Ella S. Bennet's Blog, page 2

May 9, 2025

Tris di Regency – Ebook raccolta

Ho appena pubblicato, solo come ebook, la raccolta “Tris di Regency”, che contiene tre romanzi rosa ambientati nel periodo Regency inglese, autoconclusivi e già pubblicati singolarmente; le tre storie non sono legate fra loro. L’ebook è disponibile anche con l’abbonamento kindle unlimited.

Si tratta di:

Un libertino per marito” (il primo romanzo Regency che ho scritto)

Sono il vostro destino” (il penultimo, ad oggi)

Le scelte di Ophelia” (l’ultimo, ad oggi).

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 09, 2025 06:29

May 2, 2025

Viaggiare a cavallo nell’Ottocento

Durante la stesura dei romanzi ambientati nel periodo regency, mi capita spesso di aver bisogno di capire i tempi necessari per spostarsi da un luogo all’altro con i mezzi del tempo. Volendo descrivere spostamenti credibili mi trovo sempre a fare conti su conti per calcolare quanto avrebbero potuto impiegare in carrozza o a cavallo o con la diligenza…

Ho trovato alcune informazioni (che mi sembrano attendibili) in romanzi ambientati in quell’epoca (ad esempio di Georgette Heyer) o di Jane Austen; altre informazioni in rete; altre ancora nel libro di Ian Mortimer “The time traveller’s guide to regency Britain”.

Nel seguito cerco di riassumere alcune delle suddette informazioni, relative ai viaggi a cavallo.

L’andatura del cavallo si distingue in passo, trotto e galoppo (in realtà ci sono altre andature un po’ particolari ma non credo proprio che venissero adottate per viaggiare).

La velocità media di ciascuna di queste andature ovviamente dipende dalla razza del cavallo, delle sue condizioni fisiche e dal tipo di terreno.

Passo: dai 5 agli 8 km/h

Trotto: dai 15 ai 20 km/h (nelle gare odierne dai 40 ai 55 km/h)

Galoppo: dai 40 ai 60 km/h.

Questi dati però non sono sufficienti perché occorre sapere anche per quanto tempo un cavallo è in grado di mantenere una certa velocità.

E qui le cose si fanno più difficili…

Comunque mi sembra che si possa affermare che:

il cavallo può galoppare a velocità sostenuta (cioè 40-60 km/h) solo per 2 o 3 km al massimo, mentre può galoppare a velocità più basse anche per 2 o 3 ore (2 ore a 30 km/h e 3 ore a 20 km/h); scatti a velocità superiori ai 70 km/h, eventualmente, sono possibili solo per poche decine di metri.

Ringrazio le autrici e gli autori dei seguenti post:

https://horse-angels.it/?view=article&id=178:l-andatura-del-galoppo&catid=90

Il blog Scientificast

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 02, 2025 16:31

Viaggiare a cavallo

Durante la stesura dei romanzi ambientati nel periodo regency, mi capita spesso di aver bisogno di capire i tempi necessari per spostarsi da un luogo all’altro con i mezzi del tempo. Volendo descrivere spostamenti credibili mi trovo sempre a fare conti su conti per calcolare quanto avrebbero potuto impiegare in carrozza o a cavallo o con la diligenza…

Ho trovato alcune informazioni (che mi sembrano attendibili) in romanzi ambientati in quell’epoca (ad esempio di Georgette Heyer) o di Jane Austen; altre informazioni in rete; altre ancora nel libro di Ian Mortimer “The time traveller’s guide to regency Britain”.

Nel seguito cerco di riassumere alcune delle suddette informazioni, relative ai viaggi a cavallo.

L’andatura del cavallo si distingue in passo, trotto e galoppo (in realtà ci sono altre andature un po’ particolari ma non credo proprio che venissero adottate per viaggiare).

La velocità media di ciascuna di queste andature ovviamente dipende dalla razza del cavallo, delle sue condizioni fisiche e dal tipo di terreno.

Passo: dai 5 agli 8 km/h

Trotto: dai 15 ai 20 km/h (nelle gare odierne dai 40 ai 55 km/h)

Galoppo: dai 40 ai 60 km/h.

Questi dati però non sono sufficienti perché occorre sapere anche per quanto tempo un cavallo è in grado di mantenere una certa velocità.

E qui le cose si fanno più difficili…

Comunque mi sembra che si possa affermare che:

il cavallo può galoppare a velocità sostenuta (cioè 40-60 km/h) solo per 2 o 3 km al massimo, mentre può galoppare a velocità più basse anche per 2 o 3 ore (2 ore a 30 km/h e 3 ore a 20 km/h); scatti a velocità superiori ai 70 km/h, eventualmente, sono possibili solo per poche decine di metri.

Ringrazio le autrici e gli autori dei seguenti post:

https://horse-angels.it/?view=article&id=178:l-andatura-del-galoppo&catid=90

Il blog Scientificast

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 02, 2025 16:31

April 23, 2025

Prossima lettura #35

Questo libro dovrebbe essere decisamente interessante… “Un tè con Jane Austen”, di Catherine Bell.

Vi saprò dire…

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 23, 2025 10:40

April 1, 2025

Emily * lavori in corso

Sto lavorando a una riscrittura del romanzo “Emily” che qualche anno fa ho pubblicato sul blog e su wattpad, ma solo per un breve periodo. La nuova versione sarà più approfondita e con alcuni episodi nuovi o sostanzialmente modificati.

