Barbara Baraldi's Blog, page 13

January 2, 2020

Aurora del nuovo anno. Gli appuntamenti di gennaio e febbraio 2020: Giallo Garda, Nebbia Gialla di Suzzara, Roma, Milano e Gambolò

Che anno violentemente bizzarro, crudele e per certi versi bellissimo, che è stato il 2019. Ha visto la luce il terzo romanzo della serie Aurora Scalviati, un intero mondo che ormai per me – e grazie a voi – è fuoriuscito dalla carta, al punto che i personaggi mi sembra di conoscerli davvero. Ho perso mia nonna Bruna, proprio durante una trasferta. Ricordo la notte in traghetto, su una poltrona di fortuna, per arrivare in tempo al funerale. Ricordo la tristezza infinita, che si accompagnava alla gratitudine verso i lettori che avevo incontrato poche ore prima.

Sono state tante le trasferte che mi hanno portata in giro per l’Italia. Ho ricevuto affetto e parole così potenti da sentire il bisogno di chiuderle a chiave nel cuore, per tenerle strette.

Ho amato e riso. Ho pianto; per la bellezza del passaggio di un libro o per una canzone, ma anche per dolori troppo ingombranti da tenere dentro. Mi sono emozionata leggendo una vostra mail; quante volte scorrendo le vostre parole su Aurora mi sono trovata con gli occhi lucidi. E poi, non mi vergogno a dirlo, ho continuato e continuo a sperare – Speranza, quella che Curzi definirebbe il più grande errore di progettazione del genere umano, ma ci rende così meravigliosamente invincibili nella nostra umanità. Già… ho sperato nel domani, anche nei momenti più bui, pur custodendo la certezza che lo sto costruendo oggi, il mio domani. Ed è questo il mio augurio di inizio anno per voi, amici: che ogni giorno sia una nuova aurora. Che dopo una notte buia il sole che sorge possa cancellare ogni ombra.


E a proposito di Aurora, ecco le prime date del 2020 in cui potrete incontrare me e la vostra profiler del buio.


Quest’anno avrò il grande piacere di essere madrina dell’inaugurazione del Festival Giallo Garda. Per l’occasione, sabato 25 gennaio alle 16 sarò ospite della Libreria Bacco – Cantina Marsadri (via Nazionale, 26, 25080 Raffa BS) per parlarvi della trilogia di Aurora, ma anche di scrittura (e dei suoi demoni).

Modera Carlo Zaza, con le voci narranti di Ylenia Bagato, Beatrice Volpi e Lanfranco Schuhmann.


Sabato 1 febbraio sarò ospite del Nebbia Gialla, un festival a cui sono legata sin dai miei esordi e che ha visto proprio Aurora nel buio, vincitore prestigioso premio Nebbia Gialla per romanzi editi nel 2018. Vi aspetto alle ore 16 al Cinema Teatro Politeama!


Venerdì 7 febbraio tornerò finalmente a Roma. Vi aspetto alle 18 alla Libreria Bookstorie (Via Valsassina, 15). 


Sabato 15 febbraio alle ore 15:30 sarò ospite della Biblioteca Cassina Anna di Milano (Via Sant’Arnaldo, 17) in occasione della rassegna Sabato in giallo. Con Gabriella Genisi, parleremo dei nostri ultimi romanzi. Modera l’incontro, la bravissima Sabrina De Bastiani, già organizzatrice dell’evento. 


Venerdì 21 febbraio alle 21 sarò ospite della Biblioteca Civica “Gemma Biroli” di Gambolò (via Robecchi, 15). L’evento è il collaborazione con il Club del libro. Relatrice, l’assessore alla cultura Helena Bologna. 


 



Post correlati:
L’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e Milano
L’ultima notte di Aurora – le date di ottobre: Nave, Firenze, Cento, Castelvetro, la prima volta in Sardegna e Torino
L’ultima notte di Aurora – le date di novembre: Brescia, Castelmassa, Lugo di Romagna, Mirandola, Foggia

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 02, 2020 07:55

November 25, 2019

L’ultima notte di Aurora, gli eventi di dicembre: Mestre, San Felice Su Panaro, Cesena, Ferrara

«Siamo più vicini alla primavera di quanto siamo stati nel mese di settembre.

Ho sentito un uccello cantare. Nel buio del mese di dicembre.»


È con questa poesia di Oliver Herford che vi comunico gli eventi del mese di dicembre, in cui potrete incontrare me e Aurora Scalviati.


Domenica 1 dicembre avrò il piacere di essere tra gli ospiti della quarta edizione di Mesthriller, il festival del giallo, noir e thriller di Mestre.

