Scienza Quotes
Quotes tagged as "scienza"
Showing 1-26 of 26

“Perché questa stupenda scienza applicata che risparmia lavoro e rende la vita più facile ci porta così poca felicità? La risposta è semplice: perché non abbiamo ancora imparato a farne un uso assennato”
―
―

“Descrivere ogni cosa in modo scientifico sarebbe possibile, ma assurdo. Non avrebbe senso, sarebbe come descrivere una sinfonia di Beethoven in base alla variazione della pressione d'onda”
―
―

“Non credo che la pratica della scienza possa andar disgiunta dal coraggio. Essa tratta il sapere, che è un pro¬dotto del dubbio; e col procacciare sapere a tutti su ogni cosa, tende a destare il dubbio in tutti. […] I moti dei corpi celesti ci sono divenuti più chiari; ma i moti dei potenti restano pur sempre imperscruta-¬bili ai popoli. […] Finché l'umanità continuerà a brancolare nella sua nebbia millenaria di superstizioni e di venerande sentenze, finché sarà troppo ignorante per sviluppare le sue proprie energie, non sarà nemmeno capace di svilup¬pare le energie della natura che le vengono svelate. […] Se gli uomini di scienza non reagiscono all'intimidazione dei potenti egoisti e si li¬mitano ad accumulare sapere per sapere, la scienza può rimanere fiaccata per sempre, ed ogni nuova macchina non sarà fonte che di nuovi triboli per l'uomo. E quan¬do, coll'andar del tempo, avrete scoperto tutto lo scopribile, il vostro progresso non sarà che un progressivo allontanamento dall'umanità. Tra voi e l'umanità può scavarsi un abisso così grande, che ad ogni vostro eureka rischierebbe di rispondere un grido di dolore universa¬le... […] Se io avessi resistito, i naturalisti avrebbero po¬tuto sviluppare qualcosa di simile a ciò che per i medici è il giuramento d'Ippocrate: il voto solenne di far uso della scienza ad esclusivo vantaggio dell'umanità. Così stando le cose, il massimo in cui si può sperare è una progenie di gnomi inventivi, pronti a farsi assoldare per qualsiasi scopo. […] Per alcuni anni ebbi la forza di una pubblica autorità; e misi la mia sapienza a disposizione dei potenti perché la usassero, o non la usassero, o ne abusassero, a seconda dei loro fini.. Ho tradito la mia professione; e quando un uomo ha fatto ciò che ho fatto io, la sua presenza non può es-sere tollerata nei ranghi della scienza”
― Galileo
― Galileo

“[...] Queste difficoltà possono essere risolte nel modo migliore facendo buon viso a cattivo gioco. I ritardi possono essere tollerati accettandoli ed elaborando una scansione temporale che li preveda. Si può poi tollerare una certa imprecisione nella risposta pensando in termini di <>. Così invece di dire: <>, noi diremo: <>. Le varie classi devono essere del tutto distinte e ben lontane dal sovrapporsi, cioé - topologicamente parlando - potremmo dire che devono avere tra loro una distanza finita. Con una decisione del genere avremo introdotto una ben definita divisione del lavoro tra il matematico e l'ingegnere, che permetterà a ognuno dei due di andare avanti senza preoccuparsi se le sue assunzioni siano in accordo con quelle dell'altro.”
― Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing
― Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

“Non occorre davvero dilungarsi molto sull’argomento: la maggior parte degli uomini è oggi pienamente consapevole che la matematica è entrata come un demone in tutti i settori della vita. Forse non tutti credono alla storia del diavolo al quale si può vendere l’anima; ma coloro che dell’anima un po’ devono intendersene, perché in qualità di preti, storici e artisti ne ricavano buoni profitti, attestano che essa è stata mandata in rovina dalla matematica e che dalla matematica è scaturita un’intelligenza malvagia, grazie alla quale l’uomo è sì divenuto signore della terra, ma anche schiavo della macchina. L’aridità d’animo, l’orribile mescolanza di rigore nei dettagli e di indifferenza per l’insieme, la spaventosa solitudine dell’uomo in un deserto di particolari, la sua inquietudine, la malvagità, l’insensibilità, la sua sete di denaro, la freddezza e la violenza che caratterizzano il nostro tempo sarebbero da questo punto di vista solo e soltanto la conseguenza dei danni che un pensiero rigorosamente logico arreca all’anima. E così già allora, quando Ulrich divenne matematico, c’erano persone che pronosticavano il crollo della civiltà europea perché nell’uomo non albergavano più né la fede né l’amore, né l’innocenza né la bontà; e significativamente costoro, da ragazzi, quando andavano a scuola erano stati tutti piuttosto scadenti in matematica.”
― The Man Without Qualities
― The Man Without Qualities