Se non mi vengono in mente altre idee da inseguire potrei riuscire a pubblicarlo in maggio…

Si tratta, come i precedenti romanzi, di un rosa ambientato nel periodo regency inglese, fra la campagna e Londra.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 01, 2025 07:09

March 17, 2025

Scrivendo #2

Dunque, ero rimasta alle altre storie…

Quella di cui accennerò qualcosa adesso è un altro romanzo rosa di ambientazione regency, di cui ho tenuto in linea su Wattpad una versione ridotta e non troppo curata per alcuni mesi. Il titolo provvisorio è “Emily”, dal nome della protagonista. La trama e i personaggi sono definiti e la storia è circa terminata, ma la sto revisionando con cura, il che significa approfondire ulteriormente i personaggi, aggiungerne altri, togliere il superfluo, verificare la coerenza dei comportamenti e dell’ambientazione. Insomma, si tratta di una sorta di riscrittura. Spesso è la fase che preferisco.

Anche Emily, come altre delle mie protagoniste, è una sorta di Cenerentola, ma nemmeno lei ha sorellastre cattive, mentre c’è qualcuno che assume il ruolo della matrigna…

Non so se riuscirò a pubblicare prima questa storia o quella di Mark: come ho detto sto lavorando un po’ su una e un po’ sull’altra. E non solo…

Alla prossima ❤

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 17, 2025 04:00

March 10, 2025

Scrivendo #1

Non sono sparita, sempre che a qualcuno la cosa interessi…
Sono assediata da varie storie che vorrei scrivere, che in realtà sto scrivendo. E, siccome non so scegliere a quale dedicarmi per prima, passo dall’una all’altra… Questo rende tutto più difficile e, di conseguenza, più lento.
Quali storie? Una è quella di Mark, l’amico di Claire; sarebbe il terzo romanzo rosa regency della serie Amiche e matrimoni. Non lo avevo previsto, ma una lettrice si è mostrata curiosa, qualche mese fa, e questo ha instillato un tarlo nella mia mente: e se scrivessi anche di Mark?
E così varie scene si sono presentate alla mia mente, ho preso appunti e poi ho iniziato a scrivere. La storia si svolge per lo più a Bath, quindi un’ambientazione diversa dalle altre (che sono ambientate in campagna o a Londra), con conseguente ulteriore lavoro di ricerca: vecchie piantine, foto della Bath attuale, citazioni in romanzi che posso considerare attendibili (e di cui comunque controllo la veridicità, per quanto possibile), distanze chilometriche attuali per riportarle ai tempi di percorrenza in carrozza o a cavallo… Interessante e divertente, ma anche impegnativo.

Cerco sempre di essere il più realistica possibile nell’ambientazione delle mie storie e quindi la ricerca e il controllo sono attività fondamentali. Con questo, purtroppo, non dubito che i miei romanzi non contengano inesattezze, spero che si tratti di errori veniali.

Le altre storie?

Ne parlerò in un altro post, questo mi sembra già abbastanza lungo.

Grazie a chi lo ha letto fino alla fine.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 10, 2025 03:19

January 7, 2025

Agatha Christie – Giochi di prestigio * Le mie letture

(titolo originale “They do it with mirrors” pubblicato nel 1952; traduzione Loredana Giachetti; edizione italiana da me letta del 16 giugno 1976)

Un romanzo con Miss Marple e un ispettore di polizia (Curry) piuttosto in gamba.

La storia si svolge in pochissimi giorni a Stonygate, in una villa trasformata, in buona parte, in istituto per giovani delinquenti da riportare sulla retta via. Nella villa abitano diverse persone, per lo più membri di una famiglia allargata, di cui fa parte una vecchia amica di scuola di Jane Marple, invitata proprio per capire se questa corre qualche pericolo.

I mistery ambientati in un unico luogo in cui sono raccolte tutte le persone coinvolte nel caso, come avviene in questo romanzo, sono quelli che di norma prediligo. Non so perché, ma è sempre stato così. Molti dei romanzi della grande Agatha hanno questa caratteristica e, dato che sono stati fra i primi gialli che ho letto, forse un motivo è proprio questo.

Ho rivisto in televisione una versione di “Giochi di prestigio” non molto tempo fa e, anche se non ricordavo chi fosse il colpevole, la lettura è stata influenzata dal quel ricordo, più che altro per le modalità in cui l’omicidio viene compiuto.

A parte ciò il romanzo presenta come al solito le incursioni nei caratteri dei vari personaggi, tratto distintivo dell’autrice, cosa che trovo sempre interessante.

A proposito delle versioni televisive (mi riferisco alla serie con Miss Marple protagonista) devo dire che non riesco a seguire bene le vicende, spesso mi capita di confondere i personaggi (magari guardo distrattamente) e li trovo molto meno interessanti dei loro corrispettivi cartacei. Quello che intendo è che la lettura dei romanzi è per me molto più interessante e intrigante delle trasposizioni televisive.

Personaggi principali

Miss Jane Marple

Ispettore Curry

Carrie Louise amica di Miss Marple e padrona di Stonygate

Lewis Serrocold terzo marito di Carrie Louise

Mildred vedova Strete figlia di Carrie Louise e del primo marito

Gina figlia della figlia adottiva di Carrie Louise e del primo marito

Walter Hudd marito di Gina

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 07, 2025 06:55

December 31, 2024

Buon 2025

Auguri per un sereno 2025.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 31, 2024 01:53

December 19, 2024

Compleanno del blog * 5 anni

Come mi ricorda WordPress questo blog compie oggi 5 anni.

Grazie a chi lo segue

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 19, 2024 09:46