Paola Caridi's Blog, page 91

July 26, 2012

In tv è l’anno di Omar, il secondo califfo


Stavolta, nella gara tra le fiction del ramadan, non c’è la Siria, per anni la regina della singolare competizione che nel mese più santo per i musulmani si è combattuta sul piccolo schermo. La guerra (civile) in Siria c’è davvero. Niente a che vedere con il sangue digitale, la disperazione e gli amori di Bab el Hara, negli scorsi anni incontrastata vincitrice dello scontro tra le musalsalat, le telenovelas in onda tutte le sere durante il mese di ramadan. Bab  el Hara non è più una fiction. È divenuta dolore e sangue per le strade siriane, comprese quelle di Damasco e – negli ultimi giorni – di Aleppo. Il dolore non si placa, il sangue continua a scorrere, l’inanità degli spettatori internazionali – come spesso accade in questi decenni – lascia sgomenti e perplessi.


Dunque lo showbiz arabo, quest’anno, deve occuparsi per forza di cose di un altro tipo di fiction. Una fiction che pesca sempre dentro il mare dei miti e della storia della regione, ma che in questa stagione torna indietro sino ai padri fondatori. L’ammiraglia delle tv generaliste via satellite, la saudita MBC, manda in onda per questo ramadan 30 puntate dedicate a Omar ibn al Khuttab, uno dei compagni del profeta, il secondo califfo, colui che è passato alla storia anche come il conquistatore di Gerusalemme, nel 637. Una produzione in grande,  la più imponente di tutta la storia della tv araba, la produzione dei record, compreso per le quasi duemila spade impiegate.


Omar ibn al Khuttab, il grande Omar, l’uomo che nel mondo musulmano esprime la tolleranza. Quando arrivò a Gerusalemme, e gli offrirono di pregare nel Santo Sepolcro, il califfo Omar rifiutò, per timore che i suoi seguaci avrebbero a quel punto trasformato il Santo Sepolcro in una moschea. E si limitò a pregare un po’ più distante, là dove ora c’è – appunto – la piccola moschea a lui dedicata.


Nell’epoca del confessionalismo sempre più spinto, o della lettura integrale (-ista) di qualsiasi cosa attraversi la realtà araba, virtuale o meno, anche la musalsal dedicata a Omar ha avuto la sua buona dose di polemiche. È giusto far vedere i sahabi, i compagni del profeta Mohammed, in una fiction televisiva? È giusto, insomma, rappresentare per immagini i profeti e le figure più importanti della storia dell’islam? La lettura radicale dice di no, e dunque anche nel caso della fiction su Omar ibn al Khuttab ci sono state fatwa emesse per condannare la visione della telenovela. Alcuni tra gli esponenti più di rilievo del mondo musulmano arabo, però, si sono schierati a favore della fiction. A testimonianza di quanto la tv abbia inciso sulla stessa evoluzione della fede. Yussuf al Qaradawi, lo sheykh di Al Jazeera, si è per esempio schierato a favore della fiction, e non poteva essere altrimenti, visto quanto importante è stato il tubo catodico per lui, per la sua fortuna e la sua predicazione…


Rimane la domanda fondamentale. Ma chi vincerà la guerra delle musalsalat, quest’anno? La risposta tra tre settimane.


Nella playlist un brano che di Gerusalemme parla. Ainaki, Radiodervish, scritta da Nabil Ben Salameh.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 26, 2012 09:33

July 22, 2012

The (sudden) death of a spy


So, life is strange, and individual destiny as well. The Egyptian strongman, the man behind the curtains, the secret services’ chief, the protagonist of all the negotiations involving Israel and the Palestinians suddenly died. Far away from his country, in a hospital in Cleveland. Omar Suleyman was laid to rest yesterday. Thousands attended his military funeral service, not accidentally held in Nasr City. The Cairene suburb has a strong military presence, in terms of residents and army-linked economic activities. Funeral’s pictures are available online, and it is unsurprising, for people like me who used to live in Cairo, to ‘recognise’ the kind of people crying and mourning Omar Suleyman… Many of those men had the same faces I saw on Cairo’s bridges when Hosni Mubarak’s convoy used to paralyze Egypt’s centre of economic, cultural, social life. Those men where – so to say -  protecting the president, the regime and the power from the people, and they were protecting also their salary. In thousands were on the bridges and everywhere, controlling each minute of the life of the Egyptian people.


Suddenly, Omar Suleyman disappeared from the Middle Eastern political, strategic, security scene. Controversial and powerful, the ex spy chief has been considered, for dozens of years, increasingly the strongest man in Egypt.. The man behind everything important. It was not by chance that it was he, Omar Suleyman, who tried to save the regime after the January 25th, 2011 uprising. Although he was a staunch opponent of the Muslim Brotherhood, he tried surprisingly to negotiate with the Ikhwan a sort of agreement in the days that followed the January, 25th, 2011, probably with the goal to split the revolutionary front and to remain the Egyptian political future’s decider.


Some among the Ikhwan leaders decided to negotiate with Omar Suleyman, although Tahrir Square strongly opposed any compromise with a man accused to be the strategist of the regime’s repression against its opponents. At that stage, the revolution won, and I still hear the baritone voice of Omar Suleyman, I still see his extremely strained face when he announced on February, 11th,  “In the Name of God, the Compassionate” that Hosni Mubarak stepped down from the presidency.


