Marco Manicardi's Blog, page 62
July 11, 2019
Dei ricordi
L’11 luglio del 2015 ero sull’appennino modenese e scrivevo una cosa intitolata “truestory” che diceva così:
Siamo a Monzone, frazione di Pavullo nel Frignano, a mangiare borlenghi e crescentine alla Festa del Bosco. Non c’è neanche un albero. Però i borlenghi e le crescentine sono molto buoni, c’è l’orchestrina del liscio e i camerieri sono quasi tutti bambini che indossano delle magliette arancioni con su scritto «Emargina l’astemio».
L’11 luglio del 2016 avevo appena finito di lavorare, sono salito in macchina e ho scritto:
Ciao, sono quello che aveva lasciato gli occhiali da sole sul cruscotto e dopo si è bruciato il naso.
L’11 luglio del 2017 ero a casa, mi sono svegliato e ho scritto una cosa intitolata “Praticamente un sogno erotico” che diceva così:
Stanotte, a un certo punto, è arrivata Debbie Harry, mi ha guardato negli occhi, mi ha messo una mano sulla spalla, mi ha detto: «Non preoccuparti, è tutto ok.»
L'articolo Dei ricordi proviene da marco manicardi.
July 10, 2019
Say it ain’t so
Così l’altra sera sono andato a vedere gli Weezer. Non era stata una mia idea, ma una specie di gita organizzata dai neo quarantenni della combriccola, visto che adesso sembra che compiendo quarant’anni dobbiamo fare per forza un giubileo di cose insieme.
Ma comunque, una cosa che mi ha fatto scoppiare la testa, mentre ero là e loro suonavano, è stata rendermi conto di quante canzoni sapessi a memoria, col testo, gli assoli e tutto, e dire che a casa di dischi degli Weezer ne ho uno solo, quello blu, e nella vita devo averlo ascoltato due o tre volte, quattro al massimo. Eppure sapevo anche quelle nuove, quelle degli anni zero, e le cantavo e le ballavo, cioè le ballavo a modo mio oscillando un po’ le spalle e un po’ la testa, non troppo, che a qualcuno non venisse l’impressione che mi stessi divertendo come un matto.
Non ci avrei scommesso un euro, prima, davvero, e invece è stato un concerto bellissimo. E questa cosa dello stupirsi ancora davanti a della gente che suona è una delle più belle sensazioni a nostra disposizione. No?
Musica:
(Weezer @ Bologna Sonic Park, BO, IT, 2019-07-07)
L'articolo Say it ain’t so proviene da marco manicardi.
July 8, 2019
Villaggio
E in un libro che si chiama Fantozzi, del 1971, Paolo Villaggio dice che gli italiani quando sono in due si confidano segreti, tre fanno considerazioni filosofiche, quattro giocano a scopa, cinque a poker, sei parlano di calcio, sette fondano un partito del quale aspirano tutti segretamente alla presidenza, otto formano un coro di montagna.
L'articolo Villaggio proviene da marco manicardi.
July 7, 2019
7 luglio
Sei anni fa, avevo appena 34 anni, ero con mio nonno, Corrado, fuori da un bar dove i miei genitori avevano organizzato un piccolo rinfresco per festeggiare la laurea in Scienze dell’Educazione di mia sorella, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nella sede di Reggio Emilia; mentre eravamo lì, io e mio nonno Corrado, che parlavamo del più e del meno, a un certo punto lui si è fatto pensieroso e mi ha detto: «Oh, questa è la piazza dove hanno ammazzato quei manifestanti.»
«Sì, nel ’60,» gli ho subito risposto prendendo l’occasione al volo, che mi piaceva sempre quando mio nonno cominciava a parlare delle cose passate, del PCI, degli scioperi, eccetera, e devo anche aver provato a canticchiare il ritornello di Morti di Reggio Emilia.
Lui ha annuito e alzando un braccio ha indicato un punto preciso della piazza.
«Io ero là,» mi ha detto, «eravamo in fondo al corteo perché noi che venivamo dai paesi più lontani eravamo sempre gli ultimi. Non mi ricordo se ho sentito le schioppettate, ma mi ricordo che a un certo punto si son messi tutti a correre verso di noi, scappavano via.»
