Marco Manicardi's Blog, page 58

September 17, 2019

Oggi

C’è un problema: il bar è chiuso. Però mi ha telefonato mia mamma, mi ha detto che ha comprato delle gallinelle (i pesci) e quindi adesso vado là. Va bene anche così.


L'articolo Oggi proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 17, 2019 10:20

September 16, 2019

Čechov

E in un racconto intitolato Il monaco nero, del 1894, Anton Pavlovič Čechov dice che la casa di Pesockij era enorme, con colonne, leoni da cui si scrostava l’intonaco e un lacchè in livrea all’ingresso. E che il parco antico, cupo e severo, in stile inglese, si stendeva per un chilometro buono dalla casa al fiume e lì terminava in una riva argillosa alta e scoscesa, su cui crescevano pini dalle radici nude simili a zampe pelose; e che, sotto, l’acqua scintillava inospitale, volavano con un lamentoso pigolìo i beccaccini, e c’era sempre un’atmosfera tale che veniva voglia di mettersi a scrivere ballate.


L'articolo Čechov proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 16, 2019 08:13

September 13, 2019

Una volta l’anno

Succede una volta l’anno, per tre giorni filati, tutti gli anni, che tra Carpi, Modena e Sassuolo vedi l’uomo della strada che va in giro a piedi per le vie del centro con la faccia tirata e lo sguardo sagace, e lo senti usare delle parole insolite, tipo «ontologia».



(È iniziato il Festival di Filosofia)


L'articolo Una volta l’anno proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 13, 2019 09:15

September 12, 2019

Pierino e il lupo e noi

Da un paio di mesi stiamo ascoltando molte volte al giorno, tipo sedici, «Pierino e il lupo» di Sergej Prokof’ev suonato dall’orchestra del Teatro Comunale di Bologna e narrato da Lucio Dalla. Stamattina ero a Bologna, per lavoro, e a un certo punto, mentre tornavo a prendere il treno, ho alzato gli occhi ed ero lì, cioè nel posto che si vede nella foto qui sotto.

E mi è venuto un magone che a spiegarlo faccio fatica.



(Via D’Azeglio 15, angolo con Piazza De’ Celestini; Bologna)


L'articolo Pierino e il lupo e noi proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 12, 2019 07:50

September 11, 2019

Una specie di poesia (che risponde a una poesia)

Oggi Smeriglia

che di nome

fa Astutillo

su Twitter

ha scritto

che



andare a

capo a

cazzo non

fa di queste

parole una

poesia


e ecco

adesso

non lo so

come spiegarlo

ma però

secondo me

proprio vero

non è.


L'articolo Una specie di poesia (che risponde a una poesia) proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 11, 2019 13:17

September 10, 2019

È un periodo

È un periodo che vien voglia di scriverlo.


L'articolo È un periodo proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 10, 2019 10:03

September 6, 2019

Dei ricordi (2)

Il 6 settembre del 2014, era un sabato e scrivevo una cosa che diceva così:


La fine dell’estate coincide con la colazione al bar, verso mezzogiorno, fuori, nel tavolino al sole.


E il 6 settembre del 2015 ero a casa e scrivevo una cosa intitolata “siamo fatti così” che diceva:


Il pupazzetto preferito del Miny è una specie di Tyrannosaurus Rex con la coda e le zampette che scricchiolano quando le schiacci con le manine o le mordi con le gengive. L’abbiamo battezzato Marc Bolan.


E oggi piove.


L'articolo Dei ricordi (2) proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 06, 2019 04:55

September 5, 2019

Fruttero

E in un libro che si chiama Mutandine di chiffon, del 2010, Carlo Fruttero dice che chi ha avuto la passione della lettura sa che si tratta di una vera passione, feroce, esclusiva, come il gioco o il terrorismo, che fa sembrare insignificante qualsiasi altra cosa.


L'articolo Fruttero proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 05, 2019 10:53

September 4, 2019

Un giorno scriverò il Grande Romanzo Americano

Però non oggi. Oggi vado al bar.


L'articolo Un giorno scriverò il Grande Romanzo Americano proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 04, 2019 09:34

September 3, 2019

Colagrande

E in un libro che si chiama La vita dispari, del 2019, Paolo Colagrande dice che pare che il soffrire sia un capitale monetizzabile in benevolenza divina, perché a Dio piace ricevere in dono le sofferenze degli uomini. E che è un passaggio oscuro, che la religione cristiana spiega così: il dono della sofferenza è un gesto compensativo verso Dio il quale, offrendoci la sua croce, si è fatto carico della nostra. E dice che ha sintetizzato molto, ma che il ragionamento si imbroglia nella sua stessa sintassi, perché se l’Onnipotente, salendo in croce, si fosse fatto carico della sofferenza dell’uomo, a quest’ora l’uomo non soffrirebbe. E che siccome invece l’uomo soffre, vien da pensare o che Dio si sia per così dire sovraesposto in programmi affrettati e velleitari (e del resto, dice, stiamo parliamo di un uomo su una croce, non seduto dietro a una scrivania), o che il discorso sia viziato da una grossolanità tipica degli uomini.


L'articolo Colagrande proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 03, 2019 08:21