORE 13 pranzo con gli autori
ORE 14:30 panel: “Beerin’ USA”
Con Teo Musso, C.B. Cebulski e Lee Bermejo. Modera Giuseppe Camuncoli
ORE 15:30 panel: “The Stout ladies of Comics” con Barbara Baraldi e Mirka Andolfo. Modera Giuseppe Camuncoli
ORE 16:30 live drawing su bottiglie Baladin con tutti gli autori FOODMETTI@BaladinOpenGarden’24”
ORE 17:30-18:30 firmacopie
ORE 18:30 panel: “Una pinta di fumetti”con Teo Musso, Marco, Bailone, Sualzo Lorenzo Palloni e francesco Guarnaccia. Modera Giuseppe Camuncoli.
June 1, 2024
La bambola dagli occhi di cristallo – gli eventi di giugno
Amiche e amici, gli impegni da curatrice “dylaniata” mi tengono (felicemente) relegata nella mia soffitta infestata. Di conseguenza, gli eventi che mi vedranno in giro per l’Italia per presentare il nuovo thriller e venirvi ad abbracciare non saranno molti, come vi ho abituato in passato, ma rimangono per me momenti preziosi di incontro e condivisione. Ho pensato quindi di segnalarvi qui le prossime date; anche quelle degli eventi ancora da definire, così intanto iniziate a segnarle e – se avete voglia di passare qualche ora insieme parlando di libri, incubi e scrittura – vi chiedo di venirmi incontro perché difficilmente capiterà un evento “sotto casa”.
Domenica 2 giugno doppio appuntamento:
La mattina alle 9:05 sono ai microfoni di RE NOIR, su Rai Radio1 e Rai Playsound, ospite di Stefano Tura, per parlare del mio ultimo thriller, ma anche di scrittura, vendetta, film e musica. Alle 18:30 torno nelle amate Marche, a Morro D’Alba, ospite di Lacrima in giallo. La location dell’evento è il suggestivo Torrione Teodorico, La Scarpa.
Relatore, lo scrittore e direttore creativo del festival Alessandro Morbidelli. A seguire, firmacopie (potete portare anche Dylan!).
Vi aspetto per chiacchiere e un calice di Lacrima di Morro d’Alba in compagnia.
Martedì 25 giugno alle 21 sono ospite degli amici del Mystfest di Cattolica. L’evento serale, avrà come location la splendida Villa Marconi (via G. Verdi n.1).
Sabato 29 e domenica 30 giugno sarò ospite del birrificio Baladin Open Garden a Piozzo, in provincia di Cuneo. Una cascina immersa nel verde, dove parleremo di fumetto, tra incontri e laboratori, cena con autori, prodotti tipici e degustazione birre. What else?
Post correlati:
L’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e MilanoMystfest 2015: ci vediamo a Cattolica venerdì 26 e sabato 27 giugno!Gli appuntamenti di settembre: ci vediamo a Zocca e a Reggiolo!May 30, 2024
Dylan Dog 453 “Pioggia di sangue” dal 30 maggio in edicola
Per scrivere Dylan è necessario offrire una parte di sé. Che siano gocce di sangue, un pezzo di cuore, o fumanti interiora. Non puoi rimanere distaccato, non puoi rimanere pulito, devi rovistare nella soffitta delle tue esperienze, scavare tra le tue paure, senza evitare di guardarle negli occhi.
Da oggi – 30 maggio – trovate in edicola Pioggia di sangue (Dylan Dog 453) dove racconto di Herman, un anziano solo, che si attacca a Dylan instaurando un rapporto di co-dipendenza. In questa storia c’è tanto orrore, ma anche tanta malinconia e dolore, senza rinunciare all’ironia. Vi confesso che nasce da un’esperienza personale o meglio, familiare. Oggi la vecchiaia fa più paura della morte e tante famiglie si trovano sole a dover compiere sacrifici, per amore (e con amore) dei propri cari che non sono più autosufficienti. Pioggia di sangue non è un albo facile, ma contiene vari spunti di riflessione su questa tematica, per me ancora troppo poco sviscerata.
È stato doloroso scriverlo, per alcuni (forse) sarà doloroso leggerlo.Ma Dylan indaga incubi e l’ho sentito come il compagno di viaggio perfetto per affrontare questo, che personalmente mi fa davvero paura.
Una curiosità: il titolo di lavorazione era “Herman pioggia di sangue”. Forse a qualcuno ricorderà un film nerissimo dell’86, ad altri… Nanni Moretti!
