Barbara Baraldi's Blog, page 5
May 3, 2024
Salone del libro Torino 2024

Save the date: sabato 11 e domenica 12 maggio sono ospite del Salone del libro di Torino.Per chi ha voglia di incontrarmi, per una dedica (firmo tutto!), un abbraccio o una foto ricordo vi aspetto allo stand Bonelli in questi orari:


Post correlati:
Dylan Dog Crime City Comics: eventi e catalogo in 666 copieDylan Dog a Castiglione dei Pepoli: l’articolo su RepubblicaBonelliani in riviera: ci vediamo domenica 19 luglio a Riminicomix!April 30, 2024
La bambola dagli occhi di cristallo: in libreria dal 22 maggio

“La Bambola dagli occhi di cristallo” esce il 22 maggio per Giunti. Si tratta di una rielaborazione del mio primo thriller, scritto 18 anni fa.
Ho fatto incontrare la scrittrice arrabbiata, senza compromessi e più inesperta di ieri, con quella più matura e attenta alla parte investigativa di oggi. È un romanzo cupissimo, a tratti feroce, ma crepe sottili di luce hanno trovato il modo di entrarvi.
Potete preordinarlo nella vostra libreria di fiducia o sulla pagina Giunti, che vi manderà la copia con autografo e un messaggio da parte mia.
Grazie per esserci, oggi come ieri.
«Nei primi, convulsi anni del nuovo millennio, una Bologna cupa e torbida fa da scenario a una serie di omicidi agghiaccianti. Il killer è intrepido, sicuro di sé, e gli indizi che lascia accanto ai cadaveri sono messaggi di puro orrore. Il compito di decifrarli spetta all’affascinante e disilluso ispettore Marconi, che è stato tradito dal passato e vive ai margini di un presente denso di rimpianti. Nonostante lo scetticismo dei colleghi, sarà proprio lui a scoprire il filo rosso che lega le vittime: sono tutti uomini violenti. Per l’esattezza, violenti verso le donne. Mettendo insieme i tasselli di un intricato mosaico, Marconi inizia a costruire l’identikit: una donna bionda ed eterea. Un’assassina spietata. Una mente astuta. Si sta vendicando di qualcosa? O di qualcuno? L’indagine s’intreccia con le vicende di altri personaggi: l’introversa Eva, pubblicitaria piena di talento ma vessata dal suo capo, Nunzio, piccolo delinquente invischiato in un gioco più grande di lui, e Viola, che ha il dono – o la maledizione – di prevedere nei suoi sogni le scene dei crimini. Cosa lega le loro storie a quella della misteriosa Bambola giustiziera? Nei meandri di notti senza fine, gli eventi si susseguono in un implacabile crescendo dove è impossibile scorgere il confine fra colpa e redenzione, purezza e ferocia. Fino a un epilogo che lascia senza fiato. L’ esordio nel thriller di Barbara Baraldi: un romanzo rabbioso, drammatico, attualissimo. Una nuova edizione rielaborata che i fan aspettano da tempo e una scoperta sorprendente per i nuovi lettori.»
Post correlati:
La bambola dagli occhi di cristalloDa oggi in libreria: La bambola dagli occhi di cristalloUn estratto da «La bambola dagli occhi di cristallo»February 27, 2024
Shock! Dylan Dog 450, dal 28 febbraio in edicola
Dal 28 febbraio esce ufficialmente in edicola (ma da qualche parte si trova già): DYLAN DOG n. 450, “SHOCK”.
Scritto da me e illustrato dal Maestro del Perturbante, Nicola Mari. Una fiaba nerissima, una discesa nei meandri più oscuri dell’animo umano, mentre Londra è stretta nella morsa di un serial killer imprevedibile, la cui unica firma è l’efferato modus operandi: “rapisce, tortura, uccide”.
Copertina del tenebroso duo Gianluca e Raul Cestaro.
