Paola Caridi's Blog, page 68
December 22, 2015
Regali di Natale, al Cafè Jerusalem
C’è una proposta dei Radiodervish, che faccio mia. E’ possibile fare un regalo di Natale di quelli diversi. Per esempio, acquistare un biglietto per Cafè Jerusalem, che sbarca in Puglia nei prossimi giorni. Il 29 dicembre siamo a Bari, allo Showville, con il patrocinio del Comune di Bari e in collaborazione con i Teatri diRead more
Published on December 22, 2015 08:27
December 21, 2015
December 14, 2015
Da una città a una città
“Vola alto e vola lontano”. Il commento di monsignor Loris Capovilla, ora centenario, è di quelli che hanno il sapore di un cammino e di una bella sfida. Monsignor Capovilla, segretario particolare di papa Giovanni, lo ha detto a don Matteo. Don Matteo Zuppi, ora arcivescovo di Bologna. Lontano, don Matteo è volato: lontano dallaRead more
Published on December 14, 2015 04:30
December 10, 2015
Libri pericolosi
Dai, faccio coming out pure io. Per non lasciar sola Igiaba Scego, che in un delizioso (e malinconico) articolo su Internazionale ci ha fatto conoscere la sua personale biblioteca, soprattutto nella sezione “studi islamici” e “mondo arabo” (così ho scoperto che Igiaba sugli scaffali ha tutti i miei libri…
Published on December 10, 2015 03:19
December 6, 2015
Comunicare o morire. Su Fatema Mernissi, in memoriam
Il viaggio, a un certo punto, diviene un atto necessario. Ineludibile, se si vuole affrontare la contemporaneità, arrivare alla fine del mondo, conoscere ciò che c’è oltre le colonne d’Ercole. Doveroso, se l’obiettivo è superare indenni i canti delle sirene. Il viaggio è riconoscere, con umiltà, che si ha bisogno di coloro che si incontranoRead more
Published on December 06, 2015 04:21
December 2, 2015
Se Sheherazade è l’intellettuale, e Shahryar è l’odalisca
Ho ritrovato nell’archivio di invisiblearabs questo ‘divertimento’ che avevo scritto nel gennaio del 2013. Era proprio brava, la nostra Fatima Mernissi È come le ciliegie. Una catena infinita di citazioni, rinvii, ispirazioni, pensieri. E la serena consapevolezza che di lei si sa così poco…. Basta (ri)aprire, dopo anni, un testo divertente e fondamentale comeRead more
Published on December 02, 2015 12:19
November 30, 2015
Fatema Mernissi ci ha lasciate, e ora siamo più sole (nel Mediterraneo)
Non è in lutto solo la cultura araba, né solo quella marocchina. Non è in lutto solo la cultura delle donne, il femminismo mediterraneo. È in lutto la cultura libera. Fatema Mernissi ci ha lasciate, oggi, a 75 anni. Era nata a Fez, nel raffinatissimo Marocco delle città imperiali, nel 1940. Fatema Mernissi è stataRead more
Published on November 30, 2015 06:43
November 23, 2015
Basta chiedere al regista
Titolo provocatorio, lo so. D’istinto, però, è la prima riflessione che mi è venuta dopo aver visto Deephan, il film di Jacques Audiard che ha visto Cannes, nello stupore generale e nella solenne arrabbiatura degli italiani che speravano nella Palma d’Oro. Deephan un bel film, diciamolo, pur con qualche limite (come il finale pieno di speranza, inRead more
Published on November 23, 2015 10:37
November 19, 2015
I confini, la cittadinanza nomade, il nostro dovere, e qualche altro appunto
minima&moralia ospita il testo che Lucia Sorbera e io abbiamo scritto per Jadaliyya. È la storia del singolare percorso che ha portato la letteratura (e la cultura) araba al Salone del Libro di Torino, come focus geoculturale dell’edizione 2016. E di conseguenza, è il singolare e interessante percorso che ha portato Lucia e me aRead more
Published on November 19, 2015 09:07