Grazie a Corrado Roi per aver saputo rendere le mie visioni come raffinati e inquietanti quadri, fatti di ombre ed emozione.
La magnifica copertina è dei “sanguinari” fratelli Cestaro.
«L’urlo del campanello squarcia la notte a Craven Road 7. Alla porta si presenta un anziano scorbutico, che dice di chiamarsi Herman e ha tutta l’aria di avere bisogno di aiuto. Herman non ha nessuno che si possa occupare di lui… a parte Dylan. Tuttavia, insospettito da una serie di inspiegabili eventi e da una catena di morti assurde, Dylan decide di intraprendere un’indagine privata. Ma Herman non risulta nella lista delle persone scomparse e sembra non avere un passato. Chi è davvero? È solo un anziano in difficoltà o nasconde un oscuro segreto?»
Post correlati:
Dylan Dog: Perderai la testa. Dal 29 settembre in edicola!Dylan Dog a Castiglione dei Pepoli: l’articolo su RepubblicaDylan Dog: La sopravvissuta. Dal 29 gennaio in edicola.May 27, 2024
La bambola dagli occhi di cristallo: gli eventi di giugno e luglio
Amiche e amici, gli impegni da curatrice “dylaniata” mi tengono (felicemente) relegata nella mia soffitta infestata. Di conseguenza, gli eventi che mi vedranno in giro per l’Italia per presentare il nuovo thriller e venirvi ad abbracciare non saranno molti, come vi ho abituato in passato, ma rimangono per me momenti preziosi di incontro e condivisione. Ho pensato quindi di segnalarvi qui le prossime date; anche quelle degli eventi ancora da definire, così intanto iniziate a segnarle e – se avete voglia di passare qualche ora insieme parlando di libri, incubi e scrittura – vi chiedo di venirmi incontro perché difficilmente capiterà un evento “sotto casa”.
Domenica 2 giugno alle 18:30 torno nelle amate Marche, a Morro D’Alba, ospite di Lacrima in giallo. La location dell’evento è il suggestivo Torrione Teodorico, La Scarpa.
Relatore, lo scrittore e direttore creativo del festival Alessandro Morbidelli. A seguire, firmacopie (potete portare anche Dylan!).
Vi aspetto per chiacchiere e un calice di Lacrima di Morro d’Alba in compagnia.
Sabato 22 giugno alle 17 sono ospite degli amici della Libreria del fumetto Delta Comics (Corso del popolo, 6) a Rovigo.
Insieme a Nicole Trevisan parlerò della Bambola dagli occhi di cristallo, ma anche di fumetto. A seguire, firmacopie (firmo tutto!). Comodamente in libreria potrete trovare copie dei miei ultimi romanzi, dei miei albi dylaniati e di Carambolla, la graphic novel che ho firmato insieme a Emiliano Tanzillo.
Vi aspettiamo!
Martedì 25 giugno sono ospite degli amici del Mystfest di Cattolica. L’evento serale, avrà come location la splendida Villa Marconi (dettagli da definire). A seguire firmacopie – con spazio libreria a cura di Mondadori Bookstore Cattolica.
Sabato 29 giugno sarò ospite del birrificio Baladin Open Garden a Piozzo, in provincia di Cuneo. Una cascina immersa nel verde, dove parleremo di fumetto, tra incontri e laboratori, cena con autori, prodotti tipici e degustazione birre. What else?
Mercoledì 3 luglio alle 18 torno finalmente a Milano, ospite della nuovissima libreria Ubik MonteRosa 91.
Relatore, il mitico Luca Crovi, per un viaggio nella Bologna nerissima del mio ultimo thriller, tra i dietro le quinte della scrittura e degli incubi dylaniati.
Mercoledì 24 luglio sono a Viareggio, ospite della Libreria Lungomare.
Relatrice, Erika Pucci. Dettagli da definire.
Post correlati:
La bambola dagli occhi di cristallo: in libreria dal 22 maggioLa bambola dagli occhi di cristallo: un romanzo nuovo, su un cuore anticoUn estratto da «La bambola dagli occhi di cristallo»May 25, 2024
Un venerdì spettacolare: La bambola al “Victoria”














«Lei rastrella le strade della città alla ricerca dei peggiori predatori. Li attira nella sua rete e li annienta.
Cosa possono aver visto, i suoi occhi?»
