Fabrizio Ulivieri's Blog, page 81
September 16, 2021
The day the path begins

There are places unheard of. And they are all with nary a mark on them that may not enable you to trace them on a map. And those who nevertheless go there undergo a long exercise of rehabilitation before being able to get those unheard places.
And those who go there to be reborn must get there solely and compulsorily via a long swerve, that starts a long time before they realize that swerving.
That swerve begins as a breaking point in your life, a bolt of lightning which scores a direct hit on you. That it is an unassimilable spiritual earthquake not every person can cope with, as a result of which people may slip into insanity if they are not strong and solid as cliffs against the waves coming from the sea.
In the beginning, when you realize that you are swerving, you gasps out "Me? Why?". You cannot believe that you are not like the others. That you are different.
It is an inescapable somersault from one state into another, that swerve.
You have thought you were happily borne, and happily, you thought, you were dragged your way - down the long and crooked streets of your lives, past all kinds of walls and fences made of glittering illusions. You never gave a thought to what lies behind that bright apparent reality. You have never tried to penetrate it with your vision or your understanding. Until that day, when a gentle but one-way hand started pushing you into another path.And your past life, is slammed shut once and for all.It is like being arrested. But arrested by whom?By a voice, that can be your consciousness or a new but old faith.That is why you'll find nothing better to respond with than a lamblike bleat: "Me? Why?".But that will be your last bleat, because that swerve will bring you into a new status and nature. You will lose the nature of the sheep and acquire the nature of the wolf, the day that the path begins.
Et tenebrae lux
Seguimi su Telegram: https://t.me/princasvilniuje
September 15, 2021
Perché le auto elettriche? Un'altra forma di controllo totalitario

Continuando nella nostra volontà di selezionare solo contributi positivi o che aprano prospettive postiamo questa bella riflessione filosofico-sociale sulle auto elettriche
https://thegarage.media/articolo_free.php?id=3l50
Seguimi su Telegram: https://t.me/princasvilniuje/101
September 14, 2021
Praesumptuosi scientiam non magnificant

Praesumptuosi scientiam non magnificant,sed sese laudant; et multi sunt tales, qui vacui sunt laude , etsi habeant splendorem scientiarum. Faciunt enim casas vesparum, quae non habent favum mellis.
I presuntuosi non magnificano la scienza, ma solo lodano se stessi; e molti sono così, vuoti per la lode, sebbene si ammantino dello splendore della scienza. Fanno infatti come i nidi delle vespe, favi senza miele.
(adattamento dall' Hexaemeron di San Bonaventura)
Seguimi su Telegram: https://t.me/princasvilniuje/101
Ricordate che chi vi governa non vi ama
All'interno della nostra politica di concedere la nostra attenzione solo alle voci positive, che danno prospettive con aperture verso soluzioni e non meramente verso il mero ripetere il cicaleccio delle Cassandre del web, che hanno come unica mira quella di gettare nel terrore la gente, postiamo un' ottima analisi di quello che significa contro-rivoluzione rispetto alla rivoluzione, vista in un'ottica cristiana dalla nascita del cristianesimo fino ad oggi del professore Massimo Viglione.
A cui facciamo i complimenti per la tenacia con cui combatte.
A differenza del professore, facciamo notare che, come dice lui in un punto del video, non siamo vicini al 1941, ma vicini al 1943 quando la guerra civile fra italiani cominciò. Poi forse verrà anche il 1941. Ma dopo. Non subito. Subito, se sarà, sarà il 1943. Quando gli italiani si sono di nuovo ricordati di essersi da sempre conosciuti attraverso il mirino di un fucile. Sic!
Seguimi su Telegram: https://t.me/princasvilniuje/101
September 13, 2021
Examples of lofty pathos of Christianity in Dostoevsky

