Lorenzo Trombetta's Blog, page 19
October 21, 2014
Il doppio esodo dei palestinesi in fuga dalla Siria
Il titolo dell‘ultimo documentario di Carol Mansour prende spunto da una poesia del poeta inglese Wystan H. Auden che si intitola Refugee Blues e che inizia così:
Say this city has ten million souls,
Some are living in mansions, some are living in holes:
Yet there’s no place for us, my dear, yet there’s no place for us.
Once we had a country and we thought it fair,
Look in the atlas and you’ll find it there:
We cannot go there now, my dear, we cannot go there now.
[...]
We Cannot Go There Now, My Dear racconta le storie dei palestinesi che sono fuggiti dalla Siria per cercare rifugio in Libano e altrove.
È il racconto di un doppio esodo, storie di persone che sono profughi per la seconda volta.
Sono storie nelle quali i ricordi affiorano tra un addio e l’altro, e tutto è trasfigurato da un senso di perdita. Sono storie delle quali si conosce l’inizio, ma non si conosce ancora l’epilogo. Sono storie di vite che vengono ricostruite ogni volta e improvvisate senza posa.
Attraverso i ricordi dei protagonisti, le vicende dei palestinesi arrivati in Siria e il modo in cui si erano integrati nella società del Paese si intrecciano con l’esperienza odierna dei palestinesi in Libano. Emerge così un confronto tra i due Paesi ospitanti, a livello di società e di scelte politiche.
Non è la prima volta che Carol Mansour si occupa di dar voce ai rifugiati in Libano: è dell’anno scorso il suo documentario Not Who We Are, incentrato sulle donne che si ritrovano sole e senza la protezione di un uomo durante la guerra.
We Cannot Go There Now, My Dear sarà proiettato al cinema Sofil di Beirut il 23 ottobre alle ore 20.15 e sarà seguito da una discussione in sala.
October 16, 2014
Il buco nero della prigione di al-Mezze
Per la prima volta vengono rese note le condizioni di detenzione e le torture praticate nella prigione dei servizi segreti dell’aeronautica, presso l’aeroporto militare di al-Mezze (Damasco). Le testimonianze raccolte si basano su “fughe di notizie” dall’interno dell’intelligence dell’aeronautica e sono corroborate da ex-detenuti sopravvissuti.
(di Siraj Press – per The Syrian Observer) What is the Investigation Branch of the Air Force Intelligence made up of, how are detainees interrogated and held, and where are they held?
Siraj Press has received a report on the prisons belonging to Air Force Intelligence at al-Mezze military airport in the Syrian capital, Damascus, the number of detainees in each dormitory, and details on the torture methods employed by Assad’s forces.
The report, prepared by the Homs Revolution Media Center, stated that each person is interrogated for the first time in the old Department of Investigation building inside al-Mezze military airport. The detainee is then interrogated for a second time at the new Branch of Investigation in al-Mezze military airport by a special investigator, who is aided by four or five jailers who assist in torture. After the interrogation, detainees are transferred into secret cells by night, transported in buses carrying 24 passengers each, with two armed cars for protection. Many prisoners, though, are detained without being interrogated. Some detainees are not called by name, but are given numbers – for example, 320 or 880. These are mostly defected officers, enlisted men, or those who are accused of engaging in commerce with defectors.
The report indicates that the Department of Studies building in al-Mezze military airport contains 150 detainees, and Dormitory 1 contains 200 detainees. This is one of the most dangerous prisons because the lack of sanitary measures and the accumulation of garbage encourage the spread of disease. It is 12 meters long and three meters wide. Dormitory 3 contains approximately 180 detainees in an area 12 meters long and three meters wide. Assad’s forces have also turned the runway near the first bridge to the al-Mezze highway into a prison that holds 250 political prisoners.
According to the report, the old Branch of Investigation building inside al-Mezze military airport contains around 10 dormitories. As the report notes, “The dormitory is a room four meters long and three meters wide, with a toilet.” There are also 30 cells: “Cells do not contain a toilet. Every day each detainee is allowed to the toilet twice a day after meals, and is beaten while leaving and returning.” Each cell is 180 cm long and 120 cm wide. Regime forces have also turned the new three-story Branch of Investigation building into a detention center. It has a basement with 40 cells that are each 180 cm long and 120 cm wide, and about six dormitories. The first and second floors of this building follow the same design.
Secret Detention Centers
The report also indicates that the Assad regime depends on a number of detention centers in the capital and its suburbs. In these detention centers, the regime holds prisoners without trial, and does not allow their relatives to visit them or even know where they are being held. The most important detention centers include the Detention Branch in al-Kassa’a, Bab Touma; the Adra holding area; and the Sidnaya detention center. Sidnaya holds what the regime considers the most dangerous detainees, in addition to defected enlisted men and officers. The Fourth Division’s detention center is located above the 555th regiment’s base. It includes a first dormitory (Dormitory A) containing 80 detainees. This dormitory includes two rooms that are each four meters long and four meters wide. Scorpions and insects are common because the detention center is located in a mountainous area. Dormitory B contains 70 detainees in a room that is 4.5 meters long and four meters wide. Cell C, which is intended as a holding cell for soldiers and is only intended to contain 20 individuals, has been filled with 120 detainees. Finally, a dormitory for medical patients is located in the Fourth Division’s base, and contains nearly 90 detainees.
Methods of Torture
The report revealed many methods of torture used by the regime. The most important, “Ghost,” is performed using a metal crane: the detainee is blindfolded and his or her hands are bound with plastic ties. The detainee is then held aloft by the hands on the crane with nothing under his or her feet. The second method is “the wheel.” Jailers put a wheel on the detainee’s knees and a metal rod below his knees, positioning the prisoner’s head on the ground and raising his or her legs. The detainee is then beaten on the feet with a 1.5 meter-long hose. The third method is called “the pincer.” A metal rod is placed on the feet and they are squeezed together. Room 27 inside al-Mezze military airport is for more severe torture. It is full of “pincers,” pliers, welding implements, and medications used to induce confessions, nausea, and unconsciousness.
