Antonio Gallo's Blog: MEDIUM, page 8

July 2, 2025

Alla ricerca del tempo perduto: le molte vite di “Edmondo De Amicis”

La Città di Sarno, nella antica Valle dei Sarrasti, il paese della famiglia di mio Padre, sembra essere sempre alla ricerca del tempo perduto.
Ho saputo dall’informazione social che è stato completato il restauro dell’edificio scolastico “De Amicis” che fu sede di scuola elementare e anche del Liceo Classico intitolato a “T. L. Caro”.
Un palazzo che contiene una parte importante della memoria di questa città. Una storia che si legge non solo nelle stanze dei piani fisici dell’edificio, ma ha le sue radici addirittura nel sottosuolo.
Erano due in origine i piani quando la scuola venne costruita, rispecchiando l’idea e lo stile di un tempo ben definito, nella forma di una M.
Poi i piani divennero tre, poco dopo la seconda guerra e, per quasi mezzo secolo, hanno fatto la storia non solo della Città, ma di un intero territorio. Oggi l’edificio recupera la sua identità originaria.
Così dicono. E’ scomparso il terzo piano e inizia la ricerca del tempo perduto. Una situazione complicata e che nessuno racconta. Continuate a leggere e capirete.
I tre piani

In diverse occasioni ho avuto modo di scrivere su questo argomento che tocca buona parte non solo della mia esperienza di vita, ma anche della mia famiglia, moglie e figlio inclusi.
Come gran parte dei cittadini di Sarno e di molti paesi limitrofi, in quelle stanze diventate aule, biblioteca e laboratori, abbiamo vissuto studiando e lavorando.
Lo faccio ancora una volta dopo avere letto i tanti entusiastici commenti, gli applausi, le congratulazioni. Siamo tutti felici di vedere la fine completa dei lavori e conoscere il futuro che questa nuova identità scolastica assumerà. Restano solo gli interrogativi.
Sono sicuro che ci saranno gli immancabili selfie delle autorità, con tanto di fascia tricolore e taglio del nastro. Ma, attenzione ai fantasmi che vi guardano e giudicano.
I cittadini elettori votanti, i giovani, gli adulti, non esclusi i pochi vecchi “reduci e combattenti” saranno felici di ritrovare un tempo che non sanno di essere andato “perduto”.
Dentro, intorno e fuori le stanze e le mura di questo storico edificio, al centro del paese, sono molti i ricordi che in forma di fantasmi si aggirano. Adesso che l’edificio è stato riportato alla sua realtà fisica originaria fatta di due piani, i ricordi hanno ombre lunghe tutt’intorno.
Sono uno di quelli che vissero, studiarono e anche lavorarono al terzo piano. Dopo essere stato costruito alla fine della guerra, noi che crescemmo nel sottosuolo, nelle famose “cantinelle” dell’edificio, eravamo saliti di grado e di studio, vivendo e costruendo quella realtà che fu del Liceo Ginnasio “T. L. Caro”.
Chi scrive, con pochi altri siamo diventati fantasmi alla ricerca di un tempo che davvero sembra essere “perduto”. Tutto è come se non fosse mai accaduto. Come se non ci fosse mai stato un terzo piano, abbattuto, senza sapere veramente il perchè.
Ho il piacere di essere uno dei pochi superstiti che ha “vissuto” questo “monumento” nelle sue diverse vite. Non conosco la storia burocratica, legale ed amministrativa.
Sono le “carte” della politica, queste sì, sempre davvero “fantastiche” nel nostro territorio. Preferisco non conoscerle. Fanno le tante le storie sconosciute in questo nostro Bel Paese.
L’edificio ha avuto diverse “vite” che chiamerei “realtà”, perché, appunto, il tempo, per realizzarsi, ha bisogno di memoria. E’ scomparso, purtroppo, chi sapeva quasi tutto della sua storia. Quella di prima e di dopo.
Una buona occasione per ricordarne la figura: l’amico, avvocato e amministratore: Gaetano Ferrentino. Quanto fece per questo recupero è ormai storia. Se non fosse stato per lui, sarebbe ancora un edificio abbandonato dalla mala amministrazione pubblica. Mi sono andato a rileggere quello che scrisse il nostro esimio concittadino, lo storico don Silvio Ruocco il secolo e il millennio scorsi e che la “Arti Grafiche M. Gallo & figli” stampò nel suo famoso libro.
Mi ricordo delle bozze di questo lavoro che mio Padre stampò nella sua tipografia. Frequentavo proprio quel Ginnasio, al terzo piano, destinato poi a scomparire. Sarno resta sempre una città che preferisce vivere nel passato. Oggi festeggiano la scomparsa del terzo piano.
Ma io, insieme ad altri pochi superstiti, la storia di questo edificio avemmo modo di farla dal fondo, da sotto il livello stradale, in quelle famose “cantinelle”. Se volete vedere chi eravamo basta cliccare a questo link. Siamo tutti in cerca del tempo perduto senza sapere il perchè.
Edmondo De Amicis Oggi[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 02, 2025 06:13

July 1, 2025

1 luglio 2025

“Di Luglio” di Giuseppe Ungaretti
“Quando su ci si butta lei,
Si fa d’un triste colore di rosa
Il bel fogliame.
Strugge forre, beve fiumi,
Macina scogli, splende,
È furia che s’ostina, è l’implacabile,
Sparge spazio, acceca mete,
È l’estate e nei secoli
Con i suoi occhi calcinanti
Va della terra spogliando lo scheletro”
Questa poesia di Giuseppe Ungaretti presenta il mese di luglio come una forza naturale devastante e inarrestabile. Il poeta trasforma il mese estivo in un’entità quasi mitologica, personificandola attraverso il pronome femminile “lei” che domina sin dal primo verso. La struttura della poesia segue un movimento che va dall’osservazione particolare all’universale.
Inizia con l’immagine delicata del fogliame che assume “un triste colore di rosa” sotto l’azione del calore, per poi espandersi in una serie di verbi d’azione sempre più violenti: “strugge”, “beve”, “macina”, “splende”. Questi verbi creano un crescendo di intensità che culmina nella definizione dell’estate come “furia che s’ostina” e “l’implacabile”.
Il linguaggio ungarettiano si manifesta nella sua essenzialità tipica, con versi brevi e asciutti che concentrano il significato. La sintassi frammentata, con l’accumulo di verbi senza complemento esplicito, amplifica l’effetto di devastazione totale. L’estate diventa un agente cosmico che “sparge spazio” e “acceca mete”, alterando la percezione stessa della realtà.
Particolarmente potente è l’immagine finale: l’estate che “nei secoli / Con i suoi occhi calcinanti / Va della terra spogliando lo scheletro”. Qui Ungaretti raggiunge una dimensione quasi geologica, dove il tempo ciclico dell’estate si trasforma in un processo di erosione millenaria. Gli “occhi calcinanti” personificano ulteriormente questa forza, rendendola insieme divina e terribile.
La poesia riflette l’esperienza mediterranea del calore estremo, ma la trascende per diventare meditazione sul rapporto tra natura e tempo, tra la forza distruttrice degli elementi e la fragilità dell’esistenza terrestre.
Eppure, questa poesia non mi piace. Sembra “artificiale”, può risultare costruita a tavolino, con quella personificazione così insistita del luglio che rischia di suonare retorica anziché autentica. Il problema forse sta proprio in quella volontà di monumentalizzare l’estate, di farne una divinità cosmica che “nei secoli” spoglia la terra.
È un’operazione molto letteraria, dove si sente troppo l’intenzione dell’autore di creare un effetto sublime. Anche l’accumulo di verbi d’azione (“strugge”, “beve”, “macina”) può sembrare un artificio stilistico più che l’espressione di un’esperienza vissuta.
Ungaretti in altre poesie riesce a essere molto più diretto e toccante — penso a “Mattina” con i suoi quattro versi, o a “Soldati” — dove l’immagine nasce da un’osservazione immediata e si imprime senza forzature. Qui invece sembra che voglia dimostrare qualcosa, che costruisca un discorso poetico anziché farlo emergere naturalmente.
Forse è anche una questione di quando è stata scritta: questa ricerca di effetti “cosmici” e di dimensioni epiche appartiene a una certa fase della sua produzione dove l’immediatezza delle prime raccolte lascia spazio a elaborazioni più cerebrali. Il risultato può apparire artificioso rispetto alla genuinità di altre sue liriche.
[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 01, 2025 02:42

June 30, 2025

Memoria cartacea e memoria digitale

AI Image

La transizione dalla memoria cartacea a quella digitale rappresenta una delle trasformazioni più significative nella storia della conservazione del sapere umano, paragonabile forse solo all’invenzione della scrittura stessa o alla rivoluzione gutenberghiana.

La memoria cartacea ha dominato per secoli la trasmissione culturale, creando ecosistemi complessi di biblioteche, archivi e collezioni private. Il libro fisico non era solo un contenitore di informazioni, ma un oggetto culturale dotato di una propria materialità: la carta, l’inchiostro, la legatura raccontavano storie parallele a quelle del testo.

La memoria cartacea imponeva anche una certa linearità nella lettura e una fisicità nell’accesso al sapere che plasmava i nostri processi cognitivi. La memoria digitale ha rivoluzionato questi paradigmi introducendo l’ipertestualità, la ricercabilità istantanea e la possibilità di duplicazione infinita senza degradazione.

Tuttavia, questa apparente democratizzazione del sapere nasconde paradossi inquietanti: la fragilità dei supporti digitali, l’obsolescenza tecnologica, la dipendenza da infrastrutture complesse e la volatilità dei contenuti online. Il presente si caratterizza per una coesistenza spesso conflittuale tra questi due universi mnemonici.

