Rachele Riccetto's Blog, page 30
February 26, 2023
L’AGNESE VA A MORIRE – RENATA VIGANO’
Voto: 9/10
Edito: Einaudi
I nazifascisti occupano l’Italia, gli Alleati non hanno ancora liberato la nazione, e i partigiani si battono senza tregua. Agnese è una donna qualunque, una contadina, una lavandaia, una moglie. È una donna anziana a cui i tedeschi hanno portato via il marito, Palita, forse perché comunista, forse perché una notte hanno ospitato un soldato italiano disertore. I suoi vicini ospitano dei soldati tedeschi e, quando uno di questi, per divertimento, spara con il suo fucile contro la gatta nera che tanto aveva amato Palita, l’ultima cosa che le rimaneva di lui, Agnese si ribella, uccide il soldato e si unisce ai partigiani amici di suo marito; alza la testa e comincia a lottare.
Attraverso i suoi occhi conosciamo gioie e dolori, sconfitte e vittorie. L’Agnese e la sua bicicletta, l’Agnese e la sua cucina che scalda il cuore. È una mamma per tutti i ragazzi che le stanno intorno, è un cuore pesante, carico di sofferenza e giustizia, è la voce del popolo.
Ispirata ad una donna vera, una partigiana che Viganò conobbe durante gli anni della guerra, la storia di Agnese è una storia di speranza e forza, è la storia di chi non si arrende e non si piega, la Resistenza vera, dura, nera.
L’intero romanzo è immerso nella nebbia, nel freddo, nella paura. C’è un sentore di morte che permea ogni parola, anche quelle più allegre. L’Agnese sogna un futuro migliore, ma non per sé: per tutti i ragazzi che combattono al suo fianco, che possano vivere liberi e in pace.
Le atmosfere descritte da Viganò sono semplicemente perfette: ci sembra di essere lì, a strisciare in un fosso o a nasconderci fra l’erba alta, a morire di freddo nelle campagne gelate o a riscaldarci davanti al camino; ogni minimo rumore ci spaventa, ogni nuovo giorno è l’inizio di una nuova lotta.
La prosa è fluida, chiara, poetica, asciutta e pregnante, ci tiene col fiato sospeso, anche se in fondo al cuore sappiamo già come andranno a finire le cose.
L’Agnese va in contro alla morte, questo è ovvio, ma noi la accompagniamo, marciamo con lei, sperando fino all’ultimo secondo che quel momento non giunga mai, che quel destino possa cambiare.
Questo romanzo ha la forza della verità, del sangue, dei fucili, dei corpi freddi e dei cuori caldi, della rinascita. Una storia vera che onora, con la sua forza e la sua semplicità, i grandi uomini e le grandi donne che credevano in qualcosa, e non si davano per vinti.
È un romanzo carico di tristezza e inevitabilità, di amore e umanità; è stata una lettura straziante, e ho sentito più volte il bisogno di chiudere il libro per qualche attimo, di smettere di fissare quelle parole che sono come una pugnalata, di chiudere gli occhi di fronte a ciò che non può e non deve essere dimenticato. Questa di Viganò è una testimonianza perfetta, vera e viva, e un romanzo incredibile.
Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1000=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1000").classList.add("av-review-submitted")
L'articolo L’AGNESE VA A MORIRE – RENATA VIGANO’ proviene da Lego, Legimus.
February 22, 2023
THE LAST OF US Part II
Voto: 9/10
Sviluppatore: Naughty Dog
Cinque anni dopo gli eventi del primo capitolo, torniamo ad affrontare gli infetti.
Ellie è cresciuta e il mondo non è ancora finito, la speranza di ottenere una cura è ormai sfumata ma l’umanità sopravvive, lottando e aggrappandosi tenacemente alla vita.
So che ormai tutti conoscono la storia di questo gioco, ma io odio gli spoiler con tutto il cuore, quindi dirò semplicemente: dopo un inizio tragico che ci spezza il cuore (e ci lascia un pochino scettici, ma va bene), seguiamo la nostra amata Ellie, accompagnata da Dina, per le strade di Jackson, Seattle, Salt Lake City ed infine Santa Barbara, in cerca di vendetta.
Dopo il primo capitolo, pensiamo ormai di conoscere bene Ellie, ma è una ragazza nuova quella che ci troviamo a seguire in questo secondo episodio: è cresciuta, ha vent’anni, è umana, con debolezze e imperfezioni, ma per questo ancora più vera.