Provision of Food and Medical Care
Detainees get food similar to that provided to regime forces. They are fed three times a day: at 7:00 AM they are given a piece of bread, an egg, and seven olives, or seven olives and a spoonful of jam. At lunch they receive a piece of bread and cup of rice or bulgur wheat, and at dinner they are given a piece of bread with boiled potatoes. Less than a spoonful of mutton is distributed to each prisoner every Sunday, and on Wednesday two spoonfuls of poached chicken are distributed to each detainee.
The report argued that medical care for detainees is abysmal. Diseases such as scabies and boils are common because of the presence of lice and dirt, and because detainees are only allowed to shower once every two weeks. Regime forces also used to provide one blister pack of antibiotics, but have stopped doing so.
It is worth noting that this report detailed the conditions of detention centers belonging to Air Force Intelligence in al-Mezze military prison, but there are many more detention centers in regime-held areas of Syria. This report was based on leaks from inside Air Force Intelligence, corroborated by the accounts of detainees who have been released.
Translated and edited by The Syrian Observer.
October 14, 2014
Del dentro. E del fuori.
Poteva come tanti
scegliere e partire
invece lui decise di restare
(Modena City Ramblers, I cento passi, 2004)
(di Lorenzo Trombetta, SiriaLibano). Dove sei? Come vivi dentro? Le parole di una vecchia canzone sembrano appropriate, ma non lo sono.
Alle due domande, pronunciate velocemente e senza pausa, come se fosse un’unica parola, non c’è risposta. La linea telefonica è caduta di nuovo. Lasciando appesa quell’interrogazione per me cruciale da molto tempo.
Io sono fuori. C’è chi è dentro. Quando esce, lo bracco, lo abbraccio, lo interrogo, lo imploro di raccontarmi ogni dettaglio.
Vorrei sezionare la sua memoria, i suoi ricordi, le sue sensazioni, i suoi pensieri. Dove sei stato? Come hai vissuto dentro? Le risposte sono però troppo parziali. Mancano sempre alcuni dettagli fondamentali.
Hai fatto foto? Hai filmato qualche angolo? Dalle immagini escono odori per me antichi. Sensazioni e voci sommersi dal rimpianto di non aver fatto la cosa giusta. Giusta per poter esser io dentro.
Surrogati di verità raccolgo da anni su ciò che avviene dentro. Per quante mani avanti io metta in ogni riga che scrivo, una parte di me si sente in colpa. In colpa con chi legge, con chi ascolta, con chi applaude e con chi annuisce. Chi scuote la testa scuote l’intera mia coscienza. Il coltello si inerpica silenzioso nella piaga. E penso che forse farei meglio a rivolgermi al diavolo pur di entrare. Dentro.
Questi tre anni e mezzo di mattanza siriana sono stati dominati – e lo sono ancora adesso, mentre scrivo – da questa contrapposizione dentro e fuori. In molti sono convinti che chi è dentro sia depositario della Verità.
Chi è fuori raccoglie invece le briciole di una verità mediata, e quindi meno pura, spesso distorta.
Il dentro è però molto vasto e composito: ad Aleppo si può raccogliere la Verità in quel quadrato di Siria, ma la verità racimolata da Aleppo su Damasco o su Daraa sarà anche in quel caso imperfetta e parziale.
Il principio del “racconto solo ciò che vedo” è così diventato la religione di molti osservatori e reporter. Se si è a due passi dalla cittadella di Aleppo, non si può esser testimoni e raccontare con fedeltà la Verità di quel che succede a meno di un chilometro a est, a ovest, a nord o a sud.
Per poter mappare le Verità siriane in uno stesso determinato momento temporale, bisognerebbe avere il dono dell’ubiquità. Oppure, bisognerebbe percorrere un viaggio in ogni metro quadrato siriano. Ma i rischi di non terminare questo percorso sarebbero altissimi. E, comunque, le testimonianze sarebbero raccolte in date anche molto distanti fra loro.
E’ un vicolo cieco. E per uscirne mi aggrappo alla potenza e all’importanza delle percezioni. I fatti – le Verità – possono essere raccontati solo da chi ne è stato testimone.
Come il gioco del telefono o come nella catena dei trasmettitori degli ahadith del Profeta Maometto, più sono i relatori del “fatto” e più quest’ultimo si distorce, si diluisce, muta in qualcosa che inevitabilmente è qualcosa di diverso e lontano dal fatto.
La trasformazione può avvenire sia tra il dentro e il dentro (tra Aleppo e Hama, ad esempio, e tra Hama e Homs), sia tra il dentro e il fuori (tra Damasco e Beirut, tra Damasco e Oslo).
Le percezioni possono invece essere raccolte dal di dentro con minori rischi di essere alterate, perché sono di per séoggetti plastici. La materia della percezione ricorda la pasta morbida colorata con cui si gioca da bambini.
Con questa pasta tra le mani si esce dall’oggettivo e si entra nel soggettivo. Un soggettivo che per me è al centro del malessere di esser fuori, e non dentro.
Ogni qual volta ho registrato le percezioni dei siriani che sono usciti, ho a mia volta percepito una distorsione. Dovuta alla distanza geografica e temporale, a un trauma vissuto e raccontato ogni volta in maniera diversa.
In moltissimi casi, le posizioni politiche, e in certi casi ideologiche, che ciascun siriano si è costruito prima del 2011 alimentano queste percezioni.
Le confermano, le rafforzano, le acuiscono, le radicalizzano. Viceversa, in alcuni casi, le percezioni confermano, rafforzano, acuiscono, radicalizzano le posizioni politiche e ideologiche preesistenti.