There are times in Dostoevsky that you can outrageously perceive, you can shockingly feel the very essence of Christianity.
You can feel the pathos of the enormous power of humble souls, their immense feeling themselves as persons, their asking for being recognized and rewarded for their existence given by God unconditionally receiving the right to be treated like every other human being.
Below is one of the best examples taken by Dostoevsky of his powerful ability to describe the moving pathos of these people.
"Anger!" the captain repeated, "that's just what it is. He is a little creature, but it's a mighty anger. You don't know all, sir. Let me tell you more. Since that incident all the boys have been teasing him about the 'wisp of tow.' Schoolboys are a merciless race, individually they are angels, but together, especially in schools, they are often merciless. Their teasing has stiffed up a gallant spirit in Ilusha. An ordinary boy, a weak son, would have submitted, have felt ashamed of his father, sir, but he stood up for his father against them all. For his father and for truth and justice. For what he suffered when he kissed your brother's hand and cried to him 'Forgive father, forgive him,'- that only God knows- and I, his father. For our children- not your children, but ours- the children of the poor gentlemen looked down upon by everyone- know what justice means, sir, even at nine years old. How should the rich know? They don't explore such depths once in their lives. But at that moment in the square when he kissed his hand, at that moment my Ilusha had grasped all that justice means. That truth entered into him and crushed him for ever, sir," the captain said hotly again with a sort of frenzy, and he struck his right fist against his left palm as though he wanted to show how "the truth" crushed Ilusha. "That very day, sir, he fell ill with fever and was delirious all night. All that day he hardly said a word to me, but I noticed he kept watching me from the corner, though he turned to the window and pretended to be learning his lessons. But I could see his mind was not on his lessons. Next day I got drunk to forget my troubles, sinful man as I am, and I don't remember much. Mamma began crying, too- I am very fond of mamma- well, I spent my last penny drowning my troubles. Don't despise me for that, sir, in Russia men who drink are the best. The best men amongst us are the greatest drunkards. I lay down and I don't remember about Ilusha, though all that day the boys had been jeering at him at school. 'Wisp of tow,' they shouted, 'your father was pulled out of the tavern by his wisp of tow, you ran by and begged forgiveness.'
"On the third day when he came back from school, I saw he looked pale and wretched. 'What is it?' I asked. He wouldn't answer. Well, there's no talking in our mansion without mamma and the girls taking part in it. What's more, the girls had heard about it the very first day. Varvara had begun snarling. 'You fools and buffoons, can you ever do anything rational?' 'Quite so,' I said,'can we ever do anything rational?' For the time I turned it off like that. So in the evening I took the boy out for a walk, for you must know we go for a walk every evening, always the same way, along which we are going now- from our gate to that great stone which lies alone in the road under the hurdle, which marks the beginning of the town pasture. A beautiful and lonely spot, sir. Ilusha and I walked along hand in hand as usual. He has a little hand, his fingers are thin and cold- he suffers with his chest, you know. 'Father,' said he, 'father!' 'Well?' said I. I saw his eyes flashing. 'Father, how he treated you then!' 'It can't be helped, Ilusha,' I said. 'Don't forgive him, father, don't forgive him! At school they say that he has paid you ten roubles for it.' 'No Ilusha,' said I, 'I would not take money from him for anything.' he began trembling all over, took my hand in both his and kissed it again. 'Father,' he said, 'father, challenge him to a duel, at school they say you are a coward and won't challenge him, and that you'll accept ten roubles from him.' 'I can't challenge him to a duel, Ilusha,' I answered. And I told briefly what I've just told you. He listened. 'Father,' he said, anyway don't forgive it. When I grow up I'll call him out myself and kill him.' His eyes shone and glowed. And of course I am his father, and I had to put in a word: 'It's a sin to kill,' I said, 'even in a duel.' 'Father,' he said, 'when I grow up, I'll knock him down, knock the sword out of his hand, I'll fall on him, wave my sword over him and say: "I could kill you, but I forgive you, so there!"' You see what the workings of his little mind have been during these two days; he must have been planning that vengeance all day, and raving about it at night.
"But he began to come home from school badly beaten, I found out about it the day before yesterday, and you are right, I won't send him to that school any more. I heard that he was standing up against all the class alone and defying them all, that his heart was full of resentment, of bitterness- I was alarmed about him. We went for another walk. 'Father,' he asked, 'are the rich people stronger than anyone else on earth?' 'Yes, Ilusha,' I said, 'there are no people on earth stronger than the rich.' 'Father,' he said, 'I will get rich, I will become an officer and conquer everybody. The Tsar will reward me, I will come back here and then no one will dare- ' Then he was silent and his lips still kept trembling. 'Father,' he said, 'what a horrid town this is.' 'Yes, Ilusha,' I said, 'it isn't a very nice town.' 'Father, let us move into another town, a nice one,' he said, 'where people don't know about us.' 'We will move, we will, Ilusha,' said I, 'only I must save up for it.' I was glad to be able to turn his mind from painful thoughts, and we began to dream of how we would move to another town, how we would buy a horse and cart. 'We will put mamma and your sisters inside, we will cover them up and we'll walk, you shall have a lift now and then, and I'll walk beside, for we must take care of our horse, we can't all ride. That's how we'll go.' He was enchanted at that, most of all at the thought of having a horse and driving him. For of course a Russian boy is born among horses. We chattered a long while. Thank God, I thought, I have diverted his mind and comforted him. (The Brothers Karamazov)
Seguimi su Telegram: https://t.me/princasvilniuje/101
September 12, 2021
The forthcoming parallel society

