Paola Caridi's Blog, page 69

November 13, 2015

Perché mi dimetto (dal Teatro L’Idea)

Ho rassegnato le dimissioni da presidente del Teatro Comunale L’Idea di Sambuca di Sicilia, dopo meno di due anni dalla mia nomina. E ora vi spiego perché, pubblicando la lettera inviata ai cittadini sambucesi e al sindaco che mi aveva nominato nel dicembre del 2013. Cari concittadini, Indirizzo a voi la mia lettera di dimissioniRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 13, 2015 15:31

November 12, 2015

Auguri a Filippo Grandi!

Non è per stupido campanilismo. Se sono contenta per la nomina di Filippo Grandi ad Alto Commissario dell’Unhcr non è per campanilismo. Sì, è italiano, e ne sono orgogliosa. L’elemento che fa la differenza, però, è la qualità. Professionale, e in ugual misura umana. Ci vuole alta professionalità e profonda umanità per fare il suoRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 12, 2015 09:21

November 1, 2015

Borders are there to be crossed

The International Book Fair in Torino, the second largest Book Fair in Europe, has announced that Saudi Arabia will no longer be the guest of honour in its 2016 event. Instead, next year’s fair will focus on Arab Literature more broadly. This move breaks with the fair’s long tradition of hosting a different country eachRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 01, 2015 05:22

October 30, 2015

Io sto con Isacco e Ismaele

È una stanza. Per meglio dire, è una prigione. Per me Abramo, da oltre dieci anni, è una prigione. Non riesco, cioè, a disgiungere il dato esperienziale dal mito e, per chi crede, dalla fede. Abramo,  nella mia esperienza, è la sua tomba nel grande complesso sacro  a Hebron per gli ebrei e per gliRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 30, 2015 03:59

October 27, 2015

Se i pupi interrogano la nostra identità 

 Mimmo Cuticchio chiede che la tradizione dei pupi venga salvata da chi, tra le autorità, ha la competenza e la possibilità per farlo. Non dovrebbe chiederlo, non dovrebbe sentire l’urgenza di chiederlo perché le autorità, non solo regionali ma nazionali, ci avrebbero dovuto pensare prima. Nel caso delle autorità nazionali, non penso a una questioneRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 27, 2015 01:50

October 20, 2015

Una, nessuna e centomila (Gerusalemme)

La storia ci ha abituato a una sistemazione delle controversie e dei conflitti in cui determinante è chi ha il controllo dell’uso della forza. È il vincitore a dettare le regole, insomma. È vero, è un fatto incontrovertibile, che ha – però – nella vicenda israelo-palestinese un vulnus. La normalizzazione, a Gerusalemme, è reale maRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 20, 2015 06:45

Vedi alla voce “Hassan Youssef”

Ora, non chiedo tanto, quando si fa informazione in Italia. Ma almeno un’occhiata a Wikipedia la si potrebbe dare. Hassan Youssef è uno dei leader di Hamas, uno dei leader dell’organizzazione politica. Non è considerato uno dei capi dell’ala militare. Era uscito dal carcere recentemente, e in carcere ci ha passato parecchi anni.  Per il resto,Read more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 20, 2015 03:22

October 15, 2015

Gerusalemme senza Dio

Ahimè, ci avevo già messo molto di quello che sta accadendo adesso a Gerusalemme. Un vademecum per capire le radici, le ragioni di una guerra in corso. Una guerra che si poteva evitare.  
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 15, 2015 03:36

Le ragazze della Maqloubeh Generation

era il 2011, e c’era stata Piazza Tahrir. A Gerusalemme niente. O forse no. Ecco il racconto di un incontro, con le ragazze della Maqloubeh Generation. È la generazione che oggi riempie i Tg, quando raccontano malamente qualcosa di Gerusalemme. Ci avevo scritto un post, nell’ottobre 2011: lo ripubblico, perché la Storia è un processoRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 15, 2015 00:58

October 13, 2015

Uniformi sulle identità 

È un brano del prologo del mio libro, Gerusalemme senza Dio (Feltrinelli 2013). Parla delle uniformi che ognuno dei gerosolimitani indossa, quando esce di casa e gira per la città. Tutti con le divise addosso, tutti riconoscibili, con il proprio marchio di fabbrica. “Come un codice a barre tatuato sulla guancia”. Tutti riconoscibili. Ed èRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 13, 2015 06:53