In altri casi ancora, le violenze scoppiate tre anni e mezzo fa e tutta la scia di conseguenze abbattutesi sugli individui, sulle famiglie, sulle comunità e su un’intera popolazione, hanno disossato convinzioni del passato. Hanno sradicato certezze, hanno ridisegnato i confini invisibili tra chi è con me e chi è contro di me.
Questo è avvenuto anche all’interno di famiglie molto coeve. Che rimangono unite dagli affetti, ma che spesso si presentano divise da percezioni in contrasto fra loro.
Ciascuno modella la pasta colorata come vuole. Ciascuno ha la sua ragione. E la difende con un inattaccabile apparato di aneddoti, di esempi, di storie personali e universali.
Non è più una questione di fatti, di quel che è Veramente successo. E’ una questione di come ciascun siriano vive il proprio presente e il proprio passato. E come immagina il proprio futuro.
Per sopportare il dolore e sperare nel domani. Per andare avanti ogni giorno e, soprattutto, per superare ogni notte. Nonostante la guerra e la lacerazione personale e collettiva.
La costruzione della propria realtà serve da analgesico contro un continuo e penetrante mal di testa. Ciascuno, dentro e fuori, si imbottisce di questi farmaci.
C’è chi nega l’evidenza, c’è chi esagera. C’è chi è fuori di testa. C’è chi alza la voce e urla tutto il tempo. C’è chi rimane in silenzio. C’è chi si dedica agli altri senza voler fare politica. C’è chi fa politica e si dimentica degli altri.
C’è chi è dentro e vuole uscire. C’è chi è fuori e vuole tornare. C’è chi dentro non c’è mai stato. C’è chi ha un pezzo di famiglia dentro. E lui è fuori. C’è chi ha un pezzo di famiglia fuori e lui è dentro.
C’è chi inveisce contro gli stranieri, che sono fuori per definizione, e si rivolge solo ai siriani, che in quanto protagonisti del dentro dovrebbero essere gli unici depositari della Verità. C’è chi maledice i siriani e maledice se stesso.
Qualche giorno fa ero molto fuori. Ero in Italia. Da tempo vivo fuori dalla Siria. Ma sono meno lontano di altri. Beirut, e tutto il Libano, sono da sempre impregnati di Siria. E non solo da quando queste terre sono invase da oltre un milione di siriani in fuga.
Mi trovavo in una città italiana, a cena, con alcuni partecipanti a uno degli incontri sulla Siria. Tra i commensali c’erano dei siriani, da molto tempo fuori. Le loro percezioni mi sembravano molto distanti dalla mia percezione vissuta fuori a Beirut e in Libano.
Solo un giorno prima avevo salutato un mio collega, siriano, che dopo tanti anni di distanza dal suo Paese, avrebbe provato a rientrare. Dentro. Con lui condivido la sete di conoscere come si vive dentro. Cosa succede dentro, e come si percepiscono gli eventi dentro.
Da lui ho imparato in questi anni a rimettere in discussione le percezioni scambiate per Verità. Eravamo entrambi fuori da diversi anni. Lui è rimasto sempre collegato col dentro tramite la sua famiglia.
Eppure, la pensava diversamente dai suoi. Sua sorella, anch’essa a lungo fuori, aveva e ha un’idea degli eventi più simile a quella del padre e della madre rimasti dentro. E’ una famiglia molto unita. Ma nelle percezioni è in parte divisa. Divisa anche tra il dentro e il fuori.
In questi giorni si sono riuniti. Sono tutti, o quasi, dentro. Il mio collega ce l’ha fatta a tornare. Ha varcato un confine che non è solo un controllo rischioso del passaporto.
L’ho immaginato mentre respirava un’aria diversa. Ascoltava voci diverse. Beveva un’acqua diversa. L’acqua e l’aria di chi è dentro. Io sono rimasto fuori e mi sono chiesto a lungo – e ancora me lo chiedo – quanto lui tornerà trasformato, arricchito forse, da questo suo viaggio dentro.
Avrà raccolto delle percezioni difficili da raccogliere quando si è fuori. Per telefono, su Skype, via email, si hanno solo briciole. Avrà visto con i suoi occhi un angolino di Siria.
Avrà le sue Verità, ridotte e parziali, ma comunque potrà parlare, finalmente, come testimone di fatti avvenuti nell’arco di pochi giorni in un preciso luogo geografico della Siria.
Quel che lo renderà ai miei occhi brillante e interessante sarà però il suo viaggio. Il suo poter spostare lo sguardo dal dentro al fuori.
Il suo poter percorrere una distanza tra qui e lì, portando con sé quel carico di aneddoti, di verità soggettive, di sensazioni che fanno parte di chi è pronto a cambiare punto di vista e di osservazione.
Se il mio amico e collega rimanesse dentro, in un dentro molto limitato, diventerebbe parte di quell’esercito di siriani con una propria verità personale in tasca da esibire ai posti di blocco dei critici e degli scettici.
Allo stesso tempo, se dopo questo viaggio per lui così importante, non potesse più tornare dentro e rimanesse fuori, la freschezza di questo viaggio lascerebbe lentamente spazio all’opacità di una percezione alterata dalla distanza, dalla frustrazione e dalla rabbia.
Non so dove lui ora sia. E come lui viva dentro. Ma il suo viaggio dentro – nella sua Siria – e il mio viaggio fuori – nella mia Italia – mi hanno aiutato sciogliere questo nodo del dentro e del fuori. Il mal di testa è ora più sopportabile. La nostalgia per Damasco è invece ancor più struggente. (SiriaLibano, 13 ottobre 2014).
Le quattro Sirie
Carta di Laura Canali per Limes, tradotta in inglese per SiriaLibano.