Vi aspetto alle 18:30, all’Auditorium Centro Culturale Candiani di Mestre. Con me, per parlare di scrittura e dei nostri ultimi romanzi, Alice Basso e Paola Barbato. Relatrice, Mariateresa Crisigiovanni.


Giovedì 5 dicembre alle 21 sarò ospite della Biblioteca Comunale Campi Costa Giani di San Felice Sul Panaro (Viale G. Campi, 43 – San Felice sul Panaro).

In loco, sarà presente uno spazio libreria a cura della cartolibreria Carta e Penna per chi vuole acquistare un libro e avere la dedica.


Giovedì 12 dicembre alle 20:30 sarò ospite della Cena d’autore, presso la Rocca Malatestiana di Cesena (via Cia degli Ordelaffi n.8).

Dettagli da definire. In collaborazione con la libreria Ubik. 


Venerdì 13 dicembre alle ore 20 sarò al Libraccio di Ferrara, di piazza Trento Trieste. L’evento è organizzato dal gruppo di lettura “Due pagine prima di dormire”.

Vi aspettiamo!



Post correlati:
Puglia fa rima con sogni…
Due interessanti concorsi letterari

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 25, 2019 00:39

October 27, 2019

L’ultima notte di Aurora – le date di novembre: Brescia, Castelmassa, Lugo di Romagna, Mirandola, Foggia

Ecco il consueto riepilogo degli appuntamenti del mese di novembre, in cui potrete incontrare me e Aurora Scalviati.


Sabato 9 novembre sarò ospite del festival FUORINORMA a Brescia. Alle ore 15, nella splendida cornice di Palazzo Martinengo – Salone del Camino, prenderò parte al talk show «Tutti i mostri di Dylan Dog – Incontro con gli autori del più famoso fumetto horror italiano», insieme a Gigi Simeoni, Paola Barbato e Corrado Roi.

Conduce Giusi Legrenzi, di RTL 102.5. A seguire, foto ricordo e firmacopie.


Mercoledì 13 novembre alle 21 sarò a Castelmassa (RO), ospite del Liceo Artistico Bruno Munari (Via Giacomo Matteotti, 34) per un incontro aperto a tutti incentrato sul mio ultimo thriller, ma in cui si parlerà anche di scrittura e di fumetto, in collaborazione con la scuola serale. Relatore, Marcello Bardini.

In loco, sarà presente uno spazio libreria a cura di Solis Radios di Sermide per

chi vuole acquistare una copia per la dedica. 


Venerdì 15 novembre alle 17:30 sarò ospite della Biblioteca Comunale F. Trisi di Lugo di Romagna (Piazza Fabrizio Trisi, 19 Lugo – RA). L’incontro fa parte della rassegna annuale dedicata al thriller.

In loco, per chi vuole acquistare una copia per la dedica, sarà presente uno spazio a cura di libreria Alfabeta. 


Venerdì 22 novembre alle ore 9:45 sarò a Mirandola, presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini (Via 29 Maggio, 4,) per parlare del mio ultimo thriller, L’ultima notte di Aurora. Ma anche di scrittura e territorio, come motore per raccontare una storia. Relatrice, Marina Marchi.

L’evento fa parte della rassegna “Castello di libri”.


Sabato 23 novembre alle ore 19 sarò ospite della Libreria Ubik di Foggia (Piazza Umberto Giordano, 75), Spazio Autori.

Relatrice, Francesca Capone.

L’evento è in collaborazione con il gruppo lettura “A qualcuno piace giallo” e la biblioteca La Magna Capitana. 


 


 



Post correlati:
L’ultima notte di Aurora – le date di ottobre: Nave, Firenze, Cento, Castelvetro, la prima volta in Sardegna e Torino
L’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e Milano
Libri in movimento, Brescia – Presentazione e cena con autore

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 27, 2019 01:18

L’ultima notte di Aurora – le date di novembre: Brescia, Castelmassa, Lugo di Romagna, Mirandola, Foggia, Mestre

Ecco il consueto riepilogo degli appuntamenti del mese di novembre, in cui potrete incontrare me e Aurora Scalviati.


Sabato 9 novembre sarò ospite del festival FUORINORMA a Brescia. Alle ore 15, nella splendida cornice di Palazzo Martinengo – Salone del Camino, prenderò parte al talk show «Tutti i mostri di Dylan Dog – Incontro con gli autori del più famoso fumetto horror italiano», insieme a Gigi Simeoni, Paola Barbato e Corrado Roi.

