Ella S. Bennet's Blog, page 6
September 4, 2023
Romanzi letti nel mese di agosto 2023
Due parole sui romanzi che ho letto nel mese di agosto 2023.
La doppia vita di Rose di Ann Lethbridge
Un susseguirsi di fraintendimenti e di verità nascoste, abbastanza piacevole. Forse un po’ troppe verità nascoste, per essere realistico.
Sinossi
Garth Evernden, ottavo Barone di Stanford, ha due certezze nella vita: che l’amore non esiste e che tutte le donne mentono. L’incontro con la bella e austera Mrs. Rose Travenor non gli fa certo cambiare opinione, specie quando scopre le sue misteriose fughe notturne dalla casa in cui lavora come dama di compagnia. Ma chi è davvero Rose? Che cosa nasconde la sua esotica bellezza? E, soprattutto, perché si ostina a non volerlo sposare malgrado i vantaggi che un matrimonio di convenienza offrirebbe a entrambi?
Ora Blu di Tess Thompson
È il quinto romanzo della serie Blue Mountain.
Un romanzo abbastanza gradevole, un rosa con un po’ di giallo; un “classico” di questa autrice, le cui storie, a mio parere, sono sempre piuttosto rilassanti.
Potete leggere un mio commento ai primi due romanzi della serie: “Notte blu” e “Luna blu“.

Sinossi
Una donna distrutta da un omicidio, un uomo costretto a lasciare la sua città. Quando si ritrovano anni più tardi, potrà la scintilla che li lega aiutarli a trovare il vero killer?
Carlie Webster è ossessionata dal passato. Tornata nella sua cittadina natale dopo un matrimonio finito male, è circondata dai ricordi dell’omicidio, rimasto insoluto, che trent’anni prima le ha portato via la sorella. Quando capisce di essere ancora attratta, come un tempo, dal fratello dell’uomo sospettato di essere l’assassino, Carlie deve fare luce sul delitto, se vuole avere una seconda possibilità di trovare l’amore.
Cole Paisley non è mai riuscito a liberarsi dalla cattiva reputazione della sua famiglia. Trent’anni prima, voci crudeli li hanno costretti ad andarsene, ma ora lui può finalmente tornare per iniziare una nuova vita dopo il recente divorzio. E scoprire, con sua grande sorpresa, che anche la ragazza che gli aveva rubato il cuore è tornata, ed è di nuovo single. Quando Carli scova un diario segreto nel muro della casa della sua infanzia, Cole decide di aiutarla a catturare il killer, provando così l’innocenza del fratello.
Carli ha un bisogno disperato di scoprire la verità sulla fine tragica della sorella, e sa di poter contare sull’uomo che ha sempre creduto essere il suo destino. Forti di uno scioccante dettaglio nascosto tra le pagine del diario, Cole e Carlie dovranno venire a capo del terribile segreto della loro cittadina, per capire finalmente che cosa sia davvero successo.
Riusciranno ad arrivare alla verità e a trovare la felicità che si meritano?
Il segreto di Miranda di Julia Quinn
È il primo romanzo della serie Bevelstoke; io ho letto il secondo: Quella volta a Londra. Il titolo del terzo è “Quello che amo di te”. Questa è una storia meno spassosa di altre, perché l’amore che Miranda prova per il fratello della sua amica è per lei fonte di dispiaceri, fino al momento in cui anche lui si rende conto di amarla. La narrazione è inframmezzata da brevi brani del diario di Miranda, che lei tiene da quando, bambina, ha incontrato per la prima volta Nigel e lui le ha suggerito di tenerne uno.

Sinossi
All’età di dieci anni Miranda Cheever non mostra segni di particolare avvenenza.
Per sua sfortuna, è nata in un ambiente che attribuisce grande importanza all’aspetto fisico femminile e, consapevole di essere considerata inferiore a tutte le altre giovani dei dintorni, ha ormai accettato il destino opaco che la società le ha già assegnato.