Al tempo stesso, però, vestiamo anche i panni di un nuovo personaggio, Abby, in una dualità davvero interessante. Incontriamo Abby all’inizio del gioco, e non sappiamo praticamente nulla di lei, se non alcune informazioni sulle dinamiche all’interno del suo gruppo e sul fatto che stia cercando qualcosa, e qualcuno. Più la storia prosegue e più comprendiamo a fondo questa nuova sopravvissuta, arrivando a comprendere i suoi gesti, anche se non possiamo accettarli.
Combattere contro gli infetti non è una cosa nuova, e siamo ormai praticamente abituati ad uccidere quegli esseri decerebrati; è quando abbiamo a che fare con altri esseri umani che il gioco si fa più interessante, più emozionante, più terribile.
Ci ritroveremo a compiere azioni riprovevoli, a lottare con i denti e con le unghie per la sopravvivenza, a provare paura e uno straziante peso sul cuore.
La grafica e il gameplay sono eccezionali, e le emozioni da grande film del cinema si uniscono all’eccitazione da videogioco; la trama e il ritmo narrativo, la recitazione e la scrittura, una storia che si svolge tutta in una manciata di giorni, tutto serve a coinvolgerci e colpirci dove fa più male.
Un’esperienza immersiva e completa, che la HBO sta rispettando ed onorando magnificamente nella nuova serie tv basata sugli eventi del primo capitolo (per ora).
Se siete interessati, potete acquistare il videogioco direttamente al link qui sotto:
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1003=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1003").classList.add("av-review-submitted")
L'articolo THE LAST OF US Part II proviene da Lego, Legimus.
February 21, 2023
PADRI E FIGLI – IVAN TURGENEV
Voto: 7/10
Edito: Garzanti/Rizzoli/Feltrinelli/Mondadori/Einaudi
Siamo in Russia, nel 1859. C’è grande fermento nelle città, sia politico che intellettuale, e piano piano quest’ondata di cambiamenti si diffonde in tutta la nazione.
Questa è una storia di generazioni a confronto: i figli, anti-idealisti, atei, materialisti, rivoluzionari e nichilisti si oppongono ai padri aristocratici, uomini ancora fortemente legati alle vecchie convenzioni sociali e ai valori tradizionali, incapaci di accettare i cambiamenti che hanno luogo intorno a loro proprio a causa della propria rigidità di pensiero, e per questo in qualche modo sbeffeggiati e respinti dai loro discendenti.
Arkadij è il figlio di un proprietario terriero e Bazarov, studente di medicina, suo amico e quasi idolo, è un uomo materialista e anti-tradizionalista, rivoluzionario, l’incarnazione del nichilismo, ma pur sempre un uomo che cerca di far conciliare le sue ideologie con quel nuovo sentimento che è nato dentro di lui, l’amore non corrisposto per la giovane Anna Odincova. I valori e i principi dei padri e dei figli si scontrano, come specchio della società russa della metà dell’800, in tumulto in seguito della riforma voluta dallo Zar.
Turgenev descrive bene gli animi in rivolta, la messa in discussione di tutto ciò che fino a quel momento veniva considerato “sacro”, le idee sulla politica e sull’amore, sulla vita e sulla morte, nelle quali i giovani non si ritrovavano più. I personaggi sono concreti, la voce narrante limpida e chiara, la storia complessa e umana. Le differenze che sembrano separare i personaggi si ritrovano anche a confrontarsi con l’amore incondizionato dei genitori per i propri figli, con la tenerezza di un sentimento in grado di superare ed accettare le incomprensioni.
Questo romanzo, però, a differenza di quelli degli altri grandi scrittori russi che ho letto, non è riuscito a conquistarmi del tutto; opera importante e decisiva in un periodo di grandi cambiamenti, sembra rimanere un po’ distaccata, un occhio critico che osserva e studia, da lontano.
Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1006=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1006").classList.add("av-review-submitted")
L'articolo PADRI E FIGLI – IVAN TURGENEV proviene da Lego, Legimus.
February 20, 2023
LA RUOTA DEL TEMPO: L’OCCHIO DEL MONDO – ROBERT JORDAN
Voto: 8/10
Edito: Fanucci Editore
Nella regione dei Fiumi Gemelli, nel paese di Emond’s Field, la gente si prepara per la festa di primavera. Rand, Mat, Perrin, Egwene e Nynaeve sono cinque giovani come tanti altri, o almeno così sembra. L’improvvisa comparsa di un misterioso cavaliere nero sembra turbare l’aria di festa, e mette in allerta due nuovi arrivati, Morraine e Lan. E così ha inizio una grande avventura, con un attacco spietato, ma mirato, da parte dei mostruosi Trolloc, una fuga perigliosa e un falso Drago. Il Tenebroso dà loro la caccia, attraverso i suoi Amici delle Tenebre e lo strano legame che sembra legarlo ai giovani, soprattutto a Rand. Perché se Rand non è semplicemente il figlio di un contadino, allora le cose sono molto pericolose.
