Michele Orti Manara's Blog, page 6

January 9, 2023

il troppo sono gli altri

«Il problema è che si pubblica troppo, troppo, bisogna ridurre!».
«Scusa, ma tu non hai un romanzo in uscita?».
«Sì, d’accordo, però… Però…»
«…».
«…».

FINE

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 09, 2023 02:02

January 6, 2023

“I mangiapianeta”

Kilgore Trout ha scritto un racconto di fantascienza intitolato “I mangiapianeta”. Parlava di noi, ed eravamo il terrore dell’universo. Eravamo come delle termiti interplanetarie. Ogni volta che arrivavamo su un pianeta ce lo pappavamo e morivamo. Ma prima di morire mandavamo sempre delle navicelle spaziali a creare minuscole colonie da qualche altra parte. Eravamo una malattia, perché i pianeti non andavano abitati per forza con una distruttività così spaventosa. È facile prendersi cura di un pianeta.

Un racconto di Kilgore Trout citato in
Kurt Vonnegut, Quando siete felici fateci caso
Traduzione di Assunta Martinese e Martina Testa
Bompiani, 2022

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 06, 2023 03:37

December 7, 2022

mi vesto bene

Sono ambizioso, ma sul lungo periodo; detto fra noi, tengo gli occhi puntati su una certa stella, ma per arrivarci ci vuole mezza vita. Nel frattempo mi guardo attorno e mi vesto bene.

Grace Paley
Il concorso, in Tutti i racconti
Traduzione di Isabella Zani
Sur, 2018

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 07, 2022 04:51

November 30, 2022

vanità

Mark David Champman: «Lei cosa avrebbe fatto, di fronte a una folla esultante?».
Alfredo Palomba: «Non vedo perché mai una folla dovrebbe esultare di fronte a me, signor Chapman».
MDC: «Non è questo lo scopo di voi scrittori, signor Palomba? Che qualcuno esulti davanti alle cose che scrivete? O che perlomeno le apprezzi? Non è per l’apprezzamento degli altri che perdete tutto quel tempo a scrivere?».
AP: «Mi sembra un modo semplicistico per definire la questione».
MDC: «Certo, semplicistico. Forse persino cinico. Io ho ammazzato un uomo a sangue freddo, signor Palomba, come lei e tutto il resto del mondo sapete bene. Ho ammazzato un uomo a sangue freddo poche ore dopo aver conosciuto suo figlio di cinque anni. Immagino che una cosa del genere sia indice di un certo cinismo. Ho passato in galera più di quarant’anni, probabilmente ci resterò finché campo. Ma non cambia la mia convinzione che voi scrittori vi mettiate a scrivere anzitutto per vanità».

Alfredo Palomba

La piccola gente

Tetra, 2022

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 30, 2022 00:53

November 28, 2022

le spaventose forme

Ho sempre avuto una pessima opinione del bene, della felicità, o forse non tanto del bene e della felicità in sé, ma delle spaventose forme che diamo loro, particolarmente quando collaboriamo allo scopo in più individui.

Giordano Tedoldi

Corpo e mondo, in Decomposizione della letteratura

Autopubblicato, 2021

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 28, 2022 01:34

November 18, 2022

risvolti catastrofici

Ho spesso fantasie di questo tipo. Un’amica psicologa mi ha spiegato che si chiamano pensieri intrusivi: immagini che si insinuano nella mente contro la nostra volontà e che non riusciamo a gestire o eliminare. È un’ossessione incontrollabile. Mi appaiono queste orrifiche visioni all’improvviso, in qualsiasi momento del giorno o della notte: mentre guido, mentre mangio, mentre scrivo e a volte persino mentre parlo con le persone. Sono ologrammi fulminei dal risvolto catastrofico. Pare che i pensieri intrusivi siano causati da un sovraccarico emotivo della memoria, una parte di noi o un problema che ci sforziamo di reprimere e che si esprime in questo enigmatico modo.

Francesca Mattei

Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa

Pidgin, 2021

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 18, 2022 01:03

November 8, 2022

l’opacità

Per un malato di depressione la visione è netta, senza nebbie. Una persona non affetta da depressione invece ha una visione sfocata, lavora di fantasia, interpreta, completa le forme come un bambino alle prese con i primi esercizi di geometria. L’opacità è dei sani. Lo è perché il non vedere l’esatta forma delle cose è il dispositivo di natura attraverso il quale ci salviamo da noi stessi. Mentre io, ora, con la mia visione limpida, con la visione del tubo di gomma, non posso più salvarmi, posso solo condannare me stesso.

Andrea Pomella

L’uomo che trema

Einaudi, 2018

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 08, 2022 04:03

November 7, 2022

traslochi

Da oggi nepente cambia casa e si trasferisce sul blog ammiraglio, qui.

Per chi ne ha voglia, ci vediamo là.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 07, 2022 10:51

November 3, 2022

tutto nella testa

Scriverlo, semplicemente scriverlo, continuava a pensare, ed era questo pensiero, semplicemente scrivere il saggio, mettersi a tavolino e scriverlo, era questo pensiero che riempiva completamente la sua esistenza, non era più il pensiero del saggio, solo il pensiero di scriverlo, di mettere il saggio per iscritto da un momento all’altro; ma quanto più era ossessionato da questo pensiero, tanto più gli diventava impossibile scrivere il saggio. La difficoltà non sta nell’avere una cosa nella testa...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 03, 2022 07:08

October 7, 2022

ama e difenditi

La bambina l’aveva fissata senza capire una sola parola. La nonna allora aveva distolto lo sguardo dal cielo prendendo a picchiettarle il dorso della mano. Avvicinando il viso al suo le aveva quasi soffiato in bocca: ama e difenditi, non c’è altro da sapere. Proteggi lo spazio che abiti e pretendi di essere felice. Se ami e non ti proteggi sei una vittima. Se ti proteggi e non ami sei un carnefice. Una cosa sola senza l’altra non basta, a meno che tu non voglia andare in giro vulnerata o zoppa. ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 07, 2022 06:34