Questa carta della Siria descrive la situazione attuale e non a lungo termine data la fluidità degli eventi in corso. La mappa, realizzata da Laura Canali di LiMes è a corredo dell’articolo Quattro Sirie di Lorenzo Trombetta pubblicato sull’ultimo numero cartaceo della rivista italiana di geopolitica (9/14) e di cui riportiamo di seguito il primo paragrafo.
Per tre anni e mezzo esposti a violenze di vario tipo e costretti a rinunciare a ogni prospettiva di vita normale per se stessi e per i propri figli, milioni di siriani di comunità confessionali diverse e divisi spesso da un passato di scelte politiche in forte contrasto tra loro, sono oggi accomunati dalla necessità di tornare a vivere nell’unico luogo a cui si sentono di appartenere: la Siria. Ma quella Siria non c’è più. E non tornerà.
Nella fotografia scattata tra la fine dell’estate del 2014 si stagliano quattro Sirie: una Siria sotto l’egemonia del regime della famiglia presidenziale degli Asad; un’altra dominata dai jihadisti dello Stato islamico; una terza in mano alle opposizioni armate; e una quarta controllata dalle milizie curde. La Siria degli Asad incarna sempre più la dimensione urbana della Siria che fu: da sud a nord, con la retrovia costiera e montagnosa, le forze lealiste estendono la loro autorità da Daraa ad Aleppo, fino a Latakia e Tartus passando per Homs. La Siria dei jihadisti venuti dall’Iraq e da ogni angolo del Pianeta, invitando al jihad decine di migliaia di siriani disperati, si inerpica lungo l’Eufrate e mette radici nella dimensione desertica della Siria storica. La Siria ribelle tenta di resistere di fronte all’avanzata dello Stato islamico e degli Asad ed è ancora espressione, come la Siria curda, della dimensione rurale della Siria moderna.
I confini tra queste quattro Sirie sono per lo più mobili, in certi casi sfocati. Eppure, a guardarli da troppo lontano non sembrano né arretrare né avanzare. E a guardarli da troppo vicino appaiono linee rapite da un frenetico movimento. Tra loro a volte non si riconoscono più i confini amministrativi della Siria pre-2011. Lo Stato islamico, il regime e i gruppi ribelli hanno, ciascuno a loro modo, contribuito alla ridefinizione delle aree di influenza: tra la campagna occidentale di Aleppo, quella orientale di Idlib e quella occidentale di Hama c’è oggi un’unica ampia distesa rurale.
E tra la campagna orientale di Aleppo e la periferia di Raqqa si apre un’unica retrovia in attesa della battaglia finale per il controllo del nord. Le sfumature si allungano oltre i confini nazionali: la Biqaa libaenese è collegata più di ieri al Qalamun siriano, e l’interminabile quanto permeabile confine siro-iracheno è stato spazzato via, almeno per due terzi, dalla marea nera dello Stato islamico. Per scelta altrui – e non certo degli attori siriani – tengono (e terranno) le frontiere siro-turca e siro-giordana. Così come reggerà la linea del cessate il fuoco tra Siria e Israele sulle Alture occupate del Golan.
Nell’arena siriana la guerra continuerà ancora a lungo. E almeno di inattese decisioni straniere di sostenere in modo determinante le opposizioni armate, queste ultime saranno sconfitte. La vittoria degli Asad – presidente fino al 2021 – e dei suoi alleati regionali e internazionali appare adesso politica e diplomatica, ma domani potrà anche essere militare. Il terreno geografico, socio-politico e diplomatico dell’insurrezione anti-regime si va assottigliando sempre più. Mentre si va verso la polarizzazione dei fronti Asad-Stato islamico. E chi vorrà mettersi in salvo dovrà scegliere da che parte stare.
A differenza delle opposizioni armate, il regime siriano e il ‘Califfato’ si presentano e agiscono come uno “Stato”. Uno “Stato” che dopo aver ucciso, torturato, sgozzato, arrestato, derubato e discriminato i suoi sudditi, offre loro protezione, sicurezza, ordine e servizi essenziali. Dopo aver liberato dal controllo del regime alcuni territori, gli insorti e i leader delle opposizioni in esilio e in patria non sono invece riusciti a fornire le risposte cruciali a una popolazione stremata, sfollata, violentata, in cerca non solo di libertà e giustizia sociale, ma anche – e prima di tutto –di pane, acqua, elettricità, un tetto sicuro sotto cui dormire e un salario a fine mese. (Limes, 1 settembre 2014).
Dahiye, uno sguardo particolare
Armando Perna, fotografo italiano, nel 2013 è passato per Beirut. E per SiriaLibano. Mesi dopo è tornato. Con un libro dalla copertina verde. Si intitola Dahiye. E qui sotto lo presentiamo, usando le parole dello stesso autore. Il volume è consultabile a questo indirizzo. Le immagini sono precedute da una introduzione della “nostra” Estella Carpi, dal titolo: Migrations, Marginalization and Empowerment in Dahiye.
“Dahiye”è un progetto realizzato nel corso del 2013. Con il termine “Dahiye”(in arabo classico “dahiya”, lett. “periferia”) ci si riferisce all’area suburbana meridionale di Beirut. Questa è divenuta nota presso l’opinione pubblica nel corso della guerra condotta da Israele in Libano nel 2006. Dahiye infatti, essendo la roccaforte di Hezbollah, è stata la zona della città più colpita dai bombardamenti dell’aviazione israeliana.
Abitata originariamente da libanesi cristiani, la cintura meridionale di Beirut ha visto con il tempo il massiccio afflusso dei profughi della “Nakba”palestinese (1948), ma soprattutto dei profughi sciiti provenienti dal sud a seguito della prima invasione israeliana del Libano (Operazione Litani, 1978). La sostanziale incapacità del governo centrale di governarne la crescente espansione determinòil sorgere di insediamenti al di fuori di qualsiasi piano regolatore e privi dei servizi essenziali. Tale vuoto di potere fu ben presto colmato dai nascenti movimenti sciiti, in primis dal “Movimento dei diseredati”, fondato dall’Imam Al Sadr con lo scopo di organizzare e mobilitare la comunitàsciita, tradizionalmente ai margini della vita libanese. E’cosìche le organizzazioni riconducibili ai partiti Amal ed Hezbollah formano attualmente quello che gli antropologi definiscono “lo stato in un non stato”.
