Ella S. Bennet's Blog, page 13

September 15, 2022

Valeria Barbera – Belve feroci * segnalazione

Inauguro oggi la rubrica “I suggerimenti del venerdì” con il primo articolo, presentando il romanzo “Belve feroci” di Valeria Barbera. Si tratta di una storia di carattere Storico-Weird, pubblicata nell’aprile 2022 dalle Edizioni Hypnos che potete trovare in formato ebook sia sullo store di amazon che in formato epub (per lettori Kobo ecc.).

Sinossi

All’inizio del ventesimo secolo il circo Meinhaus è il più famoso in Germania.

Il giovane Arthur, figlio del direttore, aspira a diventare domatore di belve feroci, ma il nonno, reduce dal conflitto ’15-’18, gli profetizza l’avvento di una nuova guerra e aggiunge: La morte ti sceglierà quale suo testimone”.

Sembra il delirio di un vecchio pazzo, eppure, quando Hitler ascende alla guida della nazione, il mondo sprofonda nell’orrore e i numeri circensi si trasformano in spettacoli infernali, a esclusivo beneficio delle vere belve feroci.

È davvero tutto perduto?


“Addestravo il cane dei nonni, gli allacciavo una criniera di paglia e mi esibivo con lui davanti ai figli dei vicini.


Per eguagliare mio padre. Per convincerlo a tornare.


Ero approdato al circo, quello vero, soltanto a quindici anni, ma a sedici ero già apprendista domatore e contavo i giorni che mi separavano dal momento in cui sarei entrato nella gabbia per danzare con le mie nuove amiche.


Dopo l’incidente, tutte loro popolavano i miei incubi.”


Booktrailer

La magia del circo. Quante volte ne abbiamo sentito parlare? Uomini e animali esotici che si esibiscono in strabilianti numeri di abilità, meraviglia e divertimento. Ma cosa succede se la storia imbocca una via tragica e la follia umana prende il sopravvento? Ecco allora che il mondo sprofonda nell’orrore e anche i numeri circensi possono trasformarsi in uno spettacolo di morte e sofferenza ad esclusivo beneficio delle vere “Belve feroci”.

L’autrice

Valeria Barbera, napoletana, autrice, editor e writing coach, ha pubblicato il romanzo “Eroe in prova” (Delos Digital, 2015), e racconti su riviste quali Urania e Robot, sul quotidiano Il Cittadino e in antologie di vari editori, tra cui Mondadori, Perrone, Kipple, Dbooks.it, Galaad, Delos Books.

Dal 2012 cura il suo universo narrativo Nooverse, dedicato alla coscienza collettiva.

Ha vinto il Premio al Lettore di Fantascienza ed è stata finalista in vari concorsi di letteratura fantastica, tra cui il Premio Robot, il Premio Hypnos e il Premio Italia.

Ha fatto parte della giuria del Premio Vegetti e della pregiuria del Premio Urania.

È redattrice del portale Fantascienza.com e collaboratrice di Andromeda – Rivista di Fantascienza.

È presente sui maggiori social con il nickname Recenso. Il suo blog autrice è www.recenso.com.

La trovate anche su Facebook (https://www.facebook.com/valeriabarbera) e su Instagram (https://www.instagram.com/recensotheoriginal/).

(Tutto il materiale è stato fornito dall’autrice per la segnalazione)

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 15, 2022 23:17

September 7, 2022

Un appuntamento settimanale

Una rubrica settimanale, un nuovo articolo ogni venerdì, con un suggerimento di lettura. Presenterò un libro, potrà essere una segnalazione o una recensione.

Prossimamente…

Credits: Foto di congerdesign da Pixabay 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 07, 2022 06:44

July 27, 2022

Agatha Christie – Poirot e la strage degli innocenti * Le mie letture

(titolo originale “Hallowe’en Party” pubblicato nel 1969; edizione italiana da me letta del 3 agosto 1970, traduzione Arnaldo Sole)

Come ne “La sagra del delitto” il romanzo inizia con la preparazione di una festa a cui partecipa, stavolta solo come ospite, Ariadne Oliver. È la festa di Halloween ed è per un gruppo di ragazzi e si svolge a Woodleigh Common, un paesino in cui tutti sanno tutto di tutti.