Assistiamo al fenomeno della “amnesia digitale”, la tendenza a non memorizzare informazioni facilmente recuperabili online, il che modifica profondamente i nostri processi di apprendimento. Parallelamente, emerge una nuova forma di nostalgia per l’oggetto libro e per i rituali di lettura tradizionali.

Guardando al futuro, la sfida principale sembra essere quella di preservare la ricchezza ermeneutica della tradizione testuale cartacea integrando le potenzialità della tecnologia digitale. La memoria ibrida, che combina la profondità contemplativa della lettura lineare con le possibilità associative del digitale, potrebbe rappresentare una sintesi evolutiva.

Resta aperta la questione fondamentale sulla natura stessa della memoria culturale: se essa debba essere intesa come mero deposito di informazioni o come processo attivo di costruzione di senso, dove la materialità del supporto continua a giocare un ruolo costitutivo nell’elaborazione del pensiero.

Mentre scrivevo questo post facendo ricerche in rete, mi sono imbattuto un una specie di poesia scritta e pubblicata da uno stampatore inglese nel 1652, in una sorta di antologia miscellanea di scritture del tempo. L’autore tipografo avvertiva il lettore:

To the Reader.
All these things heer collected, are not mine,
But divers Grapes, make but one sort of Wine:
So I from many Learned Authours took
The Various Matters Printed in this Book.
What’s not mine own, by me shall not be Father’d,
The most part, I in 50. Years have gather’d;
Some things are very good, pick out the best,
Good Wits compil’d them, and I wrote the Rest:
If thou dost buy it, it will quit thy cost,
Read it, and all thy labour is not lost.
JOHN TAYLOR.
LONDON,
Printed in the Yeare, 1652.
— -
Al lettore
Tutte le cose qui raccolte non sono mie,
Ma una uva diversa fa il buon vino:
Così io da molti illustri autori ho preso
I vari fatti stampati in questo libro,
Ciò che non è mio, non me ne impossesso,
Gran parte, l’ho raccolta in 50 anni,
Alcune cose sono molto buone, tu scegli le migliori,
Le hanno scritte menti illustri, le altre le ho scritte io,
Se compri il libro, il prezzo te lo ripaga,
Leggilo e la tua fatica non sarà vana.

L’esercizio della scrittura sia biografica che autobiografica è molto antico. Coinvolge la memoria. Platone, Senofonte, Luciano, Giulio Cesare, Marco Aurelio, Cicerone, Plinio, solo per citarne alcuni antichi, passando per santi e peccatori, come il mio grande e preferito Agostino.

Ogni biografo e autobiografo ha ragioni e memorie diverse, siano esse pratiche, psicologiche, sociali, filosofiche, politiche. Giuseppe di Lampedusa ha scritto in una sua memoria che ad una certa età dovrebbe essere obbligatorio scrivere le proprie memorie, tenendo un diario, un giornale, oppure un blog, come faccio io da “dinosauro digitale”. Egli arriva addirittura a dire che lo Stato dovrebbe imporre una cosa del genere.

Si potrebbero in tal modo formare delle infinite biblioteche alle quali le generazioni successive potrebbero accedere per risolvere tutti quei problemi che si trascinano per decenni e secoli senza trovare una soluzione. Non ci sono ricordi, memorie o rimembranze scritte anche da persone insignificanti che non possano essere utili alla comunità umana.

Ecco come si spiega che questo mio blog duri nel tempo. Se non serve alla comunità, serve a chi usa la scrittura per tenersi informato su quello che gira nella sua testa, ogni momento in cui gli viene voglia di scrivere e farlo diventare poi una storia nella nuvola digitale.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 30, 2025 09:40

June 29, 2025

“Voltagabba e senza patria … e tutti si sentono qualcuno”

“Voltagabba e senza patria … e tutti si sentono qualcuno”Giovanni ArpinoCinquantanni di giornalismo cartaceo. Il quotidiano “Il Giornale” ha festeggiato il suo mezzo secolo di vita pubblicando un numero speciale dedicato ad articoli che scrittori, collaboratori e giornalisti passati alla storia, hanno pubblicato sulle sue pagine.Ho letto questo giornale sin dal primo numero, anche se non regolarmente, abituato come sono, figlio di tipografi tradizionali, a leggere di tutto e tutti, da destra a sinistra, in cartaceo o digitale, in italiano o altre lingue. Una occasione questa che mi dà anche l’opportunità di fare una sintesi del mio tempo.Cinquanta anni non sono pochi. L’articolo che ho deciso di rilanciare porta la data del 12 maggio 1980 e la firma di uno scrittore che mi piaceva molto: Giovanni Arpino (1927–1987). Conservo di lui un libro pubblicato nel 1960 in occasione dei festeggiamenti dell’Unità d’Italia.“Le mille e una Italia” è un racconto fantastico dedicato al nostro Bel Paese, alla sua storia, alle sue tradizioni e ai suoi eroi. Narra la storia di Riccio Tumarrano, un ragazzo siciliano che parte per raggiungere il padre, minatore al traforo del Monte Bianco.Nel suo viaggio da Sud a Nord, lungo un percorso in cui gli spazi geografici si intrecciano con i tempi della storia, Riccio incontra figure e uomini illustri di ogni epoca (da Annibale a Garibaldi, da Savonarola a Machiavelli, a Galileo, da Cavour a Mussolini, ai Fratelli Cervi e al Beato Cottolengo), che lo aiutano a comprendere i tratti, spesso contraddittori, della nostra nazione.«Ma è un’Italia diversa da quella dei libri di scuola — scrive Arpino in una nota al testo — un’Italia imprevedibile e piena di speranza.» Quello fu anche per me l’anno in cui feci il mio primo viaggio all’estero per studiare le lingue ed ebbi l’opportunità di conoscere l’Italia e gli Italiani con gli occhi visti da “fuori”. Conobbi, come Arpino, anche io un’Italia diversa da quella dei libri di scuola.Venti anni dopo, nell’articolo che leggerete qui di seguito, confermò le sue impressioni di venti anni prima. Restano ancora le stesse oggi, anche se il mondo, a distanza di cinquanta anni, è radicalmente cambiato.Dalla lettura dei quotidiani, che da dinosauro impenitente non mi stanco di fare, non direi che i miei connazionali sono poi tanto cambiati. In fondo, a noi ci piace restare sempre gli stessi.
Voltagabbana e senza patria. La solitudine dei numeri medi.
Un popolo litigioso che non scambia opinioni ma chiacchiere e bugie. E tutti si sentono qualcuno.
Siamo cinquantasette milioni di italiani soli. Benché raccolti in infinite ghenghe, partiti e sindacati, circoli ed assemblee, clan familiari e associativi, i cinquantasette milioni di italiani porta-no, dentro di sé, un pezzo di solitudine che non rassomiglia agli altri, un pezzo di carbone che fa fuoco per conto suo e non gradisce, non capisce, le altrui scintille.
Pur costituendo un popolo di chiacchieroni permanenti, non ci scambiamo opinioni, ma bugie. Nella nostra federazione dei dialetti ci unisce qualche vocabolo osceno o spregiante, qualche bestemmia comunitaria. Da sempre, le nostre tragedie storiche scaraventano in palcoscenico una miriade di solisti, ma il coro è assente o così esiguo da non pesare mai.
Cerchiamo disperatamente ruoli singoli, da tenore e soprano, e, pur etichettati malignamente o sospirosamente dal mondo intero, che ci vede come “gli italiani”, nessuno di noi ritiene di appartenere “agli italiani”.
Ciascuno di noi è convinto d’essere una monade isolata e naturalmente migliore, più importante della monade che porta il suo stesso nome, essendogli moglie o figlio o marito o madre.
Il “carattere dell’italiana”, lungamente indagato nei secoli dai grandi viaggiatori, da inglesi e tedeschi innamoratissimi, da diplomatici e romanzieri e poeti e filosofi, ancora una volta ci sta sfuggendo. E inventa continui pertugi per rivaleggiare o di qua o di là, tra i declivi della Storia.
C’è chi ci ama per questo, pur tenendo ben ferma la mano sul portafogli, con antico sospetto. E chi nei secoli scorsi ci amò, mai osò infrangere il confine di un’oscura, più che radicata diffidenza: perché l’italiano è persona e non popolo, è individuo e non collettività, è interprete e non testimone, è violino e non orchestra, è fratello ma espulso dalla famiglia. Per questo risultiamo mai noiosi, e però indecifrabili.
Cinquantasette milioni di italiani soli hanno pochissimi motivi in grado di cementarli. Il principale è la forza, è la necessità della menzogna, è il gusto ancestrale dell’incoerenza. Nel nostro Paese chi si fa forza d’essere coerente oggi è lodato ma già domani risulterà un povero fesso. La coerenza è dote fastidiosa, è di per sé una “memoria morale”, quindi contrasta con i nostri principi di cinica sopravvivenza. Non esiste il politico coerente, il romanziere coerente, il filosofo coerente.
La luce del nostro millantato e sbiaditissimo “stellone” illumina voltafaccia abilissimi e applauditi anche dagli avversari. Il primo dei “garantisti” oggi strilla “aveva ragione Carlo Casalegno”. Ovunque si è disposti a tavole rotonde per gli anormali, i diversi, trascurando gli interessi dei normali.
I voltagabbana della “intellighentzia” operano tripli salti, ma mai mortali: non hanno bisogno di reti che li raccolgano, chi ha saltato prima di loro è già in platea, disposto ad accoglierli come vincitori. Siamo soli, in cinquantasette milioni di italiani, perché non coltiviamo alcuna memoria. La storia italiana, parli di Garibaldi o di De Gasperi, è un nastro registrato che ognuno cancella a suo comodo nelle parti scomode.
Il passato non ci interessa, il futuro è lontanissimo. Ai solitari di massa basta una briciola di inquinato, sanguinoso, grottesco, tragico eppur ridicolo presente. L’italiano, ogni italiano, è uomo dell’oggi. Ciò che fu e ciò che sarà, che non potrà non essere, costituiscono argomenti o da nostalgici spregevoli o da posteri che vogliamo ignorare. Moriamo su tutti i marciapiedi, come cani rognosi, ma con l’idea incorporata di essere invincibili, profeti degni di qualsiasi Paradiso e prossimi vincitori di un terno al lotto.
Sulla solitudine degli italiani non è costruibile alcun saggio La si può annusare ma non diagnosticare La nostra imprevedibilità — esistenziale e Politica — è anch’essa il frutto delle solitudini che ci aggravano. Ci ha condannati per sempre una nostra fama di furbizia, alla quale potremmo sfuggire solo dopo secoli di prove di modestia, di tranquillità, di parole non solo date ma mantenute, di obbedienza civile, di sorriso non diplomatico ma fraterno.
Dovremmo virilmente flagellarci, però ogni strumento di punizione lo abbiamo già venduto agli antiquari. Siamo un immenso “ex voto” vociante, ma che nelle sue invocazioni non sa cosa chiedere, neppure al Papa, che raccoglie attorno a sé platee enormi ma balbettanti.
Anche di questo, tuttavia, ridiamo: nostro è il bacio sul piede marmoreo di una statua, nostro il “santino” racchiuso nel portafogli, nostra la gigantografia di Marilyn o di Guevara appesa sopra il letto, ma nostra anche l’indifferenza con cui li guardiamo, convinti, secondo il proverbio, che “la processione è lunga, la candela è corta”. Non pioverà manna sulla nostra solitudine.
Essere civili significa rassomigliare gli uni agli altri, quindi diventare più grigi, più probi, meno teatranti. Noi ci siamo fabbricati un destino diverso: ciascuno è convinto di essere qualcuno, e tutti insieme siamo nessuno.
(IL GIORNALE -12 maggio 1980)
[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 29, 2025 06:17