After that, we all did not hear so much about Omar Suleyman. Some news regarding his trip to Saudi Arabia for his pilgrimage. Some news and rumours about his relationship with American think tanks. And then, all of a sudden, news about his will to be a candidate for the presidency. Whatever we – as analysts – thought about his important, fundamental role in the counter-revolution, he played a leading role in the years before. A leading role in the regime’s strategy on internal matters (i.e. against the Muslim Broterhood and the opposition) and on the Israeli-Palestinian conflict as well. He was the arbiter of all the negotiation tables. At least, a controversial figure. So controversial that president Mohammed Morsy did not attend his funeral service. So controversial that a debate arouse in Egypt on the decision to prepare for him a military funeral.


Following are some sentences from my book on Hamas, American version (Seven Stories Press, 2012). Omar Suleyman’s name recurs many times, throughout the text, due to his role not only in reaching truces and deals between Israel and Hamas, but also  in delaying the Palestinian reconciliation


Since the beginning of the reconciliation process between Fatah and Hamas, Egypt had functioned less as a neutral mediator and more as one of the parties. A long-standing supporter of Fatah, Cairo had since 2005 undergone a difficult and delicate transition to democracy linked to the question of who would succeed President Hosni Mubarak, a crisis that led to the January 25 , 2011 , revolution. This internal political instability made Egypt even more sensitive to what happened in the region, however, especially when political Islam entered the institutional game through Hamas. Hamas stemmed from the same predecessor group as the Egyptian Muslim Brotherhood, the only real competitor of the then-ruling party, the National Democratic Party. Thus the reconciliation between Fatah (the party Egypt had always supported) and Hamas (an Islamist movement strengthened by both an electoral victory and by the complete control of Gaza) was almost a matter of national policy to Cairo. “Egypt’s delicate domestic situation cannot withstand the emergence of a successful or partly successful Muslim Brotherhood inspired experiment anywhere in the Arab world, and certainly not on its very doorstep,” commented Khaled Hroub in his analysis of one of the most muddled chapters in the reconciliation process.   The US diplomatic documents released by WikiLeaks during autumn 2010 make Egypt’s ambiguous role in the talks more clear.


Omar Suleyman adamantly explained Cairo’s priorities regarding the Palestinian question: “Egypt’s three primary objectives with the Palestinians were to maintain calm in Gaza, undermine Hamas, and build popular support for Palestinian President Mahmoud Abbas.”


Not a neutral mediator, at least…


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 22, 2012 09:41

July 19, 2012

Catalogo del 19 luglio (2012)


Meglio, oggi, scorrere solo i titoli. Poi, ognuno può mettersi a pensare, riflettere, analizzare, dissezionare, fantasticare.


Sono passanti vent’anni dalla strage di via D’Amelio. Strage in cui furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Sulla strage e sui depistaggi si continua a indagare, ancora oggi, proprio negli stessi anni e mesi in cui si indaga sulla cosiddetta trattativa tra lo Stato e la mafia. Consiglio il bel documentario di Maria Grazia Mazzola, andato in onda in un orario inqualificabile (visto il tema) nello Speciale TG1. Documentario commovente e durissimo, a un tempo.


A Damasco, il regime guidato da Bashar el Assad sta implodendo. E lo si vede dalle defezioni interne e dalle complicità dentro le forze di sicurezza che hanno reso possibile l’attentato di ieri al cuore del potere. L’insurrezione è arrivata nella capitale, l’Occidente – come al solito – non sa che fare, i civili siriani stanno pagando da un anno e mezzo un prezzo altissimo. E i vicini della Siria non riescono ancora a comprendere come si dovranno muovere, dopo la caduta di Assad.


Morte a Burgas, polemiche a Tel Aviv. Non c’è ancora nessuna rivendicazione, per l’attentato che ieri pomeriggio nella località turistica bulgara ha provocato almeno 7 morti (di cui 6 israeliani) e 34 feriti. Attentato che – per le modalità – ha ricordato in Israele gli anni dolorosi degli attacchi suicidi sugli autobus. Ma le autorità politiche israeliane hanno pubblicamente indicato un colpevole, già ieri pomeriggio. Il premier Benjamin Netanyahu ha subito detto che tutti “gli indizi portano all’Iran”, aggiungendo anche che Israele reagirà con forza all’attacco del terrorismo globale iraniano”.


E le frasi di Netanyahu hanno già scatenato la prima polemica, stamattina sui giornali israeliani. Il premier è accusato di voler usare il sanguinoso attentato a Burgas come una scusa per poter lanciare un attacco militare preventivo contro l’Iran. Una polemica che va di pari passo con le accuse, ai servizi segreti israeliani, di aver fallito, e di non aver lanciato nessun avvertimento sulla Bulgaria come destinazione a rischio per il turismo israeliano. Avvertimenti che non avevano ricevuto neanche le autorità di Sofia, ha specificato il presidente bulgaro Rosen Plevneliev.


Per inciso, consiglio la lettura di un paper sul ripensamento dell’asse delle alleanze di Israele nel Mediterraneo, trovato sul Journal of Regional Security, rivista serba di studi strategici. Meglio, oggi, scorrere solo i titoli. Poi, ognuno può mettersi a pensare, riflettere, analizzare, dissezionare, fantasticare. Meglio, oggi, scorrere solo i titoli. Poi, ognuno può mettersi a pensare, riflettere, analizzare, dissezionare, fantasticare.  How the Emerging Balkan-Israeli Strategic Alliance could Alter Energy Security in the Eastern Mediterranean Basin, di Sigurd Neubauer.