Alla fine della festa viene trovato il cadavere di una delle partecipanti. Ariadne Oliver chiede aiuto a Poirot affinché riesca a fare luce sull’omicidio.

Poirot accetta volentieri e si reca a Woodleigh Common, dove si è ritirato in pensione il sovrintendente Spence, con cui ha collaborato in passato e a cui chiede informazioni sugli abitanti del villaggio, prima di incontrarli.

Il belga, in base a quanto gli ha raccontato Ariadne Oliver, è sicuro che le ragioni dell’omicidio debbano essere cercate in eventi delittuosi avvenuti negli ultimi anni. Fino dall’inizio si intuisce dunque che così stanno le cose e che si tratta solo di sbrogliare la matassa, decisamente ingarbugliata. Ma Poirot, dopo aver parlato con tutte le persone presenti alla festa, alla preparazione e anche ad altre, immancabilmente, trova la soluzione.

Non c’è molta ironia, in questo romanzo. Solo qualche pennellata ad opera della scrittrice, e del suo rapporto con le mele. C’è quasi amarezza, direi, per le morti e soprattutto per i moventi. Di sicuro in questo romanzo Poirot non provo la minima compassione per i colpevoli – e probabilmente neppure la sua autrice – e non si può davvero dargli torto.

Personaggi

Hercule Poirot

Ariadne Oliver

Berte Spence, sovrintendente in pensione

Judith Butler, amica di Ariadne, la ospita a casa sua

Miranda Butler, figlia di Judith

Rowena Drake, proprietaria della casa in cui si è svolta la festa

Joyce Reynolds, tredicenne che ha partecipato alla festa

Ann Reynolds, sorella diciassettenne di Joyce, anche lei ha partecipato alla festa

Keopold Reynolds, fratello undicenne di Joyce, anche lui ha partecipato alla festa

Nicholas Ransom, studente diciottenne che ha partecipato alla festa

Desmond Holland, studente sedicenne che ha partecipato alla festa

Ferguson, medico condotto

Michael Garfield, architetto paesaggista

Fullerton, avvocato

Wlizabeth Wittaker, insegnante

Harriet Leaman, domestica a ore

signora Goodbody, ha partecipato alla festa interpretando una strega

signora Llewellyn-Smith, un’anziana molto ricca

Olga Seminoff, ragazza alla pari in casa della signora Llewellyn-Smith

Lesley Ferrier, impiegato presso uno studio di avvocati

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 27, 2022 15:39

Agatha Christie – La strage degli innocenti * Le mie letture

(titolo originale “Hallowe’en Party” pubblicato nel 1969; edizione italiana da me letta del 3 agosto 1970, traduzione Arnaldo Sole)

Come ne “La sagra del delitto” il romanzo inizia con la preparazione di una festa a cui partecipa, stavolta solo come ospite, Ariadne Oliver. È la festa di Halloween ed è per un gruppo di ragazzi e si svolge a Woodleigh Common, un paesino in cui tutti sanno tutto di tutti.

Alla fine della festa viene trovato il cadavere di una delle partecipanti. Ariadne Oliver chiede aiuto a Poirot affinché riesca a fare luce sull’omicidio.

Poirot accetta volentieri e si reca a Woodleigh Common, dove si è ritirato in pensione il sovrintendente Spence, con cui ha collaborato in passato e a cui chiede informazioni sugli abitanti del villaggio, prima di incontrarli.

Il belga, in base a quanto gli ha raccontato Ariadne Oliver, è sicuro che le ragioni dell’omicidio debbano essere cercate in eventi delittuosi avvenuti negli ultimi anni. Fino dall’inizio si intuisce dunque che così stanno le cose e che si tratta solo di sbrogliare la matassa, decisamente ingarbugliata. Ma Poirot, dopo aver parlato con tutte le persone presenti alla festa, alla preparazione e anche ad altre, immancabilmente, trova la soluzione.

Non c’è molta ironia, in questo romanzo. Solo qualche pennellata ad opera della scrittrice, e del suo rapporto con le mele. C’è quasi amarezza, direi, per le morti e soprattutto per i moventi. Di sicuro in questo romanzo Poirot non provo la minima compassione per i colpevoli – e probabilmente neppure la sua autrice – e non si può davvero dargli torto.