Following up my new credo to select and following exactly what is positive and constructive, deleting forever what is negative and disheartening we publish HERE an interesting contribution on the forthcoming parallel society
Seguimi su Telegram: https://t.me/princasvilniuje/101
E' ora di cambiare la narrazione e la resistenza

Le manifestazioni come forma di opposizione sono giuste e devono essere continuate, soprattutto manifestazioni pacifiche in cui possano partecipare famiglie intere senza soffrire danni.
Manifestare e cercare lo scontro con la polizia a mani nude è quanto più di stupido ci possa essere.
Non ne trovo il senso. Come puoi scontrarti a mani nude con chi ha tutti i mezzi e la preparazione fisica e tecnica per sopraffarti?
E' totalmente insensato.
Siccome ancora rimane un po' di democrazia è giusto che le manifestazioni siano pacifiche e sicure perché possano garantire la partecipazione del maggior numero possibile di persone.
Detto questo si capisce che le manifestazioni pacifiche non portano a nulla, in termini di cambio di posizioni politiche all'interno dei governi.
L'esempio più eclatante è la Francia.
Mesi di manifestazioni non hanno portato il benché minimo cambiamento.
Quindi si impone una revisione dei modi di manifestare. Si devono trovare anche altre forme di manifestazione più incisive. Sicuramente la disobbedienza civile sarebbe la più forte. Se un popolo intero rifiutasse di obbedire con un semplice "No", che potrebbe fare uno stato?
Bendetto XVI ne è l'esempio lampante. Nessuno gli obbediva più, tutto il mondo politico e dei media e il clero cardinalizio del Vaticano era contro di lui, ha dovuto rinunciare ad essere il gerente materiale del Vaticano (ma non della fede cattolica).
Ma a parte questo, la totalità di un popolo non sarà mai unita, le minoranze devono praticare forme di disobbedienza consone al loro numero.
Si devono anche procedere a cambiare narrativa. Bisogna smettere di parlare del VIRUS e del siero da inoculare nelle persone come vac***no. Non è un vac***no è bensi un arma biologica, è nata come arma biologica. Ormai vi sono evidenze inequivocabili.
Bisogna inoltre smettere di seguire la narrativa ufficiale che ci impone di parlare dalla mattina alla sera di Covid e vac***ni. Stop al covidismo e al vaccinismo.
Bisogna ricominciare a occuparsi di altri valori, scomparsi e da ricostruire. Ne cito alcuni, terreni: patria, onore, virilità.
Altri semiterreni: amore e bellezza.
Spirituali: Dio e cristianesimo, che sono i fondamenti dell'Europa.
Basta l'inclusivismo, il relativismo e il modernismo della chiesa bergogliana. Questi sono la morte della religione cattolica in senso stricte e cristiana in senso late.
Soprattutto dobbiamo ricominciare a pensare che i popoli devono riacquistare il diritto alla propria difesa.
Privare un popolo della capacità di difendersi è come evirare un uomo (vero) della sua virilità. Né più né meno.
In particolare bisogna anche smettere di seguire tutti quei canali Telegram, Youtube, Rumble, ecc...che propongono in continuazione la narrazione del catastrofismo, animati da Cassandre infinite e potenti. Oppure quei canali che sebbene di controinformazione denunciano una totale pigrizia mentale tale da non uscire dall' evidente pantano della narrazione mainstream della controinformazione (sic! anche la controinformazione è divenuta mainstream di se stessa), ormai davvero appiattita su se stessa e totalmente autoreferenziaria..
Bisogna cercare e selezionare quei canali che escono fuori dal coro, che porgono aperture, positività, cercano soluzioni ai grossi problemi che ci incalzano in modo continuo...
Che tutto vada male, che il mondo sia alla fine, già lo sappiamo.
Secoli fa hanno scritto un libro possente per dircelo: L'Apocalisse
E chi vi aggiungerà qualche cosa, Dio gli farà cadere addosso i flagelli descritti in questo libro;e chi toglierà qualche parola di questo libro profetico,Dio lo priverà dell'albero della vita e della città santa, descritti in questo libro
Seguimi su Telegram: https://t.me/princasvilniuje/101
September 11, 2021
Il sublime in Dostoevsky