A causa della costante condizione di allerta e alle conseguenti misure di sicurezza (ogni punto di ingresso èpresidiato da un checkpoint), irrigidite nel corso del 2013 a causa delle inevitabili ripercussioni sul Libano del conflitto divampato nella vicina Siria, èsostanzialmente impossibile sviluppare un accurato lavoro di documentazione su Dahiye mediante strumenti “convenzionali”. Pertanto èstata una scelta obbligata quella di utilizzare un dispositivo nascosto attivato in remoto mediante un telecomando bluetooth. Il fatto di essere costretto a mantenere un’inquadratura fissa ha consentito peròla realizzazione di un lavoro estremamente rigoroso dal punto di vista formale, ottenendo un risultato che si discosta notevolmente da quanto ci si aspetterebbe da un dispositivo, il cellulare, nato per la realizzazione di immagini “istantanee”.
Le immagini dialogano in maniera diretta con dei frammenti estrapolati da una planimetria della città. Dal momento che la periferia di Beirut èsostanzialmente assente dalle mappe piùdiffuse della città, si può dire che in un certo senso la fotografia recupera la sua funzione naturale di strumento di lettura del paesaggio.
Ghuta, scissione dalla Nusra. E nasce al Ansar
Una nuova formazione jihadista è nata a est di Damasco, frutto della scissione di decine di miliziani dalla Jabhat an Nusra, formazione qaedista presente in Siria. Lo riferiscono fonti degli insorti nazionalisti siriani citati stamani dal quotidiano panarabo-saudita ash Sharq al Awsat.
Le fonti precisano che la nuova sigla, nota come al Ansar, è nata a Saqba, nella Ghuta orientale ed è guidata da ex combattenti della Nusra, usciti dalla formazione qaedista in polemica con la decisione dei vertici del gruppo di non allearsi con lo Stato islamico (Isis) durante gli attacchi aerei della Coalizione guidata dagli Stati Uniti.
I ribelli nazionalisti locali erano riusciti nei mesi scorsi a cacciare dalla Ghuta, a est di Damasco, i jihadisti dell’Isis ma non quelli della Nusra, alleati nell’insurrezione anti-regime. Il neonato gruppo al Ansar conta, secondo le fonti, circa 70 miliziani ben armati e ben pagati.
Le fonti degli insorti mettono in guardia dal pericolo di un’ulteriore frammentazione del fronte anti-regime nella Ghuta, regione che un tempo assediava Damasco, il centro del potere, e che dalla primavera scorsa è sempre più colpita dalla controffensiva delle forze lealiste, sostenute dagli Hezbollah libanesi.
Nelle ultime settimane, il regime e i suoi alleati hanno conquistato Mliha e di recente i miliziani estremisti del Jaysh al Islam si sono ritirati da Dukhaniye, nei pressi di Jaramana, roccaforte governativa.
October 13, 2014
Mazen Darwish è “Writer of Courage” 2014
[image error]Il famoso romanziere Salman Rushdie, vincitore quest’anno del PEN Pinter Prize ha nominato il giornalista siriano Mazen Darwish “Writer of Courage” di questa edizione.
Ogni anno il vincitore del premio intitolato a Harold Pinter sceglie uno scrittore straniero che si è distinto per il suo impegno nella difesa della libertà di espressione e dei diritti umani. Quest’anno il titolo è andato a Darwish che però non ha potuto partecipare alla cerimonia di premiazione svoltasi a Londra perché da oltre due anni si trova nelle carceri del regime siriano per la sua attività di presidente del Centro per i media e la libertà di espressione (Scm).
Darwish dalla sua cella è comunque riuscito a inviare il suo discorso di accettazione del premio, di cui riportiamo un lungo stralcio, tradotto in inglese da Alice Guthrie.
And so here we are today, paying the high, bloodsoaked price of that collusion, and finding ourselves the main victims of the obscurantist ideology now infiltrating our homes and our cities. What a great shame that it has taken us all of this bloodshed to arrive at the belief that we are the ones who will pay the price for preventing those with whom we disagree from expressing their views – and that we will pay with our lives and our futures. What a shame this much blood has had to be spilled for us to realise, finally, that we are digging our own graves when we allow thought to be crushed by accusations of unbelief, calling people infidels, and when we allow opinion to be countered with violence. The disastrous consequences of this are clearly evident today across the Arab world, and especially in Syria, my country, where the ugliest forms of fascism and the dirtiest kinds of barbarism are practised in the name of both patriotism and Islam in equal measure.
But when did patriotism come to mean erasing citizenship and ripping apart the motherland?!
And when did Islam come to mean killing the human spirit and destroying moral values?!
Ladies and gentlemen, despite the ugly and tragic situation in my country, and despite the scale of the bloodshed and destruction committed daily by megalomaniacs and the architects of the ISIS Caliphate, I honestly feel reassured about the future. Syria gave humanity its first alphabet, and her soil is blended with thousands of years of civilization, and she has always accommodated all religions, sects and schools of thought, so Syria will never be a slave to tyranny, nor a vehicle for terrorism.
[...]
Morality, freedom and justice form the true essence and purpose of Islam, as they do for all other religions and human value systems. And so it is on this basis that we must reassess our heritage and redesign our culture, to ensure that religion is compatible with human rights, and that they work in partnership. In this way, a system of moral sanctuary can be established, one capable of protecting the Syrian people, keeping them stable and secure, ensuring their unity and diversity, and guaranteeing justice and equality among them.
