Ella S. Bennet's Blog, page 4
August 19, 2024
Prossima lettura #34
Anche se non ho ancora letto o riletto tutti i libri che avevo progettato di leggere, ne aggiungo un altro all’elenco: uno dei miei vecchi gialli (che erano di mia mamma), ambientato nel Kenya:
“Il cimitero degli elefanti” di Karin McQuillian (“Elephant’s Graveyard”, pubblicato nel 1993, mia edizione del 1995, traduzione di Luciana Crepax).
L’autrice ha trascorso molti anni in Africa come volontaria nei Peace Corps.

July 18, 2024
Julia Quinn – I segreti di Richard Kenworthy * Le mie letture
(titolo originale “ The Secrets of Sir Richard Kenworthy (The Smythe-Smith Quartet #4)”; originale pubblicato nel 2015; traduzione di Piera Marin; edizione da me letta Mondadori 2023)
Una trama a mio parere un po’ tirata per i capelli, decisamente poco credibile (per quanto si dia ogni possibilità ai romanzi della Quinn – e non solo – di non essere realistici) e anche poco divertente; l’aspetto ironico-comico è affidato sostanzialmente all’imperizia delle musiciste del quartetto Smythe-Smith, risultando così molto poco originale, in quanto si tratta di un tema ripetuto in vari romanzi, anche se in questo caso risulta maggiormente giustificato in quanto la serie è dedicata proprio al mitico quartetto.

I due protagonisti non mi sono sembrati molto interessanti, tutta la vicenda è basata su un segreto che Richard non osa rivelare alla fidanzata (e poi moglie) ma che condizione il suo comportamento e i suoi rapporti con lei; trovo che nascondere la verità sia possibile solo fino a un certo punto, altrimenti diviene solo un modo per tirare avanti la storia.
Insomma, caso mai non fossi stata chiara, il romanzo non mi ha detto nulla.
Sinossi
Sir Richard Kenworthy ha meno di un mese per trovare una sposa. Sa di non poter essere troppo schizzinoso, ma quando scorge Iris Smythe-Smith al famigerato concerto organizzato ogni anno dalla sua famiglia, non ha dubbi: quella ragazza minuta che tenta di sparire nascondendosi dietro il grande violoncello sarà la sua fortuna! È il genere di donna che non noti alla prima occhiata – magari neanche alla seconda… – ma sotto il suo aspetto modesto ribolle qualcosa, e Richard ha subito capito che è quella giusta per lui. Iris Smythe-Smith è abituata a essere poco considerata: con il suo volto pallido, il senso dell’umorismo sottile e discreto, tende sempre a confondersi con lo sfondo, e le va bene così. Perciò, quando Richard chiede di esserle presentato, si fa subito sospettosa: non riesce ad abbandonarsi all’idea che un tipo come lui possa davvero innamorarsi di lei e davanti alla sua proposta di matrimonio si convince che le stia celando qualcosa. Ma il fascino insinuante dell’uomo diventa l’innesco di un sentimento incontrollabile, capace di dissolvere ogni ombra.
Altri Romanzi di Julia Quinn che ho letto
June 4, 2024
La recensione di Daniela Domenici a “Sono il vostro destino”
Sono il vostro destino, di Ella S. Bennett, recensione di Daniela Domenici
Grazie ancora una volta a Daniela per queste sue parole e per aver letto il mio romanzo.
May 30, 2024
Sono il vostro destino
Si può prenotare! In formato ebook fino a tutto primo giugno a solo 0,99 euro, promozione che finirà quando il romanzo sarà pubblicato e sarà disponibile a 2,99 o con l’abbonamento kindle unlimited. presto uscirà anche la versione cartacea.
Un nuovo romanzo rosa ambientato nel periodo Regency dal titolo “Sono il vostro destino”; non si tratta di una commedia romantica, ma di una storia dai toni più drammatici, anche se è comunque un rosa…

