Alessio Brugnoli's Blog, page 266

March 4, 2014

Social Street


Nell’ultimo mese mi sono dedicato a promuovere e animare il social street di Piazza Vittorio.


Per chi non lo sapesse, l’idea del “social street” ha origine dall’esperienza del gruppo facebook “Residenti in Via Fondazza – Bologna” iniziata nel settembre 2013.


L’obiettivo del Social Street è quello di socializzare con i vicini della propria strada di residenza al fine di instaurare un legame, condividere necessità, scambiarsi professionalità, conoscenze, portare avanti progetti collettivi di interesse comune e trarre quindi tutti i benefici derivanti da una maggiore interazione sociale.


Per raggiungere questo obiettivo a costi zero, ovvero senza aprire nuovi siti, o piattaforme, Social Street utilizza la creazione dei gruppi chiusi di Facebook.


Perchè farlo all’Esquilino… Oltre al motivo, alquanto banale, che ci abito, è che questo rione è una delle risorse inespresse di Roma che va ben oltre i banali slogan sul degrado con cui si riempiono la bocca politici di Destra e di Sinistra.


E’ un esperimento sociale, in cui si scambiano storie e culture. E’ uno scrigno di tesori artistici e archeologici mai valorizzati. E’ forse il luogo di Roma in cui abbonda di più l’impegno associativo.


Di tutto ciò, però, poco se ne parla: perchè spesso ai suoi abitanti manca la fiducia nel loro valore e di ciò che fanno, l’idea di essere una comunità, con qualche problema, ma con tanti punti di forza…


Lo scopo del social street è recuperare questa consapevolezza, costruire una rete, perchè, per rendere un poco migliore ciò che ci circonda, non serve aspettare l’imboccata dall’alto, ma rimboccarsi le maniche ogni giorno


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 04, 2014 01:50

February 27, 2014

LA RINASCITA DEL LORO


La casa editrice Progetto Cultura alla luce della gravosa situazione

ambientale che continua ad affliggere la Provincia di Modena dopo terremoti

edalluvioni intende promuovere un‘antologia di prosa e poesia e una mostra di

fotografia a tema “Il fango” dal titolo LA RINASCITA DEL LORO. Il ricavato

della vendita andrà ai progetti sul territorio.


Il concorso è aperto a tutti gli autori con testi in lingua italiana. I testi

dovranno essere inediti ed avere come tema “Il fango”, pensa l’esclusione dal

concorso.


Ogni autore potrà inviare una fotografia, un racconto (massimo 5 cartelle)

e/o le poesie (massimo 3) in versi liberi o in metrica.


Le foto saranno esposte in sedi istituzionali e presso la libreria

Mangiaparole di Roma. La foto giudicata più rappresentativa sarà scelta per

lacopertina del volume.


I partecipanti dovranno inviare assieme alle loro opere, le proprie

generalitàe recapiti (numero di telefono, e-mail).


L’iscrizione può avvenire tramite l’e-mail. Il termine per le iscrizioni è il

31 marzo 2014. Bisognerà inviare una mail all’indirizzo info@progettocultura.it

I file accettati sono pdf, jpg, doc.


La partecipazione al Premio implica la piena ed incondizionata accettazione

di questo regolamento e la divulgazione del proprio nome, cognome sulla

conseguente pubblicazione. Si accettano pseudonimi, nomi di fantasia o

diversidalla reale identità dell’autore. L’organizzazione attraverso la presente

adesione acquisisce implicitamente il diritto di pubblicare liberamente e

gratuitamente tutti i componimenti ritenuti idonei.


Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della Redazione.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 27, 2014 01:51

Steampunk Mecha


Il buon Alessandro Girola, che vuoi o non vuoi, è uno dei profeti italiani del self publishing, ha pubblicato da qualche tempo una novella o romanzo breve, I Robot di La Marmora, che è diventata un bestseller dello steampunk italiano.


Per farla breve, degli alieni Nekton naufragano sulla terra e cominciano a spargere a destra e manca armi e tecnologie, compresi i mech da combattimento che cambiano notevolmente gli scenari delle guerre d’indipendenza


Complice anche Diego Bortolozzo che con il suo Piave racconta qualcosa di simile, con degli amici ci siamo divertiti a immaginare un utilizzo bellico dei mech in un mondo steampunk… Non è detto che, prima o poi, non possa scriverci qualche racconto o romanzo sopra


Ammesso che nell’Ottocento vi sia una struttura industriale capace di produrne un numero dignitoso di mecha, che gli alti comandi dell’epoca sappiano mettere su un’adeguata struttura logistica e di manutenzione e che contemporaneamente a nessuno venga in mente di cominciare a produrre l’equivalente di un cannone anticarro a tiro rapido (sospetto che un Ordnance QF 17 lb o qualcosa di simile al buon vecchio Ansaldo Bassotto sia più semplice da progettare e costruire di un robottone da combattimento) quale potrebbe essere un’adeguata dottrina tattica di utilizzo, per evitare la fine di Napoleone III con la mitragliatrice ?


