Michele Orti Manara's Blog, page 8
March 15, 2022
a rovescio
«Avevano l’aria di uomini cui la vita si fosse presentata come una giacca rivoltabile: sempre a rovescio, da qualunque parte la si infili».
***************
O. Henry, Il nascondiglio di Bill il Nero
in Memorie di un cane giallo
Traduzione di Giorgio Manganelli; Adelphi, 2021
February 28, 2022
la faccia
Anche a voi capita di chiedervi se la vostra faccia vi assomiglia? Cioè, se corrisponde all’immagine “interna” che vi siete fatti di voi stessi? A me sì, e sempre più spesso.
February 25, 2022
novissimo corso di lingua inglese
Lezione 1: impara nomi (e cognomi) dei cibi con un treenne
«Adesso spegniamo la luce e si dorme».
«…»
«…»
«Papà».
«Dimmi».
«Ma le patatine del McDonald’s come si chiamano?».
«Sono patatine, non hanno nome, se le devi chiamare le chiami patatine».
«Sì, ma di cognome?».
«Patatine McDonald’s».
«Papà».
«DIMMIH».
«E in inglese come si chiamano?».
«Chips, fries, non lo so, come ti pare».
«Sì, ma di cognome?».
February 21, 2022
“Consolazione” al Covo della Ladra
Il video della presentazione di Consolazione al Covo della Ladra
con Mariana Marenghi
February 20, 2022
il falegname
Ch’ing, il falegname di corte, iniziò a costruire un supporto di legno per una campana. Una volta terminato, risultò un’opera d’arte tanto mirabile da sembrare addirittura soprannaturale. Anche il Duca di Lu lo vide e chiese a Ch’ing: «Quale tecnica hai usato per produrre una meraviglia del genere?».
«Sono solo un artigiano» rispose Ch’ing. «Non conosco arti particolari. Ma tengo a dire che quando devo iniziare a lavorare al supporto per una campana, cerco di non dilapidare il mio spirito. Digiun...
novissimo corso di scrittura
Lezione 1: impara il dialogo non sequenziale grazie a un treenne
– Adesso si spegne la luce e si dorme.
– Papà. Ma gli elefanti esistono?
– Sì. Non qui. E adesso…
– … i piccoli, dico, come le tigri…
– Esistono anche le tigri. Adesso chiudi gli occhi e…
– … allora, pensavo: ma quale è il mio talento?
– Ma non lo so, sei bravo a costruire le cose coi Lego.
-… a me piacciono molto i salvataggi, comunque…
– Va bene, silenzio, però. È tardi.
– Tu-tuu…
– Cosa?
– Tu-tuuu. Ha-haaa!
– Basta parlare, basta cantare...
February 17, 2022
la battuta
Nel momento in cui questo vivido, concreto incubo in cui siamo tutti immersi ha cominciato a prendere forma, diciamo sei settimane fa, nella mia bolla – che per ragioni varie è una bolla per lo più letteraria – ha iniziato a farsi strada una battuta: «Dio ci scampi dai romanzi sulla pandemia che usciranno tra quattro mesi» (o cinque, o dodici: la battuta conteneva in sé il germe dell’incertezza su quando – se? – le cose torneranno come prima).
La battuta, devo ammetterlo, non mi è sembrata ...
February 8, 2022
consolazione

Dal 1° febbraio Consolazione è in libreria. È il mio primo romanzo, lo ha pubblicato Rizzoli, l’illustrazione in copertina è di Diego Fernandez, e io sono molto felice. Qui c’è l’incipit. Buona lettura.
November 7, 2021
crescere
Crescere funziona più o meno così: alle medie c’era una prof di eccezionale bruttezza e altrettanta cattiveria, che ci metteva addosso un terrore senza nome. Pretendeva che si comprassero i materiali tennici che diceva lei – bella sfiga per una che insegna educazione tecnica, avere sto problema del non riuscire a pronunciare CN. Comunque, se compravi i materiali tennici sbagliati: umiliazione e reprimenda. Se sbagliavi a fare un disegno: umiliazione e reprimenda. Se quel giorno si era svegliata ...
October 23, 2021
aggiungere altro
«Papà, ma tu vuoi che io abbia paura del buio o no? Non ho ancora capito».
«No… e sí. Un po’ no e un po’ sí».
«Perché un po’ sí? Non mi vuoi bene?».
«Certo che ti voglio bene, è proprio per questo che un po’ è sí».
«Ma perché?».
«Perché finché hai paura del buio, non hai paura della luce, e non farmi aggiungere altro».

Michele Mari, Il buio
in Le maestose rovine di Sferopoli
Einaudi, 2021


