Wu Ming 4's Blog, page 32
May 26, 2020
Scarpinata letteraria sul Contrafforte pliocenico, Appennino bolognese, 30 maggio 2020
Dopo aver festeggiato il 21 Aprile – la Liberazione di Bologna dal nazifascismo – e il Primo Maggio con letture itineranti attraverso luoghi significativi della nostra città, sabato 30 maggio finalmente torniamo sull’Appennino. Faremo una scarpinata letteraria su un sentiero che compare in (almeno) due nostri lavori: la Via degli Dei. Abbiamo organizzato questa giornata […]
The post Scarpinata letteraria sul Contrafforte pliocenico, Appennino bolognese, 30 maggio 2020 appeared first on Giap.
May 25, 2020
Dopoguerra e dopoquarantena. Torna in libreria «La luna e i falò», un classico per la fase che stiamo vivendo
Nel 70esimo anniversario della morte dell’autore, l’Einaudi ripubblica sette libri di Cesare Pavese, con introduzioni scritte da autori italiani contemporanei e copertine disegnate da Manuele Fior. Tra i titoli che tornano in libreria nella nuova veste c’è La luna e i falò, massimo risultato narrativo di Pavese, romanzo-summa uscito pochi mesi prima del suo suicidio. […]
The post Dopoguerra e dopoquarantena. Torna in libreria «La luna e i falò», un classico per la fase che stiamo vivendo appeared first on Giap.
May 21, 2020
Coronavirus e teorie del complotto. Un vademecum e una lezione su #QAnon
di Wu Ming Da quando, nel febbraio 2020, in Italia e poi nel resto d’Europa e dell’Occidente è cominciata l’emergenza coronavirus, sempre più persone, sottoposte a un vero e proprio bombardamento mediatico, hanno concluso che i mezzi d’informazione mainstream erano inaffidabili. La narrazione predominante di quanto stava accadendo è stata giudicata incongrua, strumentale, capziosa, organica […]
The post Coronavirus e teorie del complotto. Un vademecum e una lezione su #QAnon appeared first on Giap.
May 15, 2020
矛盾 (máo dùn). In quali trappole cadiamo nel discutere di «emergenza coronavirus»
di Wu Ming Ormai più di due mesi fa, nella terza puntata del nostro Diario virale, cercammo di chiarire cosa intendessimo per «emergenza». Parlammo di «un equivoco di fondo, un malinteso concettuale che ci vedeva reciprocamente lost in translation», e spiegammo: «C’era chi per “emergenza” intendeva il pericolo da cui l’emergenza prendeva le mosse, cioè […]
The post 矛盾 (máo dùn). In quali trappole cadiamo nel discutere di «emergenza coronavirus» appeared first on Giap.
May 13, 2020
Un ruzzolone, le nostre scuse a chi ci legge, un memento per il futuro
di Wu Ming Il 13 maggio scorso abbiamo pubblicato un articolo intitolato «Cos’ha lasciato in ombra il Covid-19? Epidemologia e insensatezze dell’emergenza coronavirus», firmato dall’epidemiologa Sara Gandini e dal matematico ed epistemologo Marco Mamone Capria. Un contributo esterno, con passaggi condivisibili di critica alla gestione dell’emergenza e alla gestione dei dati scientifici. Come sempre, quando […]
The post Un ruzzolone, le nostre scuse a chi ci legge, un memento per il futuro appeared first on Giap.
Cos’ha lasciato in ombra il Covid-19. Epidemiologia e insensatezze dell’emergenza coronavirus
[Scienza ed epistemologia non sono certo i primi argomenti che vengono in mente parlando dei nostri romanzi e del nostro lavoro. Eppure c’è un filo rosso, molto evidente, che attraversa le nostre opere narrative e che riguarda proprio quei temi. Dal mesmerismo dell’Armata dei Sonnambuli, alla fisica teorica de La Macchina del Vento, passando per […]
The post Cos’ha lasciato in ombra il Covid-19. Epidemiologia e insensatezze dell’emergenza coronavirus appeared first on Giap.
May 11, 2020
«Io non ho il minimo dubbio». Il fallimento comunicativo di scienziati ed «esperti» nei giorni del Covid-19
– di Roberto Salerno * INDICE 1. Medici, virologi, immunologi: poca roba, è un’ecatombe, pfui, moriremo tutti 2. Scenari epidemiologici: un report vi seppellirà (vivi) 3. Da «potrebbe succedere» a «succederà» per arrivare ad «Aaargh!» 4. Le ali di cera degli scienziati, il calore dei riflettori 5. Capire quando un esperto non parla più “da […]
The post «Io non ho il minimo dubbio». Il fallimento comunicativo di scienziati ed «esperti» nei giorni del Covid-19 appeared first on Giap.
May 7, 2020
Cos’è stata la «Fase 1» dell’emergenza coronavirus? Uno storico getta un primo sguardo retrospettivo
di Piero Purich * Cosa abbiamo vissuto dalla fine di febbraio ai primi di maggio del 2020? In cosa è diverso il modo in cui si è gestita l’emergenza coronavirus dai modi in cui si affrontarono grandi epidemie nel passato? Provo a gettare un primo sguardo retrospettivo, dal mio punto di vista, che è quello […]
The post Cos’è stata la «Fase 1» dell’emergenza coronavirus? Uno storico getta un primo sguardo retrospettivo appeared first on Giap.
May 4, 2020
Ammalarsi di paura. L’«effetto nocebo» dello #stareincasa e della malainformazione sul coronavirus
[Sono trascorsi due mesi e mezzo da quando i giornali hanno dato la notizia del primo morto italiano per coronavirus, interrompendo la lunga serie di titoli dedicati a Renzi e alle liti di governo. «Virus, il Nord nella paura», tuonava la prima pagina di Repubblica del 22 febbraio. Da quel momento, i media italiani a […]
The post Ammalarsi di paura. L’«effetto nocebo» dello #stareincasa e della malainformazione sul coronavirus appeared first on Giap.
May 3, 2020
Le FAQ del governo sulla «Fase 2»: benvenuti in Assurdistan!
di Wu Ming Le Frequently Asked Questions – o meglio, le risposte alle Frequently Asked Questions – si scrivono quando si deve chiarire una questione o fornire una sintesi rapida e leggibile di un testo molto complesso, quale può essere un decreto. A volte, però, una questione è talmente male impostata, un testo talmente mal […]
The post Le FAQ del governo sulla «Fase 2»: benvenuti in Assurdistan! appeared first on Giap.
Wu Ming 4's Blog
- Wu Ming 4's profile
- 49 followers