«Un uomo senza identità è convinto di essere già morto. Una donna senza identità compie una strage nell’ospedale in cui è ricoverata. Qual è il terribile segreto che li lega? Nel tentativo di far luce sulla vicenda, Dylan Dog e l’ispettore Bloch intraprendono un’indagine pericolosa, che li sprofonderà nei meandri più oscuri dell’animo umano, mentre Londra è stretta nella morsa di un serial killer imprevedibile, la cui unica firma è l’efferato modus operandi: “rapisce, tortura, uccide”.»
Post correlati:
Malestorie: Dylan Dog Oldboy n. 15Dylan Dog: Perderai la testa. Dal 29 settembre in edicola!Dylan Dog: La sopravvissuta. Dal 29 gennaio in edicola.January 9, 2024
Gennaio e febbraio… in giallo: tre incontri per ritrovarci nel nuovo anno
SAVE THE DATE! Amici emiliani, martedì 23 gennaio alle ore 21, presso la Rocca Estense di San Martino in Rio, presenterò del mio ultimo romanzo, Il Fuoco dentro, insieme a Federica Scaltriti. Ripercorreremo la vita tormentata di Janis Joplin, parleremo del Club dei 27 e di musica, ma anche di ossessioni, scrittura e fumetto.
L’evento è in collaborazione con la Biblioteca Comunale di San Martino in Rio e Arci Reggio Emilia.
Si fa che ci vediamo lì?
Mercoledì 4 gennaio alle 21:30 sono ospite degli amici di Pop Culture per parlare, insieme a Emiliano Tanzillo, del nostro “Carambolla”, edito saldaPress. Vi aspettiamo in diretta streaming sulla pagina FB di Pop Culture, oppure YouTube o Twitch. Trovate il link diretto ai canali, QUI.
Venerdì 9 febbraio alle 21:15 sarò ospite della serata inaugurale del Nebbia Gialla Suzzara Noir festival. Insieme a Luca Crovi parlerò di Dylan Dog, di quello che ci attende nei prossimi mesi e della Quinta stagione che sta vivendo l’amatissimo personaggio creato da Tiziano Sclavi, e che mi vede nelle vesti di curatrice.
Vi aspettiamo a Suzzara, Sala della Comunità Dante (via Dante, 1). Il festival continuerà per tutto il weekend. Vi invito a visionare il programma.
Gli eventi sono gratuiti, a ingresso libero.
Post correlati:
Mystfest 2015: ci vediamo a Cattolica venerdì 26 e sabato 27 giugno!I prossimi appuntamenti: ci vediamo a giugno a Teramo e a Venegono Superiore (VA)Il fuoco dentro: anteprima a San Felice S/PGennaio e febbraio… in giallo: due incontri per ritrovarci nel nuovo anno
SAVE THE DATE!
Amici emiliani, martedì 23 gennaio alle ore 21, presso la Rocca Estense di San Martino in Rio, presenterò del mio ultimo romanzo, Il Fuoco dentro, insieme a Federica Scaltriti. Ripercorreremo la vita tormentata di Janis Joplin, parleremo del Club dei 27 e di musica, ma anche di ossessioni, scrittura e fumetto.
L’evento è in collaborazione con la Biblioteca Comunale di San Martino in Rio e Arci Reggio Emilia.
Si fa che ci vediamo lì?
Venerdì 9 febbraio alle 21:15 sarò ospite della serata inaugurale del Nebbia Gialla Suzzara Noir festival. Insieme a Luca Crovi parlerò di Dylan Dog, di quello che ci attende nei prossimi mesi e della Quinta stagione che sta vivendo l’amatissimo personaggio creato da Tiziano Sclavi, e che mi vede nelle vesti di curatrice.
Vi aspettiamo a Suzzara, Sala della Comunità Dante (via Dante, 1). Il festival continuerà per tutto il weekend. Vi invito a visionare il programma.
Gli eventi sono gratuiti, a ingresso libero.
Post correlati:
Gli appuntamenti di febbraio: Nebbia Gialla e Torrita di SienaIl fuoco dentro: anteprima a San Felice S/PIl Fuoco dentro: “A Cultural Experience – Atto II”December 31, 2023
Buon nuovo inizio!
Leghiamo i giorni a tradizioni, simboli, come il 31 dicembre: indissolubilmente legato alla parola “fine”. Così come il primo gennaio rappresenta per tanti un nuovo inizio.