Dunque, per motivi meccanici, le gambe possono andare dove non arrivano i cingoli, ma permettono una velocità di movimento di gran lunga minore. quindi i mecha sono poco indicati per la blitzkrieg. Neppure per le tattiche di infiltrazione tedesche sul un fronte pianeggiante: il mech, pure se aumenta la potenza di fuoco, fa perdere in effetto sorpresa (ahimè è più semplice da vedere di un commando), in flessibilità e soprattutto appesantisce il treno logistico. Metterlo in formazioni a linea e colonna, come una sorta di fanteria pesante, non è neppure molto utile, perché li rende vittime ideali di blitzkrieg da parte dell’avversario: basta aggirarle con unità molto più mobili, tagliare il treno logistico e l’insaccamento è eseguito.


Quindi che ci facciamo ? Possono essere utilizzati nella guerra di trincea, facilitando la vita degli attaccanti, coprendo così le fanterie ( l’idea che aveva Churchill dei tank) o lato difensore, costituire una riserva operativa contro gli sfondamenti in caso di difesa elastica. Possono supportare le tattiche di infiltrazione in uno scenario alpino  e operare in scenari di combattimenti urbani… In entrambi i casi, i mecha funzionano meglio che i carri armati..


Insomma, sarebbero ottimi per una Prima Guerra Mondiale o per qualcosa di simile alla contro insurrezione in Iraq


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 27, 2014 01:34

February 26, 2014

All’angolo di via Emanuele Filiberto

filiberto


 


In quell’angolo smorto e abbandonato


dove da bambino tremando al boato


vidi il palazzo umbertino crollare


sezionando lente orme di speranza


un semaforo giallo batte il tempo


incerto metronomo  stanco e  ubriaco



Come un duro profeta nel deserto


affamato di  crudeli locuste


e di erbe salate taglienti e amare


annuncia ignote  ed oscure profezie


che il passante ricco di fretta ignora


e l’automobilista  irato insulta



Solo un barbone lo guarda nella noia


interdetto dalla trama sfilata


di un arazzo che nominiamo vita


caos che ci illudiamo di regolare


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 26, 2014 05:34

Finale de Il Canto Oscuro


Ogni tanto, salta fuori qualche nuova recensione de Il Canto Oscuro, come questa di Kuiper Belt, sostanzialmente positiva, tranne qualche perplessità sul finale del romanzo.


Se devo dire la mia, pur consapevole che gli ultimi capitoli, per una serie di motivi, si potevano limare e perfezionare in diverse cose, il recensore però non ha compreso a pieno lo spirito del romanzo.


Questo infatti, non è replicare il giallo anglosassone, che presuppone l’esistenza di un ordine sociale e culturale, violato dalla colpa, che l’investigatore deve ricostruire, ma Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, in cui il reale risulta essere incomprensibile e si perde il concetto di giusto e di sbagliato…


Di conseguenza, anche può essere migliorato, e lo farò, se mai salterà fuori una seconda edizione, il finale risponde pienamente alla mia visione del mondo…


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 26, 2014 00:56

February 25, 2014

Aggiornamento Estinzione


Ieri, finalmente, ho spedito la mia stesura del romanzo a quattro mani con Giorgio Sangiorgi.


Una cosa che mi ha stupito, dato che la lentezza è ormai divenuta leggendaria, devo ringraziare solo la pazienza degli editori con cui collaboro, altri mi avrebbero linciato, è la velocità con cui ho scritto. In un mese, ho completato la storia.


Di certo, avere le idee chiare su dove parte la storia e dove deve terminare, ha aiutato parecchio, in termini di ottimizzazione della scrittura.


Al contempo, mi sono reso conto che in Estinzione (magari non sarà il titolo definitivo) ho sintetizzato quasi due anni di riflessioni ed esperimenti di scrittura, dall’idea che ci fosse spazio per ambientare storie in Italia al tentativo di trovare una via nostrana al new weird.