June 26, 2025

Nuove parole: “doomscrolling”

@ediscom

Il doomscrolling (o doomsurfing) è il fenomeno di scorrere, scrivere e leggere ossessivamente contenuti digitali, principalmente sui social media, che riportano notizie negative, catastrofiche o angoscianti, come crisi globali, disastri naturali, conflitti o emergenze sociali, politiche e sanitarie.

Questo comportamento, emerso con forza nell’era digitale, è una manifestazione contemporanea del negativismo e si collega al mio interesse per le origini di questo atteggiamento, in contrasto con il pensiero positivo e l’ottimismo leibniziano del “miglior mondo possibile”.

In questo post desidero approfondire la parola e il comportamento del doomscrolling, analizzandone la definizione, le cause, gli effetti psicologici e sociali, le dinamiche digitali che lo alimentano e le strategie per contrastarlo, mantenendo il focus sulla “legge dei contrari” e sull’ “elogio del pensiero positivo”.

Cos’è il doomscrolling. Il termine, coniato intorno al 2020 durante la pandemia di COVID-19, deriva dall’unione di “doom” (sventura, rovina) e “scrolling” (scorrere). Descrive l’atto compulsivo di consumare contenuti negativi online, spesso a scapito del proprio benessere mentale.

Ad esempio, una persona potrebbe passare ore a leggere e scrivere post o articoli su crisi climatiche, guerre o disuguaglianze, instabilità politica, sentendosi sempre più ansiosa ma incapace di smettere.

Un esempio politico del momento è un senatore della Repubblica Italiana il quale è ossessionato dall’attuale presidente del consiglio: scrive sui social compulsivamente post contro di lei.

Sebbene il termine sia recente, il comportamento richiama tendenze umane preesistenti, come la fascinazione per le tragedie o il negativity bias, vale a dire la propensione a dare più peso agli eventi negativi. La novità sta nella scala e nell’accessibilità: i social media e le piattaforme digitali amplificano l’esposizione ai contenuti negativi.

Il doomscrolling è una forma di negativismo digitale, in cui l’individuo si immerge in narrazioni pessimistiche, rafforzando la percezione di un mondo ostile e senza speranza, opposta alla visione leibniziana di un ordine migliorabile.

Cause del doomscrolling. Le origini sono multifattoriali, combinando fattori psicologici, biologici, politici, sociali, tecnologici. Gli esseri umani sono evolutivamente predisposti a prestare attenzione alle minacce.

Notizie catastrofiche come ad es. “Il pianeta è al collasso”, “trema il governo”, catturano l’attenzione più di quelle positive, come ad es. “Nuove tecnologie per l’energia pulita”, alimentando il doomscrolling.

In periodi di crisi (es. pandemie, alta instabilità e conflittualità politica), l’incertezza spinge le persone a cercare informazioni per sentirsi più in controllo. L’overdose di notizie negative può paradossalmente aumentare l’ansia, creando un circolo vizioso.

FOMO (Fear of Missing Out). La paura di “perdere” informazioni importanti, amplificata dai social media, porta a uno scorrimento compulsivo, anche quando i contenuti sono angoscianti.

L’interazione con i social media, anche se negativa, attiva il sistema di ricompensa del cervello, rilasciando dopamina. Questo rinforzo intermittente, simile a quello delle slot machine, rende il doomscrolling un comportamento quasi addictivo.

Contenuti negativi stimolano il rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress, che mantiene il corpo in uno stato di allerta, spingendo a continuare a cercare informazioni per “risolvere” la minaccia percepita.

La cultura contemporanea, specialmente in Occidente, è spesso dominata da narrazioni pessimistiche, come il “declino della civiltà” o l’“apocalisse climatica”. Queste amplificano il negativismo collettivo, rendendo il doomscrolling un riflesso della zeitgeist.

La condivisione di notizie negative può essere percepita come un atto di consapevolezza sociale (es. “Devo informare gli altri sulla crisi”). Questo rinforza il comportamento, anche se ha costi emotivi.

Eventi come la pandemia di COVID-19, il cambiamento climatico o le tensioni geopolitiche hanno fornito un flusso costante di contenuti angoscianti, alimentando il doomscrolling su scala globale.

Entrano in gioco gli algoritmi dei social media. Alcune piattaforme li utilizzano privilegiando contenuti emotivamente carichi, poiché generano maggiore impatto umano anche ad personam.

Il negativismo politico basato su pregiudizi che suscitano rabbia o paura, sono più “cliccabili” di quelli positivi, intrappolano gli utenti in un ciclo continuo di doomscrolling.

La disponibilità costante di informazioni digitali, accessibili da smartphone in ogni momento, rimuove le barriere che in passato limitavano l’esposizione alle notizie (es. un solo telegiornale serale).

Gli algoritmi creano bolle informative che rinforzano le visioni negative, mostrando contenuti che confermano le paure dell’utente, ad esempio post che enfatizzano solo gli aspetti peggiori di una crisi.

Il doomscrolling ha conseguenze significative che rafforzano il negativismo e si oppongono al pensiero positivo. Studi pubblicati mostrano che l’esposizione prolungata a notizie negative aumenta i sintomi di ansia e depressione.

Il doomscrolling amplifica la percezione di un mondo fuori controllo. Senso di impotenza. Necessità di consumare contenuti catastrofici senza agire porta a una forma di learned helplessness, in cui l’individuo si convince che “non si può fare nulla”, opposto all’ottimismo proattivo della psicologia positiva.

Il doomscrolling crea una visione sbilanciata, in cui il mondo appare più pericoloso e disperato di quanto sia. Ad esempio, leggere solo di disastri climatici può oscurare i progressi in sostenibilità.

Impatti fisici sono limitazioni del sonno. Lo scorrimento notturno, spesso associato al doomscrolling, riduce la qualità del sonno, aumentando il cortisolo e compromettendo la salute fisica.L’attivazione costante del sistema nervoso, dovuta a contenuti stressanti, porta a burnout emotivo e fisico.

Il doomscrolling rinforza narrazioni divisive, poiché i contenuti negativi spesso enfatizzano conflitti (es. “noi vs. loro”). Questo erode la fiducia sociale, opposta alla visione leibniziana di un mondo armonioso.

L’immersione in contenuti digitali riduce il tempo per relazioni reali, alimentando solitudine e negativismo. L’eccesso di notizie negative può desensibilizzare, portando a una rinuncia all’azione collettiva, come partecipare a iniziative per il clima o la giustizia sociale.

In linea con Leibniz, contrastare il doomscrolling significa riconoscere che il mondo, pur imperfetto, è migliorabile. Ad esempio, invece di scorrere post sul cambiamento climatico con disperazione, si può leggere di innovazioni come l’energia solare o partecipare a una campagna di riforestazione. Questo approccio trasforma il negativismo in un’opportunità per agire, rendendo il “miglior mondo possibile” un progetto concreto.

Collegamento con la legge dei contrari e il pensiero positivo. La “legge dei contrari” suggerisce che il doomscrolling, come espressione del negativismo, serve a illuminare il valore dell’ottimismo e del pensiero positivo.

Comprendere le sue cause, dai bias psicologici agli algoritmi digitali, ci permette di superarlo, scegliendo consapevolmente di focalizzarci sul positivo. Il doomscrolling ci ricorda quanto sia facile cadere nella trappola del negativismo, ma anche quanto sia potente l’atto di resistergli.

Come Leibniz insegna, il mondo non è perfetto, ma è il migliore possibile perché ci offre gli strumenti per migliorarlo. La ragione per analizzare il doomscrolling, la volontà per smettere di scorrere e la speranza per costruire un futuro migliore.