Personaggi

Hercule Poirot

Ariadne Oliver

Berte Spence, sovrintendente in pensione

Judith Butler, amica di Ariadne, la ospita a casa sua

Miranda Butler, figlia di Judith

Rowena Drake, proprietaria della casa in cui si è svolta la festa

Joyce Reynolds, tredicenne che ha partecipato alla festa

Ann Reynolds, sorella diciassettenne di Joyce, anche lei ha partecipato alla festa

Keopold Reynolds, fratello undicenne di Joyce, anche lui ha partecipato alla festa

Nicholas Ransom, studente diciottenne che ha partecipato alla festa

Desmond Holland, studente sedicenne che ha partecipato alla festa

Ferguson, medico condotto

Michael Garfield, architetto paesaggista

Fullerton, avvocato

Wlizabeth Wittaker, insegnante

Harriet Leaman, domestica a ore

signora Goodbody, ha partecipato alla festa interpretando una strega

signora Llewellyn-Smith, un’anziana molto ricca

Olga Seminoff, ragazza alla pari in casa della signora Llewellyn-Smith

Lesley Ferrier, impiegato presso uno studio di avvocati

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 27, 2022 15:39

July 20, 2022

Su “Persuasione by Netflix”

Mi è capitata l’occasione di vedere su Netflix il film “Persuasione”, uscito in questi giorni (15 luglio 2022) e ampiamente commentato, almeno nei gruppi social che si interessano a Jane Austen.

Premetto che non sono un’esperta di letteratura inglese né di Jane Austen, ma solo una lettrice forte che ha letto molte volte “Orgoglio e pregiudizio”, alcune volte “Persuasione” ed “Emma” e una o due volte gli altri romanzi della Austen. Quindi il mio commento non è quello di un’intenditrice ma di una “fruitrice”… (come del resto credo siano anche molti di quelli pubblicati qua e là)

La prima parola che mi è venuta in mente vedendo il film e che sintetizza anche la mia impressione finale è vuoto.

A parte la scarsa fedeltà storica e l’ancor minore somiglianza al testo della Austen, il poco credibile rapporto della Ann di Netflix con il vino, la presenza inutile di un grazioso coniglio (per il destino del quale mi preoccupo un po’ essendo amante degli animali: lo avranno trattato abbastanza bene durante le riprese?), i personaggi mi sono sembrati tutti vuoti e superficiali. Mi anche venuto il dubbio che una persona che non conoscesse la vicenda forse non la comprenderebbe nemmeno troppo bene guardando il film, ma forse sbaglio.

Ho trovato che le motivazioni delle azioni e delle scelte vecchie e nuove dei vari personaggi siano quasi inesistenti, e questo toglie ogni senso alla storia, rendendola, appunto, vuota.

Per quanto riguarda la multietnicità, altro tema dibattuto, ho opinioni contrastanti. Da un lato mi sembra chiaro che se un attore è bravo e si cala nel personaggio non conta niente altro (non per nulla in teatro fino a pochi secoli fa recitavano solo gli uomini e non si trattava di farse (o non solo)). Dall’altro lato se le scelte degli attori sono guidate da criteri diversi da “Tizio è adatto a questo ruolo”, tipo voler “colpire l’attenzione” o “far parlare di sé”, trovo che la multietnicità sia quasi una forma di “razzismo”, un modo per sottolineare comunque una (presunta) diversità. Spero di essermi spiegata, anche se ne dubito. Ricordo di aver visto anni fa un bellissimo “Molto rumore per nulla” del 1993 diretto da Kenneth Branagh, in cui il principe Pedro d’Aragona era interpretato da Denzel Washington e di non essermi posta alcun problema: lui era bravo e adatto a quel ruolo e basta.

Nel caso di “Persuasione by Netflix” mi hanno infastidito più che altro certe forzature dei personaggi minori, ma a prescindere dall’appartenenza etnica.

Ammetto di aver guardato il film già convinta che sarebbe stato una delusione (del resto lo sono state quasi tutte le trasposizioni di romanzi della Austen ma anche in generale che ho visto) ma credo che la mia opinione sarebbe stata la stessa anche se non avessi letto alcuna critica.