Al Cairo sono arrivati sia Mahmoud Abbas sia Khaled Meshaal. Non è una sorpresa: Mohammed Morsi si è insediato come primo presidente civile dell’Egitto in ‘transizione rivoluzionaria’, ed è evidente che il nuovo capo dello Stato debba entrare nella vicenda palestinese. Non solo perché è uno dei dirigenti dei Fratelli Musulmani… Bisogna risolvere la frattura tra Hamas e Fatah, perché l’Egitto non si trovi a dover gestire il problema di Gaza. E dunque ieri Morsi ha visto Abbas, e oggi riceverà il leader del bureau politico di Hamas, Khaled Meshaal. Per sabato sono previsti negoziati per la riconciliazione politica palestinese, mediati dallo stesso Morsi. Cosa significa? Che ai servizi segreti egiziani il nuovo vertice politico egiziano sta facendo fare un passo indietro?


Nel frattempo, però, ieri c’è stato un altro incontro interessante… Il capo del Consiglio Militare Supremo Mohammed Hussein Tantawi e il capo di stato maggiore Sami Anan hanno incontrato il capo del comando centrale statunitense James Mattis. Di cosa hanno parlato? Qualche idea? Siria, Iran, Gaza, magari anche Libia…


Rossella Urru è stata finalmente liberata. Era ora.


 


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 19, 2012 00:26

July 16, 2012

Di matrimoni, nascite, e pubblico-privato


Scusate l’assenza, ma ogni tanto l’astinenza dal flusso virtuale dei pensieri è salutare. Magari si può fare giardinaggio con la stessa serietà… E tanto per rimanere su temi che all’apparenza hanno poco a che fare con geopolitica e considerazioni di alta politica mediorientale, vorrei far riflettere il lettore sulla dimensione pubblica dei giovani (uomini e donne) che hanno fatto la rivoluzione in Egitto.


Chi ha seguito la Thawra dal 25 gennaio 2011 si è certo accorto che alcuni, tra i protagonisti di Piazza Tahrir, sono divenuti personaggi pubblici. Non solo perché sono comparsi più volte sul piccolo schermo, intervistati da Al Jazeera e dalla schiera dei programmi d’informazione arabi. Volti divenuti noti, insomma. Volti e nomi giovani, arrivati sulle tv arabe sugli scudi della rivoluzione. Il caso più eclatante, che gli appassionati di mondo arabo (come me) ricordano, è quello dell’intervista su Dream tv a Wael Ghonim, il manager di Google sequestrato dalle forze di sicurezza egiziane all’inizio della rivoluzione e liberato grazie alle pressioni del web che avevano raggiunto anche i politici e i governanti di Washington. Intervista che ha tenuto incollati gli egiziani, e li ha fatti commuovere quando Wael Ghonim si è scusato con i genitori dei ragazzi assassinati dai cecchini del regime di Mubarak e dalle forze di sicurezza. Non volevamo, disse, non volevamo che si morisse… Ma non è stata nostra, la colpa. Le sue lacrime in diretta tv sono state la consacrazione della dimensione pubblica dei rivoluzionari.


Gli shuhada, i martiri della rivoluzione egiziana, in gran parte ragazzi, sono stati gli altri volti noti. Reiterati in misura esponenziale negli sticker che addobbavano le macchine, nei poster, nei graffiti, nella cartellonistica, nel web. Una ripetizione dell’immagine che avrebbe fatto felice Andy Warhol, e che ha dato una dimensione epica alla stessa Thawra.


Poi è stata la volta di Alaa Abdel Fattah, arrestato da un tribunale militare dopo la strage dei copti e soprattutto dopo le denunce che il più famoso e il più politico tra i blogger egiziani aveva lanciato. Accuse contro l’esercito, per aver compiuto la strage nelle strade del Cairo. Con @alaa, la dimensione pubblica si è arricchita di una nuova componente: la famiglia. Non è stato solo Alaa Abdel Fattah ad andare in prigione, è stata un’intera famiglia a essere colpita. I suoi genitori, intellettuali protagonisti dell’opposizione. Le sue sorelle e i suoi cugini, protagonisti di Piazza Tahrir. E soprattutto sua moglie, blogger, famosa forse quanto lui, assieme al loro bambino che doveva nascere. Il primo figlio voluto, desiderato della rivoluzione. Khaled è nato mentre il giovane padre era in carcere, e l’attesa della sua nascita è divenuto un collante tra i ragazzi di piazza Tahrir, nonché uno strumento di pressione sul Consiglio Militare Supremo. Un padre che non può assistere alla nascita di suo figlio. Un padre che, quando viene liberato dal carcere, alla fine di dicembre, compie assieme a suo figlio un gesto tutto politico: l’ingresso a Piazza Tahrir che consacra Khaled il primo bambino della rivoluzione. Il tutto documentato da foto, tweet, e una pletora di condivisioni su FB, clic su “mi piace”, graffiti, stencil sui muri del Cairo.


on finisce qui. A  primavera, due tra i protagonisti della rivoluzione si sposano. Hossam el Hamalawy e Gigi Ibrahim, altrettanto celebri nelle conferenze organizzate in Europa sul Risveglio Arabo e sugli schermi dei network televisivi. Le foto della loro festa di matrimonio sono le tipiche foto della felicità privata, la famiglia, il vestito bianco di lei, i loro volti radiosi … E di nuovo, è come se l’elemento politico non venisse mai abbandonato. Le foto del loro matrimonio sono su Facebook e Flickr, in un flusso di informazioni e di scambi che non si ferma mai.