A seguire, foto ricordo e firmacopie.


Mercoledì 13 novembre alle 21 sarò a Castelmassa (RO), ospite del Liceo Artistico Bruno Munari (Via Giacomo Matteotti, 34) per un incontro aperto a tutti incentrato sul mio ultimo thriller, ma in cui si parlerà anche di scrittura e di fumetto, in collaborazione con la scuola serale. Relatore, Marcello Bardini.

In loco, sarà presente uno spazio libreria a cura di Solis Radios di Sermide per chi vuole acquistare una copia per la dedica. 


Venerdì 15 novembre alle 17:30 sarò ospite della Biblioteca Comunale F. Trisi di Lugo di Romagna (Piazza Fabrizio Trisi, 19 Lugo – RA). L’incontro fa parte della rassegna annuale dedicata al thriller.

In loco, per chi vuole acquistare una copia per la dedica, sarà presente uno spazio a cura di libreria Alfabeta. 


Venerdì 22 novembre alle ore 10 sarò a Mirandola, presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini (Via 29 Maggio, 4,) per parlare del mio ultimo thriller, L’ultima notte di Aurora. Ma anche di scrittura e territorio, come motore per raccontare una storia. L’evento fa parte della rassegna “Castello di libri”.


Sabato 23 novembre alle ore 18 sarò ospite della Libreria Ubik di Foggia (Piazza Umberto Giordano, 75). L’evento è in collaborazione con il gruppo lettura “A qualcuno piace giallo”.


Domenica 1 dicembre alle 16:30 sarò ospite della rassegna Mesthriller, a Mestre. Dettagli da definire.


 


 



Post correlati:
L’ultima notte di Aurora – le date di ottobre: Brescia, Firenze, Cento, Castelvetro, la prima volta in Sardegna e Torino
L’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e Milano
Libri in movimento, Brescia – Presentazione e cena con autore

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 27, 2019 01:18

September 22, 2019

L’ultima notte di Aurora – le date di ottobre: Nave, Firenze, Cento, Castelvetro, la prima volta in Sardegna e Torino

Ecco il consueto riepilogo degli appuntamenti del mese di ottobre. Con me, le magliette della serie “Aurora Scalviati – profiler del buio”, in regalo presentando una copia de L’ultima notte di Aurora per la dedica, fino a esaurimento scorte. Un modo forse insolito per dirvi grazie per l’affetto e permettervi di portare Aurora con voi, nella vita di tutti i giorni.


Venerdì 4 ottobre, ore 20:45, avrò il piacere di riabbracciare gli amici della biblioteca di Nave, in provincia di Brescia.

L’evento si terrà presso l’Auditorium dei Salesiani (via Don Bosco 1, Nave). Relatore d’eccezione, Heiko Caimi.

In loco sarà presente uno spazio libreria per chi vuole acquistare una copia per la dedica. A seguire, firmacopie. L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Poi, per chi vuole continuare la serata in compagnia, ci sarà la cena con autore. Per informazioni sulla cena e prenotazioni: biblionave@comune.nave.bs.it oppure potete chiamare lo 030/2537486, in orario di apertura della biblioteca. Vi aspettiamo!


Domenica 6 ottobre, sarò a Firenze, ospite del festival L’eredità delle donne organizzato da Serena Dandini. Un appuntamento unico nel suo genere, che unisce romanzo e fumetto, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Un mezzogiorno di fuoco, visto che l’incontro inizierà alle ore 12 spaccate, presso la libreria IBS LIBRACCIO. Insieme allo scrittore e amico Gianluca Morozzi, vi parlerò de L’ultima notte di Aurora. In diretta, il fumettista e insegnante nella Scuola Internazionale di Comics Luca Pinelli realizzerà una sorta di storyboard live, “disegnando” il mondo di Aurora Scalviati.


Mercoledì 9 ottobre alle ore 18:30 sarò a Cento, in provincia di Ferrara, nell’accogliente cornice del cocktail bar La Rimessa del Golf (via dei Tigli n.4, Cento). Un evento a metà tra la presentazione letteraria e un incontro di scrittura creativa; un aperitivo con autore, un viaggio tra le atmosfere del mio ultimo thriller ma anche nel mondo della scrittura, tra i trucchi del mestiere e la disciplina dello scrivere, per creare mondi… di carta.

Relatore, Filippo Taddia di @leggoecammino, in collaborazione con La Bottega dello scrittore e la Libreria Albatros, che allestirà uno spazio libreria in loco.

Entrata libera.


