Marco Manicardi's Blog, page 45
April 4, 2020
Altan
E in un libro che si chiama Zorro Boléro, del 1989, Francesco Tullio-Altan dice che sono i morti che danno il passaggio del tempo: non gli orologi.
L'articolo Altan proviene da marco manicardi.
April 3, 2020
La Bionda e il nemico (un video)
Continuo a (provare a) leggere i pezzetti di un libro elettrico del 2018 che si chiama Si stava meglio quando si stava meglio davanti a una webcam. Questa è la seconda puntata e si intitola La Bionda e il nemico e fa così:
Vado avanti?
Beh, dai, quasi quasi.
***
Bonus:
La Bionda e il Many
L'articolo La Bionda e il nemico (un video) proviene da marco manicardi.
April 2, 2020
Lamberti
E in un libro che si chiama La questione più che altro, del 2015, Ginevra Lamberti dice che si dice spesso che i vecchi sono troppi e dobbiamo pagare troppe pensioni e che questa è una delle cause della nostra rovina. E che lei non ci capisce niente, però a volte pensa che, se una mattina i vecchi sparissero tutti lasciandosi alle spalle solo ultime lenzuola sfatte, dentiere solitarie, porzioni di purè e pannoloni sporchi, una buona metà delle donne che abitano nella valle si troverebbe di colpo senza lavoro.
L'articolo Lamberti proviene da marco manicardi.
April 1, 2020
Schegge di legno del forcone (un video)
Visto che su facebook ho preso dei “Mi piace” (una quindicina) sulla cosa che avevo scritto ieri, cioè sull’idea che mi era venuta in testa di leggere i pezzetti di un libro elettrico del 2018 che si chiama Si stava meglio quando si stava meglio davanti a una webcam, beh, ecco qua il primo, si intitola Schegge di legno del forcone e fa così:
Vado avanti?
Boh, vediamo.
L'articolo Schegge di legno del forcone (un video) proviene da marco manicardi.
March 31, 2020
Stavo pensando
Che potrei anche mettermi lì, qualche sera, e leggere davanti a una webcam i pezzetti che ci sono dentro a un libro elettrico che si chiama Si stava meglio quando si stava meglio, che avevo pubblicato (gratis) alla fine del 2018 per Barabba Edizioni.
Magari non interessa a nessuno, ci mancherebbe, a parte forse il mio ego smisurato.
Uno però si annoia come può.
L'articolo Stavo pensando proviene da marco manicardi.
March 30, 2020
Vonnegut
E in un libro che si chiama Quando siete felici, fateci caso, del 2013, Kurt Vonnegut Jr. dice di ricordarci che qualunque cosa succeda, ci restano sempre la musica e il senso dell’umorismo.
L'articolo Vonnegut proviene da marco manicardi.
March 28, 2020
Tolstoj (6)
E sempre in un libro che si chiama Resurrezione, del 1899, Lev Nikolàevič Tolstòj dice che dal momento in cui Nechljudov aveva capito di essere cattivo e aveva provato disgusto di sé, da quel momento gli altri avevano cessato di disgustarlo.
L'articolo Tolstoj (6) proviene da marco manicardi.
March 27, 2020
Tre cose
La prima è che io, di solito, leggo delle tonnellate di fumetti sulla carta, in digitale, su internet, dappertutto, e li leggo sul tavolo del mio studiolo, in camera da letto, in bagno, sulle panchine dei parchi, dove capita, ma mi sono accorto che adesso, invece, non ne leggo più. Ho una pila qui di fianco, sul tavolo, che non ho ancora letto: non la guardo neanche. Si vede che mi piace farlo quando non ho tempo, quando mi devo ritagliare coi denti qualche mezz’ora al giorno, tra il lavoro e le altre cose della vita, e adesso, non lo so, non li leggo. Però mi dispiace.
La seconda cosa è che ho capito di avere una fobia tutta nuova: che si scarichi la batteria della macchina. E mentre sono qui, piegato da questa nuova paura, mi si sta scaricando la batteria della chiave, la chiave della macchina, non sapevo neanche che fosse possibile.
La terza cosa è che per me, per quanto mi riguarda, possono cambiare il modulo di autocertificazione anche ogni dieci minuti, se vogliono, tanto non ho la stampante.
L'articolo Tre cose proviene da marco manicardi.
March 26, 2020
Appena torno (al bar)
Pensavo che la Guinness fosse la cosa che mi mancava di più, in questo periodo, e invece poi ci ho pensato meglio ed è un’altra, la cosa che mi manca. Allora appena torno la faccio, se tutto va bene, come ho spiegato stamattina in una puntata di un podcast bellissimo appena nato di Andrea Cardoni e che si chiama Appena torno:
Ascolta “20 – Appena tornano Paola e Marco” su Spreaker.
L'articolo Appena torno (al bar) proviene da marco manicardi.
March 25, 2020
Ho scoperto che oggi è #Dantedì
E allora mi è venuto in mente il mio verso preferito, che si trova nella terza parte, intitolata il Paradiso, di un libro che si chiama Comedìa, o Commedia, conosciuto soprattutto come Divina Commedia, del 1321, e più precisamente è il verso 81 del Canto IX, dove Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri, dice così:
s’io m’intuassi, come tu t’inmii
Che è una cosa che, tutte le volte che la leggo, mi viene da dire: ma porca miseria, Dante.
Non con cattiveria, ma proprio con ammirazione e, anzi, direi addirittura con devozione. Che è il motivo per cui di Dante cerco di non parlare mai, mi sembra sempre di dire dei sacrilegi e lo vedo nella mia testa che mi guarda male.
E poi, vabbè, basta, tutto qua.
Buon #Dantedì.
L'articolo Ho scoperto che oggi è #Dantedì proviene da marco manicardi.


