Ella S. Bennet's Blog, page 33
May 25, 2020
Emma – Jane Austen * Incipit
La protagonista di questo romanzo non è una delle mie preferite, diciamo che fra quelle della Austen è a metà classifica… Ho riletto questa storia pochi mesi fa, quindi il ricordo è fresco, ma l’opinione sul personaggio Emma è rimasta la stessa di anni fa.
[image error]
May 24, 2020
Persuasione – Jane Austen * Incipit
Dopo Orgoglio e Pregiudizio è il romanzo che preferisco di Jane Austen anche se alcuni li sto rileggendo perché non li ricordo troppo bene.
[image error]
May 22, 2020
I Watson – Jane Austen * Incipit
Purtroppo incompiuto…
[image error]
May 17, 2020
Agatha Christie * progetto di riletture
Parecchi anni or sono, parlo di decine di anni fa, ho letto quasi tutti i gialli di Agatha Christie, di certo ho letto quelli riportati nell’elenco sottostante. Mi è venuto voglia di rileggerli e lo farò con calma, magari di quando in quando annotando sul blog le mie impressioni di lettura. Molti di questi romanzi sono nelle edizioni dei Gialli Mondadori, anche con il prezzo in lire, altri nelle edizioni degli Oscar.
Fra i miei preferiti “L’uomo vestito di marrone“, che trovo particolarmente avventuroso, senza Poirot né Miss Marple, e che di quando in quando rileggo. Come si può vedere dalla cover l’edizione è del 1970…
[image error]
L’elenco è in ordine alfabetico di titolo in italiano; non escludo che uno stesso romanzo sia presente più volte perché con il titolo tradotto in modo diverso…
A chi di voi piacciono i gialli di questa scrittrice? Tra l’altro ha scritto anche romanzi non gialli, io ne ho uno firmato come Mary Westmacott, “Il pane del gigante“, letto anch’esso molti anni fa, (nelle edizioni più di recenti credo che il titolo tradotto sia “Nell e Jane”).
ADDIO MISS MARPLE
AIUTO, POIROT
ALLA DERIVA
ASSASSINIO ALLO SPECCHIO
C’E’ UN CADAVERE IN BIBLIOTECA
CARTE IN TAVOLA
CORPI AL SOLE
DELITTO IN CIELO
DOPO LE ESEQUIE
DUE MESI DOPO
E’ TROPPO FACILE
E’ UN PROBLEMA
FERMATE IL BOIA
GIOCHI DI PRESTIGIO
GIORNO DEI MORTI
GLI ELEFANTI HANNO BUONA MEMORIA
HERCULE POIROT INDAGA
I SETTE QUADRANTI
IL MISTERIOSO SIGNOR QUIN
IL SEGRETO DI CHIMNEYS
IL MISTERO DI LORD LISTERDALE E ALTRE STORIE
IL NATALE DI POIROT
IL PERICOLO SENZA NOME
IL RITRATTO DI ELSA GREER
IL SEGUGIO DELLA MORTE
IL TERRORE VIENE PER POSTA
IN DUE S’INDAGA MEGLIO
IN TRE CONTRO IL DELITTO
ISTANTANEA DI UN DELITTO
L’ASSASSINO DI ROGER ACKROYD
L’UOMO VESTITO DI MARRONE
LA DAMA VELATA E ALTRE STORIE
LA DOMATRICE
LA MORTE NEL VILLAGGIO
LA PAROLA ALLA DIFESA
LA SERIE INFERNALE
LA SAGRA DEL DELITTO
LE DUE VERITA’
LE PORTE DI DAMASCO
MACABRO QUIZ
MISS MARPLE AL BERTRAM HOTEL
MISS MARPLE E I TREDICI PROBLEMI
MISS MARPLE NEI CARAIBI
MISS MARPLE NEMESI
NELLA MIA FINE E’ IL MIO PRINCIPIO
NON C’è Più SCAMPO
PARKER PYNE INDAGA
PASSEGGERO PER FRANCOFORTE
PERCHè NON L’HANNO CHIESTO A EVANS?