Fino al giorno in cui conosce Nigel Bevelstoke, visconte Turner, il fratello maggiore della sua amica Olivia. Lui ha diciannove anni, è bello come un dio greco, gentile e arguto.
Quando le bacia la mano predicendole che un giorno sarà tanto bella quanto ora è intelligente, Miranda se ne innamora all’istante e, nonostante sia solo una ragazzina, capisce che lo amerà sempre.
Nove anni più tardi la bimba si è fatta una splendida donna, proprio come Turner aveva immaginato. Ma il tempo non è stato altrettanto generoso con lui, che è diventato un uomo pieno di amarezza e risentimento, spezzato da una perdita devastante.
Miranda però non ha mai dimenticato ciò che ha avuto il coraggio di confidare solo al proprio diario, e non permetterà che l’amore della sua vita le sfugga di nuovo.
Il diavolo in primavera (The Ravenels, #3) di Lisa Kleypas
È il terzo romanzo della serie The Ravenels.
Una storia in cui sostanzialmente si assiste solo all’avvicinarsi dei due protagonisti, fino al momento in cui capiscono di volere davvero il matrimonio, che inizialmente sembrava solo una necessità perché i due erano stato trovati in un atteggiamento compromettente (anche se in realtà non stavano facendo niente di compromettente). È soprattutto Pandora, la protagonista femminile, a opporre resistenza alle nozze, perché non vuole rinunciare alla propria libertà. Ma lui, Gabriel, è il figlio di Sebastian, ora duca e protagonista di “Peccati d’inverno”, e altrettanto affascinante e deciso a rispettare i desideri di Pandora…

Sinossi
Londra, 1876. A differenza di tutte le debuttanti londinesi, la bellissima Lady Pandora Ravenel non sogna di frequentare balli e trovarsi un marito. Preferisce di gran lunga dedicarsi ai suoi affari. Ma la sua strada si incrocia con quella di Gabriel, Lord St. Vincent, impenitente libertino, altrettanto determinato a non essere ingabbiato in un matrimonio. E per entrambi sarà la scoperta di un brivido fino allora sconosciuto…
September 3, 2023
Agatha Christie – Poirot e i quattro * Le mie letture
(titolo originale “The Big Four” pubblicato nel 1927; edizione italiana da me letta del 1998, Oscar Mondadori, traduzione di Marco Tropea)
Un’insolita trama: l’investigatore combatte (con le sue armi, cioè con la riflessione, la deduzione e l’attenzione ai dettagli) contro un’organizzazione criminale il cui obiettivo è quello di diventare i padroni del mondo. Più azione del consueto, comunque per una storia avvincente che mi ha ricordato un poco un romanzo di Edgar Wallace (La mano rossa).

Mentre i Quattro – questo il nome dell’organizzazione, visto che quattro sono quelli che muovono le pedine – uccidono chiunque possa fornire informazioni su di loro e perciò ostacolare i loro progetti, Poirot segue le loro sanguinose tracce per scoprire chi sono e trovare le prove per poterli fermare. È aiutato (nel solito modo non troppo intelligente ma pieno di buona volontà e coraggio) dall’amico Hastings che, tutto sommato, in questo romanzo ha un ruolo più attivo che in altri e fa una discreta figura. Certo, nessuno può competere con le celluline grige del piccolo belga con la testa a forma di uovo… A proposito di testa: ho scoperto (o meglio non ricordavo) che Poirot ha gli occhi verdi.
Tornando alla storia: di omicidio in omicidio l’investigatore si avvicina al suo obiettivo e i Quattro tendono trappole su trappole per liberarsi della sua scomoda presenza.
Ma nulla possono contro Poirot e alla fine è lui, naturalmente, ad avere la meglio, vincendoli in astuzia (non c’era da dubitarne).
È stata una lettura piacevole, anzi una rilettura, anche se di questo romanzo non ricordavo proprio niente.