A me non è sembrato né moderno né divertente, a prescindere dal fatto che dei romanzi della Austen questo è di sicuro il meno divertente, nonostante la presenza di personaggi (la famiglia di Ann in particolare) a cui l’autrice non risparmia la sua ironia.

Questa è la copertina del “mio” “Persuasione” (che poi ho riletto anche da ebook).

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 20, 2022 08:01

July 17, 2022

Lisa Kleypas – Una tentazione pericolosa (Ravenels #7) * Le mie letture

(Titolo originale “Devil in Disguise”, Traduzione di Maria Grazia Bosetti; edizione originale del 2021, italiana del 2022, Mondadori).

Il romanzo fa parte della serie dei Ravenels, ma si può leggere come storia a sé, come del resto anche gli altri della serie.

La protagonista della storia è Merrit, la figlia maggiore del conte Marcus Westcliff e di Lillian Bowman, l’ereditiera americana, a loro volta protagonisti di “Accadde d’autunno” (della serie “The Wallflower”).

Merrit, vedova da alcuni anni, dirige la compagnia navale ereditata dal marito, con l’aiuto del proprio fratello minore, Luke. Un matrimonio non è nei progetti di Merrit e nemmeno in quelli di Keir MacRae, distillatore scozzese che si è avvalso dei servizi delle navi della sua compagnia per trasportare un prezioso carico di whisky a Londra, ma appena i due si conoscono scocca una scintilla difficile da soffocare. Inoltre sembra che qualcuno abbia intenzione di danneggiare o perfino uccidere MacRae e Merrit è decisa a proteggerlo, magari con l’aiuto della famiglia, in particolare dello zio (anche se non si tratta di parentela di sangue ma di profonda amicizia tra famiglie) Sebastian duca di Kingston (a sua volta protagonista – come visconte St Vincent – insieme a Evangeline Jenner di un altro romanzo della serie “The Wallflower”, “Peccati d’inverno”).

“Una tentazione pericolosa” è una storia non particolarmente originale, anche se abbastanza piacevole da leggere; i due protagonisti sono persone decise e perciò apprezzabili. Ho gradito in particolare la presenza dei personaggi delle storie “della generazione precedente”, soprattutto quella di Sebatsian (il diavolo del titolo in inglese, titolo che a mio parere sarebbe stato più appropriato tradurre alla lettera: Il diavolo travestito),

Sinossi

Lady Merritt Sterling è una giovane vedova dal forte carattere che guida la compagnia navale del defunto marito. La buona società londinese muore dalla voglia di vederla al centro di uno scandalo, ma lei è troppo sveglia per dare loro questa soddisfazione. Fino a quando non incontra Keir MacRae, un rude distillatore di whisky scozzese. Non potrebbero essere più diversi, eppure sono attratti in modo irresistibile. E la loro passione potrebbe mettere entrambi in pericolo…

L’autrice

Lisa Kleypas, laureata in scienze politiche, ha pubblicato il suo primo romanzo a soli ventun anni. Eletta Miss Massachusetts, si è dedicata alla carriera letteraria: i suoi romanzi d’amore sono pubblicati in decine di lingue e le sono valsi numerosi premi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 17, 2022 08:01

June 29, 2022

Le sette sorelle – la saga – Lucinda Riley * riflessione

Al momento ho letto i primi tre romanzi della saga de “Le sette sorelle”, ovvero “Le sette sorelle – La storia di Maia”, “Ally nella tempesta” e “La ragazza nell’ombra”.

Già dopo i primi due volumi ho rilevato che ogni romanzo (almeno i primi tre, ma sono sicura che lo siano tutti, per lo meno i primi sei) è costruito secondo uno scema fisso. La narrazione inizia ai giorni nostri, dopo che le sorelle ricevono la notizia della morte di Pa’ Salt, il loro padre adottivo; nell’eredità che ciascuna riceve da Pa’ Salt ci sono degli indizi che possono condurle a scoprire la loro origine, la loro vera famiglia. Per quanto titubanti, le giovani donne decidono di seguire queste tracce, ciascuna da sola. La ricerca fa sì che in ciascun romanzo vi sia la storia di una famiglia – in particolare di una donna – a partire da circa un secolo prima; tale storia è la parte più corposa del romanzo e viene suddivisa in tre parti, intervallate dalle vicende che avvengono al presente; la parte finale è ovviamente anch’essa al presente. Vi è un certo numero di figli illegittimi e figli abbandonati… E nelle vicende del passato compaiono, in modo anche abbastanza rilevante, persone realmente vissute e molto famose.