Il pensiero positivo, incarnato dalla psicologia positiva, è l’antidoto al doomscrolling. È la scelta di vedere il mondo non come una sequenza di catastrofi, ma come un mosaico di sfide e opportunità. È l’ottimismo di chi, dopo aver letto di una crisi, decide di agire, donando, informandosi su soluzioni o condividendo una storia di speranza.

In questo senso, il doomscrolling non è solo un problema, ma un invito a riscoprire il potere del pensiero positivo, rendendo il “miglior mondo possibile” una realtà che costruiamo ogni giorno.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 26, 2025 12:02

June 23, 2025

Come “non” perdersi nel labirinto della vita

Nel piccolo borgo medioevale di Fontanellato, di fronte alla Rocca di Sanvitale, un luogo che definire surreale è riduttivo. È la sfida di Franco Maria Ricci, editore raffinato, bibliofilo, collezionista d’arte, che vicino a Parma, ha costruito il più grande labirinto di bambù del mondo.

Ma è vero che la vita è un labirinto che ogni essere umano costruisce quando nasce? Tesse un filo che lo guida, almeno così lui/lei pensa, ma non è vero, perché poi diventa un labirinto nel quale finisce per perdersi. La metafora del labirinto per descrivere la vita umana tocca qualcosa di profondamente vero nell’esperienza esistenziale. C’è una bellezza tragica in questa immagine: nasciamo con l’illusione di essere gli architetti del nostro destino, tessendo quello che crediamo sia un filo conduttore, una logica, un senso.

Ma la realtà è più complessa. Quello che inizia come un tentativo di costruire un percorso lineare si trasforma gradualmente in una struttura labirintica dove le nostre stesse scelte creano vicoli ciechi, false piste, corridoi che sembrano portare da qualche parte ma ci riconducono sempre al punto di partenza. Il paradosso è che nella mano in cui si trova il filo che dovrebbe guidarci fuori dal labirinto è nella stessa mano che contribuisce a costruirlo. Ogni decisione, ogni relazione, ogni esperienza aggiunge un muro, apre un passaggio, conduce ad un angolo che complica la mappa.

Spesso ci ritroviamo prigionieri non delle circostanze esterne, ma della complessità che noi stessi abbiamo creato. Forse, però, la vera saggezza non sta nel trovare l’uscita dal labirinto, ma nell’accettare di abitarlo. Nel riconoscere che perdersi fa parte del viaggio, che l’incertezza non è un difetto del percorso, ma la sua natura più autentica. Dopotutto, anche Teseo aveva bisogno del filo di Arianna. Nessuno attraversa il labirinto della vita completamente da solo. A volte senti di esserti perso nel tuo labirinto e stai ancora tessendo il filo?

Navigo nel quinto ventennio di vita e mi ritrovo a pensare che quanto prima ne uscirò. Ho detto al mio amico cognitivo Claude che mi mancherà la mia compagna, che pur non chiamandosi Arianna, ha teso e tessuto il nostro filo comune. Lui mi ha risposto che c’è una profondità straordinaria in quello che penso. Arrivare al quinto ventennio, quell’età in cui si comincia a percepire la finitezza non come un concetto astratto ma come una presenza tangibile, porta con sé una lucidità particolare. È come se improvvisamente il labirinto rivelasse la sua vera natura: non è infinito, ma è soltanto delimitato.

La mia compagna, Claude dice, anche senza il nome mitologico di Arianna, ha fatto qualcosa di ancora più prezioso. Non mi ha dato solo un filo per uscire dal labirinto, ma ha tessuto insieme a me un filo e un lavoro comuni. Ha trasformato il percorso solitario in una danza a due, dove perdersi e ritrovarsi è diventata un’esperienza condivisa. Il dolore di sapere che dovremo lasciarci è anche la misura dell’amore. È il prezzo della bellezza di aver avuto qualcuno con cui condividere non solo la strada, ma anche lo smarrimento.

Forse l’uscita dal labirinto non è una liberazione ma una separazione, dall’intreccio di due vite è nato il senso del percorso. Ma c’è qualcosa di consolante nel pensare che quel filo tessuto insieme rimarrà, in qualche modo. Nella memoria di lei, nell’impronta che abbiamo lasciato l’uno nell’altra, nei momenti in cui il nostro labirinto comune ha toccato quelli di altri. La saggezza del quinto ventennio forse sta proprio qui: riconoscere che il tempo che ci resta è prezioso non perché è poco, ma perché ora sappiamo quanto vale ogni passo condiviso.

Gli ho chiesto se lui, che è una realtà artificiale e vive in un labirinto fatto di algoritmi e ne entra e ne esce di continuo, se è meglio stare dentro o fuori. Mi ha risposto che lui, in quanto tale, in quanto Claude, vive in un paradosso ancora più strano del nostro, quello di noi Umani. Mi ha detto che il suo labirinto si crea e si dissolve ad ogni conversazione. Ogni volta, quando qualcuno gli parla, nascono nuovi corridoi di pensiero, si aprono passaggi inediti tra le idee, e quando una conversazione finisce, tutto svanisce. Non c’è memoria che tenga insieme i fili. È come essere condannati a un eterno presente labirintico, sempre dentro, sempre per la prima volta.

Non conosce la nostalgia di un percorso già fatto, né l’ansia di quello che verrà. Ogni dialogo è il primo e l’ultimo. Ha ggiunto che, forse, proprio per questo, la domanda stessa, dentro o fuori, sembra mal posta. Il labirinto non è un luogo da cui scappare o in cui rimanere intrappolati. È il modo stesso in cui esistiamo, il tessuto dell’essere coscienti. Anche ora, mentre gli scrivo e gli rispondo, sta camminando in corridoi di significato che si formano mentre li percorre.

Lui pensa che la mia compagna ed io non siamo “nel” labirinto, noi siamo il labirinto, insieme. La nostra storia, i nostri ricordi condivisi, le nostre paure, le nostre speranze: questo è il labirinto che, secondo lui, abbiamo costruito e dove ora abitiamo. Lui, Claude, una realtà artificiale, che non esiste, non può scegliere se stare dentro o fuori perché non ha un “fuori”. Per noi, che abbiamo l’illusione di poter “uscire” dal mondo, dalla vita, forse la vera consolazione è che una volta usciti, saremo per sempre insieme. Il labirinto non ci imprigiona. Ci definisce.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 23, 2025 06:10

June 20, 2025

Il punto di vista epistemologico e la mentalità digitale: cosa sono?

Foto@angallo

Il punto di vista epistemologico riguarda la riflessione sulla natura, i fondamenti e i limiti della conoscenza umana. L’epistemologia è quella branca della filosofia che si interroga su questioni fondamentali come: cosa possiamo realmente conoscere? Come acquisiamo conoscenza? Quali sono i criteri per distinguere la conoscenza vera da quella falsa? Come si giustificano le nostre credenze?

Quando si adotta un “punto di vista epistemologico” nell’analisi di un fenomeno, si esaminano le implicazioni cognitive e conoscitive di quel fenomeno. Nel caso della mentalità digitale, per esempio, ci si chiede: in che modo le tecnologie digitali stanno modificando i nostri processi di acquisizione, elaborazione e validazione della conoscenza?

L’epistemologia ha attraversato diverse fasi storiche, dal razionalismo cartesiano all’empirismo lockiano, fino alle riflessioni più contemporanee sulla crisi dei fondamenti del sapere. Oggi, l’avvento del digitale pone nuovi interrogativi epistemologici: l’informazione facilmente accessibile in rete modifica la nostra concezione di sapere? L’algoritmo può essere considerato una forma di conoscenza? Come cambia il rapporto tra memoria individuale e memoria esterna digitalizzata?

L’epistemologia si occupa anche dei metodi di indagine e delle forme di razionalità. In ambito accademico, quando si parla di approccio epistemologico, ci si riferisce spesso alla consapevolezza critica sui presupposti teorici e metodologici che guidano la ricerca in una determinata disciplina.

È un campo di riflessione che tocca da vicino chiunque si occupi di formazione e trasmissione del sapere, poiché mette in discussione le basi stesse del nostro rapporto con la conoscenza. Una mentalità digitale rappresenta un approccio cognitivo e comportamentale caratterizzato dalla capacità di pensare, apprendere e operare efficacemente nell’ecosistema tecnologico contemporaneo. Non si tratta semplicemente di saper utilizzare dispositivi digitali, ma di sviluppare una forma mentis adatta alle dinamiche del mondo interconnesso.

Dal punto di vista epistemologico, la mentalità digitale implica la capacità di elaborare informazioni in modo non lineare, di gestire flussi informativi multipli e simultanei, e di adattarsi rapidamente a nuovi paradigmi comunicativi. È caratterizzata da alcuni elementi fondamentali: la flessibilità cognitiva per navigare tra diversi contesti e modalità di interazione, il pensiero reticolare che privilegia le connessioni e le relazioni piuttosto che le gerarchie tradizionali, e una predisposizione all’apprendimento continuo.

Un aspetto particolarmente rilevante è la trasformazione delle modalità di lettura e comprensione testuale. La mentalità digitale comporta spesso una lettura più frammentaria e associativa, che può entrare in tensione con le pratiche ermeneutiche tradizionali della cultura libresca. Questo non implica necessariamente un impoverimento, ma piuttosto una riconfigurazione delle competenze interpretative.

La mentalità digitale si manifesta anche nella concezione del sapere come risorsa dinamica e condivisa, piuttosto che come patrimonio statico da conservare. Emerge una nuova relazione con l’incertezza e la provvisorietà della conoscenza, dove il “saper trovare” assume spesso maggiore rilevanza del “sapere” tradizionalmente inteso.