Di fatto, storie, idee e personaggi mi vagavano da parecchio nella mente: il problema era trovare l’occasione per metterle su carta… Per questo, devo ringraziare Giorgio


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 25, 2014 02:28

Eroi adolescenti


Parecchie settimane fa, chiacchieravo con un’amica, impegnata nella stesura di un suo fantasy, sull’età media del protagonista del romanzo.


Entrambi concordavamo sul fatto che, nonostante tanti esempi provenienti dalla narrativa e dal fumetto, specie nipponico, è abbastanza ridicolo ipotizzare come un quindicenne possa avere le capacità e l’esperienza per essere un grande eroe.


Eppure, perchè, nonostante questa considerazione di buon senso, siamo invasi da ragazzini che, pur puzzando ancora di latte, agitano spadoni, tagliando teste a destra e manca ?


Da una parte, c’è una questione culturale: il fantasy, bene o male, ha le sue radici nella fiaba, che, secondo Propp, è una metafora dei riti tribali di passaggio alla maggiore età: per cui ovviamente, il protagonista non può che essere adolescente.


Però, ciò che valeva per i nostri antenati, è adatto anche oggi, con la durata e tipologia della vita che è mutata totalmente ?


Dall’altra, c’è la questione economica: bambini e adolescenti sono visti come un mercato molto più appetibile di quello degli adulti e quindi è necessario inventarsi personaggi con cui questi possano identificarsi, anche a sprezzo del ridicolo


E’ invece possibile seguire una strada diversa, ossia scrivere narrativa fantastica per un pubblico adulto ? Non mi pare una cosa complicata, visto che nei paesi anglosassoni ci sono riusciti benissimo e le storie della fantascienza, in Italia, tendono a essere cupe e mature…


Personalmente, io trovo più affascinante scrivere di personaggi di mezza età, magari traditi dalla vita, che cercano la loro occasione di riscatto, spesso fallendo..


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 25, 2014 01:51

February 24, 2014

Horti Lamiani III

ninfeo


 


Scavi successivi degli Horti Lamiani furono eseguiti nel 1907 in piazza Dante durante i lavori per la costruzione del Palazzo delle Poste, in cui però furono trovate una serie di case medievali, costruite con materiale di recupero provenienti dall’edificio romano


Case che furono demolite, facendo perdere informazioni sul popolamento medievale dell’Esquilino, di cui si sa molto poco, ma permettendo il recupero di alcune statue, tra cuiun gruppo dell’Ephedrismòs databile al IV secolo a.C. proveniente dalla città di Tegea con due fanciulle intente alla “corsa alla cavallina”.


Per più di un secolo, terminata l’urbanizzazione del rione, le ricerche furono abbandonate.


Finchè la manutenzione Linea A della Metropolitana ha consentito nel 2005-2006 la scoperta di un nuovo settore degli horti in corrispondenza all’angolo sud-orientale di piazza Vittorio Emanuele II.


Lo scavo della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma ha indagato un’area di 160 m² nella quale sono stati trovati degli ambienti in cui si succedono ben sette fasi edilizie, tra gli ultimi decenni del I secolo a.C. e l’età tardo antica. Alcuni degli edifici tardo repubblicani poggiano sui resti di un recinto sepolcrale costruito in opera quadrata di blocchi di tufo; questo sembra confermare i dati attestati nelle fonti antiche, secondo cui gli horti dell’Esquilino sarebbero sorti in seguito ad un intervento di bonifica dell’antica necropoli da parte di Gaio Cilnio Mecenate.


Subito dopo, approfittando della sistemazione del Palazzo dell’Enpam, si è scavato nell’area prossima a quella dove Lanciani ha identificato il criptoportico, scoprendo un’aula di rappresentanza (400 m²), originariamente rivestita da sectilia, dotata di ambienti di servizio e d’una fontana. Il complesso, riferibile a diverse fasi edilizie, è articolato in terrazze-giardino contenute da strutture in opera reticolata, con un tratto di strada basolata connesso alla via Labicana, forse il limite della proprietà.


L’aula va attribuita agli interventi di Alessandro Severo (222-235), testimoniati all’Esquilino anche dalla costruzione dei “Trofei di Mario” (Nymphaeum Alexandri) e da alcune fistulae aquariae che provano l’esistenza d’un complesso rientrante nel patrimonio personale dell’imperatore; raffinatissimi le centinaia di frammenti d’intonaci dipinti e i materiali decorativi di pregio, databili a partire dall’impianto della residenza imperiale e recuperati nel corso dello scavo.


