Barbara Baraldi's Blog, page 16

September 2, 2018

Dylan Dog: Perderai la testa. Dal 29 settembre in edicola!

Non nascondo la mia emozione nell’annunciare che il 29 settembre uscirà la mia nuova storia “dylaniata” per la serie regolare, di cui ho scritto soggetto e sceneggiatura.


Numero 385 dal titolo “inverniziano” Perderai la testa. Ai pennelli, uno straordinario e nerissimo Emiliano Tanzillo.


La stupenda copertina di Gigi Cavenago, con la torre Eiffel che svetta alle spalle dell’indagatore dell’incubo, anticipa l’ambientazione della storia: una Parigi in cui il Nostro rischia (letteralmente) di perdere la testa.


«Portato contro la sua volontà nella “ville lumière”, l’Indagatore dell’Incubo deve venire a capo di un enigma che prende le mosse dalla storia francese, a partire dalle vicende che coinvolsero in prima persona Maria Antonietta. Ma come ci finisce Dylan, dalla patinata Parigi delle sfilate d’alta moda rinchiuso nel bagagliaio di una macchina legato e imbavagliato?»


In molti mi hanno scritto notando “la farfalla di Osservatore oscuro”, così come l’hanno definita, apparire in questa copertina. Ho deciso quindi di svelarvi il dietro le quinte: ho scritto la storia di Dylan prima di Osservatore oscuro, e non viceversa.


La farfalla, simbolo della fugacità della vita, ma anche del respiro dell’anima, ha un suo significato nell’economia della storia dell’Indagatore, così come nel mio ultimo thriller, anche se in questo caso non appare mai, rimanendo soltanto un rimando metaforico. Nel caso di Osservatore, avevo dato alla copertinista indicazioni precise. Mentre questa volta è stata una sorpresa anche per me. Il fatto che le mie due ultime creature siano unite sotto il segno della farfalla monarca non fa che aumentare, se possibile, l’emozione per questa uscita.


Ecco le due tavole che sono state scelte come anteprima dal sito ufficiale Bonelli, una dal sapore più splatter e l’altra più romantica. Che a pensarci bene sono i due lati che mi hanno fatto amare Dylan Dog quando l’ho incontrato una vita fa, per la prima volta – molto prima di sognare persino di scriverlo.


Grazie a tutti quelli che mi accompagneranno in questa nuova sfida. 



Post correlati:
Barbara Baraldi su Dylan Dog
Dylan Dog a Castiglione dei Pepoli: l’articolo su Repubblica
I prossimi appuntamenti: ci vediamo il 9 e il 10 luglio al Crime City di Castiglione dei Pepoli

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 02, 2018 03:19

August 31, 2018

Gli eventi di settembre: Certosa criminale, la finale del Nebbia Gialla, Sugarcon

«Il sole a settembre mi lascia vestire ancora leggera.Il fiume riposa negli argini aperti di questa distesa.Tu mi dicevi che la verità e la bellezza non fanno rumore. Basta solo lasciarle salire, basta solo lasciarle entrare.» Cristina Donà.


Il 12 settembre a partire dalle 20:30 vi aspetto con l’ultima data di Certosa criminale, l’appuntamento con il lato più oscuro e misterioso di Bologna, tra le silenziose sale del Cimitero Monumentale. Un viaggio tra omicidi efferati, scandali pubblici, esili politici, cronache di criminalità comune. Avrò il piacere di partecipare a questo viaggio crepuscolare con il mio ultimo thriller, Osservatore oscuro, la cui scena iniziale è ambientata proprio quiSiete pronti a un viaggio notturno tra brividi e storia? 

A cura di Didasco. Ingresso € 10, due euro devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria 348 1431230 (pom. e sera). Ritrovo all’ingresso principale (cortile Chiesa), via della Certosa 18. Per maggiori informazioni, cliccate QUI


Sabato 15 settembre, a Suzzara (MN), si terrà la premiazione del prestigioso concorso Nebbia Gialla per la letteratura noir e poliziesca, giunto ormai alla IX edizione. Aurora nel buio è tra i quattro romanzi finalisti nella sezione romanzi editi.  Io sarò quindi presente, con tanta emozione e un po’ di batticuore.