Erano anni che volevo iniziare a leggere questa serie, ma era soprattutto la mole a trattenermi, il pensiero di dovermi legare per tanto tempo ad un’unica storia così lunga. Ma dopo aver visto la serie tratta da questo romanzo ho pensato fosse giunta l’ora: e ho fatto bene.
Jordan era una grande voce del fantasy: certo, le influenze di Tolkien sono pesanti (ma anche inevitabili); il ritmo della storia principale è spezzato da alcuni capitoli troppo lenti e poco coinvolgenti, così come da uno stile che risente, a volte, delle descrizioni troppo lunghe; l’inizio è piuttosto veloce, gli avvenimenti si susseguono e ci incantano, ma proseguendo la storia perde un po’ la sua forza, fino ad un finale forse un po’ troppo frettoloso.
I personaggi sono interessanti e diversi fra loro (e mentirei se dicessi che mi aspettavo di più da Morraine, la mia preferita della serie tv), ma forse non “crescono” abbastanza, restano un po’ statici e ripetitivi.
Fra magia e mostri, segreti e leggende, pregiudizi e paure, questa è stata sicuramente una lettura interessante; non posso dire di averne amato ogni capitolo (anzi, forse ho apprezzato leggermente di più la serie tv), ma credo fermamente che sia un fantasy corposo e avvincente, in grado di catturare e coinvolgere i propri lettori, con molto da dire e da mostrare.
La Ruota gira e ordisce come vuole, ma credo proprio che mi gusterò questo viaggio fino alla fine.
Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1009=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1009").classList.add("av-review-submitted")
L'articolo LA RUOTA DEL TEMPO: L’OCCHIO DEL MONDO – ROBERT JORDAN proviene da Lego, Legimus.
February 19, 2023
IL PIPISTRELLO – JO NESBØ
Voto: 6/10
Edito: Einaudi
L’ispettore Harry Hole della squadra criminale di Oslo è in missione a Sidney per investigare su un caso di omicidio. La vittima è una ragazza norvegese, e il suo assassinio è collegato ad una serie di altri casi verificatisi in Australia, le cui tracce, fra droga, stupri e violenza, puntano tutte ad un’unica persona. Piano piano, Harry si fa coinvolgere sempre più nelle indagini e nei rapporti con un collega, l’investigatore di origini aborigene Andrew Kensington, e una testimone, Birgitta, rischiando quasi di perdere di vista il quadro generale.
Questo è il primo romanzo della serie dedicata all’investigatore Harry Hole e, sinceramente, mi aspettavo di meglio. La storia è abbastanza interessante, così come i personaggi, e la strana ma avvincente ambientazione di un thriller nordico in Australia, ma comunque non è niente di nuovo. Sia le indagini che la caratterizzazione dei personaggi seguono una struttura classica. (Un altro detective alcolizzato, chi se lo sarebbe aspettato.)
La narrazione è piena di favole e leggende folkloristiche aborigene, storie davvero interessanti ma che, al tempo stesso, non sono davvero necessarie alla storia e a tratti sembrano rallentare troppo il ritmo della narrazione.
Questo è il primo libro di Nesbø che io abbia letto e, purtroppo, è stato un inizio un po’ deludente. Credo comunque che si meriti una seconda chance.
Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1012=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1012").classList.add("av-review-submitted")
L'articolo IL PIPISTRELLO – JO NESBØ proviene da Lego, Legimus.
February 18, 2023
LA GABBIA DORATA – CAMILLA LÄCKBERG
Voto: 4/10
Edito: Marsilio
Ufficialmente, il romanzo narra la storia di Faye, del suo rapporto col marito imprenditore Jack, della loro figlia e la vita di lusso che possono permettersi a Stoccolma: sulla carta tutto sembra perfetto, ma la realtà è ben diversa. Jack non è il marito che immaginava e che vuol far credere, non soltanto per il modo in cui sminuisce e umilia costantemente sua moglie, ma anche per i tradimenti perpetrati. Faye è una donna fragile che nasconde un passato buio dal quale sta cercando di scappare, e al quale dovrà attingere per mettere in atto la sua vendetta.
In realtà, questa è la storia di una sociopatica, una donna pronta ad uccidere senza alcun rimorso per tenere nascosto un passato che, venuto alla luce, non le porterebbe un gran danno. La sua idea di vendetta si basa sul comportarsi come faceva suo marito, interessata soltanto a portarsi a letto ragazzi più giovani e a guadagnare velocemente miliardi (che sembra la cosa più facile del mondo, in Svezia). La caratterizzazione dei personaggi è minima e pessima, la trama banale, con una sovrabbondanza di riferimenti (e dettagli) sessuali che non serve davvero a qualcosa.