August 26, 2023
Prossime letture #29
Ancora un nuovo acquisto, che ho appena fatto oggi approfittando delle offerte amazon: un romanzo di Lisa Kleypas, “Il diavolo in primavera”. È il terzo della serie “I Ravenels”. Di questa serie ho già letto: “Come due sconosciuti” (#4), “La figlia del diavolo” (#5), “Un matrimonio per Cassandra“(#6), “Una tentazione pericolosa” (#7).

August 20, 2023
Prossime letture #28
Ancora un nuovo acquisto, che ho fatto oggi approfittando delle offerte amazon: un romanzo di Julia Quinn, “Il segreto di Miranda”. È il primo della serie “Bevelstoke”, di cui qualche anno fa ho letto il secondo: “Quella volta a Londra”. C’è poi un terzo romanzo: “Quello che amo di te”.

August 18, 2023
Antonia Romagnoli – Il ritorno del cavaliere * segnalazione

Un nuovo appuntamento, il dodicesimo, con la rubrica “I suggerimenti del venerdì”, ormai non più settimanale…
Oggi vi parlo della nuova edizione del romanzo di Antonia Romagnoli dal titolo “Il ritorno del cavaliere”. Si tratta di un avvincente medieval romance, come lo ha definito l’autrice, essendo ambientato nel 1101. Il romanzo è disponibile su amazon in formato digitale e cartaceo; una delle novità di questa seconda edizione è che il formato cartaceo è illustrato.

Sinossi
Dorset, 1101
La prima Crociata si è conclusa e Owen Lackname, di ritorno dalla Terra Santa, prima di raggiungere la sua meta deve far onore a una promessa: sir Thomas, suo amico fraterno e compagno d’armi, poco prima di morire per le ferite riportate in battaglia, gli ha chiesto di annunciare personalmente alla sua famiglia quanto gli è accaduto e di riportare a casa le sue armi.
Owen giunge così al piccolo feudo di Lulworth con le insegne dell’amico defunto, ma a causa della somiglianza con lui e del tempo trascorso avviene un drammatico scambio di persona ed egli viene accolto come l’erede del casato.
Prima di poter chiarire l’errore, il cavaliere scopre la grave situazione in cui versa il feudo e si trova costretto a mantenere segreta la sua vera identità: il signore del castello è da tempo malato; la sorella di Thomas, Edlyn, è ancora nubile e senza protezione; misteriosi nemici non dichiarati compiono razzie, mettendo a dura prova le scarse risorse rimaste.
Solo Owen può mettersi alla guida di Lulworth per ridare speranze alla sua gente.
A complicare tutto, però, sono i sentimenti tutt’altro che fraterni che Owen comincia a nutrire per la bella castellana e i segreti sempre più grevi che il cavaliere porta con sé, a partire dal suo vero nome e dal reale motivo per cui è tornato in Inghilterra…

(un breve estratto dal capitolo 6)
Owen si lasciò condurre da lei, che aggirò la piccola cappella e lo accompagnò in un luogo che non si era proprio aspettato: c’era, nell’austera fortezza, ben protetto dalle mura possenti, un giardino, che sprigionava aromi sorprendenti. Erbe aromatiche crescevano ordinatamente in rettangoli di terra, ciascuno delimitato da sentieri di ghiaia, mentre lungo il muro del castello si alzava vigorosa una grande siepe di lavanda.
“Opera vostra?” domandò, mentre Edlyn con disinvoltura si accingeva a strappare qualche erbaccia.
“Sì: ho appreso al convento un poco sulle erbe e sui medicamenti. Ho voluto portare qui a Lulworth le sementi delle piante che ritengo più utili.”
Era quasi un chiostro e del chiostro aveva lo stesso profumo, del chiostro la stessa pace: un angolo di paradiso all’interno della cupa fortezza fatta per le armi e gli armigeri. D’altra parte, Edlyn, al contrario di lui, non era certo fatta per non lasciare traccia. Non poteva che essere foriera di vita e di bellezza anche in un luogo che pareva fatto per respingerle entrambe.
