Marco Manicardi's Blog, page 26

April 8, 2021

Nick

Nick era in solaio, seduto per terra a gambe incrociate che componeva musica senza strumenti, tirava delle righe da pentagramma su un foglio bianco e ci metteva sopra le note, circondato da casse, bauli, vecchi giocattoli e soprattutto polvere e ragnatele. Quando ero sbucato col busto dal pavimento, ancora in piedi sulla scaletta, lui si era girato come a voler dire “Vaccaboia, un altro rompimaroni”. Ma poi mi aveva visto, aveva sorriso e mi aveva detto: «Ah, sei tu. Ciao.»
«Ciao Nick, hai mica visto il mio ukulele?» gli avevo chiesto.
«No,» aveva risposto, «c’è solo questo qui.»
E mi aveva allungato una balalaika con tre corde arrugginite.
«Vabbè, fa lo stesso,» gli avevo detto, «grazie Nick, alla prossima.»
Ed ero sceso dalla scaletta chiudendomi la botola del solaio alle spalle. Chissà se Nick lo sapeva che queste scale rientranti da solaio le avevano inventate a Novi di Modena, dove ero nato io, pensavo.
Nick era Nick Cave.
Poi mi sono svegliato.

L'articolo Nick proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 08, 2021 10:08

April 5, 2021

Non fa niente

La prima volta che ho ascoltato Nevermind, non ho ascoltato Nevermind. Ero in discoteca la domenica pomeriggio, avevo dodici anni, ed era partita per la prima volta Smells Like Teen Spirit: mi era scoppiata la testa.
L’ultima volta che ho ascoltato Nevermind, non ho ascoltato Nevermind. Ero a casa di una donna bellissima, avevo ventisei anni, avevo visto una chitarra, l’avevo presa e avevo suonato Come As You Are: poi ci siamo innamorati.

(Da un libro collettivo che si chiama Il numero di playboy con Stephanie Seymour, del 2011, a cura di Bastonate, e che si può ancora scaricare gratis qui.)

L'articolo Non fa niente proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 05, 2021 01:56

April 4, 2021

Lagerkvist

E in un libro che si chiama Barabba, del 1951, Pär Fabian Lagerkvist dice che una delle donne aveva incominciato a discorrere di quello che era stato crocifisso al posto di Barabba; essa lo aveva veduto una volta, mentre passava, e la gente aveva detto che era un dottore il quale andava intorno e profetizzava e faceva miracoli. In questo non c’era nulla di male, perché tanti altri facevano lo stesso; perciò, da quel che si poteva capire, il motivo per il quale era stato crocifisso doveva essere un altro. Era un tipo magro; tutto ciò che ricordava di lui era soltanto questo. Un’altra disse che lei non lo aveva mai visto, ma aveva udito che egli avrebbe predetto che il Tempio sarebbe crollato, che Gerusalemme sarebbe stata distrutta da un terremoto e che poi il cielo e la terra si sarebbero incendiati. Cose non da senno, e non c’era da stupire che per questo fosse stato crocifisso. Ma la terza donna disse che quell’uomo frequentava specialmente i poveri e soleva promettere loro che sarebbero entrati nel regno di Dio, e financo alle prostitute lo aveva promesso. All’udire questo tutti risero molto, ma trovarono che se fosse davvero andata così, sarebbe stato molto bello.

una cosa che posto tutti gli anni)

L'articolo Lagerkvist proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 04, 2021 00:32

April 3, 2021

Dei ricordi (28)

Il 3 aprile del 2017 era appena iniziata la settimana e stavo cercando di organizzarmi un po’, e scrivevo una cosa intitolata “fate capire”, che si chiudeva con una battuta che voleva essere ironica e che diceva così:

Venerdì sera ci sono, contemporaneamente, a 1km di distanza, Fine Before You Came al Mattatoio e One Dimensional Man al Kalinka. Mi sembra una cosa intelligentissima.

E invece era davvero una cosa intelligentissima.

(Qui ci sono degli altri ricordi, se a qualcuno interessano)

L'articolo Dei ricordi (28) proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 03, 2021 03:05

April 2, 2021

232 Celsius (circa) – la playlist

E questa è la playlist con tutti i pezzi trasmessi nella prima stagione di 232 Celsius (circa), una trasmissione sui libri a cura di Sergio Pilu (il Sir) e Marco Manicardi (che sono io), con la consulenza musicale di Caterina Imbeni (grushenka), andata in onda tra febbraio e marzo del 2021 su Radio Sverso.
Trovate la playlist sul profilo Spotify della Caterina, oppure qui sotto:

Alcune note (perché siamo dei completisti):

la Working Man Blues di Merle Haggard trasmessa nella prima puntata era una versione fatta da Johnny Cash, che non c’è su Spotify (c’è però su YouTube), quindi nella playlist trovate l’originale;anche I’m in Love With Steffi Graf di Hugh Laurie, che poi è il Dr. Gregory House della televisione, trasmessa nella seconda puntata non esiste su Spotify, ma solo su YouTube, perciò nella playlist non c’è;pure Često Poželim dei bosniaci Bombaj Štampa è solo su YouTube, però su Spotify c’è la versione di Aleksandra Radović (di cui ignoravamo l’esistenza fino a cinque minuti fa);Books Are Burning degli XTC era la sigla iniziale del programma (e quella finale dell’ultima puntata), quindi nella playlist la trovate sette volte.