Post correlati:
Un’estate per… Cambiare le ossa: le date di luglioLa Bambola dagli occhi di cristallo: prima presentazione e festeggiamenti al Cinema Victoria di ModenaGli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, AssisiMay 20, 2024
La bambola dagli occhi di cristallo: un romanzo nuovo, su un cuore antico
Trovo significativo che La bambola dagli occhi di cristallo esca, per pura casualità, lo stesso giorno – il 22 maggio – diciotto anni dopo la prima edizione. È un’opera diversa da quella pubblicata allora, ma è scritta con la medesima urgenza, con il medesimo furore.
Luigi Bernardi fu il primo a cui mandai il manoscritto. Lui lo inviò a un grande editore con cui aveva collaborato in passato, scrivendo (come appresi in seguito): «Dopo tanti giallisti bolognesi, una noirista tosta e senza mezzi termini. Molto sangue, sesso, un’atmosfera cupa e ambigua. Qualcosa di nuovo, insomma. Ti preciso che non ho alcun interesse nella faccenda, solo il piacere di promuovere qualcuno che se lo merita.» L’editore non rispose nemmeno. Luigi mi inviò un messaggio: «Gli editori sono teste di cazzo. Ma si sapeva…» Era poco incline agli eufemismi, Luigi (e, oltre che autore, era lui stesso un editore).
Poche settimane dopo mi annunciarono la vittoria al Gran Giallo di Cattolica con il mio racconto Una storia da rubare. Durante la premiazione conobbi Andrea G. Pinketts, che era uno dei miei miti nella letteratura italiana. Mi confessò di essersi battuto per il mio racconto perché lo considerava innovativo per il genere e di aver fatto le ipotesi più disparate sull’identità di chi lo avesse scritto (le candidature erano anonime).
Il premio consisteva nella pubblicazione del mio racconto in coda al Giallo Mondadori. Conobbi così Sergio Altieri, che era l’editor della collana. Mi disse che il racconto gli era piaciuto moltissimo e mi chiese se volessi scrivere un romanzo e proporglielo. Io ce l’avevo già: La Bambola dagli occhi di cristallo. Inviai il manoscritto presso la redazione Mondadori e Altieri mi rispose nel giro di pochi giorni per dirmi che sarebbe stato felice di inserirlo in programmazione. Consideravo un grande onore il fatto che il romanzo uscisse nella collana che ha dato il nome al genere “giallo”, in Italia, ma sapevo che sarebbe stato fuori per un mese soltanto.
A Milano, Stefano di Marino fece da relatore alla Libreria del Giallo di Tecla Dozio. La stessa Tecla lo prese così a cuore che si adoperò per farmi invitare a festival a cui non avrei mai avuto accesso, soprattutto considerando che si trattava di una pubblicazione da edicola. Ne parlò Giuseppe Lippi, allora editor della collana «Urania», nell’Almanacco del Giallo di Sergio Bonelli Editore, definendolo «una storia allucinante alla Dario Argento, un tetro noir ambientato a Bologna con una crudelissima eroina». Ripensandoci, anni dopo, interpretai quella prima apparizione in un periodico di Bonelli – per cui oggi curo la serie «Dylan Dog» – come un segno del destino.
Al festival del giallo di Pontedera incontrai un altro dei miei miti: Massimo Carlotto. Vinsi l’imbarazzo e gli regalai una copia del romanzo. Mi disse che lo avrebbe letto in treno durante il ritorno a casa. La sera stessa mi scrisse un’email che non avrei mai dimenticato e che da quel momento divenne uno dei miei mantra. Scrisse: «Ma quale giallo! Vero e fighissimo gotico. Me lo sono bevuto.»
Quello che non avrei mai immaginato è che in quelle settimane si trovava in Italia Maxim Jakubowski, scrittore inglese proprietario della Libreria del Giallo di Londra. Maxim comprò il romanzo in edicola e lo lesse. Be’, lo apprezzò così tanto da propormi un contratto di pubblicazione con l’editore inglese con cui collaborava. Un anno dopo, il romanzo uscì nei paesi anglosassoni con il titolo The girl with the crystal eyes. Quando mi chiamarono dalla BBC per chiedermi di partecipare al documentario Italian Noir a fianco di Carlotto, Camilleri, Lucarelli e De Cataldo, pensavo fosse uno scherzo. Al reporter chiesi perché avevano voluto un’esordiente a fianco di autentici giganti. Mi rispose di aver trovato il romanzo sconvolgente, una Bologna ben diversa da come la dipingono i luoghi comuni. Una Bologna che sanguina. Così, prima di avere anche solo un trafiletto nei giornali locali, incassai l’endorsement della BBC e, poi, due bellissime recensioni su «The Guardian» e «The Independent».