Owen aspirò a fondo l’aroma della lavanda, della menta e della salvia. Prese da una pianta di quest’ultima una foglia e la strofinò tra le mani, facendone sprigionare il fresco profumo.
L’autrice
Antonia Romagnoli è blogger, webmaster e scrittrice piacentina.
Ha pubblicato diversi romanzi, spaziando dal genere fantasy – con la Saga delle Terre è stata due volte finalista al Premio Italia – al romanzo storico rosa. Si dedica principalmente all’800 inglese, in cui ha ambientato la serie delle Dame Fantasma e “Il libertino di Hidden Brook”. Sempre all’800 dedica il blog “il salotto di Miss Darcy”, sito di carattere storico e culturale dal quale ha tratto “Regency & Victorian – in viaggio fra usi e costumi dell’800 inglese”, volume che raccoglie i principali articoli e tematiche affrontati. Ha collaborato diversi anni con il sito e l’associazione Cultura al Femminile come articolista e come seo consultant.
Ha scritto il romance “Sognando Mr. Darcy” nel 2020 e nel 2022 è uscito il volume divulgativo “100 Natali – A Christmas World Regency & Victorian”.
Attualmente si occupa di divulgazione riguardo l’800 inglese attraverso il sito, la pagina facebook omonima e dirette settimanali su vari argomenti a tema.
Il Ritorno del Cavaliere è il suo primo romance di ambientazione medievale.
Potete leggere su questo blog altri articoli dedicati ai libri di Antonia Romagnoli:
Sognando Mr Darcy – le mie letture
August 11, 2023
Ebook gratis - free ebook
apple e su kobo
Dimenticata nell'area di servizio... e nevica...
e c'è un cucciolo abbandonato come lei...
https://www.kobo.com/it/it/ebook/let-...
https://books.apple.com/it/book/let-i...
August 3, 2023
Il patto di Alicya * citazione #1
(dal secondo capitolo del mio romanzo regency)
Era un piacevole pomeriggio di inizio aprile, l’ideale per una passeggiata nel parco. Alicya sospirò, contrariata perché ad accompagnarla non ci sarebbe stato Gordon, che le aveva inviato un messaggio di scuse, ma solo sua sorella Anne. Probabilmente Gordon non aveva intenzione di impegnarsi davvero con lei, benché la sera precedente avesse proclamato che erano quasi fidanzati. Forse aveva saputo della sconsiderata passione di Nigel per il gioco d’azzardo e non voleva trovarsi coinvolto nei suoi possibili problemi. Se era per quello non poteva dargli torto ma nemmeno impedirsi di ritenere che non l’amasse abbastanza da tollerare una parentela del genere. Come cognato avrebbe potuto allontanare Nigel dal gioco, esercitando su di lui un’influenza positiva che contrastasse con quella negativa di lord Darkwood, il corrotto individuo che Nigel ammirava e cercava di emulare.
Come avrebbe voluto dirgli il fatto suo, al conte. Se fosse stata un uomo l’avrebbe sfidato a duello. Invece non poteva fare niente, solo dimostrargli la sua disapprovazione ogni volta che ne aveva l’occasione. Perché Nigel non si rendeva conto di quanto fosse pericolosa la strada che aveva imboccato? Quando tentava di farlo ragionare lui si metteva a scherzare, trattandola come se fosse una bambina. Forse avrebbe dovuto parlare con lord Darkwood, chiedendogli di lasciar stare suo fratello. L’avrebbe ascoltata o avrebbe riso di lei? Detestava l’idea di abbassarsi a domandargli qualcosa, ma non poteva assistere senza fare niente alla rovina di Nigel. Sospirò ancora una volta. Avrebbe tentato. Doveva tentare. Magari in lui era rimasta una traccia di coscienza e avrebbe potuto appellarsi a quella.

…
Lord Darkwood la fissava e lei avrebbe voluto fuggire via, dove i suoi occhi non avrebbero potuto raggiungerla. Aveva scordato le frasi che aveva immaginato di rivolgergli e non sapeva come porgli la sua richiesta.