Amelia, figlia dei conti di Wiltongrave, viene promessa in sposa a Duncan, marchese di Glennburg, un uomo affascinante, ma con un forte senso del dovere, apparentemente severo e freddo. Quando la giovane conosce sir Northdor, un baronetto galante e allegro, se ne innamora e accetta di fuggire con lui per sposarlo.
La fuga d’amore si rivela una delusione terribile: il giovanotto l’abbandona dopo averla sedotta.
La reputazione di Amelia è salva, perché il marchese decide di sposarla lo stesso e il padre la obbliga a quelle nozze; il suo cuore, invece, è ferito profondamente e lei sente di odiare tutto e tutti, anche lord Glennburg, di cui ha sempre avuto timore.
Il rapporto fra i due sembra senza speranza: dapprima è Amelia a respingere i tentativi di dialogo del marito, poi le parti si invertono. Incomprensioni e rancore inducono entrambi a nascondere e a negare i propri sentimenti…
Quale sarà il destino di quel matrimonio?
Solo un idiota avrebbe sposato una donna che amava un altro, ma Duncan, nonostante che il comportamento di lei l’avesse ferito oltre che indignato, la desiderava ancora.
In quell’istante Amelia udì bussare e suo marito entrò prima che lei potesse pronunciare una parola. Le parve che non fosse rimasto niente del gentiluomo cortese: nonostante la penombra vedeva bene che la sua espressione tradiva collera, era grave e cupa. Forse aveva anche bevuto. Aveva ragione a temerlo: era nelle mani di quell’uomo e nessuno l’avrebbe aiutata.
Autoconclusivo
Enemies to lovers
Regency romance

La cover è stata realizzata da Romance Cover Graphic.
May 26, 2024
Cover reveal * Sono il vostro destino
Stasera vi presento il mio prossimo romanzo. In realtà per il momento vi lascio solo pochissime informazioni, anche se uscirà molto presto.
Titolo: “Sono il vostro destino“
Genere: rosa di ambientazione Regency (inglese)
Formati: ebook e cartaceo
Cover: vedi sotto

Cover reveal
Stasera vi presento il mio prossimo romanzo. In realtà per il momento vi lascio solo pochissime informazioni, anche se uscirà molto presto.
Titolo: “Sono il vostro destino“
Genere: rosa di ambientazione Regency (inglese)
Formati: ebook e cartaceo
Cover: vedi sotto

May 18, 2024
Julia Quinn – Un uomo da conquistare (Bridgerton #4) * Le mie letture
(titolo originale “Romancing Mister Bridgerton (Bridgertons Book 4)” pubblicato nel 2002; edizione italiana da me letta del 2021, traduzione di Antonella Pieretti, Mondadori)
Questo è il quarto della serie di otto romanzi dedicati alla famiglia Bridgerton. Otto come il numero di fratelli e sorelle Bridgerton, ciascuno dei quali è protagonista di un romanzo.
1824 .Il protagonista è Colin, il fratello numero tre. Ha ormai trentatré anni e trascorre la maggior parte del suo tempo in viaggio. Torna a Londra in occasione del compleanno della madre.