Evidente la differenza con la vecchia Europa, dove lo star system è composto di calciatori, fidanzate di calciatori, veline e poco altro. Nella dimensione pubblica egiziana, sono entrati nella schiera dei personaggi i rivoluzionari. Sono i ragazzi a far parte dei visi noti.


C’è materia per riflettere. Più su di noi che su di loro, ahimè.


Sull’argomento mi ero fatta una chiacchierata con Sandra Sain, sulle frequenze della Radio Svizzera Italiana, all’inizio di luglio, nella settimana in cui ho parlato di mondo arabo nella trasmissione “In Altre Parole”.


Playlist? Kamilia Joubran che canta Umm Kulthoum durante una trasmissione radiofonica, all’impronta. Una chicca…


 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 16, 2012 11:47

July 9, 2012

Terremoti


L’ultimo terremoto (reale) si è sentito nel Mediterraneo orientale verso le 5 di oggi pomeriggio. Un terremoto non proprio piccolo: 5.6 della scala Richter, epicentro vicino a Rodi. Ma dal Libano al Cairo, in molti l’hanno sentito. L’ultimo terremoto politico, invece, c’è stato ieri in Egitto, con la decisione a sorpresa nel neo-presidente Mohammed Morsi di rovesciare la decisione presa tre settimane dalla Corte costituzionale, che aveva deliberato che le elezioni politiche dello scorso autunno si erano svolte seguendo norme anticostituzionali. Il Consiglio Militare Supremo ci aveva messo poco, a metà giugno, a trasformare in atto politico la sentenza della corte suprema. Detto fatto, il parlamento a maggioranza islamista doveva essere sciolto, a pochi giorni dalle elezioni presidenziali.


Mohammed Morsi vince le presidenziali, e tra i suoi primi atti c’è proprio un decreto che rovescia la decisione della Corte suprema. Non passano neanche 24 ore, e oggi la corte costituzionale interviene di nuovo, conferma la sentenza di tre settimane fa, e chiede di rispettare le sue decisioni. Niente male, come primo atto di quello che si preannuncia un lungo, estenuante e pericoloso braccio di ferro tra il sistema di potere legato al vecchio regime che ancora gestisce molto, in Egitto, e il potere che si affaccia all’orizzonte. Un potere che è certo in maggioranza islamista (visti i numeri), ma forse non solo.


(per chi vuole, oggi c’è un  mio articolo su La Stampa di Torino, proprio sulla mossa di ieri di Morsi)


Sembra chiaro che Morsi non è il presidente della pacificazione sotto il tallone dei militari. Troppo ridotti, i suoi poteri, perché possa accettare di fare da pretoriano al diktat dei vertici delle forze armate, interessati a conservare un potere enorme, assieme a quella gran parte della magistratura e della burocrazia che non vogliono il cambio di regime. La mossa a sorpresa di Morsi, decisamente rischiosa, voleva ristabilire almeno un equilibrio: la presidenza Morsi sarebbe andata a braccetto con il parlamento a chiara maggioranza islamista. In questo modo, Morsi sarebbe stato meno limitato nei suoi poteri, non solo nei confronti del Consiglio Militare Supremo, ma anche nei confronti di PIazza Tahrir. L’alleanza con il fronte rivoluzionario, insomma, lo avrebbe visto meno debole.


Ora aspettiamo la terza puntata di questo ennesimo capitolo della rivoluzione egiziana. Non è finita, e al Cairo sembra proprio che non ci annoi più, quando ci si mette a osservare la politica egiziana. Finiti i tempi del vecchio regime sonnecchiante.


La foto ritoccata di Morsi come superman gira, ovviamente, su twitter.


Per la playlist, un brano ‘antico’. Stay, Jackson Browne.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 09, 2012 08:07

July 6, 2012

Arafat, il veleno, e gli alambicchi degli apprendisti stregoni


Novembre. Freddo e piovoso novembre palestinese. Di quelli descritti da Joe Sacco nella graphic novel che è la sua pietra miliare, Palestine. Novembre 2004: allora si pensava che la seconda intifada fosse ancora lontana dalla sua conclusione, e invece di lì a poco la fase cruenta della rivolta più devastante e controproducente per i palestinesi si sarebbe conclusa. Novembre 2004. Dopo giorni di agonia, Yasser Arafat muore lontano dalla Muqata di Ramallah, dov’era stato messo sotto assedio dai soldati israeliani per lungo tempo. Muore in un ospedale militare alla periferia di Parigi, lo stesso ospedale militare dove forse – ora – bisognerà cominciare a cercare altre tracce sul repentino malessere che condusse Abu Ammar alla morte. Altre tracce, oltre quelle di Polonio 210 trovate sui suoi oggetti personali da un serissimo istituto di ricerche svizzero di radiofisica, e rese note al mondo dal giornalismo investigativo versione Al Jazeera.


