Ella S. Bennet's Blog, page 5

February 26, 2024

Lady Claire

Finalmente ci siamo!

Il primo marzo 2024 sarà disponibile, in formato ebook, il mio nuovo romanzo rosa di ambientazione Regency: “Lady Claire“. Negli ultimi giorni di febbraio sarà già possibile prenotarne una copia. Presto uscirà anche la versione cartacea.

Come ho già scritto si tratta della riscrittura del romanzo breve “Claire”, che è stato possibile scaricare gratuita mente da alcuni store per qualche tempo un paio di anni fa. I due testi sono molto diversi anche se hanno la stessa trama di base. I personaggi sono più approfonditi, l’intreccio è più articolato (la lunghezza è quasi triplicata).

La storia ha come protagonista uno dei personaggi principali di “Un marito per Martha”: lady Claire Hosmer, l’amica di Martha. Ad ogni modo, i due romanzi sono autoconclusivi.

Questa la sinossi

Lady Claire Hosmer, figlia unica dei conti di Allston, famiglia ricca e prestigiosa, è a Londra per la sua prima Stagione.

È bella ed esuberante e ben presto viene corteggiata da molti gentiluomini.

Il padre, temendo che un cacciatore di dote possa farla soffrire o costringerla al matrimonio, chiede aiuto a sir Tom Carlton, un uomo dai molti talenti e dalle molte conoscenze, perché gli procuri informazioni sulla moralità e sulle finanze dei tanti ammiratori.

Claire, che ha conosciuto il baronetto nell’estate precedente, lo considera un uomo arrogante e sfrontato e non intende accettare che si intrometta nella sua vita.

Ogni volta che i due si incontrano scoppiano scintille, perché l’antipatia è reciproca.

Ma è proprio vero che Claire detesti il baronetto e che lui la ritenga sono una signorina viziata?

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 26, 2024 07:09

February 6, 2024

Ancora sulla nuova edizione di “Claire”

Il titolo della nuova edizione della storia di Claire sarà quasi certamente

“Lady Claire”

La storia, come ho già scritto, sarà molto più approfondita e complessa della prima versione e, ovviamente, molto più lunga.

Un brano

In realtà fino a quel momento la ragazza non aveva fatto niente per meritarsi quei rimproveri, ma all’improvviso lui aveva sentito il bisogno di provocarla ed era sicuro che con quelle parole ci sarebbe riuscito; lei, però, lo sorprese di nuovo: «Allora è un bene che non sia questo il vostro compito» mormorò avvicinando le labbra al suo orecchio, prima di porgere la mano a un altro cavaliere per la figura successiva. Lo stava chiaramente prendendo in giro, rivelandosi un’avversaria di tutto rispetto. Che sciocchezza: loro due non erano avversari, non erano niente.

Un altro brano

«Non desidero un marito, almeno per ora.»

«Sei proprio sicura di aver cambiato idea anche su questo?»

«Mi sono resa conto che avevo ancora un’idea un po’ infantile e troppo romantica del matrimonio: non ci sono principi azzurri, né a Londra né altrove. Fra i gentiluomini che ho conosciuto non c’è nessuno con cui posso immaginare di condividere la vita. E in realtà non me ne importa.» Alzò le spalle. «Comunque non è tutto così negativo, riesco anche a divertirmi, naturalmente.» Sorrise. «Il mio passatempo preferito è passeggiare nel parco con il mio phaeton o a cavallo e ci vado ogni volta che posso. Sono i soli momenti in cui mi sento un poco più libera.»

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 06, 2024 14:52

January 20, 2024

Prossime letture #33

Nuovi progetti di lettura, di nuovo dedicati ai gialli di Agatha Christie.

Ecco i tre romanzi in questione, in ordine di data edizione della versione italiana che ho.

Miss Marple al Bertram hotel” (“At Bertam’s Hotel”, pubblicato nel 1965, mia edizione 02/11/1990)

Giochi di prestigio” (“They do it with mirrors”, pubblicato nel 1952, mia edizione 15/06/1976)

Le due verità” (“Ordeal by innocence”, pubblicato nel 1958, mia edizione 18/06/1980)

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 20, 2024 13:21

January 7, 2024

Un nuovo titolo per la nuova edizione di “Claire”

Eh sì, il romanzo sarà molto più approfondito e più lungo della versione di qualche anno fa e avrà anche un nuovo titolo.