Inoltre l’incipit (almeno nei primi quattro romanzi) è sempre lo stesso, penso che le leggere differenze siano dovute ai diversi traduttori:

Ricorderò sempre alla perfezione dov’ero e cosa stavo facendo quando mi dissero che mio padre era morto.

Anche se personalmente preferisco le narrazioni che rimangono sullo stesso piano temporale, sono quasi a metà lettura della saga e conto di finire di leggerla in poco tempo.

La Riley sa tenere sempre accesa la curiosità del lettore e direi che ha – anzi aveva, purtroppo – doti di narratrice decisamente notevoli.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 29, 2022 15:05

June 23, 2022

Le sette sorelle – la saga – Lucinda Riley

Dato che ho iniziato a leggere questa saga, annoto qui sul blog l’elenco dei sette romanzi di cui è composta, con le sinossi riportate sullo store di amazon. Libri ed ebook sono pubblicati da Giunti editore.

Sul sito ufficiale di Lucinda Riley è annunciata l’uscita di un ottavo libro, che racconta la storia di Pa’ Salt, l’uomo che ha adottato le sei ragazze protagoniste dei primi sei romanzi.

Sette sorelle come le stelle che compongono la costellazione delle Pleiadi.

Le Sette Sorelle – La storia di Maia

Bellissima eppure timida e solitaria, Maia è l’unica delle sue sorelle ad abitare ancora con il padre ad Atlantis, lo splendido castello sul lago di Ginevra. Ma proprio mentre si trova a Londra da un’amica, giunge improvvisa la telefonata della governante: Pa’ Salt è morto. Quel padre generoso e carismatico, che le ha adottate da bambine raccogliendole da ogni angolo del mondo e dando a ciascuna il nome di una stella, era un uomo di cui nessuno, nemmeno il suo avvocato e amico di sempre, conosceva il passato. Rientrate precipitosamente nella villa, le sorelle scoprono il singolare testamento: una sfera armillare, i cui anelli recano incise alcune coordinate misteriose. Maia sarà la prima a volerle decifrare e a trovare il coraggio di partire alla ricerca delle sue origini. Un viaggio che la porterà nel cuore pulsante di Rio de Janeiro, dove un vecchio plico di lettere le farà rivivere l’emozionante storia della sua antenata Izabela, di cui ha ereditato l’incantevole bellezza. Con l’aiuto dell’affascinante scrittore Floriano, Maia riporterà alla luce il segreto di un amore sbocciato nella Parigi bohémienne degli Anni ’20, inestricabilmente legato alla costruzione della statua del Cristo che torreggia maestosa su Rio. Una vicenda destinata a stravolgere la vita di Maia.

Ally nella tempesta (Le Sette Sorelle Vol. 2)

Distesa al sole su uno yacht in mezzo all’Egeo, la giovane Ally, velista esperta, sta vivendo uno dei momenti più emozionanti della sua vita: l’intesa professionale con il famoso skipper Theo Falys-Kings si è da poco trasformata in un amore appassionato. Ma la loro felicità viene bruscamente interrotta dalla notizia della morte di Pa’ Salt, il magnate svizzero che ha adottato Ally e le sue cinque sorelle e che ha lasciato a ciascuna una serie di indizi per mettersi sulle tracce del loro passato. Ally è troppo sconvolta per esaudire la volontà di suo padre; vuole solo abbandonarsi nelle braccia di Theo e ritrovare un po’ di serenità: non sa però quello che sta per succederle, né sa che presto dovrà gettarsi nella lettura del volume lasciatole da Pa’ Salt, la burrascosa storia di Anna Landvik, una cantante d’opera norvegese che nella seconda metà dell’Ottocento divenne la musa del compositore Edvard Grieg. Ed è proprio nella gelida e romantica Norvegia che Ally dovrà scoprire cosa la lega a questa donna misteriosa.