Altri resti attribuibili al possente sistema d’imbrigliamento sostruttivo degli Horti Lamiani sono emersi tra luglio 2011 e novembre 2012 in occasione di alcuni lavori di risanamento del Palazzo delle Poste in piazza Dante, 25. Le strutture, conservate a livello di fondazione, seguono le curve di livello del colle Esquilino, ampliandole. Furono in precedenza viste da Rodolfo Lanciani e annotate nella Forma Urbis Roma


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 24, 2014 00:34

February 23, 2014

E’ l’autore a fare la differenza



Per riprendere la discussione sull’omologazione degli scrittori di fantascienza italiana, do visibilità a un bell’intervento di Pier Luigi Manieri


Mah, mi sembrano considerazioni contrassegnate da buon senso e competenza (as usual), mi prendo la libertà di aggiungere qualcosa per puro gusto di conversare amabilmente (che poi coincide con sano cazzeggio):


Certe storie evidenziano come un gran numero degli autori contemporanei presumibilmente leggano poco. Il loro immaginario è sopratutto visivo:cartoni animati, telefilm, videogiochi. E film, ma di ultima generazione. La notte dei morti viventi, capostipite di tutta la mitologia sugli zombie, non è il modello di riferimento, lo sono piuttosto 28 Giorni dopo, e Walking dead. In un contesto limitato di fonti, il meccanismo dell’imitazione già noto in letteratura e nelle arti fin dal Rinascimento, diventa inevitabile. La scarsa abitudine alla lettura, genera carenza di idee e di tecnica per conferire loro una forma. Per chiarezza, non è che cartoni animati e telefilm abbiano meno dignità del romanzo, è che il medium libro implica un maggior sforzo d’immaginazione e simultaneamente stimola riflessioni più complesse perchè comprese in finestre temporali più dilatate. Riguardo agli zombie, è affascinate osservare come il protagonista più depersonalizzato della storia dell’orrore, oggi si sia imposto in termini di massa. Ma qui si apre un capitolo che per brevità è meglio lasciar in pace (non male, lasciare in pace riferendosi agli zombie).


Penso che ci sia un limite di idee checertamente trova terreno fertile ma unicamente nell’editore “mordi e fuggi”. Orde di zombie scalzate via dagli scaffali da procaci eroine in redingote! Questa è una dimensione fast food che poco aggiunge alla letteratura. In questi giorni sto lavorando alla chiusura dell’antologia:” Operazione Europa” e Armando Corridore che è il mio editore, sta lì con la lente d’ingrandimento. Editore e direttore editoriale fianco a fianco, tagliamo le idee più immediate per perseguire un lavoro sincero e non attaccabile nella sua autenticità. Gestione del libro vecchia maniera.


Fine dell’autoreferenzialità.


Concluderei così: “le storie si somigliano tutte, ma gli Autori le rendono diverse.


Piccola nota: In Operazione Europa, antologia di grande coraggio, perché dona visibilitàad autori italiani, c’è anche in mio racconto, ambientato a Palestrina… Della serie, si può scrivere fantascienza, spedo dignitosa, senza aver bisogno come scenario di Londra e di New York.


Basta avere voglia e fantasia; lo stesso vale per le storie, oltre che per le ambientazioni


 


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 23, 2014 23:54

February 21, 2014

Outing


 


Stamattina, ho ricevuto una mail da un professore d’italianistica in un’università del Nord.


Dopo avermi raccontato di essersi imbattuto nel mio romanzo a causa di un equivoco, a quanto pare esiste una raccolta di poesie con lo stesso titolo, mi sa che in seguito dovrò stare più attento, e una disquisizione sulla narrativa fantastica, in cuil il prof è molto più radicale di tanti mie amici scrittori


“Tutta la narrativa è fantastica, perché crea un mondo parallelo al nosto e richiede una sospensione dell’incredulità: la distinzione del genere è legata a quanto il narratore dissimuli tale assioma…”


Mi ha strappato due sorrisi: il primo per avere indovinato chi fosse in realtà Ecate, alla faccia di chi mi ha accusato di aver costruito un personaggio irreale, il secondo per essere stato l’unico in due anni, non c’era arrivato  l’editor e nessuno dei recensori, ad aver capito come Andrea Conti sia un omaggio a Chales Swann.


Il che, ahimè, mi costringe a fare outing: io appartengo alla tanto spernacchiata categoria dei cripto-proustiani della fantascienza italiana… E sono fiero di esserlo :D


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 21, 2014 03:48

Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.