“Una delle principali cause della miseria delle scienze sta, molto spesso, nella loro presunzione di essere ricche. Scopo della scienza non è tanto quello di aprire una porta all’infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza.”
― Galileo
― Galileo

“Scienza, come un generale, significa identificare i nemici: erudizione trasmessa e ipotesi non dimostrate; superstizione e ciarlataneria; la paura dei tiranni del cittadino istruito; e, più pericoloso di tutti, la passione dell'uomo a prendersi in giro. Diceva bene Bacone, l'inglese: "La comprensione umana è come un falso specchio, che ricevendo raggi irregolarmente, distorce e scolora la natura delle cose mescolando la sua propria natura con essa”
― The Thousand Autumns of Jacob de Zoet
― The Thousand Autumns of Jacob de Zoet

“La scienza trova la verità, va bene, ma devi ammettere che la letteratura aiuta a sopportarla.”
― Milioni di milioni
― Milioni di milioni

“Voi dovreste insegnarmi un poco di quanto sapete” disse Dantès, “non fosse altro che per non annoiarvi con me. Mi sembra che dobbiate preferire la solitudine ad un compagno senza educazione e senza cultura come sono io. Se acconsentite, vi prometto di non parlarvi più di fuga.”
Faria sorrise.
“Ahimè, figlio mio” disse, “la scienza umana è molto limitata, e quando vi avessi insegnato le matematiche, la fisica, la storia e le tre o quattro lingue vive che io parlo, voi sapreste quello che so io. Tutta questa scienza potrei farla passare dal mio spirito nel vostro in due anni.”
“Due anni!” disse Dantès. “Credete che io possa imparare tutte queste cose in due anni?”
“Nella loro applicazione no; nei loro principi sì. L’imparare non è lo stesso che sapere: vi sono gli eruditi e gli scienziati, la memoria forma i primi, la filosofia i secondi.”
“Ma la filosofia non si può imparare?”
“La filosofia non s’impara, la filosofia è la riunione delle scienze imparate nel genio che le applica.”
“Vediamo” disse Dantès. “Che cosa m’insegnerete per primo? Ho smania di cominciare, ho sete di scienza.”
“Tutto!” disse Faria.”
― The Count of Monte Cristo
Faria sorrise.
“Ahimè, figlio mio” disse, “la scienza umana è molto limitata, e quando vi avessi insegnato le matematiche, la fisica, la storia e le tre o quattro lingue vive che io parlo, voi sapreste quello che so io. Tutta questa scienza potrei farla passare dal mio spirito nel vostro in due anni.”
“Due anni!” disse Dantès. “Credete che io possa imparare tutte queste cose in due anni?”
“Nella loro applicazione no; nei loro principi sì. L’imparare non è lo stesso che sapere: vi sono gli eruditi e gli scienziati, la memoria forma i primi, la filosofia i secondi.”
“Ma la filosofia non si può imparare?”
“La filosofia non s’impara, la filosofia è la riunione delle scienze imparate nel genio che le applica.”
“Vediamo” disse Dantès. “Che cosa m’insegnerete per primo? Ho smania di cominciare, ho sete di scienza.”
“Tutto!” disse Faria.”
― The Count of Monte Cristo

“Non bisogna ragionare sulla natura per enunciati privi di riscontro oggettivo e formulazioni di principi teorici, ma in base a ciò che l’esperienza sensibile richiede.”
― Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità
― Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità

“Non c’è via maestra per la scienza, e solo hanno una probabilità di raggiungerne le vette luminose coloro che non temono di affaticarsi a salirne i ripidi sentieri.”
― Il capitale
― Il capitale

“Direi che anche lei penserebbe a un miracolo, la prima volta che le capitasse di vedere un uomo resuscitare. [...] Buffo, no? Non è che i miracoli non avvengano, è solo che gli viene dato un nome diverso. Immagini la scena: tutti i dottori a consulto intorno a un morto; l'uomo non respira più, il polso è assente, il cuore non batte: insomma, è morto. Poi arriva qualcuno che gli ridà la vita, e i dottori - com'è che si usa dire? - sospendono il giudizio. Se accade di nuovo, più volte (perché Dio è presente sulla terra), diranno: questi non sono miracoli, significano soltanto che il nostro concetto di che cosa sia la vita si è ampliato; ora sappiamo che si può essere vivi senza polso, senza respiro, senza battiti del cuore. E inventano una nuova parola per descrivere quello stato di vita e dichiarano che, ancora una volta, la scienza ha confutato un miracolo. [...] L'ultima parola sarà sempre la loro.”
― The Power and the Glory
― The Power and the Glory