La ragazza nell’ombra (Le Sette Sorelle Vol. 3)

Silenziosa ed enigmatica, appassionata di letteratura e cucina, Star è la terza delle sei figlie adottive del magnate Pa’ Salt e vive da sempre nell’ombra dell’esuberante sorella CeCe. Fin da piccole le due sono inseparabili: hanno un linguaggio segreto che comprendono solo loro e hanno passato gli ultimi anni viaggiando per il mondo, guidate dallo spirito indomito di CeCe, di cui Star è abituata ad assecondare ogni desiderio. Ma adesso, a solo due settimane dalla morte del padre, CeCe decide che per entrambe è arrivato il momento di fissare un punto fermo nelle loro vite e mostra a Star il magnifico appartamento sulle rive del Tamigi che ha intenzione di comprare per loro. Per la prima volta nella sua vita, però, Star sente che qualcosa in lei è cambiato: quel rapporto quasi simbiotico sta rischiando di soffocarla. È ora di trovare finalmente la propria strada, cominciando dagli indizi che Pa’ Salt le ha lasciato per metterla sulle tracce delle sue vere origini: una statuetta che raffigura un gatto nero, il nome di una donna misteriosa vissuta quasi cent’anni prima e il biglietto da visita di un libraio londinese. Ma cosa troverà tra i volumi polverosi di quella vecchia libreria antiquaria? E dove vuole condurla realmente Pa’ Salt?

La ragazza delle perle (Le Sette Sorelle Vol. 4)

Da quando Star ha trovato la sua vera famiglia e un nuovo amore, CeCe si sente sola, vulnerabile e inadeguata. Ha ormai perso tutto: il rapporto speciale che aveva con la sorella, e anche l’ispirazione per i suoi quadri. In fuga da una vita in cui non si riconosce più, si ritrova in volo per l’Australia, sulle tracce che il padre le ha lasciato prima di morire: una foto in bianco e nero e il nome di una donna sconosciuta. Ma quello che doveva essere lo scalo di una notte a Bangkok si trasforma nella prima tappa di un viaggio eccitante e avventuroso. Sulle meravigliose spiagge di Krabi, CeCe incontra Ace, un giovane affascinante, solitario e alquanto misterioso. Tra un bagno nelle acque cristalline e una cena romantica, Ace l’aiuta a scoprire la storia della sua antenata Kitty McBride, donna forte e coraggiosa, emigrata in Australia agli inizi del Novecento: sulla scia fatale di una rarissima perla rosata, Kitty si ritrova divisa tra l’amore di due fratelli rivali, e al centro delle trame di una famiglia che possiede un vero e proprio impero…

Quando infine CeCe arriva nel caldo feroce del deserto australiano, la sua creatività si risveglia all’improvviso: forse questo continente immenso e selvaggio è davvero casa.

La ragazza della luna (Le Sette Sorelle Vol. 5)

Sono trascorsi ormai sei mesi dalla morte di Pa’ Salt, e Tiggy, la quinta delle sorelle D’Aplièse, accetta un lavoro nella riserva naturale di Kinnaird. In questo luogo selvaggio e completamente isolato nelle Highlands scozzesi, si dovrà occupare di una razza felina a rischio di estinzione per conto di Charlie, l’affascinante proprietario della tenuta. Qui Tiggy incontra Cal, il guardacaccia e coinquilino, che presto diventerà un caro amico; Zara, la figlia adolescente e un po’ ribelle di Charlie e Zed Eszu, corteggiatore insistente nonché ex fidanzato di una delle sorelle. Ma soprattutto incontra Chilly, un vecchio gitano che sembra conoscere molti dettagli del suo passato e di quello di sua nonna: la famosa ballerina di flamenco Lucía Amaya Albaycín. Davvero una strana coincidenza, ma Tiggy ha sempre avuto un intuito particolare, una connessione profonda con la natura. Questo incontro non è casuale, è parte del suo destino e, quando sarà pronta, non dovrà fare altro che seguire le indicazioni di Pa’ Salt e bussare a una porticina azzurra nel Cortijo del Aire, a Granada.

La ragazza del sole (Le Sette Sorelle Vol. 6)

Electra d’Aplièse è una delle modelle più famose: bellissima, ricca e desiderata. Ma dietro l’immagine glamour e la fastidiosa attenzione dei paparazzi si cela una donna fragile, che fatica a reggere lo stress e le pressioni di un mondo in cui contano solo le apparenze.