Leggere Dostoevsky, almeno per me, non è facile. Dostoevsky è eccessivo, in tutto. Nella scrittura, nei colpi di scena, nei concetti, nelle esternazioni ipercarnali dei personaggi, nelle sue tirate politiche e spirituali, nella mole dei romanzi...che talora ti bloccano e ti impediscono di andare avanti a causa della loro eccessività.
Così è stato per me con "L'idiota". Due volte ho provato a leggerlo e dopo un inizio emozionante verso la parte finale, poco dopo la metà, mi sono arenato.
Altre volte Dostoevsky è davvero indigesto, come per esempio "Le memorie dal sottosuolo".
Ma ci sono momenti in cui tutto si combina così perfettamente che si arriva al sublime, come nel capitolo sesto del libro IV de "I fratelli Karamazov".
QUI lascio il link per la lettura (testo in inglese).
Seguimi su Telegram: https://t.me/princasvilniuje/101
Il nuovo Arcipelago Gulag

Il paese in cui mi trovo a vivere ora, di cui si sa così poco nel mondo, nemmeno da sapere dove si trova, viene talora ritenuto un paese dove regna la libertà per il semplice fatto che mai si parla di questo paese per cui si presume che in esso nulla accada di quello che accade altrove.
In realtà la realtà è ben altra.Oltre a tutte le misure che sono in atto in Italia, né più né meno, si supera l'Italia perché ormai si fa la terza dose e da lunedì 13 settembre la maggioranza dei supermercati saranno interdetti alle persone che avendo capito che la narrazione ufficiale del mainstream è subdola rifiuta di farsi invadere le vene e il corpo tutto da una sostanza che appare sempre di più un' arma biologica (ormai in rete vi sono fior fiore di autorità che parlano in questo senso, con documentazione che loro dicono di avere a disposizione - e dal momento che nessuno li denuncia o li cita in giudizio dimostrano di non mentire).
Mia moglie piangeva alla notizia che non si potrà entrare nei supermercati. Stenta a credere che sia vero, che si possa essere arrivati a tal punto, che in toto è paragonabile al divieto dei nazisti verso gli ebrei di accedere ai posti di lavoro e nei negozi. Come allora possono entrare i cani senza certificazione, non possono invece entrare certi esseri umani senza certificazione.
In effetti è difficile credere che un' Europa in cui, ci dicevano, si sarebbe potuto circolare liberamente senza passaporto ci voglia il passaporto per andare al bar.Ma questa è la realtà. Non molto dissimile da quella che Aleksandr Solzhenitsyn descriveva in "Arcipelago Gulag". Una realtà in cui, sebbene meno violenta (per ora), si è riusciti a convincere la gente (la maggioranza) a sottoporsi a un processo di scelta, che sarà solo nocivo per la loro salute, come se fosse una loro libera scelta e che gli stati solo incoraggiano e non costringono in virtù del loro interesse a salvaguardare la salute dei loro popoli. Sic! è vero solo l'opposto invece.
Io mi chiedo allora, come si sentiranno questi goveranti, parlo di quelli di tutto il mondo, ma in particolare voglio soffermarmi su quelli di questo paese perché essendo un paese piccolo sono più a contatto con il loro popolo, come si sentiranno dunque quando vanno a letto o si guardano nello specchio? Come si sentiranno nel loro intimo? Nel recesso della loro coscienza? Possibile che non sappiano, coloro che stanno al potere, a quali vessazioni stanno sottoponendo il loro popolo con i quali sono a stretto contatto ogni giorno? Possibile che arrivino fino al punto di privarli della possibilità di comprare il cibo?Perché si può fare il male, ma il male porta sempre a un profondo disgusto della vita e di se stessi sopratutto. Il cardinale Bergoglio mi sembra un bell'esempio di questo. Ha distrutto la chiesa cattolica ma al solo vederlo e dalle notizie che arrivano sembra che stia adeguatamente soffrendo a livello privato per tutto quello che di male ha fatto.
Vorrei anche dire, che il Modernismo, è vero, ha cancellato l'idea di Dio, del peccato, dell'Inferno, del Limbo e ha concesso il perdono e il Paradiso a tutti, ma in questi tempi in cui i termini dell'Apocalisse si fanno più evidenti giorno dopo giorno, a questi governanti, che oltre a provare privatamente disgusto di se stessi, a provare l'amaro della vita ogni volta che si svegliano la mattina, a provare il nero che li avvolge nel loro modo di vivere senza onestà, vorrei dire a loro che la loro vita finirà, presto, un giorno e quando trapasseranno dovranno fare i conti con una Giustizia che, grazie a Bergoglio e a chi ha contribuito prima di lui a eliminare astutamente la sofferenza dal mondo per far credere falsamente ad un infinito piacere di vivere una vita che deve essere vissuta solo nell'egoismo e nella ricerca di denaro potere e piacere, è stata artatamente obliterata ma che non vuole dire che non esista, quella Giustizia.E con quella Giustizia, se prima non avranno fatto i conti con quella terrena dei giusti (che è molto probabile per molti di loro, perché presto cominceranno a cadere pezzi della loro falsa narrativa che porteranno alla caduta di tanta impunità di cui hanno finora goduto), con quella Giustizia si preparino a fare di conto. A quella non hanno nessun modo di sfuggire.
September 10, 2021
Il cantico degli occhi (in fieri)