POIROT A STYLES COURT
POIROT E LA SALMA
POIROT E LA STRAGE DEGLI INNOCENTI
POIROT NON SBAGLIA
POIROT SI ANNOIA
POIROT SUL NILO
QUATTRO CASI PER HERCULE POIROT
QUINTA COLONNA
SE MORISSE MIO MARITO
SENTO I POLLICI CHE PRUDONO
SFIDA A POIROT
SIPARIO
TESTIMONE D’ACCUSA E ALTRE STORIE
TRAGEDIA IN TRE ATTI
TRAPPOLA PER TOPI
UN CAVALLO PER LA STREGA
UN MESSAGGIO DAGLI SPIRITI
VERSO L’ORA ZERO
May 16, 2020
L’abbazia di Northanger – Jane Austen * Incipit
Il romanzo di Jane Austen parodia dei romanzi gotici. l’ho letto tanti anni fa ed è nella lista delle mie riletture.
[image error]
(foto da Canva.com)
May 14, 2020
Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen * Incipit
Talmente famoso che ogni commento è superfluo…
[image error]
May 12, 2020
Pagina autore su amazon Ella S. Bennet
Questi sono i link alla mia pagina autore su amazon. Sulla versione “.com” c’è anche il collegamento a questo blog, che nella versione “.it” manca.
https://www.amazon.it/Ella-S.-Bennet/e/B075ST93JW
https://www.amazon.com/-/e/B075ST93JW
[image error]
May 8, 2020
Prossime letture #5
Mentre sto rileggendo “La pedina scambiata”, non ho resistito alla tentazione della promozione (brutta rima, lo ammetto) e ho acquistato gli altri 2 ebook della serie 67 Clarges Street di
Di M.C. Beaton, ovvero:
L’avaro di Mayfair: 67 Clarges Street
L’avventuriera: 67 Clarges Street.
May 6, 2020
Georgette Heyer – L’imprevedibile Venetia * Le mie letture
(Titolo originale “Venetia”, Traduzione di di Anna Luisa e Lidia Zazo, originale pubblicato nel 1958; edizione italiana del 2019 * tradotto anche con il titolo “Venetia”)
Trovo appropriato definire questo romanzo un inno all’ironia, più di altri della Heyer (almeno fra quelli che ho letto). Anche in questo caso, come in Sophy la grande, la protagonista femminile è una giovane donna intelligente e indipendente, per quanto consapevole dei limiti imposti dalla società alle libertà femminili. Inoltre Venetia è bella:
vi era nel suo viso un fascino che nulla doveva alla perfezione dei lineamenti: una dolcezza, uno scintillio di irresistibile umorismo, uno sguardo insolitamente aperto, privo di timidezza o affettazione
e, benché non si sia mai mossa dalla casa in cui è nata, nello Yorkshire, ha due corteggiatori che non si arrendono nonostante i suoi tentativi di far loro capire che non desidera sposarle nessuno dei due. Edward, sui trent’anni, che viene presentato così al lettore:
Pur mancando di vivacità e di spirito, era dotato di buonsenso, e se un carattere energico lo rendeva a volte troppo autoritario, il saldo dominio che esercitava sulla madre e sui dipendenti era sempre animato dalla certezza di saper decidere, in ogni occasione, per il loro bene.
E Oswald, di diciannove, che si cerca di comportarsi e di sentire come il Corsaro byroniano, anche se poi, data la giovane età, trova difficile mantenere l’atteggiamento da tenebroso eroe di melodramma perché si tratta di:
Un piano non privo di attrattive ma irto di difficoltà: prima fra tutte, il desolante conformismo che imperava a Ebbersley e la spiccata tendenza, da parte di lady Denny, a dare pillole contro il mal di stomaco a chiunque soffrisse di tormenti spirituali.
Venetia si occupa della tenuta per conto del fratello Conway, ancora nell’esercito e in Europa, e si prende cura dell’altro fratello, il diciassettenne, Aubrey, claudicante per un problema avuto all’anca quando era piccolo, molto intelligente e appassionato studioso. I due hanno una buona intesa, anche su aspetti importanti della loro vita, ad esempio questo è quello che entrambi pensano del padre defunto:
“… e non credo che ora ci ami più di quanto ci amasse in vita. Non ha mai fatto alcuno sforzo per conquistarsi il nostro affetto, non può certo pretendere che noi ne piangiamo la morte.”
Entrambi i fratelli, ciascuno a modo loro, sono egoisti, e in particolare lo è Conway, che con la sua assenza in pratica la costringe a occuparsi della tenuta, non consentendole così di poter avere una stagione a Londra e conoscere persone.
Un giorno, mentre è nel parco del vicino a raccogliere more, Venetia incontra proprio il proprietario, lord Damerel, un libertino dalla pessima fama che di solito trascorre pochissimi giorni all’anno nello Yorkshire. Dopo uno scambio di battute l’uomo la bacia. Nel breve scambio di battute con lui Venetia scopre che è la prima persona, eccettuato Aubrey, che comprende la sua ironia e si rivolge a lei con altrettanta arguzia e intelligenza.