Delle volte coi nonni funziona così, quando invecchiano, si ricordano le cose solo quando c’è un oggetto o un posto che gli accende una lampadina in testa che magari era spenta da un bel po’, perché che fosse stato lì il giorno della strage, mio nonno, Corrado, a me non l’aveva mica mai detto.
Allora mi ero messo a fare un rapido calcolo: lui era del ’25, era nato in dicembre, i morti di Reggio Emilia erano del 7 luglio del 1960; quindi quel giorno là doveva avere appena 34 anni.
E mentre deglutivo e mi veniva la pelle d’oca, anche se era un giorno abbastanza caldo, mio nonno, Corrado, era già rientrato nel bar, al rinfresco della laurea di mia sorella in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nella sede di Reggio Emilia, per provare a mangiare un pasticcino o due in più, anche se gli avevano detto di limitarsi coi dolci per via del diabete, della pressione e tutto.
Ma era fatto così, Corrado, era sempre stato un gran goloso.
L'articolo 7 luglio proviene da marco manicardi.
July 5, 2019
Majakóvskij
E in un poema che si intitola Uomo, del 1918, che si trova anche dentro a un libro che si chiama Poemi, del 1963, Vladímir Vladímirovič Majakóvskij si domanda chi abbia ordinato ai giorni di luglieggiare.
L'articolo Majakóvskij proviene da marco manicardi.
July 3, 2019
Milano dentro
Da qualche mese, diciamo sei, mi capita di andare a Milano almeno una volta a settimana, e ci vado in treno, poi prendo la Metro e arrivo dal cliente; dopo vado a mangiare, riprendo la Metro, riprendo il treno e alla fine torno a casa. E non lo so, di preciso, quando è successa questa cosa, mi ci sono ritrovato in mezzo a un certo punto, diciamo che me ne sono accorto guardandomi dall’esterno un mattino imprecisato e governato da pensieri noiosi, ma non saprei proprio qual è stato il giorno in cui il mio cervello ha fatto click, e da quel momento sono diventato uno di quelli che sta a sinistra e cammina, e se trova uno fermo che non tiene la destra gli dice qualcosa, prima gentilmente, poi un po’ stizzito, e poi con una manina, delicatamente appoggiata sulla spalla sinistra dell’altro, lo sposta e vittoriosamente disostruisce il passaggio dei pedoni veloci sulle scale mobili.
Non lo so. Non so se sono contento. Però ormai è così.
L'articolo Milano dentro proviene da marco manicardi.
July 2, 2019
È un po’ di giorni che non scrivo niente
Ma volevo tranquillizzarvi: vado spesso al bar.
L'articolo È un po’ di giorni che non scrivo niente proviene da marco manicardi.
June 28, 2019
Lethem
E in un libro che si chiama La fortezza della solitudine, del 2003, di Jonathan Lethem, c’è un padre che dice al figlio che è il momento che impari che il mondo è più pazzo di un cavallo. E che, se non può difendersi, deve scappare, correre e mettirsi a urlare “al fuoco!” o “mi vogliono violentare!”, che deve essere ancora più pazzo di loro, che deve avere il fuoco tra i capelli: questo è il suo consiglio.
L'articolo Lethem proviene da marco manicardi.
June 27, 2019
L’Emilia-Romagna, spiegata bene (d’estate)
E comunque, e al netto della costa ferrarese che meriterebbe poi un discorso a parte, volevo dirvi una cosa che forse non sapete, e cioè che d’estate c’è il mare anche in Emilia, solo che è nebulizzato.
__________
Gli altri post che parlano dell’Emilia-Romagna, spiegata bene, sono questi:
– L’Emilia-Romagna, spiegata bene
– E ancora meglio di enzo (polaroid)
– E un’altra cosa di eio
– L’Alta in basso e la Bassa in alto di Tinni
– La Lutazia-Romagna, spiegata bene di Paolo Colagrande
– Felice
L'articolo L’Emilia-Romagna, spiegata bene (d’estate) proviene da marco manicardi.
June 26, 2019
McCarthy
E in un libro che si chiama La strada, del 2006, Cormac McCarthy dice che non c’è nessun Dio e noi siamo i suoi profeti.
L'articolo McCarthy proviene da marco manicardi.