La protagonista femminile è Penelope Featherington, ventotto anni, candidata a rimanere zitella e magari a occuparsi della madre, quando questa diverrà anziana.
E poi c’è ancora lady Whistledown, con le sue pungenti Cronache mondane…
Colin sembra avere tutto per essere felice: una famiglia meravigliosa e numerosa, fascino, denaro… ma sente che gli manca qualcosa e riesce a confidarlo solo a Penelope, di cui è amico fino da quando erano adolescenti. Ma lei non è più la ragazza grassa di qualche anno prima, e lui scopre di trovarla carina e, quel che più conta, intelligente e diversa dalle altre signorine, tanto che potrebbe innamorarsi di lei. Anche la terribile lady Danbury apprezza moltissimo Penelope, che, al contrario di molti, si trova a suo agio con le e con il suo sarcasmo. Ed è proprio lady Danbury, una sera, a scatenare la caccia all’identità della misteriosa lady Whistledown. Chi riuscirà a scoprirla?
Per quanto il romanzo sia scritto nel solito modo divertente e vivace e mi abbia fatto fare qualche risata, la trama è piuttosto semplice, un po’ troppo forse. La storia d’amore fra i protagonisti non è molto intrigante, forse perché Penelope è innamorata di Colin da sempre.
Sinossi
Colin Bridgerton è l’uomo più affascinante di Londra, lo sanno tutti. Penelope Featherington adora da sempre il fratello della sua migliore amica, e dopo una vita passata a osservarlo pensa di sapere tutto di lui. Fino a quando non scopre il suo più profondo segreto, e si accorge di non conoscerlo affatto. Ma anche Penelope nasconde un segreto, e per Colin svelarlo sarà la sfida più intrigante.
La Serie Bridgerton (da Wikipedia)Il duca e io (The Duke and I) (2000)
Il visconte che mi amava (The Viscount Who Loved Me) (2000)
La proposta di un gentiluomo (An Offer From a Gentleman) (2001)
Un uomo da conquistare (Romancing Mister Bridgerton) (2002)
A sir Phillip con amore (To Sir Phillip, With Love) (2003)
Amare un libertino (When He Was Wicked) (2004)
Tutto in un bacio (It’s In His Kiss) (2005)
Il vero amore esiste (On the Way to the Wedding) (2006)
Felici per sempre (The Bridgertons: Happily Ever After) (2013)
Altri articoli su romanzi di Julia Quinn che ho letto
May 14, 2024
Julia Quinn – serie Meravigliosa (The splendid Trilogy) * Le mie letture
La serie è composta da tre romanzi e un racconto lungo, contenuto nell’ebook del terzo romanzo.
Ecco i titoli nell’ordine (le informazioni delle versioni italiane sono relative ai formati ebook):
Meravigliosa (titolo originale “Splendid”; pubblicato nel 1995, traduzione di Maria Luisa Carenini; Mondadori 2022)

Danzando sotto le stelle (titolo originale “Dancing at Midnight”; pubblicato nel 1995, traduzione di Berta Smiths-Jacob; Mondadori 2022)
Cieli di Cornovaglia (titolo originale “Minx”; pubblicato nel 1996, traduzione di Francesco Saba Sardi e Maria Grazia Bosetti; Mondadori 2022)
Le due sorelle (racconto) (titolo originale “A Tale of Two Sisters”; pubblicato nel 2003, traduzione di Tino Lamberti e Maria Grazia Bosetti; Mondadori 2022)
Avevo letto qualche tempo fa Danzando sotto le stelle, e in questi giorni ho letto anche gli altri due romanzi della serie (e riletto quello). Si tratta dei primi romanzi pubblicati da Julia Quinn e devo dire che non sono particolarmente originali. Le trame non sono molto complesse e in parte la narrazione risulta un po’ ripetitiva e in alcuni casi le vicende poco credibili (soprattutto nel terzo libro). Le tre protagoniste femminili dei romanzi sono tutte piuttosto emancipate, per l’epoca, probabilmente anche troppo, ma questo è un aspetto che a me non disturba.

Qui sotto le sinossi
Meravigliosa
Ci sono due cose che tutti sanno di Alexander Ridgely: primo, è il duca di Ashbourne, uno dei migliori partiti d’Inghilterra; secondo, non ha alcuna intenzione di accasarsi. Almeno fino a quando il destino non pone sulla sua strada una giovane americana, intelligente, simpatica, coraggiosa e di grandi ideali. Tutto ciò che Alexander non si sarebbe mai aspettato di trovare in una donna. Peccato che sia solo una sguattera, del tutto inadeguata a diventare una lady. A meno che…
Emma Dunster, ereditiera americana, teme di vedersi presto circondata da giovanotti inglesi che chiedono la sua mano, e l’idea la infastidisce parecchio: ha accettato di partecipare a una Stagione a Londra, certo, ma ciò non significa che sia disposta a sposare uno di quei bellimbusti. In ansia per il debutto, desidera un ultimo momento di tranquillo anonimato e così esce dalla casa del cugino vestita come una servetta. Non avrebbe mai immaginato che di lì a poco si sarebbe ritrovata stretta tra le braccia di un duca pericolosamente affascinante, né che lui avrebbe reagito male scoprendo la sua vera identità.
Ma l’amore autentico è capace di sbocciare all’improvviso, e di sciogliere anche i cuori più impietriti.
Danzando sotto le stelle
Lady Arabella Blydon è bella e intelligente, e soprattutto è stufa degli uomini che notano solo una delle sue doti. Un giorno un corteggiatore le dichiara che è disposto a non tenere in conto le sue disdicevoli tendenze intellettuali in virtù del suo bell’aspetto e della sua cospicua dote.