I. Gli occhi dei suoi occhi mi rapirono
Più distanti si facevano e più mi rapivano.
Mi perdevo in essi nella loro distanza
Incolmabile.
II. E oltre il sorriso dei suoi occhi cobalti
Percepivo il mondo che amavo
Irraggiungibile.
III. Di quella luce di neve e ghiaccio mi inebriavo
Stanco di cercarla
Da sempre
IV. E ora mi attiravano a sé, come magneti.
Dono di Dio quegli occhi. Ma quale Dio?
A che Dio mi indirizzavano quegli occhi?
Un Dio di Amore, certo.
V. Sono venuta e non so perché.
Sono venuta in questa città
Mossa da un comando,
che urlava e non cedeva.
Da sempre urlava.
VI. La mia pelle è bianca e i miei occhi
Dicono cobalto, come una Ásynja.
Io vengo dal nord, figlia degli Æsir,
signori assoluti del Cielo.
VII. La madre mia non mi rappresentò
Nei giorni degli anni che doveva.
Si mostrava irata con me
E in chi non mi amava, lei credeva.
E io di me persi così ogni amore.
VIII. Dove in questo dedalo di stradine
Strette e torte ti nascondi?
Dove incontrarti, senza neanche conoscere
il suono della tua voce, il colore dei tuoi capelli
lo sguardo profondo degli occhi
che mi direbbero che sei tu che cerco?
IX. Non sa lei, dove. Non sa lei, quando.
L’ Ásynja scesa dal nord trema.
Gettati Ásynja nel dedalo stretto delle viscere
Di questa città. Ascolta il suono delle pietre
Dei passi tuoi saranno a lui la tua guida.
X. Tu mia bella straniera,
in questo dedalo di budelli di pietra
persa, io ti paragono al mio futuro che viene
in silenzio.
XI. Fra i biondi capelli
I tuoi occhi splendono come luci.
In loro io specchio un mistero
Che non parla.
Seguimi su Telegram: https://t.me/princasvilniuje/101
[1] In lituano. Traduzione: Occhi di una dèa