 


Arafat ucciso, questa è la conclusione. Una conclusione a cui, francamente, molto pochi tra i giornalisti presenti a Gerusalemme credevano. Me compresa, che a Gerusalemme ero anche proprio in quell’uggioso novembre del 2004, a seguire l’agonia e la morte di Arafat come una giornalista che a Gerusalemme non era per caso, ma ci viveva. Sarà che non mi piacciono i complotti, e che tendenzialmente non credo alle dietrologie, ma per anni ho cercato di evitare di seguire il flusso dei racconti – soprattutto di parte palestinese – in cui la lettura era sempre la stessa. Arafat è stato assassinato. Ma da chi? Sui mandanti, le teorie erano le più varie: qualcuno del suo entourage, che magari voleva eliminare Abu Ammar per ereditarne il potere. Oppure i servizi segreti israeliani, che a dire il vero in quel momento avevano messo sotto assedio l’allora presidente dell’Autorità Palestinese non solo con i carri armati attorno alla Muqata, ma anche con un isolamento internazionale senza pari. Come se Oslo non ci fosse mai stata.


 


Teorie degne degli alambicchi dei giallisti. Questo ho sempre pensato. L’inchiesta di Al Jazeera, però, pone a questo punto dei seri, serissimi dubbi sulla morte naturale di Yasser Arafat. E questo, ora, conta. Conta perché adesso, negli scorsi mesi, negli ultimi due anni, si è raggiunto il picco più basso nei rapporti tra israeliani e palestinesi. Conta perché a settembre, all’Onu, si ridiscuterà forse dello Stato di Palestina. Conta perché sia Abbas a Ramallah sia Hamas a Gaza City sentono il fiato sul collo dello scontento popolare che non vuole più la divisione politica dei palestinesi. Conta perché la possibile eliminazione di Arafat per mano ignota getta una luce diversa sul processo di transizione del personale politico palestinese. Dal punto di vista della politica interna a Cisgiordania e Gaza, non si può infatti non mettere in relazione la morte di Yasser Arafat con l’uccisione – questa sì conclamata – di sheykh Ahmed Yassin, fondatore e leader di Hamas.


 


Non solo per l’ANP, non solo per Fatah, ma anche per Hamas la scomparsa di Abu Ammar cambia difatti nel 2004 le carte in tavola. In quell’uggioso novembre anche il movimento islamista palestinese è decapitato. Da pochi mesi – come Fatah – senza più capo e senza più simbolo. È successo in primavera, il 22 marzo del 2004, l’alba in cui lo sceicco Ahmed Yassin è stato ucciso in un omicidio mirato compiuto dall’aviazione israeliana, ordinato di persona dall’allora premier israeliano Ariel Sharon. Stava tornando dalla moschea del Mujamma al Islami che si trova di fronte alla casa dove ha vissuto gran parte della sua vita: una modesta abitazione nel quartiere altrettanto modesto di Al Sabra, a Gaza City. Casette basse che si affacciano su di una stradina anonima e spoglia: qualche negozio, una moschea, e durante la giornata tanti bambini. Stava albeggiando, e sheykh Ahmed Yassin era appena uscito dalla moschea, spinto sulla sua sedia a rotelle di paraplegico, dopo aver recitato la prima preghiera della giornata. Stava tornando a casa quando un missile lanciato da un elicottero Apache lo ha ucciso a 66 anni, assieme ad altri sette uomini, tra guardie del corpo e fedeli, mentre sedici persone (compresi due dei suoi undici figli) sono rimaste ferite.


 


Arafat e Yassin, dunque, lasciano la politica palestinese senza capi riconosciuti. Ex abrupto, in una transizione non voluta che avrebbe avuto risvolti a dir poco sorprendenti di lì a pochi mesi. Non tanto con l’elezione di Mahmoud Abbas a nuovo presidente dell’ANP, nel gennaio del 2005: elezione praticamente scontata. Quanto con la vittoria di Hamas, esattamente un anno dopo, nel gennaio del 2006, nelle prime elezioni politiche del Consiglio Legislativo Palestinese senza l’ombra di Arafat, del suo carisma e del suo peso specifico. Se veramente Arafat è stato ucciso col Polonio 210, se veramente c’è stato qualcuno, chissà chi, che ha pensato di incidere sulla politica palestinese con l’eliminazione fisica di Abu Ammar, siamo sicuri che questo grande vecchio avesse – tanto per citare Guccini – “previsto tutto questo”? Se veramente c’è stato un omicidio politico e ci sono stati dei mandanti, siamo certi che non siano stati – ancora una volta – degli apprendisti stregoni? Il conflitto israelo-palestinese sta peggio di prima. È questa l’unica certezza.


La foto è di Francesco Fossa.


Di quelle due  morti, e non è certo casuale, parlo nel mio libro su Hamas

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 06, 2012 11:44

July 2, 2012

Egitto: La Rivoluzione continua

 



Nota, per così dire, di servizio, per chi si trova dalle parti di Milano ed è interessato a sentir parlare di Egitto. Soprattutto dopo gli ultimi sviluppi: l’annullamento delle elezioni politiche (ma c’è il ricorso in appello…), gli emendamenti costituzionali di marca militare, l’elezione sofferta di Mohammed Morsy alla presidenza. Ebbene, se vi va di saperne qualcosa di più, l’ISPI organizza un incontro all’interno dei Libri in Scena 2012. Ne parliamo Paolo Magri, direttore dell’ISPI, Ugo Tramballi del Sole24Ore, e io, mercoledì sera alle 21.


Il titolo, molto semplicemente, è Egitto: la rivoluzione continua. Si tratta del primo di una serie di tre appuntamenti dedicati alla lunga fase di transizione della Primavera Araba e, in particolare, agli sviluppi politici interni a paesi come Egitto e Libia, nonché alla ridefinizione degli equilibri e dei giochi regionali, anche alla luce della divisione tra sunniti e sciiti.