Venerdì 11 ottobre vi aspetto a Castelvetro di Modena, per una serata che unisce l’amore per lettura, e della convivialità, tra buon vino e buona cucina. Alle 19:30 all’Azienda agrituristica La Barbera (via Lunga, 28 – Castelvetro) io e l’amico Romano De Marco presenteremo i nostri ultimi romanzi, guidati dalla bravissima Laura Piva. L’evento organizzato da Grasparossa noir ed è gratuito e aperto a tutti. A seguire, per gli interessati e solo su prenotazione (allo 059 799459), ci sarà la “Cena con autore”. Per chi vorrà acquistare una copia dei libri sarà presente un punto vendita.


Dal 18 al 20 ottobre sarò per la prima volta in Sardegna con Aurora.


Venerdì 18 ottobre alle ore 19 mi troverete al salotto letterario Civico 33 di Corso Umberto I a Olbia, ospite del festival “Tinte Fosche – Autunno in noir”. Relatore, Salvatore Gusinu di @parolesulcomodino. Ingresso libero e gratuito.


AGGIORNAMENTO: L’appuntamento di domenica 20 ottobre a Macomer è stato annullato. Spero di poter annunciare presto una nuova data.


Venerdì 25 ottobre sarò ospite della XIX edizione del ToHorror Film Fest, un festival imperdibile per tutti gli appassionati di horror e thriller. Per chi vuole incontrare me e Aurora Scalviati, per il firmacopie o anche solo per portarmi un abbraccio, vi aspetto alle ore 18 al Blah Blah – Food Music Cinema (via Po n.21). Con me, un collega e amico di vecchia data, Enrico Luceri. Una chiacchierata “giallo noir” sui nostri ultimi romanzi, ma anche sulla scrittura e la paura, in un locale bellissimo, in cui si respira aria di condivisione artistica e culturale. 

Modera l’incontro, l’amico ed esperto di cinema e letteratura di genere Corrado Artale. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Si fa che si ci si vede lì? 



Post correlati:
Osservatore oscuro: gli eventi di ottobre
L’ultima notte di Aurora – le date di novembre: Brescia, Castelmassa, Lugo di Romagna, Mirandola, Foggia
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 22, 2019 08:03

L’ultima notte di Aurora – le date di ottobre: Brescia, Firenze, Cento, Castelvetro, la prima volta in Sardegna e Torino

Settembre di meteo ballerino, con un’ultima tappa in sospeso: Milano.

Vi ricordo che sabato 28 settembre, alle ore 17.30, sarò alla Giunti al Punto di via Vitruvio 43, per un firmacopie, chiacchiere e foto ricordo. 

Domenica 29 settembre, ore 15, sarò tra gli ospiti de La Sherlockiana,
la manifestazione in onore di Tecla Dozio che si terrà presso la Biblioteca Cassina Anna di Bruzzano (periferia nord di Milano). Insieme a Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Massimo Marcotullio, Lello Gurrado e Francesco Recami parleremo dell’importanza della spalla e dei comprimari nel romanzo di genere; da Watson a Danglar, passando per il capitano Hastings e Mimi Augello. Elementare, Watson.


Ed ecco il consueto riepilogo degli appuntamenti del mese di ottobre, in cui potrete incontrare dal vivo me e la vostra profiler del buio. Ma prima, una premessa; per chi si presenterà agli eventi con una copia de L’ultima notte di Aurora, acquistata in loco o altrove, avrà in regalo una maglietta della serie “Aurora Scalviati – profiler del buio”, fino a esaurimento scorte. Un modo forse insolito per dirvi grazie per l’affetto e permettervi di portare Aurora con voi, nella vita di tutti i giorni.


Venerdì 4 ottobre, ore 20:45, avrò il piacere di riabbracciare gli amici della biblioteca di Nave, in provincia di Brescia.

L’evento si terrà presso l’Auditorium dei Salesiani (via Don Bosco 1, Nave). Relatore d’eccezione, Heiko Caimi.

In loco sarà presente uno spazio libreria per chi vuole acquistare una copia per la dedica. A seguire, firmacopie. L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Poi, per chi vuole continuare la serata in compagnia, ci sarà la cena con autore. Per informazioni sulla cena e prenotazioni: biblionave@comune.nave.bs.it oppure potete chiamare lo 030/2537486, in orario di apertura della biblioteca. Vi aspettiamo!