(È possibile leggere il resto del discorso sul sito ufficiale del PEN Pinter Prize…)
Siriani usano cluster bombs contro altri siriani
Le bombe a grappolo, gli ordigni letali banditi dalla legislazione internazionale, sono state usate dal regime siriano contro la sua stessa popolazione per ben 83 volte dall’inizio dell’anno a settembre scorso in diverse regioni della Siria.
E’ quanto denunciato dalla Rete siriana per i diritti umani, che ha documentato l’uccisione di 49 persone, per lo più civili tra cui donne e bambini, caduti sotto bombardamenti con le temibili cluster bombs.
La piattaforma che da anni monitora le violazioni in Siria, ha documentato da gennaio a settembre di questo anno l’uccisione sul posto per cluster bombs di 48 civili. Tra questi figurano 16 minori di cui diversi bambini, e 4 donne.
I feriti, alcuni mutilati a vita, sono oltre 250. Le bombe a grappolo uccidono però anche e soprattutto dopo il bombardamento. Negli ultimi nove mesi, il bilancio dei morti è salito a 64 persone (16 vittime uccise dopo i raid), di cui sette minori e tre donne.
La metà delle vittime sono donne e bambini e il 98% delle vittime sono civili. La regione più colpita è Aleppo, seguita da Hama, Idlib, Damasco, Homs e Qunaytra.
L’uso di cluster bombs in Siria da parte del regime contro zone civili è ampiamente documentato dal 2012. Si leggano questo rapporto e questo.
October 11, 2014
A Damasco ci si diverte!
Si chiama Uptown Damascus, i quartieri alti di Damasco. E’ il nuovo parco giochi e di intrattenimento sorto a Dummar, quartiere periferico della capitale (foto).
E’ costato circa 40 milioni di dollari e, secondo fonti citate da Syria-Report, uno dei principali investitori è Maher al Asad, fratello minore del presidente Bashar al Asad.
Un altro investitore sarebbe Camille Nasrallah, imprenditore locale ben legato al potere.
Nei giorni scorsi ne ha parlato Lina Sinjab sul sito Internet della Bbc e il The Wall Street Journal ha dedicato un breve servizio video al tema.
I visitatori del parco possono ora passeggiare all’interno di un museo di auto d’epoca o rinfrescarsi in un avveniristico aquapark. Possono rifocillarsi in uno dei numerosi ristoranti o tenersi in buona forma fisica in un centro sportivo ben attrezzato.
Il Grande gioco
(di Alberto Savioli) La brutalità dello Stato Islamico, a molti sembra non lasciare alternative, meglio Asad. Ma è la sola alternativa posta tra due regimi totalitari di diversa natura a essere sbagliata. L’articolo mira a mettere in risalto l’ambigua politica estera e interna degli Asad, attraverso l’analisi di alcuni fatti a cominciare dall’Iraq, per passare al Libano e infine alla Siria. La politica siriana degli ultimi dieci anni si è mossa tra gestione del fondamentalismo religioso, assassinii mirati e riabilitazione agli occhi dell’occidente. Alla luce di quanto sta accadendo il Grande gioco di Asad non è cosa nuova. Chi pretende di fare della tragedia siriana una lotta ideologica, spesso non conosce la storia; la creazione e gestione del fondamentalismo è pratica nota al regime, è la carta di un Grande gioco già utilizzata in passato per riaccreditarsi agli occhi degli Stati Uniti e dell’occidente.
L’Iraq.
La guerra anglo-americana contro l’Iraq di Saddam Hussein ha causato la destabilizzazione dell’intera struttura statale irachena, senza riuscire a crearne una nuova altrettanto stabile. Molti elementi salafiti siriani hanno cominciato allora ad organizzarsi per andare a combattere l’esercito di George W. Bush (presidente degli Stati Uniti dal 2001 al 2009) e il nuovo governo iracheno, in una lotta percepita come guerra di liberazione dall’invasore straniero. Il regime siriano ha favorito il movimento di questi gruppi estremisti verso l’Iraq, sia per allontanarli dalla Siria, sia per “impantanare” gli americani in quel paese con una guerra lunga; la Siria infatti sembrava essere il secondo paese ad essere minacciato da un intervento americano.
I servizi segreti siriani hanno cominciato a tessere la loro trama, uno dei loro collaboratori era un chierico salafita di Aleppo, Mahmoud Abu al-Qaqaa (1, 2), che è diventato il polo di reclutamento regionale dei combattenti stranieri (libici, algerini, sauditi) diretti in Iraq, soprattutto verso il gruppo di Abu Musab al-Zarqawi, leader del ramo iracheno di al-Qaeda.
Secondo quanto affermato dal portavoce della sicurezza di Baghdad Qassim al-Moussawi nel 2009, gli iracheni erano in possesso della confessione di un militante di al-Qaeda, Mohammed Hassan al-Shemari, che accusava agenti dei servizi segreti siriani di addestrare combattenti stranieri come lui in un campo apposito, prima di mandarli a combattere in Iraq. Arrivato in Siria dall’Arabia Saudita, era stato accolto da un militante che lo aveva portato in un campo di addestramento di al-Qaeda in Siria. Il responsabile del campo era un agente dell’intelligence siriana chiamato Abu al-Qaqaa, il militante raccontò inoltre: “Ci hanno insegnato lezioni di diritto islamico e ci hanno addestrati a combattere. L’accampamento era ben noto ai servizi segreti siriani”.
Nel luglio 2012 l’ambasciatore siriano a Baghdad, Nawaf al-Faris, ha lasciato il regime non tollerando più le uccisioni: “Vedendo i massacri perpetrati, nessun uomo sarebbe in grado di vivere in pace con se stesso, visto quello che ho visto e sapendo quello che so”. Le sue dichiarazioni sono state una conferma di quanto già si conosceva, ossia del gioco praticato da Asad nella gestione del fondamentalismo in chiave prima anti-americana in Iraq e poi per riabilitarsi agli occhi di questi ultimi come baluardo laico contro l’integralismo; strategia che sta riproponendo ora alla fine del 2014.