L’incontro si terrà presso la Fondazione Biblioteca di via Senato (Via Senato, 14 – Milano). L’ingresso è libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti a partire dalle ore 20.30.  www.bibliotecadiviasenato.it.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 02, 2012 04:05

June 29, 2012

Betlemme patrimonio dell’umanità. Finalmente…


Nella lista dei luoghi più importanti per la storia dell’umanità ci doveva, a dire il vero, essere già un numero discreto di anni. E forse non in molti sapevano che Betlemme, nella lunga lista dei luoghi più importanti del pianeta, non c’è mai stata. Betlemme, il luogo dov’è nato Gesù. Un posto importanti per miliardi di persone. Le regole dell’Onu, però, vanno rispettate. E così, se non appartieni a uno Stato formalmente riconosciuto, in pratica non esisti. La Palestina non esiste, come Stato. Betlemme non c’era. Dunque, non esisteva. Dunque, non poteva essere tutelata.


Poi, qualche mese fa, la svolta. L’Unesco accoglie la Palestina come Stato. Formalmente. Forza la mano, e si qualifica come la prima agenzia dell’Onu ad accogliere la Palestina a pieno titolo. Quello che l’Onu, come organizzazione, non ha fatto nel settembre del 2011, salvo trovarsi di nuovo la patata bollente alla prossima riunione dell’assemblea delle Nazioni Unite. Tra poco più di due mesi.


 


Torniamo, però, a Betlemme e all’Unesco. La Palestina entra nell’Unesco, e di corsa chiede l’iscrizione di Betlemme tra i luoghi patrimonio dell’umanità. Luogo determinante, per la nostra storia, e a rischio. L’Unesco accetta la candidatura, e accetta anche la procedura d’urgenza, nonostante l’opposizione – in primis – di Israele, che contesta proprio l’emergenza. Betlemme non sarebbe a rischio, secondo la posizione israeliane. Considerare in pericolo Betlemme, infatti, ha un vero e proprio significato politico che va oltre l’importanza cultural-religiosa.


 


Le implicazioni della decisione presa a maggioranza dal comitato ad hoc dell’Unesco (13 voti a favore, 2 astenuti e sei contrari, con votazione segreta) sono evidenti, per chi conosce la situazione di Betlemme. Betlemme è ormai sotto protezione di un’agenzia dell’Onu, e lo stesso Muro di Separazione costruito dagli israeliani ha ora un altro significato. E’ un Muro che separa Betlemme, che la racchiude in un utero non voluto. E’ un Muro che faceva scandalo prima, e che ora si trova ancor di più sotto i riflettori. Non solo per il suo significato politico, per i terribili risvolti nella vita quotidiana, sociale dei palestinesi. È ora anche un Muro che rompe l’unità della terra, il percorso del pellegrinaggio cristiano tra Gerusalemme e Betlemme. Un pellegrinaggio – è giusto ricordarlo – in cui talvolta Betlemme non viene inserita, dalle agenzie di viaggio. Dimenticanza? Timori per la sicurezza dei turisti-pellegrini? Oppure c’è altro?


 


Betlemme protetta dall’Unesco, dunque, ha un significato politico. Lo sanno tutti. Lo sa soprattutto Israele, che ha osteggiato Betlemme sostenendo che non c’era urgenza. Chi frequenta Betlemme, invece, sa che la cittadina della Cisgiordania, ad appena dieci chilometri da Gerusalemme, vive in una condizione sempre più grama. Non solo per il Muro. Le colonie israeliane sono tutt’attorno Betlemme. A cominciare da Har Homa, l’antica Jabal Abu Ghneim, divenuta una colonia da decine di migliaia di abitanti. E via via elencando, se si procede verso Hebron. Perché Betlemme e Hebron sono ormai separate dal blocco di colonie di Gush Etzion. Sempre in costante aumento. Betlemme nel patrimonio dell’Unesco potrebbe significare, per esempio, che anche le decisioni del governo israeliano di ampliare le colonie, o costruirne di nuove, potrebbe trovare un nuovo ostacolo. Stavolta nella comunità internazionale.


Pensare, dunque, che la decisione dell’Unesco sia solo una decisione di carattere culturale sarebbe riduttivo. Come sempre è successo non solo in Palestina, non solo in Israele, non solo in Medio Oriente. L’archeologia, in età contemporanea ma non solo, è sempre stata stiracchiata da una parte all’altra. Una coperta troppo corta che doveva servire più padroni, e attraverso la ricostruzione della memoria costruire la storia, i miti, il potere. Gli scaffali delle biblioteche di storia delle relazioni internazionali, di storia tout court sono piene di studi – alcuni bellissimi – sull’uso politico dell’archeologia. Che fa il paio con l’uso politico della religione. Poi, magari, ve ne segnalo qualcuno. Anche in italiano. Uno, però, ve lo segnalo subito. Archeologia e Mare Nostrum, di Marta Petricioli. Uscito vent’anni fa. Non sente per nulla gli anni. Anzi. È come un buon vino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 29, 2012 09:51

June 27, 2012

Le alchimie di Morsy


Allora, Mohammed Morsy vuole tranquillizzare l’Occidente. Un suo consigliere ha fatto sapere che i due vicepresidenti dovrebbero essere un copto e una donna. Se la dichiarazione di uno dei consiglieri di Morsy divenisse realtà, potremmo anche pensare di prendere esempio dal nuovo Egitto. E magari in Italia avere un presidente del Senato donna (nella sua funzione di seconda carica dello Stato), oppure negli USA Il presidente Obama potrebbe avere come suo vice non un uomo, Biden, ma magari una donna. Scusate l’ironia, ma  fare le bucce agli altri mentre noi razzoliamo in altro modo non mi pare poi così corretto.