Domenica 6 ottobre, sarò a Firenze, ospite del festival L’eredità delle donne organizzato da Serena Dandini. Un appuntamento unico nel suo genere, che unisce romanzo e fumetto, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Un mezzogiorno di fuoco, visto che l’incontro inizierà alle ore 12 spaccate, presso la libreria IBS LIBRACCIO. Insieme allo scrittore e amico Gianluca Morozzi, vi parlerò de L’ultima notte di Aurora. In diretta, il fumettista e insegnante nella Scuola Internazionale di Comics Luca Pinelli realizzerà una sorta di storyboard live, “disegnando” il mondo di Aurora Scalviati.


Mercoledì 9 ottobre alle ore 18:30 sarò a Cento, in provincia di Ferrara, nell’accogliente cornice del cocktail bar La Rimessa del Golf (via dei Tigli n.4, Cento). Un evento a metà tra la presentazione letteraria e un incontro di scrittura creativa; un aperitivo con autore, un viaggio tra le atmosfere del mio ultimo thriller ma anche nel mondo della scrittura, tra i trucchi del mestiere e la disciplina dello scrivere, per creare mondi… di carta.

Relatore, Filippo Taddia di @leggoecammino, in collaborazione con La Bottega dello scrittore e la Libreria Albatros, che allestirà uno spazio libreria in loco.

Entrata libera.


Venerdì 11 ottobre vi aspetto a Castelvetro di Modena, per una serata che unisce l’amore per lettura, e della convivialità, tra buon vino e buona cucina. Alle 19:30 all’Agriturismo Le Casette (via Ghiarone 63/A, Castelvetro) io e l’amico Romano De Marco presenteremo i nostri ultimi romanzi, guidati dalla bravissima Laura Piva. L’evento organizzato da Grasparossa noir ed è gratuito e aperto a tutti. A seguire, per gli interessati e solo su prenotazione, ci sarà la “Cena con autore”. Per chi vorrà acquistare una copia dei libri sarà presente un punto vendita.


Venerdì 18 e sabato 19 ottobre sarò per la prima volta in Sardegna, ospite del festival “Tinte Fosche – Autunno in noir” di Olbia e della diciottesima edizione della “Mostra Regionale del libro” a Macomer.

I dettagli sono ancora da definire, ma vi aggiornerò presto.


Venerdì 25 ottobre sarò ospite della XIX edizione del ToHorror Film Fest, un festival imperdibile per tutti gli appassionati di horror e thriller.

Per chi vuole incontrare me e Aurora Scalviati, per il firmacopie o anche solo per portarmi un abbraccio, vi aspetto alle ore 18 al Blah Blah – Food Music Cinema (via Po n.21). Con me, un collega e amico di vecchia data, Enrico Luceri. Una chiacchierata “giallo noir” sui nostri ultimi romanzi, ma anche sulla scrittura e la paura, in un locale bellissimo, in cui si respira aria di condivisione artistica e culturale. 

Modera l’incontro, l’amico ed esperto di cinema e letteratura di genere Corrado Artale. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Si fa che si ci si vede lì? 



Post correlati:
Osservatore oscuro: gli eventi di ottobre
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
Libri in movimento, Brescia – Presentazione e cena con autore

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 22, 2019 08:03

August 10, 2019

L’ultima notte di Aurora – le date di settembre: il ritorno in Puglia, Pistoia, Pisa, Modena, Bologna e Milano

Il giorno di uscita de L’ultima notte di Aurora, ovvero il 4 settembre, sarò in Puglia. Un ritorno desiderato, in qualche modo sofferto, visto che mancavo dal 2010, nonostante tanti amici da riabbracciare e un senso di nostalgia potente. Non avete mai smesso di farmi sentire il vostro affetto, questo è il mio modo per farvi sentire il mio. 


Mercoledì 4 settembre, ore 19:30, sarò a Mesagne, allo “Spazio autore” di piazza Commestibili. Vi parlerò del nuovo romanzo e dei suoi dietro alle quinte, ma anche di scrittura e di fumetto. Modera l’incontro Silvia Di Dio.

Poi, per chi vuole continuare la serata insieme, ci sarà la cena con autore, alla Terrazza San Lorenzo (via Eugenio Santacesaria, 2 – Mesagne).


Venerdì 6 settembre, ore 19:30, sarò a Ostuni. A seguire, per gli interessati, cena con autore.


Giovedì 12 settembre, alle ore 18, sarò ospite della libreria Giunti di Pistoia. Dettagli da definire.


Sabato 14 settembre, ore 18:30, sarò ospite di Openpi, in Piazza Vittorio Emanuele II a Pisa.  Modera la chiacchierata, la giornalista Chiara Cini. L’evento è organizzato dalla libreria Fogola.


