Paola Caridi's Blog, page 67

February 5, 2016

Difendere gli studiosi

la MESA lo sta facendo. Per chi non frequenta gli studi sul Medio Oriente e Nord Africa, la o il MESA è la più importante associazione di studi sull’area a livello mondiale. Riunisce 3mila studiosi. dopo il ritrovamento del corpo di Giulio Regeni in un fosso fuori dal Cairo, ucciso ancora da non si saRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 05, 2016 02:50

February 4, 2016

La Meglio Gioventù, lasciata sola – 1

Stavo pensando a Islam Gawish, appena tre giorni fa. Uno dei più noti vignettisti egiziani, arrestato così, senza capi di imputazione, dai servizi di sicurezza del regime di Abdel Fattah Al Sisi. Lo hanno portato via, sottoposto a un lungo interrogatorio. Forse per l’amministrazione della sua pagina Facebook. Per Islam Gawish si è mobilitata immediatamenteRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 04, 2016 14:05

February 1, 2016

#whereisgiulio?

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 01, 2016 23:57

January 25, 2016

#Jan25 Cairo

Anniversario triste, il 25 gennaio. cinque anni fa, la rivoluzione di Tahrir. oggi, quei ragazzi egiziani che abbiamo sbattuto in prima pagina e che avremmo invitato volentieri nei nostri inutili salotti, sono in galera, sono stati amnazzati, sono costretti al silenzio, si sono costretti all’esilio, lottano con il grande coraggio e i pochi strumenti cheRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 25, 2016 01:43

January 19, 2016

La letteratura araba a Torino

Il Salone 2016 ha l’ambizione di mettere insieme le voci utili a compilare una sorta di «vocabolario dell’arabo nuovo», che parta da una lettura critica della storia che abbiamo alle spalle. In questo compito Il Salone si avvale della competenza e della passione di un nutrito gruppo diarabisti italiani e internazionali, che fanno capo a Paola Caridi e a Lucia Sorbera dell’Università di Sidney, con il concorso attivo di giovani studiosi torinesi. Grazie a loro potremo avere una miglior conoscenza dell’evoluzione in corso, della persistenza di problemi antichi, e degli apporti innovativi delle nuove generazioni. Le rivolte del 2011, anche se incompiute, hanno portato alla ribalta protagonisti, movimenti, tendenze, richieste che negli anni precedenti erano cresciute nell’ombra di regimi politici autoritari e corrotti, affrontando l’emarginazione e l’esilio, ma senza mai rinunciare a mettere a confronto mondi diversi.

E' parte del comunicato ufficiale che traccia a grandi linee le giornate del prossimo Salone del Libro di Torino
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 19, 2016 11:01

Di assorbenti e mestruazioni

Ho condiviso con Igiaba Scego un certo fastidio per il modo in cui l’ultima campagna di Giuseppe Civati è stata derisa, bollata, sminuita. Ho letto un tweet che suppergiù lo accusava di voler raggiungere le prime pagine dei giornali in qualsiasi modo. Mestruazioni comprese. E per l’ennesima volta, la polemica politica è tra uomini. AncheRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 19, 2016 07:13

January 14, 2016

Salvare Ashraf Fayadh

#FreeAshrafFayadh Oggi è una giornata speciale, non solo per Ashraf Fayadh. Oggi è una giornata speciale, diversa da quelle alle quali abbiamo assistito in queste ultime settimane. Così piene di dolore, lutti, sangue, terrore, stereotipi, falsità, luoghi comuni, razzismo. Oggi è una giornata dedicata a una persona, a un uomo, a un poeta: un attoRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 14, 2016 00:00

January 12, 2016

La Scissione online

Il mio primo libro è uscito nel 1990. Era una dettagliata, dettagliatissima ricerca sulle origini della Scissione di Palazzo Barberini e la nascita della socialdemocrazia italiana tra 1945 e 1947. Fonti primarie, interviste, archivi in giro per l’Europa e negli Stati Uniti: anni di lavoro, duri e in alcuni momenti molto belli. Ho visto cheRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 12, 2016 08:34

January 7, 2016

Non solo a Colonia

Odio la dietrologia. Odio il complottismo. Sui fatti indegni di Colonia, sulla molestia sessuale di massa sulle donne nel centro di Colonia, occorre che si torni al raziocinio e si rifletta. Perché se così non si fa vuole dire che “c’è veramente del marcio in Danimarca”. Quello che sta succedendo – nel post-Colonia – èRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 07, 2016 02:23

January 1, 2016

Lo scricchiolio dei muri

Cari amici e care amiche, cari lettori degli Arabi Invisibili, Ho trovato finalmente un po’ di calma, dopo la conclusione del primo Festival Centro del Mundo dei Radiodervish qui in Puglia, per potervi mandare i miei auguri di un buon 2016, in dignità e in felicità. Leggo, sui social e nei messaggi, la preoccupazione eRead more
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 01, 2016 06:17