«Cosa posso fare per voi?» le domandò il conte con un tono cortese in cui le parve di cogliere una nota di divertimento.
«Milord, vi prego di non frequentare più mio fratello» disse infine lei tutto d’un fiato.
Quasi ridendo lui replicò: «Insolito davvero. Mi è stato detto da qualche gentiluomo di non rivolgere le mie attenzioni alla sorella ma è la prima volta che una signora desidera che mi tenga lontano dal fratello.»
«Avete risvegliato in Nigel l’interesse per il gioco d’azzardo. E lui non può permettersi di continuare a perdere.»
«Credete che sia io a trascinarlo?»
«Lo avete accompagnato nelle bische peggiori» gli ripose con tono irato.
«L’ho introdotto in alcuni locali, è vero. Ma solo perché mi aveva chiesto di farlo. E certo non sono io a indurlo a sedere al tavolo verde.»
Alicya guardava lord Darkwood e lui continuava a tenerle gli occhi addosso, l’espressione ironica. Le stava mentendo di sicuro. E si stava divertendo alle sue spalle. Lo odiò più di quanto già non l’odiasse.
«Non vi credo» ribatté con decisione. «Sono certa che senza la vostra influenza Nigel smetterebbe di recarsi in quei luoghi.»
Sulle labbra del suo interlocutore passò una strana smorfia che avrebbe potuto essere anche un sorriso: «Che cosa curiosa. In nome di cosa mi domandate di rinunciare a un’amicizia? Quando vi ho invitata a ballare non avete nemmeno accettato. Perché pensate che dovrei accontentarvi?»
Alicya sussultò, riconoscendo la perversa logica della domanda. Non sapendo come difendersi attaccò: «Ballare e perdere al tavolo da gioco non sono la stessa cosa.»
A quelle parole lord Darkwood rise, una risata breve.
«Ne siete sicura?» disse e, subito dopo, si congedò baciandole il dorso della mano, senza darle modo di aggiungere altro.
Mentre risaliva in sella indirizzò un gesto di saluto a lady Egginwick e alle due ragazze. Alicya pensò che era arrogante e maleducato.
July 30, 2023
Romanzi letti nel luglio 2023
Nel seguito due parole sui romanzi che ho letto nel mese di luglio 2023, purtroppo non riesco a trovare il tempo per dedicare a ciascuno un articolo.
Per amore di Briggs (Il sensale misterioso di Ella Pointe Vol. 3) di Tess Thompson
Fa parte di una serie di romanzi autoconclusivi (ma che è preferibile leggere in ordine) dedicata a una famiglia, quella di Roland Tutheridge, padre padrone crudele e malvagio, ucciso una notte da un misterioso assassino. Briggs è il terzo figlio; il fratello maggiore è Benedict, il secondo Hudson e infine l’unica femmina, Ella. Le storie sono ambientate a Ella Pointe, una piccola città sull’isola di Whale Island, al largo della costa di Seattle, Washington.
Dopo la morte di Roland, la vedova incarica Mattew, uno degli abitanti dell’isola, di contattare Aubrey Mantle, una donna di Boston che, dopo essere rimasta vedova, si è dedicata a combinare matrimoni a distanza, affinché trovi delle donne adatte ai suoi figli e un uomo per Ella, perché è convinta che solo con la persona giusta al loro fianco potranno essere veramente felici e dimenticare quanto subito, in un modo o nell’altro, dal padre. (vedi racconto “Sensale si diventa (Il sensale misterioso di Ella Pointe Vol. 1)”)
In questo romanzo Aubrey invia a Ella Pointe la giovane Faith, per assumere il ruolo di assistente di Briggs nella sua attività di pittore e, naturalmente, con lo scopo nascosto di far sì che i due si innamorino, cosa che puntualmente avviene.
Come le altre storie di Tess Thomson che ho letto, anche questa (e le altre due della serie per ora uscite in Italia) è piuttosto delicata e romantica, perfino un po’ sdolcinata. Comunque una lettura rilassante.