Battute a parte, la questione delle quote rosa e religiose è comunque importante, per la presidenza dimezzata di Mohammed Morsy. Ha bisogno di alleanze, per contrastare la blindatura dei vertici delle forze armate che non hanno intenzione di lasciare ruoli e potere. Meglio, dunque, tessere la trada dei rapporti con le altre foEl della rivoluzione in campo.


Non è, peraltro, così indigesto per la Fratellanza Musulmana accettare una donna come vicepresidente. A giudicare da quello che è successo in altre elezioni, il consenso all’Ikhwan non solo non è stato confinato all’elettorato maschile, ma è probabile che abbia avuto proprio nelle donne l’arma vincente. Quando Hamas vinse le elezioni parlamentari palestinesi nel 2006, il voto delle donne fu fondamentale. Un voto conservatore, in gran parte. Ma non solo. Così come conservatore ma non solo fu il voto femminile che premiò la Democrazia Cristiana (toh, un partito con una profonda base religiosa) almeno nel 1948.


Per Morsy, insomma, una presenza femminile accanto a lui potrebbe non essere un problema, né dal punto di vista ideologico, né da quello programmatico. Certo, è anche riduttivo pensare a un consenso femminile verso l’Ikhwan come unicamente conservatore. Non è ovviamente così, e a confermarlo è il pensiero femminile islamista (dentro e soprattutto fuori dalla Fratellanza Musulmana), variegato, interessante, diversificato. Basta leggere la produzione e seguire l’impegno quotidiano di Heba Raouf Ezzat (potrebbe essere lei, una delle potenziali vicepresidenti?), o soffermarsi sul ruolo della giovane Nawara Negm nel fronte rivoluzionario.


Detto questo, a Morsy non basterà certo avere una vice donna e un vice copto per rafforzarsi. La sua ricetta alchemica deve essere molto più complessa, come dimostra l’ipotesi (ma quanto reale…) di Baradei come premier tecnico. Per conto mio, però, farei attenzione al comportamento delle diverse branche della magistratura egiziana. È vero che, non solo durante il regime di Mubarak, la magistratura è stato uno dei pilastri della costruzione che ha consentito ai regimi, da Nasser a Mubarak, di resistere decenni. Nessuno si dimentica degli emendamenti costituzionali che nel 2006 consentirono a Mubarak ripresentarsi candidato alle presidenziali senza avere un vero avversario. Ma allora, proprio nel 2006, così come in questi giorni, c’è anche altro, nella magistratura egiziana. Allora il club dei giudici manifestò platealmente il suo dissenso, in strada. Ora, una sentenza importante è arrivata proprio all’indomani della proclamazione di Morsy come primo presidente civile egiziano. Una sentenza che ribalta una delle mosse dei militari: la possibilità, da parte della polizia militare e dell’esercito, di arrestare civili.


Occhio al comportamento della magistratura e alle sue divisioni, dunque. Così come occhio a quello che succederà negli equilibri interni di Al Azhar, cuore del conformismo sunnita, non solo in Egitto. Da Nasser in poi, il capo di Al Azhar è sempre stato eletto dal presidente. Ora i militari vogliono formare un panel interno ad Al Azhar che elegga il Grand Imam. Un modo, anche questo, per diminuire il potere della presidenza della repubblica…


E infine alcuni consigli di lettura. Il primo – finalmente – è un commento di Baheyya, bello come sempre. Il secondo è di un altro blogger, liberal, laicissimo, e reduce dal tentativo di farsi eleggere nelle elezioni dello scorso autunno. The Game, di Sandmonkey, è stato scritto alla vigilia della vittoria di Morsy, ma dice ancora molto. E il terzo consiglio è la rivoluzione passiva di Cihan Tugal, su Jadaliyya.


In questi giorni sono stata travolta dal catalogo completo dello stereotipo sull’islam politico, tra articoli comparsi sulla stampa italiana, editoriali, commenti, e interviste che mi hanno fatto. Cosa succederà, ora che Morsy è il primo presidente di una repubblica araba con lo stigma del ‘fratello musulmano’? Potremo ancora essere alleati dell’Egitto? E poi la sharia? Inutile ripetere che parti consistenti della sharia, per esempio sul diritto di famiglia, fanno parte integrante, in un modo o in un altro, di quel mix incredibile che sono le legislazioni dei paesi arabi… Ne fanno pare integrante da decenni, ma nessuno ha mai storto il naso, prima, quando in Egitto c’era Hosni Mubarak. Né hanno storto il naso, in Europa e in Italia, quando a essere a rischio non erano solo i diritti dei copti e delle donne, ma i diritti umani di tutti. A prescindere dalle fedi, dal genere, dalle preferenze sessuali. Allora, in pochi si stracciavano le vesti quando erano le donne egiziane a subire molestie sessuali nel 2005, in piena era Mubarak. Oppure quando i ragazzi laici e islamisti venivano sistematicamente torturati nelle stazioni di polizia, perché si opponevano al regime.