Siamo gli stessi a finire e a iniziare un anno, eppure si sente quel bisogno di pensarci diversi, come succede dopo un viaggio. Il bilancio di un anno non è mai cosa semplice. Si pensa a ciò che abbiamo perduto, a chi ci ha lasciato, a quello che poteva essere, agli sbagli, alle gioie e ai cambiamenti. Per me l’anno nuovo, simbolicamente parlando, a questo giro è iniziato il 4 maggio. Un cambiamento grande nella mia vita, qualcosa di bellissimo e insieme spaventoso.
Grazie a chi ha creduto in me, a chi mi è stato vicino, a chi ha condiviso i suoi pareri sugli albi, o a chi mi ha regalato aneddoti sul suo passato, per ogni parola o abbraccio, che non è mai scontato: grazie per farmi sentire parte di questa pazza e meravigliosa famiglia dylaniata. Ma non mi dimentico dei “Reietti”, eh? Anche Aurora tornerà. Ci vuole solo un po’ di pazienza. Intanto, posso dirvi che le sorprese non mancheranno già dai prossimi mesi.
Buona fine, dunque, ma soprattutto buon nuovo inizio, di cuore
November 10, 2023
Novembre e dove incontrarmi: Castelnovo di Sotto, Bologna con Stacy e Gipi
Lucca Comics è alle spalle, con il suo carico di incontri ed emozioni. Per chi non è riuscito a esserci, trovate QUI il video dell’Horror Panel dedicato a Dylan Dog.
Nei prossimi mesi, per impegni lavorativi, mi muoverò pochissimo e sempre in zona. Segnatevi dunque le date, che a novembre esco straordinariamente dalla tana:
Lunedì 13 novembre alle 21 sarò a Castelnovo di Sotto, presso la Sala del Consiglio Comunale, per parlarvi di Il fuoco dentro (e di tanto altro). Vi aspetto dunque per chiacchiere, foto ricordo, abbracci e naturalmente il firmacopie di fine evento (potete portare anche i fumetti!)
Giovedì 23 novembre alle 18 incontro Gipi alla Libreria Ambasciatori di Bologna, per chiacchierare su Stacy, la sua ultima graphic novel. Si fa che ci vediamo lì?
Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, AssisiNovembre e dove incontrarmi: Castelnovo di Sotto, Bologna con Stacy e Gipi, Wired Fest di Firenze
Lucca Comics è alle spalle, con il suo carico di incontri ed emozioni. Per chi non è riuscito a esserci, trovate QUI il video dell’Horror Panel dedicato a Dylan Dog.
Nei prossimi mesi, per impegni lavorativi, mi muoverò pochissimo e sempre in zona. Segnatevi dunque le date, che a novembre esco straordinariamente dalla tana:
Lunedì 13 novembre alle 21 sarò a Castelnovo di Sotto, presso la Sala del Consiglio Comunale, per parlarvi di Il fuoco dentro (e di tanto altro). Vi aspetto dunque per chiacchiere, foto ricordo, abbracci e naturalmente il firmacopie di fine evento (potete portare anche i fumetti!)
Giovedì 23 novembre alle 18 incontro Gipi alla Libreria Ambasciatori di Bologna, per chiacchierare su Stacy, la sua ultima graphic novel. Si fa che ci vediamo lì?
Giovedì 30 novembre sono ospite del Wired Fest di Firenze. Dettagli da definire.
Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, AssisiOctober 31, 2023
Benvenuti dall’Altro Lato dello Specchio
Da oggi in edicola: Dylan Dog n.446 L’ALTRO LATO DELLO SPECCHIO
Soggetto e sceneggiatura: Barbara Baraldi
Disegni, in ordine di apparizione: Davide Furnò, Nicola Mari, Marco Nizzoli.
Copertina (e nuovo frontespizio): Gianluca e Raul Cestaro.
Dopo aver ricevuto un invito anonimo, Dylan Dog giunge nella villa del magnate Jeffery Scott, dove un gruppo di intellettuali è riunito per addestrare una nuova forma di intelligenza artificiale. Ma la casa stessa appare un organismo senziente, corrotto dalla volontà di un misterioso specchio che sembra riaffiorare dal passato di Dylan, risucchiandolo in un vortice di inganni. Il primo albo di un ciclo tematico di tre storie autoconclusive, in cui gli incubi più spaventosi sono quelli a occhi aperti!