Electra è la più giovane delle sorelle e mentre tutte le altre sembrano aver superato la morte del padre e aver trovato la felicità, lei si sente sempre più persa e sola. L’unico modo per andare avanti è anestetizzare il dolore, rifugiandosi in alcol e droghe, specialmente da quando è stata mollata dal suo fidanzato.

Ma c’è qualcuno che sta cercando di entrare a far parte della sua vita e tenta di contattarla in tutti i modi; si tratta di Stella Jackson, noto avvocato impegnato nella difesa dei diritti umani, che dice di essere sua nonna… Grazie ai suoi racconti, Electra scoprirà la storia travagliata della sua famiglia e l’importanza di lottare per coloro che ami.

La sorella perduta (Le Sette Sorelle Vol. 7)

Maia, Ally, Star, CeCe, Tiggy ed Electra: ognuna delle 6 sorelle D’Aplièse ha compiuto un viaggio straordinario alla scoperta delle proprie origini, ma la costellazione delle Pleiadi da cui hanno preso i loro nomi è composta da 7 stelle e nessuno ha ancora scoperto chi sia veramente e dove si trovi Merope. Mentre Ally e Maia sono ad Atlantis a guardare Electra in tv al Concert for Africa, l’avvocato Georg Hoffman arriva con una novità incredibile: sembra che finalmente ci sia una pista concreta per trovare la sorella perduta. Con l’indirizzo di una vigna e il disegno di un anello di smeraldo a forma di stella, ha inizio una staffetta che porterà le sorelle ad attraversare, letteralmente, il mondo intero: dalla Nuova Zelanda al Canada, dall’Inghilterra alla Francia e infine all’Irlanda, unite più che mai nella missione di completare la loro famiglia prima della commemorazione per la morte di Pa’ Salt. Una ricerca che le metterà sulle tracce di una donna che in realtà non vuole essere trovata… ma perché? Sempre più avventura, sempre più suspense nel settimo capitolo dell’epica saga bestseller internazionale.

Atlas. La vera storia di Pa’ Salt

Sul sito ufficiale di Lucinda Riley è annunciata la pubblicazione dell’ottavo romanzo della serie per la primavera del 2023; basato su parti scritte da Lucinda stessa, su sue note e completato dal figlio Harry Whittaker.

L’autrice

Lucinda Riley è nata in Irlanda il 16 febbraio 1965 e ha esordito come scrittrice a 24 anni. I suoi romanzi sono dei bestseller internazionali che hanno venduto oltre 5 milioni di copie nel mondo e sono tradotti in 30 Paesi. La scrittrice è morta l’11 giugno 2021.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 23, 2022 14:59

June 20, 2022

Le sette sorelle – La storia di Maia – Lucinda Riley * riflessione

(Titolo originale “The Seven Sisters. Maia’s Story”, Traduzione di Lisa Maldera; originale pubblicato nel 2014; edizione italiana Giunti del 2015)

Ho iniziato a leggere questo romanzo, spinta dalla curiosità dovuta alla fama della serie, anche se proprio la fama mi aveva tenuta lontana, spesso sono un po’ prevenuta, lo ammetto, sulle storie che hanno tanto successo.

Devo dire che Lucinda Riley fino dalle prime pagine attrae il lettore mostrando che la vicenda che sta narrando è densa di misteri, ovunque. Già il titolo della saga porta in sé una domanda: sette sorelle? Perché però le bambine (ora donne) adottate dal ricco ed eccentrico Pa’ Salt sono invece solo sei?

Non so se e quanto la lettura dell’intero romanzo rispetterà le promesse/premesse, anche se immagino di sì (comunque vi saprò dire), quel che è certo è che Lucinda Riley è una narratrice che sa il fatto suo.

Ho letto di questa scrittrice il giallo uscito da poco, “Delitti a Fleat House” e “Il giardino degli incontri segreti”, che mi sono piaciuti abbastanza, ma mi pare che questo romanzo sia più avvincente. Vedremo…

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 20, 2022 06:40

May 28, 2022

Agatha Christie – Alla deriva * Le mie letture

(titolo originale “Taken at the Flood” pubblicato nel 1948; edizione italiana da me letta Classici del Giallo Mondadori del 6 luglio 1982, traduzione Giovanna Soncelli)

Il titolo originale significa letteralmente “preso dalla piena” e penso si riferisca alla citazione posta all’inizio del romanzo (almeno della versione italiana che ho), che viene riproposta qualche volta, parzialmente, anche nella narrazione:


Nelle umane vicende è una corrente


che, seguita, conduce alla fortuna;


abbandonata, il corso della vita


alla deriva va, miseramente.