Sinossi
Un brutto anatroccolo e un affascinante furfante non hanno niente in comune. Ma il destino ha in serbo un piano diverso.
Faith * Devastata dal tradimento del mio fidanzato e della mia migliore amica, mi sono trasferita in una lontana isola del Pacifico nord-occidentale, aggrappandomi a un lavoro come assistente di un artista per non pensare al mio cuore infranto. Non sapevo che avrei trovato qualcosa di completamente diverso quando ho incontrato Briggs Tutheridge. La sua gentilezza e la sua sensibilità non erano affatto quelle che mi aspettavo. Eppure, la sua reputazione era nota e famigerata, con una marea di ammiratrici che non desideravano altro che una breve relazione. Io non ero così. Ero un’introversa destinata a vivere nell’ombra e per quanto lo desiderassi, niente avrebbe potuto cambiare le cose.
Briggs * Ho accettato il suggerimento di mia madre di assumere un’assistente senza pensarci troppo. Ma quando Faith Fidget è arrivata nel mio studio, tutto è cambiato. Timida e introversa, non era il tipo di donna che di solito mi faceva girare la testa. Eppure, in sua presenza sentivo qualcosa di innegabile agitarsi dentro di me. Ben presto mi sono ritrovato a sognare ad occhi aperti di passare una vita intera con lei, invece di trascorrere momenti fugaci con donne che non erano altro che storie insignificanti. Ma lei meritava qualcuno di meglio di un mascalzone con una certa reputazione. Nonostante i miei sentimenti, sapevo che non avrebbe mai funzionato tra noi.
Nel frattempo, un omicidio irrisolto, una madre invadente e due sensali segreti creano tensione in questa serie storica dell’autrice bestseller Tess Thompson che vi farà credere che gli opposti possono effettivamente attrarsi.
Il Diavolo al Cancello di Lauren Smith
Romanzo che ho trovato molto improbabile, anche volendo concedere un buon numero di “licenze poetiche”, e di cui mi è sembrata poco curata la traduzione.
Sinossi
In una notte buia, lei trova il suo destino fra le braccia di un sinistro duca…
In fuga da un patrigno crudele, Harriet Russel scappa di casa in una notte di tempesta, aiutata solo da alcuni servitori compassionevoli. La sua carrozza si rovescia, lasciando lei e il suo cocchiere feriti. Cercando l’aiuto di chiunque viva nei paraggi, Harriet si imbatte in un cancello protetto da diaboliche statue di gargoyle. Quando entra nelle terre ombrose e tormentate che appartengono al duca di Frostmore, Harriet teme di incontrarlo, ma deve farlo per aiutare il suo cocchiere. Quando Harriet si ritrova faccia a faccia con il duca, capisce perché questi è noto come il Diavolo di Dover, con il suo feroce magnetismo sensuale e il suo carattere spaventoso. È bellissimo, allettante e pericoloso…
Lui ha commesso un errore una volta, innamorandosi, e da quell’errore è arrivata la morte…
Dopo la tragica morte di sua moglie e di suo fratello, Redmond Barrington, duca di Frostmore, vuole essere lasciato in pace e ha bandito gli sconosciuti dalle sue terre. Quando una giovane ferita implora il suo aiuto, Redmond si ritrova a riconsiderare il suo voto di solitudine, complice l’avvicinarsi del Natale. Harriet è indisposta quanto lui a fidarsi dell’amore. Quella che è cominciata come una tensione spaventosa fra i due si trasforma presto in qualcosa di diverso, una passione sensuale che lo spaventa con la sua intensità. Più tempo Redmond trascorre con lei, più si chiede se il destino gli abbia dato una seconda possibilità di scacciare i fantasmi del suo passato.