L’albo è disponibile anche in edizione variant, con 16 di pagine aggiuntive di approfondimento e anteprime sul “Dylan che verrà”. L’albo variant è acquistabile dall’1 al 5 novembre a Lucca Comics & Games e, successivamente, in fumetteria e sul Bonelli Store.
E a proposito di Lucca Comics & Games, questi gli orari in cui mi potete trovare per i FIRMACOPIE AL PALABONELLI di Piazza Antelminelli:
• Giovedì 2 novembre dalle 17 alle 18
• Venerdì 3 novembre dalle 16 alle 17
• Sabato 4 novembre dalle 16 alle 17
• Domenica 5 novembre dalle 11 alle 12
Per conoscere tutte le novità in arrivo legate al mondo dell’Indagatore dell’Incubo, vi aspetto al DYLAN DOG HORROR PANEL (con Michele Masiero, Barbara Baraldi, Franco Busatta):
SABATO 4 NOVEMBRE DALLE 17:30 ALLE 18:30 alla CHIESA DI SAN GIOVANNI.
In occasione dell’uscita dell’albo, ho risposto a una piccola intervista per la pagina Facebook ufficiale di Dylan Dog:

L’albo 446 nasce da una tua volontà precisa, ovvero l’hai scritto “fresca di nomina” di curatrice di Dylan. Senza fare spoiler, cosa possiamo aspettarci e in che modo questo albo rappresenta la tua interpretazione personale del personaggio?
“Ho esposto il pitch della storia durante il primo incontro con la redazione: parliamo di alcune ore prima della formalizzazione della nomina. Mi sono confrontata con Michele Masiero e Franco Busatta sui disegnatori da coinvolgere, definendo un’agenda serrata per rispettare i tempi di lavorazione. Nelle settimane successive, ho scritto in contemporanea per Furnò, Mari e Nizzoli. Hanno fatto un lavoro incredibile e posso affermare senza timore di smentita che il comparto grafico è ai massimi livelli. Da parte mia, ho cercato di dare alla storia un passo incalzante e uno sviluppo imprevedibile, avvicendando nell’arco di 94 tavole, oltre che i disegnatori, anche diversi registri narrativi, che corrispondono a differenti declinazioni dell’orrore: zombi, gotico, slasher, con incursioni nel thriller fantascientifico e nel mystery, con una spruzzata di humor nero. Scrivere per Dylan, secondo me, comincia con il rispetto del carattere del personaggio, con il suo microcosmo di comprimari, così come delineati da Sclavi. E con la disponibilità a sprofondare nel buio insieme a lui, senza compromessi.”

L’albo Dylan Dog 446 L’altro lato dello specchio sarà anche una “bussola” per gli altri autori dylaniati rispetto all’interpretazione da dare dell’Old Boy sotto la tua cura editoriale?
“La storia è un po’ una dichiarazione di intenti: il recupero di elementi cardine della serie, ma soprattutto delle atmosfere e degli aspetti più sperimentali e perturbanti delle opere di Sclavi, con uno sguardo proiettato al futuro. Sclavi ha creato un personaggio perfetto, nelle sue imperfezioni, avanguardistico e rivoluzionario per definizione e dalle infinite potenzialità non ancora sfruttate. E poi: sperimentazione sia narrativa che visiva, imprevedibilità della trama, piglio ironico, attenzione ai colpi di scena e a tematiche contemporanee. Storie appassionanti e spettacolari: ogni albo deve essere come un film dell’orrore, inteso in tutte le sue infinite sfaccettature, e come tale intrinsecamente in grado di attirare i lettori, esattamente come un film deve essere in grado di attirare gli spettatori in sala per i suoi contenuti, piuttosto che per abitudine. Dato che un albo solo non basta per definire una “linea”, ho espresso fin da subito la volontà che “L’altro lato dello specchio” fosse il primo di un ciclo di tre albi autoconclusivi accomunati dallo stesso tema, e ho scelto l’Intelligenza Artificiale perché è un “mostro” con cui avremo sempre di più a che fare in futuro. Ho quindi aperto un canale di discussione con Rita Porretto, Silvia Mericone e Alessandro Russo per mettere in cantiere le altre due storie che avrebbero fatto parte del ciclo: l’horror allucinante “Hazel la morta” disegnato da Antonio Marinetti e il noir fantascientifico “Anatomia dell’anima”, disegnato da Sergio Gerasi.. È stata una bella sfida, e devo ringraziare tutti gli autori e i disegnatori coinvolti per aver dato davvero il massimo (e qualcosa di più), cancellando impegni e ferie per far sì che tutte le scadenze venissero rispettate.”

Il titolo “L’altro lato dello specchio” sembra richiamare altri celebri albi come il 10, “Attraverso lo specchio” e il 44, “Riflessi di morte” (forse anche lo Speciale 34, “La grande consolazione”)?
“La storia omaggia a suo modo alcuni albi iconici della serie, tra cui il n.10 Attraverso lo specchio – senza porsi in diretta continuità con il capolavoro di Sclavi e Casertano –, ma anche Il club dell’orrore, per la struttura a episodi… pur non essendo propriamente una storia a episodi. Si parte da qui, con un approccio sperimentale alle radici del personaggio, per cominciare un viaggio verso le frontiere inesplorate dell’orrore.”
Post correlati:
Dylan Dog a Castiglione dei Pepoli: l’articolo su RepubblicaGli anni selvaggi: Dylan Dog 364 dal 29 dicembre in edicola!Dylan Dog: Perderai la testa. Dal 29 settembre in edicola!September 7, 2023
Dylan Dog su TG3 Fuori Linea e Blob
TG3 Fuori Linea mi ha ospitata per due chiacchiere “dylaniate” sulla nuova Enciclopedia della Paura e sugli incubi di ieri e di oggi. Un grande grazie a Riccardo Corbò, che ha realizzato il servizio.
Per chi ha perso la puntata può recuperarla QUI.
Ma non è finita: uno spezzone della chiacchierata è finito su BLOB. Da piccola era il mio momento serale preferito perché ci trovavo spesso spezzoni horror, con quei montaggi inaspettati. Mai avrei pensato di finirci dentro.
Potete vederlo QUI.
Post correlati:
Dylan Dog e Barbara Baraldi sul Corriere della sera Rassegna stampa: Dylan Dog e Barbara Baraldi su La gazzetta di Modena Su Lo Spazio bianco: Una regina per il Re del TerroreBarbara Baraldi's Blog
- Barbara Baraldi's profile
- 161 followers