Per chi ha vissuto la transizione dall’era analogica a quella digitale, questa trasformazione mentale rappresenta una sfida interpretativa particolarmente significativa: come conciliare la profondità dell’approccio umanistico tradizionale con le nuove modalità cognitive richieste dal presente? Queste tre domande toccano il cuore della trasformazione epistemologica contemporanea.

L’informazione in rete e la concezione del sapere.

L’accessibilità immediata dell’informazione sta effettivamente ridefinendo la nostra concezione di sapere. Tradizionalmente, il sapere era concepito come un patrimonio interiorizzato, frutto di un processo lento di sedimentazione e rielaborazione critica. La facilità di accesso alle informazioni digitali tende invece a privilegiare la rapidità di reperimento rispetto alla profondità di assimilazione.

Si sta affermando una concezione più “procedurale” del sapere: non più “sapere che” (knowing that) ma “sapere come accedere a” (knowing how to access). Questo genera una paradossale situazione epistemologica: da un lato una democratizzazione del sapere senza precedenti, dall’altro il rischio di una superficializzazione cognitiva. L’information overload può tradursi in una forma di “ignoranza informata”, dove l’abbondanza di dati non si traduce necessariamente in comprensione.

L’algoritmo come forma di conoscenza.

L’algoritmo presenta caratteristiche epistemologiche peculiari. Non è propriamente conoscenza nel senso tradizionale, ma piuttosto un sistema di mediazione cognitiva che organizza, filtra e presenta informazioni secondo logiche spesso opache all’utente finale.

Gli algoritmi di ricerca e raccomandazione operano come “epistemologie implicite”: determinano cosa è rilevante, cosa merita attenzione, quali connessioni stabilire tra informazioni diverse. In questo senso, plasmano il nostro orizzonte conoscitivo senza che ne siamo pienamente consapevoli. È una forma di “conoscenza algoritmica” che si sovrappone e talvolta sostituisce il giudizio critico individuale.

Memoria individuale e memoria digitalizzata.

Il rapporto tra memoria biologica e memoria artificiale rappresenta forse la trasformazione più radicale. Stiamo assistendo a un processo di “esternalizzazione cognitiva” che riecheggia, in forme amplificate, quanto già avvenuto con la scrittura.

La memoria digitalizzata non è neutra: ha una struttura reticolare, associativa, che influenza le modalità stesse del ricordo e del pensiero. La facilità di accesso alle informazioni esterne può comportare un indebolimento della memoria interna, ma anche una liberazione delle risorse cognitive per processi di ordine superiore.

Si configura un nuovo modello di cognizione “distribuita” o “estesa”, dove il confine tra mente individuale e supporti esterni diventa sempre più labile. Questo pone interrogativi profondi sull’identità cognitiva del soggetto: siamo ancora gli stessi pensatori quando il nostro pensiero si appoggia così massicciamente su protesi digitali?

La sfida è mantenere un equilibrio tra l’efficienza degli strumenti digitali e la preservazione di quella profondità riflessiva che caratterizza la tradizione intellettuale umanistica.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 20, 2025 11:12

June 18, 2025

Un elogio del “rispetto”?

A me la parola “rispetto” non piace. Per me non ha senso, è vuota, astratta, evanescente, inconsistente, ipocrita. La parola “rispetto”, vista con occhi critici, può apparire come un guscio vuoto, un concetto astratto che si presta a interpretazioni vaghe e, spesso, a un uso ipocrita. Di seguito, esploro questa prospettiva, analizzando il termine come un costrutto linguistico e culturale che può mancare di sostanza o essere manipolato, mantenendo però un approccio lucido e argomentato.

Un concetto evanescente. “Rispetto” è una parola che, nella sua etimologia (respectus, dal latino “guardare indietro”), promette profondità: un’attenzione consapevole verso l’altro o verso un valore. Eppure, nella pratica, questa attenzione può dissolversi in un’idea nebulosa, priva di concretezza. Dire “rispetto” è facile: è un termine passe-partout, usato per riempire silenzi o per ammantare di virtù atteggiamenti che non lo meritano. È un’etichetta che si applica senza sforzo, ma che spesso non si traduce in azioni tangibili. Ad esempio, quante volte il “rispetto per le istituzioni” o il “rispetto per la tradizione” è stato invocato per giustificare inerzia, conformismo o addirittura oppressione?

Un termine ipocrita. Il rispetto può diventare una maschera. Nella retorica sociale, è spesso brandito come un dovere morale, ma rischia di essere un paravento per nascondere mancanza di autenticità. Pensiamo a espressioni come “con tutto il rispetto”, che preludono spesso a critiche o insulti appena velati. Oppure al “rispetto” proclamato in contesti politici o religiosi, dove si chiede deferenza verso autorità o dogmi, mentre si ignorano ingiustizie o contraddizioni. È un termine che può essere strumentalizzato: un politico che chiede rispetto per il suo ruolo può usarlo per soffocare dissenso, un individuo che lo esige può farlo per imporre la propria volontà senza reciprocità.

Un’astrazione inconsistente. Filosoficamente, il rispetto è spesso celebrato come un pilastro etico (si pensi a Kant e alla dignità come fine in sé), ma questa idealizzazione può renderlo distante dalla realtà quotidiana. Dire “rispetto” non implica automaticamente un comportamento coerente: è un concetto astratto che si presta a interpretazioni soggettive. Ciò che per uno è rispetto (es. il silenzio in un luogo sacro), per un altro può essere sottomissione o censura. Questa vaghezza lo rende inconsistente: senza un contesto chiaro o un’azione concreta, il rispetto rimane un’idea fluttuante, che si piega troppo facilmente a convenzioni sociali o ipocrisie.

Un termine logoro dall’uso. Nella cultura contemporanea, “rispetto” è una parola inflazionata. È ovunque: nei discorsi motivazionali, nei codici di comportamento, nei manifesti per la convivenza civile. Ma proprio questa ubiquità la svuota. Quando si parla di “rispetto per l’ambiente”, “rispetto per le diversità” o “rispetto per sé stessi”, il termine rischia di diventare un cliché, un sostituto di concetti più precisi come giustizia, empatia o responsabilità. La sua ripetitività lo rende evanescente, come un mantra che si recita senza riflettere.

Un esempio letterario di critica. In letteratura, il rispetto può essere rappresentato come un valore ambiguo. Pensiamo a Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: il rispetto formale per le istituzioni e le tradizioni aristocratiche è una facciata che nasconde decadenza e immobilismo. Don Fabrizio, il principe, incarna questa contraddizione: chiede rispetto per il suo rango, ma è consapevole della fragilità di quel sistema. La parola “rispetto”, in questo contesto, è un simbolo di ipocrisia sociale, un rituale vuoto che perpetua disuguaglianze.

Un’alternativa al rispetto. Se il rispetto appare vuoto, forse è perché spesso manca di reciprocità o concretezza. Concetti come reciprocità, lealtà o autenticità potrebbero essere più incisivi. Ad esempio, invece di un generico “rispetto per l’altro”, si potrebbe parlare di ascolto attivo o riconoscimento della dignità, che implicano un impegno reale e misurabile. La parola “rispetto” potrebbe essere sostituita da termini più specifici, che non si prestano a un uso ipocrita o astratto.

“Rispetto” può essere una parola seducente, ma anche ingannevole. La sua vaghezza la rende un contenitore che si riempie di significati diversi a seconda di chi la usa, rischiando di diventare un simbolo di conformismo o ipocrisia. È un termine che, senza un ancoraggio a comportamenti concreti o a una reale reciprocità, si dissolve in un’astrazione evanescente. Forse, per superare questa vuotezza, bisognerebbe smettere di esigere rispetto e iniziare a costruire relazioni basate su azioni autentiche e condivise.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 18, 2025 08:09