“La scienza, ragazzo mio, si fonda sugli errori, errori che è bene commettere perchè conducono alla verità.”
―
―

“La fisica del XIX e XX secolo si è scontrata con queste domande ed è incappata in qualcosa di inaspettato e sconcertante, assai più del fatto, in fondo marginale, che il tempo passi a velocità diverse in luoghi diversi. La differenza fra passato e futuro - fra causa e effetto, fra memoria e speranza, fra rimorso e intenzione - nelle leggi elementari che descrivono i meccanismi del mondo non c'è.”
― L'ordine del tempo
― L'ordine del tempo
“La scienza vive di domande. Non ha risposte, se non perfettibili. Con un lavorio lento e paziente, allarga la chiazza di luce che è la conoscenza, alleviando le sofferenze materiali dell'umanità, rendendo le nostre vite più lunghe e confortevoli, le forme della vita associata più sofisticate ed efficaci. Ma non elimina l'oscurità. Più la chiazza di luce si allarga, più grande diventa, al contrario, il confine da cui ci si affaccia sul mistero. La scienza non è arrogante. Osserva e misura, azzarda spiegazioni e previsioni, fa errori e si corregge, ma abbraccia anche con lucidità limiti e incertezze. Rifiuta di accettare l'esistenza dell'inspiegabile, ma sa anche che la strada per la comprensione del tutto è forse così lunga che immaginarne la fine è un esercizio vano. Per chi sia tentato dalla presunzione di spiegare ogni cosa e dall'illusione di poter controllare la propria vita, il firmamento è un maestro che umilia e consola al tempo stesso. Forse come il rapporto con Dio per le persone religiose. Io non mi considero tale da molto tempo: la fede ricevuta in eredità non è sopravvissuta agli anni dell'adolescenza e oggi avrei difficoltà insormontabili a immaginare un Dio persona o una religione che non sia prodotto della storia umana. Non me ne rammarico. Ho fiducia nell'etica laica e nella vita ho visto virtù e meschinità distribuite grosso modo egualmente tra persone religiose o meno. Ma alle prime, questo si, invidio la facilità del contatto con il trascendente. Chi, come me, non frequenta chiese, sinagoghe, moschee o templi, dovrebbe se non altro frequentare con assiduità la volta celeste.”
― Diario di un'apprendista astronauta
― Diario di un'apprendista astronauta

“Siamo entrati in una nuova fase culturale - possiamo chiamarla «Era del Cinema» - in cui la più sorprendente perfezione della tecnica scientifica è consacrata a oggetti puramente effimeri, senza alcun riguardo alla loro giustificazione ultima. Sembra quasi che si stia sviluppando una nuova società che non riconoscerà alcuna gerarchia di valori, alcuna autorità intellettuale, alcuna tradizione sociale o religione, ma che vivrà per il presente, in un caos di pura sensazione.”
― Progress and Religion: An Historical Inquiry
― Progress and Religion: An Historical Inquiry

“Il costrutto umano della cosiddetta realtà è incline all'autoinganno. in un modo o nell'altro tutti noi siamo ingannati dalla nostra stessa mente. Vediamo sempre quello che vogliamo vedere.”
―
―

“Scienziato significa girasole, tu la pensi così? Cianuro qui - provalo, e tutto il fanatismo e la primitività saranno passati.”
― Bulldozer on Duty
― Bulldozer on Duty

“Siamo una specie unica, su un pianeta raro. Siamo capitati qui per un accidente cosmico, ma sarebbe un peccato sprecare questa fortuna nell'autodistruzione, senza darci il tempo di capire un po' di più del teatro sul quale stiamo recitando la nostra piccola parte, senza averne compreso la trama e il significato.”
― Altre Terre: Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari
― Altre Terre: Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari

“La speranza che recuperi la memoria è poca o nulla. Dal punto di vista neuropsicologico lei può fare poco o niente; ma nell'ambito dell'Individuale forse può molto. Un uomo non consiste di sola memoria. Ha sentimento, volontà, sensibilità, coscienza morale... è in queste cose che lei può trovare il modo di arrivare al suo paziente e di cambiarlo."
Ormai conosco Jimmie da nove anni, e dal punto di vista neurologico non è minmamente cambiato. Presenta ancora la gravissima, devastante sindorme di Korsakov, non è in grado di ricordare un particolare isolato per più di pochi secondi. Ma dal punto di vista umano, spirituale, egli è a volte un uomo completamente diverso: non più incapace di stare fermo, annoiato e perduto, bensì profondamente attento alla bellezza e all'anima del mondo, ricco di tutte le categorie kierkgaardiane, l'estetica, la morale, la religiosa, la drammatica. La scienza empirica non tiene conto dell'anima, di ciò che costituisce e determina l'individuo; rimane intatta la possibilità di una reintegrazione attraverso l'arte, la comunione, il contatto con lo spirito umano.”
― The Man Who Mistook His Wife for a Hat: Picador Classic
Ormai conosco Jimmie da nove anni, e dal punto di vista neurologico non è minmamente cambiato. Presenta ancora la gravissima, devastante sindorme di Korsakov, non è in grado di ricordare un particolare isolato per più di pochi secondi. Ma dal punto di vista umano, spirituale, egli è a volte un uomo completamente diverso: non più incapace di stare fermo, annoiato e perduto, bensì profondamente attento alla bellezza e all'anima del mondo, ricco di tutte le categorie kierkgaardiane, l'estetica, la morale, la religiosa, la drammatica. La scienza empirica non tiene conto dell'anima, di ciò che costituisce e determina l'individuo; rimane intatta la possibilità di una reintegrazione attraverso l'arte, la comunione, il contatto con lo spirito umano.”
― The Man Who Mistook His Wife for a Hat: Picador Classic

“A ben guardare, però, c'erano dei segnali incoraggianti. I leader politici riuniti a Copenaghen hanno finalmente ammesso che il cambiamento climatico non è solo una questione ambientale, ma anche sociale ed economica. Di conseguenza, qualsiasi soluzione al problema del clima richiede anche cambiamenti fondamentali nelle nostre economie, nei nostri sistemi finanziari, nei modi in cui costruiamo le nostre città, produciamo il cibo, e persino ai modi in cui ci rapportiamo gli uni con gli altri - un cambiamento dei nostri modi di pensare davvero enorme. Ciononostante, avevamo parecchie cose per cui essere depressi, mentre sostavamo all'esterno del Bella Center.”
― Big World, Small Planet: Abundance within Planetary Boundaries
― Big World, Small Planet: Abundance within Planetary Boundaries

“Questo è il tempo per noi. Il ricordo e la nostalgia. Il dolore dell'assenza.
Ma non è l'assenza che provoca dolore. Sono l'affetto e l'amore. Se non ci fosse affetto, se non ci fosse amore, non ci sarebbe il dolore dell'assenza. Per questo anche il dolore dell'assenza, in fondo, è buono e bello, perché si nutre di quello che dà senso alla vita”
― The Order of Time
Ma non è l'assenza che provoca dolore. Sono l'affetto e l'amore. Se non ci fosse affetto, se non ci fosse amore, non ci sarebbe il dolore dell'assenza. Per questo anche il dolore dell'assenza, in fondo, è buono e bello, perché si nutre di quello che dà senso alla vita”
― The Order of Time
All Quotes
|
My Quotes
|
Add A Quote
Browse By Tag
- Love Quotes 100.5k
- Life Quotes 79k
- Inspirational Quotes 75.5k
- Humor Quotes 44k
- Philosophy Quotes 30.5k
- Inspirational Quotes Quotes 28.5k
- God Quotes 27k
- Truth Quotes 24.5k
- Wisdom Quotes 24.5k
- Romance Quotes 24k
- Poetry Quotes 23k
- Life Lessons Quotes 22k
- Quotes Quotes 20.5k
- Death Quotes 20.5k
- Happiness Quotes 19k
- Hope Quotes 18.5k
- Faith Quotes 18.5k
- Inspiration Quotes 17k
- Spirituality Quotes 15.5k
- Relationships Quotes 15.5k
- Religion Quotes 15.5k
- Motivational Quotes 15k
- Life Quotes Quotes 15k
- Love Quotes Quotes 15k
- Writing Quotes 15k
- Success Quotes 14k
- Motivation Quotes 13k
- Travel Quotes 13k
- Time Quotes 13k
- Science Quotes 12k