Ora, invece, ci preoccupiamo molto. Moltissimo. Magari concentrando l’attenzione su un dettaglio, invece che sul futuro dell’Egitto tutto. Estenuante… Ah, ovviamente la pagliuzza è evangelicamente più grande della trave: che anche in Italia il ruolo della religione (cattolica) sia tanto importante da incidere sulla nostra, di legislazione, quando si parla di temi etici, non sembra fare scalpore. Ma se a incidere sulla dimensione pubblica è un’altra fede, l’islam, allora questa ingerenza diventa scandalosa. Gli arabi ci accusano del doppio standard, dei due pesi e delle due misure: la ragione è evidente.


Per la playlist, Elisa, Eppure sentire.


[image error]

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 27, 2012 04:53

June 24, 2012

Egitto: il primo presidente senza stellette

Il personaggio più odiato dell’Egitto, nelle scorse ore, non è stato né Hosni Mubarak né il generale Tantawi. Si chiama Farouq al Sultan, capo della commissione elettorale, colui che ha tenuto con il fiato sospeso l’intero paese per un’ora, nel discorso più lungo e – dicono – più noioso della storia recente. Il proverbiale umorismo egiziano ha dato il meglio di sé, e twitter è diventato una specie di bar in cui barzellette e battute si sono susseguite a ritmi serrati. Ya Rab, Farouq, basta, dicci il nome. Mio figlio si è già diplomato, mentre tu ancora parli, e ci sciorini praticamente tutte l’elenco degli aventi diritto. Percentuali, numeri, casi singoli, circoscrizioni minuziosamente passate al setaccio. Il tutto per dire che la commissione elettorale ha fatto il suo dovere, e che il risultato finale è inattaccabile. Ya Rab, Farouq, il banner di Al Jazeera in arabo recita da un’ora che l’Egitto è con il fiato sospeso: speriamo non sia vero, perché altrimenti saremmo tutti morti per mancanza di ossigeno…


Gli egiziani hanno reagito come al solito con ironia, per rompere la cappa di tensione che – mi dicono dal Cairo – aveva spaventato molti. Tutti. Se avesse vinto Ahmed Shafiq, il generale Ahmed Shafiq, l’uomo del passato regime, il feloul, il pericolo di un bagno di sangue, di una guerra civile, sarebbe stato molto più alto. Non perché sia scongiurato, con la vittoria dell’ikhwani Mohammed Morsy, leader del partito nato dalla Fratellanza Musulmana… Qualche cosa i militari faranno, per contenere Morsy, che già deve fare il presidente in una situazione bloccata e blindata dalle ultime decisioni del Consiglio militare supremo. Un presidente dimezzato, dopo la decisione di considerare nulle le ultime elezioni politiche e di inserire dei cambiamenti costituzionali importanti. I militari provano a salvare se stessi e il proprio ruolo, i prepotenti interessi economici e la storia della casta che ha tenuto l’Egitto in scacco per decenni. Ma almeno, oggi, è stato scongiurato il peggio.


Morsy ha vinto, e ora deve fare i conti con un paese diviso e impaurito. Soprattutto, dal punto di vista politico, deve capire come evitare di essere fagocitato dai militari e di spavetare ulteriormente un Occidente ancora una volta pavido.mUna soluzione possibile è che Morsy si allei con la rivoluzione, con le varie anime della rivoluzione. Non è un caso che i fratelli musulmani abbiano praticamente occupato da giorni il luogo simbolo della rivoluzione, piazza Tahrir, e che da giorni stiano parlando con i personaggi più importanti della rivoluzione per non avere entrambi i fianchi scoperti. Un governo di unità nazionale è nell’aria. La rivoluzione è l’unico alleato che può salvare gli islamisti dai militari, dalla controrivoluzione, dai neomamelucchi, dai gattopardi del regime Mubarak.


Una parola sul ruolo degli Stati Uniti. A Gaza gira la leggenda metropolitana, soprattutto da parte laica, che gli Usa abbiano sponsorizzato e diretto le rivoluzioni arabe, appoggiando in sostanza gli islamisti per questi cambi di regime. Sono convinta che non sia così, non foss’altro perché penso che oltreatlantico, così come nelle cancellerie europee, non si sapesse proprio cos’è l’islam politico. Penso invece che abbiano qualche fondamento i gossip che si ripetono, da ore, sulle pressioni che Washington avrebbe esercitato sui militari egiziani per evitare che facessero bingo. E che decretassero la vittoria di Shafiq. A Washington, qualche contatto con i fratelli musulmani egiziani c’era stato. Una delegazione dello Fjp, il Partito Giustizia e Libertà, era all’inizio di aprile a Georgetown, ospite del centro di John Esposito, uno degli esperti più noti di islam politico. Siamo ovviamente alla dietrologia, senza alcuna possibilità di verifica. È dunque un puro esercizio intellettuale, secondo il quale il rinvio della comunicazione ufficiale del vincitore delle elezioni presidenziali sarebbe dovuto alle pressioni esercitate dall’estero. Vero? Non si sa. Verosimile? Può darsi..


Taheyya Masr. La rivoluzione non è finita. Ora inizia la fase più difficile, anche se non ha vinto un esponente di piazza Tahrir. Il paese, in ogni caso, ha il primo presidente civile. Il primo presidente non generale, non militare, senza stellette. Non è un risultato di poco conto.


20120624-174758.jpg

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 24, 2012 08:44