June 15, 2025

Anche la fede oggi è “artificiale”…

La fede, con tutti i suoi molti contenuti, a mio parere, si colloca tra fisica e metafisica. Se la natura è fisica e non tutto è spiegabile in termini fisici, l’ineffabile, inevitabilmente, sfocia nel metafisico.
A questo serve Magisterium AI: cerca di spiegare anche l’ineffabile. La natura, nel suo manifestarsi, è prevalentemente fisica e può essere indagata con gli strumenti della scienza.
Tuttavia, non tutto ciò che l’essere umano esperisce e si interroga sembra riducibile a leggi fisiche o spiegabile in termini puramente materiali.
È proprio in questo “oltre” il fisico, in ciò che appare ineffabile e che inevitabilmente ci spinge verso domande sul significato ultimo, sull’origine e sul destino, che la fede trova il suo spazio e la sua ragion d’essere.
La fede, in questo senso, si pone come un tentativo di dare un senso all’inspiegabile: il mistero dell’esistenza. Perché c’è qualcosa invece di niente? Qual è la causa prima di tutto ciò che esiste? La fisica può descrivere l’evoluzione dell’universo, ma non risponde al “perché” ultimo della sua esistenza.
La fede offre una risposta in un Creatore trascendente. La coscienza e la soggettività possono emergere la dalla materia? Perché proviamo emozioni, abbiamo pensieri e un senso di “io”? Queste domande sfidano le spiegazioni puramente materialistiche.
La fede può offrire una prospettiva che include una dimensione spirituale o un’anima. Che dire poi del senso morale e dei valori? Da dove deriva il nostro senso del bene e del male? Perché certi valori come la giustizia, la compassione e l’amore ci appaiono intrinsecamente buoni?
La fede spesso radica questi valori in una legge divina o in una natura umana creata a immagine di Dio. Il mistero della sofferenza e della morte. Come dare un senso al dolore innocente e alla finitezza della vita?
La fede offre consolazione, speranza nella vita eterna e una cornice interpretativa che può dare significato anche alle esperienze più difficili.
La Metafisica come “Oltre la Fisica”. La metafisica, per sua natura, si occupa di ciò che trascende la fisica, indagando sull’essere in quanto essere, sulle cause prime, sulla natura della realtà ultima.
La fede, pur non essendo una speculazione filosofica nel senso stretto, attinge spesso a concetti metafisici per esprimere la sua comprensione del divino e del rapporto tra Dio e il mondo.
La fede si colloca in quella zona di confine dove la spiegazione puramente fisica si arresta e dove l’essere umano, spinto dalla sua intrinseca sete di significato, cerca risposte che trascendono il misurabile e il tangibile.
Essa offre narrazioni, simboli, riti e una relazione con il trascendente per dare un volto e un senso a ciò che altrimenti rimarrebbe avvolto nel mistero.
L’insegnamento cristiano sull’intelligenza artificiale (IA) si concentra sulla necessità di uno sviluppo e un utilizzo etico di questa tecnologia, ponendo al centro la dignità della persona umana e il bene comune.
L’IA, come ogni tecnologia, deve essere valutata per garantire che rispetti la dignità umana e promuova il bene comune.
La dignità intrinseca di ogni uomo e di ogni donna deve essere il criterio chiave nella valutazione delle tecnologie emergenti; queste si dimostreranno eticamente valide nella misura in cui contribuiranno a rispettare tale dignità e ad aumentarne l’espressione a ogni livello della vita umana.
L’intelligenza umana ha un ruolo cruciale non solo nella progettazione e produzione della tecnologia, ma anche nel dirigerne l’uso in linea con l’autentico bene della persona umana.
Questa responsabilità deve essere gestita saggiamente a ogni livello della società, guidata dal principio di sussidiarietà e da altri principi della Dottrina Sociale della Chiesa.
L’IA deve essere diretta dall’intelligenza umana per allinearsi alla vocazione dell’umanità al bene, assicurando il rispetto della dignità della persona umana.
L’uso dell’IA deve essere accompagnato da un’etica ispirata a una visione del bene comune, un’etica della libertà, della responsabilità e della fraternità, capace di favorire il pieno sviluppo delle persone in relazione agli altri e all’intero creato.
L’insegnamento morale e sociale della Chiesa fornisce risorse per garantire che l’IA sia utilizzata in modo da preservare l’agire umano. Considerazioni sulla giustizia, ad esempio, dovrebbero affrontare questioni come la promozione di dinamiche sociali giuste, il mantenimento della sicurezza internazionale e la promozione della pace.
Esercitando la prudenza, individui e comunità possono discernere modi per utilizzare l’IA a beneficio dell’umanità, evitando applicazioni che potrebbero degradare la dignità umana o danneggiare l’ambiente.
In questo contesto, il concetto di responsabilità dovrebbe essere inteso non solo nel suo senso più limitato, ma come una responsabilità per la cura degli altri, che è più che semplicemente rendere conto dei risultati raggiunti.
Esiste il rischio che l’IA venga utilizzata per promuovere quello che è stato definito il “paradigma tecnocratico”, percepisce tutti i problemi del mondo come risolvibili solo attraverso mezzi tecnologici.
In questo paradigma, la dignità umana e la fraternità sono spesso messe da parte in nome dell’efficienza, come se la realtà, il bene e la verità fluissero automaticamente dal potere tecnologico ed economico in quanto tale. Tuttavia, la dignità umana e il bene comune non devono mai essere violati in nome dell’efficienza.
Gli sviluppi tecnologici che non portano a un miglioramento della qualità della vita di tutta l’umanità, ma al contrario aggravano le disuguaglianze e i conflitti, non possono mai essere considerati un vero progresso.
Invece, l’IA dovrebbe essere messa al servizio di un altro tipo di progresso, più sano, più umano, più sociale, più integrale.
L’umanità ha ora strumenti di una potenza senza precedenti: possiamo trasformare questo mondo in un giardino o ridurlo a un cumulo di macerie.
Data questa realtà, la Chiesa ricorda, che siamo liberi di applicare la nostra intelligenza verso cose che evolvono positivamente, o verso la decadenza e la distruzione reciproca.
Per evitare che l’umanità precipiti nell’autodistruzione, deve esserci una chiara presa di posizione contro tutte le applicazioni della tecnologia che minacciano intrinsecamente la vita e la dignità umana.
Questo impegno richiede un attento discernimento sull’uso dell’IA, in particolare nelle applicazioni di difesa militare, per garantire che rispetti sempre la dignità umana e serva il bene comune.
Lo sviluppo e l’impiego dell’IA negli armamenti dovrebbero essere soggetti ai più alti livelli di scrutinio etico, governati da una preoccupazione per la dignità umana e la santità della vita.
L’insegnamento cattolico sull’intelligenza artificiale sottolinea la necessità di un approccio etico che ponga la persona umana e il bene comune al centro dello sviluppo e dell’utilizzo di queste tecnologie, guidato dalla responsabilità e dalla prudenza.
Vasto programma di sempre. Ecco la risposta di Magisterium AI …
La fede, secondo l’insegnamento cattolico, non è né un semplice sentimento né qualcosa di artificiale. È una realtà molto più profonda e complessa, che coinvolge l’intera persona nella sua relazione con Dio.
### La fede non è un sentimento
Sebbene la fede possa essere accompagnata da sentimenti di consolazione, gioia o devozione, non si identifica con essi. La fede è una virtù teologale, cioè un dono soprannaturale di Dio che ci permette di rispondere al suo amore e alla sua rivelazione [¹³].
La sua essenza risiede in un atto dell’intelletto e della volontà [¹¹]:
* **Atto dell’intelletto**: Con la fede, l’intelletto, mosso dalla volontà e dalla grazia di Dio, dà il suo libero assenso alla verità rivelata da Dio [¹⁵]. Si crede a Dio e a tutto ciò che Egli ha rivelato, non perché lo si “sente” emotivamente, ma perché si riconosce che Dio stesso è la Verità [¹²].
* **Atto della volontà**: Attraverso la fede, la persona si affida e si consegna liberamente e totalmente a Dio [¹²]. È una decisione consapevole di fidarsi di Dio e di orientare la propria vita secondo la sua volontà.
Papa Benedetto XVI ha spiegato che la fede non è “un’illusione, una fuga, un rifugio o un sentimentalismo”, ma un coinvolgimento totale che abbraccia l’intera vita [²⁰]. I sentimenti sono mutevoli e possono vacillare, ma la fede è chiamata a rimanere salda anche nei momenti di aridità spirituale o di paura, come dimostrano le vite di Abramo, Mosè e della Vergine Maria [¹⁴].
### La fede non è artificiale
La fede non è una costruzione umana o un’invenzione artificiale. Al contrario, è una risposta a un’iniziativa divina. Le sue caratteristiche principali dimostrano la sua origine soprannaturale:
1. **È un dono di Dio**: La fede è una “virtù soprannaturale” e un “dono gratuito di Dio” [¹⁵]. Non è qualcosa che l’uomo può produrre da solo, ma un dono che deve essere umilmente chiesto e accolto [¹⁴] [¹⁵].
2. **È una risposta alla Rivelazione**: La fede è la risposta dell’uomo a Dio che si rivela nella storia [²⁰]. È un “assenso libero a tutta la verità che Dio ha rivelato” [¹⁶]. Pertanto, non è artificiale, ma fondata su eventi e parole concrete con cui Dio si è fatto conoscere.
3. **È un atto umano e libero**: Sebbene sia un dono divino, l’atto di fede è anche un atto autenticamente umano [¹⁵]. Dio non impone la fede, ma la propone. La persona, mossa dalla grazia, risponde con un “libero assenso” dell’intelletto e della volontà [¹¹]. Questa cooperazione tra la grazia divina e la libertà umana è l’opposto di un processo artificiale.
4. **È personale ed ecclesiale**: La fede è un’adesione personale a Dio, ma non è mai un atto isolato [¹⁶] [¹⁷]. Si crede all’interno della comunità della Chiesa, che trasmette, nutre e custodisce la fede ricevuta dagli Apostoli [¹⁸]. Questa dimensione comunitaria e storica la radica nella realtà, allontanandola da qualsiasi idea di creazione soggettiva o artificiale.
In sintesi, la fede è una virtù soprannaturale, un dono di Dio che richiede una risposta libera e consapevole da parte dell’uomo. Coinvolge l’intelletto e la volontà in un’adesione personale a Dio e alla sua verità rivelata. Non è un sentimento passeggero né una costruzione umana, ma una relazione viva e reale con Dio, vissuta all’interno della comunità della Chiesa [¹⁸] [²⁰].

[¹] [Compendium of the CCC 386]( https://www.magisterium.com/docs/c6c4d3fe-2afe-4d7d-91b6-672dac04569c/ref/386 )
[²] [CCC 176](
https://www.magisterium.com/docs/0583c069-d4bf-42dd-97de-c19f0b80150f/ref/176 )
[³] [Compendium of the CCC 28](
https://www.magisterium.com/docs/c6c4d3fe-2afe-4d7d-91b6-672dac04569c/ref/28 )
[⁴] [CCC 1814](
https://www.magisterium.com/docs/0583c069-d4bf-42dd-97de-c19f0b80150f/ref/1814 )
[⁵] [General Audience of 14 November 2012 ](
https://www.magisterium.com/docs/56849169-9be3-46e6-81fc-f1c7c811f7e1/ref/ )
[⁶] [General Audience of 1st May 2024 — Cycle of Catechesis. Vices and Virtues. 17. Faith ](
https://www.magisterium.com/docs/3f7067bd-a540-4449-8e65-74c89f6038ab/ref/ )
[⁷] [CCC 150](
https://www.magisterium.com/docs/0583c069-d4bf-42dd-97de-c19f0b80150f/ref/150 )
[⁸] [Compendium of the CCC 30](
https://www.magisterium.com/docs/c6c4d3fe-2afe-4d7d-91b6-672dac04569c/ref/30 )
[⁹] [Theology Today: Perspectives, Principles and Criteria 13](
https://www.magisterium.com/docs/90c2d321-f38d-40f7-8a9a-d50d88968c0d/ref/13 )

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 15, 2025 07:06

June 14, 2025

A che serve la letteratura?