Venerdì 20 settembre, ore 21, sarò al Cinema Victoria Modena. Un evento ad ampio respiro che coinvolgerà artisti e amici, organizzato dalla libreria Mondadori Victoria cinema, nella splendida cornice del pub al primo piano. Dj set di accompagnamento a opera di Gianfranco Grotesque, amico, musicista e dj storico della scena dark/new wave.

Letture a cura di Serena Fornaciari, Camilla Voodoosmile Quirino e Giusy Pintus.


Sabato 21 settembre, ore 21, presento il romanzo alla Festa dell’Unità a Bologna. Relatori, Mariangela Ciavarella e Patrick Fogli.


Sabato 28 e domenica 29 settembre sono tra gli ospiti de La Sherlockiana, la manifestazione in onore di Tecla Dozio che si terrà presso la Biblioteca Cassina Anna di Bruzzano (periferia nord di Milano). Sabato sera si terrà la “cena con autori”.

Il mio incontro domenicale, incentrato sul ruolo dei comprimari nel giallo e thriller, sarà alle ore 15 del 29 settembre.


 


 



Post correlati:
Puglia fa rima con sogni…
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
I prossimi appuntamenti: Pistoia, Firenze e Sant’Arcangelo di Romagna

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 10, 2019 02:38

July 31, 2019

L’ultima notte di Aurora: dal 4 settembre in libreria!

L'ultima notte di Aurora L’ultima notte di Aurora

«Molte persone vedono il mondo. Tu hai visto al di sotto di esso. Solo camminando tra le ombre hai potuto vedere cosa c’è sotto la superficie, laddove si annida il male. Solo così riconosci chi si è lasciato soggiogare dal buio, coloro che si nascondono nell’oscurità e hanno le mani macchiate di sangue. Solo così puoi fermarli. Sporcandoti le mani, permetti al resto del mondo di restare pulito.»


È sempre una grande emozione annunciare una nuova uscita, ma questa volta è diverso. È come se fosse tutto amplificato, perché questo libro ha una storia e un significato assolutamente peculiari.


Tanto per cominciare, c’è il mio rapporto con Aurora Scalviati, con ogni incontro che finisce per assomigliare a una seduta di psicanalisi (sebbene chi analizzi chi sia ben lontano dall’essere stabilito). Ritrovarla, a un anno e mezzo dall’uscita di Osservatore oscuro, è stato come incontrare qualcuno che credevi di conoscere bene e invece riesce ancora a sorprenderti. Certo, è sempre la poliziotta caparbia e intuitiva che, non importa a quale prezzo, riesce a entrare nella mente dei serial killer per cercare la verità. Ma la mente di un assassino può essere un labirinto in cui è facile perdersi, e non ritrovare più la via d’uscita.  


Aurora è un personaggio difficile, anzi una persona difficile. Dà tutto, ma chiede tutto a chi è disposto a seguirla. È bipolare, ha un carattere spigoloso e si prende maledettamente sul serio, però possiede una forma di pensiero laterale che le permette di individuare sulla scena del crimine dettagli cruciali, dove gli occhi degli altri non avrebbero neppure pensato di posarsi. Ma questa volta non basta. E la caccia al responsabile di un efferato omicidio si trasforma in un viaggio nelle profondità della psiche umana, attraverso i meandri la coscienza, “ciò che definisce l’uomo più del suo riflesso allo specchio”.


La copertina si presenta con un’immagine di rottura rispetto allo standard definito dai precedenti volumi della serie, e non è un caso. Il messaggio è che qualsiasi aspettativa può essere scardinata. Devo ammettere che mai come questa volta riesce a sintetizzare l’atmosfera che si respira all’interno del romanzo: l’abbandono a una (metaforica?) caduta nei recessi più inesplorati della mente, oltre il buio in cui si celano i residui delle esperienze che non siamo stati in grado di elaborare.


È questo che ho provato durante la stesura. La sensazione di precipitare in uno spazio sconosciuto, in cui l’intuizione di Aurora era l’unico appiglio, un raggio di luce che illuminava il buio e allo stesso tempo proiettava nuove ombre. Perché è impossibile camminare nell’oscurità senza diventare parte di essa. 