Questa è solo una parte della storia di questo romanzo, ma ci tenevo a condividerla per farvi capire che importanza ha avuto per me, e quanta vita ed emozioni racchiuda. La Bambola dagli occhi di cristallo esce tra pochi giorni per il mio editore, Giunti. Un romanzo nuovo, frutto di una rielaborazione, costruito su un cuore antico: è come se avessi fatto incontrare la scrittrice arrabbiata, senza compromessi e più inesperta di ieri, con quella più matura e attenta alla parte investigativa di oggi.
Lo dedico a chi non c’è più e ha creduto in questa storia. Luigi Bernardi, Sergio Altieri, Tecla Dozio, Stefano Di Marino, Giuseppe Lippi e Andrea Pinketts: non smetterete mai di mancarmi.
«Lei rastrella le strade della città alla ricerca dei peggiori predatori. Li attira nella sua rete e li annienta.
Cosa possono aver visto, i suoi occhi?»
QUI potete ordinare la vostra copia con dedica.
Post correlati:
Osservatore oscuro: una nuova indagine per Aurora Scalviati, dal 7 marzo in libreria!La bambola dagli occhi di cristalloDa oggi in libreria: La bambola dagli occhi di cristalloMay 14, 2024
La Bambola dagli occhi di cristallo: prima presentazione e festeggiamenti al Cinema Victoria di Modena

Quando? Venerdì 24 maggio alle 20:30.Chiacchiererò del mio nuovo romanzo in uscita (è una rielaborazione del mio primo thriller) insieme a Federica Scaltriti.
Letture a cura di Serena Fornaciari – Serendipity e Camilla Voodoosmile Quirino.
A seguire, firmacopie. Come da tradizione, questo momento sarà accompagnato da un djset d’atmosfera dark/ new wave/post punk a cura del mitico Gianfranco Righetti (Grotesque Modena).
La presentazione è organizzata da Mondadori Bookstore.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione (molto) consigliata.
Qui il link per prenotare il vostro posto gratuito: https://www.eventbrite.it/e/901759195027?aff=oddtdtcreatorVi aspetto! «Nei primi, convulsi anni del nuovo millennio, una Bologna cupa e torbida fa da scenario a una serie di omicidi agghiaccianti. Il killer è intrepido, sicuro di sé, e gli indizi che lascia accanto ai cadaveri sono messaggi di puro orrore. Il compito di decifrarli spetta all’affascinante e disilluso ispettore Marconi, che è stato tradito dal passato e vive ai margini di un presente denso di rimpianti. Nonostante lo scetticismo dei colleghi, sarà proprio lui a scoprire il filo rosso che lega le vittime: sono tutti uomini violenti. Per l’esattezza, violenti verso le donne. Mettendo insieme i tasselli di un intricato mosaico, Marconi inizia a costruire l’identikit: una donna bionda ed eterea. Un’assassina spietata. Una mente astuta. Si sta vendicando di qualcosa? O di qualcuno? L’indagine s’intreccia con le vicende di altri personaggi: l’introversa Eva, pubblicitaria piena di talento ma vessata dal suo capo, Nunzio, piccolo delinquente invischiato in un gioco più grande di lui, e Viola, che ha il dono – o la maledizione – di prevedere nei suoi sogni le scene dei crimini. Cosa lega le loro storie a quella della misteriosa Bambola giustiziera? Nei meandri di notti senza fine, gli eventi si susseguono in un implacabile crescendo dove è impossibile scorgere il confine fra colpa e redenzione, purezza e ferocia. Fino a un epilogo che lascia senza fiato. L’ esordio nel thriller di Barbara Baraldi: un romanzo rabbioso, drammatico, attualissimo. Una nuova edizione rielaborata che i fan aspettano da tempo e una scoperta sorprendente per i nuovi lettori.»
Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, AssisiLa stagione dei ragni – gli eventi di novembre: Bologna e PianoroUn viaggio tra le tenebre: ci vediamo il 18 novembre a Bookcity, MilanoBarbara Baraldi's Blog
- Barbara Baraldi's profile
- 161 followers