Magia di un amore (prequel serie Wallflowers) di Lisa Kleypas
Un buon romanzo rosa, con personaggi ben delineati e trama sufficientemente intrigante. È il prequel (autoconclusivo) della serie Wallflowers e introduce il lettore alla conoscenza della famiglia del conte di Westcliff, Marcus Marsden, un personaggio che ricopre un ruolo di rilievo anche in tutti e quattro gli altri romanzi della serie. Protagoniste sono le sorelle di Marcus, Aline e Olivia (detta Livia). In realtà la vera protagonista è Aline, ma la sottotrama che riguarda Olivia è comunque interessante e credibile. La Kleypas è un’autrice di esperienza e di lei ho apprezzato in particolare proprio la serie Wallflowers.

Sinossi
Lady Aline Marsden è stata cresciuta con uno scopo: concludere un matrimonio vantaggioso con un membro della propria classe sociale. Invece si è donata a John McKenna, uno stalliere. Una trasgressione imperdonabile, al punto che, per proteggere John dall’ira paterna, Aline gli fa credere di volerlo respingere a causa della sua umile condizione. Così il giovane viene cacciato dalla proprietà e lei confinata in campagna, lontana dalla vita londinese. Trascorsi dieci anni, l’ex stalliere ha fatto fortuna ed è tornato, più ardito e affascinante di prima, per vendicarsi della donna che gli ha infranto il cuore. Ma tra loro la magia è immutata, e John dovrà decidere se portare a termine il suo piano o rischiare tutto per quell’unico vero amore.
La proposta del duca di Helen Dickson
Storia a mio parere del tutto improbabile per il periodo in cui è ambientata (e forse non solo per quello), nonostante ci si possa sforzare di concedere molte “licenze poetiche”; dialoghi troppo moderni.
Sinossi
Inghilterra/Scozia, 1817 – Miss Juliet Lockwood non può dire di essere stata accolta in maniera calorosa da Lord Dominic, Duca di Hawksfield, ma poiché la necessità di un lavoro supera l’offesa decide di rimanere e di iniziare a catalogare i libri della fornitissima biblioteca di Landsdowne House. La tranquilla convivenza, tuttavia, non dura a lungo, perché Lord Dominic si invaghisce di lei e le propone di diventare la sua amante. Ancora una volta offesa e umiliata, Juliet decide di lasciare l’impiego. Pur sapendo che dimenticare il duca non sarà un’impresa da poco…
La cortigiana e il libertino di Ann Lethbridge
A parte il fatto che, come si intuisce fino dall’inizio, i due protagonisti, Christopher e Sylvia, non sono come indica il titolo ovvero una cortigiane e un libertino, la storia è piuttosto ben congegnata e i personaggi sono abbastanza credibili; c’è anche un po’ di avventura, il che non guasta.

Come nella maggior parte dei romance (soprattutto storici, mi pare) i protagonisti faticano davvero molto (spesso un po’ troppo) a fidarsi l’uno dell’altro mentre invece sono portati a credere con eccessiva facilità di essere ingannati dall’altra/altro.
Comunque è una lettura piacevole.
Il romanzo, autoconclusivo, è parte di una duologia (Rakes and Rascals) il cui secondo volume è “La doppia vita di Rose”, in cui il protagonista è il fratello di Christopher, Garth.
Sinossi
Inghilterra /Francia, 1816 – Alla lettura del testamento dello zio, Christopher Evernden non si aspetta certo di ricevere in eredità una bellissima ragazza dalla reputazione assai discutibile. Sylvia Boisette, infatti, è figlia di una cortigiana parigina ed è considerata da tutti la mantenuta del vecchio. Nessuno dei due è contento della situazione, e il loro incontro si annuncia subito come uno scontro di personalità e di volontà. Ma il fuoco della passione sarà la miccia che originerà una lunga, estenuante battaglia d’amore.