Secondo le dichiarazioni di al-Faris: “Tutti gli arabi e gli altri stranieri sono stati incoraggiati ad andare in Iraq attraverso la Siria, e i loro movimenti sono stati facilitati dal governo siriano”. Lui stesso ha aggiunto che conosceva personalmente numerosi elementi del regime “ufficiali di collegamento” che ancora nel 2012 avevano contatti con al-Qaeda: “Al-Qaeda non svolgerebbe attività senza il supporto del regime. Il governo siriano vorrebbe utilizzare al-Qaeda come merce di scambio con l’Occidente”.
Gli Stati Uniti hanno stimato nel 2007 che il 90% dei kamikaze iracheni erano stranieri, di questi, l’80% era entrata nel paese dalla Siria (1, 2, 3). Il gioco di Asad si è concretizzato nel 2005. Con l’operazione Iraqi Freedom impantanata nella guerriglia irachena, il regime siriano ha potuto considerare scampato il pericolo di una guerra imminente.
Il 28 settembre 2007, lo sheikh Abu al-Qaqaa dopo un sermone in moschea, è stato ucciso misteriosamente da un suo seguace con un colpo di pistola (1, 2). Migliaia di sostenitori islamisti si sono presentati al funerale di al-Qaqaa, al quale hanno partecipato anche dei parlamentari e il fratello del muftì della Siria. La sua bara era avvolta in una bandiera siriana, il funerale aveva tutte le caratteristiche simboliche di un evento di stato.
Il Libano.
Ai primi di settembre del 2007 si era conclusa la battaglia nel campo profughi palestinese di Nahr al-Bared, nel nord del Libano, tra l’esercito libanese e i miliziani del gruppo di Fatah al-Islam (1, 2). Questo avvenimento apparentemente solo “libanese”, in realtà coinvolgeva quegli elementi salafiti “coccolati” dal regime siriano e già inviati a combattere in Iraq dal 2003. Fatah al-Islam era nata tra il 2001 e il 2002 da una scissione di un piccolo gruppo palestinese filosiriano Fatah-Intifada.
Tra i miliziani uccisi a Nahr al-Bared dai soldati libanesi, vi erano sauditi, giordani, libanesi, iracheni, palestinesi e siriani. Il governo libanese aveva accusato i servizi segreti siriani di essere alle spalle del gruppo, dopo il duplice attentato a due bus in un villaggio cristiano a nord di Beirut.
Questa accusa era stata riconfermata dopo l’attacco a Nahr al-Bared, diverse fonti hanno accusato la Siria, e in particolare il capo dell’intelligence Assef Shawkat (cognato del presidente siriano, Bashar al-Asad) di essere collegato con il gruppo terroristico, l’azione rientrava in un piano per distruggere la fragile democrazia libanese. Ancora una volta quindi, stando alle accuse, il regime siriano utilizzava l’arma del fondamentalismo, dopo l’Iraq era la volta del Libano, i mandanti erano sempre gli stessi.
Ad accusare il generale Assef Shawkat era un esponente del gruppo stesso di Fatah al-Islam, Ahmed Merie, un cittadino libanese arrestato a Beirut. Secondo la testimonianza di Merie, egli stesso era il collegamento tra il leader di Fatah al-Islam, Shaker Abssi, e il generale Shawkat; quest’ultimo avrebbe fornito esplosivi, esperti per insegnare ad usarli e supporto alle attività del gruppo.
A parlare del legame tra Fatah al-Islam ed il mukhabarat di Damasco era stato anche l’ex vicepresidente siriano Abdel Halim Khaddam, fuggito all’estero, secondo il quale il gruppo era stato creato dal servizio militare siriano di informazione. In modo retorico Khaddam si chiedeva: “da dove proviene la grande quantità di esplosivi ed armi in possesso di Fatah al-Islam, un arsenale del quale non dispone neppure l’esercito libanese”, affermando che erano stati i siriani a fornirlo, dichiarava che era lo stesso Assef Shawkat in persona a dirigere il gruppo.
L’intellettuale: Samir Kassir.
Il 2 giugno 2005 veniva ucciso a Beirut, con un’autobomba, il giornalista e attivista libanese Samir Kassir (1, 2, 3). Kassir era un intellettuale cristiano che sosteneva la necessità di porre fine alla tutela siriana del Libano e voleva la democratizzazione della Siria.
I suoi rapporti con gli intellettuali siriani promotori della “Primavera di Damasco” (1, 2) erano molto stretti. Assieme al movimento da lui fondato, Sinistra Democratica, e al giornale con cui collaborava, al Nahar, era una delle figure più importanti della mobilitazione politica che aveva portato alle grandi manifestazioni di massa anti-siriane seguite all’assassinio dell’ex-primo ministro libanese Rafiq Hariri.
Kassir aveva ricevuto in passato minacce da agenti dei servizi segreti e dagli apparati di sicurezza libanesi e siriani, la sua uccisione è rimasta senza un responsabile anche se molti dietro il suo omicidio hanno visto una vendetta siriana.
Le parole negli scritti di Samir Kassir, alla luce di quanto sta avvenendo ora in Siria e di quanto è avvenuto negli ultimi tre anni, sono come un macigno.