«Le ferite dell’anima sono le più difficili da risanare. Lo sa bene Aurora Scalviati, profiler in un commissariato della provincia emiliana con un doloroso passato alle spalle. Per questo ha accettato di raccontare la sua storia alla conferenza del professor Menni, tra i massimi esperti di disturbi post-traumatici. Ed è proprio qui che Aurora incontra una misteriosa ragazza dai lunghi capelli neri che le rivolge una singolare domanda: «Credi che si possa davvero uscire dal buio?». Un quesito che di lì a poco si trasforma in un testamento, perché la giovane si toglie la vita gettandosi dalla torre del palazzo, sotto gli occhi terrorizzati dei presenti. Un caso archiviato rapidamente come suicidio, ma Aurora non ci vede chiaro ed è ossessionata dalle parole della sconosciuta: un’ultima disperata richiesta di aiuto? Avrebbe potuto fare qualcosa per salvarla? Non c’è tempo però per i sensi di colpa: il ritrovamento di un cadavere orrendamente sfigurato, su una secca in riva al Po, la costringe a rivedere le sue priorità. L’unico indizio è la fotografia di una bambina, che la vittima conservava come un sinistro trofeo. È l’inizio di una caccia serrata a un serial killer feroce, inafferrabile come lo spauracchio di una leggenda popolare raccontata in quelle valli per tenere buoni i più piccoli: il Grigione, che strappa il volto delle sue vittime dopo aver danzato con le loro paure. Aurora sa di non poter fare tutto da sola: ha bisogno di riunire la sua vecchia squadra, i Reietti. Ma quando Bruno e Silvia le voltano le spalle, l’unico interlocutore rimane l’enigmatico Curzi che, pur rinchiuso nell’isolamento di una struttura psichiatrica, sembra conoscere la verità. Un grosso rischio per Aurora, perché scendere a patti con il male può scoperchiare segreti che avrebbero dovuto restare sepolti per sempre…»


L’ultima notte di Aurora  (Giunti) può essere già prenotato in libreria o sugli store online Amazon e Feltrinelli.


 



Post correlati:
Lullaby: la recensione di Thriller cafe
Osservatore oscuro: una nuova indagine per Aurora Scalviati, dal 7 marzo in libreria!
Italian noir su youtube

 •  1 comment  •  flag
Share on Twitter
Published on July 31, 2019 06:26

June 8, 2019

Tour estivo Aurora Scalviati profiler del buio: Mystfest di Cattolica, Fossombrone, Cesenatico

Tre appuntamenti estivi, tre eventi unici nel loro genere a cui avrò il piacere di partecipare insieme ad Aurora Scalviati durante la stagione estiva.


Sabato 29 giugno sarò ospite del Mystfest di Cattolica, proprio durante la serata di premiazione dell’importante concorso letterario Gran Giallo.

Ci tengo particolarmente a questo evento. Per chi non lo sapesse, si tratta dello stesso concorso che ho vinto nel 2006 con Una storia da rubare, racconto pubblicato successivamente nel Giallo Mondadori. Un concorso che mi ha portato fortuna, un passo importante ai miei esordi.

Ma c’è un altro motivo, ancora più viscerale. Questa edizione del Mystfest è dedicata a un grande scrittore ed essere umano, Andrea G. Pinketts, lo sceriffo di Cattolica. Lui, il primo in assoluto a credere nella mia scrittura e per me una sorta di padrino artistico. I suoi romanzi mi hanno formata più di quanto io stessa possa ammettere. Perché nessuno come Andrea aveva il senso della frase.

«Non so se si nasca con il senso della frase. Di sicuro ci si muore» aveva scritto in uno dei suoi libri, frase che oggi suona quanto mai profetica.

Vi aspettiamo, per ricordarlo in uno dei luoghi che amava, insieme a tanti altri ospiti, in una serata all’insegna dell’emozione. 


Domenica 30 giugno, alle ore 18, sarò a Fossombrone, in provincia di Pesaro Urbino per un evento che unisce thriller, arte, cocktail e musica.

Nella splendida cornice della Casa Museo Quadreria Cesarini (via Pergamino, 32 a Fossombrone) ci sarà la presentazione letteraria di Aurora nel buio e Osservatore oscuro.

L’evento sarà intervallato da musica antica dal vivo, con viola da gamba e clavicembalo a cura del trio formato da Caterina Veddovi, Luca Favoni e Lorenzo Antinori di De Antiquo Ordine. 

Relatore, Antonino Pasqualino Di Gregorio. Letture a cura di Chiara Cruciano.

A seguire, per appagare anche il gusto, potrete assaggiare il cocktail dedicato ad Aurora Scalviati e ispirato alle atmosfere del romanzo, creato per l’occasione dal bartender Simone Conti de il Caffe della fortuna. 

Spazio libreria allestito da Libreria Mare di Pesaro.

Dimenticavo! Per gli interessati alle ore 17:30, mezz’ora prima della presentazione, si potrà visitare la Quadreria Cesarini da un punto di vista diverso, il punto di vista de “Le donne del Notaio”.