Ecco fatto.
Grazie Cate e buon ascolto.

Se volete riascoltare anche il podcast, con la stessa musica che c’è qui sopra e un sacco di chiacchiere sui libri, quelli scritti da gente morta e sepolta e quelli pubblicati da gente viva e vegeta, le puntate le trovate tutte qui (su Spotify), qui (su Google Podcast) e qui (in mp3).

A presto.
Ciao.

232 Celsius (circa):
– https://www.facebook.com/232cc
– http://www.losverso.it/programmi/232-celsius-circa
– Podcast (il giorno dopo la messa in onda) su spotify / google podcast / iTunes / mp3

Radiosverso www.radiosverso.it – Fabriano in via Balbo n. 59 dentro la birroteca Lo Sverso.
– https://www.instagram.com/radiosverso
– https://twitter.com/radiosverso
– https://www.facebook.com/radiosverso
– sms/whatsapp 340 426 4410
– Email: radiosverso@gmail.com
– l’app è disponibile gratuitamente per Adroid e iOS

L'articolo 232 Celsius (circa) – la playlist proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 02, 2021 04:10

April 1, 2021

Roth (2) e Levi (3)

E in un’intervista con Primo Levi, pubblicata il 26 e il 27 novembre del 1986 su La Stampa, Philip Milton Roth dice che La chiave a stella si sarebbe potuta benissimo intitolare Questo è un uomo.
E quando l’ho letta, questa cosa, mi è scoppiata la testa.

L'articolo Roth (2) e Levi (3) proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 01, 2021 09:22

March 30, 2021

Lessico famigliare (6)

Carpi è una città di settantatremila abitanti, più o meno, che quando li incontri hanno una faccia come di gente che vive in una grande città. Io, poi, vengo da Novi di Modena, che di abitanti ne fa settemila, diecimila se consideriamo anche le frazioni, e che con Carpi è collegata da una strada di una quindicina di chilometri che non vuole mica stare asfaltata. Ogni anno si riempie di buche e di voragini, si deforma, frana, e tutti gli anni la riasfaltano, se non tutta, almeno un pezzo.
Da quando sono venuto ad abitare a Carpi, sedici anni fa, a casa di Grushenka, lei dice sempre che mi ha tolto il selvatico.

(Qui c’è un altro po’ di lessico famigliare)

L'articolo Lessico famigliare (6) proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 30, 2021 10:12

March 25, 2021

È #Dantedì

Anche quest’anno. E allora, anche quest’anno mi è venuto in mente il mio verso preferito, che si trova nella terza parte, intitolata il Paradiso, di un libro che si chiama Comedìa, o Commedia, conosciuto soprattutto come Divina Commedia, del milletrecento e qualcosa, e più precisamente è il verso 81 del Canto IX, dove Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri, dice così:

s’io m’intuassi, come tu t’inmii

E anche poco più su, ce n’è un altro, il verso 73, che dice:

«Dio vede tutto, e tuo veder s’inluia»

Che sono di quelle cose che, quando le leggo, mi viene sempre da dire: Dante, vacca d’un cane.
E lo dico con ammirazione e tale devozione, che è il motivo per cui di Dante cerco di parlare pochissimo, o di non parlarne mai, così, per stare dalla parte del frumentone.
Ma comunque, a posto così.
Buon #Dantedì.

(E così anche questa è diventata una cosa che posto tutti gli anni)

L'articolo È #Dantedì proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 25, 2021 01:28

March 23, 2021

Cose che mi piacciono molto (10)

Tipo quando mi allaccio le scarpe, lentamente, guardandoci, pensando a quello che sto facendo. È difficilissimo.

(Qui ci sono delle altre cose che mi piacciono molto)

L'articolo Cose che mi piacciono molto (10) proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 23, 2021 11:56

March 21, 2021

Catalano

E in una poesia intitolata il mare visto da un poeta, dentro a un libro che si chiama Motosega, del 2007, Guido Catalano dice che una cosa che gli dà noia dei poeti è che difficilmente se gli chiedi di controllarti l’olio o le pasticche dei freni sono capaci.

L'articolo Catalano proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 21, 2021 01:41