Nel mare aperto tale legge dura:


o tener la corrente e navigare,


o perdere ventura.


(tratta dal “Giulio Cesare” di Shakespeare, Bruto a Cassio, atto IV scena III)


Purtroppo per me avevo rivisto da pochi mesi il film per la televisione del 2006, con David Suchet nel ruolo di Poirot, tratto da questo libro, così non sono stata sorpresa dallo scoprire chi fosse il colpevole e nemmeno da alcuni fatti, anche se non ricordavo bene tutti i dettagli.

La trama in poche parole: un sessantenne ricco possidente inglese, Gordon Cloade, sposa una giovane, Rosaleen; poco dopo, al ritorno a Londra durante un bombardamento (siamo ancora durante la seconde guerra mondiale) muore sotto i resti della sua casa, insieme ai tre domestici; la giovane moglie e il fratello di lei David Hunter, sono i soli a salvarsi.

La vicenda gialla si svolge dopo la fine della guerra, all’inizio della primavera del 1946.

I parenti di Gordon hanno sempre contato sulla benevolenza e la generosità di questi per essere aiutati economicamente in caso di bisogno, ma la morte improvvisa dell’uomo, prima che potesse fare un nuovo testamento in cui provvedeva anche a loro, li ha privati di ogni sostegno. La giovane vedova sarebbe anche generosa con loro, ma il fratello le vieta di soddisfare alle varie richieste. E loro, tutti loro, hanno problemi di natura economica, dovuti anche alle conseguenze della guerra. Ed è abbastanza evidente che tutti loro detestano Rosaleen e David e non sarebbero dispiaciuti se la vedova morisse…

Invece a morire è un forestiero che, a quanto pare, aveva informazioni sul primo marito di Rosaleen, che risultava morto in Africa e che invece sarebbe vivo… Eventualità che renderebbe invalido il matrimonio fra Gordon e Rosalee e quindi restituirebbe l’eredità ai parenti…

Poirot entra in scena circa a metà romanzo, più o meno a questo punto. E naturalmente in poco tempo sbroglia la matassa. Matassa che è semplice e complicata nello stesso tempo: tanti piccoli fatti e discorsi si intrecciano a comporre un mosaico perfetto, fino a che tutto quello che a Poirot sembrava sbagliato diventa invece logico. La lettura del libro mi ha consentito di apprezzare la composizione degli indizi e dei dettagli molto meglio della visione del film e anche se, come ho detto, la soluzione del caso non mi ha sorpresa, mi sono goduta molto il romanzo.

Anche in questo caso c’è una storia d’amore, marginale ma non troppo; la conclusione di questa, invece, mi ha soddisfatta meno.

Ho appena riletto la trama del film per la tv (su wikipedia in inglese) e ho constatato che i miei ricordi erano corretti, sia sul finale che su diversi eventi; inutile dire che la storia originale mi pare decisamente migliore e più a misura d’uomo. Perché mai cambiano le trame della Regina del Giallo, mi chiedo… tanto, bravi come lei, per di più sulle sue storie, non potranno mai essere…

Personaggi

Hercule Poirot, investigatore privato

Gordon Cloade, ricco possidente inglese

Rosaleen, sua giovane moglie e poi vedova

David Hunter, fratello di Rosaleen

Jeremy Cloade, avvocato, fratello di Gordon

Frances, moglie di Jeremy

Lionel Cloade, medico, fratello di Gordon

Kathie, moglie di Lionel

Adela Marchmont, sorella di Gordon

Rowley Cloade, nipote di Gordon e fidanzato di Lynn

Lynn Marchmont, figlia di Adela, ex ausiliaria della marina inglese, fidanzata di Rowley

Robert Underhay, primo marito di Rosaleen

Beatrice Lippincott, proprietaria della locanda Stag

maggiore Porter, ex ufficiale

Spence, sovrintendente di polizia

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 28, 2022 07:21