Il voto sarebbe stato anche più basso, ma è un libro che si legge facilmente e velocemente, il che mi è sembrato un ottimo punto a favore.
È il primo libro di Läckberg che abbia letto ed avevo grandi aspettative, ma la pessima trama, la pessima protagonista e la completa mancanza di suspense e colpi di scena le hanno distrutte tutte.
Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1015=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1015").classList.add("av-review-submitted")
L'articolo LA GABBIA DORATA – CAMILLA LÄCKBERG proviene da Lego, Legimus.
February 17, 2023
I SETTE KILLER DELLO SHINKANSEN – ISAKA KOTARO
Voto: 7/10
Edito: Einaudi
Un treno ad alta velocità, una valigetta piena di soldi, un ragazzino la cui faccia d’angelo nasconde una mente da pericoloso psicopatico, un uomo in cerca di vendetta per il figlio all’ospedale, l’assassino più sfigato del mondo, due “gemelli” letali, un boss pericoloso e tanto altro. In questo viaggio pericoloso, non ci si può fidare di nessuno. I protagonisti si muovono in uno spazio ristretto, sfiorandosi ed evitandosi, come in una danza mortale e sanguinosa che ci tiene col fiato sospeso. Piano piano scopriamo la trama nascosta e i pezzi iniziano a combaciare fra loro, portando alla luce una trama non troppo complessa (e un po’ poco credibile).
Per la maggior parte del romanzo la scrittura è fluida, anche se in alcuni punti si perde un po’, rallenta, quasi si incaglia, trae forza da colpi di scena poco realistici. Il tono è parecchio divertente, cosa che non mi aspettavo affatto da questo romanzo, ma che a mio parere si bilancia bene con le parti più lente, dando una spinta in più alle parti più deboli.
In generale è un buon libro, una lettura piacevole e intrigante, e sicuramente un’opera migliore del film che ne è stato tratto.
Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:
I sette killer dello Shinkansen
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1018=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1018").classList.add("av-review-submitted")
L'articolo I SETTE KILLER DELLO SHINKANSEN – ISAKA KOTARO proviene da Lego, Legimus.
February 16, 2023
JULIE – IDA AMLESù
Voto: 7/10
Edito SonzognoJulie Maupin, née d’Aubigny, è una giovane donna che predilige abiti maschili, ha un animo inquieto, è cantante lirica e spadaccina, amante della vita e dell’avventura. Perseguitata dalla polizia di Parigi per l’omicidio di due guardie del re, inizia una vita in fuga, prima accompagnata e poi tradita da Séranne, aiutata dal fedele Garçon e il maestro Maréchal e madame de Sancy, innamorata di Madeleine e Marie, fra spettacoli teatrali, conventi e mille amori, fughe rocambolesche e duelli mortali.
La sua vita segue un percorso tortuoso per la Francia del XVII secolo, una vita difficile in un mondo che sembra troppo piccolo per contenerla, lei che voleva tutto e voleva essere tutto, forte come un uomo e bella come una donna; una vita di alti e bassi, di stenti e ricchezze, di gioie e dolori, piena di tutto ciò che il mondo poteva offrirle e anche di ciò che tentava di negarle, ma che lei sapeva cogliere al volo.
Basata sul personaggio realmente esistito di Mademoiselle Maupin, il romanzo cerca di farci appassionare alla vita spericolata di una donna che non avrebbe permesso a nessuno di decidere per lei della sua stessa vita, e per la maggior parte ci riesce abbastanza bene; gli eventi, però, sono un po’ ripetitivi, Julie sembra incappare sempre negli stessi errori e negli stessi problemi, senza imparare mai davvero nulla da ciò che si lascia alle spalle; le sue decisioni sono perlopiù avventate e poco ragionate, è umana, e in quanto tale ha i suoi difetti, è prona all’innamoramento veloce e alla ricerca dell’appagamento di un desiderio, senza particolari riflessioni sulle conseguenze.
Lo stile è scorrevole e abbastanza ritmato, cerca un tono leggermente poetico che un po’ risuona dolce fra le luride strade della Francia imbellettata e un po’ stona con il tono moderno della narrazione.
Un buon romanzo storico che si prende molte libertà, ma riesce comunque a risultare interessante e a dipingere un quadro sfaccettato e sgargiante.
Se siete interessati, potete acquistare il libro direttamente al link qui sotto:
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)
– / 5Grazie per aver votato!document.cookie.match(/(^| )post_vote_1021=av_\d+(;|$)/)&&document.getElementById("av-rating-box-1021").classList.add("av-review-submitted")
L'articolo JULIE – IDA AMLESù proviene da Lego, Legimus.