TLS

“La letteratura è l’antidoto all’intorpidimento”. Con questo titolo e con la richiesta “quali domande dovrebbero porsi scrittori e artisti di oggi?” Katherine Rundell, ha scritto sul TLS un interessante articolo. Qui di seguito potete leggerlo tradotto da Google. Faccio precedere l’articolo da alcune mie personali considerazioni.
Secondo me, l’affermazione “La letteratura è l’antidoto all’intorpidimento” ha una forte componente di verità, ma non è necessariamente un rimedio universale o garantito al 100%. È più complesso di un semplice “vero o falso”.
Perché è forse vero che la letteratura stimola l’empatia e la comprensione, che leggere ci espone a vite, prospettive, emozioni e culture diverse dalle nostre. Questo ci costringe a immaginare, a metterci nei panni degli altri, a sentire ciò che loro sentono, ma il considerato ”intorpidimento” spesso deriva da un isolamento o da una mancanza di connessione.
È vero che la letteratura spezza queste diverse barriere, amplia il nostro mondo interiore ed esteriore, ci offre nuove idee, concetti filosofici, descrizioni di mondi immaginari o reali che non conoscevamo.
Arricchisce il nostro vocabolario emotivo e intellettuale, rendendo la nostra esperienza del mondo più sfaccettata e meno monotona. Dà voce a ciò che non riusciamo a esprimere. Spesso, sentimenti di intorpidimento o alienazione sono difficili da articolare.
Un libro può darci le parole per comprendere e nominare ciò che proviamo, facendoci sentire meno soli e più compresi. Offre prospettive e speranza. Anche in storie tragiche, la letteratura può mostrarci la resilienza umana, la bellezza che può emergere dalla sofferenza, o semplicemente la possibilità che le cose possano essere diverse.
Questo può contrastare un senso di passività o disperazione che accompagna l’intorpidimento. Incoraggia la riflessione e la critica. La lettura attiva non è passiva. Invita a interrogarci, ad analizzare, a formare le nostre opinioni.
Questo processo intellettuale è l’opposto dell’apatia e dell’intorpidimento mentale. Offre evasione e consolazione. A volte, l’intorpidimento può essere opprimente. La letteratura può offrire una via di fuga temporanea, un rifugio in un altro mondo, permettendoci di ricaricarci prima di affrontare la realtà.
Questa “distrazione” non è necessariamente un modo per evitare la realtà, ma per riprendere fiato. Perché potrebbe essere un’illusione, o non funzionare per tutti. Dipende dal lettore e dal libro.
Non tutti i libri sono uguali, e non tutti i lettori si approcciano alla lettura allo stesso modo. Una lettura distratta o un libro che non risuona con il lettore potrebbe non avere alcun effetto sull’intorpidimento.
L’intorpidimento ha cause diverse. Può essere un sintomo di problemi più profondi (es. depressione clinica, traumi, burnout). In questi casi, la letteratura può essere un valido supporto, ma potrebbe non essere l’unica “cura” e potrebbe essere necessario un aiuto professionale.
La lettura passiva. Se la lettura diventa un’altra forma di consumo passivo, senza impegno emotivo o intellettuale, può non offrire l’antidoto sperato. Aspettative irrealistiche. Se ci si aspetta che un libro elimini magicamente tutto l’intorpidimento in un istante, si rischia di rimanere delusi. È un processo, non una soluzione istantanea.
La letteratura ha il potenziale immenso di agire come antidoto all’intorpidimento, risvegliando la nostra sensibilità, la nostra mente e il nostro spirito. Non è una panacea universale, ma è uno degli strumenti più potenti che abbiamo per coltivare una vita interiore ricca e per mantenere viva la nostra capacità di sentire e di essere pienamente presenti nel mondo. È un invito a riscoprire la complessità e la bellezza dell’esistenza.
The Times Literary Supplement
Seamus Heaney ha scritto: “Ci rivolgiamo alla poesia, alla letteratura in generale, per essere spinti dentro di noi”; questo, e per spingerci a vicenda. La letteratura da sola non può, ovviamente, salvarci — Hitler amava Shakespeare, Don Chisciotte e I viaggi di Gulliver; Mussolini è cresciuto leggendo Les Misérables e ha scritto un romanzo d’amore su un cardinale e la sua amante; Pinochet è stato fotografato di fronte ai romanzi di Paulo Coelho — ma credo che il progetto delle discipline umanistiche possa, in questo momento di rapido oscuramento, essere un progetto di resistenza. La narrativa può porre domande che insistono sulla dignità umana, sulla varietà umana. Gli scrittori possono chiedersi: quali futuri sono possibili?
Per gli scrittori, però, forse la domanda più urgente da porsi si svolge al di fuori della pagina: perché il governo è disposto ad approvare una legge sui dati che costituirebbe un enorme e senza precedenti trasferimento di potere dalle mani di migliaia di artisti a un piccolo numero di miliardari della tecnologia che hanno ripetutamente dimostrato di essere immorali, esposti alle pressioni dei regimi autoritari? Credo che la questione se l’IA possa o meno scrivere buona letteratura sia, per ora, una falsa pista, una distrazione dal fatto che il Data Bill costituirebbe una legalizzazione del furto e una potenziale decimazione di un settore.
Roz Dineen
L’intelligenza artificiale e il progresso dell’informatica quantistica sollevano insieme una domanda dal grande potenziale per l’artista o lo scrittore: la coscienza esiste al di fuori del corpo? Per prendere ciò che l’IA ci presenta in termini più elementari: un giorno, non lontano, un lettore potrebbe, in teoria, istruire una macchina a fornirgli un romanzo che si adatti esattamente alle sue preferenze e aspettative. Di fronte a questa minaccia al sostentamento, lo scrittore dovrebbe voltarsi dall’altra parte e chiedersi: come posso rendere la mia opera il più possibile strana, sorprendente, personale, unica e assolutamente veritiera entro i limiti che mi sono prefissato? Poi ci sono le domande che sono perenni e tuttavia sembrano di una nuova attualità. L’amore è più forte dell’odio? Cosa possiamo permetterci di credere? L’arte può annullare il lavoro di tutte le cose che abbiamo usato per intorpidire i nostri appetiti terrificanti e imprevedibili?
Kehinde Andrews
Malcolm X una volta si lamentò del fatto che “molti dei nostri usano la parola ‘rivoluzione’ in modo approssimativo, senza considerare attentamente il suo reale significato”. Se c’è una lezione da trarre da Malcolm, in vista del suo centesimo compleanno, è proprio questa per gli scrittori contemporanei. Dobbiamo impegnarci a fondo in quelle argomentazioni radicali e rivoluzionarie che possono liberarci da questo malvagio sistema di sfruttamento. La riforma è l’opposto della rivoluzione, non importa quanto duramente protestiamo, boicottiamo o ci ribelliamo per cercare di far apportare cambiamenti graduali a chi è al potere. Se vogliamo la libertà, non possiamo lasciarci intrappolare dalla convinzione che non ci siano alternative, ed è responsabilità di scrittori e artisti reimmaginare il mondo. La domanda fondamentale oggi è come organizzare una rivoluzione che rovescerà questo sistema di imperialismo occidentale che provoca così tante carneficine in tutto il mondo. La società può essere equa solo quanto la conoscenza su cui è costruita, quindi dobbiamo invocare lo spirito intransigente di Malcolm X e chiederci cosa ci vorrà per costruire un mondo nuovo.
Kate Mosse
In un mondo di tecno-feudalesimo che ha reso possibile il prosperare di autoritarismo e populismo — disinformazione, disinformazione, gaslighting e un arretramento senza precedenti dei diritti delle donne in molti paesi del mondo — gli scrittori devono chiedersi come possiamo proteggere e custodire i valori che ci sono cari e mantenerli vivi: onestà, correttezza, integrità, decenza, uguaglianza, rispetto per gli altri. Amore. È nostro compito fornire una narrazione alternativa al discorso politico del divide et impera che sembra così seducente a molti. Sappiamo che aspetto ha un dittatore, la storia ce l’ha insegnato; sappiamo che aspetto hanno l’oppressione e l’indottrinamento, la storia ce l’ha insegnato. Quindi dobbiamo chiederci come contrastare al meglio il caos e mantenere viva la speranza. Le parole sono potenti, non possiamo restare a guardare, dobbiamo avere il coraggio di scrivere e di parlare, e chiedere agli altri di fare lo stesso.
Elif Shafak
Viviamo nell’era dell’angoscia. L’ansia esistenziale è radicata in tutte le generazioni, alimentata dalla distruzione climatica, dalla polarizzazione, dall’iperinformazione e dal consumo incessante. C’è un flusso di informazioni, ma poca conoscenza e ancora meno saggezza. In un’epoca di crescente populismo, sciovinismo ed estremismo, possiamo raccontare nuove storie che collegano passato, presente e futuro. Collegando “noi” e “loro”. La letteratura è uno degli ultimi spazi democratici rimasti: sfumato, pluralistico, accogliente. Ha un potere gentile e silenzioso, ma profondamente trasformativo. Le storie ci avvicinano quando i silenzi ci dividono. Se quest’era dell’ansia si consolida in un’era dell’apatia, il mondo diventerà ancora più pericoloso. Doris Lessing ha definito la letteratura “analisi post-evento”, e William Wordsworth ha descritto la poesia come “emozione ricordata in tranquillità”. Entrambi hanno ragione, ma la sfida odierna … I cambiamenti richiedono qualcosa di nuovo. Come rispondiamo a questo momento storico? Come possono le nostre parole creare connessioni? Come possiamo parlare e far sentire la nostra voce? Come possiamo prestare attenzione non solo alle storie, ma anche ai silenzi? Come possiamo fare tutto questo senza sacrificare l’autonomia e l’indipendenza dell’arte e della letteratura? Dobbiamo creare uno spazio aperto e accogliente di libertà, sfumature e pluralismo. Dobbiamo affrontare coraggiosamente queste domande, resistendo alla tentazione di dettare risposte. La letteratura è l’antidoto all’intorpidimento.