Fra i due nasce un’amicizia che solo Aubrey gradisce, ma solo perché anche lui apprezza Damerel e perché sostanzialmente si disinteressa di tutto ciò che non lo riguarda direttamente, per quanto sia affezionato alla sorella.
Tutti si sentono in dovere di tentare di proteggere Venetia da quel lord libertino, ma la ragazza è ben consapevole di chi sia l’uomo e il suo passato, solo non se ne cura perché solo in lui ha trovato una persona con cui intendersi ed essere allegra.
Nel frattempo a complicare la vita dei due giovani Lanyon giunge inaspettata la moglie di Conway, una ragazza timida e insignificante, accompagnata dalla madre, invadente e decisa a comandare – a nome della figlia – sulla casa. La donna si scontra apertamente con Aubrey mentre Venetia tenta una mediazione, con scarso successo.
L’amicizia fra lei e Damerel è diventata un sentimento più profondo ma tutti ritengono impossibile un un’unione fra loro, compreso lo stesso Damerel.
Ma Venetia, dopo essersi apparentemente rassegnata a rinunciare, trova nel passato della propria famiglia qualcosa che le era stato nascosto e che le offre il modo per ribaltare la situazione e ottenere ciò che desidera.
[image error]
Personaggi principali
Venetia Lanyon, venticinquenne, la protagonista, bella e in
telligente
Aubrey Lanyon, suo fratello di quasi diciassette anni, claudicante per un problema all’anca
Conway Lanyon, fratello maggiore di sei anni di Aubrey; ha combattuto contro Napoleone ed è ancora in Europa con l’esercito
Edward Yardley, sui trent’anni vicino dei Lanyion, vorrebbe sposare Venetia
Oswald Denny, diciannove anni, altro vicino dei Lany
on, convinto di amare Venetia
signora Gurnard, la governante dei Lanyon
XX , balia dei Lanyon
Charlotte, moglie di Conway
signora Scorrier, madre di Charlotte
Lord Jasper Damerel, libertino trentottenne, vicino dei Lanyon
Lord John Denny e Lady Denny, vicini del Lanyon e genitori di Oswald
il signor Hendred e sua moglie Maria Hendred, zii di Venetia
luoghi
Undershaw, dimora dai Lanyon
Elliston Priory detto il Priorato, dimora di lord Damerel
Ebbersley, dimora della famiglia Denny
sinossi
Condannata a vivere nella solitudine della tenuta di famiglia nello Yorkshire da un padre misantropo, alla sua morte la bella, intelligente e indipendente Venetia Lanyon deve per giunta occuparsi della proprietà: il fratello maggiore, infatti, ha preferito dedicarsi alla carriera militare e il minore è preso solo dai suoi libri.
Un giorno il vicino di tenuta, Lord Damerel, torna a casa e, dopo un incontro casuale tra i due, la vita di Venetia viene sconvolta dal gentiluomo dalla pessima fama di libertino, che tuttavia si comporta con lei in modo corretto, riuscendo a portare una ventata di novità alle sue giornate noiose. La loro amicizia, fondata su un’intesa che si consolida ogni giorno, scatena molti pettegolezzi e il morboso interesse di parenti e amici…
May 3, 2020
Prossime letture #4
Condivido con voi (eventuali lettori di questo piccolo blog) l’elenco di alcuni romanzi che leggerò prossimamente e di cui forse avrò modo di pubblicare un commento.
Si tratta di romanzi in ebook che ho acquistato approfittando di una promozione. In realtà nel caso de “La pedina scambiata” di Georgette Heyer sarà una rilettura; è il primo romanzo che ho letto di questa autrice, preso in prestito in biblioteca.
Di M.C. Beaton ho letto ultimamente “Jane la bruttina: 67 Clarges Street”, divertente e arguto anche se, mio parere, non quanto i testi della Heyer. M.C. Beaton è uno degli pseudonimi della scrittrice britannica Marion McChesney Gibson (1936 – 2019).
Gli altri romanzi che ho acquistato e che leggerò presto sono:
di Frances Hodgson Burnett
L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton
di M.C. Beaton
La carriera di un libertino: 67 Clarges Street
La vendetta di Rainbird: 67 Clarges Street
La perfida madrina: 67 Clarges Street
I romanzi che hanno come “protagonista la casa in 67 Clarges Street e i suoi domestici è composta da 6 storie.
[image error] [image error]