Quando è troppo è troppo. Arabella, o meglio Belle, come viene chiamata, si ritira dal feroce mercato matrimoniale londinese e si trasferisce nella sua dimora di campagna.
Qui incontra lord John Blackwood, eroe di guerra tornato dal fronte.
Lord John ha conosciuto le peggiori sofferenze in battaglia, ma nulla potrebbe sconvolgere la sua esistenza come Belle. Quella donna è così irritante, ma anche così inebriante, così capace di regalargli, dopo tanto tempo, una ragione per continuare a vivere.
Di colpo torna a fare cose assurde, declama poesie, si arrampica sugli alberi nella notte solo per poter ballare con lei sotto il cielo stellato. Ferito nel corpo e nell’anima, lord John sa che non potrà mai essere il tipo d’uomo per Arabella, eppure non può fare a meno di desiderarla. Potrà questo cuore tormentato imparare nuovamente ad amare?
Cieli di Cornovaglia
Henrietta Barrett non ha mai dato peso alle convenzioni della società: vive in Cornovaglia, dove si occupa con amore della tenuta del suo tutore; indossa pratici calzoni invece di abiti sontuosi e risponde all’improbabile nome di “Henry”. Quando però l’anziano lord Carlyle muore, Stannage Park va in eredità a un lontano cugino, William Dunford, il più impenitente scapolo di Londra, che rimane parecchio sorpreso quando viene a sapere di avere ereditato una proprietà, un titolo… e una pupilla, la quale è ben determinata a far sì che la prima visita del nuovo proprietario alla tenuta sia anche l’ultima. Già, perché Henry ha tutta l’intenzione di continuare a gestirla senza alcun aiuto da parte di questo bellimbusto del nuovo padrone. Dal canto suo, Dunford è sicuro di poter cambiare le cose… a partire da quella giovane fanciulla selvatica. Ma avrà da penare non poco per trasformare una ragazza all’apparenza sfacciata in una vera lady. Un’impresa che potrebbe riservargli dolci sorprese.
Le due sorelle
Nel racconto si narra di come anche Ned Blydon, fratello di Belle, trova una moglie e l’amore.
May 11, 2024
Amiche e matrimoni Regency – Ebook raccolta
Ho pubblicato da qualche giorno, solo come ebook, la raccolta “Amiche e matrimoni Regency”, che contiene i due romanzi rosa ambientati nel periodo Regency inglese, autoconclusivi e già pubblicati singolarmente della serie Amiche e matrimoni: “Lady Claire”e “Un marito per Martha”.

Sinossi
Lady Claire Hosmer, figlia unica dei conti di Allston, famiglia ricca e prestigiosa, ritiene che una donna si debba sposare solo per amore. Per questo cerca di combinare per l’amica Martha quello che le sembra un buon matrimonio, ma le cose non vanno come da lei previsto…
E quando si trova a Londra per la sua prima Stagione e viene corteggiata da molti gentiluomini corre il rischio che qualcuno la voglia in moglie solo per la sua dote…
March 1, 2024
Recensione di Daniela Domenici a “Lady Claire”
Lady Claire, di Ella S. Bennett, recensione di Daniela Domenici
Grazie a Daniela per la sua lettura e per questa recensione.