Al momento non ho ancora deciso quale…

Le ipotesi più accreditate sono, per ora:

Un baronetto per lady Claire

Un arrogante baronetto

Claire, una debuttante da proteggere

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 07, 2024 13:12

January 1, 2024

Buon 2024

Auguri per il nuovo anno, che porti pace.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 01, 2024 02:31

December 15, 2023

Prossime letture #32

Approfittando di un’offerta amazon ho acquistato sei romanzi in ebook di Julia Quinn, come scorta da leggere nei prossimi mesi.

I titoli:

Un uomo da conquistare (#4 serie Bridgerton)

Meravigliosa (#1 serie The Splendid Trilogy)

Cieli di Cornovaglia + spin-off Le due sorelle (#3 serie The Splendid Trilogy)

Un amore perfetto (#1 serie Smythe-Smith Quartet)

Una serata davvero speciale (#2 serie Smythe-Smith Quartet)

I segreti di Richard Kenworthy (#4 serie Smythe-Smith Quartet)

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 15, 2023 14:06

December 7, 2023

Una nuova edizione di “Claire”

A febbraio, in formato ebook e cartaceo, uscirà il romanzo rosa di ambientazione regency che racconta la Stagione di Claire, l’amica di Martha (protagonista di “Un marito per Martha“). Sarà un’edizione completamente riveduta e approfondita della versione uscita gratuitamente qualche anno fa e poi ritirata.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 07, 2023 14:53

November 6, 2023

Prossime letture #31

Ho appena preso in prestito in biblioteca (digitale MLOL) l’ultimo romanzo della saga delle Sette Sorelle, di Lucinda Riley. Questo si intitola “Atlas. La storia di Pa’ Salt (Le Sette Sorelle Vol. 8)” ed è stato scritto/completato anche da Harry Whittaker, figlio di Lucinda Riley dopo la sua morte.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 06, 2023 14:50

September 20, 2023

Agatha Christie – Poirot non sbaglia * Le mie letture

(titolo originale “One, two, buckle my shoe” pubblicato nel 1940-1941; edizione italiana da me letta del 1979, Oscar Mondadori, traduzione di Alberto Tedeschi)

Poirot va dal dentista e poche ore dopo quello stesso dentista viene trovato morto. Suicidio? L’investigatore non lo crede, anche se potrebbe sembrare…

L’indagine si dipana fra i pazienti che sono stati allo studio dentistico in quello stesso giorno, uno di questi viene trovato morto, una donna sparisce…

Sembra che ci siano sotto trame di spionaggio, che qualcuno voglia attentare alla vita di un banchiere… Le ipotesi della polizia si aggiornano via via che qualche nuova informazione si aggiunge alle altre ma, come sempre, alla fine è Poirot a risolvere il caso.

Una trama che funziona alla perfezione ma la lettura non mi ha entusiasmata. Forse non era il momento giusto per leggere questo libro? Eppure l’ho finito in un paio di giorni. Non intendo dire che non mi sia piaciuto, come ho detto è un giallo ottimo. Forse vi ho colto meno ironia che in altri romanzi. O chissà.

Una cosa è certa, però.

Mi sono resa conto (era ora…) che nei gialli della regina Agatha c’è sempre qualcuno che non è chi dice di essere e/o qualcosa che non è ciò che sembra. Abili giochi di prestigio, insomma, che si possono scoprire se si osserva con attenzione…

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 20, 2023 14:42

September 15, 2023

Prossime letture #30

Nuovi progetti di lettura, stavolta di nuovo dedicati ad Agatha Christie.

Ecco i tre romanzi in questione, in ordine di data edizione della versione italiana che ho.

Il natale di Poirot” (“Murder for Christmas”, pubblicato nel 1938, mia edizione 13/12/1977)

Poirot non sbaglia” (“One, two, buckle my shoe”, pubblicato nel 1940-1941, mia edizione 1979)

Macabro quiz” (“Cat Among the Pigeons”, pubblicato nel 1949, mia edizione 1983).

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 15, 2023 07:34