Nel 2001 poco dopo l’11 settembre scriveva: “Con la tentazione corrente di cedere all’idea di uno scontro di civiltà, un completo ripensamento ideologico diventa sempre più urgente… Non dobbiamo confondere il terrorismo con la resistenza, come l’Occidente ha confuso la resistenza con il terrorismo… Mentre alcune persone all’interno delle società musulmane potrebbero essere attratte dall’islamismo radicale da un punto di vista difensivo (a causa della loro sensazione di essere minacciati), la retorica dei leader militari di questo islamismo radicale vuole essere invece offensiva. Essi giustificano il loro proselitismo trionfale con le definizioni di “Altro”, civiltà “decadente”, “inferiori”… Dobbiamo contrastare lo status di vittima che le società arabe si sono date. Non dobbiamo cercare di fare questo coltivando un complesso di potenza, o uno spirito di vendetta, ma accettando l’idea che, anche se il ventesimo secolo ha portato sconfitte nel mondo arabo, ha anche fornito molti strumenti che possono contribuire utilmente ad un’agenda progressista… Dobbiamo accettare l’idea che i valori democratici sono diventati uno dei patrimoni comuni dell’umanità”.
Sembra un paradosso che il regime siriano che grida al pericolo fondamentalista, negli anni passati abbia avuto così tanta paura di intellettuali che sostenevano la necessità di una società più democratica e che si schieravano contro la possibile deriva estremista di alcuni settori della società arabo-musulmana. A questo proposito va ricordato che ancora oggi è detenuto in carcere in Siria, dal 2012, il giornalista e direttore del Centro per la libertà di espressione, Mazen Darwish (1, 2, 3), assieme a molti altri intellettuali ed elementi non violenti della società siriana. Questo non è un paradosso poiché i regimi oscurantisti, siano essi di matrice religiosa o laica, hanno sempre temuto la libertà di pensiero anticamera di una libertà civile dei popoli.
Sempre Kassir ha scritto: “In tutto quello che ho scritto da quando Bashar al Asad ha ereditato il potere dal padre, non ho mai ceduto all’illusione che avrebbe riformato volentieri il suo regime…”. E ancora a proposito della Siria in un’intervista dell’8 giugno 2004 ha dichiarato che: “In Siria, è ancora più difficile da superare (la paura dei servizi di sicurezza), ed è per questo che dovremmo apprezzare il coraggio dei dissidenti siriani sempre più audaci, come è stato dimostrato nei due tentativi falliti di protestare pubblicamente a Damasco… La Siria è stata governata nella paura. Se la paura scompare, il regime troverà molto difficile mantenere il potere…”.
La Siria.
In concomitanza con dello scoppio della rivolta siriana, cominciata ufficialmente il 15 marzo 2011, la coalizione libanese “14 marzo” ha organizzato un grande raduno in piazza dei Martiri a Beirut, per celebrare il sesto anniversario della “Rivoluzione dei Cedri” (14 marzo 2005) che aveva ottenuto il ritiro delle forze siriane dal territorio libanese, questa volta tra i diversi argomenti si chiedeva anche il blocco alle forniture di armi verso Hezbollah. Nella piazza gremita si stagliavano le gigantografie dei volti dei Martiri della Rivoluzione dei Cedri: Rafiq Hariri, Samir Kassir, George Hawi, Gebran Tueni, Pierre Amine Gemayel, Walid Eido, Antoine Ghanem. Uomini politici e giornalisti oppositori della Siria del clan degli Asad, tutti uccisi tra il giugno 2005 ed il settembre 2007 (1, 2, 3, 4, i link all’evento vogliono solo essere dimostrativi di quanto accaduto, non sono articoli di approfondimento).
Sulle maglie e sugli slogan di quel giorno si leggeva la parola araba “la”, no! Era un no alle armi, che non fossero quelle dell’esercito libanese, no ai ricatti delle milizie armate (un chiaro riferimento al partito sciita dotato di una milizia armata, Hezbollah), no alla strategia stragista mirata ad eliminare personaggi scomodi della politica e della cultura.
Quel raduno del marzo 2011 non solo non ha ottenuto il suo scopo, ma in breve tempo le milizie di Hezbollah sono entrate a combattere in Siria a sostegno di Asad.
Dopo la sua defezione l’ex ambasciatore siriano al-Faris ha dichiarato: “All’inizio della rivoluzione, lo Stato ha cercato di convincere la gente che le riforme sarebbero state emanate al più presto… Abbiamo vissuto in quella speranza per un po’. Abbiamo dato loro il beneficio del dubbio, ma dopo molti mesi è diventato chiaro per me che le promesse di riforma erano bugie”.
Ha accusato inoltre il regime siriano di essere il vero responsabile degli attentati suicidi contro edifici governativi, citando quello compiuto contro un edificio dell’intelligence militare nel sobborgo di al-Qazzaz di Damasco (2012) ha dichiarato: “So per certo che non un solo funzionario dell’intelligence è stato ferito durante quell’esplosione, tutto l’ufficio era stato evacuato 15 minuti prima… Tutte le vittime erano passanti. Tutte queste esplosioni sono state perpetrate da al-Qaeda attraverso la cooperazione con le forze di sicurezza siriane”.
Dall’Iraq nel 2003 al Libano nel 2007, molti fatti di sangue perpetrati dall’estremismo religioso, secondo le accuse, hanno sempre avuto lo stesso mandante, il clan degli Asad tramite i servizi di intelligence. C’è chi sostiene un’infiltrazione del mukhabarat siriano anche tra le fila stesse di gruppi qaedisti quali lo Stato islamico e Jabhat al-Nusra.
Per questo motivo la domanda retorica posta da molti “è meglio il regime laico e socialista degli Asad o i fondamentalisti dello Stato islamico?”, non ha basi logiche e storiche per essere posta.
Chi pretende di fare della tragedia siriana una lotta ideologica, spesso non conosce la storia; la creazione e gestione del fondamentalismo è pratica nota al regime, è la carta di un Grande gioco già utilizzata in passato per riaccreditarsi agli occhi degli Stati Uniti e dell’occidente.
Lorenzo Trombetta's Blog