Sabato 22 settembre alle ore 17 sarò ospite di Sugarcon 2018, la convention annuale di Sugarpulp, presso Palazzo Casalini a Rovigo. Sugarcon è più di un festival, è un vero e proprio viaggio per esplorare le frontiere della narrativa popolare contemporanea. La sera, a partire dalle 20:30 si terrà il Sugarparty, ingresso libero + free bar, presso le Antiche Distillerie Mantovani (Pincara). E alle 21.30 la consegna del Sugarprize. Vi aspettiamo!


 


 



Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 31, 2018 08:56

August 26, 2018

ToHorror 2018: sono nella Giuria Lungometraggi

È con grande piacere e un pizzico di emozione che condivido la bella notizia: faccio parte della giuria del TOHorror Film Fest 2018, per la prima volta tutta al femminile.


Nella totalità verranno valutati oltre trecento film horror provenienti da quaranta paesi, suddivisi nelle categorie lungometraggi, cortometraggi, sceneggiature e serie web. La sezione che mi è stata assegnata è quella lungometraggi. Un grande onore che non prenderò alla leggera. E per una volta non mi lamenterò che non ho nessun horror da vedere. Ecco l’articolo dalla pagina ufficiale: https://www.tohorrorfilmfest.it/tohorror-2018-la-giuria/


Il festival si terrà dal 10 al 14 ottobre al Cinema Massimo di Torino. Per l’occasione, ci sarà anche una presentazione del mio ultimo thriller, Osservatore oscuro. Per i dettagli, ci sentiamo più avanti, ma intanto potete segnarvi la data: giovedì 11 ottobre. A presto!



Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
Torture Garden n. 3, il capitolo finale in anteprima al Cartoomics 2017

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 26, 2018 06:41

August 11, 2018

Agosto con Osservatore oscuro: Macerata e Senigallia [Aggiornato: Senigallia annullato]



La presentazione nel maceratese è stata rimandata a giovedì 30 agosto alle 21:30. Per gli interessati, segnatevi questa nuova data! La location è la stessa: “Chi ha paura del Papau?”, il microfestival delle parole paurose, presso lo stabilimento balneare Solero beach – Lungomare Marinai D’Italia a Porto Potenza Picena.


La presentazione di Osservatore oscuro di venerdì 24 agosto al festival Ventimila Righe Sotto i Mari di Senigallia è stata invece cancellata causa indisposizione. Spero che ci saranno altre occasioni e invito chi è in zona a fare comunque un salto al festival che continuerà fino al 26 agosto, con tanti ospiti e appuntamenti.


 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 11, 2018 04:20

Agosto con Osservatore oscuro: Macerata e Senigallia

Giovedì 23 agosto alle 21:30 sarò ospite di “Chi ha paura del Papau?”, il microfestival delle parole paurose, presso lo stabilimento balneare Solero beach – Lungomare Marinai D’Italia a Porto Potenza Picena.


Venerdì 24 agosto sarò invece al festival Ventimila Righe Sotto i Mari di Senigallia. Ci vediamo alle 18:30 all’AngoloGiallo (via Cavour 32) per parlare di Osservatore oscuro, scrittura e misteri.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 11, 2018 04:20

July 12, 2018

Librandosi: Osservatore oscuro a Lido degli Estensi.

Il 27 luglio alle 21 sarò ospite della Libreria Le Querce (Lido degli Estensi) per festeggiare il decimo compleanno – nonché ultimo appuntamento – della prestigiosa rassegna letteraria Librandosi, che in questi anni ha visto succedersi tanti scrittori e storie, a pochi passi dal mare.


Sarò in compagnia di Donatella Bignardi e Paolo Simoni. Relatore della serata, Leonardo Romani. E quest’anno ci sarà anche la mascotte; la piccola Ludovica (vedi articolo).