July 5, 2023
Un marito per Martha * citazione #1
(Un brano dal secondo capitolo del mio romanzo rosa Regency)
Il cocchiere fece partire i cavalli e presto furono fuori dal paese. Martha guardava la campagna, cercando di tenere a bada i timori che l’avevano colta all’improvviso. L’affetto che Claire le aveva sempre dimostrato sarebbe bastato a farla accogliere bene dalla sua famiglia? E poi erano quasi due anni che lei e l’amica non si vedevano, anche se si erano mantenute in contatto scrivendosi. Avrebbero ritrovato la confidenza dei tempi del collegio? Era stata una sciocca ad accettare quell’invito, una Miss Nessuno come lei non poteva frequentare i nobili ospiti dei conti di Allston. E se il signor Morris fosse venuto a cercarla causando così dei fastidi ai genitori di Claire? Stava per dire al cocchiere di tornare indietro quando lui le annunciò: «Ancora un paio di minuti e siamo arrivati.»

Era dunque troppo tardi per un ripensamento: il calesse girò su una strada a destra, strada che presto divenne un viale, in fondo al quale si scorgeva una villa maestosa. Martha fece un respiro profondo e si disse che aveva scelto di trovarsi lì ed era inutile continuare a chiedersi se fosse stato un errore. Così, in fretta come era venuto, il dubbio svanì, lasciando posto alla curiosità e all’aspettativa.
Appena si fermarono, dal portone uscì quasi di corsa una figura in verde.
«Martha, finalmente!»
Lei fece giusto in tempo a mettere i piedi in terra che l’altra l’abbracciò, mostrando una gioia sincera.
«Claire, sono contenta di rivederti. Ti sono così riconoscente per il tuo invito» disse Martha, commossa per quell’accoglienza.
June 30, 2023
Lisa Kleypas – Come due sconosciuti (Ravenels #4) * Le mie letture
(Titolo originale “Hello Stranger”, Traduzione di Alessandra Sora; edizione originale del 2018, italiana del 2018, Mondadori).
Il romanzo fa parte della serie dei Ravenels ma si può leggere come storia a sé, come del resto anche gli altri della serie.

La storia è abbastanza originale, perchè i protagonisti non sono propriamente due membri della buona società; lei è infatti il primo medico donna d’Inghilterra, lui una sorta di agente dei servizi segreti.
Una forte attrazione sorge fra la dottoressa, Garrett Gibson, e l’ex poliziotto, Ethan Ransom, fino dal loro primo incontro ma la loro relazione è resa complicata e pericolosa dal mestiere di lui e dai segreti di cui è a conoscenza. L’intesa fra loro, invece, è perfetta. Lui stima e ammira una donna tanto coraggiosa e indipendente e lei gli concede la sua fiducia già conoscendolo appena.
Il romanzo mi è piaciuto, in particolare perché il rapporto fra i protagonisti è sempre su un livello di parità e di rispetto reciproco.
È interessante che l’autrice, come spiega alla fine del libro, si sia ispirata a una donna realmente vissuta, la dottoressa Elizabeth Garrett Anderson, che si laureò in medicina alla Sorbona nel 1870 (in Inghilterra le donne non potevano farlo) e divenne il primo medico donna abilitato in Gran Bretagna nel 1873.
Cosa c’entrano i Ravenels con Garrett e con Ethan? Lei è amica di lady Helen Ravenel e ha curato lady Pandora Ravenel (immagino in un altro romanzo della serie) e la famiglia Ravenel avrà un ruolo nelle vicende narrate.
Trovo che il titolo originale (Salve, straniero – che direi essere riferito a Ethan) sarebbe stato più appropriato mentre, come spesso accade con le traduzioni non letterali, trovo che quello italiano abbia poco senso.
Sinossi
Garrett Gibson è l’unica donna medico di Inghilterra, coraggiosa e indipendente come un uomo. Ma non ha mai avuto tempo per una relazione amorosa. Fino a quando non conosce Ethan Ransom, ex detective di Scotland Yard. Di lui si dice che sia un assassino, di certo è pericoloso, soprattutto per Garrett. Perché da nessuno si è mai sentita attratta così…
Altri miei articoli sui romanzi di Lisa Kleypas: I Ravenels, Un matrimonio per Cassandra, Irresistibile sconosciuto, Una tentazione pericolosa, The wallflower.