Ella S. Bennet's Blog, page 41

November 13, 2019

Georgette Heyer * La pedina scambiata


(Titolo originale “ These Old Shades ” (traduzione letterale del titolo: Queste vecchie ombre), Traduzione di Anna Luisa Zazo;originale pubblicato nel 1926; edizione italiana del 1972)Il protagonista del romanzo è un duca maturo (vicino ai quaranta) con una reputazione davvero terribile, tanto che viene chiamato Satana. Justin, duca di Avon – questo il suo nome – una notte si imbatte in un ragazzo maltrattato dal fratello e lo compra. Ne fa il suo paggio, poi, dato che il bruco in realtà è una farfalla, si assume l'onere della sua educazione. Il motivo iniziale del suo interesse per il ragazzo è la possibilità di potersi, per mezzo suo, vendicare di una vecchia offesa. Questa, in estrema sintesi, la trama.Ho scritto che il protagonista è il duca, ma questo è vero solo per metà: infatti il ragazzo divide con lui la scena. Vi sono poi diversi altri personaggi, tutti ben disegnati e non scontati.La storia è un gradevole cocktail: avventure, un piccolo mistero sulla nascita del ragazzo, del rosa diffuso. Molte le note ironiche che sono uno dei tratti distintivi di questa scrittrice.Le descrizioni di ambienti e costumi sono ricche di particolari ma mai noiose, certo la noia non accompagna mai la lettura dei romanzi della Heyer.C'è una sorta di seguito di questo romanzo, “Il figlio del diavolo” (“ Devil's Cub ” 1932); non l'ho ancora letto ma lo leggerò e vi saprò dire.






Georgette Heyer (1902 – 1974), scrittrice inglese, ha pubblicato molti romanzi ambientati nel periodo georgiano e della reggenza, ma anche in epoche precedenti, contemporanei e gialli.



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 13, 2019 14:44

Storia inimitabile del dandy * citazione #3

Da “Storia inimitabile del dandy” di Ellen Moers, trad. Franco Niederberger
Il ballo durava fino al mattino di giovedì; ma l'entrata al ballo era fissata rigidamente, molti dicevano crudelmente, a non più tardi delle 23, non un minuto più tardi. George Ticknor, editore americano e grande cosmopolita, udì per caso all'Almack's il dialogo seguente, che ricordò per il resto della sua vita:
«Lady Jersey, il duca di Wellington è qui e chiede d'essere ammesso al ballo.»«Che ora è?»«Sono le undici e sette, vostra signoria.»(Breve pausa, poi con enfasi e parlando molto distintamente)«Porgete i miei ossequi... Porgete al duca di Wellington gli ossequi di lady Jersey, e ditegli che è molto lieta che l'applicazione della norma d'esclusione cada per la prima volta su di un personaggio così noto, perché d'ora in poi nessuno oserà più formulare delle lagnanze, non può essere ammesso.»







 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 13, 2019 01:00

November 12, 2019

Recensione di Daniela Domenici a "Un libertino per marito"

Grazie a Daniela per la sua recensione al mio primo romanzo di ambientazione Regency, che potete leggere a questo link:


https://danielaedintorni.com/2019/02/14/un-libertino-per-marito-di-ella-s-bennett-recensione-di-daniela-domenici/


https://www.amazon.it/dp/B07C3J4S7X








 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 12, 2019 05:30

November 11, 2019

Recensione di Iris & Periplo a "Let it snow - amore sotto la neve"


Grazie a Iris & Periplo blog per questa recensione a "Let it snow - amore sotto la neve", raccolta di 2 romanzi rosa brevi e un racconto. La potete leggere a questo link:

https://iriseperiplo.com/2017/12/19/let-it-snow-le-storie-di-ella-s-bennet/


https://www.amazon.it/dp/B07L89QRNL




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 11, 2019 05:00

November 10, 2019

Storia inimitabile del dandy * citazione #2


Da “Storia inimitabile del dandy” di Ellen Moers, trad. Franco Niederberger
(…) Edward Bulwer-Lytton, che frequentava la buona società della Reggenza in veste di critico e di membro, ebbe subito parole aspre per l'Almack's: «Che scena ignorante e incivile, e che razza d'attori! Non è forse avanzo dei tempi barbarici il fatto che queste persone ballino, perché non hanno nulla da dirsi?» Però, come studioso di Mill e Benrham, Bulwer-Lytton comprendeva l'utilità dell'Almack's. «Abbiamo delle buone giustificazioni» aggiungeva infatti «ci rechiamo a queste riunioni per vendere le nostre figlie o per corrompere le mogli dei nostri vicini. Una sala da ballo, in fondo, non è che un grande mercato di bellezza.»




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 10, 2019 09:50

Recensione di Iris & Periplo a "Un marito per Martha"

Grazie a Sara di Iris e Periplo blog per questa recensione al mio romanzo; la potete leggere a questo link:

https://iriseperiplo.com/2019/11/09/recensione-un-marito-per-martha-di-ella-s-bennet/




https://www.amazon.it/dp/B07ZHLK26Z




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 10, 2019 01:00

November 9, 2019

November 8, 2019

Storia inimitabile del dandy * citazione #1


Da “Storia inimitabile del dandy” di Ellen Moers, trad. Franco Niederberger
I dirigenti dell'Almack's detenevano un grande potere, per il semplice fatto che i club, il cui compito era l'organizzazione di piaceri del sesso maschile della Reggenza, non poteva adempiere una funzione necessaria. L'Almack's era, e gli altri club no, una stalla per i due sessi, un'istituzione che poteva sorvegliare la riproduzione (legittima o meno) degli esclusivi, un po' come il Jockey Club salvaguardava la perpetuazione dei purosangue.




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 08, 2019 09:49

November 7, 2019

Il patto di Alicya - citazione #1

Dal mio romanzo rosa di ambientazione Regency " Il patto di Alicya ". disponibile sia in formato ebook (anche  con l'abbonamento kindle unlimited) che cartaceo.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 07, 2019 08:36

Il Progetto Gutenberg


Ho trovato, o meglio ritrovato perché in effetti già sapevo dell'esistenza di questo progetto, il link al Progetto Gutenberg, un sito in cui sono disponibili in formato ebook (epub e mobi più altre modalità) molti libri i cui diritti d'autore sono scaduti e quindi sono di pubblico dominio. I testi sono in varie lingue, solitamente in quella originale.
Dalla pagina di Benvenuto del sito (mia la traduzione dall'inglese):

Il Progetto Gutenberg è una biblioteca di oltre 60.000 ebook gratuiti. Scegli fra ebook epub e kindle, scaricali o leggili online. Troverai grande letteratura, in particolare vecchi testi per cui i diritti in U.S.A. Sono scaduti. Migliaia di volontari digitalizzano e controllano gli ebook, per divertimento e istruzione.

Non occorre registrarsi al sito e non servono app specifiche
Questo è il link che consente la ricerca di un testo.

Esempio 1: l'esito della ricerca “Jane Austen”


Esempio 2: i formati disponibili per “Pride and Prejudice”.

Buone letture!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 07, 2019 02:59