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 12, 2018 02:15

June 17, 2018

Menù d’autore per Osservatore oscuro

Cucina letteraria? Si può fare! Ecco il menù ispirato al mio romanzo Osservatore oscuro, proposto per la serata modenese nel Chiostro della Biblioteca Delfini (Palazzo Santa Margherita – Corso Canalgrande 103, Modena).


Vi aspetto lunedì 25 giugno alle 18:30 per la presentazione letteraria, a ingresso libero e aperta a tutti. A condurre la serata sarà Bruno Ventavoli, direttore di «Tuttolibri».


Dalle ore 21 seguirà la cena, solo su prenotazione. «Sono d’autore anche i menu, realizzati dagli chef di Modena a tavola e ispirati ai romanzi ospiti.»

Il Menu Osservatore oscuro è ideato e realizzato dagli chef Anna Maria Barbieri (Ristorante Antica Moka, Modena) e Stefano “Straniero” Corghi (Enoteca Il Luppolo e l’Uva, Modena). Vini presentati dalla Cantina della Volta (Bomporto).


Il costo della cena con autore, bevande incluse, è di 30 euro a persona. I tavoli sono allestiti all’aperto nel chiostro di Palazzo Santa Margherita. Per informazioni e per prenotare: Biblioteca Delfini tel. 059 2032940.



Post correlati:
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Gli appuntamenti di aprile: Finale Emilia, Pesaro, Cremona

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 17, 2018 09:20

June 14, 2018

Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio

Indagini, suspense e buona tavola: nel Chiostro della Biblioteca Delfini ritorna la cucina letteraria. 


Vi aspetto con Osservatore oscuro lunedì 25 giugno alle 18:30 nella splendida cornice del Chiostro della Biblioteca Delfini – Palazzo Santa Margherita – Corso Canalgrande, 103. A condurre la serata sarà Bruno Ventavoli, direttore di «Tuttolibri».

L’ingresso è libero. 


Dalle ore 21 seguirà la cena, solo su prenotazione. «Sono d’autore anche i menu, realizzati dagli chef di Modena a tavola e ispirati ai romanzi ospiti.» 

Il Menu Osservatore oscuro è ideato e realizzato dagli chef Anna Maria Barbieri (Ristorante Antica Moka, Modena) e Stefano “Straniero” Corghi (Enoteca Il luppolo e l’uva, Modena). Vini presentati dalla Cantina della Volta (Bomporto)


Il costo della cena con autore, bevande incluse, è di 30 euro a persona. I tavoli sono allestiti all’aperto nel chiostro di Palazzo Santa Margherita. Per informazioni e per prenotare: Biblioteca Delfini tel. 059 2032940.



Mercoledì 27 giugno sarò ospite de La Fiasca art cafè di Forlì (via Oberdan, 38), a partire dalle ore 19. Si beve qualcosa insieme e si chiacchiera di scrittura e misteri, tra le pagine di Osservatore oscuro.


Martedì 3 luglio alle ore 21 sarò ospite di Miginoir, il festival giallo e noir di Medicina. Con me,  Valerio Varesi, Eraldo Baldini e Cristina Battista, per parlare dei nostri ultimi romanzi, ma anche del mestiere dello scrittore e dell’Emilia del mistero.


L’incontro si terrà nel Giardino della Biblioteca comunale Palazzo della Comunità (via Pilio, 1 – Medicina). Vi aspettiamo!


Dopo il successo del primo appuntamento, torna Certosa criminale: storie di delitti e passioni, il percorso dedicato al lato più oscuro e misterioso di Bologna, tra le silenziose sale del Cimitero Monumentale della Certosa. 


Omicidi efferati, scandali pubblici, esili politici, cronache di criminalità comune. Mercoledì 11 luglio dalle 20:30 parteciperò a questo viaggio crepuscolare con il mio ultimo thriller, Osservatore oscuro, la cui scena iniziale è ambientata proprio qui. Siete pronti a un viaggio notturno tra brividi e storia?