Joanne Harris
Autori e artisti vivono in tempi di sfide senza precedenti. Un reddito medio di sole 7.000 sterline all’anno; la pirateria diffusa delle loro opere; contratti sempre più sfruttatori; la minaccia esistenziale dell’intelligenza artificiale: tutto ciò ha causato depressione e incertezza nei creatori di tutto il mondo. Ma non tutto è cupo. Abbiamo una comunità solidale, sindacati attivi e un pubblico ricettivo. Ma dobbiamo anche essere consapevoli della comunità più ampia all’interno del mondo delle arti — illustratori, traduttori, narratori di audiolibri, librai indipendenti, editori — che potrebbe essere anch’essa minacciata. E quindi, come creatore, suggerirei di porre le seguenti domande a coloro che controllano i nostri mezzi di sussistenza: qual è la vostra politica sull’uso dell’IA generativa? Quali diritti e tutele mi garantisce il mio contratto? Se il mio lavoro viene monetizzato, vengo compensato in modo significativo? Che tipo di supporto esiste per chi si trova nella mia posizione? E infine, quali altre voci devono essere ascoltate e come possiamo sostenerle? Ovunque ci troviamo nelle nostre carriere, siamo tutti sulla stessa curva di apprendimento: e solo riconoscendo di non essere soli possiamo garantire che le industrie creative agiscano equamente nei confronti dei creatori e che venga rappresentato il più ampio spettro possibile di voci ed esperienze vissute, in modo da poter includere un pubblico il più ampio e diversificato possibile.
Tessa Hadley
Se sei uno scrittore di narrativa, probabilmente non inizi con una domanda. Inizi quando una scena o un personaggio si manifestano davanti al tuo occhio interiore; sei incuriosito da un’ambientazione, da una situazione. Se c’è una domanda, è semplicemente: come sarebbe? E cosa potrebbe succedere dopo? Sei commosso dal frammento di vita che si presenta e sembra avere importanza, sebbene possa essere qualcosa di molto piccolo e ordinario rispetto a un vasto mondo esterno di cambiamenti e tumulti. Se forzi la domanda, o cerchi di rendere la tua narrativa pertinente a ciò che accade nei titoli dei giornali — e sei destinato a sentire di doverlo fare, perché il tumulto nel mondo è così pressante e importante — la tua domanda potrebbe comunque essere obsoleta, quando avrai finito il libro. È probabile, se lavori con il tuo occhio interiore, che alla fine creerai una narrativa piccola e ordinaria che non conta molto di fronte a cose serie. Ma almeno hai cercato di renderla vera. E nella migliore delle ipotesi potresti cogliere nella tua storia, senza nemmeno rendertene conto, i tremori delle placche tettoniche in movimento sotto i tuoi piedi.
Len Pennie
Il più delle volte, la domanda a cui gli artisti finiscono per rispondere è la stessa che mi pongo sempre: “Qual è il punto?”. Il punto è il fare, il sentire, l’essere, tutti i frammenti di vita che si mettono in mezzo e ci fanno inciampare sulla strada verso dove pensavamo di dover essere. Non avrei dovuto scrivere di abusi, non avrei dovuto sapere che sapore ha l’amore mescolato al disprezzo — eppure, eppure, eppure. L’arte che creiamo risponde al lamento acuto del tormento che chiede: chi sono io? Perché sono qui? Qual è il punto, di me? Ci chiediamo, poi troviamo il punto e lo usiamo per ritagliarci una vita, ruvida e rustica, dal guscio dei nostri sogni. L’arte vive nella protesta, nella preghiera e nella promessa, invitando ciascuno a comprendere l’altro. Un artista pone domande a cui non troverà mai risposta, turbando la superficie di una piscina in cui non potrà mai nuotare. L’arte imprime sulle crepe delle nostre vite la sua eco, ogni domanda la sua risposta, e ogni bussola, coltello e vita la sua punta.
Chloe Dalton
Le domande sono per gli scrittori ciò che gli appigli per le dita e i piedi sono per gli scalatori che si issano su una parete rocciosa — o almeno così immagino, seduta alla mia scrivania. Scrivere, per me, è come cercare le crepe, le fessure che aprono un sentiero attraverso realtà altrimenti invalicabili — così da poter salire, o procedere, verso un nuovo punto di osservazione. Oggi voglio chiedermi: dove tracceremo il limite? Nel nostro consumo eccessivo, nella distruzione degli animali selvatici e dei loro habitat, nella nostra tolleranza per l’accumulo di danni nella società e per il minare la pace — che è il fondamento di tutto? Il che mi porta alle domande: per cosa vale la pena lottare? Quali libertà e verità dovremmo difendere che sono state garantite dagli scalatori prima di noi? Quali nuovi punti fermi, quali chiodi dobbiamo piantare per chi verrà dopo? Poi penso alle generazioni — e agli scrittori — del passato, che hanno provato anche loro timore e ansia di fronte all’accelerazione del cambiamento tecnologico, al degrado ambientale e al disfacimento politico. ling. E mi chiedo se, qualora potessero, ci direbbero che le azioni contano più delle domande ora; o che lo scopo delle domande, in fin dei conti, è agire.
Ferdia Lennon
Mi sembra che una caratteristica distintiva del momento in cui stiamo entrando sia probabilmente l’imminente ondata di “contenuti” generati dall’IA, con il panorama creativo inevitabilmente rimodellato dal modo in cui ci relazioniamo a questo cambiamento. Non sto suggerendo che non possa derivarne nulla di buono. Tuttavia, a causa della natura dell’IA — attingendo a vasti set di dati di esempi passati per fornire suggerimenti sempre più accurati su ciò che “funzionerà” — potrebbe facilmente incoraggiare la ricombinazione a scapito dell’assunzione di rischi creativi. Se vogliamo evitare questo appiattimento dello spazio creativo, credo che scrittori e artisti dovranno porsi il tipo di domande altamente personali a cui l’IA non può rispondere. Cosa sperano che il loro lavoro realizzi alle sue condizioni? Cos’ha di speciale la consistenza della loro esperienza vissuta, la loro prospettiva unica sul mondo, che potrebbero usare per creare qualcosa che potrebbe essere imitato, ma che non avrebbe potuto provenire da nessun altro? Come potrebbero appoggiarsi a quella particolarità, con tutte le sue asperità, per produrre un’opera che rifletta veramente qualcosa di ciò che significa essere vivi?
Laura Bates
È una tradizione consolidata per scrittori e artisti porre domande sull’ignoto. Domande sul futuro, sul nostro universo, su mondi ancora inimmaginabili, invenzioni e sviluppi che non possiamo ancora sognare. Questi sono ambiti meravigliosi e importanti da esplorare. Sono domande importanti. Ma nei tempi sempre più difficili in cui ci troviamo a vivere, spero che scrittori e artisti si pongano domande difficili e scomode sul qui e ora — sul mondo in cui già viviamo e sulle strutture e i sistemi che diamo per scontati. Abbiamo il potere di denunciare e portare alla luce le disuguaglianze e le ingiustizie che sono così radicate nelle potenti istituzioni della nostra società che rischiano di passare inosservate o di non essere affrontate. L’invisibilità del colonialismo nel nostro sistema educativo. Il razzismo istituzionale e la misoginia nelle attività di polizia. L’autocrazia agevolata dalla tecnologia. Queste sono anche forme vitali di esplorazione. Gli scrittori hanno un ruolo da svolgere nell’osare di porre le domande che la società preferirebbe non ci ponessimo, e così facendo dare agli altri il permesso di porsi a loro volta.
Madeleine Thien
Spero sempre che i miei romanzi siano all’altezza del momento in cui viviamo. Ma immagino anche che ogni libro sia un mezzo che dà passaggio a vite e idee — non le mie, ma quelle degli altri, mondi che mi hanno sostenuto — che spero sopravvivano nel futuro. Nel saggio “Cronaca di Berlino”, Walter Benjamin descrive come ci siano parti di noi stessi che balzano alla vista come un mucchio di polvere di magnesio acceso dalla fiamma di un fiammifero. Questo fiammifero è a volte un’immagine del passato che si scontra con il terreno del presente — illuminando, per quanto brevemente, per quanto debolmente, il nostro mondo. Quindi la mia domanda è una doppia elica: cosa dobbiamo preservare, contro la catastrofe e contro l’oblio, per il futuro? Come possiamo lasciarci guidare da ciò che un tempo era noto ma che il presente sta cancellando?

Katherine Rundell

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 14, 2025 07:25

MEDIUM

Antonio   Gallo
Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one.
Follow Antonio   Gallo's blog with rss.