Wu Ming 4's Blog, page 29
October 26, 2020
A proposito di tamponi, di positivi al tampone, di quarantene, di provvedimenti irrazionali e sacrifici umani
di Wu Ming Nella discussione in corso sotto il post «Va bene tutto» sono stati disseminati spunti e link a inchieste e ricerche che rischiano di sparire nel marasma di commenti, e che vale la pena segnalare a parte. Una delle questioni più importanti emerse è questa: cosa vuol dire, oggi, «essere positivi al tampone»? […]
The post A proposito di tamponi, di positivi al tampone, di quarantene, di provvedimenti irrazionali e sacrifici umani appeared first on Giap.
October 23, 2020
Prima gli Italiani? Un laboratorio a distanza riuscito… un’esperienza da non ripetere.
È disponibile da ieri, sul sito dell’associazione Eks&Tra, l’antologia di racconti prodotti dal 7º laboratorio di scrittura collettiva e meticcia, condotto da Wu Ming 2 all’Università di Bologna, nell’ambito del corso di Sociologia della letteratura del prof. Fulvio Pezzarossa. Com’è facile immaginare, il laboratorio dell’anno 2020, iniziato a metà febbraio, ha dovuto superare non pochi […]
The post Prima gli Italiani? Un laboratorio a distanza riuscito… un’esperienza da non ripetere. appeared first on Giap.
October 21, 2020
Il creatore della Terra di Mezzo – il catalogo della mostra di Oxford su J.R.R. Tolkien
di Wu Ming 4 I’m old fashioned, Michael. I believe private should remain private. Not everything modern is good, now, is it? You gonna write this down…in your little fucking book. – Peaky Blinders, S5, E1, «Black Tuesday», 2019 Leggendo il catalogo della mostra Tolkien: Maker of Middle-Earth, tenutasi a Oxford da giugno a ottobre […]
The post Il creatore della Terra di Mezzo – il catalogo della mostra di Oxford su J.R.R. Tolkien appeared first on Giap.
Il creatore della Terra di Mezzo – il catalogo della mostra di Oxford
Wu Ming 4 I’m old fashioned, Michael. I believe private should remain private. Not everything modern is good, now, is it? You gonna write this down…in your little fucking book. – Peaky Blinders, S5, E1 – “Black Tuesday”, 2019 Leggendo il catalogo della mostra Tolkien: Maker of Middle-Earth, tenutasi a Oxford da giugno a […]
The post Il creatore della Terra di Mezzo – il catalogo della mostra di Oxford appeared first on Giap.
October 19, 2020
«Va bene tutto». Come un messaggio in bottiglia sulla «seconda ondata»
«Finché possiamo dire: “quest’è il peggio”, vuol dir che il peggio può ancora venire». W. Shakespeare, Re Lear La desolazione di piazza San Francesco ti sorprende una sera di fine luglio, mentre attraversi in bicicletta il centro di Bologna, per andare da tua madre a riparare un rubinetto. Lo spazio di fronte alla facciata gotica […]
The post «Va bene tutto». Come un messaggio in bottiglia sulla «seconda ondata» appeared first on Giap.
October 15, 2020
La battaglia della merda. Una rilettura «working class» di un fatterello bolognese.
Mercoledì 14 ottobre, alla biblioteca Sala Borsa di Bologna, Wu Ming 2 e Giuseppe Palumbo, affiancati da Tiziana Roversi, hanno presentato La battaglia della merda, ultima uscita della collana «Fatterelli bolognesi» della casa editrice Minerva. Il libro – scritto e illustrato per bambini dai 10 anni in su – era pronto già da fine marzo, […]
The post La battaglia della merda. Una rilettura «working class» di un fatterello bolognese. appeared first on Giap.
October 12, 2020
L’isola sacra e i comunisti quantici. Note su Helgoland di Carlo Rovelli
Grazie soprattutto a Werner e Aleksandr. Così si conclude Helgoland (Adelphi, €15), l’intrigante libro di Carlo Rovelli dedicato alla teoria dei quanti e alle sue implicazioni filosofiche. Intrigante anche per i profani della materia, perché Rovelli è un ottimo narratore o divulgatore, che dir si voglia, e sa portarti a spasso attraverso i massimi sistemi […]
The post L’isola sacra e i comunisti quantici. Note su Helgoland di Carlo Rovelli appeared first on Giap.
October 5, 2020
«Quando qui sarà tornato il mare». Scrittura collettiva per pensare e immaginare il disastro climatico (nel Delta del Po)
L’8 ottobre arriva in libreria, pubblicato da Alegre, Quando qui sarà tornato il mare. Storie dal clima che ci attende, del collettivo Moira Dal Sito. Un «romanzo di racconti», scritto da una ventina di autrici e autori. È il risultato di un laboratorio su cambiamento climatico e scrittura collettiva coordinato da Wu Ming 1 nella […]
The post «Quando qui sarà tornato il mare». Scrittura collettiva per pensare e immaginare il disastro climatico (nel Delta del Po) appeared first on Giap.
September 23, 2020
Per Dana, per Stefano e per tutte quanti. Il «diritto penale del nemico» non fermerà la lotta No Tav
Tante volte abbiamo scritto dei modi in cui il braccio giudiziario del «Sistema Torino», si accanisce contro la lotta No Tav. Nel corso degli anni dieci la magistratura del capoluogo piemontese ha sviluppato un vero e proprio «diritto penale di lotta» – o «diritto penale del nemico» – il cui fine non è vagliare i […]
The post Per Dana, per Stefano e per tutte quanti. Il «diritto penale del nemico» non fermerà la lotta No Tav appeared first on Giap.
September 18, 2020
Il mondo di QAnon: come entrarci, perché uscirne. Su Internazionale, la seconda puntata dell’inchiesta
È on line su Internazionale la seconda puntata dell’inchiesta di Wu Ming 1 su QAnon e altre fantasticherie di complotto. La prima puntata era un resoconto il più possibile dettagliato di come QAnon vede e descrive il mondo; questa va più in profondità, affrontando la questione da un punto di vista anticapitalista e al tempo […]
The post Il mondo di QAnon: come entrarci, perché uscirne. Su Internazionale, la seconda puntata dell’inchiesta appeared first on Giap.
Wu Ming 4's Blog
- Wu Ming 4's profile
- 49 followers