A cura di Didasco. Ingresso € 10, due euro devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria 348 1431230 (pom. e sera). Ritrovo all’ingresso principale (cortile Chiesa), via della Certosa 18. I possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso. Per chi è interessato, durante la serata il romanzo sarà in vendita e potrete approfittarne per avere una dedica. Per maggiori informazioni, cliccate QUI.


«È l’Angelo della Morte, quello che troverà laggiù.» Un cadavere alla Certosa, un nome tatuato sul petto: Aurora Scalviati.



 


 


 



Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena
Estate misteriosa: visite guidate notturne alla Certosa di Bologna con Osservatore oscuro

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 14, 2018 03:20

June 4, 2018

Estate misteriosa: visite guidate notturne alla Certosa di Bologna con Osservatore oscuro

Certosa criminale: storie di delitti e passioni. È questo il titolo del percorso dedicato al lato più oscuro e misterioso di Bologna, tra le silenziose sale del Cimitero Monumentale della Certosa, tra racconti sospesi nel limbo ovattato della città dei morti. E insieme tra le statue di marmo e bronzo che rendono questa location un vero e proprio museo a cielo aperto, che ha ispirato scrittori di ieri e di oggi.


Omicidi efferati, scandali pubblici, esili politici, cronache di criminalità comune. Quattro mercoledì d’estate: 13 giugno, 11 luglio, 8 agosto e 12 settembre dalle 20:30 parteciperò a questo viaggio crepuscolare con il mio ultimo thriller, Osservatore oscuro, la cui scena iniziale è ambientata proprio qui. Siete pronti a un viaggio notturno tra brividi e storia?


A cura di Didasco. Ingresso € 10, due euro devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria 348 1431230 (pom. e sera). Ritrovo all’ingresso principale (cortile Chiesa), via della Certosa 18. I possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso. Per chi è interessato, durante la serata il romanzo sarà in vendita e potrete approfittarne per avere una dedica. Per maggiori informazioni, cliccate QUI. 


«È l’Angelo della Morte, quello che troverà laggiù.» Un cadavere alla Certosa, un nome tatuato sul petto: Aurora Scalviati.




Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Osservatore oscuro: gli appuntamenti di giugno e luglio
Osservatore oscuro: una nuova indagine per Aurora Scalviati, dal 7 marzo in libreria!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 04, 2018 02:29

Visita guidata notturna alla Certosa di Bologna con Osservatore oscuro

Certosa criminale: storie di delitti e passioni. È questo il titolo del percorso dedicato al lato più oscuro e misterioso di Bologna, tra le silenziose sale del Cimitero Monumentale della Certosa, tra racconti sospesi nel limbo ovattato della città dei morti. E insieme tra le statue di marmo e bronzo che rendono questa location un vero e proprio museo a cielo aperto, che ha ispirato scrittori di ieri e di oggi.


Omicidi efferati, scandali pubblici, esili politici, cronache di criminalità comune. Mercoledì 13 giugno parteciperò a questo viaggio crepuscolare con il mio ultimo thriller, Osservatore oscuro, la cui scena iniziale è ambientata proprio qui. Siete pronti a un viaggio notturno tra brividi e storia?


A cura di Didasco. Ingresso € 10, due euro devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria 348 1431230 (pom. e sera). Ritrovo all’ingresso principale (cortile Chiesa), via della Certosa 18. I possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso. Per chi è interessato, durante la serata il romanzo sarà in vendita e potrete approfittarne per avere una dedica. Per maggiori informazioni, cliccate QUI. 


«È l’Angelo della Morte, quello che troverà laggiù.» Un cadavere alla Certosa, un nome tatuato sul petto: Aurora Scalviati.



Post correlati:
Gli appuntamenti di inizio marzo: Milano, Modena, Bologna, Assisi
Osservatore oscuro: una nuova indagine per Aurora Scalviati, dal 7 marzo in libreria!
Gli appuntamenti di fine marzo: Salotto Italia nostra, Rosa e Noir Festival a Bologna e Buk Festival Modena

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 04, 2018 02:29

Barbara Baraldi's Blog

Barbara Baraldi
Barbara Baraldi isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Barbara Baraldi's blog with rss.