Evento organizzato da De Antiquo Ordine.

Ingresso libero e gratuito. 


Venerdì 26 luglio alle ore 18 avrò il piacere di essere tra gli ospiti della kermesse letteraria Cesenatico Noir.

Vi aspetto nella bellissima location della Terrazza del Grand Hotel di Cesenatico. Insieme all’amico Marcello Simoni, parleremo dei nostri ultimi romanzi. Modera la chiacchierata, Luca Crovi.

Spazio libreria a cura di Carta Marea.





Post correlati:
Mystfest 2015: ci vediamo a Cattolica venerdì 26 e sabato 27 giugno!
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo : Bologna, Finale Emilia, Budrio e Codigoro
Osservatore oscuro: una nuova indagine per Aurora Scalviati, dal 7 marzo in libreria!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 08, 2019 00:50

Tour estivo Aurora Scalviati profiler del buio: Mystfest di Cattolica, Fossombrone, Cesatico

Tre appuntamenti estivi, tre eventi unici nel loro genere a cui avrò il piacere di partecipare insieme ad Aurora Scalviati durante la stagione estiva.


Sabato 29 giugno sarò ospite del Mystfest di Cattolica, proprio durante la serata di premiazione dell’importante concorso letterario Gran Giallo.

Ci tengo particolarmente a questo evento. Per chi non lo sapesse, si tratta dello stesso concorso che ho vinto nel 2006 con Una storia da rubare, racconto pubblicato successivamente nel Giallo Mondadori. Un concorso che mi ha portato fortuna, un passo importante ai miei esordi.

Ma c’è un altro motivo, ancora più viscerale. Questa edizione del Mystfest è dedicata a un grande scrittore ed essere umano, Andrea G. Pinketts, lo sceriffo di Cattolica. Lui, il primo in assoluto a credere nella mia scrittura e per me una sorta di padrino artistico. I suoi romanzi mi hanno formata più di quanto io stessa possa ammettere. Perché nessuno come Andrea aveva il senso della frase.

«Non so se si nasca con il senso della frase. Di sicuro ci si muore» aveva scritto in uno dei suoi libri, frase che oggi suona quanto mai profetica.

Vi aspettiamo, per ricordarlo in uno dei luoghi che amava, insieme a tanti altri ospiti, in una serata all’insegna dell’emozione. 


Domenica 30 giugno, alle ore 18, sarò a Fossombrone, in provincia di Pesaro Urbino per un evento che unisce thriller, arte, cocktail e musica.

Nella splendida cornice della Casa Museo Quadreria Cesarini (via Pergamino, 32 a Fossombrone) ci sarà la presentazione letteraria di Aurora nel buio e Osservatore oscuro.

L’evento sarà intervallato da musica antica dal vivo, con viola da gamba e clavicembalo a cura del trio formato da Caterina Veddovi, Luca Favoni e Lorenzo Antinori di De Antiquo Ordine. 

Relatore, Antonino Pasqualino Di Gregorio. Letture a cura di Chiara Cruciano.

A seguire, per appagare anche il gusto, potrete assaggiare il cocktail dedicato ad Aurora Scalviati e ispirato alle atmosfere del romanzo, creato per l’occasione dal bartender Simone Conti de il Caffe della fortuna. 

Spazio libreria allestito da Libreria Mare di Pesaro.

Dimenticavo! Per gli interessati alle ore 17:30, mezz’ora prima della presentazione, si potrà visitare la Quadreria Cesarini da un punto di vista diverso, il punto di vista de “Le donne del Notaio”.

Evento organizzato da De Antiquo Ordine.

Ingresso libero e gratuito. 


Venerdì 26 luglio alle ore 18 avrò il piacere di essere tra gli ospiti della kermesse letteraria Cesenatico Noir.

Vi aspetto nella bellissima location della Terrazza del Grand Hotel di Cesenatico. Insieme all’amico Marcello Simoni, parleremo dei nostri ultimi romanzi. Modera la chiacchierata, Luca Crovi.

Spazio libreria a cura di Carta Marea.




Post correlati:
Mystfest 2015: ci vediamo a Cattolica venerdì 26 e sabato 27 giugno!
Tour Aurora Scalviati profiler del buio – le date di marzo : Bologna, Finale Emilia, Budrio e Codigoro
ToHorror 2018: sono nella Giuria Lungometraggi

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 08, 2019 00:50

Barbara Baraldi's Blog

Barbara Baraldi
Barbara Baraldi isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Barbara Baraldi's blog with rss.